Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Conclus, 2, 34| concordemente esaltata la perenne attualità, proponendola
2 Conclus, 2, 35| autorità la sua stima per il perenne valore della dottrina ascetica
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 Intro, 0, 6 | muoviamo sulle tracce della perenne tradizione della Chiesa,
4 2, 6, 27| risurrezione è il riflesso perenne, nella scansione settimanale
5 Conclus, 2, 81| nutrimento del suo Corpo come perenne sorgente sacramentale di
Laetamur Magnopere
N. 6 6 | esposizione dell'unica e perenne fede apostolica, che servirà
7 7 | livello locale l'unico e perenne deposito della fede, cercando
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 8 7, 1, 23| mio volto; ma con affetto perenne ho avuto pietà di te, dice
9 7, 4, 26| Chiesa viene introdotta la perenne «unità dei due», costituita
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 10 1, 7 | disperdere, da consegnare a un perenne dovere di gratitudine e
11 4, 48 | unità della Chiesa e dono perenne che in lui questa, misteriosamente,
Ordinatio Sacerdotalis
N. 12 2 | riconosciuto come norma perenne il modo di agire del suo
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 13 1, 9, 15| dal Padre, quale garanzia perenne che nessuno può uccidere
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 14 Intro, 1 | adempiono a una funzione perenne. Cosicché ogni annuncio
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 15 5 | convincenti all' uomo d' oggi il perenne messaggio della salvezza» 13.
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 16 4 | patrona: proclamò protettrice perenne dell'Opera di san Pietro
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 17 Intro, 1 | è il motivo della nostra perenne riconoscenza, questa è la
Redemptionis anno
N. 18 1 | oggetto di vivo amore e di perenne richiamo, ricca di numerose
Sanctorum altrix
N. 19 4 | che derivano dalla sua perenne novità che il tempo non
Spiritus et sponsa
§, N. 20 0, 1 | non quella fonte pura e perenne di "acqua viva" alla quale
21 Con, 15 | Gerusalemme celeste, il perenne inno di lode: "Sanctus,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 22 IV, 26 | trascendente, che ci impegna ad un perenne «grazie» — ad un atteggiamento
|