Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

                                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                                     grigio = Testo di commento
501 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| Vita di Antonio, 15: PG 26, 865; di S. Pacomio, Les vies 502 PatresEccles 2, 2 | Moralia», LXXX,18: PG 31,865c) e si consumò come olocausto.~ 503 EuntInMund 2, 3 | il Patriarca Fozio, nell'867, annunzia che la gente chiamata « 504 TMA 3, 0, 23(10) | 49 ss.: AAS 78 (1986), 868 ss.~ 505 PatresEccles 3, 3 | Moralia», LXXX,22: PG 31,868d).~Solo in ciò da cui siamo 506 PatresEccles 3, 3 | Moralia», LXXX,22: PG 31,869a) e figlio perché rivestito 507 PatresEccles 3, 3 | Moralia», LXXX,22: PG 31,869c).~Poiché, se il battesimo 508 TMA 4, b, 44(31) | Ibid., 51: l. c., 871.~ 509 DiesDomini 3, 13, 51(92) | AAS 89 (1997), 869.870-872.~ 510 MulierDign 8, 3, 30(60) | In Apoc. IV, 3-4: PL 17, 876; Ps. Agostino, De symb. 511 MulierDign 3, 1, 6(24) | Iesu nave IX, 9: PG 12, 878; Clemente Alessandrino, 512 VicesQuint 5, a, 15 | sept. 1964: AAS 56 [1964] 879-880; Sacrae Congr. Pro Instit. 513 EgrVirtut 1 | della sua vita (6 aprile 885).~ ~ 514 DiesDomini 3, 6, 38(59) | 61-64: AAS 78 (1986), 888-894.~ 515 DiesDomini 5, 2, 79(128) | 1969), 5. 7: Ench. Vat. 3, 895. 897.~ 516 ConConstantI 2, 3 | Oecumenicorum», I, I, 4, pp 8s (A); cfr. anche «Conciliorum 517 DiesDomini 3, 13, 51(90) | 4.6.12: AAS 81 (1989), 900-901; 902; 909-910.~ 518 TMA 3, 0, 24 | durante il Giubileo per il 900° anniversario della morte 519 DiesDomini 3, 13, 51(90) | 6.12: AAS 81 (1989), 900-901; 902; 909-910.~ 520 DiesDomini 3, 13, 51(90) | AAS 81 (1989), 900-901; 902; 909-910.~ 521 MulierDign 4, 3, 11(35) | carne Christi 17: CCL 2, 904 s.; S. Girolamo, Epist. 522 ManeNobiscumD III, 21(18) | di Diritto Canonico, can. 908; Codice dei Canoni delle 523 PatresEccles 2, 2 | Basilii «Epistula» 243: PG 32,909a), deve essere con il Padre 524 SpiritSponsa 2, 6(21) | 15: AAS 81 (1989), 911-912 .~ 525 PatresEccles 3, 3 | fusius tractatae», 5: PG 31,921b) di quel ricordo del Cristo 526 PatresEccles 3, 3 | tractatae», 6 et 41: PG 31,925c et 1021a) e facendosi ubbidienti, 527 VicesQuint 5, b, 16 | Giovanni Paolo II, VI, 1 [1983] 931).~ ~ 528 PatresEccles 2, 2 | fusius tractatae», 7: PG 31,933c; cfr. «Homilia tempore famis»: 529 PatresEccles 2, 2 | fusius tractatae», 8: PG 31,933c-941a), e divenne suo discepolo.~ 530 MulierDign 6, 6, 22(47) | 1018; Sermo 25, 8: PL 46, 938; S. Leone Magno, Sermo 25, 531 PatresEccles 3, 3 | fusius tractatae», 8: PG 31,940bc; «Regulae fusius tractatae», 532 AmantProvident Conclus, 2, 35 | di Paolo VI, VII [1969] 941). Ma Paolo VI testimoniò 533 EuntInMund 2, 3 | Povest' Vremennykh Let»), nel 944 esisteva a Kiev una chiesa 534 PatresEccles 3, 3 | fusius tractatae», 10: PG 31,944d-945a) con libertà (cfr. S.Basilii « 535 DiesDomini Intro, 0, 7(9) | 1978), 5: AAS 70 (1978), 947.~ 536 EuntInMund 1, 1 | celebrare solennemente il 950° anniversario del Battesimo 537 SPietroApost 4 | Abbé Bellière, n. 220, p. 952).~Teresa non ha potuto andare 538 EuntInMund 2, 3 | pubblicamente battezzare verso il 955, rimanendo poi sempre fedele 539 UnioneUzhorod 4(11) | N. 60: AAS 87 (1995), 957-958.~ 540 MisericDei 8(25) | Can. 963.~ 541 RutilAgmen 3 | Nazione Polacca nell'anno 966 ebbe il lavacro battesimale 542 UnioneUzhorod 5(14) | maggio 1995), AAS 87 (1995), 968.~ 543 DiesDomini 3, 9, 44(73) | settembre 1994): AAS 86 (1994), 974-979.~ 544 OrientaleLumen 1, 3, 9(26) | S. Atanasio: PG 26, 835-977. La ricorda, tra gli altri, 545 EuntInMund 2, 4 | Romualdi», c. XXVII: PL 144, 978 [edizione critica di G. 546 DiesDomini 3, 9, 44(73) | 1994): AAS 86 (1994), 974-979.~ 547 MisericDei Int(11) | Cfr nn. 980-987; 1114-1134; 1420-1498.~ 548 AmantProvident Conclus, 2, 35 | di Paolo VI, VIII [1970] 982-988)~ ~ 549 MisericDei 1(13) | Can. 986, § 1.~ 550 MisericDei Int(11) | Cfr nn. 980-987; 1114-1134; 1420-1498.~ 551 MisericDei 8(24) | Can. 989.~ 552 PatresEccles 3, 3 | fusius tractatae», 28: PG 31,989b; «Regulae brevius tractatae», 553 OrientaleLumen 2, 1, 21(57)| 1988), 4: AAS 80 (1988), 991-992.~ 554 MulierDign 6, 6, 22(43) | Alessandria, Hom. 4: PG 77, 996; S. Isidoro di Siviglia, 555 UnBrest 1, 2 | stesso anno [cfr. ibid., 988-997], indirizzato ai cattolici 556 SanctAltrix 1 | Questo, poi, attraverso le abazie e le altre case benedettine, 557 AugHippon 1, 0, 7 | mi credei idoneo al volo, abbandonai il nido e caddi prima di 558 DilectiAmici 14, 14 | acquista l'intelligenza ... Non abbandonarla, ed essa ti custodirà; amala, 559 OperDiem 2, 15 | sposo, così il salmista « abbandonava tutte le preoccupazioni 560 UnBrest 8, 13 | sollecitudine per l'unità: abbandoniamoci a Lei con fiducia filiale, 561 PatresEccles 2, 2 | Senza esitare, quindi, abbandonò quegli studi che pure tanto 562 SalvDoloris 2, 7 | tristezza, di delusione, di abbattimento o, addirittura, di disperazione, 563 IIGuerMond 5, 5 | questa follia omicida si è abbattuta su molti altri gruppi, che 564 SalvDoloris 4, 17 | che ci salvezza si è abbattuto su di lui;~per le sue piaghe 565 SPietroApost 4 | Correspondance générale», lettre à l'Abbé Bellière, n. 220, p. 952).~ 566 SpiritSponsa 1, 5 | della costruzione e dell'abbellimento degli edifici adibiti alla 567 SescAnniv 8 | dello Spirito Santo, che ha abbellito la vostra Chiesa dei suoi 568 | Abbi 569 OperDiem 1, 8 | soprusi con cui i pochi abbienti sfruttano a proprio vantaggio 570 OperDiem 1, 10 | Dicono che il popolo è stato abbindolato dall'incantesimo dei miei 571 NovoMillIn 3, 40 | inizio, un'icona appena abbozzata del futuro che lo Spirito 572 PopArmeno 8 | quella sacra Azione di grazie abbracci idealmente tutti gli Armeni, 573 ConConstantI 2, 4 | diventò Madre di Gesù, e, abbracciando con tutto l'animo e senza 574 SescAnniv 11 | cattolica. La loro croce, abbracciata in unione alle sofferenze 575 MulierDign Conclus, 1, 31 | femminilità; così come sono state abbracciate dal suo eterno amore; così 576 SanctAltrix 5 | antenati una istruzione che abbracciava tutto, insegnando appunto 577 PopArmeno 6 | perde la propria dignità abbrutendosi, così da rimanere prigioniero 578 OperDiem 2, 15(36) | De Cain et Abel, II, 6, 22: SAEMO 2I, p. 579 AugHippon 2, 3, 42 | unisce tutti i giusti da Abele fino alla consumazione dei 580 IIGuerMond 5, 5 | pensata da un'ideologia aberrante, gli Ebrei sono stati sottomessi 581 VicesQuint 1, 0, 3 | dell'invecchiamento» (Pii X «Abhine Duos Annos», die 23 oct. 582 OrientaleLumen 1, 5, 11 | acque una potenza che le abilita ad essere lavacro di rigenerazione 583 DivAmorisScien 1 | ai piccoli e agli umili, abilitando i suoi eletti, per mezzo 584 DivAmorisScien 11 | nascosti i suoi segreti, ma ha abilitato Teresa a proclamare i segreti 585 PatresEccles 3, 3 | PG 31,464b-465a).~Realtà abissale e imperscrutabile, dunque, 586 RedemptionAnno 1 | particolare, dalle genti che abitano proprio in quella regione. 587 NovoMillIn 1, 13 | poi negli stessi luoghi abitati e santificati dal Redentore. 588 DiesDomini 3, 11, 46 | caso di quei martiri di Abitine, in Africa proconsolare, 589 OrientaleLumen 1, 6, 12 | lo sguardo del monaco si abitua a contemplare Cristo anche 590 NovoMillIn 3, 41 | iniziando? Eravamo forse troppo abituati a pensare ai martiri in 591 DiesDomini 2, 2, 21 | il Giovane, constatando l'abitudine dei cristiani «di riunirsi 592 EuntInMund 1, 1 | essi sperimentarono «l'abluzione della rinascita» (cfr. Tt 593 EvangNMond 3, 3, 26 | La stessa generosità e abnegazione che hanno spinto i vostri 594 SalvDoloris 4, 15 | croce e risurrezione, non abolisce le sofferenze temporali 595 MulierDign 7, 2, 24 | storia dell'umanità con l'abolizione dell'istituto della schiavitù! 596 TMA 4, a, 38 | il dato di popolazioni aborigene, che evocano in modo singolare 597 OperDiem 1, 10 | lealtà, una generosità che aborrisse l'avarizia, la riflessività, 598 OrientaleLumen 2, 10, 18 | trovare come un emblema nella abrogazione delle reciproche scomuniche 599 DivAmorisScien 7 | sapientibus et prudentibus abscondere et revelare parvulis; siquidem 600 MulierDign 4, 1, 9 | scegliendo il bene, ma può anche abusare scegliendo, contro la volontà 601 MisericDei Int | personale insieme ad un ricorso abusivo all'«assoluzione generale» 602 OperDiem 1, 8 | Ambrogio stigmatizza l'abuso delle ricchezze, denuncia 603 MulierDign 4, 1, 9 | dagli inizi della storia abusò della sua libertà, erigendosi 604 | ac 605 AugHippon 2, 5, 65 | della verità, perché non accada che, privati di questa dolcezza, 606 OrientaleLumen 1, 4, 10 | personalmente interpella, come accadde agli Apostoli. Quando una 607 OrientaleLumen 2, 2, 25 | Pontificie ed altre istituzioni accademiche cattoliche. Continueremo 608 AugHippon 1, 0, 9 | trovare la verità: «gli accademici tennero a lungo il timone 609 UnBrest 2, 3 | organizzatore, fondando scuole e accademie, sostenendo gli studi teologici 610 EvangNMond 2, 8, 20 | come sfortunatamente sta accadendo - si convertano in facile 611 IIGuerMond 3, 3 | quando a proposito di ciò che accadeva in Polonia, dichiarò: «Noi 612 MisericDei 4 | impossibilità fisica o morale, come accadrebbe se, ad esempio, si considerasse 613 EvangNMond 1, 1, 4 | un giudizio sulle vicende accadute allora. La commemorazione 614 NovoMillIn 2, 28 | li rivive come se fossero accaduti oggi. Nel volto di Cristo 615 IIGuerMond 5, 5 | barbarie pianificata che si è accanita contro il popolo ebraico.~ 616 IIGuerMond 1, 1 | prezzo di combattimenti accaniti che, dall'Egitto a Mosca, 617 IIGuerMond 6, 6 | che gli erano connessi, si accanivano certamente contro gli Ebrei, 618 NovoMillIn 3, 33 | fanno talvolta con modalità accattivanti. Noi che abbiamo la grazia 619 OrientaleLumen 1, 0, 6 | cattolici con maggior frequenza accedano a queste ricchezze dei padri 620 OperDiem 0, 1 | apostolica.~Mi è assai gradito accedere al Suo desiderio, perché, 621 AmantProvident Intro, 0, 1 | protagonista della storia, accendendo sempre nuove luci sul cammino 622 AmantProvident Intro, 2, 20 | libro è caratterizzato da accento profetico, da equilibrio 623 OrientaleLumen 1, 0, 6 | Gerusalemme del cielo17.~Pur accentuando fortemente il realismo trinitario 624 ManeNobiscumD Int, 5 | Chiese vanno facendo, ma di accentuare in essi la dimensione eucaristica, 625 EuntInMund 5, 12 | alle discussioni sempre più accentuate - salvare e rafforzare la 626 IIGuerMond 7, 7 | sufficienza. Ma tale rischio si è accentuato in questo secolo nella misura 627 AmantProvident Intro, 2, 22 | perfezione. La caratterizza un'accentuazione cristologica. su cui s'appoggia 628 DivAmorisScien 7 | charisma veritatis certum acceperunt" (Dei Verbum, n. 8).~Negli 629 OperDiem 1, 10 | ore di veglia durante l'accerchiamento delle chiese: « Dicono che 630 OperDiem 1, 6 | minacciare Ambrogio e ad accerchiare le chiese, il popolo vegliò 631 NovoMillIn 4, 42 | Cuore e che questo Cuore era acceso d'Amore. Capii che solo 632 ChiesaRom 2, 6 | divisione esistente erano poco accessibili. La Chiesa greco-cattolica 633 MulierDign 5, 3, 14 | padre del bambino, non vuole accettarne la responsabilità? E accanto 634 DiesDomini 3, 11, 46 | sfidarono l'editto imperiale e accettarono la morte pur di non mancare 635 DilectiAmici 14, 14 | questo! Non lo risparmiate! Accettate anche la fatica e lo sforzo 636 SitLibano 5 | persona. Questo pluralismo accettato e vissuto è un valore fondamentale 637 ConConstantI 2, 5 | Sono convinto che essi accetteranno con gratitudine la rievocazione 638 PopArmeno 5 | termine «illuminazione», nell'accezione armena, si arricchisce di 639 NovoMillIn 3, 31 | potrebbe sembrare, di primo acchito, qualcosa di scarsamente 640 PatresEccles 2, 2 | individuò le cause, per accingersi coraggiosamente a una vasta 641 UnioneUzhorod 6 | fratelli e sorelle che s' accingono a celebrare nella gioia 642 ConConstantI 2, 3 | Cattedrale della «Madre di Dio», acclamarono con quel titolo la Vergine 643 ManeNobiscumD II, 15 | Liturgia ci ricorda con l'acclamazione dopo la consacrazione: « 644 DiesDomini 4, 1, 55 | rappresentano le intense acclamazioni di gaudio che da sempre, 645 EuntInMund 3, 8 | in quanto sono buone, e accogliendole le purifica, le consolida 646 NovoMillIn 4, 48 | delle legittime diversità, accogliendosi e sostenendosi a vicenda 647 ManeNobiscumD Con, 30 | questo Anno, sicuro che accoglierete il mio invito con tutto 648 NovoMillIn 4, 43 | positivo c'è nell'altro, per accoglierlo e valorizzarlo come dono 649 NovoMillIn 1, 9 | convincente e sono capaci di accoglierne il messaggio, anche se esigente 650 EuntInMund 2, 4 | Chiesa, visibilmente unita, accogliesse nel suo grembo, già ricco 651 SescAnniv 11 | eredità dei vostri padri! Accogliete nel vostro cuore la testimonianza, 652 TMA 5, c, 57 | sub-sahariane dell''Africa' accoglievano la luce di Cristo, san Francesco 653 ManeNobiscumD Con, 30 | Altare. Anche voi, lettori, accoliti, ministri straordinari della 654 MulierDign 5, 2, 13 | in vita l'unico figlio, accompagnando il suo gesto con un'espressione 655 EvangNMond 3, 6, 29 | difendendo i loro diritti o accompagnandoli nel loro cammino. Per tutti 656 NovoMillIn 2, 28 | amo » (Gv 21,15.17). Lo fa accompagnandosi a Paolo, che lo incontrò 657 IIGuerMond 1, 1 | umani, che inesorabilmente l'accompagnano. cominciarono a debordare 658 DilectiAmici 10, 10 | vita mi è stato dato di accompagnare, in un certo senso, più 659 SpiritusDomini 3 | anime. Ma ciò deve sempre accompagnarsi con la pazienza e la bontà 660 DiesDomini 4, 4, 70 | nell'agape fraterna che accompagnava la «cena del Signore»: « 661 MulierDign 5, 2, 13 | ricevevano tante grazie, lo accompagnavano, mentre con gli apostoli 662 SalvDoloris 6, 25 | forze soprannaturali, che li accompagneranno in mezzo alle persecuzioni 663 ChiesaRom 6, 13 | di Dio ci illumini e ci accompagni, Ella che rimane sempre 664 UnBrest 4, 8 | d'Occidente, tutti sono accomunati dalla violenza che, per 665 OperDiem 1, 7 | notava il Vescovo di Milanoaccomunava Roma ai barbari proprio 666 SalvDoloris 3, 11 | faccia»25. E se il Signore acconsente a provare Giobbe con la 667 ConConstantI 2, 4 | venerazione alla Madonna, che «acconsentendo alla parola divina diventò 668 ManeNobiscumD Con, 29 | tuttavia è mirare in alto, non accontentandoci di misure mediocri, perché 669 NovoMillIn 3, 34 | comuni cristiani si possano accontentare di una preghiera superficiale, 670 NovoMillIn 1, 13 | 4,11‑16). Dovetti invece accontentarmi di una tappa solo spirituale, 671 AmantProvident Intro, 1, 9 | Chiesa una tenerezza materna, accoppiata a virilità di proposte, 672 DiesDomini 4, 3, 68 | società offre, quelli che si accordano meglio con una vita conforme 673 SPietroApost 3 | di incoraggiarle, e hanno accordato di cuore le loro benedizioni 674 OperDiem 1, 9 | scritti del santo Vescovo si accorge che questi sono gli elementi, 675 SescAnniv 12 | della misericordia, a te accorre questo popolo, ponendosi 676 AmantProvident Intro, 1, 14 | che all'invito d'Urbano accorresse a Roma: doveva agire sul 677 AugHippon 3, 5, 66 | servire...». Quando poi si accorse che questo servizio doveva 678 DiesDomini 2, 6, 27 | al giorno del Signore. Un'accorta intuizione pastorale, infatti, 679 SanctAltrix 6 | adoperarsi con ogni premura, accortezza e zelo, per non perdere 680 AugHippon 1, 0, 9 | Accortosi dopo lunghi anni di studi, 681 MulierDign 4, 3, 11 | cristiana su di essa, l'accostamento Adamo-Cristo spesso si accompagna 682 OperDiem 2, 14 | versante della sua personalità accostandolo nella prospettiva del prossimo 683 OrientaleLumen 1, 9, 15 | allora a noi è dato di accostarci al mistero del Padre, principio 684 NovoMillIn 2, 25 | Cristo ci conduce così ad accostare l'aspetto più paradossale 685 MisericDei 8 | assoluzione generale, si accosti quanto prima, offrendosene 686 ChiesaRom 1, 2 | essi "Gesù in persona si accostò e camminava con loro" spiegando " 687 DiesDomini 4, 2, 61 | moltiplicare» il tempo stesso, accrescendo nell'uomo, col ricordo del 688 RutilAgmen 4 | Polonia. Non poco contribuì ad accrescere tale venerazione la canonizzazione 689 AmantProvident Intro, 1, 6 | in lei come un'umanità d'accrescimento. Per lei, figlia d'artigiani 690 VicesQuint 4, b, 12 | altri libri liturgici; per l'accresciuta partecipazione dei fedeli, 691 TMA 4, 0, 30 | lungo avrebbe finito per accumulare eccessivi contenuti, attenuando 692 SalvDoloris 4, 14 | non muoia» viene precisato accuratamente dalle parole successive: « 693 DivAmorisScien 7 | 7. Dallo studio accurato degli scritti di Santa Teresa 694 MisericDei 3 | chiavi della Chiesa, né accusati nella confessione individuale, 695 MulierDign 5, 3, 14 | volte si fa addirittura accusatore, come nel caso descritto, 696 OperDiem 1, 10 | ribatteva agli ariani che lo accusavano. « Proprio così: non lo 697 SalvDoloris 3, 11 | amici di Giobbe per le loro accuse e riconosce che Giobbe non 698 OrientaleLumen 2, 2, 23 | tali Chiese l'esperienza acquisita in anni di più libero esercizio 699 OrientaleLumen 1, 0, 6 | divinizzazione resta una delle acquisizioni particolarmente care al 700 DilectiAmici 9, 9 | vostra giovane personalità va acquistando la maturità interiore. Vi 701 DiesDomini 2, 2, 22 | giorno della risurrezione acquistava un valore dottrinale e simbolico 702 TMA 2, 0, 16 | realizzazione del Giubileo: esso acquisterà così ancora più forza testimoniando 703 SanctAltrix 6 | fare in modo che il mondo acquisti un nuovo volto, più spirituale, 704 ConConstantI 1, 2 | del Concilio Calcedonense, act. II: ed. E. Schwarts, «Acta 705 SanctAltrix 6 | quella faticosa gestazione acui hanno partecipato anche 706 SalvDoloris 3, 9 | sofferenza, e con quale acutezza occorra trattare sia l'interrogativo 707 SanctAltrix 4 | dediti all'orazione quegli acuti bagliori di luce che illuminano 708 AugHippon Intro, 0, 1 | dichiarando che, per l'ingegno acutissimo, per la ricchezza e sublimità 709 NovoMillIn 1, 15 | indietro, tanto meno per adagiarsi nella pigrizia. Molto ci 710 OperDiem 4, 23 | il santo Vescovo, o era adagiata su Cristo o si appoggiava 711 IIGuerMond 4, 4 | Arcivescovo di Cracovia monsignor Adam Stefan Sapieha. Le disumane 712 OperDiem 5, 28 | d'Oriente. Anche la sua adamantina figura di Vescovo della 713 MulierDign 4, 3, 11 | di essa, l'accostamento Adamo-Cristo spesso si accompagna con 714 OperDiem 1, 5 | e introducendo concreti adattamenti alla situazione dei suoi 715 DilectiAmici 12, 12 | solo trasforma la natura adattandola alle proprie necessità, 716 VicesQuint 5, a, 15 | Questa stessa formazione adattata al loro stato, è indispensabile 717 ManeNobiscumD IV, 26 | occasione del Giubileo, ciò va addebitato non alle «radici cristiane», 718 SalvDoloris 2, 8 | esistenza umana, quasi si addensa in modo particolare. Ciò 719 SalvDoloris 7, 29 | ovviamente deve far lo stesso, addentrandosi ancora più profondamente 720 DiesDomini 2, 2, 21 | rivolse loro il discorso di addio e compì un miracolo per 721 AmantProvident Intro, 0, 2 | Sono lieto per questo di additarla nuovamente all'esempio dei 722 AmantProvident Intro, 1, 16 | venne così solennemente additata alla Chiesa universale come 723 NovoMillIn 1, 10 | Famiglie, in cui sono stati additati al mondo come « primavera 724 DiesDomini 4, 3, 66 | nell'Enciclica Rerum novarum additava il riposo festivo come un 725 NovoMillIn Fine, 58 | nuova evangelizzazione ». La addito ancora, come aurora luminosa 726 SescAnniv 8 | della gioventù lituana e ne additò il «nobile e sicuro esempio» 727 AmantProvident Intro, 2, 19 | denunziare i vizi, ma l'addolcisce fino alla tenerezza nell' 728 EvangNMond 2, 7, 19 | bisognosi, nel cui volto addolorato riconosce i tratti sofferenti 729 SalvDoloris 5, 19 | giustificherà molti, ~egli si addosserà la loro iniquità.~Perciò 730 SalvDoloris 4, 16 | scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; 731 AugHippon 2, 1, 26 | cui Agostino parla spesso adducendone i motivi, quasi a confermare 732 MisericDei 2 | durante gli orari previsti, l'adeguamento di questi orari alla situazione 733 PatresEccles 3, 3 | migliore, almeno se ci si vuole adeguare al suo stesso pensiero.~ 734 DilectiAmici 12, 12 | preoccupazione di creare occasioni adeguate di lavoro per tutti e, soprattutto, 735 SalvDoloris 7, 29 | realizza attraverso ambienti adeguati oppure attraverso organizzazioni 736 SalvDoloris 7, 28 | significa anche colui che adempì il comandamento dell'amore 737 SalvDoloris 4, 17 | 17. Le Scritture dovevano adempiersi. Erano molti i testi messianici 738 PatresEccles Intro, 1 | Chiesa di tutti i secoli adempiono a una funzione perenne. 739 SalvDoloris 4, 16 | fodero... Ma come allora si adempirebbero le Scritture, secondo le 740 SalvDoloris 4, 18 | e sul Golgota, dove si è adempiuto il Carme del Servo sofferente, 741 TMA 3, 0, 19 | altre Confessioni, agli aderenti ad altre religioni, a tutti 742 MillennUng 6 | Ungherese fino ai giorni nostri aderì tanto fortemente che il 743 AugHippon 1, 0, 6 | abbandonare la Chiesa per aderire più pienamente a Cristo; 744 DilectiAmici 6, 6 | emerge.~Questo progetto aderisce alla prospettiva della vita 745 OperDiem 4, 24 | 25. Chi ha aderito a Cristo, come la sposa 746 SpiritSponsa 1, 5 | abbellimento degli edifici adibiti alla Liturgia15. Alla base 747 AugHippon 2, 4, 50 | bene». Perciò la grazia adiuvante è soprattutto «l'ispirazione 748 EvangNMond 3, 5, 28 | Latina interfuerunt coram admisos, 5 die 7 dec. 1989; Insegnamenti 749 DiesDomini 1, 3, 14 | monocorde: si svolge infatti adoperando i diversi registri dell' 750 DilectiAmici 9, 9 | verità e di amore, ma anche adoperandosi per la trasformazione secondo 751 TMA 4, a, 37 | special modo ci si dovrà adoperare per il riconoscimento dell' 752 NovoMillIn 3, 34 | quelle parrocchiali, ci si adoperasse maggiormente perché tutto 753 DilectiAmici 15, 15 | Maligno. La tattica, che egli adoperava ed adopera, consiste nel 754 DiesDomini 4, 3, 67 | naturale che i cristiani si adoperino perché, anche nelle circostanze 755 OrientaleLumen 1, 10 | Un silenzio che adora~ ~ 756 PatresEccles 3, 3 | del cielo e della terra, adorabile al di di ogni creatura 757 ManeNobiscumD Con, 30 | prescelto — «Siamo venuti per adorarlo (Mt 2,2)» — si presta in 758 OrientaleLumen 1, 10, 16 | silenzio carico di presenza adorata: la teologia, per poter 759 PopArmeno 1 | umano, rendendolo perfetto adoratore di Dio e tempio vivente 760 RedemptionAnno 1 | umanità, e in particolare agli adoratori del Dio unico e grande, 761 ConConstantI 1, 1 | cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur, qui 762 DiesDomini 3, 5, 37 | pronta come una sposa adorna per il suo sposo» (Ap 21, 763 SescAnniv 8 | Casimiro fu singolarmente adorno di virtù e raggiunse in 764 DiesDomini 2, 6, 27(32) | espressioni si ritrovano in inni adottati nella Liturgia delle Ore 765 EvangNMond 3, 6, 29 | loro patria spirituale e adottiva. Molti di loro si sono identificati 766 SescAnniv 3 | sorti della Chiesa. Egli adottò saggi provvedimenti per 767 DilectiAmici 12, 12 | anche a tutte le persone adulte, miei fratelli e sorelle, 768 PatresEccles 2, 2 | contro uomini, ma contro ogni adulterazione della parola di Dio (cfr. 769 MulierDign 5, 2, 13 | pubbliche peccatrici e adultere. Ecco la Samaritana, alla 770 OrientaleLumen 2, 10, 18 | Spirito Santo; tutte erano adunate per celebrare l'Eucaristia, 771 TMA 3, 0, 22 | Lettera Apostolica 'Octogesima adveniens' di Paolo VI. Sull'argomento 772 | Adversus 773 IIGuerMond 1, 1 | aggiunsero combattimenti aerei e navali in tutti i cieli 774 EvangNMond Conclus, 6, 31 | America Latina» (Allocutio in aeronavium portu mexicopolis, 4, die 775 ChiesaRom 4, 9 | cerimonia di benvenuto, Aeroporto di Bucarest, 7 maggio 1999, 776 DiesDomini 2, 6, 27(32) | Ufficio delle Letture: «Dies aetasque ceteris octava splendet 777 DiesDomini 2, 5, 26(28) | primus, ut prima vita sed aeterna reddatur».~ 778 AugHippon Intro, 0, 1 | insegnamenti filosofici nella «Aeterni Patris»; Pio XI ne riassunse 779 NovoMillIn 4, 50 | sociale. Il cristiano, che si affaccia su questo scenario, deve 780 NovoMillIn 2, 21 | dottrinale e ci consente di affacciarci, in qualche modo, sull'abisso 781 SalvDoloris 4, 16 | gli afflitti, nutriva gli affamati, liberava gli uomini dalla 782 OperDiem 1, 11 | accogliendo « caterve di gente affannata che soccorreva nell'angustia », 783 SalvDoloris 3, 10 | coltiva iniquità, chi semina affanni, li raccoglie»24.~ ~ 784 OperDiem 1, 12 | invece il suo giudizio nell'affare di Callinico, quando nel 785 OrientaleLumen 1, 6, 12 | me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò" ( 786 DiesDomini 3, 7, 40(65) | vivus Sacrae Scripturae affectus».~ 787 ChiesaRom 1, 2 | San Giuseppe di Bucarest affermai che "considero provvidenziale 788 DiesDomini 3, 11, 47 | Chiesa non ha cessato di affermarlo, anche se dapprima non ha 789 ChiesaRom 4, 9 | causa di Dio" (n. 37) ed ho affermato che "al termine del secondo 790 OrientaleLumen 1, 6, 12 | disponibile a lasciarsi afferrare dallo Spirito. Percorrendo 791 OperDiem 3, 19 | che è stato letteralmente afferrato da Cristo, e tutto vede 792 AugHippon 1, 0, 15 | Ritrovato Cristo redentore e afferratosi a lui, Agostino era tornato 793 MulierDign 5, 2, 13 | 1, 30), o come la donna «affetta da emorragia» (cf. Mc 5, 794 NovoMillIn 3, 33 | contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero « invaghimento » 795 DiesDomini 4, 1, 57 | inebriano la sensibilità e l'affettività per un momento, lasciando 796 ConConstantI 1, 1 | significato dottrinale e affettivo, e ci ricorderanno i vincoli 797 RedemptionAnno 1 | guardano con religiosa e gelosa affezione, perché tante volte è 798 SpiritusDomini 1 | ministero in città egli affianca quello della predicazione 799 SescAnniv 4 | alle case religiose si affiancarono le scuole e la vita di fede 800 NovoMillIn 1, 11 | di affidamento con cui, affiancato da buona parte dell'Episcopato 801 DiesDomini Intro, 0, 1 | petto» mentre il Risorto si affiancava a loro lungo il cammino, 802 SpiritusDomini 1 | necessità del popolo di Dio egli affiancò presto all'apostolato della 803 NovoMillIn 2, 18 | raccogliendo testimonianze affidabili (cfr Lc 1,3) e lavorando 804 AmantProvident Intro, 1, 10 | confessore fra Raimondo da Capua, affidandogli la lettera ora citata, in 805 EuntInMund 1, 1 | del santo Battesimo, si affidarono - quando venne per loro 806 VicesQuint 6, a, 19 | Congregazione dei Riti e le affidava l'incarico di vigilare sullo 807 ConConstantI 4, 11 | pieni di fiducia in Lei, affideremo alla potenza dello Spirito 808 SalvDoloris 7, 29 | perseveranza per il risveglio e l'affinamento di quella sensibilità verso 809 SalvDoloris 3, 9 | come lo è un'altra, molto affine, cioè quella intorno al 810 NovoMillIn 2, 19 | negli interrogativi che affioravano alla loro mente ogni volta 811 VicesQuint 1, 0, 3 | breviario romano (Pii X «Divino Afflatu», die 1 nov. 1911: AAS 3 [ 812 SalvDoloris 4, 18 | fu tolto di mezzo;~chi si affligge per la sua sorte?~Sì, fu 813 MulierDign 6, 3, 19 | donna quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua 814 DilectiAmici 2, 2 | quelle parole, se ne andò afflitto, poiché aveva molti beni» ( 815 TMA 3, 0, 25 | unico fiume, al quale molti affluenti recano le loro acque. L' 816 ConConstantI 4, 11 | giugno), cominciarono ad affluire a Efeso i primi gruppi di 817 NovoMillIn 4, 50 | di essere incompreso o di affogare in quel mare di parole a 818 DiesDomini 2, 1, 19 | quanto il giorno del Signore affondi le radici, come s'è detto, 819 SescAnniv 6 | impregnòla vita quotidiana, vi affondò salde radici e ne diventò, 820 IIGuerMond 1, 1 | continuò nel Pacifico, Per affrettarne il termine, due bombe atomiche, 821 TMA 1, 0, 2 | Messaggero divino si era affrettato ad aggiungere: "Non temere, 822 IIGuerMond 10, 10 | dibattito sociale, dove si affrontano differenti concezioni della 823 TMA 3, 0, 25 | territori. Altre nazioni africane lo hanno celebrato da poco.~ 824 ChiesaRom 3, 8 | illustri di Vescovi come Vasile Aftenie, Ioan Balan, Valeriu Traian 825 OrientaleLumen 2, 10, 18(44)| Cfr. Tomos Agapis, Vatican-Phanar (1958-1970), 826 SalvDoloris 2, 6(6) | Come temeva Agar (cfr. Gn 15-16), come immaginava 827 SpiritusDomini 1 | nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti, sviluppando nel 828 DiesDomini 3, 11, 47 | avvenuto nel Concilio di Agde del 506).79 Questi decreti 829 NovoMillIn 4, 51 | essere meno presenti nell'agenda ecclesiale della carità. 830 SalvDoloris 7, 29 | fermarsi», «commuoversi», agendo così come il Samaritano 831 TMA 4, b, 45 | anche per la nostra epoca 'l'agente principale della nuova evangelizzazione'. 832 NovoMillIn 4, 52 | le comunità cristiane ad agenzie sociali. In particolare, 833 OrientaleLumen 2, 10, 19 | popoli in ricerca possano più agevolmente trovare il Dio dell'amore, 834 NovoMillIn 1, 13 | Mausoleo di Yad Vashem, ricordo agghiacciante delle vittime dei campi 835 TMA 4, a, 37 | Tali martirologi sono stati aggiornati costantemente attraverso 836 DiesDomini 5, 2, 76 | cristiani della Pasqua annuale, aggiungendosi a quella della Pasqua settimanale, 837 EgrVirtut 2 | santo patriarca d'occidente aggiungeremo i particolari meriti dei 838 MillennUng 3 | diventasse indipendente e si aggiungesse al numero dei Regni d'Europa. ~ 839 AugHippon Intro, 0, 1 | nella chiesa, un magistero, aggiungevo, umile insieme e luminoso 840 NovoMillIn 4, 50 | allargarsi indefinitamente, se aggiungiamo alle vecchie le nuove povertà, 841 TMA 2, 0, 11 | parlava del Messia. "Oggi - aggiunse Gesù -  si è adempiuta questa 842 IIGuerMond 1, 1 | operazioni militari terrestri si aggiunsero combattimenti aerei e navali 843 VicesQuint Intro, 0, 2 | la dovuta esecuzione».~Ed aggiunsi che occorreva «far maturare 844 IIGuerMond 3, 3 | preoccupazione fu anche quella di non aggravare la situazione e di non compromettere 845 NovoMillIn 4, 46 | promuovere le varie realtà aggregative, che sia nelle forme più 846 SpiritusDomini 1 | viene ordinato sacerdote aggregato al clero di Napoli. Si prodiga 847 PatresEccles 3, 3 | pronunciata mediante gli agiografi (cfr. S.Basilii «Regulae 848 VicesQuint 6, c, 21 | diocesana, da parte sua, agirà secondo il pensiero e le 849 MulierDign 5, 3, 14 | fomite del peccato». Esse agiscono nell'uomo dal profondo. 850 SanctAltrix 6 | distruttive.~Queste cose si agitano nel nostro cuore, mentre 851 NovoMillIn 1, 15 | che giunge spesso fino all'agitazione, col facile rischio del « 852 NovoMillIn 1, 15 | Tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola 853 DiesDomini 4, 3, 67 | materiali per le quali ci agitiamo lasciano posto ai valori 854 MulierDign 5, 1, 12 | 31).~Colui che parlava ed agiva così faceva capire che « 855 DivAmorisScien 6 | richiesta della sorella Agnese di Gesù, allora priora del 856 DilectiAmici 15, 15 | questa sotto la forma dell'agnosticismo o dell'ateismo dipinto in 857 AugHippon 4, 5, 74 | poco sugli insegnamenti agostiniani agli uomini d'oggi, egli 858 IIGuerMond 4, 4 | annientamento delle risorse agricole e industriali dei paesi 859 PatresEccles 2, 2 | nutrice, cooperatore di Dio, agricoltore di Dio, costruttore del 860 ManeNobiscumD IV, 26 | martire, ma non sarà mai un aguzzino.~ 861 DivAmorisScien 6 | P 17) e Pourquoi je t'aime, ô Marie! (P 54), sintesi 862 SPietroApost 5 | Paolo: «Passa in Macedonia e aiutaci!» (At 16,9) non cessa di 863 OrientaleLumen 1, 3, 9 | portandoli nel cuore ed aiutandoli a cercare Dio.~Vorrei anche 864 SescAnniv 12 | Lituania e ti chiedo di aiutarli ad essere ancora e sempre 865 EvangNMond 3, 4, 27 | religiosi e laici debbono aiutarsi reciprocamente nel loro 866 SalvDoloris Intro, 1 | può aiutare — così come aiutò lui — a penetrare il senso 867 OrientaleLumen 2, 2, 28(67)| Horologion, Inno Akathistos alla Santissima Madre di 868 SanctAltrix 4 | canti di esultazione, sia l'alacre azione di grazia, donano 869 IIGuerMond 1, 1 | Cecoslovacchia e alla conquista dell'Albania, il primo giorno del mese 870 SalvDoloris 7, 28 | dell'uomo sofferente all'albergatore, impegnandosi a sostenere 871 AugHippon 1, 0, 10 | amore per la verità che albergava sempre nel suo animo. Si 872 TMA 1, 0, 2 | c'era posto per loro nell'albergo" (2,1.3-7).~Si compiva così 873 TMA 1, 0, 7 | nascondendosi come Adamo tra gli alberi del paradiso terrestre ( 874 DivAmorisScien 12 | le Cause dei Santi, Mons. Alberto Bovone, Arcivescovo titolare 875 SpiritusDomini 2 | patriarca di Venezia, card. Albino Luciani: «Alfonso è teologo 876 TMA 4, a, 37 | attraverso i secoli, e nell'albo dei santi e dei beati della 877 PopArmeno 3 | Armenia, realizzatasi agli albori del IV secolo e tradizionalmente 878 EvangNMond 2, 7, 19 | soprattutto i giovani, dall'alcolismo alla droga. Per mezzo dei 879 DilectiAmici 13, 13 | negli illusori mondi dell'alcool e della droga, nelle fugaci 880 DivAmorisScien 5 | di Gesù Bambino. Nasce ad Alençon in Francia il 2 gennaio 881 OrientaleLumen 2, 10, 19(46)| III; S. Basilio, Anafora alessandrina, ed. E. Renaudot, Liturgiarum 882 PopArmeno 5 | Con il diffondersi dell'alfabetizzazione e della conoscenza delle 883 AugHippon 2, 3, 43 | o approdino sotto le sue ali, è la manifestazione della 884 PatresEccles 3, 3 | esaltazione» (cfr. Gv 8,32ss et alibi) e stupendo trionfo - solo 885 SanctAltrix 2 | noncuranza degli altri, alienando perciò il suo animo dal 886 SanctAltrix 4 | prodotti della tecnica, ma alienante per gli animi, dove l'uomo 887 MulierDign 6, 4, 20 | a Dio non era del tutto alieno in certi ambienti giudaici, 888 NovoMillIn Fine, 58 | comunione che ogni giorno si alimenta alla mensa del Pane eucaristico 889 TMA 4, a, 35 | premesse di intolleranza, alimentando un'atmosfera passionale 890 SanctAltrix 4 | momenti della giornata e alimentante, come polla sotterranea, 891 PatresEccles 3, 3 | sostenerne la vita nuova e di alimentarne le nuove energie (cfr. S. 892 DiesDomini 3, 4, 35 | comunità ecclesiale, che è alimentato ed espresso in modo speciale 893 GrandMyst 4 | vostre comunità, ed esso alimenti la preghiera e faccia riflettere 894 SanctAltrix 1 | penetrò in tutta la Chiesa e alimentò il salutare proposito di 895 | aliorum 896 | aliquid 897 NovoMillIn Fine, 58 | si presentò ai suoi per « alitare » su di loro il dono vivificante 898 DiesDomini 2, 7, 28 | la sera di Pasqua, Gesù alitò su di loro e disse: «Ricevete 899 MisericDei Int | eccezionali. Sulla base di un allargamento arbitrario del requisito 900 TMA 4, b, 49 | coinvolge l'intimo della persona allargandosi poi alla comunità credente 901 TMA 4, 0, 29 | risultare da una consultazione allargata. Consapevole di ciò, ho 902 DilectiAmici 9, 9 | questi casi. Il Concilio ha allargato questa visuale. La vocazione 903 IIGuerMond 1, 1 | storia della guerra. Le forze alleate da una parte e le truppe 904 DiesDomini 4, 3, 66 | regolamentazione che ne alleggerisse il peso, e consentisse a 905 SanctAltrix 5 | Con ciò il lavoro non è alleggerito dal grave dispendio di energie, 906 MulierDign 6, 6, 22(43) | S. Isidoro di Siviglia, Allegoriae 139: PL 83, 117.~ ~ 907 NovoMillIn 4, 54(38) | locis in Sanctis Scripturis allegorice sol appellatus est »: Enarr. 908 OperDiem 2, 14 | comportamento, sia un senso allegorico-mistico, che permette di rinvenire 909 OperDiem 1, 6 | Marcellina: « Quale fu, allora, l'allegrezza di tutta la gente, quale 910 NovoMillIn 1, 9 | visti sciamare per la Città, allegri come devono essere i giovani, 911 VicesQuint 2, c, 9 | a spezzare e neppure ad allentare, nella celebrazione della 912 PopArmeno 6 | anche alle lusinghe più allettanti. Nel re Tiridate si possono 913 PopArmeno 3 | figlio del parto Anak, allevato a Cesarea di Cappadocia, 914 PopArmeno 6 | conseguenze provocate dall'allontanamento da Dio: l'uomo perde la 915 VicesQuint 4, a, 11 | innovazioni fantasiose, allontanandosi dalle norme date dalla autorità 916 AugHippon 2, 3, 43 | soffre per quelli che si allontanano dalla giustizia, soprattutto 917 DilectiAmici 3, 3 | diversamente. Sulla decisione di allontanarsi da Cristo hanno pesato in 918 OperDiem 4, 25 | della natura umana vorrebbe allontanartene, ti trattenga il chiodo 919 NovoMillIn 4, 53 | tanto significativo sia allontanata ogni parvenza di speculazione 920 MulierDign 7, 1, 23 | colli vacillassero, non si allontanerebbe da te il mio aspetto, né 921 SanctAltrix 6 | e con la sua preghiera allontani le gravissime calamità che 922 AugHippon 3, 5, 68 | sua diocesi, da cui non si allontanò mai se non per necessità, 923 | allorquando 924 DiesDomini 1, 3, 11 | divino del settimo giorno non allude a un Dio inoperoso, ma sottolinea 925 DilectiAmici 13, 13 | su tutta la vita.~Intendo alludere, ad esempio, alla tentazione 926 SalvDoloris 7, 30 | Si potrebbe certamente allungare l'elenco delle sofferenze 927 DiesDomini 3, 2, 33 | Ultima Cena, con la chiara allusione alla «frazione del pane», 928 | alquanto 929 IIGuerMond 6, 6 | idolatrico, questi perverte ed altera l'ordine delle cose creato 930 PatresEccles 2, 2 | e trascorre la notte alternando salmi e preghiere» (S.Basilii « 931 DiesDomini 4, 3, 65 | propriamente cristiana. L'alternanza infatti tra lavoro e riposo, 932 TMA 1, 0, 5 | prima dell'alba, per cantare alternatamente un inno a Cristo come a 933 AugHippon 2, 1, 25 | mettono le penne per gli alti voli dello spirito, la via 934 DivAmorisScien 6 | traccia alcune esperienze altissime. Essa dedica pagine commoventi 935 OperDiem 1, 3 | innumerevoli fedeliumili o altolocati, anonimi o illustri — che 936 EuntInMund 3, 8 | Grotte), fondata dai santi Altonio (+ 1073) e Teodosio (+ 1074).~ 937 | altrettanta 938 | altrettanti 939 OrientaleLumen 1, 3, 9 | cristianesimo d'Oriente da un'altura particolare, che permette 940 AmantProvident Intro, 1, 6 | come un maestro con la sua alunna, e le scopriva a grado a 941 OperDiem 1, 12 | antiche libertà civili, nell'alveo della migliore tradizione 942 PatresEccles 2, 2 | Presso di noi il popolo si alza di notte per recarsi alla 943 EvangNMond 1, 2, 5 | sono visti obbligati ad «alzare la loro voce profetica contro 944 MulierDign 5, 2, 13 | Fanciulla, io ti dico, alzati!» (Mc 5, 41). E ancora c' 945 TMA 2, 0, 11 | sinagoga della sua città', si alzò per leggere (cfr. Lc 4,16- 946 AmantProvident Intro, 0, 1 | L'amabile provvidenza divina si manifesta 947 DilectiAmici 14, 14 | abbandonarla, ed essa ti custodirà; amala, e veglierà su di te» (Pr 948 AugHippon 4, 5, 76 | seguano in questo, ma che, amandola sempre e soprattutto, conservino 949 GrandMyst 4 | riflettere tutti gli uomini amanti della pace e della verità, 950 AugHippon 4, 5, 76 | conversione, si rammarica amaramente di aver amato tardi questa « 951 AugHippon 3, 5, 67 | infatti al Signore la forza di amarli in modo da essere pronto 952 MulierDign 3, 2, 7 | capace di conoscerlo e di amarlo. Leggiamo, inoltre, che 953 AugHippon 4, 5, 72 | E' noto quanto Agostino amasse la Scrittura, di cui esalta 954 EuntInMund 2, 3 | tra le donne russe, perché amasti la luce e cacciasti via 955 MulierDign 7, 2, 24 | amate le vostre mogli», amatele a motivo di quello speciale 956 NovoMillIn 4, 42 | Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri » ( 957 DivAmorisScien 5 | particolare dalla malattia del suo amatissimo padre, Louis Martin, che 958 PopArmeno 7 | discepoli del divin Maestro.~Ambasciatori di pace e di laboriosità, 959 DilectiAmici 8, 8 | quelli fuggevoli e talora ambigui offerti dalla società, in 960 SalvDoloris 7, 29 | tutti i tipi ed i diversi àmbiti dell'attività «da samaritano» 961 SitLibano 4 | diventare ostaggio delle ambizioni e degli interessi dei più 962 OperDiem 0, 2(3) | curata dalla Biblioteca Ambrosiana, SAEMO.~ 963 EvangNMond Intro, 0, 3 | Nuntius ad sanctimoniales Americae Latinae, V volvente saeculo 964 NovoMillIn 3, 33 | dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui » ( 965 DiesDomini 4, 4, 69 | mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come 966 DilectiAmici 14, 14 | nuovi contatti, compagnie ed amicizie, in un ambito più vasto 967 SanctAltrix 2 | esso contiene e irradia ammaestramenti che riguardano anche il 968 AugHippon 1, 0, 19 | presenti e agli assenti, ammaestrandoli con discorsi e con libri». 969 OperDiem 4, 23 | sé il Verbo, per esserne ammaestrata »; 80 e, salendo appoggiata 970 RedemptionAnno 1 | tutti saremo davvero così «ammaestrati da Dio» (Gv 6,45) da ascoltarne 971 SalvDoloris 4, 16 | anima. E al tempo stesso ammaestrava, ponendo al centro del suo 972 AugHippon 1, 0, 5 | Cicerone - «Quel libro, devo ammetterlo, mutò il mio modo di sentire... 973 MisericDei 1 | che hanno la facoltà di amministrare il sacramento della Penitenza, 974 MisericDei 1 | e pienamente disposti ad amministrarlo ogniqualvolta i fedeli ne 975 MulierDign 6, 2, 18 | seno della donna: la madre ammira questo mistero, con singolare 976 PopArmeno 5 | dalle tenebre alla sua luce ammirabile (cfr 1 Pt 2, 9), è inondato 977 OrientaleLumen 2, 1, 21 | passato, quanto stimi e ammiri l'Oriente cristiano e quanto 978 SpiritusDomini 3 | pastorale, secondo il saggio ammonimento del Papa Paolo VI: «Non 979 AugHippon 1, 0, 12 | assorbito dal manicheismo: «Ammonito da quegli scritti a tornare 980 OperDiem 5, 29 | Illuminante al riguardo è l'ammonizione che egli rivolge ai suoi 981 TMA 4, b, 40 | celeste che ci si fa incontro amorevolmente e si intrattiene con noi 982 NovoMillIn 4, 42 | come esperta della scientia amoris: « Capii che la Chiesa aveva 983 DivAmorisScien 9 | Con la sua concentrazione amorosa sulla Scrittura - avrebbe 984 DivAmorisScien 6 | speciale menzione Vivre d'Amour!... (P 17) e Pourquoi je 985 IIGuerMond 1, 1 | l'Unione Sovietica, già ampliatasi con una parte della Polonia, 986 TMA 2, 0, 12 | di quello sabbatico erano ampliate e celebrate ancor più solennemente. 987 TMA 3, 0, 24 | Il pontificato attuale ha ampliato ancor più tale programma, 988 OrientaleLumen 2, 10, 18 | incomprensioni dogmatiche - amplificate spesso sotto l'influsso 989 PopArmeno 3 | di sacrificare alla dea Anahit, si oppose con un netto 990 PopArmeno 3 | Gregorio, figlio del parto Anak, allevato a Cesarea di Cappadocia, 991 EuntInMund 1, 1 | in "Orientalia Christiana Analecta" 116, Roma 1963, pp. 86- 992 DilectiAmici 12, 12 | appartenere anche ad un analfabeta; pur tuttavia l'istruzione, 993 NovoMillIn 4, 50 | chi resta condannato all'analfabetismo? chi manca delle cure mediche 994 SalvDoloris 3, 11 | insoddisfacente in casi analoghi alla sofferenza del giusto 995 SanctAltrix 0 | camaldolesi di Montecorona; Paolo Anania, abate generale della congregazione 996 DiesDomini 2, 1, 19 | particolare, ogni domenica è la anastàsimos hemèra, il giorno della 997 MulierDign 6, 4, 20 | considerare la verginità ancbe come una via per la donna, 998 SescAnniv 10 | Immacolata Concezione, e delle Ancelle di Gesù in Eucaristia.~Nominato 999 VicesQuint 5, b, 16 | anche rotture con abitudini ancestrali incompatibili con la fede 1000 EvangNMond 1, 2, 5 | Julián Garcés, José de Anchieta, Manuel da Nóbrega e tanti


1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License