Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

                                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                                     grigio = Testo di commento
1504 ManeNobiscumD I, 7 | l'Eucaristia. Se oggi ci avviamo a celebrare un Anno dell' 1505 NovoMillIn 4, 49 | secolo e il millennio che si avviano dovranno ancora vedere, 1506 SescAnniv 5 | mestieri. Ma soprattutto fu avviata una capillare ed intensa 1507 SescAnniv 4 | trasformazione culturale che si avviava in Europa in quel secolo, 1508 SalvDoloris 6, 25 | generazioni sempre nuove che si avvicendano nella storia della Chiesa. 1509 NovoMillIn 1, 8 | orme dei Santi, si sono avvicendati qui a Roma, presso le tombe 1510 DilectiAmici 16, 16 | Gioventù, mentre ci stiamo avvicinando al termine del secondo millennio 1511 ManeNobiscumD III, 22 | il Signore ci invita ad avvicinarci il più possibile a questo 1512 EuntInMund 2, 3 | uno strumento efficace per avvicinare le verità divine a quanti 1513 OrientaleLumen 1, 0, 5 | il Salvatore. Voglio qui avvicinarmi con rispetto e trepidazione 1514 DilectiAmici 7, 7 | delle generazioni, si sono avvicinati in qualche modo tanti uomini 1515 NovoMillIn 3, 38 | e lasciano nell'animo un avvilente senso di frustrazione? Facciamo 1516 PatresEccles 3, 3 | essenziale, e pertanto negare e avvilire la propria dignità (cfr. 1517 SanctAltrix 4 | di giorno in giorno più avvincente. La parola di Dio, pertanto, 1518 AugHippon 3, 5, 68 | conclusioni di quella conferenza, avviò a pieno successo il processo 1519 TMA 5, c, 56 | nel Mistero pasquale. Egli avvolge inoltre nel suo dominio 1520 TMA 1, 0, 2 | suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in 1521 AugHippon 1, 0, 14 | insidie di un nuovo errore lo avvolsero. Fu la presunzione di poter 1522 SalvDoloris 8, 31 | dell'uomo. Forse essa non è avvolta quanto lui da questo mistero, 1523 SalvDoloris 6, 25 | Vangelo della sofferenza, awerando in anticipo l'espressione 1524 SalvDoloris 2, 6(16) | cfr. anche le preghiere di Azaria (cfr. Dn 3, 31-40) e di 1525 SalvDoloris 2, 6(9) | il lamento degli esuli a Babilonia (cfr. Sal 137 [136]).~ ~ 1526 AugHippon 2, 1, 27 | da tutte le nazioni non badando alla differenza dei costumi, 1527 SanctAltrix 4 | all'orazione quegli acuti bagliori di luce che illuminano tutto 1528 ChiesaRom 3, 8 | come Vasile Aftenie, Ioan Balan, Valeriu Traian Frentiu, 1529 MulierDign 7, 5, 27(55) | altro e di più". (H. U. von Balthasar, Neue Klarstellungen, trad. 1530 TMA 3, 0, 24 | ed ultimamente nei Paesi Baltici (1993).~Al momento presente, 1531 SescAnniv 7 | accanto alla Chiesa, l'altro baluardo di difesa fu per i Lituani 1532 DivAmorisScien 9 | insegnamento della Chiesa. Fin da bambina, è stata educata dai familiari 1533 AmantProvident Intro, 2, 21 | miserie degli uomini, senza banalità di concetti o di petizioni, 1534 DiesDomini 1, 3, 13 | profondo, e non rischiare di banalizzarlo e tradirlo.~ ~ 1535 DiesDomini 1, 3, 11 | riposo» di Dio non può essere banalmente interpretato come una sorta 1536 DilectiAmici 12, 12 | vostro posto presso il grande banco del lavoro umano. Ma se 1537 IIGuerMond 9, 9 | convenzionale come per la messa al bando totale delle armi chimiche 1538 VicesQuint 2, a, 6 | Renovatio promissionum baptismalium). Quando i fedeli partecipano 1539 DiesDomini Conclus, 2, 84 | Signore della storia, non è la bara delle nostre illusioni, 1540 AmantProvident Intro, 2, 23 | Sul baratro invalicabile aperto dal 1541 OperDiem 1, 7 | Milano — accomunava Roma ai barbari proprio e solo nell'ignoranza 1542 EuntInMund 1, 1 | testimonianza si trova nel Cod. Vat. Barberini greco 336, p. 201. Si veda, 1543 NovoMillIn 0, 1 | parlato alle folle dalla barca di Simone, invitò l'Apostolo 1544 OperDiem 4, 27 | Chi si ubriaca di vino, barcolla e tentenna; chi si inebria 1545 DiesDomini 2, 9, 30(36) | Cfr Bardesane, Dialogo sul destino 46: 1546 SanctAltrix 2 | dissipazione una specie di barriera che non è lecito oltrepassare. 1547 EvangNMond 1, 2, 5 | ricordare Antonio di Montesino, Bartolomé de las Casas, Juan de Zumarraga, 1548 PatresEccles 3, 3 | nella sua morte?» (Rm 6,3).~Basandosi appunto sulla misteriosa 1549 SalvDoloris 3, 10 | verità della fede religiosa, basata del pari sulla Rivelazione: 1550 DilectiAmici 9, 9 | troviamo davanti a Cristo e basiamo le nostre riflessioni intorno 1551 PatresEccles 2, 2 | da lui prese il nome di Basiliade (cfr. Sozosemi «Historia 1552 SescAnniv 4 | Bernardino da Siena), dei Basiliani.~ ~ 1553 DivAmorisScien 2 | di Lisieux, cattedrali, basiliche, santuari e chiese in tutto 1554 DiesDomini Intro, 0, 5 | percentuale singolarmente bassa di partecipanti alla liturgia 1555 IIGuerMond 9, 9 | armamento che sia il più basso possibile compatibilmente 1556 AmantProvident Intro, 1, 4 | maldicenze degli uomini e le battaglie interiori col demonio, la 1557 OrientaleLumen 1, 6, 12 | dove si apprende a far battere il cuore in armonia con 1558 MulierDign 5, 4, 15 | sulla via dolorosa, «che si battevano il petto e facevano lamenti 1559 DivAmorisScien 5 | Francia il 2 gennaio 1873. È battezzata due giorni più tardi nella 1560 EvangNMond 1, 1, 4 | missione.~Con frequenza si battezzava senza aver prima impartito 1561 EuntInMund 1, 1 | recavano in processione dal battistero verso l'assemblea dei fedeli 1562 UnioneUzhorod 2 | dal grande Vescovo Andrea Baynskyj. In tempi recenti, purtroppo, 1563 MulierDign 4, 1, 9(30) | S. Ch. 119, 404-419; De beat. VI: PG 44, 1272.~ ~ 1564 MulierDign 5, 5, 16(38) | Cf Rabano Mauro De vita beatae Mariae Magdalenae, XXVII: " 1565 AugHippon 1, 0, 14 | poter arrivare al possesso beatificante della verità con le sole 1566 TMA 4, a, 37 | moltiplicate le canonizzazioni e le beatificazioni. Esse manifestano 'la vivacità 1567 MillennUng 6 | offerta. ~La protezione della Beatissima Vergine Maria, Grande Signora 1568 MulierDign 6, 6, 22(47) | 26, 2: PL 54, 213; Ven. Beda, In Lc I, 2: PL 92, 330. « 1569 AmantProvident Intro, 1, 13 | eterno mi fece una grande beffa» (S.Catharinae Senensis « 1570 NovoMillIn 1, 13 | raccogliere come uno dei più bei doni dell'evento giubilare. 1571 OperDiem 3, 19 | elevazioni dell'anima nel bel mezzo di trattazioni impegnative: 1572 IIGuerMond 1, 1 | Danimarca, l'Olanda, il Belgio e metà della Francia. Durante 1573 MisericDei 4 | anno o quando le condizioni belliche, meteorologiche o altre 1574 PopArmeno 4(3) | ai Governanti dei popoli belligeranti (1 agosto 1917): AAS IX ( 1575 PatresEccles 2, 2 | lui rifusa e arricchita, è bellissima fra le più belle.~Non solo: 1576 EvangNMond 1, 7, 10 | Francisco Solano, Luis Beltrán, Juan Macías, Rosa da Lima, 1577 EvangNMond 1, 2, 5 | de Zumarraga, Toribio de Benavente «Motolinía», Vasco de Quiroga, 1578 AugHippon Conclus, 5, 79 | presente con animo grato e beneaugurante; sopra ciascuna di esse 1579 SanctAltrix 4 | Pauli VI «Allocutio ad Benedectinos monachos», die 8 sept. 1971: « 1580 SanctAltrix 6 | umano. Così lo «spirito benedettino», come già dicemmo il primo 1581 OrientaleLumen 2, 2, 25 | proporzioni maggiori. Dio benedica inoltre la nascita e lo 1582 TMA 2, 0, 10 | pasquale il celebrante, mentre benedice il cero che simboleggia 1583 MulierDign 6, 3, 19 | mezzo alla folla, che lo benediceva per la maternità della sua 1584 VicesQuint 2, c, 9 | cfr. «Missale Romanum», Benedictio sollemnis in Dominica Pentecostes) 1585 UnBrest Intro, 1 | con la Lettera apostolica Benedictus sit Pastor [cfr. A. Welykyj, 1586 SalvDoloris 3, 11 | quanto ha, e vedrai come ti benedirà in faccia»25. E se il Signore 1587 EuntInMund 2, 3 | via le tenebre. Perciò ti benediranno i figli russi fino all'ultima 1588 EvangNMond 3, 1, 24 | alla buona strada, oppure a benedire i bambini ed a fare del 1589 AugHippon 1, 0, 18 | e trionfa. E cominciò a benedirti perché puoi fare più di 1590 SescAnniv 4 | la storia dell'Europa e benefica la sua presenza negli altri 1591 DiesDomini Conclus, 2, 82 | sollecitazioni di una cultura che ha beneficamente acquisito le esigenze di 1592 SalvDoloris 7, 30 | sua missione: egli passa «beneficando 94, ed il bene delle sue 1593 GrandMyst 8 | di cui tutti sono stati beneficiari.~ ~ 1594 DiesDomini 3, 15, 53 | abitualmente privi possano beneficiarne il più spesso possibile, 1595 MillennUng 3 | 3. A grande beneficio del Popolo Ungherese la 1596 EuntInMund 4, 9 | oltretutto, eserciterebbe un benefico influsso anche in quel processo 1597 ChiesaRom 2, 6 | Aron (+1764) e di altri benemeriti Presuli, sacerdoti e laici, 1598 MulierDign 4, 1, 9 | Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà» (cf. 1599 MulierDign 8, 3, 30 | grado finora sconosciuto un benessere materiale che, mentre favorisce 1600 SpiritusDomini 3 | dovrà far guidare dalla benignità pastorale, secondo il saggio 1601 DilectiAmici 10, 10 | amore che «è paziente, è benigno, che non cerca il suo ... 1602 SescAnniv 4 | osservanza (popolarmente chiamati Bernardini, da san Bernardino da Siena), 1603 ConConstantI 1, 2 | universale Chalcedonense», Berolini et Lipsiae 1927-32, 1, 2, 1604 AugHippon 2, 0, 21 | della grazia: «Ci avevi bersagliato il cuore con le frecce del 1605 IIGuerMond 1, 1 | Lituania e toglieva sia la Bessarabia alla Romania che alcuni 1606 SalvDoloris 3, 11 | delle sue mani, e il suo bestiame abbonda sulla terra. Ma 1607 EvangNMond 1, 7, 10 | martiri, Pedro de san José Betancurt, Ezequiel Moreno, Anna de 1608 MulierDign 5, 4, 15 | compiuto quella donna a Betania, nella casa di Simone il 1609 SalvDoloris 4, 18 | passare da me senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà»46, 1610 ManeNobiscumD IV, 24 | mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate 1611 ManeNobiscumD II, 15 | lo diede loro dicendo: Bevetene tutti...» (Mt 26, 26.27). 1612 OperDiem 4, 27 | bevanda sia la fede; lieti beviamo la sobria ebbrezza dello 1613 AugHippon 1, 0, 4 | Cristo, il cui nome «aveva bevuto», come egli dice, «con il 1614 ChiesaRom 3, 8 | ricevuto "una pietruzza bianca sulla quale sta scritto 1615 EuntInMund 1, 1 | neobattezzati, avvolti in bianche vesti, si recavano in processione 1616 OperDiem 4, 27(105) | noster sit fides: laeti bibamus sobriam ebrietatem Spiritus »: 1617 OperDiem 0, 2(3) | recentemente curata dalla Biblioteca Ambrosiana, SAEMO.~ 1618 DivAmorisScien 8 | Vangelo (cfr PN 24, Jésus, mon Bien-Aimé, rappelle-toi!).~Teresa 1619 EuntInMund 4, 9 | scientifiche e per fare bilanci, ma è anche, e soprattutto, 1620 NovoMillIn 1, 14 | sostanziale condono del debito bilaterale a carico dei Paesi più poveri 1621 OperDiem 0, 2(3) | merita la citata edizione bilingue, recentemente curata dalla 1622 MulierDign 6, 2, 18 | interpretazione esclusivamente bio-fisiologica della donna e della maternità. 1623 MulierDign 6, 2, 18 | del bambino, è un processo bio-fisiologico e psichico che ai nostri 1624 NovoMillIn 4, 51 | specie sul terreno delle biotecnologie, non possono mai disattendere 1625 DiesDomini 3, 11, 49 | personale. Allo stesso tempo, bisognerà che queste comunità esprimano 1626 UnioneUzhorod 2 | opera del Vescovo Giorgio G. Bizancij, conobbe poi un notevole 1627 ChiesaRom 4, 9 | soppresse la Chiesa di rito bizantino-romeno unita a Roma e perseguitò 1628 EuntInMund 3, 5 | la cultura e la civiltà bizantino-slava.~L'accoglimento del Vangelo 1629 EuntInMund 3, 5 | espande l'originale profilo bizantino-slavo del cristianesimo nella 1630 IIGuerMond 11, 11 | il vigilare a che siano bloccate le cause dell'esasperazione 1631 TMA 3, 0, 27 | minacce'. Nei Paesi dell'ex blocco orientale, dopo la caduta 1632 MulierDign 3, 1, 6(23) | substantia»: M. Severino Boezio, Liber de persona et duabus 1633 IIGuerMond 1, 1 | affrettarne il termine, due bombe atomiche, all'inizio del 1634 OperDiem 1, 8 | figlio spirituale, Paolino da Bordeaux, ex senatore e futuro Vescovo 1635 OperDiem 1, 12 | sinagoga di quel lontano borgo sull'Eufrate. Ritenendo 1636 EuntInMund 3, 7 | della morte innocente di Boris e di Gleb, figli di Vladimiro, 1637 PopArmeno 4(3) | dei venerabili Giovanni Bosco e Cosma da Carboniano (21 1638 TMA 3, 0, 24 | vi è, oltre a Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina, il Medio 1639 SalvDoloris 5, 19 | moltitudini,~dei potenti egli farà bottino,~perché ha consegnato se 1640 DivAmorisScien 12 | dei Santi, Mons. Alberto Bovone, Arcivescovo titolare di 1641 PatresEccles 3, 3 | Significa tendere, con tutta la brama del proprio essere (cfr. 1642 MulierDign 4, 1, 9 | erigendosi contro Dio e bramando di conseguire il suo fine 1643 AugHippon 1, 0, 5 | di sentire... e mi fece bramare la sapienza immortale con 1644 AugHippon 1, 0, 16 | più scuse: la verità tanto bramata era ormai certa. Eppure 1645 PopArmeno 6 | prigioniero delle proprie brame. Emerge da tutto il racconto 1646 SPietroApost 4 | desidererò le stesse cose che bramo quaggiù: amare Gesù e farlo 1647 UnBrest 2, 3 | Stati Uniti d'America, in Brasile, in Argentina e in Australia. 1648 PatresEccles 3, 3 | cfr. S.Basilii «Regulae bravius tractatae», 12: PG 31,1089b). 1649 UnBrest Intro, 1 | solennemente proclamata a Brest-Litovsk sul fiume Bug il 16 ottobre 1650 IIGuerMond 1, 1 | guerra a fianco della Gran Bretagna. Terminava l'anno 1941.~ 1651 SpiritusDomini 2 | deve il suo fascino alla brevità, alla chiarezza, alla semplicità, 1652 SalvDoloris 7, 28 | uomo rapinato e ferito dai briganti, proprio il Samaritano dimostrò 1653 MulierDign 7, 5, 27 | Elisabetta di Turingia, Brigida di Svezia, Giovanna d'Arco, 1654 EvangNMond 1, 5, 8 | popolo latinoamericano, che brilla anche per il suo profondo 1655 ConConstantI 3, 6 | così dire una vita nuova e brillano con una luce nuova nell' 1656 SpiritusDomini 1 | apostolato laicale. Dopo una brillante carriera nel foro di Napoli, 1657 DivAmorisScien 6 | senza ripetersi, Teresa fa brillare la scintillante luce del 1658 ConConstantI 3, 7 | viva di una vita nuova e brilli con uno splendore nuovo 1659 DiesDomini 4, 1, 57(103) | complètes, Cerf-Desclée de Brouwer, Paris 1992, pp. 1024-1025.~ 1660 AmantProvident Intro, 1, 13 | per il Papa e la Chiesa brucia la sua anima.~ ~ 1661 OrientaleLumen 2, 2, 23 | nostro corpo per essere bruciato, ma non avessimo la carità, 1662 EuntInMund 2, 4 | Petersburg 1862, p.57). Bruno di Querfurt, dallo stesso 1663 OperDiem 1, 6 | non cercava di strapparli bruscamente alle spire dell'eresia, 1664 IIGuerMond 5, 5 | sottomessi a privazioni e brutalità a malapena descrivibili. 1665 DilectiAmici 8, 8 | cristiane, soprattutto del Buddhismo, dell'Induismo e dell'Islamismo, 1666 TMA 4, a, 38 | sistemi religiosi come il buddismo o l'induismo si propongono 1667 DiesDomini 4, 2, 62 | la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuna 1668 UnBrest Intro, 1 | Brest-Litovsk sul fiume Bug il 16 ottobre 1596. Papa 1669 SescAnniv 7 | insorgere della prova, nelle ore buie e dolorose che hanno segnato, 1670 AmantProvident Conclus, 2, 35 | II «Misericordias Domini: Bullar. Roman.», V, a. 1860, p. 1671 TMA 3, 0, 25 | Centroafricana, il Burundi, il Burkina-Faso stanno celebrando i rispettivi 1672 AmantProvident Intro, 1, 13 | Gregorio XI ed eletto tra burrascosi incidenti Urbano VI, uomo 1673 TMA 3, 0, 25 | Repubblica Centroafricana, il Burundi, il Burkina-Faso stanno 1674 SitLibano 3 | esitato nel continuare a bussare a tutte le porte affinché 1675 OperDiem 2, 15 | Scritture profetiche! Ma se tu bussassi con la mano del tuo spirito 1676 NovoMillIn 4, 57 | ci è offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino 1677 AugHippon 1, 0, 14 | e la via necessarie, «mi buttai con la massima avidità», 1678 EuntInMund 2, 3 | perché amasti la luce e cacciasti via le tenebre. Perciò ti 1679 DiesDomini 5, 2, 79 | osservare il riposo, benché cadano in giorni variabili della 1680 AugHippon 1, 0, 7 | volo, abbandonai il nido e caddi prima di poter volare!».~ ~ 1681 TMA 2, 0, 12 | l'aveva venduta o persa cadendo in schiavitù. Non si poteva 1682 DiesDomini 5, 2, 76 | del Signore, con la sua cadenza settimanale, è radicato 1683 DiesDomini Conclus, 2, 85 | il senso della domenica cadesse in quest'anno che, nella 1684 DiesDomini 5, 2, 79 | una certa importanza che cadono nel corso della settimana. 129~ ~ 1685 ConConstantI 4, 11 | coincidenza che la Pentecoste cadrà quest'anno il 7 giugno, 1686 DiesDomini 2, 6, 27(32) | laetitia dies prima. Lux divina caecis irradiat, in qua Christus 1687 DiesDomini 5, 2, 79(129) | Cfr Caeremoniale Episcoporum, Ed. typica 1688 OperDiem 2, 15(36) | De Cain et Abel, II, 6, 22: SAEMO 1689 NovoMillIn 3, 29 | programma del Vangelo continui a calarsi, come da sempre avviene, 1690 MulierDign 4, 3, 11 | testa e tu le insidierai il calcagno». È significativo che l' 1691 ConConstantI 1, 2 | negli Atti del Concilio Calcedonense, act. II: ed. E. Schwarts, « 1692 OperDiem 6, 30 | dello stile, traspare la sua calda devozione alla Vergine, 1693 NovoMillIn 1, 13 | desiderato iniziarlo ad Ur dei Caldei, per mettermi quasi sensibilmente 1694 DiesDomini 3, 11, 49 | queste comunità esprimano un caldo senso di accoglienza per 1695 SanctAltrix 6 | Ioannis Pauli PP. II «Homilia Calendis Ianuariis, in Patriarchali 1696 NovoMillIn 2, 21 | è tuttavia attentamente calibrata nel suo contenuto dottrinale 1697 OperDiem 3, 17 | prima a noi precluse dalla caligine che ci opprimeva ». 44~ 1698 OperDiem 1, 12 | giudizio nell'affare di Callinico, quando nel 388 venne distrutta 1699 OrientaleLumen 1, 5, 11 | contenuti, ma anche nel calore dei sentimenti che suscita 1700 MisericDei Int | una chiamata energica e calorosa alla penitenza e alla conversione, 1701 EvangNMond 1, 2, 5 | cercavano il loro interesse calpestando i diritti delle persone 1702 MulierDign 4, 1, 9(29) | dia-ballō» = «divido, separo, calunnio».~ ~ 1703 EvangNMond 1, 7, 10 | di vita consacrata, Pedro Calver, Francisco Solano, Luis 1704 SanctAltrix 0 | congregazione degli eremiti camaldolesi di Montecorona; Paolo Anania, 1705 DilectiAmici 15, 15 | mutato? Riusciremo noi a cambiarlo?~Questo voi giustamente 1706 DiesDomini 5, 2, 79 | numero di queste feste è cambiato nelle diverse epoche, tenuto 1707 DiesDomini 4, 1, 56 | la vostra afflizione si cambierà in gioia» (Gv 16, 20). Non 1708 OperDiem 5, 29 | cattolica, ricevendone in cambio una « splendida lettera 1709 TMA 3, 0, 25 | 1491), nazioni quali il Camerun, la Costa d'Avorio, la Repubblica 1710 ChiesaRom 1, 2 | in persona si accostò e camminava con loro" spiegando "in 1711 OrientaleLumen 2, 2, 28 | insieme, forse senza saperlo, camminavamo verso l'unico Signore, e 1712 ManeNobiscumD Int, 5 | pertanto di interrompere i «cammini» pastorali che le singole 1713 SpiritusDomini 2 | soprattutto, della gente della campagna. Questo senso del popolo 1714 OperDiem 1, 8 | ascetica nella cittadina campana. Esempi come questo — osservava 1715 DilectiAmici 16, 16 | uomini. Questa è Maria di Cana di Galilea, che intercede 1716 UnBrest 2, 3 | portarono soprattutto in Canada, negli Stati Uniti d'America, 1717 SalvDoloris 4, 15 | morte. Prima di tutto egli cancella dalla storia dell'uomo il 1718 SalvDoloris 4, 17 | sofferenza i peccati vengono cancellati proprio perché egli solo 1719 MisericDei Int(5) | Cfr C.I.C., cann. 213 e 843, § 1.~ 1720 MisericDei 4 | condizioni stabilite nel canone per configurare la grave 1721 OrientaleLumen 2, 1, 20(52)| Cfr. Cost. ap. Sacri canones (18 ottobre 1990): AAS 82 ( 1722 EvangNMond 2, 10, 22 | diritto canonico (Codex Iurix Canonici, 586), non dev'essere pretesto 1723 DiesDomini 5, 2, 79 | L'attuale ordinamento canonico-liturgico prevede la possibilità che 1724 OrientaleLumen 2, 2, 24 | teologi, liturgisti, storici e canonisti che possano diffondere, 1725 NovoMillIn 3, 31 | concesso di beatificare e canonizzare, in questi anni, tanti cristiani, 1726 AmantProvident Intro, 1, 16 | Caterina fu canonizzata dal sommo pontefice Pio 1727 DivAmorisScien 2 | ad un'immensa folla, la canonizzava nella Basilica di San Pietro, 1728 TMA 4, a, 37 | si sono moltiplicate le canonizzazioni e le beatificazioni. Esse 1729 DiesDomini 3, 12 | Celebrazione gioiosa e canora~ ~ 1730 NovoMillIn 1, 8 | azione misteriosa di Dio e cantandone l'amore senza fine: « Misericordias 1731 SpiritusDomini 1 | con le Massime eterne e le Canzoncine spirituali, la sua attività 1732 SalvDoloris 6, 25 | mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo perirà. 1733 AugHippon 4, 5, 72 | presupposti leggi fondamentali per capirla. Per questo la legge nella 1734 NovoMillIn 2, 27 | che provo io stessa, ne capisco qualcosa ».14 E una testimonianza 1735 IIGuerMond 4, 4 | moltitudine di esecuzioni capitali, per sottomettere le popolazioni 1736 DiesDomini Intro, 0, 4 | puro «fine settimana», può capitare che l'uomo rimanga chiuso 1737 DilectiAmici 3, 3 | contemporaneamente voi stessi capite che la risposta ad esse 1738 SalvDoloris 3, 9 | rapporti dell'uomo con Dio, ma capiti anche che si giunga alla 1739 DilectiAmici 10, 10 | Grazie a questa esperienza ho capito quanto sia essenziale il 1740 DilectiAmici 15, 15 | menzionato Messaggio per il Capodanno; perciò, non ripeto questi 1741 SpiritusDomini 2 | amar Gesù Cristo», il suo capolavoro ascetico e il compendio 1742 AugHippon 2, 4, 46 | sempre che la libertà è un caposaldo dell'antropologia cristiana. 1743 PopArmeno 3 | Anak, allevato a Cesarea di Cappadocia, e il re armeno Tiridate 1744 SpiritusDomini 1 | vigore alle cosiddette «cappelle serotine», che diventano 1745 AmantProvident Intro, 1, 10 | confessore fra Raimondo da Capua, affidandogli la lettera 1746 SalvDoloris 4, 15 | sperimenta in essa, ha un caratere definitivo e totalizzante. 1747 MulierDign 7, 5, 27(55) | di più - fondamentale e caratterizzante per la Chiesa quanto il 1748 AmantProvident Intro, 2, 25 | annotazioni particolari, caratterizzanti i gradi dell'evoluzione 1749 TMA 4, a, 37 | patrimonio di santità che caratterizzarono le prime generazioni cristiane'. 1750 TMA 4, a, 38 | religiosità, significativamente caratterizzate da un orientamento monoteistico.~ ~ 1751 DilectiAmici 8, 8 | comandamenti del Decalogo, che caratterizzava tutta la sua precedente 1752 DiesDomini Conclus, 2, 87 | celebrato, molte iniziative lo caratterizzeranno e daranno ad esso il timbro 1753 ChiesaRom 2, 5 | Purtroppo, l'unità che caratterizzò la Chiesa dei primi secoli 1754 PopArmeno 4(3) | Giovanni Bosco e Cosma da Carboniano (21 aprile 1929): Discorsi 1755 UnioneUzhorod 2 | nella persecuzione, nel carcere ed anche nel sacrificio 1756 EuntInMund 1, 1 | cfr. Pii XII «Epistula ad Cardinalem Eugenium Tisserant, Sacrae 1757 TMA 4, 0, 29 | venerati Membri del Collegio Cardinalizio che, riuniti in Concistoro 1758 SanctAltrix 4 | nell'orazione, che è come il cardine intorno al quale ruotano 1759 OperDiem 4, 25 | comandamenti. Questi sono i cardini della vita spirituale, attraverso 1760 SpiritusDomini 1 | sprovvisto e spiritualmente carente, fa maturare in lui la scelta 1761 AugHippon 2, 3, 43 | la quale «per gli uni è carezzevole, per gli altri severa; a 1762 SescAnniv 7 | tradizione culturale e la carica di energie morali che esse 1763 TMA 3, 0, 27 | ottanta si erano andati caricando di un pericolo crescente, 1764 NovoMillIn 2, 25 | assumere il volto dell'uomo, ma caricarsi persino del « volto » del 1765 ManeNobiscumD Int, 1 | unito lungo il cammino. Carichi di tristi pensieri, non 1766 DilectiAmici 9, 9 | e la sua sacramentale e carismatica importanza nella vita del 1767 OperDiem 6, 32 | 33. Carissimo e Venerato Fratello, a Maria 1768 ConConstantI 4, 10 | che e «fons vivus, ignis, caritas» - acqua viva, fuoco, amore -, 1769 OrientaleLumen 2, 1, 20 | sempre, "veritatem facere in caritate", far verità nella carità ( 1770 SalvDoloris 7, 29 | attività «da buon samaritano» o caritativa può essere chiamata attività 1771 NovoMillIn 4, 53 | essere destinato a finalità caritative. E importante infatti che 1772 OrientaleLumen 2, 2, 26 | nei progetti pastorali e caritativi, anche a vantaggio delle 1773 OperDiem 0, 0 | Chiesa~ ~Al Venerato Fratello~Carlo Maria Cardinale Martini~ 1774 DiesDomini 5, 2, 78(124) | Carm. XVI, 3-4: «Omnia praetereunt, 1775 NovoMillIn 2, 27 | implorando il perdono per i suoi carnefici (cfr Lc 23,34) ed esprimendo 1776 SanctAltrix 1 | dopo i sinodi dell'epoca carolingia, divenne il monachesimo 1777 NovoMillIn 4, 43 | e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie. Non 1778 SanctAltrix 3 | san Cipriano Vescovo di Cartagine, Benedetto con forza e gravità 1779 EvangNMond 1, 2, 5 | Montesino, Bartolomé de las Casas, Juan de Zumarraga, Toribio 1780 SanctAltrix 1 | Allocutio in Archicoenobio Casinensi habita», die 24 oct. 1964: « 1781 EuntInMund 2, 4 | Registrum, II, 74, ed. E. Caspar, in «Epistulae selectae 1782 ChiesaRom 2, 4 | di Remesiana, di Giovanni Cassiano e di Dionigi il Piccolo 1783 MulierDign 7, 1, 23 | presentarvi quale vergine casta a Cristo» (2 Cor 11, 2). 1784 UnioneUzhorod 1 | Petrovy, nella chiesa del castello di Uzhorod, alla presenza 1785 DiesDomini 2, 3, 23(23) | S. Gregorio di Nissa, De castigatione: PG 46, 309. Anche nella 1786 SalvDoloris 4, 17 | dolori, ~e noi lo giudicavamo castigato, ~percosso da Dio e umiliato. ~ 1787 SalvDoloris 3, 12 | alla conversione: «Questi castighi non vengono per la distruzione, 1788 SalvDoloris 4, 17 | per le nostre iniquità.~Il castigo che ci salvezza si è 1789 SalvDoloris 2, 8 | epidemie, di catastrofi e di cataclismi, di diversi flagelli sociali: 1790 NovoMillIn 4, 51 | minacciata con l'incubo di guerre catastrofiche? O di fronte al vilipendio 1791 NovoMillIn 2, 17 | intenzionalità primariamente catechetica, ci consegnano in modo pienamente 1792 OperDiem 1, 10 | nutrite dalle spiegazioni catechetiche del Vescovo e animate dalla 1793 LaetMagnop 6 | per l'elaborazione dei Catechismi locali (cfr Cost. Ap. Fidei 1794 LaetMagnop 7 | questo testo ogni operatore catechistico potrà ricevere un valido 1795 UnBrest 2, 4 | svolta storica: cadute le catene della prigionia, la Chiesa 1796 AmantProvident Intro, 2, 32 | equilibrio e dell'ordine cateriniano. È nella vigna universale 1797 OperDiem 1, 11 | di persona accogliendo « caterve di gente affannata che soccorreva 1798 OrientaleLumen 2, 1, 20(50)| Cfr. Motu proprio Orientis Catholici (15 ottobre 1917), l.c., 1799 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| engagement œcuménique de l'Église catholique en Russie et dans les autres 1800 DiesDomini 4, 2, 63 | storia sempre nuovi germi di cattiveria e di violenza.~ ~ 1801 SalvDoloris 2, 6 | difficoltà di capire perché i cattivi prosperano e i giusti soffrono14, 1802 EvangNMond 1, 5, 8 | sono caratteristici del cattolicesimo del popolo latinoamericano, 1803 SalvDoloris 4, 16 | E quando, durante la cattura nel Getsemani, lo stesso 1804 MulierDign 6, 4, 20 | deficienze naturali, anche se causate dall'uomo, dal «celibato 1805 SalvDoloris 2, 7(22) | colpito dal male» e la forma causativa (hiphil) «fare il male», « 1806 SalvDoloris 4, 15 | morte. E anche se con grande cautela si deve giudicare la sofferenza 1807 SescAnniv 2 | cui giungevano i potenti Cavalieri teutonici, i vostri padri, 1808 EgrVirtut 1 | recandosi ad evangelizzare i Cazari della Crimea.~La loro preminente 1809 SalvDoloris 4, 16 | uomini dalla sordità, dalla cecità, dalla lebbra, dal demonio 1810 IIGuerMond 1, 1 | allo smembramento della Cecoslovacchia e alla conquista dell'Albania, 1811 OperDiem 1, 6 | fine l'autorità imperiale cedette, e il Vescovo poteva confidare 1812 TMA 4, a, 33 | ritardi. Riconoscere i cedimenti di ieri è atto di lealtà 1813 NovoMillIn 1, 5 | certamente favorito, senza alcun cedimento a fantasie millenariste, 1814 MisericDei Int | si trova l'uomo, che ha ceduto alla tentazione del Maligno 1815 DiesDomini Intro, 0, 4(7) | 15 luglio 1984), 5: Ench. CEI 3, 1938.~ 1816 MulierDign 5, 3, 14 | questo «suo» peccato si cela un uomo come peccatore, 1817 EvangNMond Intro, 0, 1 | Episcopali e con l'aiuto del CELAM, si preparano per la IV 1818 SanctAltrix 0 | sua forza e il suo vigore.~Celebrandosi ora solennemente il XV centenario 1819 ManeNobiscumD II, 17 | comunità si faccia di tutto per celebrarla decorosamente, secondo le 1820 TMA 4, c, 55 | in questa fase, la 'fase celebrativa', l'obiettivo sarà 'la glorificazione 1821 EuntInMund 2, 3 | slavi occidentali - i quali celebravano la liturgia in lingua slava 1822 EuntInMund 3, 7 | amore i cristiani d'Oriente celebrino la sacra liturgia, specialmente 1823 AmantProvident Conclus, 2, 35 | dottore della Chiesa e ne celebrò la sovrumana sapienza nella 1824 AugHippon Intro, 0, 1 | mio lontano predecessore Celestino I tra i «maestri migliori 1825 MulierDign 6, 4, 20 | semplice rimanere nubili o celibi, perché la verginità non 1826 OrientaleLumen 1, 8, 14 | che, rinchiusi nelle loro celle, portano nella loro preghiera 1827 DivAmorisScien 10 | et plus universelle que celle-ci: Dieu est notre Père et 1828 DiesDomini Conclus, 2, 83(131) | Contro Celso VIII, 22: SC 150, 222-224. 1829 MulierDign 7, 5, 27 | come Febe, «diaconessa di Cencre» (cf. Rm 16, 1 ), Prisca 1830 VicesQuint 3, c, 10 | olio, e anche l'incenso, le ceneri, il fuoco e i fiori, e quasi 1831 OrientaleLumen 1, 8, 14 | stile monastico della vita cenobitica. Il monachesimo ci mostra 1832 OrientaleLumen 1, 7, 13 | varietà di espressioni, cenobitiche ed eremitiche. Il monachesimo 1833 OrientaleLumen 1, 3, 9 | della vita monastica, dal cenobitismo stretto, come lo concepivano 1834 TMA 1, 0, 2 | ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra (...). 1835 EgrVirtut 1 | significativi. Si compiono infatti cent'anni dalla pubblicazione 1836 SPietroApost 1 | rendimento di grazie il centesimo anniversario della fondazione 1837 SpiritusDomini 1 | complessiva comprende ben centoundici titoli e abbraccia tre grandi 1838 ManeNobiscumD I, 9 | evangelica, prevalentemente centrata sul nome e sul volto di 1839 TMA 2, 0, 15 | la quale diventa così 'il centro' anche del calendario oggi 1840 TMA 3, 0, 25 | d'Avorio, la Repubblica Centroafricana, il Burundi, il Burkina-Faso 1841 OperDiem 3, 19 | paragona ai salti di un cerbiatto mosso dall'amore per l'umanità 1842 AugHippon 2, 3, 35 | psicologica» della Trinità cercandone l'immagine nella memoria, 1843 TMA 3, 0, 17 | a questo nostro secolo, cercandovi ciò che rende testimonianza 1844 AugHippon 2, 2, 33 | anche e soprattutto per cercarne e proporne la soluzione. 1845 ChiesaRom 2, 5 | ferita della divisione, cercarono di sanarla. In Transilvania 1846 DilectiAmici 10, 10 | compiace della verità». Cercatela questa verità dove essa 1847 NovoMillIn 2, 24 | esitazione: « Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo 1848 SalvDoloris 2, 8 | comunione e alla solidarietà. Cercheremo anche di seguire un tale 1849 DilectiAmici 15, 15 | mezzo ai vostri cari. Questa cerchia, tuttavia, si allarga gradualmente. 1850 SalvDoloris 2, 5 | interrogativi di fondo e si cerchino le risposte. Come si vede, 1851 SalvDoloris 4, 16 | ermeticamente circondato da un cerchio di ostilità e divennero 1852 DiesDomini 4, 1, 57(103) | in: Oeuvres complètes, Cerf-Desclée de Brouwer, Paris 1992, 1853 ChiesaRom 4, 9 | Chiesa" (Discorso durante la cerimonia di benvenuto, Aeroporto 1854 DivAmorisScien 7 | supernarum rerum scientia, ut certam salutis viam ceteris indicaret" ( 1855 PatresEccles Intro, 1 | connettersi.~Guidata da queste certezze, la Chiesa non si stanca 1856 AmantProvident Intro, 1, 12 | realmente il Signore e lo certificava della sua volontà. Gregorio 1857 DivAmorisScien 7 | successione charisma veritatis certum acceperunt" (Dei Verbum, 1858 TMA 1, 0, 2 | quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse 1859 DiesDomini 4, 3, 64 | corporazioni dei vari mestieri cessassero di lavorare. 107 I cristiani 1860 DilectiAmici 10, 10 | da ambedue le parti, non cesserebbe di essere egoistico nella 1861 UnBrest 8, 13 | 13. Non cessiamo di affidare l'anelito verso 1862 OperDiem 1, 6 | ariana e pretese per essa la cessione di una basilica. La gente 1863 AmantProvident Intro, 1, 5 | accolta di discepoli d'ogni ceto, attratti dalla sua pura 1864 DivAmorisScien 10 | la "sainte enfance". Dans cette voie, il y a quelque chose 1865 DivAmorisScien 7 | episcopatus successione charisma veritatis certum acceperunt" ( 1866 EuntInMund 2, 4 | Cirillo e Metodio, i quali da Cherson avevano portato a Roma quelle 1867 OperDiem 4, 24 | seguiamo, Signore Gesù: ma chiamaci, perché ti seguiamo: senza 1868 DiesDomini 1, 3, 11 | creatura fatta a sua immagine, chiamandola ad impegnarsi in un patto 1869 MulierDign 3, 3, 8 | e che si rivolgeva a Dio chiamandolo: «Abbà Padre» (Mc 14, 36), 1870 MulierDign 6, 3, 19 | sofferenze, è difficile chiamarle tutte per nome: si possono 1871 MulierDign 3, 1, 6 | purtroppo esprimere. «La si chiamerà donna ('issah), perché dall' 1872 DilectiAmici 10, 10 | chiamata può significare: «Ti chiamo ad un altro amore ancora»; 1873 SalvDoloris 4, 16 | ostilità e divennero sempre più chiari i preparativi per toglierlo 1874 ChiesaRom 5, 12 | punti controversi siano chiariti in spirito di giustizia 1875 MulierDign 5, 1, 12 | significato ci viene maggiormente chiarito dalle parole di Cristo e 1876 MisericDei 1 | che ragionevolmente lo chiedano, e che sia ad essi data 1877 NovoMillIn 3, 31 | significa al tempo stesso chiedergli: « Vuoi diventare santo? ». 1878 SescAnniv 10 | della sua Congregazione dei Chierici Mariani e la fondazione 1879 MulierDign 6, 6, 22(47) | al corpo il suo Capo; la Chiersa (…) dona a questo Capo il 1880 SalvDoloris 7, 29 | avviene in collegamento con la Chiesà o con un'altra Comunità 1881 SalvDoloris 5, 24 | questa dimensione della Chiesa-corpo di Cristo, che continuamente 1882 ConConstantI 4, 11 | potenza di intercessione sulla Chiesa-Madre e ne protegge quella spinta 1883 NovoMillIn 1, 10 | festa del lavoro. Ad essi chiesi di vivere la spiritualità 1884 ChiesaRom 3, 7 | nel corso dei secoli, fu chiesta una dolorosa e difficile 1885 IIGuerMond 9, 9 | bando totale delle armi chimiche ed altre. La Santa Sede 1886 ManeNobiscumD IV, 28 | piedi» (cfr Gv 13,1-20): chinandosi a lavare i piedi dei suoi 1887 ChiesaRom 3, 8 | Frentiu, Ioan Suciu, Tit Liviu Chinezu, Alexandru Rusu e del Cardinale 1888 UnBrest 2, 4 | cristiani d'Europa e del mondo, chini in preghiera sul limitare 1889 EuntInMund 1, 2 | Con somma venerazione ci chiniamo, dopo questi mille anni, 1890 OperDiem 4, 25 | allontanartene, ti trattenga il chiodo di Cristo ». 101~ 1891 DivAmorisScien 2 | specialmente nelle missioni e nel chiostro, attribuiscono la grazia 1892 EvangNMond 3, 1, 24 | Apostolica post-sinodale "Chistifideles Laici" - deve dare oggi 1893 EgrVirtut 2 | perciò prima ancora che si chiuda quest'anno dedicato al particolare 1894 OperDiem 6, 32 | grazia del Signore.~Vorrei chiudere questa mia Lettera con le 1895 SalvDoloris 4, 14 | determinava e, in un certo senso, chiudeva la ricerca del significato 1896 OrientaleLumen 1, 3, 9 | monasteri maschili furono chiusi con violenza, il monachesimo 1897 UnBrest 2, 3 | particolare i vescovi Gregorio Chomyszyn e Giosafat Kocylowskyj.~ 1898 DivAmorisScien 10 | cette voie, il y a quelque chose d'unique, un génie de sainte 1899 EuntInMund 1, 1 | J. Mateos in "Orientalia Christiana Analecta" 116, Roma 1963, 1900 SescAnniv 4 | cristiani d'Europa, in quella «christianitas» che segnò profondamente 1901 DiesDomini 1, 5, 18(14) | redemptorem nostrum Iesum Christum Dominum habemus»: Epist. 1902 OperDiem 4, 27(105) | Christusque nobis sit cibus potusque 1903 RutilAgmen 4 | il Grande soprannominato Chrobry. fu sepolto a Gniezno. Quindi 1904 PatresEccles 3, 3 | Trinità» («Liturgia S.Ioannis Chrysostomi»), Basilio può poi vederlo 1905 OperDiem 4, 27(105) | Christusque nobis sit cibus potusque noster sit fides: 1906 AugHippon 1, 0, 5 | lettura dell'«Ortensio» di Cicerone - «Quel libro, devo ammetterlo, 1907 DilectiAmici 15, 15 | mentre contemporaneamente cifre vertiginose sono impiegate 1908 SescAnniv 6 | innumerevoli croci erette sul ciglio delle strade, dalle frequenti 1909 PatresEccles 2, 2 | tutto e concretamente in cima a ogni altra scelta: la 1910 PopArmeno 3 | Tiridate fu mutato in un cinghiale selvatico, e non poté ricuperare 1911 IIGuerMond 1, 1 | provocarono la morte di cinquantacinque milioni di persone, lasciarono 1912 PatresEccles 2, 2 | olocausto.~Morì non ancora cinquantenne, consumato dalle fatiche 1913 SescAnniv 8 | solennemente commemorato il cinquecentesimo anniversario della morte 1914 SalvDoloris 2, 6(14) | Cio vivamente sentivano il salmista ( 1915 UnioneUzhorod 2 | sofferenze e di dolore. Ciononostante, l' Eparchia, rinvigorita 1916 OrientaleLumen 2, 2, 24(64)| Educazione Cattolica, Lett. circ. En égard au développement ( 1917 DilectiAmici 10, 10 | corrente delle opinioni che circolano e degli slogans propagandati! 1918 OrientaleLumen 2, 10, 18 | della fede, in una profonda circolazione e condivisione, rafforzano 1919 AugHippon 3, 5, 68 | volta sfuggì dalle mani dei «circoncellioni» donatisti perché la guida 1920 AugHippon 2, 2, 33 | Troppi sono gli enigmi che lo circondano: l'enigma della morte, della 1921 DivAmorisScien 5 | nella città di Lisieux dove, circondata dall'affetto del padre e 1922 IIGuerMond 3, 3 | limiti dei suoi mezzi - di circoscriverne l'estensione. Il Papa ed 1923 UnioneUzhorod 1 | fiorenti polloni, nuove circoscrizioni ecclesiastiche: le Eparchie 1924 EuntInMund 1, 1 | mediante il Battesimo, in quel circuito di vita, nel quale la Santissima 1925 TMA 1, 0, 2(1) | IV, 8, Opera omnia, Edit. Cisterc. 4 (1966), 53.~ 1926 SanctAltrix 0 | abate generale dell'ordine cistercense; Ambrogio Southey, abate 1927 SanctAltrix 0 | generale dell'ordine dei cistercensi riformati (trappisti) nel 1928 ManeNobiscumD I, 6 | Concilio Ecumenico Vaticano II, citando il Papa Paolo VI, confessò 1929 DilectiAmici 7, 7 | spirito.~Non è qui il luogo di citare le conferme che percorrono 1930 DivAmorisScien 9 | scritti si contano oltre mille citazioni bibliche: più di quattrocento 1931 OperDiem 1, 8 | condurre vita ascetica nella cittadina campana. Esempi come questo — 1932 NovoMillIn 1, 8(5) | De civ. Dei XVIII, 51,2: PL 41, 1933 OperDiem 1, 8 | erano destinati a produrre clamore e scandalo in una società 1934 TMA 1, 0, 5 | profana, presa da fatti più clamorosi e da personaggi maggiormente 1935 SescAnniv 9 | istruzione, organizzate clandestinamente e con grave rischio. Accanto 1936 UnBrest 3, 7 | 7. L'uscita dalla clandestinità ha significato un cambiamento 1937 DilectiAmici 15, 15 | religioni interumane, tra le classi e tra le nazioni ... per 1938 AmantProvident Intro, 2, 17 | scritti, che ne fanno un classico di notevole rilievo nella 1939 DilectiAmici 14, 14 | possiedono anche una loro classificazione biblica, specialmente in 1940 TMA 1, 0, 5(6) | Vita Claudii 25, 4.~ 1941 TMA 1, 0, 5 | biografia dell'imperatore Claudio, scritta intorno al 121, 1942 SpiritusDomini 3 | Majella (1726-1755); san Clement M. Hofbauer (1751-1820), 1943 MulierDign 5, 4, 15 | sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala» (Gv 1944 AugHippon 1, 0, 20 | monastero: il «monasterium clericorum». L'ideale concepito al 1945 SpiritusDomini 2 | casa aperta a tutti, ma i clienti più ambiti erano gli umili 1946 TMA 3, 0, 25 | anniversario del Battesimo di Clodoveo re dei Franchi (496), e 1947 MulierDign 5, 3, 14 | che, in vari modi, è il co-soggetto della sua esistenza nel 1948 DiesDomini Intro, 0, 3 | sia congiuntamente — ben coadiuvati dal vostro clero —, avete 1949 SanctAltrix 5 | affinché non si sentano coartati, ma stimolati ad esercitare 1950 DiesDomini 4, 4, 72 | avvertono in modo ancora più cocente la loro solitudine, le loro 1951 ManeNobiscumD Int, 2 | inquietudini, talvolta delle nostre cocenti delusioni, il divino Viandante 1952 EuntInMund 1, 1 | testimonianza si trova nel Cod. Vat. Barberini greco 336, 1953 RedemptionAnno 2 | possono e debbono essere un coefficiente di concordia e di pace.~ 1954 SalvDoloris 5, 22 | Scrive ai Romani: «Siamo ... coeredi di Cristo, se veramente 1955 SalvDoloris Intro, 2 | esso, in un certo senso, coesiste con lui nel mondo, e perciò 1956 DiesDomini 2, 3, 23 | si poteva registrare la coesistenza dell'osservanza del sabato 1957 MulierDign 6, 1, 17 | verginità e la maternità coesistono in lei: non si escludono 1958 EuntInMund 4, 10 | costituiscono due sorgenti coessenziali nella vita della Chiesa: 1959 DilectiAmici 12, 12 | gioventù, dei vostri coetanei e coetanee, i quali - specialmente 1960 DiesDomini 2, 2, 22(20) | anche Tertulliano ricorda i coetus antelucani in Apologeticum 1961 DivAmorisScien 10 | Esprit de Dieu a permis à son coeur de révéler directement, 1962 OrdSacerd 1 | Grazia il Rev.mo Dott. F. D. Coggan, Arcivescovo di Canterbury, 1963 AugHippon 2, 1, 25 | assenso ("cum assentione cogitare")...» tanto che «la fede 1964 DiesDomini 3, 1, 31 | nella Chiesa, che in essa coglie il segreto fecondo della 1965 EgrVirtut 4 | terra.~Pertanto, con sicura cognizione e mia matura deliberazione, 1966 DilectiAmici 7, 7 | vostra vita, finora percorsa, coincida similmente con la risposta 1967 ChiesaRom 1, 2 | celebrazioni del terzo centenario coincidano con il Giubileo dell'anno 1968 OperDiem 0, 2 | il 6 dicembre prossimo, coinciderà praticamente con l'anno 1969 DivAmorisScien 8 | spirituale cristiana deve coincidere con le verità rivelate, 1970 DiesDomini 2, 2, 22 | calendari greco e romano non coincidevano con la domenica cristiana. 1971 DivAmorisScien 6 | manoscritti diversi, che coincidono in una unità tematica ed 1972 SescAnniv 9 | Il suo governo pastorale coincise con tempi tristi ed oscuri 1973 DiesDomini 3, 7, 41 | modo che ciò che si è udito coinvolga profondamente la nostra 1974 OrientaleLumen 2, 2, 25 | d'incontro e di scambio coinvolgano nel modo e nelle forme più 1975 TMA 4, a, 34 | ma deve crescere ancora coinvolgendo sempre più i cristiani, 1976 MulierDign 6, 3, 19 | organismo, tuttavia avviene coinvolgendolo in profondità. Nello stesso 1977 ManeNobiscumD Con, 30 | diaconi, che siete da vicino coinvolti nel ministero della Parola 1978 DivAmorisScien 8 | carisma dello Spirito Santo, colgono il centro stesso del messaggio 1979 DilectiAmici 8, 8 | maturità di una vocazione! Collabora con essa mediante la preghiera 1980 IIGuerMond 13, 13 | responsabili delle nazioni collaborano sempre più alla soluzione 1981 EvangNMond 1, 6, 9 | molto importante.~Essi hanno collaborato con la gerarchia locale 1982 SPietroApost 6 | quanto ne sono le prime collaboratrici e molto spesso è proprio 1983 DivAmorisScien 8 | manifestat» (cfr Missale Romanum, Collecta, Dominica XXVI «per annum»). ~ 1984 OrientaleLumen 2, 10, 19(46)| Liturgiarum orientalium collectio, I, Francoforte 1847, p. 1985 SpiritusDomini 2 | metodi e nei contenuti, collegandola con un'arte oratoria semplice 1986 MulierDign 6, 2, 18 | essenza di quell'«ethos» che, collegandosi alla verità della creazione, 1987 ConConstantI 3, 6 | nostra contemporaneità, e collegarli in profondità con la vita 1988 TMA 2, 0, 13 | strettamente teologiche', collegate prima di tutto con la teologia 1989 SalvDoloris 7, 30 | amore, sugli atti di amore, collegati con l'umana sofferenza, 1990 MulierDign 6, 4, 20 | tradizione certamente si collegava in qualche modo anche con 1991 DilectiAmici 2, 2 | che in linea di massima io colleghi la mia riflessione nella 1992 MulierDign 7, 1, 23 | immenso amore. In un impeto di collera ti ho nascosto per un poco 1993 DiesDomini 4, 4, 70 | 2). Qui si tratta della colletta organizzata da Paolo per 1994 DiesDomini Intro, 0, 4 | profondamente i comportamenti collettivi e conseguentemente la fisionomia 1995 UnBrest 3, 5 | possibilità per il futuro.~Collocando le celebrazioni del prossimo 1996 ManeNobiscumD IV, 26 | fonda nel modo più vero collocandola, al tempo stesso, entro 1997 MulierDign 3, 1, 6 | 6. Dobbiamo collocarci nel contesto di quel «principio» 1998 NovoMillIn 2, 19 | affascinante, ma non riesce a collocarlo oltre quegli uomini di Dio 1999 UnBrest 1, 2 | dell'Unione di Brest vanno collocate nel contesto del Millennio 2000 OrientaleLumen 2, 2, 27 | ritroverà in tal modo la sua collocazione ideale. Tale auspicio riguarda 2001 SanctAltrix 4 | per «essere di più», per colloquiare con Dio, per rivolgere a 2002 AugHippon 2, 2, 31 | conseguire la felicità, né può colmare la sua indigenza senza essere 2003 AugHippon 2, 2, 31 | senza essere felice, ma a colmarla non basta se non Dio».~ ~ 2004 OperDiem 1, 7 | tessuto morale e sociale che colmasse il pericoloso vuoto di valori


1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License