Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 14| beatificante della verità con le sole sue forze naturali. Un'esperienza
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 2, 2, 21| fisso prima della levata del sole e di cantare tra di loro
3 2, 2, 22| riunirsi prima del sorgere del sole.20 La fedeltà al ritmo settimanale
4 2, 6, 27| connotazione di «giorno del sole», espressione con cui i
5 2, 6, 27| culti che divinizzavano il sole e indirizzando la celebrazione
6 2, 6, 27| questo giorno a Cristo, vero «sole» dell'umanità. San Giustino,
7 2, 6, 27| adunanza «nel giorno detto del sole»,30 ma il riferimento a
8 2, 6, 27| Cristo annunciandolo come «sole che sorge per rischiarare
9 4, 2, 61| fece le stelle, la luna, il sole, e neppure qui leggo che
10 4, 3, 64| modo che nel «giorno del sole» i giudici, le popolazioni
11 Conclus, 2, 84| ha bisogno della luce del sole, né della luce della luna
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 12 6, 3, 19| sofferenze delle donne che da sole lottano per sopravvivere
13 8, 3, 30| È «una donna vestita di sole», con la luna sotto i piedi
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 14 2, 20 | Signore non arriviamo con le sole nostre forze, ma lasciandoci
15 4, 54 | della Chiesa da Cristo, Sole di cui essa riflette la
Operosam diem
Capitolo, N. 16 3, 20 | il re e mediatore, 65 il sole di giustizia, 66 luce, 67
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 17 Intro, 0, 1 | è apparso su di noi "un sole che sorge" (Lc 1,78), Gesù
18 2, 2, 28| giorno"68, "oriente del Sole di gloria"69, ci addita
19 2, 2, 28| giorno torna a sorgere il sole della speranza, la luce
20 2, 2, 28| sguardo è tutto rivolto al Sole che sorge, li ritroviamo
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 21 3, 3 | glorioso del cielo, più del sole, più dei cori degli astri:
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 22 9 | è diventata l'aurora del Sole di giustizia"10 Venerata
|