grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 3, 15| occupazioni esprime, con il linguaggio plastico della «novità»
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 4, 4 | così la sua domanda nel linguaggio della nostra epoca. In questo
3 5, 5 | questa forma, parla in un linguaggio ancora comprensibile agli
4 14, 14 | dono di sé», dono che nel linguaggio biblico si chiama «grazia».
5 15, 15 | usano il semplice e forte linguaggio della fede, che implica
Divini amoris scientia
N. 6 1 | ha donato..., non con un linguaggio suggerito dalla sapienza
7 8 | proposta a tutti i fedeli in un linguaggio vivo e accessibile.~Essa
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 8 3, 1, 6 | uomo (cf. Gen 2, 18-25) il linguaggio in cui viene espressa la
9 3, 1, 6 | metaforico: più vicino al linguaggio dei miti allora conosciuti.
10 3, 3 | L'antropomorfismo del linguaggio biblico~ ~
11 3, 3, 8 | fattosi uomo, Dio parla con linguaggio umano, usa concetti e immagini
12 3, 3, 8 | uomini. Allo stesso tempo il linguaggio della Bibbia è sufficientemente
13 3, 3, 8 | somiglianza dell'uomo con Dio nel linguaggio biblico _ deve essere tenuta
14 3, 3, 8 | Questa caratteristica del linguaggio biblico, il suo modo antropomorfico
15 7, 1, 23| del profeta servendosi del linguaggio che è per essenza umano:
16 7, 1, 23| interpersonali da ciò che esprime con linguaggio simbolico il «grande mistero»
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 17 2, 24 | nella maturità, il suo linguaggio esprima decisamente la profondità
18 3, 40 | ciascuno quanto a sensibilità e linguaggio, secondo l'esempio di Paolo,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 19 1, 4, 10| magnificata con riconoscenza nel linguaggio della liturgia: l'Immenso
Salvifici doloris
Capitolo, N. 20 7, 29 | senza ragione anche nel linguaggio comune viene chiamata opera «
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 21 3, 0, 20| conciliari hanno parlato con il linguaggio del Vangelo, con il linguaggio
22 3, 0, 20| linguaggio del Vangelo, con il linguaggio del Discorso della Montagna
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 23 5 | termine tradizionale nel linguaggio cristiano per indicare che,
|