Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

                                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                                     grigio = Testo di commento
3512 MulierDign 5, 5, 16(38) | apostolos instituit apostolam". "Facta est Apostolorum Apostola, 3513 ChiesaRom 6, 13 | Parola di Dio, interpretata factis et verbis dalla Liturgia, 3514 ChiesaRom Intro, 1 | della salvezza.~Verbum caro factum est: questo è il motivo 3515 ConConstantI 2, 3 | ex Maria Virgine, et homo factus est: e per opera dello Spirito 3516 | fai 3517 EvangNMond 1, 4, 7 | missionari sono diventati falegnami, costruttori di case e templi, 3518 EvangNMond 2, 6, 18 | contribuito a smascherare «fallaci utopie ideologiche e servilismi 3519 ConConstantI 1, 1 | Sancto», I, V, 72; ed. O. Faller, CSEL 79, Vindobonae 1964, 3520 NovoMillIn 3, 38 | pastorali vanno incontro al fallimento e lasciano nell'animo un 3521 PatresEccles 3, 3 | rapporto personale con lui. Fallire in questo compito, significherebbe 3522 AugHippon 1, 0, 14 | Un'esperienza personale fallita lo dissuase. Comprese allora 3523 DilectiAmici 10, 10 | possente esortazione a non falsare questa espressione, a non 3524 DilectiAmici 10, 10 | deformato, impoverito e falsato: l'amore «si compiace della 3525 PatresEccles 2, 2 | Dio (cfr. 2Cor 2,17), ogni falsificazione della verità, ogni manomissione 3526 DilectiAmici 15, 15 | sfruttamento, contro ogni falsità e menzogna, contro tutto 3527 EuntInMund 3, 8 | mondo non conosce oggi le famose e venerate icone delle Chiese 3528 SpiritusDomini 2 | nel pregare». Da qui il famoso assioma: «Chi prega si salva, 3529 DilectiAmici 6, 6 | questi comandamenti, che fan parte del Decalogo. Li ricevette 3530 SanctAltrix 1 | addirittura dagli anni della fanciullezza il senno di un anziano»; « 3531 NovoMillIn 4, 50 | E l'ora di una nuova « fantasia della carità », che si dispieghi 3532 NovoMillIn 1, 5 | senza alcun cedimento a fantasie millenariste, la percezione 3533 VicesQuint 4, a, 11 | hanno promosso innovazioni fantasiose, allontanandosi dalle norme 3534 AugHippon 3, 5, 67 | vescovo, era simile a «un fantoccio di paglia che sta nella 3535 EvangNMond 2, 6, 18 | la verità e la verità vi fara liberi» (Gv 8,31-32) Solo 3536 | farai 3537 DiesDomini 1, 3, 12 | figli dall'oppressione del faraone. Nell'uno e nell'altro caso 3538 EvangNMond 2, 8, 20 | ideologiche riduttive, che farebbero di questa preferenza una 3539 | faremo 3540 OperDiem 2, 15 | necessario triturare e rendere farinose le parole delle Scritture 3541 SescAnniv 5 | per studenti poveri, le farmacie popolari, le associazioni 3542 | farmi 3543 | farvi 3544 TMA 1, 0, 2 | primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, 3545 AmantProvident Intro, 2, 20 | intuizione psicologica getta fasci di luce sulla via della 3546 TMA 2, 0, 11 | lieto annunzio ai poveri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, 3547 SalvDoloris 7, 28 | si fece vicino, ... gli fasciò le ferite», poi «lo portò 3548 TMA 4, 0, 30 | articolare questo periodo in due 'fasi' riservando la fase 'propriamente 3549 DilectiAmici 10, 10 | sempre più «un'aggiunta fastidiosa». La civiltà materialistica 3550 AugHippon 2, 4, 46 | vittima, contro ogni forma di fatalismo; spiegò che la libertà e 3551 AugHippon 4, 5, 71 | teologi che meritatamente faticano per approfondire il contenuto 3552 DiesDomini 4, 2, 62 | ha comandato. Sei giorni faticherai e farai ogni lavoro, ma 3553 SanctAltrix 6 | impero romano, da quella faticosa gestazione acui hanno partecipato 3554 AugHippon 4, 5, 70 | ritrovò dopo molti anni di faticose ricerche - e con la sua 3555 OrientaleLumen 2, 2, 23 | apparire irrispettoso dei faticosi sforzi che le Chiese d'Oriente 3556 ManeNobiscumD IV, 28 | essa ne trae per un impegno fattivo nell'edificazione di una 3557 EvangNMond 2, 7, 19 | per i poveri è stato un fattore molto importante nella vita 3558 DiesDomini 4, 1, 57 | non va infatti confusa con fatui sentimenti di appagamento 3559 RutilAgmen 4 | autorità e sudditi, il fautore della riconciliazione con 3560 EuntInMund 2, 4 | politicamente il suo Stato, favorendone lo sviluppo e facilitando 3561 OperDiem 6, 32 | mirano anche gli speciali favori spirituali che ne arricchiscono 3562 EvangNMond 1, 5, 8 | 8. Ciò favorì che un gran numero d'indigeni 3563 EvangNMond Intro, 0, 3 | il successore di Pietro» favorirà l'accoglienza e la messa 3564 UnioneUzhorod 4 | carità e in quello teologico, favoriranno non soltanto un reale e 3565 EuntInMund 4, 9 | e a fare nuovi passi per favorirla. Questo anniversario non 3566 EvangNMond 1, 2, 5 | i diritti inviolabili, a favorirne la promozione integrale, 3567 OrientaleLumen 2, 2, 23 | di emanare direttive che favoriscano il cammino comune di tutte 3568 UnBrest 5, 9 | incontro e di dialogo che sono favorite ovunque nella Chiesa, ci 3569 AmantProvident Intro, 1, 6 | paura di passare tra le fazioni in armi né s'arrestò di 3570 MulierDign 7, 5, 27 | annotano i loro nomi, come Febe, «diaconessa di Cencre» ( 3571 EvangNMond 1, 7, 10 | de Jesús Paredes, Miguel Febres, Roque González e compagni 3572 SpiritusDomini 2 | contrasto, al disimpegno; il febronianismo che, frutto del giansenismo 3573 EvangNMond 1, 4, 7 | popoli, in attesa di essere fecondati ed arricchiti con la predicazione 3574 EvangNMond Conclus, 6, 30 | ideale della vita religiosa» fecondato anche con numerose e genuine 3575 OrientaleLumen 2, 10, 18 | ebbe inizio uno scambio fecondissimo ancor oggi testimoniato 3576 EuntInMund 3, 7 | particolare testimonianza della fecondita dell'incontro dello spirito 3577 SalvDoloris 2, 6 | ossa17, dei reni18, del fegato19, dei visceri20, del cuore21. 3578 EvangNMond 1, 7, 10 | Lima, Martín de Porres, Felipe de Jesús, Mariana de Jesús 3579 DiesDomini 2, 6, 27(32) | dies, dierum gloria dies felix Christi victoria, dies digna 3580 DiesDomini 5, 1, 75 | dalla Risurrezione, essa fende i tempi dell'uomo, i mesi, 3581 UnBrest 1, 2 | tempo della divisione che ferì l'unità fra Occidente ed 3582 DilectiAmici 15, 15 | cause dell'ingiustizia che ferisce gli occhi? Perché tanti 3583 IIGuerMond 2, 2 | dilagare di crudeltà, ha feriti nel cuore e nel corpo, completamente 3584 SalvDoloris 7, 28 | indifferenza, ma dobbiamo «fermarci» accanto a lui. Buon Samaritano 3585 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | che lungo il cammino si fermava tra la gente, l'ascoltava, 3586 AugHippon 2, 4, 47 | rivelazione e che occorre tener ferme insieme le due verità. Vedere 3587 SalvDoloris 8, 31 | stava sotto la Croce 103, ci fermiamo accanto a tutte le croci 3588 UnioneUzhorod 1 | senapa che, seminato nel fertile suolo di Mukaevo, si sviluppò 3589 PopArmeno 8 | ricostruzione del Paese.~Formulo fervidi voti affinché i fedeli continuino 3590 SpiritusDomini 1 | pratica cristiana vigile e fervorosa: profonda pietà eucaristica 3591 AmantProvident Intro, 1, 12 | fra un delirio di popolo festante il 17 gennaio 1377.~ ~ 3592 TMA 2, 0, 15 | Nell'ambito ecclesiale si festeggiano i Giubilei delle parrocchie 3593 RutilAgmen 1 | supporre che noi avremmo festeggiato quei grandi giorni non come « 3594 DiesDomini 3, 11, 47(81) | est»; can. 1247 § 1: «Dies festi sub praecepto in universa 3595 DiesDomini 3, 11, 47(81) | Can. 1248: «Festis de praecepto diebus Missa 3596 DiesDomini 3, 11, 49 | realtà è a tutti gli effetti «festiva», è quella della domenica, 3597 DiesDomini 3, 7, 40 | specie di quelli delle Messe festive. Se infatti la lettura del 3598 NovoMillIn 1, 10 | con la loro incontenibile festosità, sono tornati nel Giubileo 3599 SpiritusDomini 1 | dell'apostolato della penna, fiaccato da una dolorosa artrite 3600 OrientaleLumen 1, 3, 9 | ha conservato accesa la fiaccola della vita monastica. Il 3601 SanctAltrix 4 | contemplazione eccita la fiamma, e sia il silenzio, congiunp 3602 AmantProvident Intro, 2, 20 | analisi esperienziali e fiammeggiare d'immagini e di concetti, 3603 NovoMillIn 1, 8 | Conviene tacere e adorare, fidandosi umilmente dell'azione misteriosa 3604 PatresEccles 3, 3 | espressione così motiva il fidanzamento di Maria con Giuseppe: « 3605 DiesDomini 1, 3, 12 | benevolenza e nell'amore, ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu 3606 NovoMillIn 0, 1 | Pietro e i primi compagni si fidarono della parola di Cristo, 3607 AugHippon 2, 1, 24 | estremo e l'altro, tra il fideismo che disprezza la ragione 3608 NovoMillIn 4, 45(31) | pendeamus, quia in omnem fidelem Spiritus Dei spirat »: Epist. 3609 OperDiem 4, 27(105) | cibus potusque noster sit fides: laeti bibamus sobriam ebrietatem 3610 OrientaleLumen 1, 4, 10 | quale vanno giustamente fiere tutte le Chiese dell'Oriente 3611 SescAnniv 11 | sentendovene giustamente lieti e fieri. Io vi esorto a raccoglierne, 3612 TMA 4, a, 32 | Padre, che 'ha dato il suo Figlio', "perché chiunque crede 3613 EuntInMund 5, 12 | letteratura, nelle arti figurative e nell'architettura, come 3614 AmantProvident Intro, 2, 32 | settore e settore. Ciò è figurato nell'allegoria delle tre 3615 PopArmeno 2 | componenti di tale identità, non figuri la fede in Cristo, come 3616 EuntInMund 2, 3 | ultima generazione» (Cfr. Filaret Gumilevskyj, «Vite dei Santi», 3617 NovoMillIn 3, 33 | al tocco dello Spirito, filialmente abbandonata nel cuore del 3618 PatresEccles 3, 3 | per il regno, dono della filiazione» (S.Basilii «In sanctum 3619 MulierDign 2, 2, 4 | Padre elargita ad ogni uomo (filii in Filio), è pura grazia 3620 TMA 3, 0, 25 | dell'opera missionaria nelle Filippine con la costituzione della 3621 NovoMillIn 1, 9 | dialogo privilegiato, sul filo di una reciproca simpatia 3622 OrientaleLumen 1, 4, 10 | parafrasi del testo biblico, filtrate e personalizzate attraverso 3623 VicesQuint 4, b, 12 | Extr. Episc. 1985 «Relatio finalis», II, B, b. 1). Per molti 3624 PatresEccles 3, 3 | cioè derivata da lui e finalizzata a lui.~Essenzialmente per 3625 NovoMillIn 3, 29 | specifici impegni pastorali finalizzati a una feconda esperienza 3626 OperDiem 4, 23 | è chiuso in sé stesso ma finalizzato all'incontro mistico con 3627 NovoMillIn 1, 14 | poveri con gli Organismi finanziari internazionali. C'è da augurarsi 3628 UnBrest 2, 3 | alla preparazione ed alla finezza spirituale della persona, 3629 OperDiem 1, 8 | carestia, condanna coloro che, fingendo di aiutare per carità, dànno 3630 NovoMillIn 4, 56 | uomo, la Chiesa stessa non finirà mai di indagare, contando 3631 AugHippon 2, 4, 45 | Non si finirebbe più a indicare, sia pure 3632 NovoMillIn 2, 25 | Dio » (2 Cor 5,21).~Non finiremo mai di indagare l'abisso 3633 IIGuerMond 5, 5 | discriminatorie, essi, poi, finirono a milioni nei campi di sterminio.~ 3634 SitLibano 4 | minacciata, senza che l'uomo finisca con il diventare ostaggio 3635 ManeNobiscumD I, 6 | violenza e di sangue che non finiscono di rattristarci. Ma invitando 3636 SalvDoloris 2, 8 | è in lui come un'entità finita e irripetibile. Di pari 3637 IIGuerMond 1, 1 | che alcuni territori alla Finlandia.~Poi, come un fuoco distruttore 3638 UnioneUzhorod 1 | nacquero successivamente, quasi fiorenti polloni, nuove circoscrizioni 3639 AmantProvident Intro, 1, 13 | questione della pace coi fiorentini, corse anche pericolo, in 3640 VicesQuint 3, c, 10 | le ceneri, il fuoco e i fiori, e quasi tutti gli elementi 3641 OrientaleLumen 1, 0, 6 | gloriosi tempi dei santi padri fiorì quella spiritualità monastica, 3642 DiesDomini 3, 4, 35 | della comunità parrocchiale fiorisca soprattutto nella celebrazione 3643 AugHippon Intro, 0, 1 | paragonare di quanti sono fioriti dall'inizio del genere umano 3644 DivAmorisScien 2 | il 10 giugno 1914 Pio X firmava il decreto d'introduzione 3645 RedemptionAnno 1 | è stato possibile essere fisicamente , mi sento, però, spiritualmente 3646 DilectiAmici 12, 12 | anche agli ordinari lavori fisici, i quali apparentemente 3647 MulierDign Intro, 2, 2 | che è anche immutabilmente fissata nell'esperienza di tutti _ 3648 SalvDoloris 4, 14 | trascendentali del male sono fissate nel peccato e nella morte: 3649 DiesDomini 4, 2, 62 | del «giorno del Signore», fissati nella solennità del Decalogo, 3650 PopArmeno 4 | san Gregorio di Narek: "Se fisserò gli occhi osservando lo 3651 NovoMillIn 2, 26 | Padre. I suoi occhi restano fissi sul Padre. Proprio per la 3652 SalvDoloris 5, 22 | di gloria, perché noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, 3653 AugHippon 2, 2, 28 | vera nozione dell'uomo -, fissò in questo binomio i grandi 3654 SalvDoloris 5, 20 | farsi strada attraverso il fitto buio delle umiliazioni, 3655 ManeNobiscumD IV, 28 | penso alle malattie che flagellano i Paesi in via di sviluppo, 3656 SalvDoloris 4, 17 | ingiusto giudizio, e poi la flagellazione, la coronazione di spine 3657 SalvDoloris 4, 16 | gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; ma dopo 3658 SalvDoloris 2, 8 | di cataclismi, di diversi flagelli sociali: si pensi, ad esempio, 3659 SalvDoloris 2, 8 | diverse altre cause — al flagello della fame.~Si pensi, infine, 3660 OperDiem 1, 6(8) | Teofilo d'Alessandria, Ep. ad Flavianum, framm. 1: SAEMO 24I, p. 3661 TMA 1, 0, 5 | Roma dallo storico Giuseppe Flavio tra il 93 e il 944 e soprattutto 3662 NovoMillIn 4, 48 | il dono che continuamente fluisce dal CristoCapo nel Corpo 3663 EvangNMond 3, 2, 25 | dialogo con il Padre da cui fluivano i suoi insegnamenti di vita 3664 UnBrest 2, 3 | numerosi oltre oceano, in flussi migratori che li portarono 3665 AugHippon 1, 0, 9 | della mia nave in mezzo ai flutti».~ ~ 3666 AmantProvident Intro, 2, 27 | bocca al Signore: «Io ti fo sapere che ogni virtù si 3667 ManeNobiscumD I, 6 | della storia umana, il punto focale dei desideri della storia 3668 NovoMillIn 1, 6 | scientifici ci hanno aiutato a focalizzare quegli aspetti in cui lo 3669 TMA 3, 0, 28 | dire, all'interno di ogni focolare domestico. Nel Concilio 3670 SalvDoloris 4, 16 | dice: «Rimetti la spada nel fodero... Ma come allora si adempirebbero 3671 NovoMillIn 2, 22 | carne » (Gv 1,14). Questa folgorante presentazione giovannea 3672 PatresEccles 3, 3 | infatti, non è rivale di Dio, follemente opposto a lui; e non è senza 3673 IIGuerMond 5, 5 | pure ricordato che questa follia omicida si è abbattuta su 3674 SanctAltrix 5 | paganesimo, che in quel tempo da folte schiere di monaci missionari 3675 EvangNMond 2, 11, 23 | vincoli di comunione e si fomentino, con i mezzi opportuni, 3676 OperDiem 1, 6 | seguente, l'autorità imperiale fomentò l'opposizione ariana e pretese 3677 DivAmorisScien 10 | notre temps, le mystère fondamental, la réalité de l'Evangile [...] 3678 UnBrest 2, 3 | eccellenti doti di organizzatore, fondando scuole e accademie, sostenendo 3679 SpiritSponsa 1, 2 | delineati i principi che fondano la prassi liturgica della 3680 EvangNMond 1 | cosiddetta "Evangelizzazione fondante" del nuovo mondo~ ~ 3681 PopArmeno 4 | dell'Armenia sono anzitutto fondate sul sangue dei testimoni 3682 PopArmeno 2 | cultura di Siri e Greci, e di fondere tutto ciò in modo originale 3683 SanctAltrix 2 | amore quindi e l'umiltà si fondono e muovono l'uomo a discendere, 3684 ConConstantI 4, 10 | Chiederemo inoltre a Colui che e «fons vivus, ignis, caritas» - 3685 DiesDomini 1, 3, 15(13) | The sabbath. Its meaning for modern man (22a ed. 1995), 3686 IIGuerMond 10, 10 | il cristianesimo, che ha forgiato così profondamente i valori 3687 VicesQuint Intro, 0, 1 | liturgico e pastorale; era foriero di speranza per la vita 3688 MulierDign 6, 2, 18 | col nuovo uomo che si sta formando crea, a sua volta, un atteggiamento 3689 VicesQuint 2, a, 6 | tal fine i pastori devono formarli con costante impegno a celebrare 3690 EgrVirtut 1 | cui alta scuola essi si formarono (cfr. «Costantinus et Methodius 3691 DilectiAmici 6, 6 | di vita, che appunto deve formarsi nella giovinezza. Il suo 3692 NovoMillIn 3, 33(18) | meditazione cristiana Orationis formas (15 ottobre 1989): AAS 82 ( 3693 SPietroApost 5 | essere coltivate, rafforzate, formate in modo particolare. E questo 3694 UnioneUzhorod 2 | la storia delle Chiese formatesi nelle terre slave, sin dai 3695 EvangNMond 1, 7, 10 | latinoamericana. In questa si sono formati veri modelli di santità, 3696 DiesDomini 3, 4, 35 | nessuna è tanto vitale o formativa della comunità quanto la 3697 DiesDomini 3, 4, 36 | considerazione di specifiche esigenze formative e pastorali, tenendo conto 3698 VicesQuint Conclus, c, 23 | quella del cielo, dove... si formerà un solo coro... per inneggiare 3699 MulierDign 7, 1, 23 | alla sua donna, e i due formeranno una carne sola. Questo mistero 3700 OperDiem 3, 21 | Vescovo Ambrogio anticipa le formidabili tematiche che nei secoli 3701 LaetMagnop 5 | cattolica, oppure permettono di formulare alcune verità della stessa 3702 MulierDign 7, 2, 24 | tra un'esortazione così formulata e la costatazione che «le 3703 PopArmeno 8 | ricostruzione del Paese.~Formulo fervidi voti affinché i 3704 VicesQuint 4, b, 12 | tutto il mondo al fine di fornire al popolo cristiano le traduzioni 3705 DilectiAmici 13, 13 | familiare e scolastica potrà fornirvi solo alcuni elementi per 3706 DilectiAmici 7, 7 | anzi, che la giovinezza vi fornisca una robusta base di sani 3707 SPietroApost 2 | la struttura di diocesi, fornita di clero proprio» («Ad Gentes», 3708 OperDiem 2, 15 | della Legge; egli solo ci ha fornito la chiave del sapere e ci 3709 AugHippon 2, 4, 53 | Sulla grazia che fortifica la volontà insiste nel dire 3710 MulierDign 7, 5, 27 | agito in «modo libero», fortificate dalla loro unione con Cristo. 3711 OrientaleLumen 2, 2, 22 | spirituale perché ne siate fortificati, o meglio, per rinfrancarmi 3712 AugHippon 2, 1, 26 | argomento, per Agostino fortissimo, non era ammesso dagli avversari)... 3713 AugHippon 1, 0, 17 | Occidente, di cui venne fortuitamente a conoscenza. Egli si chiedeva 3714 ChiesaRom 4, 9 | spiacevoli dimenticanze. Per fortuna molti testimoni del recente 3715 NovoMillIn 4, 50 | tecnologica, che offre a pochi fortunati grandi possibilità, lasciando 3716 UnBrest 2, 3 | loro grido rivendicò nel forum internazionale il diritto 3717 OrientaleLumen 1, 3, 9 | femminile nella Chiesa, anche forzando la mentalità del tempo. 3718 OrientaleLumen 2, 10, 19 | capaci se necessario di forzare luoghi comuni, facili rassegnazioni 3719 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | nostre Chiese conservano nei forzieri delle loro tradizioni. Impariamo 3720 IIGuerMond 1, 1 | 1. «Mi hai gettato nella fossa profonda, nelle tenebre 3721 | fossimo 3722 | foste 3723 IIGuerMond 9, 9 | Nuntius ob diem ad pacem fovendam dicatum pro a. D. 1984», 3724 EuntInMund 2, 3 | enciclica con cui il Patriarca Fozio, nell'867, annunzia che 3725 OperDiem 1, 6(8) | Alessandria, Ep. ad Flavianum, framm. 1: SAEMO 24I, p. 213.~ 3726 OrientaleLumen 2, 2, 26 | pastorale efficace che non sia frammentaria, soprattutto quando la loro 3727 DiesDomini Conclus, 2, 83 | sempre più fortemente dalla frammentazione e dal pluralismo culturale, 3728 DivAmorisScien 5 | ricevendo i nomi di Maria Francesca Teresa. I suoi genitori 3729 SescAnniv 3 | nominato come primo Vescovo il francescano Andrea, che già era stato 3730 LaetMagnop 1 | del primo testo, in lingua francese, del Catechismo. ~ ~ 3731 TMA 3, 0, 25 | Battesimo di Clodoveo re dei Franchi (496), e il 1400° anniversario 3732 OrientaleLumen 2, 10, 19(46)| orientalium collectio, I, Francoforte 1847, p. 68.~ 3733 IIGuerMond 8, 8 | Polonia del 1939, devastata e frantumata a piacimento da invasori 3734 SalvDoloris 6, 25 | nostri tempi.~Ecco alcune frasi di Cristo su questo tema: « 3735 OperDiem 0, 2 | Chiamato all'episcopato dal frastuono delle liti del foro e dal 3736 EuntInMund 6, 15 | fede e della carità, quelle fraterne relazioni, che, come tra 3737 AmantProvident Conclus, 2, 38 | particolare all'ordine dei frati predicatori e alle monache 3738 OrientaleLumen 1, 3, 9(26) | Saint-Thierry, Epistula ad Fratres de Monte Dei: SCh 223, 130- 3739 AmantProvident Intro, 1, 8 | armi cristiane dalle guerre fratricide (cfr. S.Catharinae Senensis « 3740 OrientaleLumen 1, 9, 15 | perché la relazione non sia fratturata e l'amore continui a scorrere. 3741 AugHippon 2, 0, 21 | bersagliato il cuore con le frecce del tuo amore e portavamo 3742 DiesDomini 5, 1, 75 | anni, i secoli, come una freccia direzionale che li attraversa 3743 TMA 3, 0, 27 | sulla scia della "guerra fredda"; il 1989 ha portato con 3744 DiesDomini 4, 4, 71 | trascurarlo fuori, dove patisce freddo e nudità. Colui che ha detto: " 3745 DiesDomini 1, 4, 17 | così capace di provare un fremito di quella gioia che il Creatore 3746 ChiesaRom 4, 9 | materiali limitate che ne frenano lo slancio, potrebbero demoralizzare 3747 AmantProvident Intro, 1, 14 | popolo romano tumultuante, frenava gli impeti del pontefice, 3748 SpiritSponsa 3, 12 | vive in maniera sempre più frenetica, spesso stordita dai rumori 3749 ChiesaRom 3, 8 | Ioan Balan, Valeriu Traian Frentiu, Ioan Suciu, Tit Liviu Chinezu, 3750 DiesDomini 4, 4, 71 | loro obblighi religiosi frequentando la chiesa senza condividere 3751 DiesDomini 2, 3, 23 | continuarono dapprima a frequentare la sinagoga per potervi 3752 SanctAltrix 2 | sua sede sia «sempre più frequentata come casa di pace e di orazione, 3753 SescAnniv 6 | Vilnius, così come in altri frequentati santuari: a Siluva, a Zmaiciu 3754 NovoMillIn 2, 18 | soprattutto lo rendeva abituale frequentatore della sinagoga della sua 3755 OrientaleLumen 2, 2, 25 | sento molto importante la frequentazione reciproca. Al riguardo, 3756 PatresEccles 3, 3 | raccomandare la comunione frequente, o addirittura quotidiana: « 3757 VicesQuint Conclus, c, 22 | attingere l'acqua sempre viva e fresca. È anche un vertice, sia 3758 TMA 3, 0, 26 | questo secolo. È ancora fresco nella memoria 'l'Anno Santo' 3759 DilectiAmici 3, 3 | risposta ad esse non può essere frettolosasuperficiale. Essa deve 3760 OperDiem 5, 29 | fecero esperienza. La lontana Fritigil, regina dei Marcomanni, 3761 TMA 5, c, 56 | capace di coprire con le sue fronde l'intera umanità (cfr. Mt 3762 DilectiAmici 13, 13 | stesso soprattutto nella fruizione dei beni materiali. Quanti 3763 TMA 3, 0, 25 | Vescovo degli Etiopi, san Frumenzio (c. 340) e ai cinquecento 3764 OrientaleLumen 1, 9, 15 | tentare, in mille modi spesso frustrati, una impossibile scalata 3765 NovoMillIn 3, 38 | animo un avvilente senso di frustrazione? Facciamo allora l'esperienza 3766 SalvDoloris 3, 9 | arrivi non solo a molteplici frustrazioni e conflitti nei rapporti 3767 MisericDei Int | fedele, e pertanto sempre più fruttifera, del dono affidato alla 3768 TMA 2, 0, 16 | occasione propizia di una fruttuosa collaborazione nella messa 3769 EuntInMund 4, 11 | multiformi, diversificati e fruttuosi contatti nei quali ha trovato 3770 SescAnniv 5 | della nazione, autentica fucina di sacerdoti e di uomini 3771 SalvDoloris 6, 25 | ansie e ristrettezze della fuga precipitosa in Egitto, provocata 3772 OperDiem 4, 24 | desideri il cielo, è via; se fuggi le tenebre, è luce; se cerchi 3773 PopArmeno 3 | per sottrarsi al pericolo, fuggì da Roma con un gruppo di 3774 DilectiAmici 10, 10 | seguiate il Cristo; che non fuggiate da lui mentre avete questo 3775 OperDiem 6, 31 | madre, e mentre gli uomini fuggivano, lei restava intrepida... 3776 AugHippon 2, 3, 34 | Cristo e la Chiesa siano il fulcro del pensiero teologico del 3777 UnioneUzhorod 2 | possiamo dimenticare queste fulgide testimonianze di fedeltà 3778 DivAmorisScien 8 | dottrinale, tuttavia particolari fulgori di dottrina si sprigionano 3779 | fummo 3780 VicesQuint 5, a, 15 | Pro Instit. Cath. «Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis», 3781 NovoMillIn 1, 13 | travagliati e anche recentemente funestati dalla violenza, ho potuto 3782 AmantProvident Intro, 1, 4 | Altri mali funestavano il mondo civile, come le 3783 SanctAltrix 6 | possono essere portate da armi funestissome e sommamente distruttive.~ 3784 NovoMillIn 4, 55 | e allontanare lo spettro funesto delle guerre di religione 3785 NovoMillIn 4, 44 | organizzazione dei Sinodi, il funzionamento delle Conferenze episcopali. 3786 VicesQuint 3, c, 10 | diversità degli ordini e delle funzioni (cfr. «Dei Verbum», 26): 3787 TMA 1, 0, 4 | noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato"3.~ ~ 3788 TMA 3, 0, 22 | in tale testo e si sono fusi insieme. Alla causa della 3789 AmantProvident Conclus, 2, 35 | invisibile, quello essenziale e fuso con Cristo redentore glorioso, 3790 SanctAltrix 4 | un'applicazione vitale, futto non di scienza umana ma 3791 TMA 1, 0, 2 | compiva così quanto l'angelo Gabriele aveva predetto nell'Annunciazione. 3792 DiesDomini 2, 7, 28 | con potenza, come «vento gagliardo» e «fuoco» (At 2, 23) sugli 3793 NovoMillIn 2, 18 | momento in cui il giovane Galileo si fa battezzare da Giovanni 3794 TMA 3, 0, 24 | 1980), in Inghilterra e Galles e in Scozia (1982), in Svizzera ( 3795 NovoMillIn Fine, 58 | come sgranchito le nostre gambe per il cammino che ci attende. 3796 MisericDei 9 | Conferenze Episcopali, le quali garantiranno che essa sia collocata « 3797 AugHippon 1, 0, 11 | ritrova nelle sacre Scritture, garantite dall'autorità della Chiesa 3798 AugHippon 2, 3, 35 | Per rispondere poi ai «garruli ragionatori», ha proposto 3799 DiesDomini 4, 1, 58(104) | Esort. ap. Gaudete in Domino (9 maggio 1975), 3800 NovoMillIn 2, 28 | memoria, dans vera cordis gaudia »: quanto è dolce il ricordo 3801 SanctAltrix 5 | consumato, nel respiro di una gaudiosa e fraterna carità» (cfr. 3802 RedemptionAnno 1 | guardano con religiosa e gelosa affezione, perché tante 3803 MulierDign 7, 1, 23 | infatti, per voi una specie di gelosia divina, avendovi promessi 3804 NovoMillIn 4, 43 | carrierismo, diffidenza, gelosie. Non ci facciamo illusioni: 3805 OrientaleLumen 2, 2, 25 | contatto tra parrocchie, come "gemellate" per un reciproco arricchimento 3806 PatresEccles 2, 2 | soffrire per i mali in cui gemeva, in quell'ora difficile, 3807 TMA 4, b, 46 | primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando 3808 MulierDign 4, 1, 9(30) | Cf Origene, In Gen. hom. 13, 4: PG 12, 234; 3809 SPietroApost 4 | amare» («Correspondance générale», lettre à l'Abbé Bellière, 3810 ConConstantI 4, 11 | cui questa tuttora vive, generando a Dio i credenti di tutti 3811 EuntInMund 3, 8 | fioritura religiosa e culturale, generata dal Battesimo della Rus' 3812 OrientaleLumen 1, 2, 8 | fedeltà a ciò che le ha generate, l'attesa escatologica le 3813 OperDiem 1, 8 | perciò siamo tutti fratelli generati da un'unica e medesima madre, 3814 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| inoltre "Les principes généraux et normes pratiques pour 3815 MisericDei 3 | confessione ad un'accusa generica o soltanto di uno o più 3816 AugHippon Intro, 0, 1 | enciclica «Ad salutem humani generis», dichiarando che, per l' 3817 MulierDign 6, 6, 22(47) | madre Maria va riferito in generlae alla vergine madre Chiesa; 3818 OperDiem 6, 31 | vergine, concepì; da vergine, generò il buon odore: il Figlio 3819 DiesDomini 1, 2, 9 | stile poetico del racconto genesiaco della creazione rende bene 3820 DiesDomini 1, 3, 12(12) | e XI, 8 (cfr J. Neusner, Genesis Rabbah, vol. I, Atlanta 3821 NovoMillIn 3, 31 | praticabile solo da alcuni « geni » della santità. Le vie 3822 AugHippon Intro, 0, 1 | della fede, un costruttore geniale di quella filosofia che 3823 OperDiem 1, 10 | Vescovo e animate dalla sua genialità poetica, diventavano momento 3824 DivAmorisScien 10 | quelque chose d'unique, un génie de sainte Thérèse de Lisieux. 3825 MulierDign 6, 2, 18 | partecipazione all'essere genitore _ si trova sempre «all'esterno» 3826 OrientaleLumen 1, 9, 15(34)| 811; S. Atanasio, Contro i Gentili, 2-3 e 34: PG 25, 5-8 e 3827 OperDiem 1, 10(19) | diligo, quos in Evangelio genui, quam si coniugio suscepissem », 3828 EvangNMond Conclus, 6, 30 | fecondato anche con numerose e genuine vocazioni, poiché anche 3829 EvangNMond 1, 5, 8 | America Latina producendo genuini valori spirituali e umani. 3830 SescAnniv 2 | circostanze politiche e geografiche spiegano come i Lituani 3831 EuntInMund 1, 2 | condizionamenti storici, geografici, umani. È compito degli 3832 ConConstantI 3, 7 | dirige con diversi doni gerarchici e carismatici, la abbellisce 3833 SalvDoloris 7, 28 | la via da Gerusalemme a Gerico, dove giaceva per terra 3834 EuntInMund 2, 4 | scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis» separatim editae, 3835 SescAnniv 11 | degni! Esso diventi in voi germe di una grande speranza.~ ~ 3836 DiesDomini 4, 2, 63 | nella storia sempre nuovi germi di cattiveria e di violenza.~ ~ 3837 ChiesaRom 2, 4 | gentium, 1). Nella Chiesa germogliano l'unità e la pace: è in 3838 SPietroApost 1 | nelle giovani Chiese sono germogliate e hanno portato frutti di 3839 OperDiem 2, 14 | 14. Insieme con Gerolamo, Agostino e Gregorio Magno, 3840 SanctAltrix 6 | romano, da quella faticosa gestazione acui hanno partecipato anche 3841 OrientaleLumen 1, 7, 13 | propria libertà, per farsi gestire da altri: si tratta di trarre 3842 MulierDign 2, 2, 4 | esclusivamente madre di Gesù-uomo, questo Concilio mise in 3843 SescAnniv 5 | Concilio di Trento. Nel 1570, i Gesuiti aprirono a Vilnius un celebre 3844 EgrVirtut 1 | liturgico e catechetico, gettando con questo le basi di tutta 3845 OperDiem 1, 12 | uomo e del Vescovo, se non gettassimo almeno uno sguardo al suo 3846 MulierDign 3, 2, 7 | comunione. In tal modo è gettata una nuova luce anche su 3847 NovoMillIn 3, 38 | fede: « Sulla tua parola getterò le reti » (ibid.). Consentite 3848 IIGuerMond 5, 5 | immagini dell'assedio del ghetto di Varsavia, come le notizie 3849 SalvDoloris 7, 28 | Gerusalemme a Gerico, dove giaceva per terra mezzo morto un 3850 NovoMillIn 2, 27(14) | Ultimi Colloqui. Quaderno giallo, 6 luglio 1897: Opere complete, 3851 SpiritusDomini 1 | salvarle, Gesù Cristo e non Giansenio dobbiamo imitare che è il 3852 DivAmorisScien 8 | dalle paure della dottrina giansenista, più incline a sottolineare 3853 MulierDign 5, 5, 16 | crede che sia il custode del giardino: lo riconosce solo quando 3854 DivAmorisScien 5 | ed inizia "una corsa da gigante" sulla via della perfezione ( 3855 PatresEccles 2, 2 | porte di Cesarea, di un gigantesco ospizio per i bisognosi ( 3856 MulierDign 3, 3, 8 | agli Efesini: «Io piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale 3857 NovoMillIn 2, 22 | perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla 3858 ManeNobiscumD IV, 28 | attenzione, perché su di esso si gioca in notevole misura l'autenticità 3859 SpiritSponsa 3, 10 | essa sembra messa fuori gioco da una società ampiamente 3860 IIGuerMond 10, 10 | fondamentale. Purtroppo è giocoforza costatare che l'educazione 3861 MulierDign 7, 5, 27 | compiendo l'annuncio del profeta Gioele (cf. At 2, 17). Quelle donne, 3862 AmantProvident Intro, 2, 20 | di quest'opera «uno dei gioielli della letteratura religiosa 3863 DiesDomini Conclus, 2, 87 | che ogni domenica celebra gioiosamente il mistero da cui attinge 3864 UnioneUzhorod 1 | di grazie a Dio di quanti gioiscono nel ricordo di quell' evento 3865 NovoMillIn 1, 10 | consacrata, dai politici ai giornalisti fino ai militari, venuti 3866 NovoMillIn 3, 34 | consacrare e orientare le nostre giornate. Quanto gioverebbe che non 3867 UnBrest 5, 9 | spirito può essere di grande giovamento per tutte le Chiese. Più 3868 DilectiAmici 14, 14 | avvenendo nei diversi ambienti giovanili e gruppi, nei movimenti 3869 AmantProvident Intro, 1, 4 | dell'ordine dei predicatori. Giovanissima, già si distingueva per 3870 NovoMillIn 2, 22 | folgorante presentazione giovannea del mistero di Cristo è 3871 SanctAltrix 6 | che egli «deve pittosto giovare che comandare» (cfr.S.Benedicti « 3872 UnioneUzhorod 3 | edificazione della pace.~Gioverà a tal fine un atteggiamento 3873 MillennUng 4 | Onorata dalla sposa beata Gisela e dal santo figlio Emerico, 3874 DiesDomini 2, 1, 20 | settimana dopo la pasqua giudaica (cfr At 2, 1), quando con 3875 TMA 1, 0, 5 | esempio, nelle 'Antichità Giudaiche', opera redatta a Roma dallo 3876 MulierDign 6, 4, 20 | alieno in certi ambienti giudaici, soprattutto nei tempi immediatamente 3877 DiesDomini 4, 2, 62 | cadute le modalità del sabato giudaico, superate dal «compimento» 3878 DiesDomini 2, 3, 23 | cristiani che, provenendo dal giudaismo, erano inclini a conservare 3879 MulierDign 5, 5, 16 | nell'uomo il fatto di essere giudeo o greco, schiavo o libero, 3880 EvangNMond 2, 7, 19 | definitivo, quando saremo giudicati sull'amore (cfr. San Giovanni 3881 TMA 4, 0, 30 | tensione spirituale.~Si è giudicato pertanto conveniente avvicinarsi 3882 SalvDoloris 4, 17 | nostri dolori, ~e noi lo giudicavamo castigato, ~percosso da 3883 DivAmorisScien 12 | inoltre così giustamente si giudichi e si definisca, e sia vano 3884 OrientaleLumen 2, 2, 25 | nell'esercizio della carità.~Giudico molto positivamente le iniziative 3885 TMA 5, c, 57 | patrono delle missioni, giungeva fino al Giappone. A cavallo 3886 SescAnniv 2 | slavi, e l'Occidente, da cui giungevano i potenti Cavalieri teutonici, 3887 SanctAltrix 4 | In questa visione di fede giungiamo anche a percepire le opere 3888 RutilAgmen 5 | richieste dei cuori, che giungono sino a noi dalla patria, 3889 EuntInMund 2, 3 | la grazia ad essa unita giunsero così in una forma a loro 3890 DiesDomini 2, 9, 30 | spontanea è divenuta poi norma giuridicamente sancita: il giorno del Signore 3891 SpiritusDomini 2 | giansenismo politico e del giurisdizionalismo, limitava l'autorità del 3892 SitLibano 8 | siano trovate soluzioni giuste ed eque ai problemi degli 3893 SalvDoloris 3, 10 | non solo convincerlo della giustezza morale del male, ma in un 3894 SitLibano 1 | violenza, da nessuna causa giustificata.~Di fronte ai ripetuti drammi, 3895 SalvDoloris 5, 19 | conoscenza,~il giusto mio servo giustificherà molti, ~egli si addosserà 3896 MulierDign 5, 5, 16 | figli e le vostre figlie» (Gl 3, 1). Nel cinquantesimo 3897 EuntInMund 3, 7 | innocente di Boris e di Gleb, figli di Vladimiro, uccisi 3898 PatresEccles 3, 3 | la possiede il Padre che gliel'ha data, colui che dal Padre 3899 | glielo 3900 PatresEccles Conclus, 4 | tutti noi, nella Chiesa, ci gloriamo di essere discepoli e figli: 3901 OrientaleLumen Intro, 0, 2 | nazioni, molte delle quali si gloriano di aver avuto in uno degli 3902 SpiritusDomini 2 | in ordine di tempo: le «Glorie di Maria», l'«Apparecchio 3903 DiesDomini 3, 8, 42 | suoi innumerevoli doni, glorificandolo «per Cristo, con Cristo 3904 PatresEccles 3, 3 | Spirito e nello Spirito, a glorificare il Padre.~È il mistero primordiale, 3905 SalvDoloris 5, 19 | comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo57.~ 3906 DiesDomini 5, 2, 78 | con Cristo e con lui sono glorificati». 123 Il ricordo dei Santi, 3907 SalvDoloris 5, 23 | cristiano, non ne arrossisca; glorifichi anzi Dio per questo nome»75.~ 3908 OrientaleLumen 1, 0, 6 | monachesimo. Ivi infatti fin dai gloriosi tempi dei santi padri fiorì 3909 EvangNMond 2, 10, 22 | che gli Istituti religiosi godano della giusta autonomia di 3910 OperDiem 5, 28 | spiegano la stima che Ambrogio gode a tutt'oggi presso i nostri 3911 AmantProvident Intro, 1, 10 | degni pastori, innalzare il gonfalone della croce per la crociata, 3912 SanctAltrix 2 | cupidigie per le quali ora si gonfia di vana presunzione, ora 3913 OperDiem 1, 6 | stesso, quanto falsamente gonfiata fosse l'esigenza avanzata 3914 DivAmorisScien 6 | dedicato alla priora Maria di Gonzaga, che glielo aveva chiesto, 3915 EvangNMond 1, 7, 10 | Paredes, Miguel Febres, Roque González e compagni martiri, Pedro 3916 SpiritusDomini 1 | vescovo di Sant'Agata dei Goti, sviluppando nel nuovo compito 3917 TMA 1, 0, 7 | Dio, il bene e il male, governando il mondo a suo arbitrio 3918 UnBrest 1, 2 | riconosciuto il diritto di essere governata da una propria gerarchia 3919 SpiritSponsa 3, 14 | sulla Chiesa ed esso stesso governato dall'assistenza dello Spirito 3920 SalvDoloris 6, 25 | trascinandovi davanti a re e a governatori, a causa del mio nome. Questo 3921 AmantProvident Intro, 2, 23 | trarrò tutto a me), si libera gradatamente dal peccato, dal timore 3922 IIGuerMond 3, 3 | contrarre, con il loro pieno gradimento, nell'interesse del progresso 3923 AugHippon 2, 5, 60 | progressiva diligenza i gradini delle ascensioni interiori, 3924 MulierDign 7, 5, 27 | vittima viva, santa, a Dio gradita (cf. Rm 12, 1), dare in 3925 AmantProvident Intro, 0, 1 | la sua grazia e a quali grandezze ancora maggiori può e vuole 3926 RutilAgmen 4 | Polonia, per onorarle con grandiosa processione per le vie di 3927 EuntInMund 3, 5 | cieli: esso è simile «a un granellino di senapa, che un uomo prende 3928 OperDiem 5, 29 | oppressioni, di coerenza granitica nella dottrina e nella prassi 3929 VicesQuint Conclus, c, 23 | misure di applicazione. Il grano fu seminato: esso ha conosciuto 3930 OrientaleLumen Intro, 0, 1(1) | inoltre Lett. ap. Præclara gratulationis (20 giugno 1894), l.c., 3931 DiesDomini 4, 2, 63 | ben più radicale di quella gravante su un popolo oppresso: la 3932 MulierDign Conclus, 1, 31 | professionalmente, donne a volte gravate da una grande responsabilità 3933 MulierDign 4, 2, 10 | nell'uomo e nella donna. Gravati dalla peccaminosità ereditaria, 3934 MulierDign 4, 2, 10 | quale «fomite del peccato», graverà sul reciproco rapporto dell' 3935 NovoMillIn 3, 31 | della santità è una scelta gravida di conseguenze. Significa 3936 SanctAltrix 6 | sua preghiera allontani le gravissime calamità che possono essere 3937 OrientaleLumen 2, 10, 17 | della nostra separazione è gravissimo: sento il bisogno che cresca 3938 DilectiAmici 16, 16 | speranza della Chiesa» (Gravissimum Educationis, 2) ed ai giovani 3939 VicesQuint 2, a, 6 | Tutta la vita liturgica gravita intorno al sacrificio eucaristico 3940 SescAnniv 3 | ricevette in massa il battesimo, graziandone alla dedizione personale 3941 SalvDoloris 2, 7 | Testamento (e le versioni greche dall'Antico) si servono 3942 EuntInMund 2, 3 | teologica della eredità greco-bizantina che portavano con , ebbero 3943 UnBrest Intro, 1 | nella supplica, le Chiese greco-cattoliche dell'emigrazione che si 3944 SalvDoloris 2, 7(22) | vero corrispondente del grecopascw= «soffro», anche questo 3945 DivAmorisScien 12 | nella Piazza san Pietro, gremita di fedeli convenuti da ogni 3946 NovoMillIn Fine, 58 | che è Cristo. Non è a un grigio quotidiano che noi torniamo, 3947 AugHippon 2, 1, 27 | lo risolve svolgendo tre grossi argomenti: l'esposizione 3948 EuntInMund 3, 8 | Lavra» (Monastero delle Grotte), fondata dai santi Altonio (+ 3949 EuntInMund 2, 3 | 715 à 1043] a cura di V. Grumel, Paris 1936, n. 481, pp. 3950 DiesDomini 1, 1, 8 | 33, 14; Dt 3, 20; 12, 9; Gs 21, 44; Sal 95 [94], 11) 3951 DiesDomini Intro, 0, 7 | perduto, ma piuttosto tempo guadagnato per l'umanizzazione profonda 3952 AugHippon 1, 0, 16 | erano forti: gli onori, i guadagni, le nozze; specialmente, 3953 ManeNobiscumD Int, 4 | 10 al 17 ottobre 2004 a Guadalajara (Messico), e l'Assemblea 3954 EvangNMond Conclus, 6, 31 | Affido a Nostra Signora di Guadalupe, «prima evangelizzatrice 3955 DiesDomini 4, 4, 70 | un vestito logoro. Se voi guardate a colui che è vestito splendidamente 3956 UnioneUzhorod 3 | 3). La prospettiva a cui guardavano è bene espressa in queste 3957 OrientaleLumen 1, 3, 9 | richiama la Scrittura santa.~Guarderò dunque al monachesimo, per 3958 MulierDign 7, 4, 26 | verità (...), perché non guardi in faccia ad alcuno» (Mt 3959 NovoMillIn 4, 48 | cammino post‑giubilare, guardo con grande speranza alle 3960 DilectiAmici 7, 7 | coscienza. Cristo, infatti, guardò anche Pietro nell'ora della 3961 DiesDomini 4, 2, 63 | oppressi. Egli ha operato molte guarigioni il giorno di sabato (cfr 3962 MisericDei Int | giudica e assolve, cura e guarisce nel nome di Cristo — gli 3963 MulierDign 5, 2, 13 | impuro». Ciascuna di loro fu guarita, e l'ultima, l'emorroissa, 3964 SalvDoloris 4, 17 | sue piaghe noi siamo stati guariti.~Noi tutti eravamo sperduti 3965 NovoMillIn 2, 18 | che ne invocano la potenza guaritrice, da interlocutori che ne 3966 SalvDoloris 4, 16 | attendevano aiuto. Egli guariva gli ammalati, consolava 3967 DiesDomini 3, 9, 44(74) | Epist. 25, 1 a Decenzio di Gubbio: PL 20, 553.~ 3968 DivAmorisScien 5 | sono Louis Martin e Zélie Guérin, dei quali ho recentemente 3969 OrientaleLumen 1, 3, 9(26) | monachesimo in Occidente. Cfr. Guglielmo di Saint-Thierry, Epistula 3970 DiesDomini 3, 2, 33 | Cristo stesso si accompagnò, guidandoli alla comprensione della 3971 SanctAltrix 6 | di aiutare i fratelli e guidarli con saggezza, in modo che 3972 EvangNMond Intro, 0, 1 | Chiese dell'America Latina, guidate dalle loro Conferenze Episcopali 3973 DilectiAmici 12, 12 | vostri insegnanti, educatori, guide delle giovani menti e dei 3974 MillennUng 6 | esperimentato nella sua storia, guidi i vostri Governanti ecclesiastici 3975 EuntInMund 2, 3 | generazione» (Cfr. Filaret Gumilevskyj, «Vite dei Santi», t. luglio, 3976 OperDiem 4, 25 | morto Cristo, così anche tu gusti la morte; come Cristo è 3977 SalvDoloris 8, 31(103) | Cfr Gv19, 25. 3978 NovoMillIn 4, 54(38) | Ecclesia, quod suum lumen non habeat, sed ab Unigenito Dei Filio, 3979 DiesDomini 1, 5, 18(14) | nostrum Iesum Christum Dominum habemus»: Epist. 13, 1: CCL 140A, 3980 PatresEccles 3, 3 | Dio» (S.Irenaei «Adversus haereses», IV,20,7). L'uomo vivente 3981 UnioneUzhorod 1 | di Presov (1818) e di Hajdúdorog (1912). Nel frattempo si 3982 | han 3983 MulierDign 4, 3, 11(35) | 1975); M. J. Scheeben, Handbuch der Katolischen Dogmatik, 3984 VicesQuint 5, c, 17 | ragazzi, i giovani e gli handicappati; le modalità di composizione 3985 SitLibano 8 | 8. È a nostra Signora di Harissa che una volta ancora affido 3986 OrientaleLumen 2, 10, 18(43)| Cfr. ad esempio Anselmo di Havelberg, Dialoghi: PL 188, 1139- 3987 DiesDomini 2, 3, 23(23) | del Sabato Santo» (cfr M. Hayek, Maronite [Eglise], Dictionnaire 3988 PatresEccles 3, 3 | speranza» («Liturgia Horarum», "Hebdomada Sancta": Hymnus ad Vesperas) - 3989 VicesQuint 2, b, 8 | Liturgia Horarum», Feria II Hebdomadae IV, Oratio ad Vesperas»).~ ~ 3990 OperDiem 1, 8 | De Nabuthae, De Tobia, De Helia et ieiunio. Ambrogio stigmatizza 3991 DiesDomini Intro, 0, 1(1) | Cfr Ap 1,10: «Kyriake heméra»; cfr anche Didachè 14,1; 3992 DiesDomini 2, 1, 19 | domenica è la anastàsimos hemèra, il giorno della risurrezione,18 3993 EuntInMund 2, 4 | così «Lamperti Monachi Hersfeldensis opera», ed. O. Holter-Egger, 3994 DiesDomini 1, 3, 15(13) | Cfr A. J. Heschel, The sabbath. Its meaning 3995 OrientaleLumen 1, 10, 16(35)| Il silenzio ("hesychia") è una componente essenziale 3996 DiesDomini 2, 1, 19(16) | Homiliae in Hexaemeron II, 8: SC 26, 184.~ 3997 SalvDoloris 2, 7(22) | male» e la forma causativa (hiphil) «fare il male», «infliggere 3998 IIGuerMond 1, 1 | sulle città giapponesi di Hiroshima e di Nagasaki. All'indomani 3999 PatresEccles 2, 2 | Basiliade (cfr. Sozosemi «Historia Eccl.» VI,34: PG 67,1397a), 4000 UnBrest Intro, 1 | Documenta Pontificum Romanorum Historiam Ucrainae illustrantia, t. 4001 VicesQuint 1, 0, 3 | Sacrae Congr. Rituum, Sectio historica, 71, «Memoria sulla riforma 4002 EuntInMund 2, 4 | ex Monumentis Germaniae Historicis» separatim editae, t. II, 4003 SpiritusDomini 3 | 1726-1755); san Clement M. Hofbauer (1751-1820), del quale ricorre 4004 EuntInMund 2, 4 | Hersfeldensis opera», ed. O. Holter-Egger, 1894, p. 38). Il principe 4005 DiesDomini 2, 1, 19(16) | Homiliae in Hexaemeron II, 8: SC 4006 AugHippon 2, 3, 34 | aver fatto filosofia «sine homine Christo». Da Cristo è inseparabile 4007 DivAmorisScien 10 | révéler directement, aux hommes de notre temps, le mystère 4008 SpiritSponsa Con, 15 | caeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis!".~Si sviluppi, 4009 ChiesaRom 3, 8 | Rusu e del Cardinale Iuliu Hossu. Essi, come gli oranti che " 4010 ChiesaRom 1, 3 | in quel canto gioioso - Hristos a înviat! (Cristo è risorto!) - 4011 AugHippon Intro, 0, 1 | nell'enciclica «Ad salutem humani generis», dichiarando che,


1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License