1-500 | 501-940
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | Vergine Maria, e si è fatto uomo». Il Concilio Efesino ebbe
2 2, 3 | disobbedienza del primo uomo. «Et incarnatus est de Spiritu
3 2, 4 | nel Cristo Redentore dell'uomo. Fede nello Spirito Santo.
4 2, 4 | cooperò alla salvezza dell'uomo con libera fede e obbedienza» («
5 3, 8 | Cristo, Redentore dell'uomo e del mondo, è il centro
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 6 Intro, 0, 1 | nuove luci sul cammino dell'uomo. Spesso sceglie per questo
7 Intro, 1, 11 | rispettosa franchezza: «siatemi uomo virile e non timoroso» (
8 Intro, 1, 13 | burrascosi incidenti Urbano VI, uomo devoto all'austerità dei
9 Intro, 2, 18 | costante passione per l'uomo immagine di Dio e peccatore,
10 Intro, 2, 18 | sangue nella salvezza dell'uomo.~ ~
11 Intro, 2, 20 | esaltando l'elevazione dell'uomo il quale, nella sequela
12 Intro, 2, 22 | psicologica, il cammino dell'uomo che sale dal peccato al
13 Intro, 2, 23 | giungere alla vita eterna. Ogni uomo, seguendo l'attrazione della
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 14 1, 0, 11 | cooperare insieme per condurre l'uomo alla conoscenza della verità,
15 1, 0, 13 | origine dalla volontà dell'uomo, una volontà libera e defettibile: «
16 2, 0, 22 | stesso: «che cosa desidera l'uomo più fortemente che la verità?».
17 2, 0, 22 | scienza e sapienza» dell'uomo: nacque così la grande opera
18 2, 1, 25 | le verità che conducono l'uomo alla sapienza. Ma sostenne
19 2, 2 | 2. Dio e l'uomo~ ~
20 2, 2, 28 | approfondì senza posa è Dio e l'uomo. Liberatosi, come ho detto
21 2, 2, 28 | quindi la vera nozione dell'uomo -, fissò in questo binomio
22 2, 2, 28 | studiò sempre insieme: l'uomo pensando a Dio, Dio pensando
23 2, 2, 28 | a Dio, Dio pensando all'uomo, che ne è l'immagine.~ ~
24 2, 2, 30 | dall'autocoscienza dell'uomo che sa di essere, di conoscere
25 2, 2, 30 | la presenza di Dio nell'uomo, presenza che è insieme
26 2, 2, 30 | presentissimo: perché remoto l'uomo lo cerca, perché presente
27 2, 2, 30 | intimo di quanto vi è nell'uomo di più intimo e più alto
28 2, 2, 31 | L'uomo dunque non s'intende se
29 2, 2, 31 | studiava il rapporto dell'uomo con Dio e lo espresse nelle
30 2, 2, 31 | più efficaci. Egli vede l'uomo come una tensione verso
31 2, 2, 31 | raggiunge l'Infinito. L'uomo, scrive ne «La Trinità», «
32 2, 2, 31 | della natura suprema, l'uomo è una grande natura». Lo
33 2, 2, 32 | rapporto costituzionale dell'uomo con Dio dipende l'insistente
34 2, 2, 32 | Torna in te stesso; nell'uomo interiore abita la verità;
35 2, 2, 32 | Insieme alla verità c'è nell'uomo interiore la misteriosa
36 2, 2, 32 | sociale per natura quanto l'uomo».~ ~
37 2, 2, 33 | L'interiorità dell'uomo, dove si raccolgono le ricchezze
38 2, 2, 33 | occorre aggiungere che l'uomo appare, per chi sia pensoso
39 2, 2, 33 | illustrare «il mistero dell'uomo», Agostino si è gettato
40 2, 2, 33 | sociale per natura quanto l'uomo, è vero anche, aggiunge
41 2, 2, 33 | storia, che «nessuno quanto l'uomo è tanto antisociale per
42 2, 2, 33 | Cristo, redentore dell'uomo. Su questa soluzione ho
43 2, 2, 33 | più generale di Dio e dell'uomo.~ ~
44 2, 3, 35 | intelligenza, nell'amore dell'uomo, studiando così insieme
45 2, 3, 36 | una sola persona Dio e l'uomo. Perché noi non diciamo
46 2, 3, 36 | diciamo che Cristo è solo uomo... e neppure diciamo che
47 2, 3, 36 | e neppure diciamo che è uomo ma con qualcosa in meno
48 2, 3, 36 | e che lo stesso è vero uomo, nato da madre che fu creatura
49 2, 3, 36 | brevemente: «Colui che è uomo quello stesso è Dio e colui
50 2, 3, 36 | che è Dio quello stesso è uomo, non per la confusione della
51 2, 3, 37 | non insiste meno su Cristo uomo. Anzi, afferma energicamente:
52 2, 3, 37 | energicamente: senza Cristo uomo non c'è né mediazione, né
53 2, 3, 39 | vita». Ne segue che «ogni uomo è Adamo, come in coloro
54 2, 3, 39 | coloro che credono ogni uomo è Cristo».~Negare questa
55 2, 3, 39 | altro motivo si è fatto uomo... se non per vivificare,
56 2, 3, 40 | capo, noi le sue membra, l'uomo totale è lui e noi». Questa
57 2, 4, 45 | della responsabilità dell'uomo nelle sue azioni e della
58 2, 4, 48 | che non puoi», e aiuta l'uomo perché possa, egli che «
59 2, 4, 52 | risurrezione quando tutto l'uomo diventerà partecipe dell'
60 2, 5, 59 | Fu un uomo di preghiera, anzi, si direbbe
61 2, 5, 59 | preghiera, anzi, si direbbe un uomo fatto di preghiera - basti
62 4, 5, 70 | A quest'uomo straordinario vogliamo chiedere,
63 4, 5, 70 | capire il «mistero» dell'uomo.~ ~
64 4, 5, 74 | la mente umana: Dio e l'uomo. «Che cosa vuoi conoscere?»
65 4, 5, 74 | stesso. E risponde: «Dio e l'uomo». «Nulla di più? Proprio
66 Conclus, 5, 77 | panorama del pensiero di un uomo incomparabile di cui un
Dies Domini
Capitolo, §, N. 67 Intro, 0, 4 | settimana», può capitare che l'uomo rimanga chiuso in un orizzonte
68 1, 2, 9 | rende bene lo stupore che l'uomo avverte di fronte all'immensità
69 1, 2, 9 | contrasto tra la grandezza dell'uomo, creato ad immagine e somiglianza
70 1, 2, 10 | il mondo al lavoro dell'uomo. «Allora Dio nel settimo
71 1, 2, 10 | anche sul compito che l'uomo ha verso il cosmo. Il «lavoro»
72 1, 2, 10 | qualche modo esemplare per l'uomo. Questi infatti non è solo
73 1, 2, 10 | Concilio Vaticano II: «L'uomo, creato a immagine di Dio,
74 1, 2, 10 | subordinazione di tutte le realtà all'uomo sia glorificato il nome
75 1, 2, 10 | quale Dio ha affidato all'uomo e alla donna il compito
76 1, 3, 11 | 11. Se è esemplare per l'uomo, nella prima pagina della
77 1, 3, 11 | in modo particolare sull'uomo, vertice della creazione.
78 1, 3, 13 | universalmente nel cuore dell'uomo. Cogliendo questo comandamento
79 1, 3, 14 | Dio di tutti i giorni dell'uomo.~Se dunque egli «santifica»
80 1, 3, 15 | realtà, tutta la vita dell'uomo e tutto il tempo dell'uomo,
81 1, 3, 15 | uomo e tutto il tempo dell'uomo, devono essere vissuti come
82 1, 3, 15 | Creatore. Ma il rapporto dell'uomo con Dio ha bisogno anche
83 1, 3, 15 | questo rapporto, in cui l'uomo eleva a Dio il suo canto,
84 1, 3, 15 | il cosmo e la storia, e l'uomo non può dedicarsi alla sua
85 1, 4, 16 | tutta la vita religiosa dell'uomo, per confluire poi nel giorno
86 1, 4, 16 | poi nel giorno in cui l'uomo è chiamato a riposare. Il
87 1, 4, 17 | è vivo, il riposo dell'uomo, nel giorno del Signore,
88 1, 4, 17 | significato. Con esso, l'uomo entra nella dimensione del «
89 2, 4, 25 | battesimo e che lo ha reso uomo nuovo in Cristo. «Con lui
90 4, 1, 58 | perfetta e rivelazione dell'uomo secondo il disegno di Dio.
91 4, 1, 58 | giorno da Dio donato all'uomo per la sua piena crescita
92 4, 2, 61 | giorno, in cui Dio fece l'uomo «a sua immagine e somiglianza» (
93 4, 2, 61 | di Dio» e il «giorno dell'uomo» non sfuggì ai Padri nella
94 4, 2, 61 | Leggo invece che fece l'uomo e che allora si riposò,
95 4, 2, 61 | diretto con il «giorno dell'uomo». Quando il comandamento
96 4, 2, 61 | dedicato non è affatto, per l'uomo, un'imposizione onerosa,
97 4, 2, 61 | Onorando il «riposo» di Dio, l'uomo ritrova pienamente se stesso,
98 4, 2, 61 | stesso, accrescendo nell'uomo, col ricordo del Dio vivente,
99 4, 2, 63 | sabato è stato fatto per l'uomo, e non l'uomo per il sabato» (
100 4, 2, 63 | fatto per l'uomo, e non l'uomo per il sabato» (Mc 2, 27).
101 4, 2, 63 | di Dio e dei diritti dell'uomo. Si comprende così perché
102 4, 2, 63 | Cristo ha infatti liberato l'uomo da una schiavitù ben più
103 4, 2, 63 | peccato, che allontana l'uomo da Dio, lo allontana anche
104 4, 3, 65 | cosa «sacra», essendo per l'uomo la condizione per sottrarsi
105 4, 3, 65 | prodigioso che Dio dà all'uomo sulla creazione rischierebbe
106 4, 3, 65 | incredibilmente esteso il potere che l'uomo esercita attraverso il suo
107 4, 3, 66 | ingiustizia e di sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. Quando
108 4, 3, 66 | dell'uomo da parte dell'uomo. Quando la Chiesa nel corso
109 4, 3, 67 | che si ritorce contro l'uomo — possono essere riscoperte
110 4, 3, 67 | gustate. Giorno di pace dell'uomo con Dio, con se stesso e
111 4, 3, 67 | così anche momento in cui l'uomo è invitato a gettare uno
112 4, 3, 67 | unione e di pace». 111 L'uomo si fa allora più consapevole,
113 4, 3, 67 | già per molti a cinque — l'uomo cerca un tempo di distensione
114 4, 3, 68 | autentico, anche il giorno dell'uomo.~ ~
115 5, 1, 74 | infatti, che egli è Dio fatto uomo fin dal primo istante del
116 5, 1, 75 | essa fende i tempi dell'uomo, i mesi, gli anni, i secoli,
117 5, 1, 75 | riscatto. Di questo cammino l'uomo non può avere che un oscuro
118 5, 1, 75 | dare, perché i tempi dell'uomo siano sempre sorretti dalla
Dilecti amici
Capitolo, N. 119 1, 1 | degli eterni destini che l'uomo e la grande famiglia umana
120 1, 1 | hanno in Dio stesso.~Se l'uomo è la fondamentale ed insieme
121 1, 1 | tappa-chiave della vita di ogni uomo. Voi, giovani, incarnate
122 1, 1 | quello spazio, che ogni uomo percorre nell'itinerario
123 1, 1 | che Dio ha promesso all'uomo in Gesù Cristo (cfr. Rm
124 1, 1 | l'attesa dei beni che l'uomo si costruirà utilizzando
125 1, 1 | ordina di attribuire all'uomo come persona - e alle comunità
126 2, 2 | particolarmente profonda sull'uomo in genere e, soprattutto,
127 3, 3 | singolare ricchezza dell'uomo, di una ragazza o di un
128 3, 3 | singolare ricchezza, che l'uomo sperimenta proprio in tale
129 3, 3 | deve forse allontanare l'uomo da Cristo? L'evangelista
130 3, 3 | proprio in quanto giovane uomo - cioè la ricchezza interiore
131 3, 3 | questi interrogativi. L'uomo se li pone nell'arco di
132 4, 4 | dimostrano fino a che punto l'uomo senza Dio non può comprendere
133 4, 4 | fondamentale della verità sull'uomo sprofonderebbe facilmente
134 5, 5 | avere la vita eterna?». Un uomo, che ponga la domanda in
135 5, 5 | impareggiabile le possibilità dell'uomo nei riguardi della materia,
136 5, 5 | definitivi destini che l'uomo ha in Dio stesso. Egli è
137 5, 5 | testimone dell'immortalità dell'uomo. Il Vangelo, che egli annunciava
138 5, 5 | programmi incapaci di condurre l'uomo oltre la frontiera della
139 5, 5 | ogni interrogativo dell'uomo sul valore e sul senso della
140 5, 5 | soggetto a tale passaggio. L'uomo nasce con la prospettiva
141 5, 5 | visibile; al tempo stesso, l'uomo, per cui l'interiore ragion
142 5, 5 | Tutto quello con cui l'uomo supera in se stesso il mondo -
143 5, 5 | inizio. E tutto ciò con cui l'uomo supera il mondo non solo
144 5, 5 | alla fine non porta all'uomo null'altro che l'ineluttabile
145 6, 6 | organico con la vocazione dell'uomo alla vita eterna, con l'
146 6, 6 | nella coscienza morale dell'uomo. E la coscienza «si presenta
147 6, 6 | alle rispettive opere dell'uomo: essa accusa o difende.
148 6, 6 | una domanda-chiave per l'uomo: è l'interrogativo fondamentale
149 6, 6 | livello che è proprio dell'uomo. È il livello della coscienza,
150 6, 6 | essenziale grandezza dell'uomo: la sua dignità autenticamente
151 6, 6 | interiore, per il quale l'uomo supera di continuo se stesso
152 6, 6 | deposito del bene e del male, l'uomo lo porta attraverso la frontiera
153 7, 7 | personale» di ciascuno di voi? L'uomo legge se stesso, la propria
154 7, 7 | della carità, che apre l'uomo verso Dio e verso il prossimo.
155 7, 7 | maturano più pienamente l'uomo e la fratellanza inter-umana.
156 7, 7 | creatore che illumina ogni uomo (cfr. Gv 1,9; Nostra Aetate,
157 7, 7 | Egli guarda con amore ogni uomo. Il Vangelo lo conferma
158 7, 7 | dopo la creazione dell'uomo «maschio e femmina», Dio
159 7, 7 | una tale affermazione dell'uomo e dell'umanità, della quale
160 7, 7 | sa quello che c'è in ogni uomo» (cfr. Gv 2,25): conosce
161 7, 7 | 22,61).~E' necessario all'uomo questo sguardo amorevole:
162 7, 7 | elezione divina accompagna l'uomo durante la vita come lo
163 8, 8 | nella coscienza morale dell'uomo, e proprio dell'uomo giovane,
164 8, 8 | dell'uomo, e proprio dell'uomo giovane, che forma il progetto
165 8, 8 | un nuovo significato. L'uomo viene portato interiormente,
166 8, 8 | miei amati giovani amici! L'uomo, il cristiano è capace di
167 8, 8 | povertà e obbedienza) un uomo o una donna riconoscono
168 9, 9 | della «vocazione di vita». L'uomo è una creatura ed è insieme
169 9, 9 | Che cosa devo fare?» l'uomo lo pone durante la sua giovinezza
170 9, 9 | come qualcosa che viene all'uomo affidato da Dio come compito.
171 9, 9 | ogni vocazione di vita dell'uomo come la vocazione cristiana
172 9, 9 | delle esigenze poste all'uomo dal Vangelo viene completata
173 10, 10 | ha creato l'essere umano uomo e donna, introducendo con
174 10, 10 | stesso, che ha creato l'uomo «a sua immagine e somiglianza»
175 10, 10 | somiglianza» proprio «come uomo e donna». Questo appello
176 10, 10 | Penso che il futuro dell'uomo si decida in misura importante
177 10, 10 | che in questo modello l'uomo e, forse, soprattutto la
178 10, 10 | pone precise esigenze all'uomo. Queste esigenze - così
179 11, 11 | molto significativa: «L'uomo abbandonerà suo padre e
180 11, 11 | attraverso la famiglia. L'uomo entra in essa mediante la
181 11, 11 | del retaggio di essere uomo e, successivamente, di essere
182 11, 11 | successivamente, di essere uomo in una più definita situazione
183 12, 12 | in modo specifico forma l'uomo e, in un certo senso, lo
184 12, 12 | importanza fondamentale per l'uomo e, in modo speciale, per
185 12, 12 | infatti, si riferiscono all'uomo nella sua totalità. Esse
186 12, 12 | la grandezza proprie dell'uomo. La conoscenza che libera
187 12, 12 | conoscenza che libera l'uomo non dipende solamente dall'
188 12, 12 | contributo alla cultura dell'uomo.~Nel rapporto, però, tra
189 12, 12 | lavoro è un diritto dell'uomo e, perciò, va garantito,
190 12, 12 | il lavoro è un bene dell'uomo, è un bene della sua umanità,
191 12, 12 | perché mediante il lavoro l'uomo non solo trasforma la natura
192 12, 12 | realizza se stesso come uomo ed anzi, in un certo senso,
193 12, 12 | certo senso, diventa più uomo» (Laborem Exercens, 9).~ ~
194 13, 13 | liberi significa essere un uomo di retta coscienza, essere
195 13, 13 | responsabile, essere un uomo «per gli altri».~Tutto questo
196 13, 13 | legato, suggerisce che l'uomo cerchi di realizzare se
197 14, 14 | al naturale rapporto dell'uomo col tempo: questa crescita
198 14, 14 | del mondo». È bene per l'uomo leggere in questo mirabile
199 14, 14 | veglierà su di te» (Pr 4,5s).~L'uomo d'oggi, specialmente nell'
200 14, 14 | natura, invece, è data all'uomo anche come oggetto di ammirazione
201 14, 14 | dall'inizio si trova nell'uomo, creato direttamente «ad
202 14, 14 | tempra il corpo, ma tutto l'uomo prova la gioia di dominarsi
203 14, 14 | contatto con le opere dell'uomo e, ancor più, con gli uomini
204 14, 14 | contenute nelle opere dell'uomo. Rimanendo in contatto con
205 14, 14 | impariamo la verità sull'uomo (espressa così suggestivamente
206 14, 14 | particolare, però, noi studiamo l'uomo, avendo rapporti con gli
207 14, 14 | quell'essenziale verità sull'uomo - su ogni uomo e su se stessi -,
208 14, 14 | verità sull'uomo - su ogni uomo e su se stessi -, la verità
209 14, 14 | pastorale «Gaudium et Spes»: «L'uomo, il quale sulla terra è
210 14, 14 | capacità di «donarsi»; essere uomo «per gli altri». Una tale
211 14, 14 | altri». Una tale verità sull'uomo - una tale antropologia -
212 15, 15 | diritti elementari dell'uomo? Tante prigioni e campi
213 15, 15 | tanti maltrattamenti dell'uomo e torture, tanti tormenti
214 15, 15 | della materia da parte dell'uomo si rivolge per tanti aspetti
215 15, 15 | per tanti aspetti contro l'uomo? Giustamente voi chiedete
216 15, 15 | peccato del disprezzo dell'uomo e il vilipendio della sua
217 15, 15 | la reciproca lotta dell'uomo contro l'uomo sotto qualsiasi
218 15, 15 | lotta dell'uomo contro l'uomo sotto qualsiasi forma. Questo
219 15, 15 | desiderio di fratellanza - l'uomo è il prossimo dell'altro
220 15, 15 | è il prossimo dell'altro uomo! l'uomo è fratello per l'
221 15, 15 | prossimo dell'altro uomo! l'uomo è fratello per l'altro uomo! -
222 15, 15 | uomo è fratello per l'altro uomo! - non testimonia forse
223 15, 15 | principio di lotta dell'uomo contro l'uomo in qualsiasi
224 15, 15 | lotta dell'uomo contro l'uomo in qualsiasi forma. La preghiera
225 15, 15 | benevolenza, il rispetto dell'uomo, della sua vita, della sua
226 15, 15 | non per la lotta contro l'uomo, nel nome di qualsiasi ideologia
227 15, 15 | riceva il suo sviluppo dall'uomo stesso, dai sistemi stessi
228 15, 15 | personale». Dunque, affinché l'uomo si senta in un certo senso «
229 15, 15 | contrapporlo a Dio nel cuore dell'uomo. Né si può staccare l'uomo
230 15, 15 | uomo. Né si può staccare l'uomo da Dio e contrapporlo a
231 15, 15 | e contro la natura dell'uomo: contro l'intrinseca verità,
232 15, 15 | realtà! Davvero il cuore dell'uomo è irrequieto, finché non
Egregiae virtutis
N. 233 4 | umanità e al futuro dell'uomo su tutta la terra.~Pertanto,
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 234 1, 1 | Gv 3,5), che introduce l'uomo, fatto figlio adottivo di
235 1, 1 | entrò il Redentore dell'uomo, per ricevere il battesimo
236 1, 1 | battezzato, affinché deponga l'uomo vecchio... e rivesta l'uomo
237 1, 1 | uomo vecchio... e rivesta l'uomo nuovo, che si rinnova ad
238 1, 1 | Santo - fa dono di sè all'uomo e crea in lui un cuore nuovo,
239 1, 2 | definitiva verità. Ogni uomo, per il fatto stesso di
240 3, 5 | granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo
241 3, 6 | di parlare riguardo all'uomo, ai suoi problemi e al suo
242 4, 11 | entrato nel mondo a causa dell'uomo, ma «la grazia di Dio e
243 4, 11 | concesso in grazia di un solo uomo, Gesù Cristo, si sono riversati
244 4, 11 | nuovo modo di esistere dell'uomo. È un pieno «essere insieme»
245 5, 13 | del bene, al quale ogni uomo e ogni comunità umana hanno
Laetamur Magnopere
N. 246 7 | con rinnovato slancio all'uomo d'oggi il messaggio cristiano
Les grands mystères
N. 247 12 | coraggio e fede perché l'uomo sia vincitore delle tenebre!
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 248 Intro, 1, 1 | essere donna e dell'essere uomo. Si tratta di comprendere
249 Intro, 2, 2 | principio» biblico: «Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine
250 Intro, 2, 2 | Questa eterna verità sull'uomo, uomo e donna _ verità che
251 Intro, 2, 2 | eterna verità sull'uomo, uomo e donna _ verità che è anche
252 Intro, 2, 2 | Cristo svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
253 Intro, 2, 2 | svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
254 Intro, 2, 2 | In questo «svelare l'uomo all'uomo» non bisogna forse
255 Intro, 2, 2 | questo «svelare l'uomo all'uomo» non bisogna forse scoprire
256 2, 1, 3 | consostanziale al Padre, nasce come uomo da una donna, quando viene «
257 2, 1, 3 | chiave della storia dell'uomo sulla terra, intesa come
258 2, 1, 3 | dalla storia spirituale dell'uomo intesa nel modo più ampio,
259 2, 1, 3 | cuore umano: che cosa sia l'uomo, quale sia il senso e il
260 2, 1, 3 | consostanziale al Padre, come uomo «nato da donna», costituisce
261 2, 1, 3 | avverrà questo? Non conosco uomo». «Lo Spirito Santo scenderà
262 2, 1, 3 | inquietudini del cuore dell'uomo?17 Qui non si tratta solo
263 2, 2, 4 | finalità dell'esistenza di ogni uomo sia sulla terra che nell'
264 2, 2, 4 | fiat», Maria concepì un uomo che era Figlio di Dio, consostanziale
265 2, 2, 4 | col Padre elargita ad ogni uomo (filii in Filio), è pura
266 2, 3, 5 | verità rivelata su Dio e sull'uomo. Nell'espressione «serva
267 2, 3, 5 | missione: «Il Figlio dell'uomo (...) non è venuto per essere
268 2, 3, 5 | collegata la vocazione d'ogni uomo.~Così, considerando la realtà
269 2, 3, 5 | orizzonte. La dignità di ogni uomo e la vocazione ad essa corrispondente
270 2, 3, 5 | vocazione. Infatti, ogni uomo, maschio o femmina, creato
271 3, 1, 6 | la verità rivelata sull'uomo come «immagine e somiglianza
272 3, 1, 6 | cristiana22. «Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine
273 3, 1, 6 | antropologiche fondamentali: l'uomo è l'apice di tutto l'ordine
274 3, 1, 6 | chiamata all'esistenza dell'uomo e della donna, corona tutta
275 3, 1, 6 | umani, in egual grado l'uomo e la donna, ambedue creati
276 3, 1, 6 | con Dio, essenziale per l'uomo, dall'uomo e dalla donna,
277 3, 1, 6 | essenziale per l'uomo, dall'uomo e dalla donna, come sposi
278 3, 1, 6 | descrizione della creazione dell'uomo _ uomo e donna (cf. 2, 18-
279 3, 1, 6 | della creazione dell'uomo _ uomo e donna (cf. 2, 18-25) _,
280 3, 1, 6 | personale dell'essere umano. L'uomo è una persona, in eguale
281 3, 1, 6 | persona, in eguale misura l'uomo e la donna: ambedue, infatti,
282 3, 1, 6 | personale. Ciò che rende l'uomo simile a Dio è il fatto
283 3, 1, 6 | dotati di sensi (animalia) _l'uomo è anche un essere razionale (
284 3, 1, 6 | Grazie a questa proprietà l'uomo e la donna possono «dominare»
285 3, 1, 6 | descrizione della creazione dell'uomo (cf. Gen 2, 18-25) il linguaggio
286 3, 1, 6 | verità sulla creazione dell'uomo e, specialmente, della donna,
287 3, 1, 6 | verità, ivi racchiusa, sull'uomo creato a immagine e somiglianza
288 3, 1, 6 | somiglianza di Dio come uomo e donna.~Nella descrizione
289 3, 1, 6 | Dio «dalla costola» dell'uomo ed è posta come un altro «
290 3, 1, 6 | interlocutore accanto all'uomo, il quale nel mondo circostante
291 3, 1, 6 | immediatamente riconosciuta dall'uomo come «carne della sua carne
292 3, 1, 6 | identità nei riguardi dell'uomo: 'is _ 'issah, cosa che
293 3, 1, 6 | donna ('issah), perché dall'uomo ('is) è stata tolta» (Gen
294 3, 1, 6 | essenziale uguaglianza dell'uomo e della donna dal punto
295 3, 1, 6 | solitudine, nella quale l'uomo non trova «un aiuto che
296 3, 1, 6 | come con una moglie, l'uomo può unirsi divenendo con
297 3, 1, 6 | contestualmente con la creazione dell'uomo e della donna, come condizione
298 3, 1, 6(24)| eguaglianza fondamentale dell’uomo e della donna davanti a
299 3, 2, 7 | grazie al quale ambedue _ l'uomo e la donna _ sono simili
300 3, 2, 7 | simili a Dio. Ogni singolo uomo, infatti, è ad immagine
301 3, 2, 7 | Leggiamo, inoltre, che l'uomo non può esistere «solo» (
302 3, 2, 7 | relazione reciproca: dell'uomo verso la donna e della donna
303 3, 2, 7 | donna e della donna verso l'uomo. Essere persona ad immagine
304 3, 2, 7 | ed immagine di Dio nell'uomo, di cui parla il Libro della
305 3, 2, 7 | della Genesi. Il fatto che l'uomo, creato come uomo e donna,
306 3, 2, 7 | che l'uomo, creato come uomo e donna, sia immagine di
307 3, 2, 7 | libero. Significa anche che l'uomo e la donna, creati come «
308 3, 2, 7 | somiglianza di Dio nell'uomo, creato come uomo e donna (
309 3, 2, 7 | Dio nell'uomo, creato come uomo e donna (per l'analogia
310 3, 2, 7 | che nella creazione dell'uomo è stata inscritta anche
311 3, 2, 7 | personale di tutt'e due, dell'uomo e della donna, ed insieme
312 3, 2, 7 | Nell'«unità dei due» l'uomo e la donna sono chiamati
313 3, 2, 7 | la donna deve «aiutare» l'uomo _ e a sua volta questi deve
314 3, 2, 7 | unica. Tutta la storia dell'uomo sulla terra si realizza
315 3, 2, 7 | si radica la verità sull'uomo, il terreno solido ed inviolabile
316 3, 2, 7 | similitudine manifesta che l'uomo, il quale sulla terra è
317 3, 2, 7 | insieme della verità sull'uomo e sulla donna _ verità che
318 3, 2, 7 | antropologia biblica e cristiana. L'uomo _sia uomo che donna _ è
319 3, 2, 7 | e cristiana. L'uomo _sia uomo che donna _ è l'unico essere
320 3, 2, 7 | comunione di Persone. Dire che l'uomo è creato a immagine e somiglianza
321 3, 2, 7 | Dio vuol dire anche che l'uomo è chiamato ad esistere «
322 3, 2, 7 | essere umano, sia donna che uomo, i quali lo attuano nella
323 3, 3, 8 | 8. La presentazione dell'uomo come «immagine e somiglianza
324 3, 3, 8 | cf. Eb 1, 1. 2) fattosi uomo, Dio parla con linguaggio
325 3, 3, 8 | ragione sta nel fatto che l'uomo è «simile» a Dio: creato
326 3, 3, 8 | qualche misura «simile» all'uomo, e, proprio in base a questa
327 3, 3, 8 | vera la «somiglianza» dell'uomo con Dio, è ancor più essenzialmente
328 3, 3, 8 | creazione. In definitiva, per l'uomo creato a somiglianza di
329 3, 3, 8 | limiti della somiglianza dell'uomo con Dio nel linguaggio biblico _
330 3, 3, 8 | verità che ambedue, sia l'uomo che la donna, sono stati
331 3, 3, 8 | generare umano è proprio dell'uomo, come pure tutto quanto
332 3, 3, 8 | ambedue sono «genitori», sia l'uomo sia la donna.~ ~
333 4, 1, 9 | uno stato di giustizia, l'uomo, però, tentato dal Maligno,
334 4, 1, 9 | creazione del mondo e dell'uomo nel mondo _ contiene in
335 4, 1, 9 | peccato del «principio» dell'uomo sulla terra. Anche se ciò
336 4, 1, 9 | descrizione della creazione dell'uomo come maschio e femmina (
337 4, 1, 9 | presenta la creazione dell'uomo come una speciale donazione
338 4, 1, 9 | dignità dell'essere umano _ uomo e donna _ nel mondo creato,
339 4, 1, 9 | somiglianza di Dio nell'uomo, se questa verità significa
340 4, 1, 9 | libera volontà, di cui l'uomo può usare scegliendo il
341 4, 1, 9 | creatore _ in relazione all'uomo e di ciò che Dio vuole,
342 4, 1, 9 | inizio e per sempre, per l'uomo. Creando l'uomo e la donna
343 4, 1, 9 | sempre, per l'uomo. Creando l'uomo e la donna a propria immagine
344 4, 1, 9 | Commettendo il peccato l'uomo respinge questo dono e contemporaneamente
345 4, 1, 9 | nella libera volontà dell'uomo ed insieme porta in sé una
346 4, 1, 9 | unità originaria, di cui l'uomo godeva nello stato di giustizia
347 4, 1, 9 | reciproco rapporto dell'uomo e della donna («communio
348 4, 1, 9 | hanno avuto la donna e l'uomo. A ciò faranno riferimento
349 4, 1, 9 | peccato è il peccato dell'uomo, creato da Dio maschio e
350 4, 1, 9 | creazione dell'essere umano _ uomo e donna _ a immagine e somiglianza
351 4, 1, 9 | di Dio nei riguardi dell'uomo.~Nello stesso tempo, però,
352 4, 1, 9 | anche l'essere umano _ uomo e donna _ viene toccato
353 4, 1, 9 | la nuova situazione dell'uomo nel mondo creato. Esso mostra
354 4, 1, 9 | della «fatica» con cui l'uomo si procurerà i mezzi per
355 4, 1, 9 | terra. In questo modo l'uomo, come polvere, «tornerà
356 4, 1, 9 | essere umano, sia donna che uomo, è stata distrutta dal peccato;
357 4, 1, 9 | infatti, «diminuisce» l'uomo, come ricorda anche il Concilio
358 4, 1, 9 | Concilio Vaticano II31. Se l'uomo, già per la sua stessa natura
359 4, 1, 9 | e, in particolare, dell'uomo, il quale tra le creature
360 4, 2, 10 | conseguenze del peccato dell'uomo, come indica, altresì, il
361 4, 2, 10 | originaria relazione tra l'uomo e la donna che corrisponde
362 4, 2, 10 | personale di ciascuno di essi. L'uomo, sia maschio che femmina,
363 4, 2, 10 | dignità personale sia dell'uomo che della donna. Quando
364 4, 2, 10 | unità dei due» possiedono l'uomo e la donna: e ciò è soprattutto
365 4, 2, 10 | anche la vera dignità dell'uomo. Tocchiamo qui un punto
366 4, 2, 10 | reciproca relazione dell'uomo e della donna nel matrimonio.
367 4, 2, 10 | durature conseguenze nell'uomo e nella donna. Gravati dalla
368 4, 2, 10 | razionale ed alla dignità dell'uomo come persona. Questa tendenza
369 4, 2, 10 | reciproco rapporto dell'uomo e della donna.~Quelle stesse
370 4, 2, 10 | rivelata sulla creazione dell'uomo come maschio e femmina costituisce
371 4, 2, 10 | altro, che «sminuisce» l'uomo, non solo colui a cui vien
372 4, 2, 10 | originalità personale dell'uomo e della donna. Perciò, anche
373 4, 2, 10 | liberazione dal «dominio» dell'uomo _ non può tendere ad appropriarsi
374 4, 2, 10 | l'esclamazione del primo uomo alla vista della donna creata
375 4, 2, 10 | attraversa tutta la storia dell'uomo sulla terra.~Le risorse
376 4, 2, 10 | come, del resto, anche l'uomo _ deve intendere la sua «
377 4, 2, 10 | generazione, compito di ogni uomo, sia donna che uomo. Infatti,
378 4, 2, 10 | ogni uomo, sia donna che uomo. Infatti, in tutti i casi
379 4, 2, 10 | tutti i casi nei quali l'uomo è responsabile di quanto
380 4, 3, 11 | male del «principio» dell'uomo, le sue conseguenze che
381 4, 3, 11 | che sarà il redentore dell'uomo34. E, se la redenzione deve
382 4, 3, 11 | peccato nella storia dell'uomo, questa sarà anche l'inimicizia
383 4, 3, 11 | del male nella storia dell'uomo.~Il confronto Eva-Maria
384 4, 3, 11 | verità sulla creazione dell'uomo ad immagine e somiglianza
385 4, 3, 11 | Gesù Cristo» «non c'è più uomo né donna» (Gal 3, 28). In
386 4, 3, 11 | reciproca contrapposizione tra l'uomo e la donna _ come retaggio
387 4, 3, 11 | legata alla creazione dell'uomo, come maschio e femmina,
388 4, 3, 11 | mistero della redenzione dell'uomo in Gesù Cristo, figlio di
389 4, 3, 11 | giorno della creazione dell'uomo come maschio e femmina «
390 4, 3, 11 | retaggio nella storia dell'uomo.~La «donna» del Protovangelo
391 4, 3, 11 | all'eterno Padre, diventa uomo: accoglie l'umanità nell'
392 4, 3, 11 | al tempo stesso un vero uomo. Il mistero della Redenzione
393 4, 3, 11 | divenendo simile a lui e ad ogni uomo in tutto, «escluso il peccato» (
394 4, 3, 11 | svelato anche pienamente l'uomo all'uomo e gli ha fatto
395 4, 3, 11 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli ha fatto nota la sua
396 4, 3, 11 | aiutato a riscoprire «chi è l'uomo» (cf. Sal 8, 5).~In tutte
397 5, 1, 12 | Vangelo. La redenzione dell'uomo, là annunciata, qui diventa
398 5, 1, 12 | sapeva quello che c'è in ogni uomo» (Gv 2, 25), nel suo intimo,
399 5, 1, 12 | di Dio nei riguardi dell'uomo da lui creato a sua immagine
400 5, 1, 12 | immagine e somiglianza, come uomo e donna. Era anche consapevole
401 5, 1, 12 | principio», alla creazione dell'uomo come maschio e femmina e
402 5, 1, 12 | somiglianza». Perciò, quando l'uomo «lascia suo padre e sua
403 5, 1, 12 | che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi» (Mt 19, 6).~
404 5, 2, 13 | il suo tocco rendesse l'uomo «impuro». Ciascuna di loro
405 5, 2, 13 | che «sa che cosa c'è nell'uomo» (cf. Gv 2, 25), nell'uomo
406 5, 2, 13 | uomo» (cf. Gv 2, 25), nell'uomo e nella donna. Conosce la
407 5, 2, 13 | Conosce la dignità dell'uomo, il suo pregio agli occhi
408 5, 3, 14 | la donna in favore dell'uomo ed è radicata anche dentro
409 5, 3, 14 | suo» peccato si cela un uomo come peccatore, colpevole
410 5, 3, 14 | colpevole per il peccato dell'uomo come «peccato altrui»),
411 5, 3, 14 | sua maternità, quando l'uomo, padre del bambino, non
412 5, 3, 14 | pressioni, pure da parte dell'uomo colpevole, «si liberano»
413 5, 3, 14 | del «principio», quando l'uomo fu creato maschio e femmina,
414 5, 3, 14 | la donna fu affidata all'uomo con la sua diversità femminile,
415 5, 3, 14 | potenziale maternità? Anche l'uomo fu affidato dal Creatore
416 5, 3, 14 | destinata a tutt'e due _ uomo e donna _ sin dal «principio».
417 5, 3, 14 | peccato originale operano nell'uomo e nella donna forze opposte,
418 5, 3, 14 | peccato». Esse agiscono nell'uomo dal profondo. Per questo
419 5, 3, 14 | rivolte direttamente all'uomo, mostrano la verità fondamentale
420 5, 3, 14 | data come compito» all'uomo. Coerentemente Cristo si
421 5, 3, 14 | alla responsabilità dell'uomo. Nella presente meditazione
422 5, 3, 14 | del resto, quelle dell'uomo _ trovano la loro eterna
423 5, 3, 14 | dei due». Perciò ciascun uomo deve guardare dentro di
424 5, 5, 16 | il mio spirito sopra ogni uomo, e diverranno profeti i
425 5, 5, 16 | sulla eguaglianza dei due _ uomo e donna. Si deve parlare
426 5, 5, 16 | tutt'e due _ la donna come l'uomo _ sono creati ad immagine
427 5, 5, 16 | santificanti.~Il fatto di essere uomo o donna non comporta qui
428 5, 5, 16 | santificante dello Spirito nell'uomo il fatto di essere giudeo
429 5, 5, 16 | ogni persona, sia donna che uomo. L'«eguaglianza»evangelica,
430 5, 5, 16 | parità» della donna e dell'uomo nei riguardi delle «grandi
431 6, 1, 17 | avverrà questo? Non conosco uomo» (Lc 1, 31. 34). Nell'ordine
432 6, 1, 17 | reciproca «conoscenza» dell'uomo e della donna nell'unione
433 6, 1, 17 | suo verginale «Non conosco uomo» (cf. Lc 1, 34) e, al tempo
434 6, 2, 18 | Concilio Vaticano II. L'uomo _ sia il maschio che la
435 6, 2, 18 | di sé. Al tempo stesso, l'uomo «non può ritrovarsi pienamente
436 6, 2, 18 | circa la creazione dell'uomo _ uomo e donna _ a immagine
437 6, 2, 18 | la creazione dell'uomo _ uomo e donna _ a immagine e somiglianza
438 6, 2, 18 | essenziale il senso dell'essere uomo, mettendo in rilievo il
439 6, 2, 18 | unione matrimoniale di un uomo e di una donna, di quella «
440 6, 2, 18 | deformato né dal desiderio dell'uomo di diventare «padrone» della
441 6, 2, 18 | nuova vita, di un nuovo uomo, che è anche persona a somiglianza
442 6, 2, 18 | parte e della donna e dell'uomo. Il concepimento e la nascita
443 6, 2, 18 | concepimento e la nascita del nuovo uomo, secondo la Bibbia, sono
444 6, 2, 18 | donna-genitrice: «Ho acquistato un uomo dal Signore» (Gen 4, 1).
445 6, 2, 18 | viene al mondo un nuovo uomo ed esprime la gioia e la
446 6, 2, 18 | unione matrimoniale con l'uomo. Al tempo stesso, tutto
447 6, 2, 18 | concezione materialistica dell'uomo e del mondo. In tal caso,
448 6, 2, 18 | dono: «Ho acquistato un uomo dal Signore» (Gen 4, 1).
449 6, 2, 18 | unita alla paternità dell'uomo, si riflette l'eterno mistero
450 6, 2, 18 | umano generare è comune all'uomo e alla donna. E, se la donna,
451 6, 2, 18 | Bisogna, pertanto, che l'uomo sia pienamente consapevole
452 6, 2, 18 | unico di contatto col nuovo uomo che si sta formando crea,
453 6, 2, 18 | un atteggiamento verso l'uomo _ non solo verso il proprio
454 6, 2, 18 | proprio figlio, ma verso l'uomo in genere _, tale da caratterizzare
455 6, 2, 18 | comunemente che la donna più dell'uomo sia capace di attenzione
456 6, 2, 18 | più questa disposizione. L'uomo _ sia pure con tutta la
457 6, 3, 19 | come prima educatrice dell'uomo (l'educazione è la dimensione
458 6, 3, 19 | specifica precedenza sull'uomo. Se la sua maternità (innanzitutto
459 6, 3, 19 | biofisico) dipende dall'uomo, essa imprime un «segno»
460 6, 3, 19 | sfida, che si rivolgono all'uomo e alla sua paternità.~Il
461 6, 3, 19 | che Dio ha stretto con l'uomo in Gesù Cristo, è stata
462 6, 3, 19 | vista della storia di ogni uomo, è la prima soglia, il cui
463 6, 3, 19 | che è venuto al mondo un uomo» (Gv 16, 21). Le parole
464 6, 3, 19 | alla sofferenza più dell'uomo. E difficile enumerare queste
465 6, 3, 19 | che è venuto al mondo un uomo». Ed anch'essa è riferita
466 6, 4, 20 | questa è la condizione dell'uomo rispetto alla donna, non
467 6, 4, 20 | naturali, anche se causate dall'uomo, dal «celibato per il Regno
468 6, 4, 20 | vocazione escatologica dell'uomo all'unione con Dio. Egli
469 6, 4, 20 | libera scelta da parte dell'uomo, ma anche di una speciale
470 6, 4, 20 | avverrà questo? Non conosco uomo» (Lc 1, 34). Anche se è «
471 6, 4, 20 | è «promessa sposa di un uomo, chiamato Giuseppe» (cf.
472 6, 4, 20 | per Cristo Redentore dell'uomo e Sposo delle anime: un
473 6, 4, 20 | intendere la consacrazione dell'uomo nel celibato sacerdotale
474 6, 5, 21 | alla verità globale sull'uomo che è un'unità di corpo
475 6, 6, 22 | ciascuna donna e ciascun uomo a viverlo e così a realizzarsi.
476 6, 6, 22 | salvezza nella storia dell'uomo. La Bibbia ci convince del
477 6, 6, 22 | adeguata ermeneutica dell'uomo, ossia di ciò che è «umano»,
478 6, 6, 22 | rapporto a tutta la storia dell'uomo, non possiamo tralasciare,
479 7, 1, 23 | suo corpo. Per questo, l'uomo lascerà suo padre e sua
480 7, 1, 23 | biblica della creazione dell'uomo maschio e femmina. Creati
481 7, 1, 23 | reciproci rapporti tra l'uomo e la donna deve corrispondere
482 7, 1, 23 | sponsale dell'amore tra l'uomo e la donna al mistero di
483 7, 1, 23 | 10).~Se l'essere umano _ uomo e donna _ è stato creato
484 7, 1, 23 | analogia dell'amore dell'uomo verso la donna. Questa donna-sposa
485 7, 1, 23 | alleanza santa dei due sposi, uomo e donna. Leggendo questo
486 7, 2, 24 | legame mediante il quale l'uomo e la donna diventano nel
487 7, 2, 24 | analogamente, dovrebbe fare l'uomo nei riguardi della donna,
488 7, 2, 24 | situazione. Così tutt'e due, uomo e donna, attuano il «dono
489 7, 2, 24 | Cristo (...) non c'è più uomo né donna», ma anche: «Non
490 7, 2, 24 | sottomissione» della donna all'uomo nel matrimonio debbono essere
491 7, 3, 25 | Se l'amore di Dio verso l'uomo, verso il popolo eletto,
492 7, 3, 25 | tutti senza eccezione, ogni uomo e ogni donna. Nella redenzione
493 7, 3, 25 | compimento nella storia dell'uomo e del mondo il carattere
494 7, 3, 25 | parole di Paolo: «Non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi
495 7, 3, 25 | questo amore sponsale per l'uomo ha superato tutte le attese
496 7, 3, 25 | figlio di Maria, «figlio dell'uomo», vero uomo, maschio. Il
497 7, 3, 25 | figlio dell'uomo», vero uomo, maschio. Il simbolo dello
498 7, 3, 25 | possiamo concludere che come uomo, figlio di Israele, rivelò
499 7, 3, 25 | principio» al pari dell'uomo. E nello stesso tempo Cristo
500 7, 3, 25 | distingue la donna dall'uomo, tutta la ricchezza ad essa
1-500 | 501-940 |