1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
2005 OperDiem 4, 25 | omelie del Vescovo sono colme di spunti morali, proposti
2006 NovoMillIn 2, 18 | perplessi e attoniti, poi colmi di indicibile gioia, lo
2007 AugHippon 2, 3, 43 | ne lacerano l'unità, è la colomba che geme e chiama perché
2008 EvangNMond 1, 6, 9 | espressioni dell'arte sacra coloniale, nella quale si distinsero
2009 EvangNMond 1, 2, 5 | profetica contro gli eccessi dei colonizzatori» che cercavano il loro interesse
2010 EvangNMond 1, 6, 9 | soltanto all'epoca della colonizzazione, ma anche durante il processo
2011 UnBrest 8, 13 | malati e anziani; Maria, colonna di fuoco capace di guidare
2012 OrientaleLumen 1, 5, 11 | del tempio, nei suoni, nei colori, nelle luci, nei profumi.
2013 NovoMillIn 1, 7 | scenario suggestivo del Colosseo, simbolo delle antiche persecuzioni.
2014 OperDiem 1, 12 | cristiano non dovesse punire i colpevoli e neppure obbligarli a porre
2015 IIGuerMond 1, 1 | ancora sotto il trauma dei colpi di forza, che erano stati
2016 EuntInMund 3, 5 | quando tempestose vicende colpirono ripetutamente e profondamente
2017 EgrVirtut 1 | della loro attività non era colpita dalla sventura della divisione
2018 SalvDoloris 5, 20 | perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando
2019 EvangNMond 2, 11, 23 | fede, sia nei centri che ne coltivano lo studio, sia nell'utilizzazione
2020 NovoMillIn 4, 45 | spazi della comunione vanno coltivati e dilatati giorno per giorno,
2021 NovoMillIn 3, 34 | è importante che essi la coltivino con generoso impegno. Ma
2022 AugHippon 2, 4, 48 | comanda l'impossibile, ma comandando ti ammonisce di fare ciò
2023 AugHippon 1, 0, 7 | dover seguire non coloro che comandano di credere, ma coloro che
2024 OperDiem 1, 12 | vendicare l'uccisione di un comandante. All'imperatore, che si
2025 MillennUng 3(1) | storia Ungherese al tempo dei comandanti e dei re della stirpe Arpadiana,
2026 DiesDomini 4, 2, 61 | santificarlo» (Es 20, 8), la sosta comandata per onorare il giorno a
2027 OperDiem 4, 26 | parlò, e fu fatto; egli comandò, e fu creato ». 103 L'Eucarestia
2028 SalvDoloris 7, 29 | dei rapporti interumani, combattendo su questo fronte le diverse
2029 AmantProvident Intro, 1, 14 | rincuorare. Animava i soldati che combattevano per Urbano, placava il popolo
2030 AugHippon 2, 5, 59 | preghiera: «Dio ha disposto che combattiamo più con la preghiera che
2031 SalvDoloris 8, 31 | l'umanità. Nel terribile combattimento tra le forze del bene e
2032 SPietroApost 4 | per i suoi fratelli che combattono» («Manuscrits autobiographiques»,
2033 AugHippon 3, 5, 67 | donatisti; la Chiesa universale combattuta dal paganesimo e dal manicheismo
2034 SescAnniv 9 | Paolo a Timoteo, egli ha combattuto «la buona battaglia con
2035 OperDiem 2, 15 | nascosto, a poco a poco cominceresti a raccogliere il senso delle
2036 SalvDoloris 6, 26 | perché questa risposta cominci ad essere internamente percepibile.
2037 AugHippon 2, 2, 29 | sapere che cosa egli è, cominciamo a sapere che cosa egli non
2038 PatresEccles 2, 2 | lui parve che la sua vita cominciasse veramente solo quando, in
2039 AugHippon 2, 5, 58 | alla conversione da cui ho cominciato. Fu allora che decise di
2040 EvangNMond 3, 5, 28 | plenario coetui Pontificae Comisionis pro America Latina interfuerunt
2041 TMA 4, a, 31 | creazione di un apposito 'Comitato', non mancherà di suggerire
2042 DiesDomini 2, 4, 25 | settimanale «in cui la Chiesa commemora la risurrezione del Signore»,24
2043 DiesDomini Intro, 0, 2 | e i secoli». Per questo, commemorando non solo una volta all'anno,
2044 TMA 2, 0, 14 | vi sono poi quelli che commemorano l'evento della Redenzione:
2045 OperDiem 0, 1 | grande Pastore possa essere commemorata con la celebrazione di un «
2046 NovoMillIn 1, 7 | nel secolo XX. Li abbiamo commemorati il 7 maggio 2000, insieme
2047 DiesDomini 5, 2, 77 | 77. Una simile logica commemorativa ha presieduto alla strutturazione
2048 SescAnniv 8 | voi ne avete solennemente commemorato il cinquecentesimo anniversario
2049 ConConstantI 2, 4 | profondamente queste due grandi commemorazioni, a cui è doveroso fare riferimento
2050 MulierDign 5, 5, 16(38) | Sancti Thomae Aquinatis Comment. in Mattheum et Ioannem
2051 VicesQuint 2, a, 7 | proclamata nell'assemblea che, commentata nell'omelia, deve essere
2052 VicesQuint 3, c, 10 | ministri, lettori, cantori e commentatori, che compiano un vero ministero
2053 DiesDomini 3, 7, 40 | sacro e nella preghiera, il commento alla parola del Signore,
2054 OperDiem 1, 6 | corte. In quei frangenti i commercianti sopportarono persino tasse
2055 PatresEccles 2, 2 | della carità, il continuo commercio con le sante Scritture e
2056 MulierDign 4, 1, 9 | partecipazione alla sua stessa vita. Commettendo il peccato l'uomo respinge
2057 PatresEccles 3, 3 | perdonati prima ancora che li commettessimo? (cfr. S.Basilii «Regulae
2058 DiesDomini 3, 11, 47(83) | ottemperano a questo obbligo commettono un peccato grave». N. 2181.~
2059 AmantProvident Conclus, 2, 35 | lettera apostolica «Licet Commissa» del 18 giugno 1939; e,
2060 MulierDign 4, 3, 11 | donna»: una rivelazione commisurata al mistero della Redenzione.
2061 MulierDign 5, 5, 16(38) | Apostola, per hoc quod ei committitur ut resurrectionem dominicam
2062 PatresEccles Intro, 1 | 19; Vincentii Lirinensis «Commonitorium», I,3: PL 50,641).~In verità «
2063 DiesDomini 3, 11, 49(86) | 24; Motu proprio Sacram Communionem (19 marzo 1957): AAS 49 (
2064 DiesDomini 3, 3, 34(45) | della Chiesa come comunione Communionis notio (28 maggio 1992),
2065 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | la gente, l'ascoltava, si commuoveva quando li vedeva "come pecore
2066 AugHippon 1, 0, 2 | in profondità, scuotono e commuovono. E non solo i credenti.
2067 DiesDomini 4, 4, 70 | gli dite: "Tu siediti qui comodamente" e al povero dite: "Tu mettiti
2068 MisericDei 1 | individuale, stabiliti, per loro comodità, giorni e ore».(13)~Inoltre,
2069 MulierDign 5, 2, 13 | corre ad annunciarlo ai suoi compaesani. Il dialogo, che precede
2070 SanctAltrix 6 | 6. Nella compagine sociale, che si è instaurata
2071 MulierDign 3, 1, 6 | Certamente si tratta della compagna della vita, con la quale,
2072 MulierDign 7, 1, 23 | parola, al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta
2073 IIGuerMond 9, 9 | sia il più basso possibile compatibilmente con le loro esigenze di
2074 SalvDoloris 2, 8 | possiede quasi una sua propria compattezza. Gli uomini sofferenti si
2075 EuntInMund 5, 13 | coscienza dei cittadini, compenetra la politica e l'economia.
2076 OperDiem 2, 16 | diventano conoscitori sempre più competenti. La Chiesa guidata da Ambrogio
2077 NovoMillIn 4, 43 | ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza,
2078 OrientaleLumen 2, 2, 23 | di sterili e scandalose competizioni. Da parte loro le comunità
2079 EvangNMond 1, 7, 10 | schiera di santi e beati mi compiaccio nel ricordare, come esempio
2080 AugHippon 2, 3, 42 | soffermato con particolare compiacenza anche il recente concilio:
2081 DilectiAmici 10, 10 | male»; l'amore, che sa «compiacersi della verità», l'amore che «
2082 DiesDomini 1, 1, 8 | era presente nello sguardo compiaciuto di Dio quando, cessando
2083 IIGuerMond 2, 2 | per onorare i morti e per compiangere tutti quelli che questo
2084 DilectiAmici 9, 9 | tua volontà? lo desidero compierla.~In un tale contesto il «
2085 PopArmeno 6 | tali, fosse pure un re a compierle. L'umanità si ricostituisce
2086 OrientaleLumen 2, 2, 28(69)| Horologion, Compieta della domenica (1° tono)
2087 DivAmorisScien 6 | anime.~Il Manoscritto C, compilato nel mese di giugno e nei
2088 SalvDoloris 5, 19 | discendenza, vivrà a lungo,~si compirà per mezzo suo la volontà
2089 TMA 1, 0, 2 | trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto.
2090 UnioneUzhorod 3 | vario modo con l' evento compiutosi a Uzhorod, possa rifiorire
2091 AmantProvident Intro, 2, 31 | questa realtà: ognuno è quasi complemento degli altri. La provvidenza
2092 TMA 4, b, 46 | popoli, in particolare nei complessi rapporti fra il Nord ed
2093 SpiritusDomini 1 | episcopato. La produzione complessiva comprende ben centoundici
2094 MisericDei 4 | presenti le circostanze complessive dei penitenti e della diocesi,
2095 ManeNobiscumD I, 9 | privilegiata di contemplazione completasse i suoi lineamenti di vero «
2096 DiesDomini 4, 1, 57(103) | Juillet 1897, in: Oeuvres complètes, Cerf-Desclée de Brouwer,
2097 OperDiem 3, 21 | sostanza ». 77 Per la sua completezza e precisione questo brano
2098 ChiesaRom 5, 11 | corpo mistico di Cristo, si compone dei fedeli che sono organicamente
2099 SescAnniv 9 | alla quale la nazione si componeva nella sua unità.~ ~
2100 NovoMillIn 4, 52 | individualistica, che mal si comporrebbe con le esigenze della carità,
2101 SanctAltrix 4 | stesso tempo è condotto a comportarsi quasi con riverenza verso
2102 TMA 4, a, 35 | testimonianza alla verità comportasse il soffocamento dell'altrui
2103 SalvDoloris 7, 30 | toccherà a coloro che si sono comportati diversamente: «Ogni volta
2104 PopArmeno 5 | conversione dell'Armenia abbia comportato l'emancipazione dai culti
2105 OrientaleLumen 1, 0, 5 | un mosaico così ricco e composito.~ ~
2106 DivAmorisScien 6 | produzione 8 Récréations pieuses: composizioni poetiche e teatrali, ideate
2107 DilectiAmici 1, 1 | comunità e società che sono composte da persone - il valore fondamentale
2108 SescAnniv 4 | europeistico a Santiago de Compostela: «Insegnamenti di Giovanni
2109 SalvDoloris 5, 19 | Corinzi: «Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate
2110 NovoMillIn 1, 6 | consapevoli che la Chiesa, comprendendo nel suo seno i peccatori,
2111 EuntInMund 4, 11 | nostalgia alla Chiesa indivisa, comprendente tutte le Chiese particolari
2112 SalvDoloris 7, 29 | sofferenze del prossimo, cerca di comprenderle e di prevenirle sempre più
2113 AmantProvident Conclus, 2, 35 | servizio della Chiesa voi ben comprendete, diletti figli, come Caterina
2114 VicesQuint 3, c, 10 | e dei segni facilmente comprensibili, ma la semplicità auspicata
2115 NovoMillIn 2, 26 | grido dell'abbandono. La compresenza di queste due dimensioni
2116 ConConstantI 2, 3 | Spirito (cfr. Lc 1,35). E così compresero le nostre sorelle e i nostri
2117 EvangNMond 3, 2, 25 | vita della fede mentre si comprova che senza il contatto col
2118 ManeNobiscumD IV, 28 | criterio in base al quale sarà comprovata l'autenticità delle nostre
2119 SescAnniv 3 | caratterizzata da una singolare comunanza di destini - politici e
2120 MulierDign 6, 2, 18 | della donna. Si ritiene comunemente che la donna più dell'uomo
2121 OrientaleLumen 2, 2, 22 | desiderio di vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale
2122 MulierDign 6, 3, 19 | a quella gioia che viene comunicata agli apostoli il giorno
2123 TMA 2, 0, 16 | salvifiche possano essere comunicate a ciascuno. Il 2000 segnerà
2124 DiesDomini 3, 16, 54(98) | Pont. Commissione per le Comunicazioni Sociali, Istr. Communio
2125 OrientaleLumen 1, 9, 15 | egli parli al mondo, che si comunichi; e la storia della salvezza
2126 UnioneUzhorod 4 | una e unica, eppure molte Comunioni cristiane propongono se
2127 EvangNMond 3, 2, 25 | esperienza di Dio, cercando comunitariamente la luce e il discernimento
2128 MulierDign 6, 5, 21 | tratta solamente di forme comunitarie, ma anche di forme extra-comunitarie.
2129 SalvDoloris 6, 25 | in una tale connessione e concatenazione, che se furono prova della
2130 EgrVirtut 4 | santi Cirillo e Metodio, concedendo inoltre tutti gli onori
2131 PopArmeno 9 | nostre labbra~e degnati di concedere a questa Chiesa~i doni e
2132 EuntInMund 1, 1 | Gerusalemme (cfr. Mc 1,5): «Concedi ad essa... Ia benedizione
2133 DilectiAmici 9, 9 | ricchezza della Chiesa si concentra in questo sacramento di
2134 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | Occidente sono chiamate a concentrarsi sull'essenziale: "Non possiamo
2135 SalvDoloris 4, 14 | nostra considerazione si è concentrata prima di tutto e, in un
2136 AugHippon 3, 5, 67 | allargando come tre cerchi concentrici: la Chiesa locale d'Ippona,
2137 NovoMillIn 3, 39 | e della preghiera non è concepibile che a partire da un rinnovato
2138 MulierDign 6, 6, 22(47) | ambedue vergini, ambedue concepiscono per opera dello Spirito
2139 MulierDign 6, 6, 22 | e immortale i figlioli, concepiti ad opera dello Spirito Santo
2140 OrientaleLumen 1, 3, 9 | cenobitismo stretto, come lo concepivano Pacomio o Basilio, all'eremitismo
2141 EvangNMond 2, 11, 23 | disposizioni in ciò che concerne il culto divino, l'evangelizzazione
2142 VicesQuint 5, b, 16 | universale in una larga concertazione» («Allocutio ad Zairenses
2143 AmantProvident Intro, 1, 7 | indefesso apostolato, il Signore concesse a Caterina il dono delle
2144 TMA 4, a, 31 | ricordare l'evento solo concettualmente, ma rendendone presente
2145 IIGuerMond 10, 10 | si affrontano differenti concezioni della società, gli adulti
2146 AugHippon 2, 4, 47 | Vedere in profondità la loro conciliazione è questione difficilissima
2147 TMA 4, a, 36 | anche la 'ricezione del Concilio', questo grande dono dello
2148 TMA 1, 0, 2 | Luca ci ha trasmesso 'una concisa descrizione delle circostanze
2149 MillennUng 3 | spirituale con indovinata concisione così viene sintetizzata
2150 RutilAgmen 1 | per i voti dei Cardinali a Conclave saremmo passati alla sede
2151 DilectiAmici 8, 8 | l'introduzione alla fase conclusiva della conversazione. Volendo
2152 DilectiAmici 3, 3 | Perciò, anche quelle parole conclusive sui «molti beni», cioè sulla
2153 TMA 4, b, 44 | Cristo. "Il grande Giubileo, conclusivo del secondo Millennio -
2154 AmantProvident Intro, 2, 24 | Senensis «Dialogus», c. 11); e concorda anche col Concilio Vaticano
2155 AugHippon 4, 5, 72 | come dice, il «cuore», concordandola, dove occorra, con se stessa.
2156 MulierDign 2, 1, 3 | donna»: ciò stabilisce una concordanza con le parole del Protovangelo
2157 MisericDei 5 | tenuto conto dei criteri concordati con gli altri membri della
2158 AugHippon 2, 4, 56 | è la ordinatissima e la concordissima società di coloro che godono
2159 LaetMagnop 4 | Apostolica Fidei depositum: "Il concorso di tante voci esprime veramente
2160 UnioneUzhorod 1 | iniziali difficoltà, si concretizzò nell' Unione di Uzhorod.
2161 DiesDomini 3, 13, 51(93) | oblationem Eucharistiae concurrunt».~
2162 TMA 5, c, 56 | verità, a salvare e non a condannare, a servire e non ad essere
2163 DilectiAmici 3, 3 | istituto o in un ospedale, condannati ad una certa passività,
2164 SalvDoloris 4, 16 | sacerdoti e agli scribi: lo condanneranno a morte, lo consegneranno
2165 MulierDign 5, 2, 13 | Signore». «Neanch'io ti condanno, va' e d'ora in poi non
2166 AmantProvident Intro, 1, 8 | LXIII), sia per dare «il condimento della fede» agli infedeli (
2167 DivAmorisScien 7 | accoglie con fiducioso amore la condiscendenza misericordiosa di Dio e
2168 SitLibano 7 | patria.~Tutti i cattolici condividano la mia preghiera, per domandare
2169 RutilAgmen 4 | nostro predecessore, egli condivide la protezione della Nazione
2170 EvangNMond 3, 2, 25 | azione divina nella vita, condividendo allo stesso tempo questa
2171 OperDiem 1, 6 | insieme al suo Pastore, condividendone la trepidazione, la lotta,
2172 OrientaleLumen 1, 1, 7 | diventare parte di quei popoli e condividerne in tutto la sorte"20; "si
2173 ChiesaRom 5, 12 | patristiche, tesoro che voi condividete con la Chiesa ortodossa,
2174 OperDiem 6, 31 | mondo », 116 anche Maria condivideva quell'effusione d'amore: «
2175 OrientaleLumen 2, 1, 21 | ortodosse, con le quali pur condividono il patrimonio dei loro padri.
2176 MulierDign 6, 3, 19 | soglia, il cui superamento condiziona anche «la rivelazione dei
2177 EuntInMund 2, 3 | che ha, pure essa, il suo condizionamento umano e la sua storia concreta.
2178 PatresEccles 3, 3 | dell'uomo è radicalmente condizionata al suo rapporto con Dio:
2179 ChiesaRom 5, 12 | comunione è inevitabilmente condizionato dal contesto storico, dalla
2180 EuntInMund 4, 11 | questi siano indispensabili e condizionino tante cose.~Il peccato è
2181 IIGuerMond 3, 3 | destini. Esse possono essere condotte a contrarre, con il loro
2182 IIGuerMond 12, 12 | attori di lodevoli sforzi condotti felicemente a termine in
2183 SpiritSponsa 2, 9 | essa derivino e ad essa conducano28. L'esperienza pastorale
2184 SescAnniv 12 | necessità, salvalo dai pericoli, conducilo il tuo Figlio.~Tu sei, o
2185 AmantProvident Intro, 0, 1 | ancora maggiori può e vuole condurli la sua guida.~ ~
2186 DivAmorisScien 5 | manifestazione della malattia che la condurrà alla morte. Teresa la accoglie
2187 MulierDign 8, 1, 28 | Un diverso modo di agire condurrebbe a risultati dubbi, se non
2188 MulierDign Intro, 2, 2(12) | sulla Chiesa nel mondo conemporaneo Gaudium et spes, 22.~ ~
2189 LaetMagnop 5 | stessa fede in modo più confacente alle esigenze della comunicazione
2190 OperDiem 3, 19 | carne, tutta l'umanità, conferendole un privilegio di cui nemmeno
2191 SalvDoloris 6, 26 | la vita, Cristo morente conferì alla sempre Vergine Maria
2192 OrientaleLumen 1, 5, 11 | comunica a ciascuno la potenza conferitale da Cristo. Così il Signore,
2193 AmantProvident Intro, 2, 17 | di dottore della Chiesa, conferitole da sua santità Paolo VI
2194 OperDiem 4, 24 | Accogli i tuoi: sei la via; confermali: sei la verità; vivificali:
2195 MulierDign 7, 5, 27 | Il Concilio Vaticano II, confermando l'insegnamento di tutta
2196 DilectiAmici 11, 11 | retaggio spirituale, per confermarlo, mantenerlo e incrementarlo.
2197 EvangNMond Intro, 0, 2 | nel cuore dei religiosi si confermava l'urgenza di mettere in
2198 TMA 4, b, 45 | soprattutto mediante la 'Confermazione', sia attraverso molteplici
2199 DilectiAmici 7, 7 | qui il luogo di citare le conferme che percorrono l'intera
2200 DilectiAmici 7, 7 | Vangelo.~Sappiamo che Cristo confermerà e sigillerà questo sguardo
2201 OperDiem 1, 12 | Fatto Vescovo, Ambrogio confermò in molte situazioni il suo
2202 DivAmorisScien 7 | studio credentium, qui ea conferunt in corde suo (cfr Lc 2,19
2203 DiesDomini 2, 5, 26(27) | sabbati, pacem sine vespera»: Confess. 13, 50: CCL 27, 272.~
2204 PatresEccles 3, 3 | misteriosa e inaccessibile: confessandolo, al di sopra di ogni creatura (
2205 SpiritusDomini 1 | c'è dubbio che la «Praxis Confessarii», l'«Homo Apostolicus» e
2206 MisericDei Int | di non più ricaderci,(6) confessi i suoi peccati. In questo
2207 SpiritusDomini 1 | con la gente incontrata in confessionale, specialmente nel corso
2208 SPietroApost 4 | futuro missionario, ella confida con semplicità la sua preghiera
2209 OperDiem 1, 6 | cedette, e il Vescovo poteva confidare alla sorella Marcellina: «
2210 EvangNMond Conclus, 6, 31 | e le speranze che vi ho confidato in questa Lettera. Essa
2211 OperDiem 1, 9 | Vescovo incontri prolungati e confidenziali, ma aveva visto nella Chiesa
2212 EvangNMond 2, 9, 21 | Continente della speranza andrà configurandosi come una vera comunità di
2213 NovoMillIn 4, 52 | la società civile dovrà configurarsi in modo da rispettare l'
2214 DivAmorisScien 10 | Il y a en même temps la confirmation et le renouvellement de
2215 AugHippon 2, 0, 21 | portavamo le tue parole confitte nelle viscere». Soprattutto
2216 IIGuerMond 2, 2 | innescare nuovamente un'analoga conflagrazione.~E' ormai noto per esperienza
2217 EvangNMond 2, 8, 20 | opzione di parte e di natura conflittuale».~Il sale non deve perdere
2218 NovoMillIn 4, 53 | soltanto un piccolo rivolo che confluirà nel grande fiume della carità
2219 AugHippon Intro, 0, 1 | pensiero dell'antichità confluisca nella sua opera e da essa
2220 DiesDomini 2, 1, 20 | manifestata come popolo nel quale confluiscono in unità, al di là di tutte
2221 EvangNMond 2, 8, 20 | ideologie, la speranza non si confonda con le utopie, la carità
2222 TMA 4, b, 43 | Incarnazione e si va ognor più conformando al suo Sposo"29.~ ~
2223 OperDiem 1, 10 | diaconi. Li voleva pienamente conformati a Cristo, posseduti totalmente
2224 PatresEccles 3, 3 | Per l'uomo nuovo, che è conformato a questo mistero nella struttura
2225 ChiesaRom 5, 12 | l'Unione transilvana si conformò al modello di unità che
2226 ManeNobiscumD I, 6 | che, accanto a prospettive confortanti, lascia intravedere cupe
2227 PatresEccles Conclus, 4 | disponibilità lasciandoci ammonire, confortare ed esortare.~Affidiamo questo
2228 NovoMillIn 2, 28 | di vera gioia del cuore! Confortata da questa esperienza, la
2229 SescAnniv 5 | popolari, le associazioni e le confraternite, le scuole di arti e mestieri.
2230 OperDiem 2, 15 | trattare, con loro devi confrontarti tutto il giorno, devi tutto
2231 DiesDomini 4, 1, 57 | profonde. Essa non va infatti confusa con fatui sentimenti di
2232 VicesQuint 4, c, 13 | dell'assoluzione collettiva, confusioni tra il sacerdozio ministeriale,
2233 OrientaleLumen 1, 10, 16 | sua essenza. Ciò non va confuso con un misticismo oscuro
2234 DilectiAmici 13, 13 | si può esprimere - hanno congenito il «senso della verità».
2235 SanctAltrix 5 | attraverso il lavoro stesso, si congiunge a Dio, poiché «mentre lavora
2236 MulierDign 8, 2, 29 | pieno e diretto, l'intimo congiungersi dell'ordine dell'amore _
2237 MulierDign 4, 3, 11 | In questa prospettiva si congiungono sotto il nome della donna
2238 SanctAltrix 4 | fiamma, e sia il silenzio, congiunp con lo stupore, sia i canti
2239 DiesDomini 5, 2, 78 | beata Maria Madre di Dio, congiunta indissolubilmente con l'
2240 ChiesaRom 5, 11 | unendosi in vari gruppi congiunti dalla gerarchia, costituiscono
2241 PatresEccles 2, 2 | il Figlio connumerato e conglorificato (cfr. S.Basilii «De Spiritu
2242 ConConstantI 1, 1 | Filio simul adoratur et conglorificatur, qui locutus est per prophetas"» («
2243 TMA 3, 0, 25 | Angola nell'antico regno del Congo (1491), nazioni quali il
2244 OrdSacerd 3 | i ministri, ma i santi» (Congreagazione per la Dottrina della Fede,
2245 VicesQuint 6, a, 19 | Divino (Pauli VI «Sacra Ritum Congregatio», die 8 maii 1969: AAS 61 [
2246 DivAmorisScien 4 | inoltre si sono svolti Congressi di studio e abbondano le
2247 OperDiem 1, 5 | rinvigorendo l'esposizione, coniando formule sintetiche particolarmente
2248 AugHippon 2, 4, 56 | della pace che Agostino ha coniato secondo le realtà alle quali
2249 SpiritSponsa 3, 13 | suppone ed esige35, e ben si coniuga con altre forme di preghiera
2250 DiesDomini 5, 2, 80 | mancano di valori che si coniugano senza difficoltà con le
2251 NovoMillIn 3, 34 | comunità cristiana, in cui si coniughino insieme i molteplici impegni
2252 OperDiem 1, 10(19) | Evangelio genui, quam si coniugio suscepissem », De officiis,
2253 PopArmeno 7 | Shnorhali, il Catholicos che coniugò uno straordinario amore
2254 EvangNMond 2, 7, 19 | opzione particolarmente connaturale a tutti coloro che vivono
2255 OrientaleLumen 1, 10, 16 | eterno la loro mai cancellata connaturalità d'amore.~Nasce così quello
2256 DilectiAmici 12, 12 | inserisce gradualmente un tema connesso molto da vicino con la parabola
2257 PatresEccles Intro, 1 | poste, e con esse saldarsi e connettersi.~Guidata da queste certezze,
2258 PatresEccles 2, 2 | con il Padre e il Figlio connumerato e conglorificato (cfr. S.
2259 SalvDoloris 3, 10 | nella sua casa i tre vecchi conoscenti, i quali — ognuno con diverse
2260 DiesDomini 4, 4, 72 | vicinato o nel suo raggio di conoscenze vi siano ammalati, anziani,
2261 DiesDomini 2, 5, 26 | giorno senza termine che non conoscerà né sera né mattino, il secolo
2262 DiesDomini 1, 3, 12 | con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore» (2, 20-22).~«
2263 OrientaleLumen Intro, 0, 1 | necessità per i cattolici è di conoscerla per potersene nutrire e
2264 MulierDign 3, 2, 7 | razionale e libera, capace di conoscerlo e di amarlo. Leggiamo, inoltre,
2265 MulierDign 5, 2, 13 | essa, sentendo che egli conosceva i segreti della sua vita,
2266 DilectiAmici 14, 14 | possiede non solo un'importanza conoscitiva, ma al tempo stesso anche
2267 DilectiAmici 12, 12 | al lavoro intellettuale conoscitivo, ma anche agli ordinari
2268 SalvDoloris 7, 28 | del prossimo. Se Cristo, conoscitore dell'interno dell'uomo,
2269 IIGuerMond 11, 11 | generazione di quest'epoca ha conquistato al prezzo di molti sacrifici.
2270 EvangNMond 1, 2, 5 | difeso gli indigeni dai conquistatori, pagando anche col sacrificio
2271 DilectiAmici 16, 16 | e di ripartire per nuove conquiste». Ciò faccio nella Domenica
2272 ManeNobiscumD III, 21(18) | Orientali, can. 702; Pont. Cons. per la Promozione dell'Unità
2273 MillennUng 6 | le mani la sacra corona e consacra il Regno ed il suo popolo
2274 ConConstantI 2, 4 | volontà salvifica di Dio, consacrò totalmente se stessa quale
2275 OrientaleLumen 1, 4, 10 | santi Misteri, divengono "consanguinei"28 di Cristo, anticipando
2276 NovoMillIn 2, 16 | tempo, magari non sempre consapevolmente, chiedono ai credenti di
2277 DiesDomini 2, 6, 27(32) | sanctior in te quam, Iesu, consecras primitiae surgentium» (I
2278 EvangNMond Intro, 0, 1 | dove, come Vescovo di Roma, consegnai ai rappresentanti degli
2279 NovoMillIn 1, 9 | ci ha come « spiazzati », consegnandoci invece il messaggio di una
2280 SalvDoloris 6, 25 | voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni,
2281 NovoMillIn 2, 17 | primariamente catechetica, ci consegnano in modo pienamente attendibile. 9~
2282 PatresEccles 3, 3 | nulla» a quei testi divini consegnati alla Chiesa per tutti i
2283 SalvDoloris 4, 16 | condanneranno a morte, lo consegneranno ai pagani, lo scherniranno,
2284 PatresEccles 3, 3 | rapporto con Dio: l'uomo consegue in pienezza la sua dignità «
2285 PatresEccles Conclus, 4 | santa Chiesa. Per il felice conseguimento di tali scopi, imploriamo
2286 PatresEccles 3, 3 | grazia! - quanti l'hanno conseguita hanno effettivamente ricevuto «
2287 ManeNobiscumD Con, 29 | questo Anno di grazia avrebbe conseguito un risultato significativo.
2288 NovoMillIn 1, 14 | riescano a trovare i necessari consensi per arrivare alla rapida
2289 MisericDei 4 | altre simili circostanze lo consentano.~b) Le due condizioni stabilite
2290 UnioneUzhorod 3 | difficile della loro storia, consentendo loro di conservare la ricchezza
2291 SanctAltrix 6 | libertà autentica, sul mutuo consentimento, sul fraterno aiuto - cose
2292 NovoMillIn 4, 53 | fratelli più poveri per consentir loro di prendere parte al
2293 OrientaleLumen 1, 2, 8 | Chiesa chiama "Tradizione" consentirà a questa di incarnarsi nelle
2294 DiesDomini 4, 3, 66 | alleggerisse il peso, e consentisse a tutti di santificare il
2295 NovoMillIn 3, 38 | getterò le reti » (ibid.). Consentite al Successore di Pietro,
2296 SanctAltrix 6 | partecipato anche i monaci, conservandone gli ordinamenti di vita.
2297 OrientaleLumen 1, 2, 8 | proprio la Tradizione a conservarle dando quindi speranza a
2298 VicesQuint 2, a, 7 | 763), anche quando sono conservate nel tabernacolo al di fuori
2299 PopArmeno 5 | verità della fede, ma lo conservavano altresì in una condizione
2300 DivAmorisScien 6 | santità.~Nelle 266 Lettres che conserviamo, indirizzate ai familiari,
2301 AugHippon 4, 5, 76 | amandola sempre e soprattutto, conservino perpetuamente in essa lo
2302 EuntInMund 1, 2 | amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà» (Ger 31,3),
2303 PatresEccles 2, 2 | della verità del Vangelo, e considerai l'inutilità della sapienza
2304 PatresEccles 2, 2 | e in tutto e per tutto considerandolo suo unico «sovrano, re,
2305 DiesDomini Intro, 0, 7 | ben si comprende se si considerano le molteplici dimensioni
2306 DiesDomini 1, 3, 13 | la Chiesa mostrano di non considerarlo una semplice disposizione
2307 MisericDei 4 | accadrebbe se, ad esempio, si considerasse che un tempo inferiore a
2308 DiesDomini 1, 4, 17 | complementare alla precedente: considerate insieme, esse svelano il
2309 AugHippon 1, 0, 2 | a suo tempo l'autore la considerava tra le sue opere più conosciute. «
2310 SanctAltrix 6 | risponde la penetrante considerazionemente che san Benedetto ha per
2311 OrientaleLumen 2, 1, 21 | cristiano e quanto essenziale consideri l'apporto di esso perché
2312 OperDiem 2, 15 | Giovanni, e lo stesso eccelso consigliere Gesù, se vuoi acquistare
2313 DiesDomini 3, 4, 36 | quando le circostanze lo consiglino, la celebrazione di Messe
2314 NovoMillIn 4, 45(30) | 3: « Ideo autem omnes ad consilium vocari diximus, quia saepe
2315 SitLibano 8 | tribolazione, perché possiamo consolare quelli che si trovano in
2316 MulierDign 3, 3, 8 | dolori, lo ha nutrito e consolato (cf. Is 42, 14; 46, 3-4).
2317 SalvDoloris 4, 16 | Egli guariva gli ammalati, consolava gli afflitti, nutriva gli
2318 MulierDign 3, 3, 8 | consola un figlio, così io vi consolerò; in Gerusalemme sarete consolati» (
2319 EvangNMond 3, 3, 26 | altri luoghi, ma incarnati e consolidati in queste terre. Allo stesso
2320 EvangNMond 3, 4, 27 | apostolica che rispetti e consolidi le responsabilità di ogni
2321 EuntInMund 4, 10 | proprie discipline, come più consone all'indole dei loro fedeli
2322 OrientaleLumen 2, 10, 18(41)| Paolo II, Lett. A Concilio Constantinopolitano I (25 marzo 1981), 2: AAS
2323 VicesQuint 2, c, 9 | eucharistica III; Symbolum Nicaenum Constantinopolitanum), comunica ai fedeli, mediante
2324 DiesDomini 2, 2, 21 | Bitinia, Plinio il Giovane, constatando l'abitudine dei cristiani «
2325 VicesQuint 4, c, 13 | applicazione di essa.~Si constatano, a volte, omissioni o aggiunte
2326 NovoMillIn 2, 19 | credette solo dopo aver constatato il prodigio (cfr Gv 20,24‑
2327 OperDiem 1, 4 | Africa, quindi a Milano come consularis, con la responsabilità di
2328 NovoMillIn 4, 45 | monastero, nell'invitarlo a consultare anche i più giovani: « Spesso
2329 DivAmorisScien 12 | questione nelle rispettive Consulte: quella della Congregazione
2330 NovoMillIn 4, 45 | perché operano per via consultiva e non deliberativa; 29 non
2331 SalvDoloris 6, 27 | sofferenza. Questa non solo consuma l'uomo dentro se stesso,
2332 OperDiem 2, 15 | descritto nel Salmo 118: « Si consumano i miei occhi dietro la tua
2333 EvangNMond 2, 1, 13 | e la conduce all'unione consumata col suo Sposo» (Lumen Gentium,
2334 DilectiAmici 10, 10 | civiltà materialistica e consumistica penetra in tutto questo
2335 PatresEccles 2, 2 | LXXX,18: PG 31,865c) e si consumò come olocausto.~Morì non
2336 EuntInMund 3, 8 | scrittori russi che dai semplici contadini. I monasteri divennero centri
2337 OperDiem 4, 27 | gioia che « non può essere contaminata dalla sozzura di nessun
2338 MillennUng 3 | Il re Stefano per nulla contaminato dal fascino di vantaggi
2339 SanctAltrix 3 | uomo del nostro tempo - pur contemperando questi elementi in modo
2340 SanctAltrix 2 | insopprimibile, vengano equamente contemperate, cresce in lui la capacità
2341 SanctAltrix 5 | orazione sono convenientemente contemperati, e così inserendo felicemente
2342 DiesDomini 5, 2, 77 | mistero dell'Incarnazione e contemplano il Verbo di Dio che si degna
2343 EvangNMond 2, 1, 13 | Chiesa e ci ha invitato a contemplarla anche come Popolo di Dio
2344 OrientaleLumen 1, 0, 5 | tradizionale da esse custodito. Nel contemplarlo appaiono ai miei occhi elementi
2345 NovoMillIn 2, 19 | Il volto che gli Apostoli contemplarono dopo la risurrezione era
2346 SalvDoloris 2, 5 | modi diversi, non sempre contemplati dalla medicina, neanche
2347 DivAmorisScien 7 | traditorum perceptio, tum ex contemplatione et studio credentium, qui
2348 SpiritSponsa 2, 9 | esplicitare le ricchezze contemplative di questa preghiera tradizionale,
2349 NovoMillIn 2, 16 | noi per primi non fossimo contemplatori del suo volto. Il Grande
2350 MillennUng 3 | Cristo, la cui presenza contemplava con gli occhi interiori
2351 OperDiem 6, 30 | suggerito che nel 1997 si contempli anche il mistero della divina
2352 ConConstantI 3, 6 | rianimarli anche con la nostra contemporaneità, e collegarli in profondità
2353 TMA 2, 0, 14 | della riconciliazione tra i contendenti, anno di molteplici conversioni
2354 TMA 3, 0, 26 | anticipazione del Giubileo', contenendo in sé molto di quanto dovrà
2355 MulierDign 6, 2, 18 | globalmente intesa, dovrebbe contenere in sé il duplice contributo
2356 TMA 1, 0, 5 | Cristo, divenuto motivo di contesa all'interno dell'ebraismo
2357 SalvDoloris 3, 11 | 11. Giobbe, tuttavia, contesta la verità del principio,
2358 SalvDoloris 3, 11 | Questi, infatti, aveva contestato davanti al Signore la giustizia
2359 MulierDign 3, 1, 6 | parte di Dio, del matrimonio contestualmente con la creazione dell'uomo
2360 NovoMillIn 4, 53 | evento giubilare. Saldati i conti delle spese che è stato
2361 GrandMyst 6 | dimentichiamo. Anzi, di più: noi contiamo su di loro, e sulla loro
2362 DilectiAmici 11, 11 | si sviluppa in immediata contiguità col concetto di «famiglia»
2363 AugHippon 3, 5, 68 | pieni di persone votate alla continenza sotto l'obbedienza dei loro
2364 SpiritusDomini 3 | secondo le particolari contingenze di luogo e di tempo, in
2365 DiesDomini 2, 3, 23 | in particolare san Paolo, continuarono dapprima a frequentare la
2366 EgrVirtut 1 | fu inviato in Moravia per continuarvi la sua provvidenziale opera
2367 EuntInMund 4, 9 | con Roma, mentre la Chiesa continuava a rimanere una e indivisa.
2368 PopArmeno 4 | umana, costringendolo a continue migrazioni in tutto il mondo.
2369 OrientaleLumen 2, 2, 25 | accademiche cattoliche. Continueremo a fare il possibile perché
2370 PatresEccles 2, 2 | infatti, a essere negato e contraddetto: sia dall'errore degli eresiarchi,
2371 SanctAltrix 2 | modo, è necessario che sia contraddistinto il corso della vita di ogni
2372 IIGuerMond 6, 6 | certamente migliore nelle contrade, dove si impose l'ideologia
2373 SalvDoloris 6, 25 | ed angusta», e Cristo la contrappone alla via «larga e spaziosa»,
2374 EvangNMond 2, 10, 22 | i Pastori della Chiesa, contrapponendo così il carisma della vita
2375 MulierDign 2, 2, 4 | Concilio di Efeso (a. 431)18. Contrapponendosi all'opinione di Nestorio,
2376 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | difficoltà che già talvolta contrapponevano i due mondi. Più volte mi
2377 PatresEccles 2, 2 | Vescovo, non esitando a contrapporsi ai regnanti per difendere
2378 RedemptionAnno 2 | palestinese, sono da decenni contrapposti in un antagonismo che appare
2379 DiesDomini 3, 11, 47(80) | Cfr la proposizione contraria, condannata da Innocenzo
2380 EvangNMond 2, 1, 13 | disorientare da ideologie contrarie alla rivelazione.~Il Concilio
2381 EuntInMund 3, 7 | grande forza nelle molteplici contrarietà che sono insorte sul loro
2382 SalvDoloris 2, 7 | senso psicologico non sia contrassegnata da una specifica «attività».
2383 DilectiAmici 3, 3 | perché sin dall'inizio è contrassegnato dal dolore dell'esistenza.
2384 DilectiAmici 10, 10 | inizio fu pervaso anche da un contrassegno e riflesso divino.~Cari
2385 AugHippon 2, 5, 65 | aspetti, apparentemente contrastanti, della vita cristiana: preghiera
2386 AugHippon 1, 0, 17 | aspirazioni più profonde ma contrastava con le abitudini più radicate,
2387 AugHippon 1, 0, 16 | specialmente, date le abitudini contratte, le nozze.~ ~
2388 NovoMillIn 1, 14 | del debito multilaterale, contratto dai Paesi più poveri con
2389 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | illuminante, vivificante, contribuiremo davvero a un annuncio più
2390 OperDiem 1, 10 | Pastore, che in vario modo contribuirono a vivificare la comunità
2391 EvangNMond 3, 5, 28 | speranzosa civiltà dell'amore. Contribuite pertanto a forgiare una
2392 SpiritusDomini 0 | lieto messaggio, a sanare i contriti di cuore (Lc 4,18; cfr.
2393 SalvDoloris 6, 25 | non potranno resistere, né controbattere. Sarete traditi perfino
2394 SalvDoloris 2, 5 | precisione e, relativamente, più controbilanciato dai metodi del «reagire» (
2395 IIGuerMond 1, 1 | 1943, con il successo della controffensiva russa che liberò la città
2396 IIGuerMond 9, 9 | processi di cooperazione, di controllo e di disarmo, che rendano
2397 NovoMillIn 3, 31 | suo Spirito, sarebbe un controsenso accontentarsi di una vita
2398 PatresEccles 3, 3 | 677a; ecc...), Dio l'ha convalidata (cfr. S.Basilii «De fide»:
2399 OrdSacerd 2 | teologiche che illustrano la convenienza di tale disposizione divina,
2400 SescAnniv 4 | si coprì di chiese e di conventi, che furono allo stesso
2401 NovoMillIn 2, 18 | La narrazione dei Vangeli converge poi nel mostrare la crescente
2402 AugHippon 2, 3, 42 | parla in tre modi diversi e convergenti: la comunione dei sacramenti
2403 TMA 4, a, 35 | Molteplici motivi spesso convergevano nel creare premesse di intolleranza,
2404 MillennUng 2 | dell'incoronazione, dove converranno vivamente grati, insieme
2405 DilectiAmici 2, 2 | un ragazzo o una ragazza: conversa in diversi luoghi della
2406 SpiritusDomini 2 | santissima», «Il modo di conversare continuamente e alla familiare
2407 TMA 2, 0, 14 | contendenti, anno di molteplici conversioni e di penitenza sacramentale
2408 EvangNMond 2, 8, 20 | sfortunatamente sta accadendo - si convertano in facile presa delle sette,
2409 PopArmeno 6 | il peccato, l'iniquo si converte e ritrova Dio e la sua giustizia.~
2410 EvangNMond 3, 1, 24 | a guarire i malati ed a convertire i peccatori alla buona strada,
2411 EvangNMond 1, 5, 8 | gran numero d'indigeni si convertissero al cristianesimo, mossi
2412 OperDiem 6, 32 | alla Chiesa in Vercelli: « Convertitevi tutti al Signore Gesù. Sia
2413 SanctAltrix 1 | turbe il regno di Dio e convertiva a vita migliore i peccatori»(«
2414 DivAmorisScien 10 | Lisieux, on peut dire avec conviction que l'Esprit de Dieu a permis
2415 UnioneUzhorod 5 | sappia riproporre in termini convincenti all' uomo d' oggi il perenne
2416 AmantProvident Intro, 1, 12 | ultima decisione dovette convincersi che per bocca di lei parlava
2417 NovoMillIn 2, 19 | circa tre anni, e che ora li convinceva della verità strabiliante
2418 ChiesaRom 6, 13 | continuamente risalire.~È mio fermo convincimento che il ritorno alle scaturigini
2419 AugHippon 1, 0, 10 | sempre nel suo animo. Si convinse che non è possibile che
2420 SescAnniv 5 | stampa di libri religiosi, i convitti per studenti poveri, le
2421 ManeNobiscumD II, 15 | struttura il senso della convivialità: «Prendete e mangiate...
2422 ManeNobiscumD Con, 29 | 29. O Sacrum Convivium, in quo Christus sumitur!
2423 ManeNobiscumD I, 7 | il momento propizio per convogliare l'attenzione dei credenti
2424 MulierDign 6, 6, 22 | rigenerazione e formazione essa coopera con amore di madre»44. «
2425 SanctAltrix 6 | bene e della vita sociale, cooperando per dovere di coscienza
2426 EvangNMond Conclus, 6, 31 | consacrazione e vi faccia generosi cooperatori di Cristo e della sua Chiesa
2427 ConConstantI 2, 4 | nelle mani di Dio, ma... cooperò alla salvezza dell'uomo
2428 VicesQuint 5, c, 17 | indicano princìpi generali per coordinare e promuovere la vita liturgica.~ ~
2429 SanctAltrix 5 | complementari e tra loro saggaimente coordinati; ha cura delle infermità
2430 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| et normes pratiques pour coordonner l'évangélisation et l'engagement
2431 OperDiem 6, 32 | maturare nella vita di ciascuno copiosi frutti di testimonianza
2432 EuntInMund 3, 6 | duraturo, ed ha portato frutti copiosissimi. Il cristianesimo in tal
2433 SescAnniv 4 | vostra terra a poco a poco si coprì di chiese e di conventi,
2434 TMA 5, c, 56 | grande albero, capace di coprire con le sue fronde l'intera
2435 OrientaleLumen 1, 10, 16 | raggiante da essere costretti a coprirlo con un velo (cfr. Es 34,
2436 DilectiAmici 13, 13 | significato negativo. Non potete coprirvi gli occhi davanti alle minacce,
2437 DilectiAmici 14, 14 | Esse sono brevi, anche se coprono il periodo dei trent'anni
2438 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| di S. Pacomio, Les vies coptes de saint Pakhôme et ses
2439 AmantProvident Intro, 1, 5 | Intanto si esercitava in un coraggioso programma ascetico, basato
2440 DiesDomini 3, 9, 44 | 44. Questa coralità s'esprime poi specialmente
2441 DivAmorisScien 7 | credentium, qui ea conferunt in corde suo (cfr Lc 2,19 et 51),
2442 PopArmeno 8 | dialogo ecumenico. I già cordiali rapporti tra la Chiesa Apostolica
2443 NovoMillIn 2, 28 | Iesu memoria, dans vera cordis gaudia »: quanto è dolce
2444 TMA 5, c, 57 | recarono il cristianesimo in Corea; in quella stessa epoca
2445 PopArmeno 3 | conosciuto con il nome di Mosè di Corene definisce Gregorio "il nostro
2446 PatresEccles 3, 3 | cielo, più del sole, più dei cori degli astri: quale cielo,
2447 OrientaleLumen 2, 10, 18(38)| Clemente Romano, Lettera ai Corinti: Patres Apostolici, ed.
2448 VicesQuint Conclus, c, 23 | dove... si formerà un solo coro... per inneggiare ad una
2449 MulierDign 7, 1, 23 | profetici _ trova conferma e coronamento nella Lettera agli Efesini (
2450 DiesDomini 3, 6, 38 | coloro che soffrono».58 Coronando poi con l'offerta eucaristica
2451 DivAmorisScien 5 | una intensa preparazione, coronata da una singolare esperienza
2452 OrientaleLumen 1, 2, 8 | veduto i loro sforzi di bene coronati da successo, sanno che qualcun
2453 UnBrest 2, 3 | Kuncevyc, il cui martirio fu coronato con l'immarcescibile corona
2454 SalvDoloris 4, 17 | poi la flagellazione, la coronazione di spine e lo scherno, il
2455 MulierDign 8, 2, 29 | spirituali, psichiche e corporali, come, ad esempio, l'età,
2456 DiesDomini 4, 3, 64 | popolazioni delle città e le corporazioni dei vari mestieri cessassero
2457 SalvDoloris 4, 15 | distruttiva sia nell'organismo corporeo che nella psiche. Ma, prima
2458 OperDiem 1, 10 | posseduti totalmente da Lui 18 e corredati delle più solide virtù umane:
2459 SalvDoloris 3, 12 | sua misericordia, la quale corregge per condurre alla conversione: «
2460 SpiritusDomini 2 | esigenza radicale della natura correlata alla dinamica stessa della
2461 AugHippon 2, 4, 46 | sostenne contro i suoi antichi correligionari, contro il determinismo
2462 NovoMillIn Fine, 58 | riconoscere il suo volto e correre dai nostri fratelli a portare
2463 SPietroApost 4 | amare Gesù e farlo amare» («Correspondance générale», lettre à l'Abbé
2464 MulierDign 5, 3, 14 | il «peccato altrui», anzi corresponsabile di esso. Eppure, il suo
2465 TMA 4, a, 36 | le ombre del presente, la corresponsabilità di tanti cristiani 'in gravi
2466 DiesDomini 3, 11, 46 | Didascalia degli Apostoli — e correte con diligenza alla vostra
2467 SalvDoloris 3, 12 | la distruzione, ma per la correzione del nostro popolo»26.~Così
2468 DiesDomini 3, 11, 49 | ai Pastori s'impone il corrispettivo dovere di offrire a tutti
2469 DilectiAmici 6, 6 | sa quanto queste parole corrispondano alla nostra realtà interiore:
2470 OrientaleLumen 2, 1, 21 | veneranda antichità, sono più corrispondenti ai costumi dei loro fedeli
2471 OrientaleLumen 2, 2, 27 | pastorale, che anzi uscirà corroborata da una così robusta spiritualità
2472 PatresEccles 3, 3 | Homilia de malo»: PG 31,333a), corrotta (S.Basilii «In Psalmum»
2473 SalvDoloris 5, 19 | che non a prezzo di cose corruttibili, come l'argento e l'oro,
2474 AmantProvident Intro, 1, 13 | della pace coi fiorentini, corse anche pericolo, in uno dei
2475 OperDiem 1, 6 | l'esigenza avanzata dalla corte. In quei frangenti i commercianti
2476 EuntInMund 6, 16 | precede" alla testa del lungo corteo dei testimoni della fede
2477 SpiritusDomini 1 | tra l'altro vigore alle cosiddette «cappelle serotine», che
2478 PopArmeno 4(3) | venerabili Giovanni Bosco e Cosma da Carboniano (21 aprile
2479 DilectiAmici 5, 5 | pianeti ed inviare le sonde cosmiche nella loro direzione.~Tutto
2480 OperDiem 6, 31 | del Padre, « di esso fu cosparsa Maria e, da vergine, concepì;
2481 TMA 3, 0, 25 | nazioni quali il Camerun, la Costa d'Avorio, la Repubblica
2482 IIGuerMond 4, 4 | vecchi erano sottomessi a costanti umiliazioni.~Non si può
2483 EuntInMund 2, 3 | des actes du patriarcat de Costantinople I», II [Les regestes de
2484 EgrVirtut 1 | essi si formarono (cfr. «Costantinus et Methodius Thessalonicenses,
2485 UnBrest 7, 12 | Chiese. Tale fedeltà le è costata sofferenze e martirio nel
2486 MulierDign 4, 3, 11 | stesso. Le parole paoline costatano che il mistero della redenzione
2487 SalvDoloris 6, 26 | e le generazioni è stato costatato che nella sofferenza si
2488 MulierDign 7, 2, 24 | esortazione così formulata e la costatazione che «le mogli siano sottomesse
2489 | Costei
2490 SanctAltrix 6 | edificheranno il mondo, e costituiranno la società nella quale,
2491 EuntInMund 4, 9 | Metodio. Quale vantaggio costituirebbe per l'intero Popolo di Dio,
2492 OperDiem 6, 32 | celebrare. Confido che esso costituisca per i fedeli un intenso
2493 EgrVirtut 4 | questa lettera ed in perpetuo costituisco e dichiaro celesti compatroni
2494 NovoMillIn 4, 53 | lasciasse anche un'opera che costituisse, in qualche modo, il frutto
2495 DilectiAmici 6, 6 | 1; Dt 9,10; 2Cor 3,3) e costituivano per ogni israelita l'indicazione
2496 ConConstantI 3, 6 | Quanto sono sostanziali e costitutive per quest'insegnamento e,
2497 AugHippon 2, 2, 32 | Da questo rapporto costituzionale dell'uomo con Dio dipende
2498 AugHippon 2, 2, 32 | peso dell'amore lo rende costituzionalmente sociale, al punto che «nessuno»,
2499 MulierDign 3, 1, 6 | viene creata da Dio «dalla costola» dell'uomo ed è posta come
2500 TMA 3, 0, 27 | di altre aree vicine. Ciò costringe le nazioni europee ad un
2501 PopArmeno 4 | stessa geografia umana, costringendolo a continue migrazioni in
2502 SanctAltrix 2 | altre parole, vi si deve costrituire «la scuola del servizio
2503 DilectiAmici 8, 8 | quel progetto di vita, che costruiamo già nella giovinezza. La
2504 DilectiAmici 1, 1 | attesa dei beni che l'uomo si costruirà utilizzando i talenti a
2505 OrientaleLumen 1, 10, 16 | in luogo di Dio, ci si costruisca un idolo. Solo in una purificazione
2506 NovoMillIn 4, 43 | operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità.
2507 PatresEccles 2, 2 | ricorda, con passione e costruttiva nostalgia, il tempo in cui «
2508 OrientaleLumen 2, 10, 18 | cessano tuttavia incontri costruttivi fra capi di Chiese desiderosi
|