Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 1, 27| costumi, delle leggi, delle istituzioni... non sopprime né distrugge
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 12, 12 | permanente per tutte le istituzioni responsabili su scala nazionale
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 3 2, 2, 24| e Ortodossi; formare in istituzioni specializzate per l'Oriente
4 2, 2, 25| Università Pontificie ed altre istituzioni accademiche cattoliche.
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 5 5 | minori e maggiori. Queste istituzioni hanno bisogno della collaborazione
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 6 2, 6 | includa in sé i valori delle istituzioni, riti liturgici, tradizioni
Redemptionis anno
N. 7 1 | ai pronunciamenti delle istituzioni internazionali che si sono
8 2 | popoli, di chi è a capo di istituzioni internazionali, sulla sorte
Salvifici doloris
Capitolo, N. 9 7, 29 | ad una professione. E le istituzioni che, nell'arco delle generazioni,
10 7, 29 | famiglia, la scuola, le altre istituzioni educative, anche solo per
11 7, 29 | amore nella sofferenza. Le istituzioni sono molto importanti ed
Sanctorum altrix
N. 12 6 | fedeli all'esempio e alle istituzioni del padre, sono chiamati
Sulla situazione nel Libano
N. 13 4 | diritto delle genti e le istituzioni, che ne sono la garanzia,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 14 2, 0, 15| applicato alle 'comunità o alle istituzioni'. Così dunque si celebra
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 15 Intro, 0, 1 | del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti;
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 16 Intro, 0, 3 | e comunità, di carismi e istituzioni» senza il quale non si può
17 2, 8, 20| strumentalizzazione di persone e istituzioni per fini del tutto estranei
18 2, 9, 21| Chiesa ha messo in atto molte istituzioni a favore dei più bisognosi,
19 2, 10, 22| dei religiosi e delle loro istituzioni, una specie di parallelismo
20 2, 11, 23| presenza dei loro carismi, istituzioni e nuove vocazioni, necessarie
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 21 2 | edificare, sul fondamento delle istituzioni cristiane precedenti, un
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 22 IV, 26 | autonomia dello Stato e delle istituzioni civili, o che addirittura
|