1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
1001 OperDiem 1, 6 | sua comunità, mirabilmente ancorandola ai princìpi della fede cattolica.~
1002 ManeNobiscumD Int, 5 | efficacemente illuminare, ancorandoli, per così dire, al Mistero
1003 DiesDomini 1, 2, 9 | nella misura in cui rimane ancorato alla sua origine e, dopo
1004 ManeNobiscumD I, 9 | ripetersi dell'Ave Maria. Il suo andamento ripetitivo costituisce una
1005 MulierDign 5, 2, 13 | è così grande che «se ne andarono uno per uno, cominciando
1006 SalvDoloris 4, 18 | d'Isaia. Ancora prima di andarvi, leggiamo i successivi versetti
1007 SescAnniv 9 | quei tempi difficili non andasse perduto il seme della parola
1008 ManeNobiscumD I, 10 | dunque su uno sfondo che si è andato di anno in anno arricchendo,
1009 EvangNMond 1, 7, 10 | Monteagudo, Teresa de los Andes, Miguel Pr. Questi ed altri
1010 NovoMillIn Fine, 58 | 58. Andiamo avanti con speranza! Un
1011 RutilAgmen 2 | Vi ho costituiti perché andiate a portar frutto e perché
1012 EvangNMond 1, 7, 10 | Ezequiel Moreno, Anna de los Angeles Monteagudo, Teresa de los
1013 TMA 1, 0, 2 | La risposta di Maria all'angelico messaggio fu univoca: "Eccomi,
1014 DivAmorisScien 12 | momento della preghiera dell'Angelus, alla presenza di centinaia
1015 ChiesaRom 2, 6 | illustri Vescovi come Atanasio Anghel (+1713), Giovanni Innocenzo
1016 NovoMillIn 1, 12 | Successore di Pietro, dal Primate Anglicano e da un Metropolita del
1017 TMA 3, 0, 25 | evangelizzazione del mondo anglosassone.~Per quanto riguarda l'Asia,
1018 TMA 3, 0, 25 | dell'evangelizzazione dell'Angola nell'antico regno del Congo (
1019 TMA 3, 0, 22 | ciascuno da una propria angolatura particolare: Benedetto XV
1020 UnBrest 2, 3 | timori avrebbero trovato angosciante conferma alcuni anni dopo,
1021 NovoMillIn 2, 27 | paradosso di Gesù beato e angosciato: « Nostro Signore nell'orto
1022 NovoMillIn 2, 25 | più densa? In realtà, l'angoscioso « perché » rivolto al Padre
1023 SanctAltrix 4 | quella valle incolta dell'Aniene nella quale Benedetto visse
1024 MulierDign 3, 1, 6 | anche un essere razionale (animal rationale)23. Grazie a questa
1025 MulierDign 3, 1, 6 | esseri dotati di sensi (animalia) _l'uomo è anche un essere
1026 TMA 4, b, 45 | manifestazione in Gesù Cristo, animando gli uomini nell'intimo e
1027 DiesDomini Intro, 0, 3 | riflessioni e dei sentimenti che animano questa Lettera apostolica
1028 NovoMillIn 1, 9 | degli organizzatori e degli animatori, sia ecclesiali che civili.
1029 AugHippon 3, 5, 68 | cattolici e donatisti, l'animò con la sua presenza, propose
1030 SanctAltrix 3 | investigavano, in modo piuttosto animoso i misteri di Dio, specialmente
1031 TMA 1, 0, 5(5) | Annales 15, 44, 3.~
1032 TMA 1, 0, 5 | 944 e soprattutto negli 'Annali' di Tacito, composti tra
1033 IIGuerMond 1, 1 | che avevano condotto all'annessione dell'Austria, allo smembramento
1034 SpiritusDomini 2 | amar Gesù Cristo».~Alfonso annette un'importanza capitale alla
1035 DiesDomini 4, 3, 64 | del culto, senza potervi annettere anche il significato specifico
1036 IIGuerMond 1, 1 | parte della Polonia, si annetteva l'Estonia, la Lettonia e
1037 EuntInMund 3, 5 | gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami» (Mt 13,
1038 SalvDoloris 4, 17 | peccato; in un certo senso annienta questo male nello spazio
1039 UnBrest 5, 9 | pur di frenare, e persino annientare, il processo di unione fra
1040 MillennUng 2 | celebrato nella solenne anniversaria memoria della morte di santo
1041 VicesQuint 1, 0, 3 | invecchiamento» (Pii X «Abhine Duos Annos», die 23 oct. 1913: AAS
1042 NovoMillIn 2, 20 | stessa direzione, quando annota che questo dialogo con i
1043 MulierDign 7, 5, 27 | Gli scritti apostolici annotano i loro nomi, come Febe, «
1044 DiesDomini 2, 6, 27 | terminologia corrente per annotare che i cristiani facevano
1045 SalvDoloris 7, 30 | giudizio finale, che Matteo ha annotato nel suo Vangelo: «Venite,
1046 ChiesaRom 5, 12 | Tertio millennio adveniente annotavo: "A noi è chiesto di assecondare
1047 AmantProvident Intro, 2, 25 | didatticamente accompagnata da annotazioni particolari, caratterizzanti
1048 DivAmorisScien 10 | fede, ha meritato di essere annoverata fra i testimoni autorevoli
1049 MulierDign 5, 3, 14 | tenta in diversi modi di «annullare» il male di questo peccato;
1050 MulierDign 8, 3, 30 | peccato delle origini non ha annullato questo ordine, non lo ha
1051 MulierDign 5, 2, 13 | attraverso città e paesi, annunciando il Vangelo del Regno di
1052 DiesDomini 2, 6, 27 | lo sguardo verso Cristo annunciandolo come «sole che sorge per
1053 NovoMillIn 1, 4 | oggi » con cui gli angeli annunciarono ai pastori l'evento meraviglioso
1054 ConConstantI 5, 12 | desiderio vivissimo delle annunciate celebrazioni, mi è caro
1055 SanctAltrix 6 | beni.~San Benedetto, come «annunciatore di pace» (Pii XII «Homilia
1056 VicesQuint 2, a, 6 | affinché a loro volta lo annuncino al mondo (cfr. «Missale
1057 MulierDign 5, 5, 16(38) | resurrectionem dominicam discipulis annuntiet": S. Tommaso D’Aquino, In
1058 UnioneUzhorod 1 | rendo culto nel mio spirito annunziando il vangelo del Figlio suo,
1059 RedemptionAnno 2 | riconciliazione e la pace. Questa pace annunziata da Gesù Cristo, in nome
1060 ManeNobiscumD IV, 24 | bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché
1061 TMA 2, 0, 11 | facendo capire che il Messia annunziato dal Profeta era proprio
1062 OrientaleLumen Intro, 0, 2 | ripieni dello Spirito Santo, "annunziavano la Parola di Dio con franchezza" (
1063 EvangNMond 2, 8, 20 | concetto e ad una prassi anomala dell'opzione per i poveri
1064 SanctAltrix 5 | considerato una macchina anonima da sfruttare con l'unico
1065 OrientaleLumen 2, 10, 18(43)| Cfr. ad esempio Anselmo di Havelberg, Dialoghi:
1066 TMA 1, 0, 5(4) | Cfr. Ant. Iud. 20, 200, come pure
1067 IIGuerMond 12, 12 | politici di andare oltre i loro antagonismi.~Non possiamo dimenticare,
1068 RedemptionAnno 2 | decenni contrapposti in un antagonismo che appare irriducibile.
1069 EuntInMund 5, 13 | manifesta in diverse forme non antagoniste ma complementari, le quali
1070 | ante
1071 MulierDign 7, 5, 27(55) | dimensione mariana della Chiesa antecede quella petrina, pur essendole
1072 AugHippon 2, 2, 30 | Riferendosi al periodo antecedente la conversione, Agostino
1073 TMA 3, 0, 22 | caduta dei sistemi politici antecedenti.~Nel corso del secolo, inoltre,
1074 DiesDomini 2, 2, 22(20) | Tertulliano ricorda i coetus antelucani in Apologeticum 2, 6: CCL
1075 SescAnniv 8 | fratelli, Casimiro nulla antepose all'amore di Cristo e meritò
1076 TMA 4, a, 31 | fasé avrà dunque carattere 'antepreparatorio': dovrà servire a ravvivare
1077 DilectiAmici 9, 9 | osservare che, nel periodo anteriore al Concilio Vaticano II,
1078 VicesQuint 5, c, 14 | conosciuto i libri liturgici anteriori alla riforma, agisce con
1079 PatresEccles 2, 2 | direttamente anti-cristologico e anti-biblico, che secondo Basilio la
1080 PatresEccles 2, 2 | nettamente e direttamente anti-cristologico e anti-biblico, che secondo
1081 OrientaleLumen 2, 10, 19 | queste parole tratte da una antichissima preghiera eucaristica: "
1082 MillennUng 2 | Magistrati di Esztergom. ~Questo antichissimo diadema per gli Ungheresi
1083 ManeNobiscumD III, 19 | permanenza» ci consente di anticipare, in qualche modo, il cielo
1084 OrientaleLumen 2, 2, 28 | vogliamo che quell'incontro sia anticipato nella santa Chiesa che ancora
1085 DiesDomini 2, 5, 26 | pienamente il simbolismo anticipatore del sabato, sant'Agostino
1086 OperDiem 2, 14 | Testamento appaiono « tipi » e anticipazioni della figura di Cristo.
1087 DiesDomini 1, 5, 18 | mistero, il senso del precetto antico-testamentario sul giorno del Signore viene
1088 TMA 5, c, 57 | caduta di grandi sistemi anticristiani nel continente europeo,
1089 NovoMillIn 3, 36 | Pane di vita, è anche l'antidoto più naturale alla dispersione.
1090 DilectiAmici 5, 5 | della morte.~Ora, esiste un'antinomia tra la giovinezza e la morte.
1091 AugHippon 2, 2, 33 | nessuno quanto l'uomo è tanto antisociale per vizio» - ma anche e
1092 DilectiAmici 13, 13 | sentire quanto profonda sia l'antitesi tra il bene e il male, tra
1093 TMA 4, a, 33 | che erano vere 'forme di antitestimonianza e di scandalo'.~La Chiesa,
1094 IIGuerMond 5, 5 | fra tutte quelle misure antiumane, ve ne è una che resta per
1095 DiesDomini 3, 11, 46 | indirizzata all'imperatore Antonino e al Senato, poteva descrivere
1096 MulierDign 3, 1, 6 | conciso contiene le verità antropologiche fondamentali: l'uomo è l'
1097 MulierDign Intro, 1, 1 | approfondimento dei fondamenti antropologici e teologici necessari a
1098 MulierDign Intro, 2, 2(11) | illustrazione del significato antropologico e teologico del «principio»
1099 DiesDomini 1, 2, 10 | Attraverso questa evocazione antropomorfica del «lavoro» divino, la
1100 MulierDign 3, 3, 8 | linguaggio biblico, il suo modo antropomorfico di parlare di Dio, indica
1101 DivAmorisScien 7 | Spiritus veritatis illa aperuit ac patefecit, quae solet
1102 MulierDign 8, 3, 30(60) | opere di S. Ambrogio, In Apoc. IV, 3-4: PL 17, 876; Ps.
1103 DilectiAmici 15, 15 | catastrofi in misura davvero apocalittica.~In tale situazione voi,
1104 OrientaleLumen 1, 10, 16 | quello che viene chiamato l'apofatismo dell'Oriente cristiano:
1105 OrientaleLumen 1, 3, 9(26) | Egitto: PG 65, 441-456, e gli Apoftegmi dei Padri del deserto: PG
1106 AugHippon 2, 1, 27 | Città di Dio», che è insieme apologetica e dommatica, il problema
1107 DiesDomini 2, 2, 22 | sottolineano volentieri gli Apologisti ed i Padri della Chiesa
1108 MulierDign 5, 5, 16(38) | eam ad apostolos instituit apostolam". "Facta est Apostolorum
1109 AmantProvident Intro, 1, 6 | Leclercq «La mystique de l'apostolat», 1922-1947).~Fu come un'
1110 MulierDign 7, 5, 27 | è insieme «mariana» ed «apostolico-petrina»55.~Nella storia della Chiesa,
1111 SpiritusDomini 1 | Praxis Confessarii», l'«Homo Apostolicus» e l'opera principale, la «
1112 MulierDign 6, 6, 22 | grandi opere di Dio» l'apostolo-uomo sente il bisogno di ricorrere
1113 MulierDign 5, 5, 16(38) | ascensionis suae eam ad apostolos instituit apostolam". "Facta
1114 ManeNobiscumD III, 19 | Am 8,11), una fame che si appagherà solo nell'unione piena con
1115 NovoMillIn 4, 43 | comunione. Diventerebbero apparati senz'anima, maschere di
1116 SpiritusDomini 2 | le «Glorie di Maria», l'«Apparecchio alla morte», «Del gran mezzo
1117 DiesDomini 2, 7, 28 | della domenica cristiana.33 Apparendo agli Apostoli la sera di
1118 TMA 3, 0, 23 | L'umanità, nonostante le apparenze, continua ad attendere la
1119 OrientaleLumen 2, 2, 23 | si trovano in necessità, apparirà come un atto di immediata
1120 ChiesaRom 4, 10 | il suo profilo spirituale appariranno con un vigore nuovo, contribuendo
1121 ManeNobiscumD II, 11 | 11. Il racconto dell'apparizione di Gesù risorto ai due discepoli
1122 NovoMillIn 2, 18 | seguono nel ciclo delle apparizioni, nelle quali i discepoli,
1123 NovoMillIn 2, 20 | Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare » (Lc 9,18). Ambedue
1124 DilectiAmici 1, 1 | la speranza, perché voi appartenete al futuro, come il futuro
1125 TMA 2, 0, 12 | della terra, poiché essa apparteneva a Dio, né gli israeliti
1126 EvangNMond 1, 7, 10 | nativi del vostro popolo ed appartenevano ai più diversi strati sociali.
1127 DilectiAmici 11, 11 | comunità nazionale, alla quale apparteniamo. Nei riguardi di questa
1128 DilectiAmici 1, 1 | così come un tempo esso appartenne alla generazione degli adulti
1129 AugHippon 2, 4, 51 | i tre grandi beni, che appassionarono l'animo di Agostino e ne
1130 AmantProvident Intro, 1, 9 | e se possibile anche più appassionata, incoraggiava il Papa alla
1131 OperDiem 3, 20 | tutte quelle definizioni e appellativi del Redentore, che ce lo
1132 SescAnniv 6 | meritato alla vostra terra l'appellativo di «terra delle croci».~
1133 NovoMillIn 4, 54(38) | Scripturis allegorice sol appellatus est »: Enarr. in Ps. 10,
1134 MulierDign 2, 1, 3 | diverse religioni del mondo. Appelliamoci qui alle parole del Concilio
1135 RedemptionAnno 2 | fede monoteistica possono appianare la via a promuovere l'armonia
1136 SalvDoloris 3, 11 | anzi sembra addirittura appiattire ed impoverire il concetto
1137 NovoMillIn 1, 4 | nella sinagoga di Nazareth, applicando a sé la profezia di Isaia: «
1138 RutilAgmen 1 | siffatti pensieri possano oggi applicarsi, con singolare corrispondenza,
1139 OrientaleLumen 2, 2, 26(65)| Cristiani, Directoire pour l'application des principes et des normes
1140 PatresEccles 2, 2 | nel lavoro vano a cui mi applicavo per apprendere gli insegnamenti
1141 VicesQuint 4, c | c) Applicazioni errate~ ~
1142 SpiritusDomini 1 | Gesù, l'inviato del Padre, applicò a sé all'inizio della sua
1143 AmantProvident Intro, 2, 22 | accentuazione cristologica. su cui s'appoggia tutta la struttura. Infatti
1144 VicesQuint 5, d, 18 | pastorale liturgica saprà appoggiarsi sulle ricchezze della pietà
1145 OperDiem 4, 23 | ammaestrata »; 80 e, salendo appoggiata a lui (cfr Ct 8, 5), sperimenta
1146 OperDiem 4, 23 | adagiata su Cristo o si appoggiava su di lui o certamente,
1147 DilectiAmici 12, 12 | possiede una sua eloquenza, che apporta un valido contributo alla
1148 SpiritusDomini 3 | Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per
1149 UnBrest 4, 8 | odio alla fede, è stata apportata alla dignità della persona
1150 ManeNobiscumD Con, 31 | sua vita. ~A tutti giunga, apportatrice di grazia e di gioia, la
1151 EvangNMond 1, 8, 11 | Essi diedero, dunque un'apportazione decisiva alla fondazione
1152 OrientaleLumen 1, 2, 8 | credenti e si arricchisce di apporti nuovi, nella fedeltà e nella
1153 DilectiAmici 9, 9 | dagli operatori pastorali appositamente inviati a collaborare con
1154 TMA 4, a, 37 | adoperata per fissare in appositi martirologi la testimonianza
1155 TMA 4, a, 31 | anche alla creazione di un apposito 'Comitato', non mancherà
1156 NovoMillIn 3, 32 | imparare a pregare, quasi apprendendo sempre nuovamente quest'
1157 OrientaleLumen 1, 1, 7 | inculturazione.~Da questo modello apprendiamo che se vogliamo evitare
1158 EvangNMond 1, 4, 7 | templi, maestri di scuola e apprendisti della cultura autoctona,
1159 IIGuerMond 5, 5 | Varsavia, come le notizie apprese sui campi di concentramento
1160 NovoMillIn 2, 18 | illuminante dello Spirito Santo, appresero il dato umanamente sconcertante
1161 | appresso
1162 TMA 3, 0, 25 | evangelizzazione della Cina (1294) e ci apprestiamo a fare memoria della diffusione
1163 DilectiAmici 4, 4 | delle valutazioni, degli apprezzamenti, degli atti?~Perché solo
1164 OperDiem 5, 28 | Pastore di Milano, tradotte e apprezzate anche in ambito greco e
1165 ChiesaRom 5, 12 | animo nuovo, mediante un approccio pacato e sereno alle vicende
1166 NovoMillIn 3, 33 | la « notte oscura »), ma approda, in diverse forme possibili,
1167 OperDiem 4, 24 | con Cristo è chiamata ad approdare la nostra esistenza: « Andremo
1168 AugHippon 2, 3, 43 | chiama perché tutti tornino o approdino sotto le sue ali, è la manifestazione
1169 TMA 1, 0, 6 | ne è l'unico e definitivo approdo'. Se da una parte Dio in
1170 DiesDomini 3, 14, 52 | pellegrinaggio, e spesso i fedeli approfittano del riposo domenicale per
1171 NovoMillIn 1, 9 | ecclesiali che civili. Desidero approfittare di questa Lettera per esprimere
1172 AugHippon 2, 2, 28 | grande binomio che Agostino approfondì senza posa è Dio e l'uomo.
1173 ManeNobiscumD II, 18 | in tante parti del mondo. Approfondiamo nell'adorazione la nostra
1174 VicesQuint 2, 0, 5 | presenti tali princìpi ed approfondirli.~ ~
1175 AugHippon 2, 3, 36 | incarnato, non cessò mai di approfondirlo riassumendo il suo pensiero
1176 SalvDoloris 2, 8 | ma in lui si consolida ed approfondisce. Questo mondo della sofferenza,
1177 DilectiAmici 14, 14 | stessi. Parlate con lui! Approfondite la Parola del Dio vivo,
1178 DivAmorisScien 9 | scoperto tesori nascosti, appropriandosi parole ed episodi, a volte
1179 MulierDign 4, 2, 10 | uomo _ non può tendere ad appropriarsi le caratteristiche maschili,
1180 VicesQuint 6, b, 20 | vigilare sul rispetto dei testi approvati, di pubblicare finalmente
1181 OrdSacerd 1 | che il Sommo Pontefice approvò e ordinò di pubblicare (
1182 TMA 4, b, 53 | predisporre sia storici appuntamenti a Betlemme, Gerusalemme
1183 MisericDei Int | suoi peccati» (Mt 1, 21) e aprirgli «la via della eterna salvezza».(1)
1184 SescAnniv 5 | Trento. Nel 1570, i Gesuiti aprirono a Vilnius un celebre collegio,
1185 ManeNobiscumD II, 13 | la «mensa della Parola» aprisse abbondantemente ai fedeli
1186 SanctAltrix 6 | esorta tutti gli interessati apromuovere vigorosamente i beni che
1187 VicesQuint 5, d, 18 | Allocutio ad Episcopos Aprutinos et Molisanos occasione oblata "
1188 DivAmorisScien 7 | della carità (cfr S. Thomas Aquinas, Summa Theol. I-II, q. 106,
1189 MulierDign 5, 5, 16(38) | L. III, 6 (Sancti Thomae Aquinatis Comment. in Mattheum et
1190 SitLibano 3 | e della Lega degli Stati Arabi. A questa linea di condotta
1191 IIGuerMond 2, 2 | esperienza che la divisione arbitraria di nazioni, lo spostamento
1192 TMA 2, 0, 9 | pensato a certi 'cicli cosmici arcani', nei quali la storia dell'
1193 SalvDoloris 6, 25 | tutti. In realtà, fin dall'arcano colloquio avuto con l'angelo,
1194 ConConstantI 4, 11 | perciò come alla sua figura archetipa. In quel giorno Colei, che
1195 SanctAltrix 1 | Pauli VI «Allocutio in Archicoenobio Casinensi habita», die 24
1196 EuntInMund 2, 4 | predicare col titolo di «archiepiscopus gentium», verso il 1007
1197 DivAmorisScien 12 | presenti numerosi Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, durante la solenne
1198 AmantProvident Intro, 2, 18 | spesso anche poetici. Vi arde una costante passione per
1199 ChiesaRom 1, 2 | Sangue e i nostri cuori ardevano nel nostro petto (cfr Lc
1200 OperDiem 1, 11 | assorto nello studio, non ardì neppure parlargli: « Chi
1201 AmantProvident Intro, 1, 6 | termini mondiali. Al suo ardire non c'eran più limiti, né
1202 AugHippon 2, 3, 40 | il Cristo totale. Scrive arditamente: «Siamo diventati Cristo.
1203 AmantProvident Intro, 2, 21 | e con espressioni spesso ardite ma di assoluta ortodossia.~ ~
1204 AugHippon 3, 5, 67 | conseguenze, anche le più ardue come quella di esporre la
1205 AmantProvident Intro, 2, 20 | religione e i problemi più ardui dell'ascetica e della mistica.
1206 SanctAltrix 2 | impedimenti che lo rendono arduo, e i pericoli che sembra
1207 UnBrest 5, 10 | riguardò soltanto una specifica area geografica, tuttavia l'importanza
1208 TMA 5, c, 57 | mondo la situazione dell''Areopago di Atene', dove parlò san
1209 UnBrest 2, 3 | d'America, in Brasile, in Argentina e in Australia. La Santa
1210 OperDiem 1, 12 | Chiesa, ma poneva anche un argine all'assolutismo senza limiti
1211 UnBrest 2, 4 | è tornata a respirare l'aria della libertà ed a riacquistare
1212 OperDiem 1, 6 | erano sbandati dietro all'arianesimo. Di regola non cercava di
1213 OperDiem 1, 4 | quasi ventennale del Vescovo ariano Aussenzio, divisa e fortemente
1214 PopArmeno 3 | ed il figlio più giovane Aristakes venne ordinato Vescovo e
1215 AugHippon 2, 2, 29 | categorie del reale che Aristotele aveva descritte.~ ~
1216 SitLibano 5 | non abbiamo nessun'altra «arma» che la supplica che eleviamo,
1217 IIGuerMond 9, 9 | almeno ad un livello di armamento che sia il più basso possibile
1218 IIGuerMond 1, 1 | stesso mese, ad Oriente dall'Armata Rossa. La distruzione dell'
1219 MisericDei Int(8) | Ecum. Fiorentino, Decr. pro Armeniis: DS 1323.~
1220 PopArmeno 2 | straordinario vigore: l'«armenità» darà una connotazione profondamente
1221 PopArmeno 8 | questa prospettiva, la Chiesa armeno-cattolica deve offrire il suo decisivo
1222 PopArmeno 8 | alla presenza del Patriarca armeno-cattolico, della reliquia del Padre
1223 RedemptionAnno 2 | siano composti in forma armonica e stabile e siano tutelati
1224 DivAmorisScien 7 | ed unisce in un insieme armonioso i dogmi della fede cristiana
1225 SanctAltrix 3 | rettamente ordinato quando si armonizza strettamente con gli impegni
1226 DiesDomini 4, 3, 67 | soddisfare questa esigenza, armonizzandola con le espressioni della
1227 NovoMillIn 1, 12 | singola nazione e cultura, si armonizzano nella « cattolicità », perché
1228 VicesQuint 5, b, 16 | espressioni che possono armonizzarsi con gli aspetti del vero
1229 OrientaleLumen 1, 7, 13 | il punto di raccordo e di armonizzazione, ciò consente al monachesimo
1230 ChiesaRom 2, 6 | Micu-Klein (+1768) e Pietro Paolo Aron (+1764) e di altri benemeriti
1231 OperDiem 4, 27 | soavità », e il vino, che arreca una gioia che « non può
1232 EuntInMund 4, 10 | una fase nuova, che sta arrecando frutti promettenti. Il decreto
1233 OperDiem 1, 12 | a porre rimedio al danno arrecato, 27 andava ben oltre la
1234 SanctAltrix 3 | incobemti o già in atto, arrecavano mali che gettavano gli animi
1235 NovoMillIn 3, 37 | valorizzare. Non dobbiamo arrenderci, carissimi Fratelli nel
1236 SalvDoloris 4, 17 | vari loro particolari: l'arresto, l'umiliazione, gli schiaffi,
1237 AmantProvident Intro, 1, 6 | le fazioni in armi né s'arrestò di fronte al dilatarsi degli
1238 EuntInMund 3, 5 | divenuta lingua liturgica, si arricchi via via sulla base del locale
1239 AmantProvident Intro, 0, 2 | risplendere meravigliosi arricchimenti di grazia e di umanità,
1240 PatresEccles 2, 2 | eucaristica che, da lui rifusa e arricchita, è bellissima fra le più
1241 SalvDoloris 5, 20 | ritrova, mediante la fede, arricchite di un nuovo contenuto e
1242 EvangNMond 1, 4, 7 | attesa di essere fecondati ed arricchiti con la predicazione della
1243 OperDiem 1, 5 | assimilato, ma insieme lo arricchiva col suo genio, rinvigorendo
1244 SanctAltrix 5 | maggiore, i possidenti si arricchivano sempre più. Quell'uomo egregio,
1245 AugHippon 1, 0, 14 | conoscere la meta, altro arrivarci. Per trovare la forza e
1246 GrandMyst 8 | mondo se gli uni e gli altri arrivassero ad escludersi in nome della
1247 DilectiAmici 15, 15 | generazioni: Perché si è arrivati a questo? Perché è stato
1248 RutilAgmen 4 | fuori: dovunque, infatti, arrivavano, i figli della Polonia introducevano
1249 NovoMillIn 2, 20 | del volto del Signore non arriviamo con le sole nostre forze,
1250 IIGuerMond 3, 3 | ascoltato e il disastro arrivò. Non avendo potuto contribuire
1251 VicesQuint 4, c, 13 | che alcuni sacerdoti si arroghino il diritto di comporre preghiere
1252 MulierDign 7, 1, 23 | temere, perché non dovrai più arrossire; non vergognarti, perché
1253 SalvDoloris 5, 23 | soffre come cristiano, non ne arrossisca; glorifichi anzi Dio per
1254 PatresEccles 3, 3 | passim).~Davvero, Basilio non arrossiva del Vangelo: ma, sapendo
1255 AmantProvident Intro, 2, 19 | immaginazione fervida, una fede che arroventa la parola nel denunziare
1256 DilectiAmici 15, 15 | delle armi nucleari, i cui arsenali già al momento presente
1257 OrientaleLumen 1, 2, 8 | Vescovi di oggi. Essa si articola nel patrimonio storico e
1258 TMA 4, 0, 30 | anni: è sembrato opportuno articolare questo periodo in due 'fasi'
1259 AugHippon 2, 5, 60 | tutti, un programma ampio e articolato che comprende il movimento
1260 TMA 4, 0, 29 | ad hoc", per non essere 'artificiale e di difficile applicazione
1261 MulierDign 2, 3, 5 | senso profondo, estraendola artificialmente da tutto il contesto dell'
1262 EvangNMond 1, 4, 7 | oltre che promotori di un artigianato originale che presto sarebbe
1263 EuntInMund 3, 6 | filosofica, teologica ed artistica, dando luogo ad una forma
1264 SpiritusDomini 1 | fiaccato da una dolorosa artrite deformante, nel 1779 lascia
1265 MulierDign 5, 5, 16(38) | Magdalenae, XXVII: "Salvator... ascensionis suae eam ad apostolos instituit
1266 AmantProvident Intro, 2, 24 | Contemporaneamente si attua il cammino in ascesa, ch'è tutto nel segno dell'
1267 DiesDomini 3, 6, 38 | memoriale di Cristo, risorto e asceso al cielo, la comunità cristiana
1268 EuntInMund 3, 7 | Padri e dagli scrittori ascetici Orientali e tendono ad una
1269 AugHippon 1, 0, 19 | dedicare la sua vita all'ascetismo, alla contemplazione, all'
1270 UnioneUzhorod 3 | al Signore che ha voluto asciugare le lacrime dei suoi figli
1271 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | dalle domande del mondo, ascoltandole con umiltà e tenerezza,
1272 SpiritusDomini 1 | ripetere: «Siccome la lassezza, ascoltandosi le confessioni, ruina le
1273 OrientaleLumen 2, 10, 17 | uomini di buona volontà ascoltassero il grido di quei nostri
1274 VicesQuint 2, a, 7 | nell'omelia, deve essere ascoltata nella fede e assimilata
1275 EuntInMund 1, 1 | annoverato tra i primogeniti ascritti nel cielo» (Preghiera di
1276 DiesDomini 4, 2, 62 | né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuna delle tue bestie,
1277 TMA 4, b, 46 | Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione
1278 EvangNMond Intro, 0, 3 | America Latina, i quali si aspettano da voi una luminosa testimonianza
1279 TMA 4, a, 31 | speranza' protesa nell'aspettativa della vita eterna, ravvivarne
1280 ConConstantI 2, 4 | tanto bello che, come Maria aspettò con questa fede la venuta
1281 SanctAltrix 5 | conseguire ciò a cui giustamente aspirano, né a ottenere un lavoro
1282 SanctAltrix 1 | attraverso difficoltà e asprezze» (S.Benedicti «Regula»,
1283 AugHippon 2, 2, 30 | fonte della felicità che assaporiamo».~Ma dove il genio di Agostino
1284 UnioneUzhorod 1 | provvidenziali di Dio e nell' assecondarli, eresse per loro negli Stati
1285 SitLibano 5 | sacrifici eroici. Per loro, oggi assediati dalla violenza delle armi
1286 IIGuerMond 5, 5 | calvario: le immagini dell'assedio del ghetto di Varsavia,
1287 SanctAltrix 5 | distributiva; ai singoli assegna uffici complementari e tra
1288 OrientaleLumen 2, 1, 20 | contraddizione con il compito assegnatogli da Cristo di "confermare
1289 AugHippon 2, 1, 25 | altro non è che pensare con assenso ("cum assentione cogitare")...»
1290 AugHippon 2, 1, 25 | pensare con assenso ("cum assentione cogitare")...» tanto che «
1291 DiesDomini 3, 11, 47 | conseguenze penali dopo tre assenze) 78 e soprattutto dal VI
1292 SalvDoloris 6, 25 | specialissimi per poter asserire di «completare nella sua
1293 UnioneUzhorod 4 | eredità di Gesù Cristo; tutte asseriscono di essere discepole del
1294 UnBrest 1, 2 | che, fedele interprete ed assertore delle decisioni di quel
1295 DivAmorisScien 8 | scritti, come attraverso le asserzioni dei Santi Padri, passa quella
1296 TMA 3, 0, 22 | per la nascita di un nuovo assetto mondiale dopo la caduta
1297 NovoMillIn 4, 50 | espone. La carità delle opere assicura una forza inequivocabile
1298 VicesQuint 6, b, 20 | commissione nazionale ed assicurarsi la collaborazione di persone
1299 NovoMillIn 4, 47 | speciale, poi, deve essere assicurata alla pastorale della famiglia,
1300 AmantProvident Intro, 1, 5 | ricevevano da lei una singolare assicurazione, di cui spesso sperimentavano
1301 NovoMillIn 2, 27 | crudele. E un mistero, ma le assicuro che, da ciò che provo io
1302 OrientaleLumen 1, 4, 10 | cieli un corpo umano si asside alla destra del Padre.~Al
1303 EvangNMond 2, 4, 16 | e poi con la preghiera assidua. Soltanto così potrete essere
1304 UnBrest Intro, 1 | privilegio di celebrare assieme ad essa con commozione i
1305 MulierDign 2, 1, 3 | insieme definitivi che più l'assillano. Non si trova forse nell'
1306 SpiritusDomini 2 | vita e di pietà da tutte assimilabile e a tutte soave invito al
1307 EvangNMond 1, 4, 7 | amore ai nativi».~Pur non assimilando molti degli aspetti della
1308 EuntInMund 1, 1 | orientale si compiace di assimilare alle acque del Giordano,
1309 NovoMillIn 4, 57 | che vengano conosciuti e assimilati, come testi qualificati
1310 ManeNobiscumD IV, 25 | necessario che ogni fedele assimili, nella meditazione personale
1311 DiesDomini 4, 4, 70(114) | colui che presiede e egli assiste gli orfani, le vedove, i
1312 UnBrest 2, 3 | volle essere loro vicina, assistendoli e istituendo per loro strutture
1313 OrientaleLumen 2, 2, 26 | sacerdoti orientali per assistere i fedeli delle Chiese orientali
1314 AmantProvident Intro, 1, 5 | sperimentavano la validità: quella d'assisterli dovunque fossero e di pagare
1315 AmantProvident Intro, 1, 14 | uomini di puro spirito, per assisterlo col consiglio, la preghiera
1316 MulierDign 5, 2, 13 | del Regno di Dio; e «li assistevano con i loro beni». Il Vangelo
1317 NovoMillIn 2, 18 | un gruppo di donne che li assistono (cfr Lc 8,2‑3), da folle
1318 RutilAgmen 5 | Giovanni Paolo II, Polacco, ci associamo intimamente. E mentre la
1319 ConConstantI 3, 8 | profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio
1320 SescAnniv 8 | quali volli intensamente associarmi, insieme con tutta la Chiesa,
1321 SitLibano 6 | Chiesa - e quanti vorranno associarsi alla nostra iniziativa -,
1322 OrdSacerd 2 | specialmente ed intimamente associati alla missione dello stesso
1323 AugHippon 2, 4, 51 | attraverso il dono della fede che assoggetta l'anima alla verità, fino
1324 SescAnniv 2 | la spada e minacciava di assoggettarli.~Fu proprio per sottrarsi
1325 OperDiem 1, 12 | poneva anche un argine all'assolutismo senza limiti dell'autorità
1326 OrientaleLumen 1, 2, 8 | contro la tentazione di assolutizzare ciò che compie e quindi
1327 MisericDei Int | presbitero, che giudica e assolve, cura e guarisce nel nome
1328 SalvDoloris 6, 25 | ed intense sofferenze si assommarono in una tale connessione
1329 MulierDign 6, 2, 18 | generare, che letteralmente assorbe le energie del suo corpo
1330 DiesDomini 4, 3, 65 | talvolta eccessivamente assorbente, degli impegni terreni e
1331 AugHippon 1, 0, 8 | desideroso di tenere e assorbire la verità autentica e senza
1332 AugHippon 1, 0, 12 | materialistica dell'essere che aveva assorbito dal manicheismo: «Ammonito
1333 OperDiem 1, 11 | e Agostino, che lo trovò assorto nello studio, non ardì neppure
1334 SitLibano 3 | dimenticare il Libano e di non assuefarci alle tribolazioni crudeli,
1335 SalvDoloris 4, 17 | poté prenderli su di sé, assumerli con quell'amore verso il
1336 DilectiAmici 16, 16 | siate, dunque, passivi; assumetevi le vostre responsabilità
1337 OperDiem 4, 25 | Quando t'immergi nel fonte, assumi la somiglianza della sua
1338 DilectiAmici 14, 14 | contatto con la natura, noi assumiamo nella nostra esistenza umana
1339 PatresEccles 2, 2 | Regula», Prologus), e si assunse l'impegno e la fatica di
1340 RedemptionAnno 1 | essere creato, Gerusalemme assurge a simbolo di incontro, di
1341 DiesDomini 4, 3, 67 | partecipare all'Eucaristia, astenendosi dai lavori ed affari incompatibili
1342 PatresEccles 3, 3 | 1585ab).~D'altra parte, astenersi dal comunicare non è possibile:
1343 DiesDomini 3, 11, 48 | le opere di carità e l'astensione dal lavoro».84~ ~
1344 OperDiem 1, 11 | ascesi: « Era uomo di grande astinenza e di molte veglie e fatiche,
1345 OrientaleLumen 1, 9, 15 | più che cercare verità astratte, sa che solo il suo Signore
1346 PatresEccles 3, 3 | sole, più dei cori degli astri: quale cielo, infatti, è
1347 OrientaleLumen 2, 2, 28 | Padre.~Maria, "Madre dell'astro che non tramonta"67, "aurora
1348 AugHippon 2, 4, 46 | contro il determinismo degli astrologi di cui egli stesso era stato
1349 PopArmeno 9 | affetto con il titolo di Astvazazin (Madre di Dio), ella si
1350 UnBrest 2, 3 | durante la persecuzione atea nella terra d'origine, la
1351 OrientaleLumen 2, 2, 23 | l'oppressione dei regimi atei, è giunto il momento di
1352 UnBrest 2, 3 | quella drammatica del regime ateistico [cfr. AAS 38 (1946), 54-
1353 IIGuerMond 6, 6 | ergersi contro l'arbitrio ateo e che non si sono piegati
1354 DiesDomini 1, 3, 12(12) | Genesis Rabbah, vol. I, Atlanta 1985, p. 107 e p. 117).
1355 IIGuerMond 1, 1 | affrettarne il termine, due bombe atomiche, all'inizio del mese di
1356 NovoMillIn 2, 26 | sua passione è sofferenza atroce dell'anima. La tradizione
1357 PopArmeno 6 | resistere alle sofferenze più atroci come anche alle lusinghe
1358 VicesQuint 4, b, 12 | motivi per restar fedelmente attaccati all'insegnamento della costituzione «
1359 EvangNMond 2, 2, 14 | credenze, ha resistito agli attacchi del laicismo e ha dato prove
1360 AugHippon 2, 1, 24 | riguardanti il problema che più lo attanagliò in gioventù e sul quale
1361 SPietroApost 6 | intraprese delle iniziative atte a ravvivare l'attenzione
1362 ChiesaRom 5, 12 | ortodossa ed altrettanto è da attendersi da quest'ultima nei vostri
1363 TMA 5, c, 58 | attende i giovani', come attendeva il giovane che gli pose
1364 UnioneUzhorod 6 | dalla cui impetrazione attendiamo una rinnovata effusione
1365 NovoMillIn 2, 17 | consegnano in modo pienamente attendibile. 9~
1366 SpiritusDomini 3 | irrinunciabile a cui occorre sempre attenersi resta la parola di Dio,
1367 OperDiem 5, 29 | il Vescovo di Milano si atteneva nella sua catechesi, che
1368 PatresEccles 3, 3 | sarebbe sacrilegio anche attentare all'integrità e alla purezza
1369 DivAmorisScien 12 | intorno a ciò possa essere attentato da chiunque, con qualsivoglia
1370 IIGuerMond 11, 11 | rendere i nostri contemporanei attenti agli abusi sempre possibili
1371 SanctAltrix 4 | occhi aperti e «con orecchie attentissime» (cfr. S.Benedicti «Regula»,
1372 PatresEccles 3, 3 | cristologia della gloria non attenua per nulla la cristologia
1373 TMA 4, a, 35 | considerazione delle circostanze attenuanti non esonera la Chiesa dal
1374 NovoMillIn 1, 4 | storia sono passati senza attenuare la freschezza di quell'«
1375 DiesDomini Intro, 0, 5 | coscienza di molti fedeli sembra attenuarsi non soltanto il senso della
1376 DiesDomini 4, 2, 60 | nuovamente e con stupore mai attenuato a quel misterioso inizio,
1377 VicesQuint 1, 0, 3 | AAS 37 [1945] 65-67), l'attenuazione del digiuno eucaristico,
1378 SanctAltrix 2 | vana presunzione, ora è atterrito da uno sgomento che strema
1379 OrientaleLumen 1, 2, 8 | benefici ricevuti e per quelli attesi, in particolare le Chiese
1380 RutilAgmen 4 | culto di san Stanislao è attestato non solo dalle annuali festività,
1381 TMA 2, 0, 16 | È giusto quindi che ogni attestazione di gioia per tale venuta
1382 DivAmorisScien 12 | eminentem doctrinam quod attinet" (Cost. Apost. Pastor bonus,
1383 SpiritSponsa 0, 1 | ha sete venga; chi vuole attinga gratuitamente l’acqua della
1384 PatresEccles 3, 3 | ma non ha «vita» se non attingendola da Dio, nel rapporto personale
1385 DiesDomini 3, 13, 51 | all'azione liturgica»,94 attingendovi luce e forza per vivere
1386 ConConstantI 4, 9 | Chiese (cfr. 2Cor 11,28) attingeremo all'abbondanza sorgiva dello
1387 PatresEccles 3, 3 | lingue degli angeli possono attingerlo (cfr. S.Basilii «Homilia
1388 VicesQuint 2, a, 6 | agli altri sacramenti, ove attingiamo alle fonti vive della salvezza (
1389 AugHippon 2, 4, 53 | a me se il Padre non lo attira» (Gv 6,44), commenta: «non
1390 DiesDomini 3, 11, 49 | particolarmente nei luoghi che attirano numerosi turisti e pellegrini,
1391 DivAmorisScien 5 | mistero della Chiesa e, attirata dall'amore di Cristo, sente
1392 DiesDomini 4, 4, 72 | maggior tono di condivisione, attivando tutta l'inventiva di cui
1393 NovoMillIn 4, 47 | ai figli e farsi soggetti attivi di un'efficace presenza
1394 OperDiem 1, 11 | 11. Pastore attivissimo, Ambrogio fu certamente
1395 SescAnniv 5 | una capillare ed intensa attivita apostolica tra i più poveri,
1396 AugHippon 2, 2, 30 | illuminatrice, come amore che attrae, più intimo di quanto vi
1397 OperDiem 5, 29 | ancora suscitare interesse ed attrarre personalità pensose del
1398 PopArmeno 3 | La bellezza della giovane attrasse l'attenzione del re Tiridate,
1399 DilectiAmici 16, 16 | ciò che fa la forza e l'attrattiva dei giovani: la capacità
1400 DilectiAmici 14, 14 | delle ricchezze e delle sue attrattive ed inquinando l'ambiente
1401 OrientaleLumen 1, 5, 11 | liturgia rivela che il corpo, attraversando il mistero della Croce,
1402 SalvDoloris 5, 21 | convinti che «è necessario attraversare molte tribolazioni per entrare
1403 SescAnniv 5 | della Riforma protestante attraversava un periodo di languore e
1404 TMA 4, a, 36 | negare che la vita spirituale attraversi, in molti cristiani, 'un
1405 PatresEccles 2, 2 | della sapienza ellenica, «attraversò molte terre e molti mari» (
1406 SanctAltrix 3 | addirittura, gli strumenti e le attrezzature per il lavoro «vengono considerati
1407 MulierDign Intro, 1, 1 | questo «segno dei tempi», attribuendo il titolo di Dottore della
1408 SPietroApost 4 | spirituale della fondazione attribuendole una speciale patrona: proclamò
1409 DiesDomini 2, 6, 27 | credente e la pratica pastorale attribuirono al giorno del Signore. Un'
1410 DilectiAmici 1, 1 | comprende bene perché la Chiesa attribuisca una speciale importanza
1411 DiesDomini 3, 13, 51 | celebrante e quello che è attribuito ai diaconi e ai fedeli non
1412 DilectiAmici 10, 10 | tratta della divisione degli attributi, delle proprietà e dei compiti,
1413 DivAmorisScien 7 | fondamentale sul quale si basa l'attribuzione del titolo di Dottore della
1414 DiesDomini 3, 7, 40 | fedelmente i contenuti e attualizzandoli in rapporto agli interrogativi
1415 VicesQuint 2, a, 7 | 7. Per attualizzare il suo mistero pasquale,
1416 ManeNobiscumD II, 13 | illustrare la Parola di Dio e ad attualizzarla per la vita cristiana.11
1417 SanctAltrix 2 | cresce in lui la capacità di attuarsi come persona autentica,
1418 SalvDoloris 4, 18 | sono state definitivamente attuate nella realtà le parole di
1419 RutilAgmen 5 | servizio e dalla donazione, attuati per amore. È, infine, una
1420 DiesDomini 4, 1, 56 | realizzava per loro, come poi si attuerà per tutte le generazioni
1421 SpiritSponsa 2, 7 | nell'azione liturgica si attui poi anche nella vita"24.~
1422 OrientaleLumen 2, 2, 24(64)| Cattolica, Lett. circ. En égard au développement (6 gennaio
1423 AugHippon 2, 3, 34 | della ragione ("totum culmen auctoritatis lumemque rationis") allo
1424 DiesDomini 3, 11, 47(81) | de praecepto diebus Missa audienda est»; can. 1247 § 1: «Dies
1425 AugHippon 3, 5, 68 | nella catechesi, nella «audientia episcopi» talvolta per tutto
1426 DiesDomini 4, 4, 71(115) | De Nabuthae 10, 45: «Audis, dives, quid Dominus Deus
1427 DiesDomini 4, 4, 71(115) | largiaris pauperi, sed ut auferas»: CSEL 322, 492.~
1428 IIGuerMond 3, 3 | Nuntius radiophonicus», die 24 aug. 1939: «AAS 31 [1939] 333-
1429 NovoMillIn 1, 14 | finanziari internazionali. C'è da augurarsi che gli Stati membri di
1430 DilectiAmici 1 | Auguri per l'anno della gioventù~ ~
1431 EuntInMund 6, 16 | fratelli e sorelle nella fede auguriamo che il patrimonio del Vangelo
1432 AmantProvident Intro, 2, 20 | espressione. Tocca i misteri più augusti della nostra religione e
1433 NovoMillIn 1, 13 | celebrata il 23 febbraio nell'Aula Paolo VI. Venne subito dopo
1434 AugHippon 2, 1, 26 | nutrita con la speranza, aumentata con la carità, consolidata
1435 EvangNMond 1, 6, 9 | In seguito, man mano che aumentava il numero di immigrati venuti
1436 TMA 4, a, 35 | a tenersi ben saldo all'aureo principio dettato dal Concilio: "
1437 IIGuerMond 5, 5 | campi di concentramento di Auschwitz, di Majdanek o di Treblinka
1438 AugHippon Conclus, 5, 79 | protezione e l'efficace ausilio della vergine Maria, che
1439 NovoMillIn 4, 48 | alle Chiese dell'Oriente, auspicando che riprenda pienamente
1440 SpiritSponsa 1, 4 | all'azione sacra, come già auspicava il mio venerato predecessore
1441 NovoMillIn 1, 4 | di indizione del Giubileo auspicavo che la celebrazione bimillenaria
1442 AugHippon Conclus, 5, 79 | come madre della Chiesa, auspice la mia apostolica benedizione,
1443 OperDiem 1, 4 | ventennale del Vescovo ariano Aussenzio, divisa e fortemente provata
1444 IIGuerMond 1, 1 | condotto all'annessione dell'Austria, allo smembramento della
1445 SalvDoloris 2, 8 | sofferenze, fino alla possibile auto-distruzione dell'umanità. In questo
1446 DilectiAmici 3, 3 | di quel progetto: come «auto-realizzazione».~La questione merita naturalmente
1447 DivAmorisScien 6 | vita nei tre manoscritti autobiografici (Manuscrits autobiographiques
1448 OrientaleLumen 1, 2, 8 | ciò che compie e quindi di autocelebrarsi o di abbandonarsi alla tristezza.
1449 AugHippon 2, 2, 30 | Agostino, partendo dall'autocoscienza dell'uomo che sa di essere,
1450 EvangNMond 1, 4, 7 | apprendisti della cultura autoctona, oltre che promotori di
1451 EvangNMond 1, 6, 9 | promozione delle vocazioni autoctone e nella fioritura di nuovi
1452 IIGuerMond 8, 8 | degli Stati, del diritto all'autodeterminazione di ciascun popolo e della
1453 DilectiAmici 15, 15 | in grado di portare all'autodistruzione dell'umanità. Ci sono altre
1454 DilectiAmici 11, 11 | inizio della loro esistenza autonoma, oppure per quelle che devono
1455 DilectiAmici 10, 10 | società un modello che si autoproclama «progressista» e «moderno».
1456 DivAmorisScien 7 | si esprime con vigore ed autorevolezza, con grande capacità di
1457 SpiritSponsa 2, 6 | Scrittura e alla Tradizione, autorevolmente interpretate in particolare
1458 SalvDoloris 5, 22 | quelle riguardanti gli autori della crocifissione: «Padre,
1459 DiesDomini 3, 4, 36 | delle Chiese particolari autorizzare eventuali e ben circoscritte
1460 DiesDomini 4, 2, 63 | di Cristo, si sentissero autorizzati a trasporre il senso del
1461 DiesDomini 3, 11, 49 | per il sacerdote, previa autorizzazione del Vescovo diocesano, di
1462 ManeNobiscumD IV, 26 | di Dio e coltiva la vana autosufficienza dell'uomo. Incarnare il
1463 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| catholique en Russie et dans les autres Pays de la C.E.I." (pubblicati
1464 OperDiem 1, 9 | Agostino, giunto a Milano nell'autunno del 384. Pur inizialmente
1465 DivAmorisScien 10 | de révéler directement, aux hommes de notre temps, le
1466 AugHippon 1, 0, 18 | cercavo più né moglie né avanzamenti in questo secolo».~ ~
1467 OperDiem 1, 9 | chiesa piena, e in essa l'uno avanzare in un modo, l'altro in un
1468 SalvDoloris 2, 5 | medicina, neanche nelle sue più avanzate specializzazioni. La sofferenza
1469 OperDiem 1, 7 | praefectus Urbi Simmaco avanzò all'imperatore Valentiniano
1470 PopArmeno 4 | che, nella battaglia di Avarayr (a. 451) contro il sassanide
1471 OperDiem 1, 10 | generosità che aborrisse l'avarizia, la riflessività, un pudore
1472 DivAmorisScien 10 | de Lisieux, on peut dire avec conviction que l'Esprit
1473 | avendovi
1474 | avente
1475 UnioneUzhorod 2 | a vendere tutti i propri averi per la perla preziosa della
1476 UnBrest 3, 7 | rese grazie al Signore per averle concesso di celebrare questo
1477 | averlo
1478 | averne
1479 | avessi
1480 AugHippon 1, 0, 14 | mi buttai con la massima avidità», scrive egli stesso, «sulla
1481 TMA 3, 0, 25 | quali il Camerun, la Costa d'Avorio, la Repubblica Centroafricana,
1482 | Avremo
1483 ManeNobiscumD II, 17 | partecipazione del popolo, avvalendosi dei diversi ministri nell'
1484 OrientaleLumen 1, 7, 13 | valorizzare un tale dono e tutti avvalersene: sperimenteranno così quale
1485 NovoMillIn 4, 51 | importunamente, che quanti s'avvalgono delle nuove potenzialità
1486 DiesDomini 5, 2, 80 | soffra, ma piuttosto ne sia avvantaggiata. 130~ ~
1487 DilectiAmici 13, 13 | provocano: «Guai a colui per cui avvengono gli scandali! È meglio per
1488 AugHippon 2, 3, 39 | 1Cor 1,17). Perché ciò non avvenisse parlò e scrisse molto sull'
1489 DilectiAmici 13, 13 | incontrollata degli istinti o si avventurano su strade apparentemente
1490 NovoMillIn Fine, 58 | come oceano vasto in cui avventurarsi, contando sull'aiuto di
1491 ConConstantI 1, 1 | nonostante le divisioni avvenute nei secoli. Facendo questo
1492 SalvDoloris 6, 25 | romano, ma si è avverato e si avvera in diversi periodi della
1493 SalvDoloris 6, 25 | l'impero romano, ma si è avverato e si avvera in diversi periodi
1494 AmantProvident Intro, 1, 6 | riconciliazione tra persone o famiglie avversarie; alla rappacificazione fra
1495 SescAnniv 8 | generazioni che crescono fra tante avversità ed insidie (cfr. Pio XII,
1496 DiesDomini 4, 2, 61 | piuttosto un aiuto perché egli avverta la sua vitale e liberante
1497 EuntInMund 2, 4 | Il principe Vladimiro avvertì che c'era questa unità della
1498 IIGuerMond 3, 3 | 1939] 333-334).~Purtroppo l'avvertimento di quel grande Pontefice
1499 DilectiAmici 2, 2 | Vangelo di Gesù Cristo. Avvertiremo questo rapporto in modo
1500 DiesDomini 3, 10, 45 | risuscitato (cfr Lc 24, 30-32), avvertirono l'esigenza di andare subito
1501 SitLibano 2 | sforzo alcuno per rendere avvertita l'opinione pubblica sul
1502 TMA 4, a, 33 | nostra fede, rendendoci avvertiti e pronti ad affrontare le
1503 SescAnniv 5 | dolorose e dove più urgente si avvertiva l'esigenza del messaggio
|