grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Salvifici doloris
Capitolo, N. 1 7 | VII – Il buon samaritano~ ~
2 7, 28| organico — la parabola del buon Samaritano. Mediante questa parabola
3 7, 28| dai briganti, proprio il Samaritano dimostrò di essere davvero
4 7, 28| passò oltre». Invece, il Samaritano «lo vide e n'ebbe compassione.
5 7, 28| occorrenti.~La parabola del buon Samaritano appartiene al Vangelo della
6 7, 28| fermarci» accanto a lui. Buon Samaritano è ogni uomo, che si ferma
7 7, 28| espressione emotiva. Buon Samaritano è ogni uomo sensibile alla
8 7, 28| sofferente.~Tuttavia, il buon Samaritano della parabola di Cristo
9 7, 28| aiuto all'uomo ferito. Buon Samaritano è, dunque, in definitiva
10 7, 28| dono sincero di sé»92. Buon Samaritano è l'uomo capace appunto
11 7, 29| commuoversi», agendo così come il Samaritano della parabola evangelica.
12 7, 29| chiamata opera «da buon samaritano» ogni attività in favore
13 7, 29| professioni. Quanto è «da buon samaritano» la professione del medico,
14 7, 29| compiuto un servizio «da samaritano», ai nostri tempi si sono
15 7, 29| dire che la parabola del Samaritano del Vangelo è diventata
16 7, 29| volontariamente nell'aiuto «da buon samaritano», e destinando a tale causa
17 7, 29| spontanea attività «da buon samaritano» o caritativa può essere
18 7, 29| volontaria attività «da buon samaritano» si realizza attraverso
19 7, 29| àmbiti dell'attività «da samaritano» che esistono nella Chiesa
20 7, 29| diventata simbolo la figura del Samaritano evangelico. La Chiesa ovviamente
21 7, 29| della parabola del buon Samaritano, come anche di tutto il
22 7, 30| 30. La parabola del buon Samaritano, che — come si è detto —
23 7, 30| sofferenza. La parabola del buon Samaritano è in profonda armonia col
24 7, 30| fermarsi», come fece il buon Samaritano, accanto alla sofferenza
|