1-500 | 501-940
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 501 7, 4, 26 | sin dal «principio» tra uomo e donna.~Se Cristo, istituendo
502 7, 4, 26 | esprimere la relazione tra uomo e donna, tra ciò che è «
503 7, 4, 26 | Christi», viene compiuto dall'uomo. È una spiegazione che conferma
504 8, 1, 28 | morto e risorto, dà all'uomo, mediante il suo Spirito,
505 8, 1, 28 | lo Spirito elargisce all'uomo: anche all'uomo della nostra
506 8, 1, 28 | elargisce all'uomo: anche all'uomo della nostra epoca ricca
507 8, 1, 28 | il centro e il fine» dell'uomo, nonché «di tutta la storia
508 8, 2, 29 | sacramento con la creazione dell'uomo e della donna ad immagine
509 8, 2, 29 | Redentore, sia agli occhi dell'uomo: dell'uomo e della donna.
510 8, 2, 29 | agli occhi dell'uomo: dell'uomo e della donna. Sul fondamento
511 8, 2, 29 | della donna accanto all'uomo («un aiuto che gli sia simile»:
512 8, 2, 29 | dell'amore con cui ogni uomo è amato da Dio in Cristo,
513 8, 2, 29 | amato da Dio in Cristo, ogni uomo e ogni donna. Tuttavia,
514 8, 3, 30 | Concilio Vaticano II: «L'uomo, il quale in terra è la
515 8, 3, 30 | Questo riguarda ogni uomo, come persona creata ad
516 8, 3, 30 | ad immagine di Dio, sia uomo che donna. L'affermazione
517 8, 3, 30 | principio» la donna _ come l'uomo _ è stata creata e «posta»
518 8, 3, 30 | escatologica del mondo e dell'uomo, espressa dall'Apocalisse60.
519 8, 3, 30 | Questa è anche la lotta per l'uomo, per il suo vero bene, per
520 8, 3, 30 | drammatica lotta per ogni uomo, la lotta per il suo fondamentale «
521 8, 3, 30 | suo eterno disegno sull'uomo?~Se la dignità della donna
522 8, 3, 30 | affida in un modo speciale l'uomo, l'essere umano. Naturalmente,
523 8, 3, 30 | Naturalmente, Dio affida ogni uomo a tutti e a ciascuno. Tuttavia,
524 8, 3, 30 | fatto che Dio «le affida l'uomo», sempre e comunque, persino
525 8, 3, 30 | della sensibilità per l'uomo, per ciò che è essenzialmente
526 8, 3, 30 | assicuri la sensibilità per l'uomo in ogni circostanza: per
527 8, 3, 30 | circostanza: per il fatto che è uomo! E perché «più grande è
528 8, 3, 30 | oggi e nei secoli»61. Se l'uomo è affidato in modo speciale
529 Conclus, 1, 31 | grande nella storia dell'uomo sulla terra: l'evento che
530 Conclus, 1, 31 | che Dio stesso si è fatto uomo?~La Chiesa, dunque, rende
531 Conclus, 1, 31 | così come, insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa
532 Conclus, 1, 31 | assumono, insieme con l'uomo, una comune responsabilità
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 533 1, 4 | pago di creare il mondo e l'uomo, si è messo al passo con
534 2, 20 | carne e sangue » evoca l'uomo e il modo comune di conoscere.
535 2, 21 | Gesù è vero Dio e vero uomo! Come l'apostolo Tommaso,
536 2, 21(10) | umanità, vero Dio e vero uomo [...] uno e medesimo Cristo
537 2, 23 | Al tempo stesso, Dio e uomo qual è, egli ci rivela anche
538 2, 23 | il volto autentico dell'uomo, « svela pienamente l'uomo
539 2, 23 | uomo, « svela pienamente l'uomo all'uomo ».11~Gesù è « l'
540 2, 23 | svela pienamente l'uomo all'uomo ».11~Gesù è « l'uomo nuovo » (
541 2, 23 | all'uomo ».11~Gesù è « l'uomo nuovo » (Ef 4,24; cfr Col
542 2, 23 | inserimento in Cristo dell'uomo redento, ammesso all'intimità
543 2, 23 | Dio è diventato veramente uomo, l'uomo può, in lui e attraverso
544 2, 23 | diventato veramente uomo, l'uomo può, in lui e attraverso
545 2, 23(12) | proposito sant'Atanasio: « L'uomo non poteva essere divinizzato
546 2, 25 | Figlio. Per riportare all'uomo il volto del Padre, Gesù
547 2, 25 | soltanto assumere il volto dell'uomo, ma caricarsi persino del «
548 3, 37 | ben conosce il cuore dell'uomo ed è il Signore della storia.~
549 4, 43 | luoghi dove si plasma l'uomo e il cristiano, dove si
550 4, 47 | matrimonio, la relazione tra un uomo e una donna — relazione
551 4, 49 | unito in certo modo a ogni uomo ».35 Ma stando alle inequivocabili
552 4, 51 | inospitali e nemiche dell'uomo vaste aree del pianeta?
553 4, 51 | stesso modo, il servizio all'uomo ci impone di gridare, opportunamente
554 4, 56 | la vita e la storia dell'uomo, la Chiesa stessa non finirà
555 Fine, 58 | anni or sono per amore dell'uomo, compie anche oggi la sua
556 Fine, 58 | di Dio e Redentore dell'uomo. Mentre esso si conclude
Operosam diem
Capitolo, N. 557 0, 2 | Pastore forte e mite insieme, uomo del monito e uomo del perdono,
558 0, 2 | insieme, uomo del monito e uomo del perdono, deciso contro
559 0, 2 | profondo e instancabile uomo d'azione, Ambrogio si staglia
560 1, 10 | stritolano spesso lo spirito dell'uomo, quelli che espugnano l'
561 1, 11 | Ambrogio fu certamente uomo di intenso raccoglimento
562 1, 11 | sottolinea l'ascesi: « Era uomo di grande astinenza e di
563 1, 12 | pur rapido ritratto dell'uomo e del Vescovo, se non gettassimo
564 1, 13 | Auspico che il suo esempio di uomo, di sacerdote, di pastore
565 2, 15 | dia forza al cuore dell'uomo, come la manna celeste:
566 3, 17 | Verbo del Padre, fattosi uomo per opera dello Spirito
567 3, 18 | concede dopo aver creato l'uomo. « A questo punto, osserva
568 3, 18 | Cristo avrebbe riposato nell'uomo, egli che predestinava a
569 3, 18 | umano per la redenzione dell'uomo ». 45 Il riposo di Dio prefigurava
570 3, 19 | tutti non entrava un solo uomo, ma tutto quanto il mondo »; 56 «
571 3, 21 | Dio, ora le passioni dell'uomo. In quanto Dio, dice le
572 3, 21 | poiché è il Verbo; in quanto uomo, dice le cose che sono dell'
573 3, 21 | dice le cose che sono dell'uomo, poiché parla nella mia
574 5, 29 | e profana, di amore all'uomo, di fermezza contro le ingiustizie
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 575 Intro, 0, 1 | invocano quale Redentore dell'uomo e speranza del mondo.~Quella
576 Intro, 0, 2 | quale il Verbo di Dio, fatto uomo per la nostra salvezza,
577 Intro, 0, 3 | agli interrogativi che l'uomo oggi si pone, ad ogni latitudine
578 Intro, 0, 3 | svuota la Croce di Cristo, l'uomo non ha più radici, non ha
579 Intro, 0, 4 | grado di sanare tutto l'uomo.~Di fronte a questo appello
580 Intro, 0, 4 | possiamo camminare verso l'uomo contemporaneo che attende
581 1, 0, 6 | Spirito che dimora nell'uomo la deificazione comincia
582 1, 0, 6 | Dio si è fatto figlio dell'uomo, affinché l'uomo potesse
583 1, 0, 6 | figlio dell'uomo, affinché l'uomo potesse divenire figlio
584 1, 0, 6 | quali trasportano tutto l'uomo alla contemplazione delle
585 1, 2, 8 | del presente: è come se l'uomo avesse smarrito la percezione
586 1, 2, 8 | porterà a compimento; allora l'uomo si sentirà meno solo, meno
587 1, 5 | Una liturgia per tutto l'uomo e per tutto il cosmo~ ~
588 1, 5, 11 | verso l'equilibrio dell'uomo nuovo e invita al rispetto
589 1, 6, 12 | volto sfigurato di Lui, uomo del dolore, egli già scorge
590 1, 6, 12 | quanto cioè impedisce all'uomo quella lievità disponibile
591 1, 6, 12 | pienezza di felicità.~All'uomo che cerca il significato
592 1, 8, 14 | sempre essenzialmente l'uomo della comunione. Con questo
593 1, 8, 14 | all'Altro fa del monaco l'uomo della carità. Alla scuola
594 1, 9, 15 | Cristo, vero Dio e vero uomo, si svela la pienezza dell'
595 1, 9, 15 | umana vocazione: perché l'uomo diventasse Dio il Verbo
596 1, 9, 15 | ha assunto l'umanità. L'uomo, che conosce continuamente
597 1, 9, 15 | senza confusione33, e l'uomo non è lasciato solo a tentare,
598 1, 9, 15 | d'amore. E anche quando l'uomo pecca, questo Dio lo cerca
599 1, 9, 15 | dalla gloria di Dio: è quest'uomo trasformato dall'amore che
600 1, 9, 15 | contemplato sul Tabor, l'uomo che noi tutti siamo chiamati
601 1, 10, 16 | conoscenza di comunione, l'uomo e Dio si incontreranno e
602 1, 10, 16 | Oriente cristiano: più l'uomo cresce nella conoscenza
603 1, 10, 16 | misticismo oscuro dove l'uomo si perde in enigmatiche
604 1, 10, 16 | perdono. Ne ha bisogno l'uomo di oggi che spesso non sa
605 1, 10, 16 | domanda di significato; l'uomo che si stordisce nel rumore.
606 2, 1, 20 | destinata alla salvezza dell'uomo, ma questa verità non può
607 2, 2, 28 | separazione: Cristo grida, ma l'uomo stenta a sentire la sua
608 2, 2, 28 | gli uni verso gli altri.~L'uomo del terzo millennio possa
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 609 2, 2 | mai salite al cuore dell'uomo (cfr. 1Cor 2,9), verità
610 3, 3 | vitale di questo, per l'uomo?~Per l'uomo nuovo, che è
611 3, 3 | questo, per l'uomo?~Per l'uomo nuovo, che è conformato
612 3, 3 | suo esistere; e per ogni uomo, lo sappia o no: poiché
613 3, 3 | in ombra la gloria dell'uomo: anzi, massimamente la esalta
614 3, 3 | la esalta e la rivela.~L'uomo infatti, non è rivale di
615 3, 3 | ne riverbera la luce dall'uomo; quanto più Dio è esaltato,
616 3, 3 | innalzata la dignità dell'uomo.~E in questo modo, difatti,
617 3, 3 | celebrato la dignità dell'uomo: vedendola tutta in rapporto
618 3, 3 | Essenzialmente per conoscere Dio l'uomo ha ricevuto l'intelligenza,
619 3, 3 | in quanto immagine, che l'uomo trascende tutto l'ordine
620 3, 3 | per questo, la gloria dell'uomo è radicalmente condizionata
621 3, 3 | suo rapporto con Dio: l'uomo consegue in pienezza la
622 3, 3 | Ireneo: «La gloria di Dio è l'uomo vivente; ma la vita dell'
623 3, 3 | vivente; ma la vita dell'uomo è la visione di Dio» (S.
624 3, 3 | Adversus haereses», IV,20,7). L'uomo vivente è in se stesso glorificazione
625 3, 3 | compito, significherebbe per l'uomo tradire la propria vocazione
626 3, 3 | immagine di Dio che è l'uomo, cioè all'immagine che l'
627 3, 3 | cioè all'immagine che l'uomo, con il peccato, aveva ottenebrata (
628 3, 3 | PG 29,452ab). Perciò, o uomo, «renditi conto della tua
629 3, 3 | 29,452b).~La dignità dell'uomo, dunque, è insieme nel mistero
630 3, 3 | si salda l'unione fra l'uomo e il Cristo, e che mediante
631 3, 3 | che mediante il Cristo l'uomo è inserito nel cuore stesso
632 3, 3 | comprendere questo mistero dell'uomo nuovo, se non fissando lo
633 3, 3 | smentita e contraddizione dell'uomo.~Resta, certo, il compito -
634 3, 3 | Dio che si irradia sull'uomo sua immagine?~Non è stupendo
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 635 5 | termini convincenti all' uomo d' oggi il perenne messaggio
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 636 4 | L'uomo disprezzato~ ~
637 4, 4 | per il disprezzo di cui l'uomo e stato oggetto.~Alle rovine
638 5, 5 | cristiana della dignità dell'uomo.~ ~
639 7, 7 | immagine dall'orizzonte dell'uomo. Si iniziava a indottrinare
640 7, 7 | sfortunatamente mostrato che l'uomo consegnato al solo potere
641 7, 7 | consegnato al solo potere dell'uomo, mutilato nelle sue aspirazioni
642 7, 7 | chiuso ripiegamento dell'uomo su se stesso, in un atteggiamento
643 7, 7 | tecnica hanno potuto dare all'uomo contemporaneo l'illusione
644 7, 7 | disprezzo di Dio - e quindi dell'uomo - ha cinquant'anni or sono
645 7, 7 | menzogna, con il disprezzo dell'uomo e del diritto, con il culto
646 8, 8 | Ma quanto è vero per l'uomo è vero anche per i popoli.
647 9, 9 | è la sola via degna dell'uomo» («Nuntius ob diem ad pacem
648 12, 12 | di Dio e il rispetto dell'uomo vanno di pari passo. Essi
649 12, 12 | giungere sino a sfigurare l'uomo!~ ~
650 13, 13 | ambiti della sua esistenza l'uomo moderno pensa, vive e lavora
651 13, 13 | stesso pericolo di ieri: l'uomo consegnato al potere dell'
652 13, 13 | consegnato al potere dell'uomo.~Mentre l'Europa si appresta
653 13, 13 | all'umanità d'oggi che l'uomo è vero solo quando si riconosce
654 13, 13 | Dio, come creatura; che l'uomo è cosciente della sua dignità
655 13, 13 | fratelli.~Dio non dispera dell'uomo. Cristiani, neppure noi
656 13, 13 | possiamo disperare dell'uomo, perché sappiamo che egli
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 657 2, 4 | luce di Dio e luce dell'uomo offeso ma non piegato.~Tale
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 658 Intro, 1 | anni or sono, si è fatto Uomo nel seno della Vergine Santissima.
659 6, 13 | illumina il cammino dell'uomo. Nel profondo silenzio dell'
Redemptionis anno
N. 660 2 | valori fondamentali dell'uomo, di ripetere che la questione
661 2 | immagine nel volto di ogni uomo, invoca pace e riconciliazione
662 2 | operata dal Figlio dell'uomo a vantaggio di tutta l'umanità.~
663 2 | la riconciliazione dell'uomo con Dio e di ogni uomo con
664 2 | dell'uomo con Dio e di ogni uomo con i suoi fratelli, così
Rutilans agmen
N. 665 3 | che il Figlio di Dio fatto uomo volle fosse vita delle nostre
666 3 | sacramento - dal quale ogni uomo viene consacrato a Dio in
667 5 | importanza per la vita dell uomo, della Nazione e della Chiesa.~
Salvifici doloris
Capitolo, N. 668 Intro, 1 | inserita nella storia dell'uomo ed illuminata dalla Parola
669 Intro, 2 | universale che accompagna l'uomo ad ogni grado della longitudine
670 Intro, 2 | del parto»3, anche se all'uomo sono note e vicine le sofferenze
671 Intro, 2 | essenziale alla natura dell'uomo. Ciò è tanto profondo quanto
672 Intro, 2 | tanto profondo quanto l'uomo, appunto perché manifesta
673 Intro, 2 | profondità che è propria dell'uomo, ed a suo modo la supera.
674 Intro, 2 | appartenere alla trascendenza dell'uomo: essa è uno di quei punti,
675 Intro, 2 | quei punti, nei quali l'uomo viene in un certo senso «
676 Intro, 3 | hominis: in Cristo «ogni uomo diventa la via della Chiesa»4.
677 Intro, 3 | Chiesa»4. Si può dire che l'uomo diventa in modo speciale
678 Intro, 3 | dall'esistenza terrena dell'uomo.~Dato dunque che l'uomo,
679 Intro, 3 | dell'uomo.~Dato dunque che l'uomo, attraverso la sua vita
680 Intro, 3 | dovrebbe incontrarsi con l'uomo proprio su questa via. La
681 Intro, 3 | cercare l'incontro con l'uomo in modo particolare sulla
682 Intro, 3 | sofferenza. In un tale incontro l'uomo «diventa la via della Chiesa»,
683 Intro, 4 | toccare ciò che sembra in ogni uomo tanto intangibile: poiché
684 Intro, 4 | tanto intangibile: poiché l'uomo, nella sua sofferenza, rimane
685 2, 5 | irripetibile interno dell'uomo, la sofferenza sembra quasi
686 2, 5 | terreno delle sofferenze dell'uomo il settore più conosciuto,
687 2, 5 | vario e pluridimensionale. L'uomo soffre in modi diversi,
688 2, 6 | Testamento, trattando l'uomo come un «insieme» psicofisico,
689 2, 7 | variamente dolorose per l'uomo. Questo elenco diversificato
690 2, 7 | libro della storia dell'uomo (questo è piuttosto un «
691 2, 7 | attraverso la storia di ogni uomo.~Si può dire che l'uomo
692 2, 7 | uomo.~Si può dire che l'uomo soffre, allorquando sperimenta
693 2, 7 | situazione nella quale l'uomo prova il male e, provandolo,
694 2, 7 | patior»). Perfino quando l'uomo si provoca da solo una sofferenza,
695 2, 7 | male, a causa del quale l'uomo soffre.~Così dunque la realtà
696 2, 7 | il bene delle creature. L'uomo soffre a causa del male,
697 2, 7 | Si potrebbe dire che l'uomo soffre a motivo di un bene
698 2, 8 | che esiste insieme all'uomo, che appare in lui e passa,
699 2, 8 | nella dispersione. Ogni uomo, mediante la sua personale
700 2, 8 | suo soggetto in ciascun uomo, sembra trasformarsi nella
701 2, 8 | progresso per opera dell'uomo e, in pari tempo, come non
702 2, 8 | errori e delle colpe dell'uomo.~ ~
703 3, 9 | sofferenza provata dall'uomo e, parimenti, alla base
704 3, 9 | degli animali. Però solo l'uomo, soffrendo, sa di soffrire
705 3, 9 | sono difficili, quando l'uomo li pone all'uomo, gli uomini
706 3, 9 | quando l'uomo li pone all'uomo, gli uomini agli uomini,
707 3, 9 | uomini, come anche quando l'uomo li pone a Dio. L'uomo, infatti,
708 3, 9 | l'uomo li pone a Dio. L'uomo, infatti, non pone questo
709 3, 9 | conflitti nei rapporti dell'uomo con Dio, ma capiti anche
710 3, 10 | 10. L'uomo può rivolgere un tale interrogativo
711 3, 10 | nota la storia di questo uomo giusto, il quale senza nessuna
712 3, 10 | colpisce infatti sempre l'uomo come pena per un reato;
713 3, 10 | questo bene da parte dell'uomo è non solo una trasgressione
714 3, 11 | accettata come un mistero, che l'uomo non è in grado di penetrare
715 3, 11 | problema della sofferenza dell'uomo innocente: la sofferenza
716 3, 12 | diverse forme è latente nell'uomo, e di consolidare il bene
717 3, 13 | è stata data da Dio all'uomo nella Croce di Gesù Cristo.~ ~
718 4, 14 | al «mondo» per liberare l'uomo dal male, che porta in sé
719 4, 14 | Questo è l'amore per l'uomo, l'amore per il «mondo»:
720 4, 14 | Figlio unigenito, affinché l'uomo «non muoia», e il significato
721 4, 14 | abbia la vita eterna».~L'uomo «muore», quando perde «la
722 4, 14 | umanità per proteggere l'uomo, prima di tutto, contro
723 4, 14 | sviluppa nella storia dell'uomo. Tali radici trascendentali
724 4, 15 | escatologica (perché l'uomo «non muoia, ma abbia la
725 4, 15 | giudicare la sofferenza dell'uomo come conseguenza di peccati
726 4, 15 | sociali nella storia dell'uomo. Se non è lecito applicare
727 4, 15 | personalità psicofisica dell'uomo. L'anima sopravvive e sussiste
728 4, 15 | il peccato commesso dall'uomo agli inizi della sua storia
729 4, 15 | Figlio unigenito libera l'uomo dal peccato e dalla morte.
730 4, 15 | cancella dalla storia dell'uomo il dominio del peccato,
731 4, 15 | originale, e dà poi all'uomo la possibilità di vivere
732 4, 15 | definitiva felicità dell'uomo in unione con Dio; ciò vuol
733 4, 15 | opera salvifica di Cristo l'uomo esiste sulla terra con la
734 4, 15 | quadro della storia dell'uomo e della sua situazione terrena:
735 4, 15 | della sofferenza, di cui l'uomo è partecipe.~ ~
736 4, 16 | Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai sommi
737 4, 16 | egli deve far sì «che l'uomo non muoia, ma abbia la vita
738 4, 16 | piantate nella storia dell'uomo e nelle anime umane. Proprio
739 4, 16 | Egli ha amato il mondo e l'uomo nel mondo. E per questo
740 4, 17 | presenta davanti a noi il vero Uomo dei dolori:~«Non ha apparenza
741 4, 17 | e reietto dagli uomini,~uomo dei dolori che ben conosce
742 4, 17 | tutto il peccato dell'uomo nella sua estensione e profondità
743 4, 17 | però, essa è «redentiva». L'Uomo dei dolori di quella profezia
744 4, 17 | consostanziale al Padre soffre come uomo. La sua sofferenza ha dimensioni
745 4, 17 | sofferenza, in quanto l'Uomo che soffre è in persona
746 4, 17 | contenuta nel peccato dell'uomo: in ogni peccato e nel peccato «
747 4, 18 | poiché egli non è solo un uomo come Giobbe, ma è l'unigenito
748 4, 18 | male, davanti al quale l'uomo rabbrividisce. Egli dice: «
749 4, 18 | sperimentare solamente l'Uomo che è il Figlio unigenito.
750 4, 18 | possibile sofferenza dell'uomo e quella del Dio-Uomo. Il
751 5, 19 | ho sofferto al posto dell'uomo e per l'uomo. Ogni uomo
752 5, 19 | posto dell'uomo e per l'uomo. Ogni uomo ha una sua partecipazione
753 5, 19 | dell'uomo e per l'uomo. Ogni uomo ha una sua partecipazione
754 5, 19 | redenzione. Quindi anche ogni uomo, nella sua sofferenza, può
755 5, 20 | eloquenza della risurrezione. L'uomo trova nella risurrezione
756 5, 20 | duplice dimensione. Se un uomo diventa partecipe delle
757 5, 20 | aperto la sua sofferenza all'uomo, perché egli stesso nella
758 5, 20 | tutte le sofferenze umane. L'uomo, scoprendo mediante la fede
759 5, 20 | amò così, egli vive nell'uomo: in Paolo. E vivendo in
760 5, 20 | modo particolare unito all'uomo, a Paolo, mediante la Croce.
761 5, 21 | salvifica sulla vita dell'uomo e, in particolare, sulla
762 5, 21 | consolidato nella storia dell'uomo, divenendo la prospettiva
763 5, 22 | la grandezza morale dell'uomo, la sua maturità spirituale.
764 5, 22 | rispecchia nella sofferenza dell'uomo, come espressione della
765 5, 22 | particolare la grande dignità dell'uomo.~ ~
766 5, 23 | debolezza e lo spogliamento dell'uomo, e di voler proprio in questa
767 5, 23 | ritemprarsi spirituale dell'uomo in mezzo alle prove e alle
768 5, 23 | chiamata alla virtù, che l'uomo deve esercitare da parte
769 5, 23 | che disturba e fa male. L'uomo, così facendo, sprigiona
770 5, 23 | della dignità propria dell'uomo unita alla consapevolezza
771 5, 23 | partecipa a questo amore, l'uomo si ritrova fino in fondo
772 5, 24 | inizio all'unione con l'uomo nella comunità della Chiesa.
773 5, 24 | inesauribile ed infinito. Nessun uomo può aggiungervi qualcosa.
774 5, 24 | ad ogni sofferenza dell'uomo. In quanto l'uomo diventa
775 5, 24 | sofferenza dell'uomo. In quanto l'uomo diventa partecipe delle
776 5, 24 | suo modo nella storia dell'uomo. Vive e si sviluppa come
777 5, 24 | completata dalla sofferenza dell'uomo. In ciò vien messa in risalto
778 6, 25 | assunta per amore, affinché l'uomo «non muoia, ma abbia la
779 6, 26 | avvicina interiormente l'uomo a Cristo, una particolare
780 6, 26 | non è solo il fatto che l'uomo scopre il senso salvifico
781 6, 26 | nella sofferenza diventa un uomo completamente nuovo. Egli
782 6, 26 | grandezza spirituale che nell'uomo supera il corpo in modo
783 6, 26 | totalmente inabile e l'uomo è quasi incapace di vivere
784 6, 26 | spirituale, indicando all'uomo sofferente un posto vicino
785 6, 26 | questo Regno del Padre l'uomo sofferente, in un certo
786 6, 26 | diventasse, da debolezza dell'uomo, potenza di Dio.~Non sempre,
787 6, 26 | è la disposizione, che l'uomo porta nella sua sofferenza.
788 6, 26 | senso della sofferenza. L'uomo ode la sua risposta salvifica
789 6, 26 | mia Croce. Man mano che l'uomo prende la sua croce, unendosi
790 6, 26 | salvifico della sofferenza. L'uomo non scopre questo senso
791 6, 26 | sofferenza scende a livello dell'uomo e diventa, in qualche modo,
792 6, 26 | risposta personale. E allora l'uomo trova nella sua sofferenza
793 6, 27 | Questa non solo consuma l'uomo dentro se stesso, ma sembra
794 6, 27 | un peso per gli altri. L'uomo si sente condannato a ricevere
795 6, 27 | certezza interiore che l'uomo sofferente «completa quello
796 6, 27 | gli altri. Quanto più l'uomo è minacciato dal peccato,
797 7, 28 | per terra mezzo morto un uomo rapinato e ferito dai briganti,
798 7, 28 | sollecitamente la cura dell'uomo sofferente all'albergatore,
799 7, 28 | Buon Samaritano è ogni uomo, che si ferma accanto alla
800 7, 28 | alla sofferenza di un altro uomo, qualunque essa sia. Quel
801 7, 28 | Buon Samaritano è ogni uomo sensibile alla sofferenza
802 7, 28 | alla sofferenza altrui, l'uomo che «si commuove» per la
803 7, 28 | conoscitore dell'interno dell'uomo, sottolinea questa commozione,
804 7, 28 | nostra solidarietà con l'uomo sofferente.~Tuttavia, il
805 7, 28 | mirano a portare aiuto all'uomo ferito. Buon Samaritano
806 7, 28 | antropologia cristiana. L'uomo non può «ritrovarsi pienamente
807 7, 28 | Buon Samaritano è l'uomo capace appunto di tale dono
808 7, 29 | anche per sprigionare nell'uomo l'amore, proprio quel dono
809 7, 29 | cuore e nelle sue opere, l'uomo lo deve in un certo senso
810 7, 29 | alla sofferenza. Non può l'uomo «prossimo» passare con indifferenza
811 7, 29 | prova indubbiamente che l'uomo di oggi si ferma con sempre
812 7, 29 | crudeltà, del disprezzo per l'uomo, oppure della semplice «
813 7, 29 | in particolare questa: l'uomo deve sentirsi come chiamato
814 7, 30 | cristianesimo, lungo la storia dell'uomo e dell'umanità. Essa testimonia
815 7, 30 | tutto questo, il Figlio dell'Uomo risponderà: «In verità vi
816 7, 30 | della vita eterna di ogni uomo, il «fermarsi», come fece
817 7, 30 | stesso tempo ha insegnato all'uomo a far del bene con la sofferenza
818 8, 31 | umano, perché in esso l'uomo ritrova se stesso, la propria
819 8, 31 | appartiene al mistero dell'uomo. Forse essa non è avvolta
820 8, 31 | vera luce il mistero dell'uomo. Infatti..., Cristo che
821 8, 31 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
822 8, 31 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
823 8, 31 | riguarda il mistero dell'uomo, allora certamente si riferiscono
824 8, 31 | questo punto lo «svelare l'uomo all'uomo e fargli nota la
825 8, 31 | punto lo «svelare l'uomo all'uomo e fargli nota la sua altissima
826 8, 31 | Croce sta il «Redentore dell'uomo», l'Uomo dei dolori, che
827 8, 31 | Redentore dell'uomo», l'Uomo dei dolori, che in sé ha
828 8, 31 | accanto a tutte le croci dell'uomo d'oggi.~Invochiamo tutti
Sanctorum altrix
N. 829 1 | alla considerazione dell'uomo nella sua totalità, e inculcò
830 2 | avendo davanti agli occhi l'uomo e la sua sorte associata
831 2 | tutti gli sforzi: poiché l'uomo è schiavo di smodate cupidigie
832 2 | umiltà si fondono e muovono l'uomo a discendere, per poi ascendere
833 2 | proprio vantaggio.~Quando l'uomo giorno per giorno si adopera
834 2 | in certo qual modo ogni uomo sollecito della sua «piccola
835 3 | dell'amore che conduce l'uomo verso Dio; addirittura,
836 3 | incarnazione: non è lecito all'uomo fedele a Dio dimenticarsi
837 3 | essere fedele anche all'uomo. Perciò il dovere che dobbiamo
838 3 | essere percorsa anche da ogni uomo del nostro tempo - pur contemperando
839 4 | riposto nel fatto che l'uomo ascolti la parola: perché
840 4 | libro che è la natura. L'uomo, contemplando la bellezza
841 4 | alienante per gli animi, dove l'uomo del nostro tempo spesso
842 5 | 5. Il volto dell'uomo spesso è rigato da lacrime,
843 5 | arricchivano sempre più. Quell'uomo egregio, invece, volle che
844 5 | Vangelo. Egli restituisce l'uomo alla sua integrità, da qualsiasi
845 5 | condizioni per la pace.~L'uomo, nella visione di san Benedetto,
846 5 | redentrice in quanto purifica l'uomo dal peccato, e inoltre nobilita
847 5 | della vita stessa, aiuta l'uomo a riconoscersi cooperatore
848 5 | soprattutto per rendere l'uomo come persona cosciente dei
849 6 | pregando e lavorando, l'uomo divenga cooperatore e interlocutore
850 6 | preghiera, a questo eccelso uomo, romano ed europeo, gloria
Sescentesima anniversaria
N. 851 3 | popolazioni.~Il re Jogaila, uomo dal cuore semplice e nobile,
852 9 | pastori della Chiesa lituana. Uomo eccelso per pietà e virtù
Spiritus Domini
N. 853 3 | pertanto, ricondurre l'uomo a riscoprirlo è oggi una
854 3 | nel mondo, la fedeltà all'uomo e al nostro tempo, la fedeltà
Sulla situazione nel Libano
N. 855 4 | spirituale e materiale di ogni uomo senza distinzione alcuna,
856 4 | volta ancora, a consegnare l'uomo al solo potere dell'uomo.
857 4 | uomo al solo potere dell'uomo. Non si possono impunemente
858 4 | minacciata, senza che l'uomo finisca con il diventare
859 5 | dialogo per il servizio dell'uomo sono condizioni indispensabili
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 860 1, 0, 2 | Mai nella storia dell'uomo tanto dipese, come allora,
861 1, 0, 4 | particolare, nei riguardi dell'uomo'. Come afferma in modo suggestivo
862 1, 0, 4 | svela... pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
863 1, 0, 4 | pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
864 1, 0, 4 | invisibile", Cristo è l'uomo perfetto che ha restituito
865 1, 0, 4 | unito in certo modo ad ogni uomo'. Ha lavorato con mani d'
866 1, 0, 4 | Ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con mente d'
867 1, 0, 4 | ha pensato con mente d'uomo, ha agito con volontà d'
868 1, 0, 4 | ha agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore d'uomo.
869 1, 0, 4 | uomo, ha amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria vergine,
870 1, 0, 5 | Cristo, vero Dio e vero uomo, Signore del cosmo è anche
871 1, 0, 5 | la parola definitiva sull'uomo e sulla sua storia. È quanto
872 1, 0, 6 | ricerca di Dio da parte dell'uomo. Nel cristianesimo l'avvio
873 1, 0, 6 | Verbo. Qui non è soltanto l'uomo a cercare Dio, ma è Dio
874 1, 0, 6 | Persona a parlare di sé all'uomo ed a mostrargli la via sulla
875 1, 0, 6 | risposta nella quale l'uomo parla a Dio come al suo
876 1, 0, 6 | resa possibile da quell'Uomo unico che è al tempo stesso
877 1, 0, 6 | quale Dio parla ad ogni uomo ed ogni uomo è reso capace
878 1, 0, 6 | parla ad ogni uomo ed ogni uomo è reso capace di rispondere
879 1, 0, 6 | Dio. Più ancora, in quest'Uomo risponde a Dio l'intera
880 1, 0, 6 | gloria; in particolare l'uomo ('vivens homo') è epifania
881 1, 0, 7 | Dio non solo parla all'uomo, ma 'lo cerca'. L'Incarnazione
882 1, 0, 7 | testimonia che Dio cerca l'uomo. Di questa ricerca Gesù
883 1, 0, 7 | Se Dio va in cerca dell'uomo, creato ad immagine e somiglianza
884 1, 0, 7 | adottivo. Dio dunque cerca l'uomo, che è 'sua particolare
885 1, 0, 7 | scelta di amore: Dio cerca l'uomo spinto dal suo cuore di
886 1, 0, 7 | Perché lo cerca?' Perché l'uomo si è da lui allontanato,
887 1, 0, 7 | terrestre (cfr. Gn 3,8-10). 'L'uomo si è lasciato sviare' dal
888 1, 0, 7 | cfr. Gn 3,5). Cercando l'uomo tramite il Figlio, Dio vuole
889 1, 0, 7 | Cristo, grazie al quale l'uomo riscatta il debito del peccato
890 1, 0, 7 | Figlio di Dio si è fatto uomo, assumendo un corpo e un'
891 1, 0, 8 | Abbà, Padre!" (Gal 4,6). L'uomo eleva la sua voce a somiglianza
892 1, 0, 8 | Getsemani e sulla croce: l'uomo grida a Dio come ha gridato
893 1, 0, 8 | del Figlio, fa sì che l'uomo partecipi alla vita intima
894 1, 0, 8 | intima di Dio. Fa sì che l'uomo 'sia anche figlio, a somiglianza
895 2, 0, 9 | calato dentro la storia dell'uomo'. L'eternità è entrata nel
896 2, 0, 9 | universo, e in particolare dell'uomo, costantemente si ripeterebbe.
897 2, 0, 9 | costantemente si ripeterebbe. L'uomo sorge dalla terra e alla
898 2, 0, 9 | evidenza immediata. Ma nell'uomo vi è un'insopprimibile aspirazione
899 2, 0, 9 | indicare, tra l'altro, che l'uomo non intende rassegnarsi
900 2, 0, 9 | parla di un compimento che l'uomo è chiamato a realizzare
901 2, 0, 9 | compimento del proprio destino l'uomo lo raggiunge nel dono sincero
902 2, 0, 9 | in Dio, pertanto, che l'uomo trova la piena realizzazione
903 2, 0, 9 | verità rivelata da Cristo'. L'uomo compie se stesso in Dio,
904 2, 0, 16 | cammina al passo con ogni uomo, rendendo consapevole ciascuno
905 3, 0, 17 | non solo alla storia dell'uomo, ma anche all'intervento
906 3, 0, 19 | 1,29), il Redentore dell'uomo, il Signore della storia.
907 3, 0, 26 | duemila anni fa si è fatto uomo per opera dello Spirito
908 3, 0, 28 | con la storia stessa dell'uomo. Si può dunque nutrire la
909 3, 0, 28 | entrare nella storia dell'uomo?~ ~ ~
910 4, b, 39 | Cristo', Figlio di Dio fatto uomo, non può che essere teologica,
911 4, b, 40 | Verbo del Padre, fattosi uomo per opera dello Spirito
912 4, b, 43 | alla luce del Verbo fatto uomo, penetra con venerazione
913 4, b, 50 | a Cristo Redentore dell'uomo, un cammino di autentica '
914 4, b, 52 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
915 4, b, 52 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
916 5, c, 59 | morto e risorto, dà all'uomo, mediante il suo Spirito,
917 5, c, 59 | Spirito, luce e forza perché l'uomo possa rispondere alla suprema
918 5, c, 59 | il centro e il fine dell'uomo nonché di tutta la storia
919 5, c, 59 | illustrare il mistero dell'uomo e per cooperare nella ricerca
920 5, c, 59 | quella che illumina ogni uomo" (Gv 1,9).~ ~
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 921 Conclus, c, 23 | parte di Dio e quella dell'uomo, la gerarchia e i fedeli,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 922 2, 5, 17 | chiamato all'esistenza l'uomo fatto a Sua immagine e somiglianza.
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 923 1 | questo sacramento, infatti, l'uomo viene incorporato a Cristo,
924 6 | allontanamento da Dio: l'uomo perde la propria dignità
925 6 | valori più autentici dell'uomo.~
926 8 | pienezza la dignità dell'uomo, di ogni uomo, di qualsiasi
927 8 | dignità dell'uomo, di ogni uomo, di qualsiasi condizione,
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 928 3 | dispose che, mille anni fa, un uomo di straordinaria prudenza,
929 4 | concezione ristretta dell'uomo può recare immenso danno
930 5 | 5. Di questo uomo meraviglioso nel governare
Misericordia Dei
N. 931 Int | schiavitù nel quale si trova l'uomo, che ha ceduto alla tentazione
Spiritus et sponsa
§, N. 932 1, 3 | il tempo e lo spazio dell'uomo. In questa prospettiva si
933 1, 5 | espressa dalle opere dell'uomo"16.~
934 3, 10 | fatto che nell'intimo dell'uomo non è possibile cancellare
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 935 I, 6 | ma il mistero stesso dell'uomo.2 In Lui l'uomo trova redenzione
936 I, 6 | stesso dell'uomo.2 In Lui l'uomo trova redenzione e pienezza.~
937 II, 14 | infatti sempre presente nell'uomo la tentazione di ridurre
938 III, 19 | l'anelito più grande dell'uomo? Non è questo ciò che Dio
939 III, 19 | ha messo nel cuore dell'uomo la «fame» della sua Parola (
940 IV, 26 | vana autosufficienza dell'uomo. Incarnare il progetto eucaristico
1-500 | 501-940 |