A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 3, 7 | la Chiesa universale si presenta come "un popolo adunato
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 Intro, 0, 5 | questo punto di vista, si presenta piuttosto variegata. C'è,
3 5, 1, 74| Veglia pasquale, la Chiesa presenta il Cristo risorto come «
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 4, 4 | espressività. Il male si presenta come bene e il bene viene
5 6, 6 | uomo. E la coscienza «si presenta come testimone» di quella
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 6 6, 16 | icona «Znamenie», la quale presenta la Vergine orante col Verbo
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 7 3, 2, 7 | parole il testo conciliare presenta sinteticamente l'insieme
8 4, 1, 9 | antropologia biblica. Questa verità presenta la creazione dell'uomo come
9 5, 2, 13| In questo modo Gesù la presenta come modello per tutti e
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 10 1, 5 | contemplato Cristo quale ce lo presenta l'Apocalisse: « l'Alfa e
Operosam diem
Capitolo, N. 11 5, 28 | ecumenica della sua personalità presenta diversi aspetti degni di
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 12 1, 0, 6 | secondo l'economia, quale la presenta la teologia orientale dopo
13 1, 1, 7 | singole Chiese d'Oriente ci si presenta come un autorevole esempio
Salvifici doloris
Capitolo, N. 14 4, 17 | il quinto evangelista», presenta in questo Carme l'immagine
15 4, 17 | stessi evangelisti. Ecco, si presenta davanti a noi il vero Uomo
Sanctorum altrix
N. 16 0 | di santi, la madre Chiesa presenta ai suoi figli, come maestri
17 0 | nascita di san Benedetto, si presenta l'occasione di ascoltare
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 18 1, 0, 3 | mondo delle creature si presenta come "cosmo"', cioè come
19 4, 0, 29| quanto sopra si è detto già presenta alcuni elementi di un tale
20 4, a, 36| infatti, accanto a molte luci, presenta anche non poche ombre.~Come
21 4, b, 42| della Chiesa Cattolica', che presenta "con fedeltà ed in modo
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 22 2, c, 9 | Oriente e dall'Occidente essa presenta a Dio Padre l'offerta del
|