1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
2509 | costui
2510 VicesQuint 1, 0, 3 | preghiera dei salmi (Pii XII «In Cotidianis Precibus», die 24 mar. 1945:
2511 SpiritSponsa 3, 14 | la verità del mistero e creano sconcerto e tensioni nel
2512 EvangNMond 2, 3, 15 | manifestata anche in realizzazioni creative. Lo stesso documento di
2513 OrientaleLumen 1, 10, 16 | accettazione del limite creaturale di fronte all'infinita trascendenza
2514 VicesQuint 6, a, 19 | 400 anni da quando Sisto V creava la Sacra Congregazione dei
2515 AugHippon 2, 1, 25 | ripeté anche l'«intellige ut credas». Scrisse un'opera, sempre
2516 AugHippon 1, 0, 7 | discutere... Misero me, che mi credei idoneo al volo, abbandonai
2517 VicesQuint 3, c, 10 | sempre conforme alla «lex credendi».~La mancanza di fedeltà
2518 PatresEccles 3, 3 | ogni altra cosa. E così, credendo, parla (cfr. 2Cor 4,13):
2519 DivAmorisScien 8 | II, «in praxim vitamque credentis et orantis Ecclesiae trasfunduntur» (
2520 DivAmorisScien 7 | contemplatione et studio credentium, qui ea conferunt in corde
2521 DiesDomini 3, 2, 33 | che pur non avendo visto crederanno!» (Gv 20, 29). Quest'intima
2522 AugHippon 4, 5, 72 | celebre il suo effato: «Io non crederei nel Vangelo se non mi c'
2523 NovoMillIn 2, 19 | 35). L'apostolo Tommaso credette solo dopo aver constatato
2524 NovoMillIn 2, 19 | credere. I discepoli di Emmaus credettero solo dopo un faticoso itinerario
2525 PopArmeno 4 | con queste parole: "Chi credeva che il cristianesimo fosse
2526 MulierDign 5, 4, 15 | me, non morrà in eterno. Credi tu questo?» - «Sì, o Signore,
2527 AugHippon 2, 1, 26 | fede sfocia in quello della credibilità, di cui Agostino parla spesso
2528 NovoMillIn 1, 14 | Parlamenti di molti degli Stati creditori hanno votato un sostanziale
2529 SalvDoloris 5, 23 | vergogno: so infatti a chi ho creduto»73. E nella Lettera ai Filippesi
2530 DilectiAmici 13, 13 | mediante l'auto-educazione creiamo la vita stessa, costruendo
2531 MisericDei 4 | creare o il permettere che si creino situazioni di apparente
2532 SpiritusDomini 1 | attività letteraria conobbe un crescendo straordinario che raggiunse
2533 DivAmorisScien 7 | assistenza dello Spirito Santo: «crescit enim tam rerum quam verborum
2534 SanctAltrix 2 | sono rinati nel battesimo e cresciuti nella fede; a tutti coloro
2535 SescAnniv 8 | esempio» alle generazioni che crescono fra tante avversità ed insidie (
2536 OrientaleLumen 1, 2, 8(23) | Divina eloquia cum legente crescunt": S. Gregorio Magno in Ezechiel,
2537 NovoMillIn 4, 46 | stimoli tutti i battezzati e cresimati a prendere coscienza della
2538 TMA 1, 0, 5 | istigazione di un certo Cresto suscitavano frequenti tumulti"6.
2539 MulierDign 2, 1, 3(16) | 1169). Cf pure S. Andrea di Creta, In Annuntiat. B. Mariae:
2540 EgrVirtut 1 | evangelizzare i Cazari della Crimea.~La loro preminente opera
2541 DiesDomini 2, 6, 27 | suggerì alla Chiesa di cristianizzare, per la domenica, la connotazione
2542 EvangNMond 1, 1, 4 | erano già quasi interamente cristianizzati, altri iniziavano appena
2543 OrientaleLumen 1, 6, 12 | sguardo progressivamente cristificato impara così a distaccarsi
2544 AmantProvident Intro, 1, 7 | avvenne nella chiesa di Santa Cristina, a Pisa, il 1° aprile 1375.~ ~
2545 MulierDign 7, 2, 24 | mentre nella relazione Cristo-Chiesa la sottomissione è solo
2546 DiesDomini 2, 6 | Il giorno di Cristo-luce~ ~
2547 AmantProvident Intro, 2, 24 | c. 53). Perciò segna su Cristo-ponte tre gradi (da lei detti «
2548 MulierDign 6, 4, 20 | diventa «un solo spirito» con Cristo-sposo (cf. 1 Cor 6, 17).~E' questo
2549 ManeNobiscumD II, 18 | senso profondo, biblico e cristocentrico, che ho raccomandato nella
2550 SanctAltrix 3 | mistero di Cristo e il «cristocentrismo» che ne deriva.~È necessario
2551 MulierDign 6, 4, 20 | 20. Nell'insegnamento di Cristola maternità è collegata alla
2552 EuntInMund 2, 4 | XXVII: PL 144, 978 [edizione critica di G. Tabacco], in «Fonti
2553 ChiesaRom 4, 9 | conoscere la loro storia, criticamente vagliata e perciò degna
2554 SpiritusDomini 1 | proposito del rigorismo spesso criticato nel sacramento della Penitenza,
2555 AmantProvident Conclus, 2, 35 | se mai i nostri moderni critici dell'aspetto istituzionale
2556 DilectiAmici 13, 13 | esempio, alla tentazione del criticismo esasperato, che vorrebbe
2557 PatresEccles 3, 3 | se non essere realmente crocifissi - cioé inchiodati con il
2558 SanctAltrix 1 | poco prima infatti era crollato l'impero d'occidente -,
2559 ManeNobiscumD I, 6 | Millennio, una sorta di cruda continuità con gli eventi
2560 OperDiem 1, 12 | del sangue ingiustamente e crudelmente versato.~
2561 MisericDei Int | battesimo” della sua morte cruenta».(2) La salvezza è, dunque
2562 DiesDomini 3, 8, 43 | offrì una sola volta in modo cruento sull'altare della croce».70
2563 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | Occidente: Ne evacuetur Crux! (cfr. 1Cor 1,17). Non sia
2564 ChiesaRom 4, 9 | vostro bellissimo canto "Cu noi este Dumnezeu", così
2565 SescAnniv 3 | Nel 1413 Jogaila, con il cugino Granduca Vytautas, si dedicò
2566 PopArmeno 7 | di questa Terra una delle culle della civiltà cristiana,
2567 AugHippon 2, 3, 34 | luce della ragione ("totum culmen auctoritatis lumemque rationis")
2568 MulierDign 6, 3, 19 | paradigma biblico della «donna» culmina nella maternità della Madre
2569 DivAmorisScien 5 | si intensificano fino a culminare con la morte, nel pomeriggio
2570 DiesDomini 1, 3, 11 | stabilita con Israele e culminata poi in Cristo: sarà proprio
2571 PopArmeno 4 | cavallo del XIX e XX secolo e culminati nei tragici eventi del 1915,
2572 AmantProvident Intro, 1, 6 | Il progresso spirituale culminò con lo sposalizio nella
2573 DiesDomini 1, 3, 13 | ordinamenti semplicemente cultuali, come è il caso di tanti
2574 SpiritusDomini 1 | contatto con un mondo diverso, culturalmente sprovvisto e spiritualmente
2575 SalvDoloris 2, 8 | più grande di morte ed un cumulo più pesante di umane sofferenze.
2576 DiesDomini 5, 2, 78(124) | gloria durat in Christo qui cuncta novat, dum permanet ipse»:
2577 ManeNobiscumD III | Un cuor solo e un'anima sola» (At
2578 SanctAltrix 2 | scala «che per l'umiltà del cuoreviene dal Signore drizzata verso
2579 ManeNobiscumD I, 6 | confortanti, lascia intravedere cupe ombre di violenza e di sangue
2580 SanctAltrix 5 | tecnica produttiva, e dalla cupidigia del privato guadagno.~ ~
2581 SanctAltrix 2 | uomo è schiavo di smodate cupidigie per le quali ora si gonfia
2582 OperDiem 0, 2(3) | edizione bilingue, recentemente curata dalla Biblioteca Ambrosiana,
2583 SalvDoloris 7, 28 | Quel fermarsi non significa curiosità, ma disponibilità. Questa
2584 MillennUng 4 | adolescenza; santo Stefano curò in modo speciale la sua
2585 VicesQuint 6, c, 21 | Episcopos qui interfuerunt Cursui liturgicae renovationis»,
2586 MulierDign 5, 2, 13 | che la teneva inferma, era curva e non poteva drizzarsi in
2587 UnBrest 2, 3 | stampa, l'arte sacra, la custodia delle memorie.~Eppure, tanta
2588 OperDiem 3, 17 | non indaghiamo le cause, custodiamo i misteri ». 41~Riguardo
2589 DilectiAmici 14, 14 | abbandonarla, ed essa ti custodirà; amala, e veglierà su di
2590 DiesDomini Conclus, 2, 86 | domenicale, imparando da lei a custodirla e meditarla nel proprio
2591 EuntInMund 2, 3 | Povest' Vremennykh Let», ed D.C. Likhacev, Mosca-Leningrado
2592 OperDiem 1, 8 | parentela »; 13 « tu non dài del tuo al povero, ma gli
2593 EuntInMund 2, 4 | rex Russorum» (cfr. Petri Damiani «Vita beati Romualdi», c.
2594 SanctAltrix 0 | Ai diletti figli, Vittore Dammertz, abate primate dell'ordine
2595 SalvDoloris 2, 6(16) | cfr. Dn 3, 31-40) e di Daniele (cfr. Dn 9, 16-19).~ ~
2596 IIGuerMond 1, 1 | occuparono la Norvegia, la Danimarca, l'Olanda, il Belgio e metà
2597 SpiritusDomini 2 | salva, chi non prega si danna».~La struttura della spiritualità
2598 SalvDoloris 4, 14 | essere respinti da Dio, la dannazione. Il Figlio unigenito è stato
2599 UnioneUzhorod 4 | è di scandalo al mondo e danneggia la santissima causa della
2600 EvangNMond 2, 6, 18 | vangelo, le quali potrebbero danneggiare il genuino contenuto del
2601 MisericDei Int | confessione individuale, con gravi danni per la vita spirituale dei
2602 MulierDign 4, 2, 10 | essendo oggettivamente dannose, cioè ingiuste, contengono
2603 EgrVirtut 1 | e le terre percorse dal Danubio; essa fu intrapresa su richiesta
2604 DiesDomini Conclus, 2, 87 | iniziative lo caratterizzeranno e daranno ad esso il timbro singolare
2605 OperDiem 3, 17 | proprio per questo: per darci la possibilità di contemplare,
2606 OrientaleLumen 2, 2, 27 | presenza di monasteri orientali darebbe maggiore solidità alle Chiese
2607 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | alle sofferenze del mondo daremo una risposta concorde, illuminante,
2608 ChiesaRom 5, 12 | ultima nei vostri confronti. Darete così la testimonianza alla
2609 SitLibano 7 | chiamati a vivere la fede e a darne testimonianza in un Paese
2610 DiesDomini 3, 11, 46(77) | Acta SS. Saturnini, Dativi et aliorum plurimorum martyrum
2611 SpiritusDomini 3 | fine del vostro Istituto, datovi dal Santo: Seguire l'esempio
2612 AugHippon 2, 0, 23 | manichei e i pagani, o ne davano interpretazioni errate,
2613 AugHippon 4, 5, 70 | conversione. «A me sembra che si debbano ricondurre gli uomini alla
2614 DiesDomini 3, 9, 44 | Eucaristia, purché siano nelle debite disposizioni e, se consapevoli
2615 DiesDomini 3, 10, 45 | Rm 12, 1). Egli si sente debitore verso i fratelli di ciò
2616 GrandMyst 6 | verso le quali siamo tanto debitori: esse possono contare sull'
2617 IIGuerMond 1, 1 | accompagnano. cominciarono a debordare rapidamente dalle frontiere
2618 OperDiem 1, 10 | ruolo umiliante in cui la decadente società romana aveva relegato
2619 MulierDign Intro, 1, 1 | aiutare l'umanità a non decadere»1. Le parole di questo Messaggio
2620 SanctAltrix 1 | romana, ormai decrepita, decadeva - poco prima infatti era
2621 EvangNMond Intro, 0, 1 | Vangelo in quest'ultimo decennio del secolo XX che sfocia
2622 DiesDomini 2, 1, 19(15) | Epist. ad Decentium XXV, 4, 7: PL 20, 555.~
2623 DiesDomini 3, 9, 44(74) | Innocenzo I, Epist. 25, 1 a Decenzio di Gubbio: PL 20, 553.~
2624 DivAmorisScien 7 | siquidem haec - teste proximo decessore nostro - tanta valuit supernarum
2625 DilectiAmici 10, 10 | che il futuro dell'uomo si decida in misura importante sulle
2626 MulierDign 4, 1, 9 | il male» (Gen 3, 5), cioè decidendo del bene e del male indipendentemente
2627 AugHippon 1, 0, 16 | cercando ragioni per non decidersi a farlo. I vincoli che lo
2628 DilectiAmici 5, 5 | qual è «il mondo». Devi deciderti a fare la domanda sulla
2629 DilectiAmici 6, 6 | essenziali del comportamento, decidono del valore morale degli
2630 NovoMillIn 4, 50 | suo atto di fede in Cristo decifrandone l'appello che egli manda
2631 NovoMillIn 0, 2 | riconsiderato e, in certo senso, decifrato, per ascoltare ciò che lo
2632 LaetMagnop 12 | 15 Agosto dell'anno 1997, decimonono di Pontificato. ~ ~ ~
2633 EvangNMond Conclus, 6, 32 | e Paolo, dell'anno 1990, Decimosecondo del mio Pontificato.~ ~
2634 OrientaleLumen 2, 2, 29 | Chiesa, dell'anno 1995, decimosettimo di Pontificato.~ ~
2635 EuntInMund 3, 5 | divennero le forze che decisero della sua sopravvivenza.~
2636 NovoMillIn 1, 14 | che hanno un maggiore peso decisionale, riescano a trovare i necessari
2637 ChiesaRom 2, 5 | unione con Roma. Tra le tappe decisive meritano di essere ricordati
2638 ManeNobiscumD Int, 1 | Tra le ombre del giorno in declino e l'oscurità che incombeva
2639 ManeNobiscumD II, 17 | di tutto per celebrarla decorosamente, secondo le norme stabilite,
2640 EuntInMund 2, 4 | nella Chiesa latina, e, col decorrere del tempo, un importante
2641 TMA 2, 0, 15 | Significativamente il computo del decorso degli anni si fa quasi dappertutto
2642 SanctAltrix 1 | la civiltà romana, ormai decrepita, decadeva - poco prima infatti
2643 SpiritusDomini 2 | dopo la Canonizzazione decretata dal mio predecessore, il
2644 VicesQuint 1, 0, 3 | santa (Sacrae Congr. Rituum Decretium «Maxima Redemptionis», die
2645 RutilAgmen 4 | sepolcro di san Francesco, decretò a questo meraviglioso personaggio
2646 VicesQuint 1, 0, 3 | pasquale (Sacrae Congr. Rituum Decretum «Dominicae Resurrectionis»,
2647 TMA 3, 0, 22 | ripetutamente io stesso, dedicando l'Enciclica 'Laborem exercens'
2648 AugHippon 1, 0, 17 | vagheggiato della famiglia e dedicandosi con «tutta» l'anima all'
2649 AugHippon 2, 5, 58 | gravemente incompleto se non si dedicasse un accenno alla dottrina
2650 DivAmorisScien 11 | contemplativa, come totale dedicazione a Cristo, Sposo della Chiesa,
2651 EvangNMond Conclus, 6, 31 | obbediente, scelta da Dio, dedita interamente alla missione
2652 MulierDign Conclus, 1, 31 | verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri
2653 SanctAltrix 4 | animo di coloro che sono dediti all'orazione quegli acuti
2654 AugHippon 1, 0, 13 | uomo, una volontà libera e defettibile: «ero io a volere, io a
2655 SescAnniv 5 | e soffriva per numerose defezioni. Una menzione speciale deve
2656 DilectiAmici 3, 3 | carenza fisica, da qualche deficienza, da qualche handicap o limitazione,
2657 MulierDign 6, 4, 20 | celibato per effetto di deficienze naturali, anche se causate
2658 UnBrest 3, 6 | tracciato una via che si può definire nuova per il cammino dell'
2659 TMA 3, 0, 21 | partecipazione dei laici, dei quali definiscono la specifica responsabilità
2660 ConConstantI 3, 6 | tale magistero le verità definite in quei Concili e quanto
2661 PopArmeno 2 | determinante per la stabilità e definitività dell'identità culturale
2662 DilectiAmici 9, 9 | sacramenti della Chiesa ha il suo definito e specifico riferimento
2663 SalvDoloris 2, 7 | la «sofferenza»; perciò, definiva come «male» tutto ciò che
2664 SpiritusDomini 3 | vostra attività, senza mai deflettere, i continuatori dell'opera
2665 SpiritusDomini 1 | da una dolorosa artrite deformante, nel 1779 lascia la diocesi
2666 MulierDign 4, 2, 10 | realizzerà», ma potrebbe invece deformare e perdere ciò che costituisce
2667 TMA 1, 0, 4 | Adamo la somiglianza con Dio deformata dal peccato. Nella sua natura
2668 EvangNMond 2, 6, 18 | questa testimonianza non si deformi sotto l'influsso di interpretazioni
2669 VicesQuint 3, c, 10 | semplicità auspicata non deve degenerare nell'impoverimento dei segni,
2670 SpiritusDomini 3 | sparsi per il mondo, che ella degnamente rappresenta, vorrei ricordare
2671 SanctAltrix 6 | per la sua debolezza, da degnarsi di porsela sulle sue sacre
2672 PopArmeno 9 | benedizione delle nostre labbra~e degnati di concedere a questa Chiesa~
2673 DivAmorisScien 7 | che il divino Maestro si è degnato di rivelare a lei, come
2674 DiesDomini 4, 1, 58 | partecipazione ad esso sia insieme degnissima e gioiosa! È il Cristo,
2675 SescAnniv 10 | onori degli altari un altro degnissimo figlio della Chiesa e della
2676 SitLibano 3 | profondamente scosso dal degrado della situazione e dalla
2677 OrientaleLumen 1, 0, 6(15) | Cristo "gli uomini diventano dèi e figli di Dio, ...la polvere
2678 OrientaleLumen 1, 8, 14 | trasfigurato dall'azione deificante del Cristo morto e risorto.~
2679 MulierDign 4, 3, 11(35) | 135; Esichio, Sermo 5 in Deiparam: PG 93, 1464 s.; Tertulliano,
2680 DiesDomini 3, 11, 47(83) | Coloro che deliberatamente non ottemperano a questo
2681 NovoMillIn 4, 45 | per via consultiva e non deliberativa; 29 non per questo tuttavia
2682 ChiesaRom 4, 10 | con maggior attenzione le delicate questioni delle Chiese cattoliche
2683 PatresEccles 2, 2 | nulla di puntiglioso: era delicatezza di amore.~Così, dall'inizio
2684 NovoMillIn 4, 51 | specie in questi ambiti delicati e controversi, è importante
2685 EvangNMond 1, 1, 4 | tempo non è stato facile delimitare la Chiesa già saldamente
2686 TMA 2, 0, 13 | essi contenuta si venne delineando una certa 'dottrina sociale',
2687 ManeNobiscumD I, 6 | fra essi. È venuto così delineandosi uno scenario che, accanto
2688 NovoMillIn 2, 19 | il Vangelo stesso sembra delinearci le tappe nella ben nota
2689 NovoMillIn 2, 18 | Evangelisti si preoccuparono di delinearlo raccogliendo testimonianze
2690 OrientaleLumen 2, 2, 22 | Rm 1,11-12). Ecco dunque delineata mirabilmente la dinamica
2691 SpiritSponsa 1, 2 | essa vengono luminosamente delineati i principi che fondano la
2692 SalvDoloris 4, 17 | stato trafitto per i nostri delitti, ~schiacciato per le nostre
2693 PopArmeno 3 | tradizione, in pena dell'orrendo delitto Tiridate fu mutato in un
2694 RutilAgmen 5 | e importanza per la vita dell uomo, della Nazione e della
2695 AmantProvident Intro, 1, 13 | martirio, scriveva poi quasi delusa: «Lo Sposo eterno mi fece
2696 SanctAltrix 4 | favorevoli e le speranze deluse, e l'attesa di tempi migliori.~
2697 SalvDoloris 2, 7 | dolore, di tristezza, di delusione, di abbattimento o, addirittura,
2698 ManeNobiscumD Int, 2 | talvolta delle nostre cocenti delusioni, il divino Viandante continua
2699 AmantProvident Intro, 2, 28 | male che facciamo (cfr. T.Deman, «La parte del prossimo
2700 TMA 4, a, 36 | pur senza indulgere a un democraticismo e a un sociologismo che
2701 GrandMyst 6 | loro presenza in un Libano democratico, aperto agli altri, in dialogo
2702 NovoMillIn 4, 45 | ispirano ai criteri della democrazia parlamentare, perché operano
2703 ChiesaRom 4, 9 | frenano lo slancio, potrebbero demoralizzare gli animi. Ma il cristiano
2704 SanctAltrix 5 | considerazione morale e denegandogli la giusta mercede. Si deve
2705 DiesDomini 3, 2, 33 | frazione del pane», come è denominata l'Eucaristia nella prima
2706 DiesDomini 2, 3, 23(22) | latino, dove il lunedì è denominato feria secunda, il martedì
2707 DiesDomini 2, 6, 27 | espressione con cui i romani denominavano questo giorno e che ancora
2708 DiesDomini 2, 3, 23(22) | feria tertia ecc. Una simile denominazione dei giorni della settimana
2709 OperDiem 5, 29 | anche fuori delle Chiese e denominazioni cristiane, per quel prestigio
2710 NovoMillIn 2, 25 | grande, un'oscurità più densa? In realtà, l'angoscioso «
2711 EuntInMund 4, 9 | ricchi di suggestioni per la densità dello scambio dei rispettivi
2712 ManeNobiscumD II, 14 | segni che recano in sé un denso e luminoso messaggio. È
2713 OperDiem 1, 8 | l'abuso delle ricchezze, denuncia le sperequazioni e i soprusi
2714 PatresEccles 2, 2 | iudicio»: PG 31,653b). Li denunciò con franchezza, e, con lucidità
2715 AmantProvident Intro, 1, 9 | vel LX). Ella rimprovera e denunzia i disordini, ma con animo
2716 AmantProvident Intro, 2, 19 | arroventa la parola nel denunziare i vizi, ma l'addolcisce
2717 VicesQuint 4, c, 13 | liturgica, bisogna riconoscere e deplorare alcune deviazioni, più o
2718 IIGuerMond 7, 7 | alla base degli eccessi che deploriamo.~L'abisso morale, nel quale
2719 EuntInMund 1, 1 | essere battezzato, affinché deponga l'uomo vecchio... e rivesta
2720 DilectiAmici 16, 16 | dunque, giovani amici, io depongo nelle vostre mani questa
2721 SescAnniv 11 | esilio, la prigionia, la deportazione e la morte, «lieti di essere
2722 UnBrest 3, 7 | ortodosse.~Migrazioni e deportazioni molteplici hanno ridisegnato
2723 TMA 1, 0, 2 | lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché
2724 IIGuerMond 6, 6 | sue forme determinate, i depositari del potere o di altri elementi
2725 IIGuerMond 10, 10 | spettacoli di violenza o di depravazione che troppo frequentemente
2726 SalvDoloris 6, 27 | trasforma questa sensazione deprimente. La fede nella partecipazione
2727 SalvDoloris 2, 6 | ambiente10, lo scherno e la derisione per il sofferente11, la
2728 DiesDomini 3, 4, 36 | specialmente dei frutti che possono derivarne all'intera comunità cristiana.~ ~
2729 PatresEccles 3, 3 | in rapporto a Dio, cioè derivata da lui e finalizzata a lui.~
2730 SanctAltrix 6 | Il rinnovamento che ne deriverà, potrà fare in modo che
2731 DiesDomini 3, 4, 36 | eventuali e ben circoscritte deroghe a questo orientamento, in
2732 MulierDign 4, 3, 11 | quello Eva-Maria. Se Maria è descritta anche come «nuova Eva»,
2733 MulierDign 3, 1, 6 | si potrebbe dire _ più descrittivo e metaforico: più vicino
2734 OrientaleLumen 1, 0, 5 | dell'Oriente. Non intendo descriverlo né interpretarlo: mi metto
2735 IIGuerMond 5, 5 | privazioni e brutalità a malapena descrivibili. Perseguitati inizialmente
2736 SalvDoloris 4, 17 | e toccante che non nelle descrizioni degli stessi evangelisti.
2737 PatresEccles 2, 2 | stolti» e quei poveri che nei deserti si esercitavano a ben diversa
2738 UnBrest 3, 6 | cristiano, e del metodo che è desiderabile seguire nella ricerca della
2739 MulierDign 5, 3, 14 | Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio
2740 OrientaleLumen 1, 1, 7 | rilevavo che Cirillo e Metodio "desiderarono diventare simili sotto ogni
2741 EuntInMund 2, 3 | l'obbedienza della fede, desideravano al tempo stesso esprimerla
2742 SPietroApost 4 | affidate... In paradiso desidererò le stesse cose che bramo
2743 SalvDoloris 2, 7(22) | che la radice ebraica r” designa globalmente ciò che è male,
2744 SalvDoloris 2, 7(22) | a quella semplice (qal), designante variamente «1’essere male»,
2745 PopArmeno 5 | Illuminatore», con cui viene designato san Gregorio, mette bene
2746 DivAmorisScien 11 | più significativa la sua designazione quale Maestra per la Chiesa
2747 SescAnniv 3 | il Concilio di Costanza designò per quella regione dei suoi
2748 UnBrest 5, 9 | cristiani. Ma non possiamo desistere: dobbiamo trovare ogni giorno
2749 OrientaleLumen 2, 2, 23 | cristiani, perché se anche dessimo il nostro corpo per essere
2750 DilectiAmici 13, 13 | insidia questa speranza deve destare preoccupazione. Ed a tutti
2751 SalvDoloris 7, 29 | da buon samaritano», e destinando a tale causa tutto il tempo
2752 AugHippon 1, 0, 11 | ragione e fede sono due forze destinate a cooperare insieme per
2753 OperDiem 1, 7 | simboli e pratiche ormai desuete e senza vita, Ambrogio obiettò
2754 DilectiAmici 3, 3 | fase esistenziale, come desumiamo dalle domande stesse che
2755 DivAmorisScien 3 | dalla sua autobiografia che, desunta dai tre manoscritti da lei
2756 AugHippon 4, 5, 73 | occasione d'imparare», determinando un progresso nell'intelligenza
2757 DivAmorisScien 9 | cfr Ms A 47 r). Sono stati determinanti per la realizzazione della
2758 MisericDei 5 | Conferenza Episcopale, può determinare i casi di tale necessità».(21)
2759 SalvDoloris 3, 9 | sofferenza, ma sembra addirittura determinarne il contenuto umano, ciò
2760 EvangNMond 1, 1, 4 | latinoamericana. Infatti, quando determinati territori erano già quasi
2761 SalvDoloris 4, 14 | dimensione diversa da quella che determinava e, in un certo senso, chiudeva
2762 ChiesaRom 5, 11 | s'è impegnata con ogni determinazione, soprattutto nel corso degli
2763 AugHippon 2, 4, 46 | correligionari, contro il determinismo degli astrologi di cui egli
2764 SalvDoloris 5, 19 | esperienza di questo male determinò l'incomparabile misura della
2765 SanctAltrix 6 | umano. Tuttavia, colui che detiene l'autorità, in qualsiasi
2766 DiesDomini Conclus, 2, 86 | Santa. Ella, senza nulla detrarre alla centralità di Cristo
2767 TMA 4, b, 43 | nessun modo può portare detrimento "alla dignità e all'efficacia
2768 OperDiem 1, 10 | possibile passare in rassegna dettagliatamente tutti gli interventi dell'
2769 TMA 2, 0, 12 | regolato da prescrizioni dettagliate contenute nel Libro dell'
2770 NovoMillIn 2, 18 | un resoconto organico e dettagliato, per il periodo del ministero
2771 DilectiAmici 7, 7 | dai tempi più antichi il dettame della coscienza indirizza
2772 DilectiAmici 13, 13 | l'amore per i giovani a dettare queste gravi e severe parole.
2773 AugHippon 3, 5, 69 | Negli ultimi anni della vita dettava ancora un'opera di notte
2774 DilectiAmici 10, 10 | distruggere tale ricchezza e a non deturpare tale bellezza. Siate convinti
2775 IIGuerMond 1, 1 | delle tragedie tra le più devastanti e tra le più disumane della
2776 IIGuerMond 8, 8 | della Polonia del 1939, devastata e frantumata a piacimento
2777 IIGuerMond 4, 4 | e industriali dei paesi devastati da combattimenti e distruzioni,
2778 OrientaleLumen 2, 2, 24(64)| Lett. circ. En égard au développement (6 gennaio 1987), 9-14:
2779 DilectiAmici 6, 6 | che la coscienza non sia deviata; bisogna che la fondamentale
2780 AmantProvident Intro, 1, 9 | è succhiato per l'iniqui devoratori che è tutta impallidita» (
2781 EvangNMond 1, 6, 9 | sentimenti umani e nelle diverse devozioni della pietà popolare, ma
2782 EvangNMond 1, 8, 11 | ricordare Frate Pedro Suárez de Deza, che iniziò la costruzione
2783 MillennUng 5 | re, e tu stesso, come re, dì sempre: «Manda o Signore
2784 MulierDign 4, 1, 9(29) | Diabolico» dal greco «dia-ballō» = «divido, separo, calunnio».~ ~
2785 MulierDign 4, 1, 9 | una certa caratteristica «diabolica»29, come è messo chiaramente
2786 MulierDign 4, 1, 9(29) | Diabolico» dal greco «dia-ballō» = «
2787 DiesDomini 4, 1, 55(99) | Proclamazione diaconale in onore del giorno del
2788 VicesQuint 5, c, 17 | esempio, l'esercizio del diaconato aperto a uomini sposati;
2789 MulierDign 7, 5, 27 | i loro nomi, come Febe, «diaconessa di Cencre» (cf. Rm 16, 1 ),
2790 OrientaleLumen 2, 2, 23 | intensificazione di questo ministero di diaconia, mettendo a disposizione
2791 MillennUng 2 | Esztergom. ~Questo antichissimo diadema per gli Ungheresi è simbolo
2792 MulierDign 4, 3, 11(35) | Cf S. Giustino, Dial. Cum Thryph. 100: PG 6,
2793 DiesDomini 1, 2, 9 | che lo ha fatto. Questa dialettica, ovviamente, non riguarda
2794 IIGuerMond 6, 6 | marxista del materialismo dialettico.~Tuttavia, dobbiamo rendere
2795 OrientaleLumen 2, 10, 18(43)| esempio Anselmo di Havelberg, Dialoghi: PL 188, 1139-1248.~
2796 NovoMillIn 4, 56 | una sorta di trattativa dialogica, quasi fosse per noi una
2797 SanctAltrix 1 | Dio» (S.Gregorii Magni «Dialogorum lib. II», Prolog.: PL 66,
2798 TMA 2, 0, 15 | quello del 60°, detto "di diamante" - costituisce un 'particolare
2799 RutilAgmen 1 | 33 giorni. Oggi dunque, diamo attuazione non solo a quanto
2800 OperDiem 4, 25 | Signore Gesù Cristo, perché il diavolo non ti possa strappare da
2801 TMA 1, 0, 5(4) | come pure il noto, quanto dibattuto, passo di 18,63-64.~
2802 PopArmeno 9 | queste parole al Creatore, dicano: «Signore Dio nostro tu
2803 MisericDei Int | Fratelli Cardinali preposti ai Dicasteri della Curia Romana, ribadendo
2804 VicesQuint 6, a, 19 | responsabilità di un solo dicastero: la Congregazione per il
2805 DiesDomini 4, 4, 71(115) | dives, quid Dominus Deus dicat? Et tu ad ecclesiam venis,
2806 IIGuerMond 9, 9 | ob diem ad pacem fovendam dicatum pro a. D. 1984», 4, die
2807 SanctAltrix 6 | spirito benedettino», come già dicemmo il primo gennaio di quest'
2808 DiesDomini 2, 2, 21 | effetti, quando i cristiani dicevano «giorno del Signore», lo
2809 AugHippon Intro, 0, 1 | salutem humani generis», dichiarando che, per l'ingegno acutissimo,
2810 DilectiAmici 6, 6 | del Decalogo; può, anzi, dichiarare con gioia: «Tutte queste
2811 DiesDomini 3, 11, 48 | fede. L'ambiente è a volte dichiaratamente ostile, altre volte — e
2812 DivAmorisScien 9 | scuola di questi due Santi, dichiarati posteriormente Dottori della
2813 DilectiAmici 15, 15 | sua dignità, pur con tante dichiarazioni che confermano tutti i suoi
2814 TMA 2, 0, 12 | Leggiamo nel Levitico: "Dichiarerete santo il cinquantesimo anno
2815 DivAmorisScien 12 | piena autorità apostolica, dichiariamo Santa Teresa di Gesù Bambino
2816 MisericDei Int | necessità che i penitenti dichiarino i propri peccati,(8) tranne
2817 EvangNMond 2, 7, 19 | San Giovanni della Croce, Dichos de luz y amor, 57).~ ~
2818 MulierDign 5, 2, 13 | donne come questa. Tu che ne dici?», Gesù risponde: «Chi di
2819 TMA 5, c, 61 | novembre dell'anno 1994, diciassettesimo di Pontificato.~ ~
2820 UnBrest 2, 3 | esilio e la prigionia per diciotto anni e l'indomita fiducia
2821 DiesDomini 2, 3, 23(23) | Hayek, Maronite [Eglise], Dictionnaire de spiritualité, X [1980],
2822 AmantProvident Intro, 2, 26 | personalità propria e dalla didattica matura e precisa, pur nell'
2823 AmantProvident Intro, 2, 25 | schematica e tradizionale, ma è didatticamente accompagnata da annotazioni
2824 DiesDomini 3, 11, 47(81) | 1248: «Festis de praecepto diebus Missa audienda est»; can.
2825 IIGuerMond 9, 9 | dell'uomo» («Nuntius ob diem ad pacem fovendam dicatum
2826 AugHippon 2, 3, 42 | nella controversia donatista difendendone l'unità, l'universalità,
2827 SescAnniv 9 | per la fede cattolica e difenderla con tutte le forze» (cfr.
2828 SalvDoloris 4, 16 | lo stesso Pietro tenta di difenderlo con la spada, Cristo gli
2829 OperDiem 1, 12 | questo modo egli non solo difendeva i diritti di libertà della
2830 EvangNMond 1, 2 | Difensori dei diritti degli indigeni~ ~
2831 SpiritusDomini 3 | primato e infallibilità difese in tempi difficili. E anche
2832 EvangNMond 1, 2, 5 | senso ecclesiale, hanno difeso gli indigeni dai conquistatori,
2833 AmantProvident Intro, 2, 27 | mezzo del prossimo, e ogni difetto» (S.Catharinae Senensis «
2834 DilectiAmici 15, 15 | delle confessioni, a volte differenziati religiosamente o, addirittura,
2835 AugHippon 2, 4, 47 | conciliazione è questione difficilissima che pochi sono in grado
2836 SescAnniv 9 | Valancius si impegnò in una difficoltosa quanto benemerita ricomposizione
2837 OperDiem 2, 15 | quel cibo spirituale si diffonda in tutte le vene dell'anima ». 36
2838 DiesDomini 2, 2, 22 | regioni in cui il Vangelo si diffondeva e i giorni festivi dei calendari
2839 AugHippon 4, 5, 71 | filosofie ad essa conformi o difformi.~ ~
2840 RutilAgmen 2 | Santo. Usciti di lì, si diffusero per il mondo ad eseguire
2841 DiesDomini 2, 6, 27(32) | felix Christi victoria, dies digna iugi laetitia dies prima.
2842 SescAnniv 7 | libertà della coscienza, la dignita della persona, l'eredità
2843 DilectiAmici 12, 12 | formare una mia famiglia in dignitose condizioni di vita e, prima
2844 DiesDomini 4, 3, 66 | esso fosse un lavoro meno dignitoso rispetto alle esigenze spirituali
2845 TMA 4, a, 36 | riconoscere, di fronte alla dilagante irreligiosità, per non aver
2846 SanctAltrix 2 | coloro che vi fanno parte si dilatano nell'esercizio della reciproca
2847 TMA 4, b, 49 | preparatorio', avrà la funzione di dilatare gli orizzonti del credente
2848 AmantProvident Intro, 1, 6 | né s'arrestò di fronte al dilatarsi degli orizzonti, che da
2849 NovoMillIn 4, 45 | comunione vanno coltivati e dilatati giorno per giorno, ad ogni
2850 AugHippon 1, 0, 19 | E fummo battezzati, e si dileguò da noi l'inquietudine della
2851 OperDiem 0, 2 | Santambrosiano », aiuti codesta diletta Arcidiocesi ad entrare in
2852 AugHippon 1, 0, 2 | notorietà e riuscire più dilettevole dei libri delle mie Confessioni?».
2853 AmantProvident Conclus, 2, 37 | Possa, dilettissimi fratelli e figli, l'esempio
2854 SanctAltrix 2 | con se stesso e attende diligentementea se stesso attraverso la
2855 OperDiem 1, 10(19) | Neque enim minus vos diligo, quos in Evangelio genui,
2856 DivAmorisScien 10 | della terra.~Non occorre dilungarci molto sull'universalità
2857 TMA 4, b, 52 | interiormente impoverito dalla dimenticanza o dall'emarginazione di
2858 OrientaleLumen 2, 2, 28 | torna. Noi non possiamo dimenticarli, non solo perché li amiamo
2859 SanctAltrix 3 | lecito all'uomo fedele a Dio dimenticarsi di ciò che è umano; egli
2860 MulierDign 3, 3, 8 | viscere? Anche se una donna si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò
2861 MulierDign 6, 3, 19 | la solitudine delle madri dimenticate dai figli adulti o quella
2862 UnBrest 2, 3 | del nostro tempo. Né vanno dimenticati i suoi numerosi compagni
2863 MulierDign 7, 1, 23 | sarai più disonorata; anzi, dimenticherai la vergogna della tua giovinezza
2864 MulierDign 3, 3, 8 | dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai» (49, 14-15). E altrove: «
2865 OrientaleLumen 1, 10, 16 | la preghiera, perché non dimentichi mai che vedere Dio significa
2866 OrientaleLumen 2, 2, 27 | si dovrà pensare che ciò diminuisca l'efficacia del ministero
2867 MulierDign 4, 1, 9 | e, in un certo senso, «diminuita». Il peccato, infatti, «
2868 OrientaleLumen 2, 1, 21 | comportare per esse una diminuzione nella coscienza della propria
2869 ManeNobiscumD II, 14 | per sopportare ambiguità e diminuzioni».12~
2870 UnBrest 5, 9 | con i Patriarchi ecumenici Dimitrios e, recentemente, Bartolomeo
2871 IIGuerMond 5, 5 | fondamentale e il bene che vi dimorano, a prendere sempre più coscienza
2872 EuntInMund 1, 1 | Signore di tutte le cose, dimostrala acqua di redenzione, acqua
2873 AugHippon 2, 3, 42 | apostolicità e la santità, e dimostrando che ha per centro la «sede
2874 AmantProvident Intro, 2, 31 | solidarietà serve anche a dimostrare la radice profonda della
2875 SalvDoloris 3, 11 | la sofferenza, lo fa per dimostrarne la giustizia. La sofferenza
2876 MulierDign 5, 4, 15 | fedeltà, le donne si sono dimostrate più forti degli apostoli:
2877 EgrVirtut 4 | tradizioni e di cultura dimostrino invece il reciproco completamento
2878 ManeNobiscumD II, 14 | svolge tutta nel contesto dinamico di segni che recano in sé
2879 OrientaleLumen 1, 10, 16 | cessa di rivelarsi come il Dio-Amore, Padre del Signore nostro
2880 MulierDign 4, 3, 11 | del mondo presuppone che Dio-Figlio abbia assunto l'umanità
2881 SalvDoloris 4, 18 | sofferenza dell'uomo e quella del Dio-Uomo. Il Getsemani è il luogo,
2882 ChiesaRom 2, 4 | di Giovanni Cassiano e di Dionigi il Piccolo sono, in questo
2883 ChiesaRom 2, 5 | vostra Chiesa. Essa si è dipanata entro le tensioni drammatiche
2884 MulierDign 7, 5, 27 | avevano seguito e, dopo la sua dipartita, insieme con gli apostoli «
2885 NovoMillIn 3, 38 | pensare che i risultati dipendano dalla nostra capacità di
2886 EuntInMund 3, 5 | successivamente, del Paese da lui dipendente, ebbe una grande importanza
2887 MisericDei 4 | ascoltare le confessioni, dipenderà dalle possibilità reali
2888 AugHippon 2, 4, 47 | l'altra rispettivamente dipendono. Cristo infatti è insieme
2889 TMA 1, 0, 2 | nella storia dell'uomo tanto dipese, come allora, dal consenso
2890 ChiesaRom 5, 12 | Gesù, che lo Spirito Santo dipinge nella Chiesa sorella ortodossa
2891 DilectiAmici 15, 15 | agnosticismo o dell'ateismo dipinto in diversi modi.~Sembra,
2892 AmantProvident Intro, 1, 14 | diventò un centro d'attività diplomatica. Lettere e messaggeri partivano
2893 EuntInMund 3, 8 | a consiglieri, giudici, diplomatici e maestri.~Le parole «culto»
2894 IIGuerMond 3, 3 | incessantemente, sia a livello diplomatico che nell'ambito umanitario,
2895 RedemptionAnno 2 | Verranno molti popoli e diranno: venite, saliamo sul monte
2896 MulierDign 8, 3, 30 | salvezza. La Bibbia non vuole dirci che proprio nella «donna»,
2897 OperDiem 2, 16 | espressioni bibliche: si direbbeche egli non soltanto parli
2898 DivAmorisScien 10 | permis à son coeur de révéler directement, aux hommes de notre temps,
2899 OrientaleLumen 2, 2, 26(65)| dell'Unità dei Cristiani, Directoire pour l'application des principes
2900 ManeNobiscumD III, 21(18) | dell'Unità dei Cristiani, Directorium Oecumenicum (25 marzo 1993),
2901 TMA 5, c, 57 | Contemporaneamente esse si diressero verso il cuore dell''Asia',
2902 AmantProvident Intro, 2, 18 | rimaste di lei 381 «Lettere», dirette ad ogni genere di persone,
2903 AmantProvident Intro, 1, 12 | voce, anche in incontri diretti col Papa, il senso improrogabile
2904 DiesDomini 5, 1, 75 | secoli, come una freccia direzionale che li attraversa orientandoli
2905 OrientaleLumen 2, 1, 20 | Maestro stesso avesse voluto dirgli: "Ricordati che sei debole,
2906 EvangNMond 1, 9, 12 | Allo stesso tempo, desidero dirigere a tutti voi, cari religiosi
2907 EvangNMond Intro, 0, 2 | America Latina. Voglio anche dirigermi -secondo la vocazione specifica
2908 ConConstantI 3, 8 | anniversari dei due grandi Concili dirigono quest'anno in modo speciale
2909 OperDiem 1, 5 | apprezzato per l'equanimità e la dirittura nell'incarico di governatore,
2910 SanctAltrix 4 | corso della giornata. Per dirla brevemente, questa è «l'
2911 EvangNMond 2, 6, 18 | politici che sono in totale disaccordo con la dottrina e la missione
2912 AmantProvident Intro, 0, 1 | delle persone apparentemente disadatte e ne eleva talmente le facoltà
2913 ChiesaRom 4, 10 | quali hanno operato una disamina degli avvenimenti ispirata
2914 SitLibano 6 | Francesco d'Assisi, santo disarmato e pacificatore, che continua
2915 NovoMillIn 4, 51 | biotecnologie, non possono mai disattendere le esigenze fondamentali
2916 SalvDoloris 5, 19 | in espiazione,~vedrà una discendenza, vivrà a lungo,~si compirà
2917 SanctAltrix 2 | fondono e muovono l'uomo a discendere, per poi ascendere più in
2918 VicesQuint 5, b, 16 | nonché un sano giudizio per discernere quel che è necessario, o
2919 PopArmeno 3 | luogo dove «l'Unigenito discese». I sacerdoti pagani furono
2920 SalvDoloris 6, 26 | sorella sofferenti Cristo dischiude e dispiega gradualmente
2921 MisericDei 9 | sede per le confessioni è disciplinata dalle norme emanate dalle
2922 MulierDign 5, 5, 16(38) | resurrectionem dominicam discipulis annuntiet": S. Tommaso D’
2923 PatresEccles 2, 2 | a essere oscurata dalla discordia dei cristiani, ed è il Cristo
2924 RedemptionAnno 2 | così dolorose divisioni e discordie, la riconciliazione e la
2925 MulierDign 5, 4, 15 | e di questo le parla _ discorre con lei dei più profondi
2926 MulierDign 5, 3, 14 | l'altro nel costume che discrimina la donna in favore dell'
2927 NovoMillIn 4, 51 | solidarietà, che finisce per discriminare tra vita e vita, in spregio
2928 MulierDign 4, 2, 10 | donna rimane svantaggiata o discriminata per il fatto di essere donna.
2929 IIGuerMond 5, 5 | mediante misure vessatorie o discriminatorie, essi, poi, finirono a milioni
2930 RedemptionAnno 2 | non possa rimetterlo in discrimine.~Sento anche il pressante
2931 VicesQuint Conclus, c, 23 | Concilium» fu preparata, discussa, votata, promulgata e conobbe
2932 EuntInMund 5, 12 | dinanzi alle differenze e alle discussioni sempre più accentuate -
2933 DivAmorisScien 12 | Interdicasteriale plenaria ed hanno discusso la Causa, esprimendo all'
2934 AugHippon 2, 3, 42 | degli apostoli, della quale discute a lungo nella controversia
2935 MulierDign 5, 4, 15 | quali, a quei tempi, non si discuteva con una donna. L'esempio,
2936 DiesDomini Conclus, 2, 82 | divertimento che sono moralmente discutibili. Il cristiano si sente certo
2937 DiesDomini 3, 1, 31 | prima comunità cristiana disegnata con intento esemplare da
2938 SanctAltrix 5 | strutturato in vari ordini, i diseredati venivano emarginati e considerati
2939 OperDiem 1, 7 | Nella società romana in disfacimento, non più sorretta dalle
2940 SalvDoloris 7, 28 | che «si commuove» per la disgrazia del prossimo. Se Cristo,
2941 NovoMillIn 4, 52 | della storia, ciò non vale a disimpegnarci in alcun modo dal dovere
2942 VicesQuint 5, c, 17 | tempo. La liturgia non è disincarnata («Allocutio ad eos qui interfuerunt
2943 NovoMillIn 4, 52 | lungi dall'incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili,
2944 SalvDoloris 7, 29 | prossimo sofferente in maniera disinteressata, impegnandosi volontariamente
2945 ManeNobiscumD IV, 28 | degli anziani, ai disagi dei disoccupati, alle traversie degli immigrati.
2946 MulierDign 7, 1, 23 | vergognarti, perché non sarai più disonorata; anzi, dimenticherai la
2947 MulierDign 7, 1, 23 | e non ricorderai più il disonore della tua vedovanza. Poiché
2948 AmantProvident Intro, 1, 5 | movimenti (della natura disordinata) che non siano corretti» (
2949 AugHippon 2, 4, 51 | dal dominio delle passioni disordinate, opera della grazia che
2950 OrientaleLumen 1, 5, 11 | perché conosciamo bene quale disordine abbia introdotto il peccato
2951 AmantProvident Intro, 1, 9 | rimprovera e denunzia i disordini, ma con animo tutto accorato,
2952 EvangNMond 2, 11, 23 | evitando ogni possibile disorientamento nei fedeli o deformazione
2953 EvangNMond 2, 1, 13 | presente, senza» lasciarsi disorientare da ideologie contrarie alla
2954 NovoMillIn 4, 51 | 51. E come poi tenerci in disparte di fronte alle prospettive
2955 SanctAltrix 5 | è alleggerito dal grave dispendio di energie, ma ad esso viene
2956 MisericDei Int | disponibilità dei Pastori (dispensa, interpretazione, consuetudini
2957 SPietroApost 2 | fedeli viene guidata dai dispensatori dei misteri di Dio, uniti
2958 IIGuerMond 13, 13 | servizio dei fratelli.~Dio non dispera dell'uomo. Cristiani, neppure
2959 SalvDoloris 5, 20 | siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati;
2960 AugHippon 1, 0, 9 | un profondo scoramento e disperò affatto di poter trovare
2961 SpiritSponsa 3, 12 | spesso stordita dai rumori e dispersa nell'effimero, riscoprire
2962 SalvDoloris 6, 26 | sofferenti Cristo dischiude e dispiega gradualmente gli orizzonti
2963 OperDiem 1, 5 | insegnamento e insieme si dispiegava un'articolata azione pastorale.~
2964 NovoMillIn 4, 50 | fantasia della carità », che si dispieghi non tanto e non solo nell'
2965 DiesDomini 4, 3, 64 | santificare» la domenica, non disponendo di un tempo libero sufficiente.~ ~
2966 TMA 5, c, 59 | muovere gli animi perché si dispongano a celebrare con fede rinnovata
2967 MisericDei Int | attuali di questo Sacramento, dispongo quanto segue:~
2968 DiesDomini 3, 10, 45 | i discepoli di Cristo si dispongono ad affrontare, con la forza
2969 OrientaleLumen 1, 6, 12 | all'uomo quella lievità disponibile a lasciarsi afferrare dallo
2970 EvangNMond 3, 6, 29 | che l'America Latina possa disporre, in numero e qualità, di
2971 MulierDign Conclus, 1, 31 | della sua femminilità e disporsi in tal modo al «dono sincero
2972 MillennUng 3 | Ungherese la Provvidenza divina dispose che, mille anni fa, un uomo
2973 SanctAltrix 6 | cose sono convenientemente disposte per l'incremento del regno
2974 SitLibano 4 | Non si possono impunemente disprezzare i diritti, i doveri e le
2975 NovoMillIn 4, 46 | spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni
2976 EuntInMund 4, 11 | nell'unità della Chiesa disseminata in tutto il mondo, nell'
2977 OrientaleLumen 1, 2, 8 | stupende che lo Spirito ha disseminato nella storia; mostrare che
2978 EuntInMund 4, 10 | qualora fossero sorti fra loro dissensi circa la fede o la disciplina» («
2979 NovoMillIn 4, 51 | fronte alle prospettive di un dissesto ecologico, che rende inospitali
2980 NovoMillIn 0, 1 | l'acqua dello Spirito che disseta e rinnova (cfr Gv 4,14).
2981 SanctAltrix 2 | costituire contro ogni vuota dissipazione una specie di barriera che
2982 SalvDoloris 4, 15 | tutto la morte comporta la dissociazione dell'intera personalità
2983 NovoMillIn 2, 22 | la tendenza a sminuire o dissolvere la concretezza storica dell'
2984 IIGuerMond 3, 3 | la sola ragione che ce ne dissuade è di sapere che, se parlassimo,
2985 AugHippon 1, 0, 14 | esperienza personale fallita lo dissuase. Comprese allora che altro
2986 MulierDign 2, 3, 5 | della donna non si devono distaccare il pensiero, il cuore e
2987 OrientaleLumen 1, 6, 12 | cristificato impara così a distaccarsi dall'esteriorità, dal turbine
2988 ChiesaRom 4, 9 | giudizio sufficientemente distaccato, ma anche abbastanza lungo
2989 NovoMillIn 2, 19 | sicuramente elevata, ma distante ancora — e quanto! — dalla
2990 TMA 4, a, 38 | Redentore del mondo, ben distinguendolo dai fondatori di altre grandi
2991 DiesDomini 2, 2, 21 | delle caratteristiche che distingueranno i cristiani dal mondo circostante.
2992 TMA 2, 0, 13 | deboli' ed un re doveva distinguersi in questo, come afferma
2993 PatresEccles 3, 3 | dice, indica certo tre distinte ipostasi (cfr. S.Basilii «
2994 DilectiAmici 2, 2 | rapporto in modo forse più distinto, quando mediteremo il colloquio
2995 SalvDoloris 2, 7 | mancanza, limitazione o distorsione del bene. Si potrebbe dire
2996 DilectiAmici 10, 10 | presentati secondo un'immagine distorta. Si cerca di imporre ad
2997 DiesDomini 5, 2, 77 | II, la Chiesa ha voluto distribuire nel corso dell'anno «tutto
2998 SanctAltrix 5 | di una sapiente giustizia distributiva; ai singoli assegna uffici
2999 AugHippon 2, 1, 27 | istituzioni... non sopprime né distrugge alcuna di queste cose, anzi
3000 PopArmeno 9 | ineffabile del Verbo, tu, che distruggesti la triste maledizione della
3001 IIGuerMond 9, 9 | che uccidono gli uomini e distruggono le loro realizzazioni, per
3002 SalvDoloris 4, 15 | sintesi della loro opera distruttiva sia nell'organismo corporeo
3003 SanctAltrix 6 | funestissome e sommamente distruttive.~Queste cose si agitano
3004 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | non ha più prospettive: è distrutto! Questo è il grido alla
3005 IIGuerMond 1, 1 | Finlandia.~Poi, come un fuoco distruttore che si propaga, la guerra
3006 SalvDoloris 5, 23 | perseveranza nel sopportare ciò che disturba e fa male. L'uomo, così
3007 EvangNMond 2, 10, 22 | ecclesiologia di comunione e disturbano la pace e la concordia influendo
3008 OperDiem 1, 11 | Chi infatti avrebbe osato disturbarlo nella sua concentrazione? ». 23
|