Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

                                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                                     grigio = Testo di commento
3009 PatresEccles 3, 3 | piegare la nostra ostinata disubbidienza. Le sofferenze del Cristo, 3010 TMA 4, b, 51 | conflitti e da intollerabili disuguaglianze sociali ed economiche, è 3011 EvangNMond 1, 1, 4 | processo evangelizzatore fu disuguale, sia nello spazio che nel 3012 AugHippon 2, 4, 56 | disposizione di realtà uguali e disuguali che a ciascuno il proprio 3013 PatresEccles 3, 3 | mistero battesimale, si disvela a Basilio il senso stesso 3014 SanctAltrix 3 | Chiesa era in atto un'ardua e diuturna controversia per la quale 3015 VicesQuint 1, 0, 3 | lavoro tanto grande quanto diuturno; e perciò è necessario che 3016 TMA 4, a, 38 | tenendo conto dell'enorme divario tra il Nord e il Sud.~Un 3017 OrientaleLumen 1, 4, 10 | partecipando ai santi Misteri, divengono "consanguinei"28 di Cristo, 3018 RutilAgmen 3 | agli uomini «il potere di divenir figli di Dio» (Gv 1,12) 3019 SalvDoloris 5, 21 | partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte, con 3020 SanctAltrix 5 | riconoscersi cooperatore di Dio e a diventarlo veramente, mentre la sua 3021 EuntInMund 2, 3 | lingua e la cultura slave diventarono un nuovo contesto per ciò 3022 NovoMillIn 4, 43 | esteriori della comunione. Diventerebbero apparati senz'anima, maschere 3023 SalvDoloris 8, 31 | siete deboli, chiediamo che diventiate una sorgente di forza per 3024 ConConstantI 1, 2 | numerose interpretazioni, anche divergenti, le quali esigevano la voce 3025 SitLibano 2 | soluzione negoziata delle divergenze, che oppongono tra di loro 3026 PopArmeno 2 | identità nuova del popolo, che diverrà parte costitutiva e inseparabile 3027 MulierDign 5, 5, 16 | spirito sopra ogni uomo, e diverranno profeti i vostri figli e 3028 SitLibano 7 | La scomparsa del Libano diverrebbe senza alcun dubbio uno dei 3029 EuntInMund 3, 6 | rivelata che, mentre si diversificano da quelle in uso nell'Occidente, 3030 TMA 4, 0, 29 | vivono in condizioni così diversificate, deve risultare da una consultazione 3031 EuntInMund 4, 11 | svilupparsi i multiformi, diversificati e fruttuosi contatti nei 3032 DiesDomini 4, 3, 68 | mezzi della cultura e i divertimenti che la società offre, quelli 3033 AugHippon 3, 5, 68 | lo scisma donatista che divideva in due quella Chiesa. Fu 3034 MulierDign 4, 1, 9(29) | dal greco «dia-ballō» = «divido, separo, calunnio».~ ~ 3035 TMA 2, 0, 16 | di più di quelle che ci dividono. Quanto gioverebbe in tale 3036 EuntInMund 3, 7 | partecipi della natura divinà" (2Pt 1,4). Perciò con la 3037 IIGuerMond 6, 6 | dei valori religiosi, e li divinizza con un culto idolatrico, 3038 SanctAltrix 4 | Regula», Prolog., 9). La luce divinizzante della contemplazione eccita 3039 DiesDomini 1, 2, 9 | ricorrenti tentazioni di divinizzare il mondo stesso. È insieme 3040 PatresEccles 3, 3 | signore poiché da lui siamo divinizzati (cfr. S.Basilii «De Spiritu 3041 NovoMillIn 2, 23(12) | L'uomo non poteva essere divinizzato rimanendo unito a una creatura, 3042 DiesDomini 2, 6, 27 | alle seduzioni di culti che divinizzavano il sole e indirizzando la 3043 SalvDoloris 5, 24 | risalto anche la natura divino-umana della Chiesa. La sofferenza 3044 SalvDoloris 4, 18 | dovrebbe penetrare il mistero divino-umano del Soggetto), ma almeno 3045 AugHippon 2, 4, 51 | tempo che divoriamo e ci divora, in quanto l'amore ci permette 3046 MulierDign 8, 3, 30 | serpente antico» vuole divorare «il bambino». Se vediamo 3047 AugHippon 2, 4, 51 | la libertà dal tempo che divoriamo e ci divora, in quanto l' 3048 DiesDomini 3, 9, 44(73) | eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati (14 settembre 3049 ChiesaRom 5, 12 | risultati siano opportunamente divulgati" (Ibid., 81). La ricerca 3050 SpiritusDomini 2 | riconosciuto, ricordato e divulgato fino ai nostri giorni. Il 3051 SescAnniv 10 | di apostolato laicale la divulgazione della dottrina sociale della 3052 NovoMillIn 4, 45(30) | omnes ad consilium vocari diximus, quia saepe iuniori Dominus 3053 OrientaleLumen 2, 1, 20 | della tua debolezza. Ti do come compito la verità, 3054 DiesDomini 4, 4, 73 | Vi lascio la pace, vi la mia pace» (Gv 14, 27), 3055 TMA 3, 0, 18 | se i cristiani saranno docili all'azione dello Spirito 3056 DivAmorisScien 0 | Infante et a Sacro Vultu,~Doctor Ecclesiae universalis renuntiatur~ ~ 3057 DivAmorisScien 12 | Doctrina Fidei ad eminentem doctrinam quod attinet" (Cost. Apost. 3058 DivAmorisScien 10 | sua morte: ciò è stato ben documentato negli studi compiuti in 3059 DiesDomini 1, 3, 12(12) | nuziale è pure il canto Leka dôdi: «Sarà felice di te il tuo 3060 NovoMillIn 2, 24 | prime parole di Gesù, appena dodicenne, nel tempio di Gerusalemme? 3061 IIGuerMond 7, 7 | paganesimo nazista e il dogma marxista hanno in comune 3062 MulierDign 4, 3, 11(35) | Handbuch der Katolischen Dogmatik, V/1, (Freiburg 1954, Zweite 3063 DivAmorisScien 7 | in un insieme armonioso i dogmi della fede cristiana come 3064 AugHippon 1, 0, 19 | cantici, che risuonavano dolcemente nella tua Chiesa».~Dopo 3065 SescAnniv 12 | affidamento, mi rivolgo a te, dolcissima Madre di Cristo e Madre 3066 DilectiAmici 6, 6 | coscienze. Questa è una domanda-chiave per l'uomo: è l'interrogativo 3067 DilectiAmici 15, 15 | nel Vangelo. Quel giovane domandava: «Che cosa devo fare per 3068 SescAnniv 4 | degli ordini religiosi: dei Domenicani e dei Francescani, giunti 3069 AmantProvident Intro, 1, 4 | attratta dall'ideale apostolico domenicano, volle entrare nelle file 3070 AmantProvident Intro, 1, 15 | conservato nella Chiesa di San Domenico.~ ~ 3071 TMA 3, 0, 28 | interno di ogni focolare domestico. Nel Concilio Vaticano II 3072 PatresEccles 3, 3 | che la passione del Cristo domina la nostra violenza e placa 3073 DilectiAmici 14, 14 | l'uomo prova la gioia di dominarsi e di superare gli ostacoli 3074 AugHippon 1, 0, 2 | conversione di sant'Agostino, dominata dal bisogno di trovare la 3075 MulierDign 5, 1, 12 | questa tradizione il maschio «dominava», non tenendo adeguatamente 3076 SanctAltrix 6 | autorità sia quasi stimata una dominazione assoluta, poiché il padre 3077 DiesDomini 2, 5, 26(27) | Domine, praestitisti nobis pacem 3078 MulierDign 5, 5, 16(38) | committitur ut resurrectionem dominicam discipulis annuntiet": S. 3079 DiesDomini 3, 11, 47(81) | omnes et singuli dies dominici».~ 3080 TMA 2, 0, 13 | Creatore, spettasse il "dominium altum"', cioè la signoria 3081 DiesDomini 4, 1, 58(104) | Esort. ap. Gaudete in Domino (9 maggio 1975), II: AAS 3082 DiesDomini 2, 5, 26 | non potrà invecchiare; la domnenica è il preannuncio incessante 3083 DivAmorisScien 5 | suo fratello spirituale, don Bellière (LT 244). Le sue 3084 SescAnniv 12 | su di essa il tuo volto e donale la tua pace!~Ed ora, in 3085 MulierDign 8, 3, 30 | ritrovare se stessa se non donando l'amore agli altri.~Sin 3086 DiesDomini 4, 2, 61 | desiderio di promuovere e donare la vita.~ ~ 3087 DiesDomini Conclus, 2, 81 | Risorto che la convoca, per donarle la luce della sua Parola 3088 ConConstantI 1, 1 | divide ciò che è suo per donarlo a ognuno ed è tutto intero 3089 AugHippon 3, 5, 68 | storia e la dottrina del donatismo, propose quella cattolica 3090 SescAnniv 2 | una morsa tra l'Oriente, donde premevano i popoli slavi, 3091 SpiritusDomini 3 | 1860 ) e il beato Pietro Donders (1809-1887), che io stesso 3092 SPietroApost 5 | riceviamo dalla sua bontà, doniamolo con gioia!~ ~ 3093 MulierDign 6, 2, 18 | dalle seguenti parole della donna-genitrice: «Ho acquistato un uomo 3094 MulierDign 2, 3, 5 | considerando la realtà donna-Madre di Dio, entriamo nel modo 3095 MulierDign 5, 4, 15 | quella donna, e per di più «donna-peccatrice», diventa «discepola» di 3096 ConConstantI 4, 9 | che nell'anno in corso, doppiamente giubilare, si metta in particolare 3097 OrientaleLumen 1, 6, 12 | Spirito, eliminando ogni doppiezza o ambiguità. Questo divenire 3098 OperDiem 1, 8 | non ne ha ed esigerne il doppio? » 15 Per la salvezza stessa 3099 MulierDign 4, 3, 11(35) | Giovanni Damasceno, Hom. 2 in dorm. B. V. M.  3: S. Ch. 80, 3100 VicesQuint 2, a, 6 | è dal costato di Cristo dormiente sulla croce che è scaturito 3101 DiesDomini 5, 2, 79(126) | dell'Ascensione, della Dormizione di santa Maria Madre di 3102 AmantProvident Intro, 2, 31 | provvidenza li ha creati dotandoli di qualità fisiche e morali 3103 MulierDign 4, 1, 9 | verità di tutte le creature dotate di intelligenza e, in particolare, 3104 MulierDign 3, 1, 6 | viventi, compresi gli esseri dotati di sensi (animalia) _l'uomo 3105 OrdSacerd 1 | di Sua Grazia il Rev.mo Dott. F. D. Coggan, Arcivescovo 3106 DivAmorisScien 12 | per il conferimento del Dottorato a questa Santa.~Raccolta 3107 OperDiem 5, 28 | laceranti, dovuti ad errori dottrinai e a diversi altri fattori. 3108 | Dov' 3109 PatresEccles 3, 3 | nondimeno Basilio sa di «doverne» parlare, prima e più che 3110 ManeNobiscumD II, 14 | mentre in realtà è lui a doversi aprire alle dimensioni del 3111 MisericDei 6 | eventuali mutamenti che dovessero in seguito registrarsi.~ 3112 DilectiAmici 10, 10 | amore un vero amore.~E se dovessi farlo in qualche luogo, 3113 AmantProvident Intro, 2, 29 | potendo fare utilità a me, dovetela fare al prossimo» (S.Catharinae 3114 NovoMillIn 1, 13 | fede » (cfr Rm 4,11‑16). Dovetti invece accontentarmi di 3115 EuntInMund 3, 8 | favorisce ed accoglie tutta la dovizia di capacità e consuetudini 3116 MulierDign 7, 1, 23 | Non temere, perché non dovrai più arrossire; non vergognarti, 3117 IIGuerMond 3, 3 | Polonia, dichiarò: «Noi dovremmo dire parole di fuoco contro 3118 DilectiAmici 15, 15 | vivete oggi, e nel quale dovrete vivere domani, allorché 3119 OperDiem 5, 28 | anche ampi e laceranti, dovuti ad errori dottrinai e a 3120 MulierDign 8, 3, 30 | 12, 4) si pone «il grande drago, il serpente antico» (Ap 3121 MulierDign 5, 2, 13 | era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo» (cf. Lc 3122 SanctAltrix 2 | del cuoreviene dal Signore drizzata verso il cielo» (S.Benedicti « 3123 MulierDign 3, 1, 6(23) | Boezio, Liber de persona et duabus naturis, III: PL 64, 1343; 3124 OrientaleLumen 1, 5, 11 | rigettato parimenti ogni dualismo ed ogni culto del piacere 3125 SalvDoloris 4, 17 | col bene.~Tocchiamo qui la dualità di natura di un unico soggetto 3126 MisericDei 2(15) | Sacramenti, Responsa ad dubia proposita: «Notitiae», 37 ( 3127 NovoMillIn 2, 24 | di Cristo. La Chiesa non dubita che nel loro racconto gli 3128 AugHippon 1, 0, 11 | questo Agostino non aveva mai dubitato -, che l'autorità di Cristo 3129 AugHippon 2, 4, 47 | A chi dubitava di questa conciliabilità 3130 PatresEccles 3, 3 | eterna" (Gv 6,54). Chi dunque dubiterà che comunicare continuamente 3131 MisericDei 9(28) | Responsa ad propositum dubium: de loco excipiendi sacramentales 3132 MillennUng 5(3) | institutione morum ad Emericum ducem, c. 9: Scrittori della storia 3133 NovoMillIn 2, 28 | tesoro, la sua gioia. « Dulcis Iesu memoria, dans vera 3134 | dum 3135 ChiesaRom 4, 9 | bellissimo canto "Cu noi este Dumnezeu", così ricco di significato 3136 OrientaleLumen 2, 10, 18(41)| 73 (1981), 515; Lett. ap. Duodecimum sæculum (4 dicembre 1987), 3137 SalvDoloris 2, 5 | quando in qualsiasi modo «duole il corpo», mentre la sofferenza 3138 VicesQuint 1, 0, 3 | invecchiamento» (Pii X «Abhine Duos Annos», die 23 oct. 1913: 3139 DilectiAmici 10, 10 | umanità quella particolare «duplicità» con una completa parità, 3140 UnBrest Intro, 1 | quella Chiesa allora così duramente provata e che, dopo la mia 3141 DiesDomini 5, 2, 78(124) | praetereunt, sanctorum gloria durat in Christo qui cuncta novat, 3142 DiesDomini 5, 1, 75 | mondo, quale che sia la sua durata cronologica, vive già nell' 3143 EvangNMond 1, 5, 8 | ombre, se pensiamo ai frutti duraturi della fede e della vita 3144 SanctAltrix 6 | anche i meno edotti e i duri di cuore, nell'animo dei 3145 PopArmeno 7 | percorso il mondo e, col duro lavoro delle loro mani, 3146 OrientaleLumen 1, 7, 13 | orientale una straordinaria duttilità: per l'opera del padre spirituale 3147 | é 3148 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| les autres Pays de la C.E.I." (pubblicati dalla Pontificia 3149 | ea 3150 | eam 3151 | Ebbene 3152 OrientaleLumen Intro, 0, 2 | per la nostra salvezza, ebreo "nato dalla stirpe di Davide" ( 3153 OperDiem 4, 27(105) | fides: laeti bibamus sobriam ebrietatem Spiritus »: Hymni, II: SAEMO 3154 | Ecce 3155 DivAmorisScien 7 | alla fede cattolica, ma eccelle («eminet») per la profondità 3156 EuntInMund 3, 7 | cristiani d'Oriente sono «eccellentemente radicate nella Sacra Scrittura, 3157 SanctAltrix 1 | riguarda il cristianesimo, eccellono i monaci, che già nel secolo 3158 PatresEccles 3, 3 | ricordata contiene lodi eccelse alla «tutta santa, immacolata, 3159 DiesDomini 4, 3, 65 | sottrarsi al ciclo, talvolta eccessivamente assorbente, degli impegni 3160 TMA 4, 0, 30 | avrebbe finito per accumulare eccessivi contenuti, attenuando la 3161 MisericDei 4 | riveste un carattere di eccezionalità»(18) e «non può essere impartita 3162 DiesDomini 1, 3, 14 | come ogni realtà, senza eccezioni, vada ricondotta a Dio. 3163 TMA 3, 0, 18 | concentramento e da orrendi eccidi. Quanto è successo mostra 3164 UnBrest 2, 3 | nell'Ep. enc. Orientales Ecclesias (15 dicembre 1952): AAS 3165 DilectiAmici 8, 8 | nel loro spirito, quasi echeggiando la parola di san Paolo: « 3166 PopArmeno 4 | martirio. Vi si avvertono gli echi dei gemiti per la sofferenza 3167 NovoMillIn 4, 51 | prospettive di un dissesto ecologico, che rende inospitali e 3168 DiesDomini 4, 3, 66 | sussistono, nelle stesse società economicamente più evolute, troppi casi 3169 EuntInMund 1, 1 | veda, inoltre «Trebnik» [éd. synodale, Moscou 1906 2e 3170 DilectiAmici 12, 12 | spiegano su che cosa si edificano dal di dentro, nelle dimensioni 3171 DilectiAmici 13, 13 | costruirla «dal di dentro», edificarla nella fatica, con perseveranza 3172 SanctAltrix 6 | nella pace, infatti, essi edificheranno il mondo, e costituiranno 3173 RedemptionAnno 1 | capitale e di Salomone che vi edificò il tempio. Da allora essi 3174 TMA 1, 0, 2(1) | Homilia IV, 8, Opera omnia, Edit. Cisterc. 4 (1966), 53.~ 3175 EuntInMund 2, 4 | Germaniae Historicis» separatim editae, t. II, ristampa 1955, pp. 3176 MisericDei 1(14) | Praenotanda, n. 10, b, editio typica, 1974.~ 3177 EvangNMond 2, 11, 23 | pubblicazioni e le stesse case editrici (cfr. Orientaciones sobre 3178 OperDiem 0, 2(3) | dedicati, come pure dalle molte edizioni e traduzioni dei suoi scritti. 3179 OperDiem 1, 8 | società prigioniera dell'edonismo, ma incarnavano, con l'efficacia 3180 AugHippon 2, 2, 33 | autore della «Città di Dio» edotto dalla storia, che «nessuno 3181 DiesDomini 3, 5, 37 | assemblea eucaristica ed educandoli all'attesa dello «Sposo 3182 NovoMillIn 4, 43 | e il cristiano, dove si educano i ministri dell'altare, 3183 DiesDomini 4, 1, 57 | anzi giorno propizio per educarsi alla gioia, riscoprendone 3184 DilectiAmici 16, 16 | della Chiesa» (Gravissimum Educationis, 2) ed ai giovani di allora - 3185 DilectiAmici 14, 14 | ma al tempo stesso anche educativa ed etica. Tutta questa esperienza 3186 SalvDoloris 7, 29 | scuola, le altre istituzioni educative, anche solo per motivi umanitari, 3187 NovoMillIn 4, 46 | le parrocchie, i centri educativi, le famiglie, suscitando 3188 NovoMillIn 1, 9 | amico supremo e insieme l'educatore di ogni autentica amicizia? 3189 AugHippon 4, 5, 72 | obbligante. È celebre il suo effato: «Io non crederei nel Vangelo 3190 DivAmorisScien 10 | message évangélique est en effet plus fondamentale et plus 3191 UnioneUzhorod 4 | apostolato, così come l' effettivo coinvolgimento di queste 3192 DiesDomini Intro, 0, 3 | alle parrocchie romane, effettuate regolarmente proprio nelle 3193 AmantProvident Intro, 1, 5 | ascetico, basato su criteri efficienti, che avrebbe più tardi inculcati 3194 SescAnniv 2 | Mindaugas pose fine a quella effimera primavera.~ ~ 3195 SpiritSponsa 3, 12 | dai rumori e dispersa nell'effimero, riscoprire il valore del 3196 DiesDomini Conclus, 2, 85 | ravvivando la nostra fede, effondendo nel nostro cuore la carità, 3197 AmantProvident Conclus, 2, 35 | glorioso, il quale non cessa di effondere il suo sangue (chi ha parlato 3198 MulierDign 5, 5, 16 | parole del Profeta: «Io effonderò il mio spirito sopra ogni 3199 AmantProvident Intro, 2, 21 | di vita, quando la santa effondeva la sua anima e la sua ansia, 3200 SescAnniv 12 | splendore della tua verità. Effondi nei loro cuori il tuo Santo 3201 OrientaleLumen 2, 2, 24(64)| Cattolica, Lett. circ. En égard au développement (6 gennaio 3202 IIGuerMond 3, 3 | al folle delirio di un'egemonia della forza, non facessero 3203 UnioneUzhorod 1 | presenza del Vescovo di Eger, Giorgio Jakusics, furono 3204 OrientaleLumen 1, 3, 9 | Antonio o di un Macario l'egiziano, corrispondono più a stadi 3205 DiesDomini 2, 3, 23(23) | cfr M. Hayek, Maronite [Eglise], Dictionnaire de spiritualité, 3206 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| engagement œcuménique de l'Église catholique en Russie et 3207 NovoMillIn 4, 43 | respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano 3208 DilectiAmici 10, 10 | non cesserebbe di essere egoistico nella sua essenza. Infine 3209 AugHippon 2, 3, 35 | egli ha parlato a lungo ed egregiamente, nella grande opera sulla 3210 SanctAltrix 5 | arricchivano sempre più. Quell'uomo egregio, invece, volle che la comunità 3211 MulierDign 3, 1, 6 | ambedue sono esseri umani, in egual grado l'uomo e la donna, 3212 VicesQuint 5, b, 16 | riti, cosa più delicata, ma egualmente necessaria. Resta considerevole 3213 | ei 3214 DivAmorisScien 7 | maggio dell'anno 1925: «... eidem Spiritus veritatis illa 3215 | eis 3216 | eius 3217 | Eiusdem 3218 DiesDomini 3, 1, 31 | stessa della Chiesa, la ekklesía, l'assemblea convocata dal 3219 NovoMillIn 3, 29 | preparazione al Giubileo, elaborando linee significative per 3220 DivAmorisScien 7 | presentazione scientificamente elaborata delle cose di Dio, ma possiamo 3221 UnBrest 3, 5 | documenti più importanti da esso elaborati è stata la Costituzione 3222 EuntInMund 4, 9 | un'occasione per preparare elaborazioni scientifiche e per fare 3223 SpiritusDomini 2 | si deve dire che Alfonso elaborò una dottrina della grazia 3224 MulierDign Conclus, 1, 31 | con grande generosità sono elargite alle «figlie» della Gerusalemme 3225 SPietroApost 2 | riconciliazione vengono elargiti nel sacramento della Penitenza, 3226 OrientaleLumen 1, 7, 13 | sorelle ai quali lo Spirito ha elargito il dono della guida spirituale: 3227 SalvDoloris 7, 29 | le famiglie.~È difficile elencare qui tutti i tipi ed i diversi 3228 OperDiem 1, 10 | società. Ma è almeno opportuno elencarne i più significativi.~Al 3229 TMA 2, 0, 15 | ricevuto uno dei Sacramenti elencati. Quanto abbiamo detto dei 3230 SanctAltrix 6 | loro in quel momento, ma si elevano ad una più ampia visione 3231 SescAnniv 1 | di ringraziamento che voi elevate al Signore per l'inestimabile 3232 OperDiem 3, 19 | prorompe in preghiere, vere elevazioni dell'anima nel bel mezzo 3233 TMA 4, a, 32 | eterna" (Gv 3,16). Essi eleveranno inoltre con intima partecipazione 3234 OrientaleLumen 1, 6, 12 | il ritmo dello Spirito, eliminando ogni doppiezza o ambiguità. 3235 VicesQuint 3, c, 10 | della lingua viva - senza eliminare l'uso della lingua latina, 3236 SalvDoloris 4, 18 | per la sua sorte?~Sì, fu eliminato dalla terra dei viventi,~ 3237 DiesDomini 1, 3, 12 | suolo; arco e spada e guerra eliminerò dal paese; e li farò riposare 3238 MulierDign 7, 5, 27 | Giovanna d'Arco, Rosa di Lima, Elisabeth Seton e Mary Ward.~La testimonianza 3239 PopArmeno 4 | come racconta lo storico Eliseo, i soldati furono esortati 3240 PatresEccles 2, 2 | i maestri della sapienza ellenica, «attraversò molte terre 3241 OrientaleLumen 1, 2, 8(23) | Divina eloquia cum legente crescunt": S. 3242 DiesDomini 3, 11, 47 | secolo (così nel Concilio di Elvira del 300, che non parla di 3243 MisericDei 9 | disciplinata dalle norme emanate dalle rispettive Conferenze 3244 EuntInMund 3, 8 | ecclesiali sono quasi un'emanazione delle forme native della 3245 SanctAltrix 4 | nostro tempo spesso resta emarginato, abbandonato a se stesso. 3246 OrientaleLumen 1, 3, 9 | proponendosi come una sintesi emblematica del cristianesimo.~Quando 3247 ChiesaRom 2, 6 | decisivo, rappresentato emblematicamente dai "corifei" della Scuola 3248 ChiesaRom 2, 4 | Piccolo sono, in questo senso, emblematici. La Provvidenza divina ha 3249 DiesDomini 3, 15, 53 | territorio. Situazioni di emergenza possono verificarsi anche 3250 OrientaleLumen 2, 10, 17 | sorretti dalla sua grazia. Emergeva di qui un invito sempre 3251 MillennUng 5(3) | de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9: Scrittori della 3252 ChiesaRom 6, 13 | Arcivescovo-Metropolita emerito di Fagaras e Alba Julia, 3253 VicesQuint 6, b, 20 | riflettere su certe difficoltà emerse successivamente, di porre 3254 TMA 3, 0, 27 | 49,15).~Dopo il 1989 sono emersi, però, 'nuovi pericoli e 3255 OrientaleLumen 1, 0, 5 | punto teologico specifico, emerso nei secoli in contrapposizione 3256 EvangNMond 2, 6, 18 | la Dottrina della Fede ha emesso due documenti, «Libertatis 3257 DivAmorisScien 5 | gennaio dell'anno seguente ed emette la sua professione religiosa 3258 DilectiAmici 8, 8 | di Dio (cfr. Mt 19,12). Emettendo i voti religiosi, tali persone 3259 UnBrest Intro, 1 | Chiese greco-cattoliche dell'emigrazione che si richiamano all'Unione 3260 OperDiem 1, 4 | governo della provincia di Emilia - Liguria. Qui aveva potuto 3261 DivAmorisScien 12 | Congregationis de Doctrina Fidei ad eminentem doctrinam quod attinet" ( 3262 DivAmorisScien 7 | cattolica, ma eccelle («eminet») per la profondità e la 3263 MulierDign 5, 2, 13 | come la donna «affetta da emorragia» (cf. Mc 5, 25-34), che 3264 MulierDign 5, 2, 13 | fu guarita, e l'ultima, l'emorroissa, che toccò il mantello di 3265 OrientaleLumen 1, 5, 11 | componenti razionali ed emotive, nell'"estasi" e nell'immanenza, 3266 EvangNMond 1, 9, 12 | un cordiale «invito ad emulare la generosità e quella dei 3267 MulierDign 7, 1, 23 | ricco e complesso, che ènell'insieme una grande analogia, 3268 AugHippon 2, 3, 37 | Cristo uomo. Anzi, afferma energicamente: senza Cristo uomo non c' 3269 OperDiem 3, 17 | Concilio di Nicea, di cui fu energico difensore, sant'Ambrogio 3270 DivAmorisScien 10 | est la voie de la "sainte enfance". Dans cette voie, il y 3271 DivAmorisScien 10 | Père et nous sommes ses enfants?» (Insegnamenti di Giovanni 3272 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| coordonner l'évangélisation et l'engagement œcuménique de l'Église catholique 3273 OrientaleLumen 1, 10, 16 | dove l'uomo si perde in enigmatiche realtà impersonali. Anzi, 3274 AmantProvident Intro, 1, 6 | dei suoi problemi superò enormemente i limiti del suo quartiere, 3275 SalvDoloris 2, 8 | mondo» è in lui come un'entità finita e irripetibile. Di 3276 EgrVirtut 1 | inizio della loro vocazione, entrarono in stretti rapporti culturali 3277 DilectiAmici 12, 12 | questi itinerari. Auguro di entrarvi con interesse, con diligenza, 3278 AugHippon 2, 3, 41 | Figlio hanno voluto che noi entrassimo in comunione tra noi e con 3279 SalvDoloris 7, 30 | stesso.~Questa parabola entrerà, infine, per il suo contenuto 3280 OperDiem 4, 27 | esaltazione scomposta ed entusiasta, ma esige piuttosto una 3281 MulierDign Intro, 1, 1 | sono forse ancora state enucleate tutte le virtualità»8.~I 3282 MulierDign 6, 3, 19 | più dell'uomo. E difficile enumerare queste sofferenze, è difficile 3283 DilectiAmici 12, 12 | campo! lo non mi impegno ad enumerarli qui neanche a titolo di 3284 OrientaleLumen 2, 2, 23 | Chiese nella carità è solo enunciazione astratta, senza convinzione 3285 ConConstantI 2, 3 | I, Concilium universale Ephesinum»: ed E. Schwartz, I, 1, 3286 OrientaleLumen 1, 8, 14 | il monaco pronuncia una epiclesi dello Spirito sul mondo 3287 SalvDoloris 2, 8 | di calamità naturali, di epidemie, di catastrofi e di cataclismi, 3288 MulierDign 4, 3, 11(34) | S. Ch. 153, 260-265; S. Epifanio, Panar. III, 2, 78: PG 42, 3289 NovoMillIn 2, 18 | che ha il suo drammatico epilogo sul Golgotha. E l'ora delle 3290 VicesQuint 4, b, 12 | conciliare» (Synodi Extr. Episc. 1985 «Relatio finalis», 3291 DivAmorisScien 7 | praeconio eorum qui cum episcopatus successione charisma veritatis 3292 AugHippon 1, 0, 20 | anni, vescovo, trasformò l'episcopio in monastero: il «monasterium 3293 OrientaleLumen Intro, 0, 2(3) | inizio? Da Gerusalemme", In Epistulam Ioannis, II, 2: PL 35, 1990.~ 3294 | eppur 3295 SanctAltrix 2 | insopprimibile, vengano equamente contemperate, cresce in 3296 OperDiem 1, 5 | avendolo apprezzato per l'equanimità e la dirittura nell'incarico 3297 SitLibano 8 | trovate soluzioni giuste ed eque ai problemi degli altri 3298 SPietroApost 5 | sacerdozio la formazione equilibrata che è loro necessaria. La 3299 OrientaleLumen 1, 5, 11 | in questa concezione un equilibrato e mirabile insegnamento 3300 PatresEccles 3, 3 | Ma questo, per Basilio, equivale a dire che tutto ciò si 3301 MisericDei 4 | una possibilità normale ed equivalente alle due forme ordinarie 3302 EuntInMund 3, 5 | accoglimento del Vangelo non equivaleva soltanto all'introduzione 3303 NovoMillIn 3, 31 | ideale di perfezione non va equivocato come se implicasse una sorta 3304 OperDiem 1, 9 | valori evangelici e segno non equivoco per la società del suo tempo.~ 3305 EvangNMond 1, 1, 4 | storico rigoroso, un giudizio equo ed un bilancio oggettivo 3306 | eran 3307 DilectiAmici 11, 11 | etico. Ricevendo la fede ed ereditando i valori e contenuti che 3308 MulierDign 4, 2, 10 | Gravati dalla peccaminosità ereditaria, essi portano in sé il costante « 3309 MulierDign 4, 1, 9 | collegato il suo carattere ereditario. In questo senso lo chiamiamo « 3310 SalvDoloris 5, 19 | dalla vostra vuota condotta ereditata dai vostri padri, ma col 3311 EuntInMund 3, 6 | Occidente, l'incontro dei valori ereditati con quelli nuovi. Gli elementi 3312 SanctAltrix 0 | della congregazione degli eremiti camaldolesi di Montecorona; 3313 PopArmeno 3 | ritirò ben presto a vita eremitica nel deserto, ed il figlio 3314 OrientaleLumen 1, 3, 9 | concepivano Pacomio o Basilio, all'eremitismo più rigoroso di un Antonio 3315 PatresEccles 2, 2 | contraddetto: sia dall'errore degli eresiarchi, che dall'egoismo dei ricchi.~ 3316 AugHippon 3, 5, 67 | attraversata da movimenti ereticali.~Egli si sentì in tutto 3317 SescAnniv 6 | dalle innumerevoli croci erette sul ciglio delle strade, 3318 OperDiem 1, 12 | riguardo al suo potere, ed ergendosi a vindice del sangue ingiustamente 3319 IIGuerMond 6, 6 | la fede, che hanno saputo ergersi contro l'arbitrio ateo e 3320 | ergo 3321 MulierDign 4, 1, 9 | abusò della sua libertà, erigendosi contro Dio e bramando di 3322 | erit 3323 SalvDoloris 4, 16 | ogni cosa, venne sempre più ermeticamente circondato da un cerchio 3324 EvangNMond 1, 3, 6 | missionari fu il loro amore eroico a Cristo, che li portò a 3325 DilectiAmici 4, 4 | singolare della giovinezza. Esso erompe dal cuore stesso delle ricchezze 3326 OperDiem 1, 12 | appello alla coscienza dell'errante, senza riguardo al suo potere, 3327 EvangNMond 2, 10, 22 | consacrata. Sarebbe anche errato pensare che i religiosi, 3328 EvangNMond 2, 8, 20 | in cui un'interpretazione erronea del problema dei poveri 3329 OperDiem 2, 15 | e, da custode sempre all'erta, teneva fisso lo sguardo 3330 TMA 3, 0, 24 | a Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina, il Medio Oriente: il Libano, 3331 AmantProvident Intro, 2, 20 | sulla via della perfezione, esaltando l'elevazione dell'uomo il 3332 DiesDomini 1, 2, 10 | la terra».11~La vicenda esaltante dello sviluppo della scienza, 3333 DivAmorisScien 10 | di un anima, egli ebbe ad esaltare i frutti che si ricavano 3334 DiesDomini 4, 1, 58 | umane. Queste anzi vengono esaltate e trovano il loro fondamento 3335 DivAmorisScien 10 | Bayeux e Lisieux, nella quale esaltava l'esempio di Teresa nella 3336 DilectiAmici 9, 9 | natura interna ed esterna. Esaminandole la persona giovane, ragazzo 3337 OperDiem 2, 15 | porta delle Scritture, e se esaminassi con scrupolosità ciò che 3338 ChiesaRom 4, 9 | dalla vostra Chiesa siano esaminati nel contesto più ampio delle 3339 DilectiAmici 9, 9 | giovinezza. Bisogna che voi esaminiate questo progetto - indipendentemente 3340 IIGuerMond 12, 12 | che l'ha rovinata e resa esangue. Sin dal 1945, siamo testimoni 3341 OrientaleLumen 1, 1, 7 | e anche di nazionalismi esasperati, dobbiamo comprendere che 3342 IIGuerMond 11, 11 | siano bloccate le cause dell'esasperazione o dell'insofferenza di uno 3343 TMA 2, 0, 15 | Cristo' (prescindendo dall'esattezza del computo cronologico) ' 3344 NovoMillIn 2, 23 | Salmista non poteva ricevere esaudimento più grande e sorprendente 3345 AmantProvident Conclus, 2, 34 | storia della salvezza, non si esaurì col suo felice transito 3346 DiesDomini 3, 10, 45 | celebrazione eucaristica non può esaurirsi all'interno del tempio. 3347 SPietroApost 5 | Pietro apostolo non ha certo esaurito la sua missione. Se le giovani 3348 DiesDomini 2, 5, 26 | Confessioni parlando dell'eschaton come «pace del riposo, pace 3349 AugHippon 2, 2, 29 | ineffabilità di Dio, tanto da esclamare: «Che c'è di strano se non 3350 NovoMillIn 3, 40 | infuocato di Paolo, il quale esclamava: « Guai a me se non predicassi 3351 EvangNMond 2, 7, 19 | preferenziale, non esclusivaescludente, in favore dei poveri», 3352 GrandMyst 8 | gli altri arrivassero ad escludersi in nome della religione! 3353 MulierDign 6, 1, 17 | coesistono in lei: non si escludono reciprocamente e non si 3354 SpiritusDomini 2 | gente. Le sue opere, non esclusa quella morale, sono come 3355 OrientaleLumen 1, 3, 9 | verso il Regno. Senza essere esclusivi talvolta né della sola esperienza 3356 GrandMyst 7 | in preda a divisioni e ad esclusivismi di ogni sorta, è di capitale 3357 RedemptionAnno 1 | violenza e di rivendicazioni esclusiviste.~Questa situazione e queste 3358 OrientaleLumen 1, 3, 9 | cercando di valorizzare non l'esclusività ma l'arricchimento reciproco 3359 VicesQuint Intro, 0, 2 | di dare ad esso la dovuta esecuzione».~Ed aggiunsi che occorreva « 3360 IIGuerMond 4, 4 | anche da una moltitudine di esecuzioni capitali, per sottomettere 3361 DivAmorisScien 9 | coltivato con sobrietà l'esegesi spirituale della Parola 3362 OperDiem 2, 14 | fu, infatti, un cospicuo esegeta della Bibbia, che assumeva 3363 AugHippon 2, 4, 50 | non si agisce, non si esegue, non si vive bene». Perciò 3364 RutilAgmen 2 | diffusero per il mondo ad eseguire l'ordine di Cristo: «Perciò, 3365 OrdSacerd 1 | dottrina della Chiesa. Ciò fu eseguito con la Dichiarazione Inter 3366 PatresEccles 2, 2 | memorabili, e rimangono esemplari, i testi di alcuni suoi 3367 OrientaleLumen 1, 3 | Il monachesimo come esemplarità di vita battesimale~ ~ 3368 EvangNMond 2, 8, 20 | della vita consacrata, non esente da opzioni violente e di 3369 OperDiem 2, 16 | delle lettere, dei discorsi esequiali, dei trattati a sfondo sociale, 3370 AugHippon 2, 4, 51 | l'animo di Agostino e ne esercitarono il genio. Su di essi gettò 3371 EvangNMond 2, 11, 23 | tutte le Chiese non può esercitarsi senza la comunione organica 3372 OrdSacerd 2 | seguito avrebbe potuto essere esercitata da qualunque membro della 3373 PatresEccles 2, 2 | poveri che nei deserti si esercitavano a ben diversa sapienza.~ 3374 EuntInMund 4, 9 | Cristo! Ciò, oltretutto, eserciterebbe un benefico influsso anche 3375 MulierDign 7, 1, 23 | Creatore, Signore degli eserciti è il suo nome; tuo redentore 3376 AmantProvident Intro, 2, 29 | Io v'ho posto acciò che esercitiate e proviate la virtù in voi, 3377 OrientaleLumen 2, 2, 25 | che un'opera particolare esercitino i monasteri, proprio per 3378 MulierDign 4, 3, 11(35) | 3: S. Ch. 80, 130-135; Esichio, Sermo 5 in Deiparam: PG 3379 EvangNMond 2, 1, 13 | in mezzo alle nuove ed esigenti situazioni che viviamo.~ 3380 OperDiem 1, 8 | denaro a chi non ne ha ed esigerne il doppio? » 15 Per la salvezza 3381 TMA 2, 0, 13 | ad ogni bisognoso. Questo esigeva un governo giusto. 'La giustizia, 3382 ConConstantI 1, 2 | anche divergenti, le quali esigevano la voce della Chiesa, la 3383 SalvDoloris 7, 29 | sofferente, non possiamo esimerci dal rivolgere al loro indirizzo 3384 OperDiem 2, 16 | Vescovo di Milano è stato esimio modello e sicuro maestro.~ 3385 MisericDei 2 | periodicamente che di fatto esistano le massime facilitazioni 3386 IIGuerMond 13, 13 | e lavora come se Dio non esistesse. Esiste qui lo stesso pericolo 3387 AugHippon 2, 4, 54 | Verbo, esclama Agostino, che esisti prima dei tempi, per mezzo 3388 MulierDign 2, 1, 3 | viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (cf. At 17, 28). È questi 3389 IIGuerMond 8, 8 | loro propri interessi, non esitano a mettere in pericolo l' 3390 DiesDomini Intro, 0, 1 | l'eco della gioia, prima esitante e poi travolgente, che gli 3391 PatresEccles 2, 2 | I,1: PG 31,1516b).~Senza esitare, quindi, abbandonò quegli 3392 AugHippon 1, 0, 16 | era ormai certa. Eppure esitava, cercando ragioni per non 3393 NovoMillIn 2, 24 | cercato, Gesù risponde senza esitazione: « Perché mi cercavate? 3394 SanctAltrix 1 | la giuda del Vangelo, le esitazioni dell'animo sorte all'inizio, « 3395 NovoMillIn 1, 15 | che essa ci consegna, non esiterei ad individuarlo nella contemplazione 3396 TMA 4, a, 35 | circostanze attenuanti non esonera la Chiesa dal dovere di 3397 PopArmeno 2 | tradizione ne attribuisce gli esordi alla predicazione ed all' 3398 DiesDomini 2, 4, 25 | battesimale della domenica, sia esortando a celebrare i battesimi, 3399 PatresEccles Conclus, 4 | ammonire, confortare ed esortare.~Affidiamo questo nostro 3400 OrientaleLumen 2, 1, 21 | Concilio Vaticano II le ha esortate a riscoprire in pieno la 3401 PopArmeno 4 | Eliseo, i soldati furono esortati a difendere la fede con 3402 DiesDomini 4, 4, 72 | di carità, destinata ad espandersi in tutta la vita dei fedeli, 3403 AmantProvident Intro, 2, 20 | prospettive, aderenza di analisi esperienziali e fiammeggiare d'immagini 3404 MillennUng 6 | vostro Popolo tante volte ha esperimentato nella sua storia, guidi 3405 NovoMillIn 4, 42 | della Chiesa proprio come esperta della scientia amoris: « 3406 ChiesaRom 2, 4 | attuazione a questo mistero si esplica la missione della Chiesa, 3407 DiesDomini 1, 3, 15 | bisogno anche di momenti di esplicita preghiera, in cui il rapporto 3408 MulierDign Intro, 1, 1 | Predecessore Paolo VI ha esplicitato il significato di questo « 3409 DiesDomini 5, 1, 75 | che una espansione e una esplicitazione di ciò che è avvenuto nel 3410 TMA 3, 0, 23 | Grande Giubileo in modo esplicito', invitando a vivere il periodo 3411 DilectiAmici 14, 14 | divenuto su grande scala l'esploratore della natura, trattandola 3412 DivAmorisScien 8 | da ricordare la sapiente esplorazione che Teresa ha sviluppato 3413 NovoMillIn 4, 54 | è compito possibile, se esponendoci alla luce di Cristo, sappiamo 3414 PatresEccles 2, 2 | 117c).~Con fermezza, ed esponendosi personalmente a pericoli 3415 NovoMillIn 4, 55 | di apertura e dialogo con esponenti di altre religioni. Il dialogo 3416 DivAmorisScien 9 | specialmente quelli che espongono il senso contemplativo ed 3417 IIGuerMond 12, 12 | Ieri, questo continente ha esportato la guerra; oggi gli spetta 3418 SalvDoloris 5, 20 | che siamo vivi, veniamo esposti alla morte a causa di Gesù, 3419 EvangNMond 2, 1, 13 | dogmatica «Lumen Gentium» - ha esposto la dottrina sulla Chiesa 3420 OrientaleLumen 1, 1, 7 | Nel fare questo essi espressero un atteggiamento molto diffuso 3421 DiesDomini 3, 7, 40 | alla parola del Signore, esprimendone fedelmente i contenuti e 3422 SanctAltrix 5 | mentre la sua personalità, esprimendosi in una operosità creatrice, 3423 PatresEccles 3, 3 | prima di Basilio, così si esprimeva mirabilmente sant'Ireneo: « 3424 DivAmorisScien 10 | dire avec conviction que l'Esprit de Dieu a permis à son coeur 3425 OperDiem 1, 10 | spirito dell'uomo, quelli che espugnano l'animo dei credenti più 3426 TMA 1, 0, 5 | 121, ci informa circa l'espulsione dei Giudei da Roma perché " 3427 MulierDign 7, 5, 27(55) | antecede quella petrina, pur essendole strettamente unita e complementare. 3428 | esserGli 3429 TMA 3, 0, 22 | confronto tra i due blocchi Est-Ovest e del pericolo di una guerra 3430 OrientaleLumen 1, 5, 11 | razionali ed emotive, nell'"estasi" e nell'immanenza, è di 3431 AmantProvident Intro, 2, 20 | anima di lei, in colloquio estatico col Signore, riferisce ciò 3432 ChiesaRom 4, 9 | bellissimo canto "Cu noi este Dumnezeu", così ricco di 3433 LaetMagnop 10 | affinché si rafforzi e si estenda sino ai confini del mondo 3434 TMA 4, a, 32 | Il loro ringraziamento si estenderà infine ai 'frutti di santità' 3435 DiesDomini 1, 3, 11 | suo corpo e sua sposa, ad estendere l'offerta di misericordia 3436 AugHippon 3, 5, 66 | che questo servizio doveva estendersi all'azione pastorale, non 3437 SalvDoloris 7, 29 | di gratitudine.~Queste si estendono a tutti coloro, che svolgono 3438 OrientaleLumen 1, 6, 12 | così a distaccarsi dall'esteriorità, dal turbine dei sensi, 3439 DiesDomini 3, 1, 31 | Questa unità si manifesta esteriormente quando i cristiani si riuniscono: 3440 OrientaleLumen 1, 0, 6 | spiritualità monastica, che si estese poi all'Occidente e dalla 3441 DiesDomini 4, 3, 65 | tecnica hanno incredibilmente esteso il potere che l'uomo esercita 3442 OperDiem 1, 8 | dei Vescovi adoperarsi ad estirpare tali vizi e a promuovere 3443 VicesQuint 4, c, 13 | Chiesa.~Spetta ai Vescovi estirparli, poiché la regolamentazione 3444 IIGuerMond 1, 1 | Polonia, si annetteva l'Estonia, la Lettonia e la Lituania 3445 MulierDign 2, 3, 5 | del suo senso profondo, estraendola artificialmente da tutto 3446 OrientaleLumen 2, 10, 18 | preminenza, ma un progressivo estraneamento, sicché l'altrui diversità 3447 EuntInMund 3, 7 | tale spiritualità non fu estraneo il ricordo della morte innocente 3448 EuntInMund 4, 10 | della reciproca progressiva estraniazione. In rapporto a quel periodo, 3449 OperDiem 3, 21 | per giungere ai larghi estratti dell'Expositio evangelii 3450 PopArmeno 7 | mondo cristiano, alle sue estreme propaggini. La loro morte 3451 IIGuerMond 7, 7 | tutto ciò e meditiamo sugli estremismi, cui può condurre l'abbandono 3452 SalvDoloris 2, 6(9) | Così il lamento degli esuli a Babilonia (cfr. Sal 137 [ 3453 DivAmorisScien 1 | sapienti; per questo Gesù ha esultato nello Spirito Santo, rendendo 3454 SanctAltrix 4 | stupore, sia i canti di esultazione, sia l'alacre azione di 3455 DiesDomini Intro, 0, 1 | Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso» (Sal 118 [117], 3456 PopArmeno 3 | evento prese il nome di Etchmiadzin, cioè luogo dove «l'Unigenito 3457 TMA 3, 0, 25 | del primo Vescovo degli Etiopi, san Frumenzio (c. 340) 3458 DiesDomini 3, 13, 51(93) | gentium, 10: «in oblationem Eucharistiae concurrunt».~ 3459 OperDiem 1, 12 | quel lontano borgo sull'Eufrate. Ritenendo infatti che l' 3460 EuntInMund 1, 1 | Epistula ad Cardinalem Eugenium Tisserant, Sacrae Congregationis 3461 MulierDign 6, 4, 20 | altri che si sono fatti eunuchi per il Regno dei cieli» ( 3462 SescAnniv 4 | altri continenti (crf. Atto europeistico a Santiago de Compostela: « 3463 DiesDomini 2, 2, 21 | per rianimare il giovane Eutico (cfr At 20, 7-12). Il Libro 3464 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | Oriente e Occidente: Ne evacuetur Crux! (cfr. 1Cor 1,17). 3465 SalvDoloris 6, 25 | innanzitutto, consolante — come è evangelicamente e storicamente esatto — 3466 AugHippon 2, 5, 61 | Se le beatitudini evangeliche costituiscono il clima soprannaturale 3467 DivAmorisScien 10 | Quelle vérité du message évangélique est en effet plus fondamentale 3468 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| pratiques pour coordonner l'évangélisation et l'engagement œcuménique 3469 MulierDign 5, 5, 16(38) | Tommaso D’Aquino, In Ioannem Evangelistam Expositio, c. XX, L. III, 3470 MulierDign 5, 5, 16(38) | in Mattheum et Ioannem Evangelistas), Ed. Parmens. X, 629.~ ~ 3471 VicesQuint 5, d, 18 | bisogno di essere di continuo evangelizzata, affinché la fede, che esprime, 3472 VicesQuint 5, b, 16 | dei popoli recentemente evangelizzati (cfr. «Sacrosanctum Concilium», 3473 OrientaleLumen 1, 1, 7 | peculiare cultura dei popoli che evangelizzavano, i santi Cirillo e Metodio 3474 DivAmorisScien 10 | fondamental, la réalité de l'Evangile [...] La "petite voie" est 3475 TMA 2, 0, 12 | terra dei suoi padri, se eventualmente l'aveva venduta o persa 3476 RutilAgmen 4 | che ancor oggi reca segni evidenti delle ferite mortali inferte 3477 TMA 4, c, 55 | potrà opportunamente essere evidenziata da un significativo 'incontro 3478 NovoMillIn 2, 26 | tradizione teologica non ha evitato di chiedersi come potesse, 3479 SanctAltrix 5 | fatto soltanto perché si eviti l'ozio che ottunde lo spirito, 3480 IIGuerMond 1, 1 | intervento di Papa Pio XII evitò all'«Urbe» di diventare 3481 EuntInMund 1, 1 | Romani» dell'Alto Medio Evo).~ ~ 3482 IIGuerMond 8, 8 | questi giorni è necessario evocare il caso del Libano, dove 3483 DivAmorisScien 10 | Concilio Vaticano II, i Padri evocarono il suo esempio e la sua 3484 ManeNobiscumD III, 20 | secondo il supremo modello evocato nella preghiera sacerdotale: « 3485 DiesDomini 2, 5, 26 | posizione unica e trascendente, evocatrice non solo dell'inizio del 3486 MulierDign 7, 5, 27 | Aquila (cf. 2 Tim 4, 19), Evodia e Sintiche (cf. Fil 4, 2), 3487 DiesDomini 4, 3, 66 | società economicamente più evolute, troppi casi di ingiustizia 3488 SpiritSponsa Con, 15 | terra gloria tua. Hosanna in excelsis!".~Si sviluppi, in questo 3489 MisericDei 9(28) | propositum dubium: de loco excipiendi sacramentales confessiones ( 3490 DiesDomini 3, 5, 37(56) | vita nostra, ut desiderando exerceamur»: S. Agostino, In prima 3491 UnioneUzhorod 1 | Costituzione apostolica Eximia regalium principum 1 stabiliva 3492 DivAmorisScien 7 | spiritualium rerum quam experiuntur intelligentia, tum ex praeconio 3493 ManeNobiscumD III, 21(18) | Dottrina della Fede, Lett. Ad exsequendam (18 maggio 2001): AAS 93 ( 3494 VicesQuint 4, b, 12 | opera conciliare» (Synodi Extr. Episc. 1985 «Relatio finalis», 3495 MulierDign 6, 5, 21 | comunitarie, ma anche di forme extra-comunitarie. In definitiva la verginità, 3496 TMA 2, 0, 14 | penitenza sacramentale ed extrasacramentale. La tradizione degli anni 3497 SalvDoloris 2, 6(5) | Quale provò Ezechia (cfr. Is 38, 1-3).~ ~ 3498 OrientaleLumen 1, 2, 8(23) | crescunt": S. Gregorio Magno in Ezechiel, I, VII, 8: PL 76, 843.~ 3499 MulierDign 7, 1, 23 | i profeti Osea, Geremia, Ezechiele, Isaia48. I rispettivi passi 3500 EvangNMond 1, 7, 10 | Pedro de san José Betancurt, Ezequiel Moreno, Anna de los Angeles 3501 ManeNobiscumD IV, 26 | famiglia, a scuola, nella fabbrica, nelle più diverse condizioni 3502 MulierDign 5, 4, 15 | preoccupazione di Marta per le faccende domestiche (cf. Lc 10, 38- 3503 NovoMillIn 4, 48 | rimane da fare.~In realtà, facendoci fissare lo sguardo su Cristo, 3504 | facendola 3505 | facendolo 3506 NovoMillIn Fine, 58 | di Gesù (cfr Gv 19,26), e facendomi voce, presso di lei, dell' 3507 OrientaleLumen 2, 1, 20 | necessario, sempre, "veritatem facere in caritate", far verità 3508 OrientaleLumen 2, 10, 19 | di forzare luoghi comuni, facili rassegnazioni o posizioni 3509 SanctAltrix 4 | preserva da parole vane, facilita un rapporto nuovo con Dio, 3510 EuntInMund 2, 4 | favorendone lo sviluppo e facilitando l'integrazione dei popoli 3511 MisericDei 2 | fatto esistano le massime facilitazioni possibili per le confessioni


1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License