1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
4512 AmantProvident Intro, 2, 27 | prossimo; e molto insiste sulla inscindibilità dell'amore del prossimo
4513 DilectiAmici 10, 10 | il matrimonio, intendete inscrivere nel progetto della vostra
4514 DilectiAmici 10, 10 | tolta questa ricchezza! Non inscrivete nel progetto della vostra
4515 ChiesaRom 1, 2 | 2. In questo quadro s'inscrivono con particolare rilevanza
4516 ConConstantI 1, 2 | confessione della Chiesa, l'inscrutabile mistero di Dio nella sua
4517 ConConstantI 2, 4 | quale partecipiamo agli inscrutabili misteri divini, facendone
4518 NovoMillIn 3, 32 | primi discepoli: « Signore, insegnaci a pregare! » (Lc 11,1).
4519 AugHippon 1, 0, 7 | di credere, ma coloro che insegnano la verità». Con questo spirito
4520 DilectiAmici 12, 12 | sorelle, che sono i vostri insegnanti, educatori, guide delle
4521 OperDiem 3, 20 | povero per noi, 72 umile per insegnarci l'umiltà, 73 nostro compagno; 74
4522 PatresEccles 2, 2 | non avrebbero mai potuto insegnargli (cfr. S.Basilii «Epistula»
4523 AmantProvident Intro, 2, 31 | profonda della fraternità umana insegnataci da Cristo. Gli uomini vivono
4524 MulierDign 5, 4, 15 | donne proprio di quanti insegnavano in Israele, mentre nel modo
4525 TMA 4, b, 44 | manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà
4526 MulierDign 7, 4, 26 | sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità (...),
4527 NovoMillIn 2, 21(10) | Padri, all'unanimità, noi insegniamo a confessare un solo e medesimo
4528 NovoMillIn 4, 51 | cristiano non può restare insensibile.~Un impegno speciale deve
4529 SanctAltrix 5 | convenientemente contemperati, e così inserendo felicemente il lavoro in
4530 SescAnniv 4 | 4. Il «battesimo» inserì la vostra nazione nella
4531 DiesDomini 3, 4, 36 | che devono preoccuparsi di inserire l'iniziazione alla Messa
4532 UnioneUzhorod 1 | un gesto isolato. Esso si inseriva in quel cammino di riunificazione
4533 DilectiAmici 12, 12 | scuola proiettano un'ombra di insicurezza circa il vostro futuro.
4534 MulierDign 4, 3, 11 | schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno». È significativo
4535 MillennUng 2 | millenaria del loro Regno, e insignito del titolo di Sacra Corona,
4536 OrdSacerd 1 | Fede, Dichiarazione Inter Insignores circa la questione dell'
4537 DivAmorisScien 5 | incammina verso la santità, insistendo sulla centralità dell'amore.
4538 DiesDomini 2, 3, 23 | soprattutto per reagire alle insistenze di quei cristiani che, provenendo
4539 DiesDomini Intro, 0, 4 | esigenza di «far festa» che è insita nell'essere umano. Purtroppo,
4540 DiesDomini Conclus, 2, 82 | patrimonio di valori anche umani insiti nella pratica domenicale,
4541 SalvDoloris 3, 11 | essa si dimostra non solo insoddisfacente in casi analoghi alla sofferenza
4542 DiesDomini 4, 1, 57 | lasciando poi il cuore nell'insoddisfazione e magari nell'amarezza.
4543 IIGuerMond 11, 11 | dell'esasperazione o dell'insofferenza di uno o dell'altro gruppo
4544 | Insomma
4545 OrientaleLumen 2, 2, 28 | manifesti sempre meglio le sue insondabili ricchezze. Le nostre parole
4546 NovoMillIn 2, 16 | testimonianza sarebbe, tuttavia, insopportabilmente povera, se noi per primi
4547 SescAnniv 7 | epoca, ma soprattutto all'insorgere della prova, nelle ore buie
4548 EuntInMund 3, 7 | molteplici contrarietà che sono insorte sul loro cammino.~ ~
4549 OrientaleLumen 2, 2, 24(63)| Educazione Cattolica, Istr. Inspectis dierum (10 novembre 1989):
4550 OrientaleLumen 1, 4, 10 | ancora più generosa, perché insperabile dall'abisso della propria
4551 SpiritusDomini 2 | dei più abbandonati e si installasse stabilmente vicino a loro.~
4552 DilectiAmici 14, 14 | infatti, il tempo in cui si instaurano nuovi contatti, compagnie
4553 SanctAltrix 6 | compagine sociale, che si è instaurata nei nostri tempi, e che
4554 SpiritSponsa 3, 13 | varie celebrazioni, deve instillare il gusto della preghiera.
4555 AugHippon 1, 0, 4 | religione «che mi era stata instillata da bambino e fatta entrare
4556 AmantProvident Conclus, 2, 37 | Chiesa, perché docile all'«instinctus» dello Spirito Santo e guidata
4557 VicesQuint 6, a, 19 | Concilio Vaticano II, Paolo VI instituì un consiglio (Pauli VI «
4558 MulierDign 5, 5, 16(38) | ascensionis suae eam ad apostolos instituit apostolam". "Facta est Apostolorum
4559 VicesQuint 5, a, 15 | Cath. «Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis», VIII, die
4560 VicesQuint 1, 0, 3 | Ioannis XXIII «Rubricarum Instructum», die 25 iul. 1960: AAS
4561 DilectiAmici 5, 5 | sarebbe, di fronte a Cristo, insufficiente e non essenziale.~Cristo,
4562 SalvDoloris 4, 16 | della giustizia», quando li insultano, li perseguitano e mentendo,
4563 SalvDoloris 3, 11 | Il Libro di Giobbe non intacca le basi dell'ordine morale
4564 EvangNMond 2, 3, 15 | e unilaterali che hanno intaccato in alcune occasioni il «
4565 PatresEccles 2, 2 | combatté per salvaguardare intatto il senso della formula di
4566 ManeNobiscumD I, 9 | compendio del Vangelo» integrandovi i misteri della luce.7 E
4567 EuntInMund 5, 12 | due forme di cultura si integrano reciprocamente come i due «
4568 NovoMillIn 3, 31 | singole persone. Essa dovrà integrare le ricchezze della proposta
4569 SalvDoloris 4, 18 | insegnamento della Buona Novella è integrata in modo organico ed indissolubile.
4570 VicesQuint 5, b, 16 | progressiva nella fede, che integri il discernimento spirituale,
4571 EuntInMund 4, 10 | conservarono fondamentalmente integro il deposito della fede apostolica.
4572 NovoMillIn 4, 54(38) | esempio, S. Agostino: « Luna intellegitur Ecclesia, quod suum lumen
4573 DilectiAmici 12, 12 | dovete acquistare le capacità intellettuali, tecniche e pratiche, che
4574 AugHippon 2, 1, 25 | Disse a tutti il «crede ut intelligas», ma ripeté anche l'«intellige
4575 AugHippon 2, 1, 25 | intelligas», ma ripeté anche l'«intellige ut credas». Scrisse un'opera,
4576 OperDiem 1, 5 | riproponeva quanto aveva intelligentemente assimilato, ma insieme lo
4577 DivAmorisScien 7 | spiritualium rerum quam experiuntur intelligentia, tum ex praeconio eorum
4578 AugHippon 4, 5, 70 | indissolubile con le realtà intelligibili; il razionalismo, che ricusando
4579 AugHippon 2, 4, 51 | essi gettò molta luce di intelligibilità.~Per fermarsi un momento
4580 MulierDign 3, 2, 7 | contesto biblico permette di intenderlo anche nel senso che la donna
4581 DilectiAmici 10, 10 | mediante il matrimonio, intendete inscrivere nel progetto
4582 OrientaleLumen 2, 1, 21 | comunione cattolica, esse non intendevano affatto rinnegare la fedeltà
4583 SanctAltrix 2 | 2. È nostro intendimento oggi richiamare alla vostra
4584 OrientaleLumen 2, 2, 23 | intensamente perché il Signore intenerisca le nostre menti e i nostri
4585 SanctAltrix 4 | infatti la preghiera si intensifica per una certa ricchezza
4586 DivAmorisScien 5 | sopportati con pazienza, si intensificano fino a culminare con la
4587 TMA 4, a, 34 | ecumenica'. Essa s'è molto intensificata dopo il Concilio, ma deve
4588 OrientaleLumen 2, 10, 17 | conoscenza reciproca. Essa ha intensificato la stima e ci ha consentito
4589 OrientaleLumen 2, 2, 23 | operano in tal senso - l'intensificazione di questo ministero di diaconia,
4590 LaetMagnop 9 | questa edizione latina, intensifichino il loro impegno a favore
4591 VicesQuint 5, c, 14 | intraprendere di nuovo un'educazione intensiva per far scoprire le ricchezze
4592 SanctAltrix 6 | particolarmente alle genti d'Europa, intenteal salutare progetto di costruire
4593 NovoMillIn 2, 17 | complessa redazione e con un'intenzionalità primariamente catechetica,
4594 DilectiAmici 7, 7 | l'uomo e la fratellanza inter-umana. Perciò, la carità è più
4595 SitLibano 8 | quanti lavorano per la pace! Interceda presso suo Figlio, perché
4596 PopArmeno 9 | fiducia, per sollecitarla ad intercedere presso il Figlio: "Tempio
4597 SalvDoloris 5, 19 | portava il peccato di molti ~e intercedeva per i peccatori»53.~Si può
4598 ChiesaRom 3, 8 | santuario di Dio" (Ap 7, 15), intercedono insieme con gli altri martiri
4599 DiesDomini 3, 11, 46 | le loro assemblee furono interdette con la più grande severità,
4600 OperDiem 5, 29 | difensore della fede ». 109 Un'interessante trattazione dei vari aspetti
4601 RedemptionAnno 1 | internazionali che si sono interessate della Città santa.~ ~
4602 TMA 5, c, 57 | La prima evangelizzazione interessò soprattutto la regione del
4603 PopArmeno 6 | ricostituisce nella sua interezza quando la fede smaschera
4604 DiesDomini 4, 4, 73 | comunità, talvolta i popoli interi sono irretiti. Lungi dall'
4605 VicesQuint 6, b, 20 | sono state approvate ad interim. Ma ora è giunto il tempo
4606 EvangNMond 3, 2, 25 | esprimono un desiderio d'interiorizzazione e di approfondimento nella
4607 MulierDign 5, 4, 15 | morte di Lazzaro _ diventa interlocutrice di Cristo, ed il colloquio
4608 DilectiAmici 9, 9 | diverse circostanze di natura interna ed esterna. Esaminandole
4609 SalvDoloris 6, 26 | risposta cominci ad essere internamente percepibile. Cristo, infatti,
4610 RedemptionAnno 2 | da uno speciale statuto internazionalmente garantito, così che una
4611 AugHippon 2, 2, 30 | misteriosa. Egli trova Dio, «l'interno-eterno», remotissimo e presentissimo:
4612 OperDiem 3, 19(46) | pp. 150-152; 170-172; De interpell. Iob et David, IV (II),
4613 NovoMillIn 4, 50 | nostro tempo, i bisogni che interpellano la sensibilità cristiana.
4614 SpiritSponsa 3, 10 | Liturgia è direttamente interpellata.~A prima vista, essa sembra
4615 DilectiAmici 5, 5 | scopo di inaugurare i voli interplanetari, per trasmettere segnali
4616 MulierDign 3, 2, 7 | descrizione di Genesi 2, 18-25, ed interpretandola alla luce della verità sull'
4617 NovoMillIn 4, 51 | prospettiva di fede, ma di interpretare e difendere i valori radicati
4618 OrientaleLumen 1, 0, 5 | Non intendo descriverlo né interpretarlo: mi metto in ascolto delle
4619 OrientaleLumen 1, 2, 8(25) | Teologica Internazionale, Interpretationis problema (ottobre 1989),
4620 ChiesaRom 2, 5 | Romania. Sta qui la chiave interpretativa della vicenda storica della
4621 TMA 5, c, 58 | incontrano e lo cercano per interrogarlo ulteriormente'. Se sapranno
4622 TMA 3, 0, 19 | fedele al suo Maestro, si è interrogata sulla propria identità,
4623 NovoMillIn 1, 6 | per i singoli, che si sono interrogati sulla propria vita, per
4624 UnBrest 7, 12 | greco-cattolica ucraina si interrogherà prima di tutto su ciò che
4625 NovoMillIn 3, 29 | dobbiamo fare? » (At 2,37).~Ci interroghiamo con fiducioso ottimismo,
4626 PatresEccles 2, 2 | irrefrenabile impazienza, interruppe dunque gli studi intrapresi
4627 DiesDomini 1, 3, 14 | di amore che non conosce interruzioni, e che tuttavia non è monocorde:
4628 SalvDoloris 2, 8 | tuttavia, la dimensione interumana e sociale. Il mondo della
4629 DilectiAmici 15, 15 | stessi e dalle religioni interumane, tra le classi e tra le
4630 SalvDoloris 7, 29 | vita sociale e dei rapporti interumani, combattendo su questo fronte
4631 MulierDign 4, 3, 11 | Antico Testamento Dio, per intervenire nella storia del suo Popolo,
4632 TMA 3, 0, 22 | ancora, in Messico. Pio XII intervenne nei confronti della gravissima
4633 ManeNobiscumD II, 12 | di Emmaus Cristo stesso interviene per mostrare, «cominciando
4634 OrientaleLumen 1, 2, 8 | ciascuna Chiesa vengono intesi come pura immobilità, si
4635 SalvDoloris Intro, 4 | rispetto, ed a suo modo intimidisce. In essa, infatti, è contenuta
4636 NovoMillIn 4, 52 | tentazione di una spiritualità intimistica e individualistica, che
4637 EvangNMond 2, 3, 15 | pubblicato una recente Istruzione intitolata: Orientamenti sulla formazione
4638 TMA 4, b, 51 | da tanti conflitti e da intollerabili disuguaglianze sociali ed
4639 SpiritSponsa 2, 7 | una pastorale liturgica intonata ad una piena fedeltà ai
4640 NovoMillIn 4, 49 | 49. Dalla comunione intra‑ecclesiale, la carità si
4641 SpiritSponsa 1, 3 | non si limita all’ambito intraecclesiale, ma si apre sull'orizzonte
4642 ManeNobiscumD Int, 5 | profondo da non venire ad intralciare in alcun modo i programmi
4643 OrientaleLumen 1, 6, 12 | cadere nell'orgoglio e nell'intransigenza, se arriva a ritenere che
4644 NovoMillIn 3, 41 | missionarietà » fiduciosa, intraprendente, creativa, l'esempio fulgido
4645 DilectiAmici 13, 13 | ciascuna di voi, giovani, non intraprenderà da sé l'opera della propria
4646 DilectiAmici 4, 4 | comprenderla, per accettarla e per intraprenderne la realizzazione!~Tale è
4647 EvangNMond 1, 3, 6 | famiglie, la loro patria intraprendevano un viaggio che d'ordinario
4648 OrientaleLumen 2, 2, 23 | realizzazione di quanto esse intraprendono al servizio dei loro popoli
4649 PatresEccles 2, 2 | sua e loro edificazione intrattenendosi con esse in mirabili colloqui,
4650 SitLibano 3 | Libano o che tradizionalmente intrattengono stretti rapporti con esso.
4651 EuntInMund 2, 4 | Chiesa e dell'Europa, perciò intrattenne rapporti non solo con Costantinopoli,
4652 AugHippon 2, 0, 21 | Mi sono intrattenuto un poco sui punti essenziali
4653 SalvDoloris 6, 25 | avuto con l'angelo, Ella intravide nella sua missione di madre
4654 PopArmeno 7 | umana disperazione ed ha intravisto la luce sfolgorante della
4655 DilectiAmici 15, 15 | differenziata così come intravvedeva e dichiarava il Concilio
4656 TMA 3, 0, 18 | sono sempre profondamente intrecciati tra loro. Il "nuovo" cresce
4657 RedemptionAnno 1 | in ogni altro luogo si è intrecciato il dialogo tra Dio e gli
4658 OperDiem 6, 31 | uomini fuggivano, lei restava intrepida... Osservava con occhi pietosi
4659 IIGuerMond 6, 6 | il coraggio di professare intrepidamente la fede, che hanno saputo
4660 EvangNMond 1, 2, 5 | Padre Dio».~Tra questi «intrepidi lottatori per la giustizia,
4661 AugHippon Intro, 0, 1 | di pastore, un difensore intrepido della fede ortodossa o,
4662 TMA 2, 0, 16 | ognuna di queste misure sia intrisa della presenza di Dio' e
4663 DiesDomini 3, 8, 43 | ne fa un evento gioioso, intriso di riconoscenza e di speranza,
4664 SalvDoloris 5, 24 | risorse della redenzione, introducendola nella vita dell'umanità,
4665 EgrVirtut 1 | santi e, al tempo stesso, ne introduceva la festività liturgica nel
4666 RutilAgmen 4 | arrivavano, i figli della Polonia introducevano il culto di questo grande
4667 AugHippon 2, 5, 64 | occupazioni... Talvolta m'introduci in un sentiero interiore
4668 SalvDoloris 4, 14 | colloquio con Nicodemo, ci introducono nel centro stesso dell'azione
4669 MulierDign 3, 2, 7 | Dio il Nuovo Testamento introdurrà la rivelazione dell'imperscrutabile
4670 SescAnniv 11 | destino della nazione, che introdurranno nel nuovo millennio dell'
4671 DiesDomini 1, 1, 8 | teologia del «sabato», per introdursi alla piena comprensione
4672 EuntInMund 2, 3 | con la lingua slava si introdusse nella Rus' lo stile della
4673 EuntInMund 1, 1 | processione era insieme l'introito liturgico e il simbolo del
4674 OperDiem 1, 12 | ancora vivo il ricordo delle intromissioni nella vita e nella dottrina
4675 AugHippon 1, 0, 2 | lette e, ricche qual sono d'introspezione e di passione religiosa,
4676 AugHippon 1, 0, 13 | origine, ma che cosa sia, e intuì che il male non è una sostanza
4677 AugHippon 4, 5, 73 | controversia non è sorta inutilmente, perché è diventata «occasione
4678 DiesDomini 5, 2, 80 | un ambiente rischiano di invadere la celebrazione delle domeniche
4679 PopArmeno 3 | attenzione del re Tiridate, che s'invaghì di lei e volle farla sua.
4680 NovoMillIn 3, 33 | affetti, fino ad un vero « invaghimento » del cuore. Una preghiera
4681 AmantProvident Intro, 2, 23 | Sul baratro invalicabile aperto dal peccato e solcato
4682 IIGuerMond 1, 1 | 1939, la Polonia si vedeva invasa ad Occidente dalle truppe
4683 IIGuerMond 1, 1 | e, dall'altra, il Reich invase improvvisamente la Russia.
4684 AugHippon 3, 5, 67 | estremo pericolo a causa dell'invasione dei vandali, insegna ai
4685 IIGuerMond 8, 8 | frantumata a piacimento da invasori senza scrupoli, non si riproducano
4686 VicesQuint 1, 0, 3 | ripulito dallo squallore dell'invecchiamento» (Pii X «Abhine Duos Annos»,
4687 VicesQuint 4, c, 13 | aggiunte illecite, riti inventati al di fuori delle norme
4688 PopArmeno 2 | cultura nazionale. Anche l'invenzione dell'alfabeto armeno, fatto
4689 MillennUng 4 | ritrovati scientifici e delle invenzioni tecniche [...]. Con eguale,
4690 DiesDomini 2, 5, 26 | prospettiva del giorno ultimo, che invera pienamente il simbolismo
4691 VicesQuint Conclus, c, 23 | conosciuto il rigore dell'inverno, ma il seme ha germogliato,
4692 NovoMillIn 3, 40 | quella risposta consolante, investendo quell'entusiasmo come un
4693 SanctAltrix 4 | alla parola di Dio, e la investiga con fervido impegno; tutto
4694 SanctAltrix 3 | la quale uomini ardenti, investigavano, in modo piuttosto animoso
4695 DiesDomini Intro, 0, 1 | dello stupore da cui furono investite le donne che avevano assistito
4696 EvangNMond 2, 10, 22 | vocazione ecclesiale, sarebbero investiti da una funzione profetica
4697 VicesQuint 2, a, 7 | Questi non è solamente investito di una funzione, ma, in
4698 SpiritusDomini 1 | sé all'inizio della sua investitura messianica e che apre la
4699 NovoMillIn 4, 50 | vecchie le nuove povertà, che investono spesso anche gli ambienti
4700 ChiesaRom 1, 3 | canto gioioso - Hristos a înviat! (Cristo è risorto!) - che
4701 EgrVirtut 1 | Brno 1969, pp. 197-208), inviata dal mio predecessore Giovanni
4702 DilectiAmici 9, 9 | pastorali appositamente inviati a collaborare con la gioventù.~
4703 EvangNMond 1, 2, 5 | a proclamarne i diritti inviolabili, a favorirne la promozione
4704 VicesQuint 3, c, 10 | importante di quello che invisibilmente, ma realmente fa il Cristo
4705 ManeNobiscumD I, 7 | giorno speciale della Chiesa. Invitai allora tutti a riscoprire
4706 NovoMillIn Fine, 58 | introduce nel terzo millennio invitandoci allo stesso entusiasmo che
4707 IIGuerMond 5, 5 | volta a tutti gli uomini, invitandoli a superare i pregiudizi
4708 PatresEccles Intro, 1 | particolari circostanze invitano a incontrarli in modo più
4709 NovoMillIn 4, 45 | Abate del monastero, nell'invitarlo a consultare anche i più
4710 DiesDomini 3, 9, 44 | espressivo, che i fedeli sono invitati a fare come manifestazione
4711 NovoMillIn 0, 1 | folle dalla barca di Simone, invitò l'Apostolo a « prendere
4712 AmantProvident Intro, 1, 14 | Epist.» 371). Così, tra invocazioni e desideri struggenti, si
4713 OperDiem 1, 12 | con lamenti e lacrime invocò il perdono ». 29 In questo
4714 OperDiem 3, 19(46) | 170-172; De interpell. Iob et David, IV (II), 4, 17:
4715 NovoMillIn 2, 26 | insondabile dell'unione ipostatica.~
4716 ConConstantI 1, 1 | che da la vita, quel Dono ipostatico - «Dominum et Vivifcantem» -
4717 MulierDign 2, 1, 3 | veterotestamentaria ciò era difficilmente ipotizzabile. Solamente in forza dello
4718 TMA 4, 0, 29 | sorge la domanda: si può ipotizzare 'uno specifico programma'
4719 | ipse
4720 | ipsum
4721 PatresEccles 3, 3 | è la visione di Dio» (S.Irenaei «Adversus haereses», IV,
4722 TMA 4, b, 53 | un facile e ingannevole irenismo.~ ~
4723 SanctAltrix 1 | Mediterraneo alla Scandinavia, dall'Irlanda alle pianure della Polonia,
4724 MulierDign Intro, 1, 1 | società un'influenza, un irradiamento, un potere finora mai raggiunto.
4725 DiesDomini Conclus, 2, 84 | riverbera sulla società, irradiando energie di vita e motivi
4726 VicesQuint 4, b, 12 | Battesimo e della Cresima; per l'irradiante vitalità di tante comunità
4727 VicesQuint 2, c, 9 | impegna nella missione di irradiare il Vangelo nel mondo.~Così
4728 NovoMillIn 1, 10 | Esse si sono impegnate a irradiarla verso una cultura che rischia
4729 DiesDomini 2, 6, 27(32) | prima. Lux divina caecis irradiat, in qua Christus infernum
4730 OrientaleLumen Intro, 0, 2 | Di lì il Buon Annuncio si irradiò nel mondo perché, ripieni
4731 DivAmorisScien 2 | da tali riconoscimenti, l'irraggiamento spirituale di Teresa di
4732 DilectiAmici 14, 14 | antropologia - trova il suo apice irraggiungibile in Gesù di Nazareth. E perciò
4733 IIGuerMond 9, 9 | dire: «La guerra è in sè irrazionale e (...) il principio etico
4734 PatresEccles 2, 2 | che è l'unico Signore.~Con irrefrenabile impazienza, interruppe dunque
4735 TMA 4, a, 36 | di fronte alla dilagante irreligiosità, per non aver manifestato
4736 DilectiAmici 15, 15 | Davvero il cuore dell'uomo è irrequieto, finché non riposi in Dio.
4737 PatresEccles 2, 2 | quando, cioè, attirato irresistibilmente da lui, praticò quel distacco
4738 DiesDomini 4, 4, 73 | talvolta i popoli interi sono irretiti. Lungi dall'essere evasione,
4739 MulierDign 4, 3, 11 | che deve essere eterna e irrevocabile, c'è la donna: la Vergine
4740 TMA 2, 0, 9 | intende rassegnarsi alla irrevocabilità della morte. È convinto
4741 OperDiem 4, 27 | una mente sobria » e che « irriga il terreno della vita eterna
4742 SpiritSponsa 3, 14 | percepito come un principio di irrigidimento, in contrasto con il bisogno
4743 NovoMillIn 3, 29 | coordinate universali e irrinunciabili, è necessario che l'unico
4744 OrientaleLumen 2, 2, 23 | atteggiamento che possa apparire irrispettoso dei faticosi sforzi che
4745 MulierDign 4, 3, 11 | redenzione, questa consapevolezza irrompe in tutta la sua forza nelle
4746 DiesDomini Conclus, 2, 85 | ogni giorno della Chiesa, irrompendo imprevedibile e generoso
4747 NovoMillIn 2, 17(8) | Christi est »: Comm. in Is., Prol.: PL 24,17.~
4748 PatresEccles 3, 3 | profetessa» (cfr. S.Basilii «In Isaiam», 208: PG 30,477b) e con
4749 AugHippon 1, 0, 19 | Milano agli inizi del 387, s'iscrisse tra i catecumeni, e nella
4750 ChiesaRom 3, 8 | Ma i loro nomi si trovano iscritti nel Libro dei viventi e
4751 EuntInMund 5, 12 | Metodio, avrebbe portato come iscritto in se stessa uno speciale
4752 EuntInMund 3, 5 | missionari della Chiesa ad iscrivere questo nome nel cuore degli
4753 EuntInMund 2, 4 | indirizzata a «Demetrio (Isjaslaw) regi Ruscorum et reginae
4754 DilectiAmici 8, 8 | Buddhismo, dell'Induismo e dell'Islamismo, troviamo già da millenni
4755 EgrVirtut 3 | che si è iniziato nell'isola di Patmos, legata alla tradizione
4756 MisericDei 4 | o in comunità di fedeli isolati, dove il sacerdote può passare
4757 UnioneUzhorod 1 | Pietro.~Non fu un gesto isolato. Esso si inseriva in quel
4758 UnioneUzhorod 4 | cristiani tra loro divisi, ispirando loro un sincero desiderio
4759 OperDiem 1, 5 | suo costante maestro e ispiratore.~Nelle omelie e negli scritti
4760 PatresEccles 2, 2 | in lui uno dei maggiori ispiratori e artefici (cfr. S.Basilii «
4761 OrientaleLumen Intro, 0, 1 | speranza del mondo.~Quella luce ispirava al mio Predecessore papa
4762 AmantProvident Intro, 0, 2 | estremamente sensibile alle divine ispirazioni, «nella conoscenza delle
4763 NovoMillIn 1, 13 | da parte delle comunità israeliana e palestinese. Intensa è
4764 RedemptionAnno 2 | nella regione due popoli, l'israeliano e il palestinese, sono da
4765 PopArmeno 4 | in molti casi, l'unica istanza a cui essi hanno potuto
4766 TMA 1, 0, 5 | Giudei da Roma perché "sotto istigazione di un certo Cresto suscitavano
4767 VicesQuint 1, 0, 3 | più generale.~San Pio X istituì una speciale commissione
4768 SPietroApost 4 | canonizzazione e due anni prima di istituirla come patrona principale
4769 NovoMillIn 4, 46 | ordinato, altri ministeri, istituiti o semplicemente riconosciuti,
4770 VicesQuint 6, a, 19 | Concilio di Trento. San Pio X istituiva un'altra congregazione per
4771 SalvDoloris 7, 29 | corso dei secoli, forme istituzionali organizzate e costituisce
4772 MulierDign 6, 4, 20 | loro errata opinione per istruirlisul valore del celibato: egli
4773 PopArmeno 3 | sacerdoti pagani furono istruiti nella nuova religione e
4774 AmantProvident Intro, 1, 6 | Il Signore la istruiva, come un maestro con la
4775 EvangNMond 2, 6, 18 | secondo il Vangelo.~Queste due Istruzioni non soltanto sono valide
4776 | Ita
4777 VicesQuint 6, c, 21 | diocesi («Allocutio ad eos Italiae Episcopos qui interfuerunt
4778 MulierDign Intro, 1, 1(4) | Pio XII, Alloc. Alle donne italiane (21 ottobre 1945): AAS 37 (
4779 DiesDomini 1, 3, 15(13) | J. Heschel, The sabbath. Its meaning for modern man (
4780 TMA 1, 0, 5(4) | Cfr. Ant. Iud. 20, 200, come pure il noto,
4781 DiesDomini 2, 6, 27(32) | Christi victoria, dies digna iugi laetitia dies prima. Lux
4782 VicesQuint 1, 0, 3 | Rubricarum Instructum», die 25 iul. 1960: AAS 52 [1960] 594).~ ~
4783 ChiesaRom 3, 8 | Alexandru Rusu e del Cardinale Iuliu Hossu. Essi, come gli oranti
4784 VicesQuint 5, a, 15 | liturgica in Seminariis», die 3 iun. 1979, Romae 1979) e continuare
4785 NovoMillIn 4, 45(30) | vocari diximus, quia saepe iuniori Dominus revelat quod melius
4786 DiesDomini 3, 11, 47(82) | della propria Chiesa sui iuris, alla celebrazione delle
4787 EvangNMond 2, 10, 22 | diritto canonico (Codex Iurix Canonici, 586), non dev'
4788 DiesDomini 4, 3, 64(107) | Mommsen, 12, 87; Codex Iustiniani 3, 12, 2, ed. P. Krueger,
4789 SescAnniv 8 | della gloriosa stirpe degli Jagelloni, il principe Casimiro fu
4790 UnioneUzhorod 1 | Vescovo di Eger, Giorgio Jakusics, furono ricevuti nella comunione
4791 EuntInMund 2, 4 | avevano mandato il figlio, Jaropolk, in pellegrinaggio ad «limina
4792 DivAmorisScien 6 | Amour!... (P 17) e Pourquoi je t'aime, ô Marie! (P 54),
4793 EvangNMond 1, 8, 11 | Protettori degli Indios»; Frate Jerónimo Loaysa, promotore dei primi
4794 OrientaleLumen 1, 0, 6 | germogliato il Virgulto di Jesse (cfr. Is 11,1). La sua figura
4795 DivAmorisScien 8 | dal Vangelo (cfr PN 24, Jésus, mon Bien-Aimé, rappelle-toi!).~
4796 DiesDomini 2, 2, 21 | il nome proprio di Dio, JHWH, che non era lecito pronunciare.~ ~
4797 UnBrest 2, 3 | dell'allora metropolita Josyf Slipyj: il suo coraggio
4798 DiesDomini 4, 1, 55(99) | edizione in siriaco e arabo), Jounieh (Libano) 1959, p. 38.~
4799 DiesDomini 4, 1, 57(103) | Derniers entretiens, 5-6 Juillet 1897, in: Oeuvres complètes,
4800 ChiesaRom 6, 13 | emerito di Fagaras e Alba Julia, all'attuale Arcivescovo-Metropolita,
4801 DiesDomini 4, 2, 60 | accoglienza di Dio e dei suoi kairoì, ossia dei tempi della sua
4802 MulierDign 4, 3, 11(35) | Scheeben, Handbuch der Katolischen Dogmatik, V/1, (Freiburg
4803 SescAnniv 0 | Amministratore Apostolico~di Kaunas e di Vilkaviskis~Presidente
4804 MulierDign 2, 3, 5 | dimensione soprannaturale (kecaritoméne)~Ma la grazia non mette
4805 MulierDign 6, 3, 19 | questa forse la più profonda "kénosi" della fede nella storia
4806 EvangNMond 2, 5, 17 | quale «spogliò se stesso (kenosis) facendosi obbediente fino
4807 DiesDomini 3, 8, 43 | celebrazione del mistero della kénosis, ossia dell'abbassamento
4808 OrientaleLumen 2, 10, 18 | perfetta continuazione del kerygma apostolico, e di questo
4809 OrientaleLumen 1, 2, 8 | custodisce il vivo nucleo kerygmatico originario. È la Tradizione
4810 SanctAltrix 0 | mechitarista di Venezia; Sigardo Klainer, abate generale dell'ordine
4811 MulierDign 7, 5, 27(55) | H. U. von Balthasar, Neue Klarstellungen, trad. it., Milano 1980,
4812 UnBrest 2, 3 | Gregorio Chomyszyn e Giosafat Kocylowskyj.~Questi tempestosi eventi
4813 NovoMillIn 4, 42 | quello della comunione (koinonìa) che incarna e manifesta
4814 PopArmeno 5 | Come rileva lo storico Koriun, l'evangelizzazione dell'
4815 SescAnniv 6 | a Zmaiciu Kalvarija, a Krekenava, a Pivasiunai. Da secoli,
4816 UnioneUzhorod 1 | ecclesiastiche: le Eparchie di Krievci (1777), di Presov (1818)
4817 DiesDomini 4, 3, 64(107) | Iustiniani 3, 12, 2, ed. P. Krueger, 248.~
4818 UnBrest 2, 3 | Polock e Vitebsk, Giosafat Kuncevyc, il cui martirio fu coronato
4819 DiesDomini Intro, 0, 1(1) | Cfr Ap 1,10: «Kyriake heméra»; cfr anche Didachè
4820 AmantProvident Intro, 2, 32 | prossimo suo, né male che no 'l facci a lui» (S.Catharinae
4821 SalvDoloris 6, 25 | poté raccogliere dal suo labbro, furono quasi la solenne
4822 OperDiem 0, 1 | Milano concludeva la sua laboriosa giornata terrena generosamente
4823 ChiesaRom 4, 10 | impegnata in un lungo e laborioso sforzo per recepire pienamente
4824 AugHippon 2, 3, 43 | soprattutto per quelli che ne lacerano l'unità, è la colomba che
4825 AugHippon 1, 0, 17 | dramma interiore, profondo e lacerante, che la grazia divina condusse
4826 OperDiem 5, 28 | assenti contrasti anche ampi e laceranti, dovuti ad errori dottrinai
4827 OrientaleLumen 2, 10, 18 | sempre meglio appreso che a lacerare il tessuto dell'unità non
4828 PatresEccles 2, 2 | Cristo stesso a esserne lacerato (cfr. 1Cor 1,13). La divisione
4829 OrientaleLumen 2, 1, 21 | loro carne una drammatica lacerazione perché è impedita ancora
4830 | Laddove
4831 SescAnniv 3 | aveva assunto il nome di Ladislao II - ritornò a Vilnius,
4832 NovoMillIn 1, 4 | porte del Regno di Dio al ladrone pentito: « In verità ti
4833 OperDiem 4, 27(105) | potusque noster sit fides: laeti bibamus sobriam ebrietatem
4834 DiesDomini 2, 6, 27(32) | victoria, dies digna iugi laetitia dies prima. Lux divina caecis
4835 EvangNMond 2, 2, 14 | resistito agli attacchi del laicismo e ha dato prove eroiche,
4836 TMA 2, 0, 15 | un riscontro nell'ambito laico, ma i cristiani attribuiscono
4837 AugHippon 1, 0, 20 | monastero: il «monasterium laicorum», in cui visse, e da cui
4838 TMA 4, a, 36 | totalitari? E non è forse da lamentare, tra le ombre del presente,
4839 PopArmeno 4(5) | Il libro della lamentazione, Parola II, b, ed. Studium,
4840 SalvDoloris 2, 6(16) | Oltre a numerosi passi delle Lamentazioni, cfr. i lamenti dei salmisti (
4841 SalvDoloris 2, 6(9) | Così il lamento degli esuli a Babilonia (
4842 EuntInMund 2, 4 | alcune fonti tedesche: così «Lamperti Monachi Hersfeldensis opera»,
4843 IIGuerMond 3, 3 | Papa Pio XII non mancò di lanciare un appello per la pace,
4844 EvangNMond 1, 3, 6 | ritorno? La fede li spingeva a lanciarsi in una grande avventura;
4845 IIGuerMond 1, 1 | dello stesso anno, furono lanciate sulle città giapponesi di
4846 SescAnniv 5 | attraversava un periodo di languore e soffriva per numerose
4847 DiesDomini 4, 3, 66(109) | can. 29 del Concilio di Laodicea (2a metà del IV sec.): Mansi,
4848 AmantProvident Intro, 1, 15 | anche la madre di Caterina, Lapa, e conservato nella Chiesa
4849 MulierDign 5, 2, 13 | Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che
4850 MulierDign 5, 3, 14 | uomini che l'accusano per lapidarla, manifestando così quella
4851 DivAmorisScien 11 | conoscere la lunghezza, la larghezza, l'altezza e la profondità
4852 OperDiem 3, 21 | Ambrogio, per giungere ai larghi estratti dell'Expositio
4853 DiesDomini 4, 4, 71(115) | ecclesiam venis, non ut aliquid largiaris pauperi, sed ut auferas»:
4854 SanctAltrix 4 | sollecitiamo il Signore a largirci il dono inesauribile della
4855 EvangNMond 1, 2, 5 | Montesino, Bartolomé de las Casas, Juan de Zumarraga,
4856 NovoMillIn 4, 53 | prendere parte al Giubileo — lasciasse anche un'opera che costituisse,
4857 ManeNobiscumD Con, 30 | avviene tra le vostre mani, lasciatevi interpellare dalla grazia
4858 NovoMillIn 1, 7 | nel secolo che ci siamo lasciati alle spalle, assicurando
4859 EvangNMond 1, 3, 6 | andare a cercare quando lasciavano le loro famiglie, la loro
4860 DiesDomini 4, 4, 73 | ricordando la sua promessa: «Vi lascio la pace, vi dò la mia pace» (
4861 SpiritusDomini 1 | soleva ripetere: «Siccome la lassezza, ascoltandosi le confessioni,
4862 SpiritusDomini 1 | Chiesa ha condannato tanto il lassismo quanto il rigorismo». Non
4863 SpiritusDomini 0 | diletto figlio Giovanni M. Lasso de la Vega y Miranda, superiore
4864 MillennUng 0 | Nostro Fratello~Cardinale LASZLO PASKAI~Arcivescovo di Esztergom-Budapest~
4865 SalvDoloris 3, 12 | che sotto diverse forme è latente nell'uomo, e di consolidare
4866 NovoMillIn 1, 9 | in Piazza san Giovanni in Laterano e in Piazza san Pietro.
4867 EvangNMond Intro, 0, 3 | sanctimoniales Americae Latinae, V volvente saeculo ab Evangelio
4868 ChiesaRom 6, 13 | secolo, oltre che nella latinità del suo popolo. È da tutti
4869 TMA 4, a, 38 | Generale dell'Episcopato Latino-Americano ha accolto, in sintonia
4870 UnBrest Intro, 1 | apostolica Magnus Dominus et laudabilis nimis [cfr. Bullarium Romanum
4871 TMA 1, 0, 2(1) | Cfr. S.BERNARDO, In laudibus Virginis Matris, Homilia
4872 SanctAltrix 5 | continuata, di un "sacrificium laudis", insieme celebrato, insieme
4873 ManeNobiscumD IV, 28 | eucaristica, ma quello della «lavanda dei piedi» (cfr Gv 13,1-
4874 ManeNobiscumD IV, 28 | Gv 13,1-20): chinandosi a lavare i piedi dei suoi discepoli,
4875 OperDiem 3, 19 | versate sulla Croce, ci hanno lavati. 54 La Redenzione di Cristo
4876 ChiesaRom 3, 8 | grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole
4877 IIGuerMond 3, 3 | i suoi collaboratori vi lavorarono incessantemente, sia a livello
4878 EvangNMond 3, 6, 29 | missionario delle Chiese in cui lavorate, sarà anche manifestazione
4879 DiesDomini Intro, 0, 4 | concernente le varie attività lavorative. Ma oggi, negli stessi Paesi
4880 DiesDomini 4, 3, 66 | costretti anche nei giorni lavorativi all'inattività.~ ~
4881 EuntInMund 3, 8 | con la famosa «Pecerskaja Lavra» (Monastero delle Grotte),
4882 OperDiem 5, 28 | imperiale, in atteggiamento leale ma non mai succube nei confronti
4883 OperDiem 1, 12 | situazioni il suo spiccato lealismo nei confronti dello Stato,
4884 SalvDoloris 4, 16 | sordità, dalla cecità, dalla lebbra, dal demonio e da diverse
4885 MulierDign 5, 4, 15 | nella casa di Simone il lebbroso, ma mettono anche in rilievo
4886 ManeNobiscumD IV, 28 | ribadisce con vigore che non è lecita una celebrazione eucaristica
4887 AmantProvident Intro, 1, 6 | sociale, com'è stato detto (J.Leclercq «La mystique de l'apostolat»,
4888 NovoMillIn 3, 39 | valida tradizione della lectio divina, che fa cogliere
4889 VicesQuint 2, a, 6 | paschalis, Oratio post VII lectionem). Tutta la vita liturgica
4890 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| successeurs, ed. L. Th. Lefort, Louvain 1943, p. 3; e la
4891 DiesDomini 4, 2, 63 | all'interpretazione troppo legalistica di alcuni suoi contemporanei,
4892 EuntInMund 6, 15 | dell'antica Rus' cristiana, legandosi e rimanendo fedele alla
4893 ConConstantI 1, 1 | ricorderanno i vincoli profondi che legano la Chiesa del nostro tempo -
4894 AugHippon 1, 0, 16 | farlo. I vincoli che lo legavano alle speranze terrene erano
4895 EuntInMund 2, 4 | Nikon», vi sarebbero state legazioni tra VIadimiro ed i Papi
4896 OrientaleLumen 1, 2, 8(23) | Divina eloquia cum legente crescunt": S. Gregorio Magno
4897 PopArmeno 4 | in sé, accanto ad aspetti leggendari, elementi di grande significato
4898 SanctAltrix 5 | pretesto anche alla pur leggera, e alle volte giusta, mormorazione,
4899 OperDiem 2, 16 | della vita cristiana e a leggerla con quella fede e con quella
4900 SalvDoloris 5, 22 | Infatti, il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione
4901 SalvDoloris 4, 18 | senso della sofferenza, e leggervi sino alla fine la risposta
4902 DiesDomini 4, 3, 66 | nel corso dei secoli ha legiferato sul riposo domenicale, 109
4903 PatresEccles 2, 2 | scritti hanno attinto vari legislatori del monachesimo, non ultimo
4904 EuntInMund 4, 10 | nello stesso tempo, la legittimità. Esso dice tra l'altro: «
4905 EuntInMund 3, 5 | è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto
4906 DiesDomini 1, 3, 12(12) | nuziale è pure il canto Leka dôdi: «Sarà felice di te
4907 NovoMillIn 2, 25 | sulla croce: « Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa:
4908 ChiesaRom Intro, 1 | coraggio per annunciare con lena rinnovata al mondo la lieta
4909 EvangNMond 1, 1, 4 | altri iniziavano appena la lenta marcia della costruzione
4910 EgrVirtut 2 | centenario della enciclica leoniana, si valorizzino tutte queste
4911 UnBrest 3, 6 | cfr. Giovanni Paolo II, Let. Ap. Orientale lumen (2 maggio
4912 EuntInMund 2, 3 | della Povest' Vremennykh Letm sopra citata). Fu così che
4913 EuntInMund 2, 4 | II. (cfr. la «Nikonoskaja Letopis» ad 6494, in «Polnoe sobranie
4914 EuntInMund 2, 4 | Polnoe sobranie russkich letopisej», IX, Sti Petersburg 1862,
4915 MulierDign 4, 3, 11(35) | 38, 1108; J. H. Newman, A Letter to the rev. E. B. Pusey,
4916 OperDiem 2, 14 | raccogliere, oltre il senso letterale, sia un senso morale, che
4917 AmantProvident Intro, 2, 17 | 2. Letterariamente santa Caterina è un caso
4918 DivAmorisScien 8 | se colta nel suo genere letterario, corrispondente alla sua
4919 IIGuerMond 1, 1 | annetteva l'Estonia, la Lettonia e la Lituania e toglieva
4920 VicesQuint 2, a, 7 | dell'atteggiamento del lettore, nella consapevolezza che
4921 SPietroApost 4 | Correspondance générale», lettre à l'Abbé Bellière, n. 220,
4922 DivAmorisScien 6 | alla santità.~Nelle 266 Lettres che conserviamo, indirizzate
4923 DilectiAmici 8, 8 | divinità. Così facendo, si levano come un esempio vivente
4924 UnBrest 2, 3 | modo l'appello che si è levato dal Concilio Vaticano II
4925 OrientaleLumen 2, 10, 18 | Chiesa, perché da tutte si levava, in mirabile varietà di
4926 UnioneUzhorod 6 | fervido ringraziamento si levi dal profondo del cuore dei
4927 SalvDoloris 7, 28 | era sacerdote, e l'altro levita, ma ciascuno «lo vide e
4928 SpiritSponsa 2, 7 | meglio scelta"22. I nuovi lezionari, ad esempio, offrono un'
4929 SanctAltrix 1 | Gregorii Magni «Dialogorum lib. II», Prolog.: PL 66,126),
4930 SitLibano 5 | caratteristici della società libanese che, fino a poco tempo fa,
4931 MulierDign 3, 1, 6(23) | substantia»: M. Severino Boezio, Liber de persona et duabus naturis,
4932 AugHippon 2, 4, 53 | osserva ancora, opera con «liberale soavità», perciò «compie
4933 DiesDomini 1, 3, 12 | che mostra la sua gloria liberando i suoi figli dall'oppressione
4934 TMA 2, 0, 12 | come esclusiva proprietà liberandoli dalla schiavitù in Egitto.~ ~
4935 NovoMillIn 2, 28 | lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per
4936 AugHippon 2, 5, 64 | rifugio, allorché posso liberarmi dalla stretta delle occupazioni...
4937 MulierDign 5, 4, 15 | verità esse si sentono «liberate», restituite a se stesse:
4938 AugHippon 2, 2, 28 | senza posa è Dio e l'uomo. Liberatosi, come ho detto sopra, dal
4939 SalvDoloris 4, 16 | afflitti, nutriva gli affamati, liberava gli uomini dalla sordità,
4940 AugHippon 2, 3, 39 | riconciliazione che fu verissimo, liberissimo, perfettissimo. La redenzione
4941 OperDiem 1, 8 | in particolare nei tre libretti De Nabuthae, De Tobia, De
4942 MillennUng 4 | preparato a sua utilità un libretto che riportasse le sue riflessioni
4943 | Licet
4944 OrientaleLumen 1, 6, 12 | impedisce all'uomo quella lievità disponibile a lasciarsi
4945 OperDiem 1, 4 | della provincia di Emilia - Liguria. Qui aveva potuto constatare
4946 EuntInMund 2, 3 | Vremennykh Let», ed D.C. Likhacev, Mosca-Leningrado 1950,
4947 TMA 4, a, 31 | della 'celebrazione', non limitandosi a ricordare l'evento solo
4948 TMA 1, 0, 5 | storici non cristiani si limitano a menzionare, acquista la
4949 UnBrest 2, 4 | chini in preghiera sul limitare dei campi di concentramento
4950 OrientaleLumen 2, 1, 20 | tutta la Chiesa e non si limitasse ad un accordo tra vertici.
4951 SanctAltrix 2 | Orbene, una considerazione limitata all'aspetto esteriore della
4952 ChiesaRom 4, 9 | risorse umane e materiali limitate che ne frenano lo slancio,
4953 NovoMillIn 2, 21 | Siamo consapevoli della limitatezza dei nostri concetti e delle
4954 OrientaleLumen 2, 2, 23 | a loro disposizione sono limitati a causa delle difficoltà
4955 DiesDomini 3, 14, 52 | domenica, sarebbe tuttavia limitativo ridurre solo ad essa il
4956 AmantProvident Intro, 2, 27 | progresso spirituale non è limitato all'ambito personale. Santa
4957 SpiritusDomini 2 | del giurisdizionalismo, limitava l'autorità del romano Pontefice
4958 ManeNobiscumD I, 10 | bene questo Anno. Io mi limiterò ad indicare alcune prospettive
4959 MulierDign 6, 2, 18 | ed utile, purché non si limitino ad un'interpretazione esclusivamente
4960 DilectiAmici 8, 8 | eccezionale davanti agli altri.~Mi limito solo a menzionare questi
4961 NovoMillIn 3, 29 | con quelle delle Chiese limitrofe e con quelle della Chiesa
4962 EuntInMund 3, 5 | contatti con i paesi cristiani limitrofi, e venne adeguandosi progressivamente
4963 NovoMillIn 2, 26 | momento di oscurità egli vede limpidamente la gravità del peccato e
4964 DilectiAmici 10, 10 | conservato la loro semplicità e limpidezza: «Beati i puri di cuore,
4965 ChiesaRom 4, 10 | seria analisi storica e linguistica, può servire a questa ricerca
4966 LaetMagnop 2 | accessibile alle varie comunità linguistiche del mondo. Tale fatto conferma
4967 MulierDign 7, 3, 25 | 28).~Dal punto di vista linguistico si può dire che l'analogia
4968 ConConstantI 1, 2 | Chalcedonense», Berolini et Lipsiae 1927-32, 1, 2, p. 80; cfr.
4969 PatresEccles Intro, 1 | cfr. Gal 4,19; Vincentii Lirinensis «Commonitorium», I,3: PL
4970 DiesDomini 5, 2, 79 | quell'altro Paese, riduca la lista dei giorni di precetto.
4971 OperDiem 0, 2 | episcopato dal frastuono delle liti del foro e dal temuto potere
4972 SescAnniv 10 | costituzione apostolica «Lituanorum Gente» (4 aprile 1926).
4973 VicesQuint 6, a, 19 | consiglio (Pauli VI «Sacram Liturgiam», die 25 ian. 1964: AAS
4974 OrientaleLumen 2, 10, 19(46)| alessandrina, ed. E. Renaudot, Liturgiarum orientalium collectio, I,
4975 VicesQuint 6, c, 21 | qui interfuerunt Cursui liturgicae renovationis», 2, die 12
4976 SpiritSponsa 2 | riguardare anche la vita liturgico-sacramentale. "E' vissuta la Liturgia
4977 OrientaleLumen 2, 2, 24 | Oriente cristiano teologi, liturgisti, storici e canonisti che
4978 SpiritSponsa Con, 15 | coscienza di Cristo come primo "liturgo", che non cessa di agire
4979 SescAnniv 0 | Al venerato fratello~Liudas Povilonis~Amministratore
4980 ChiesaRom 3, 8 | Frentiu, Ioan Suciu, Tit Liviu Chinezu, Alexandru Rusu
4981 SescAnniv 7 | una terra a voi vicina, la Livonia: «Là dove la parola di Dio,
4982 EvangNMond 1, 8, 11 | Indios»; Frate Jerónimo Loaysa, promotore dei primi sinodi
4983 SalvDoloris 7, 28 | ferite», poi «lo portò a una locanda e si prese cura di lui»91.
4984 NovoMillIn 4, 54(38) | Unigenito Dei Filio, qui multis locis in Sanctis Scripturis allegorice
4985 MisericDei 9(28) | ad propositum dubium: de loco excipiendi sacramentales
4986 SpiritSponsa 1, 3 | orante della "Chiesa, che loda il Signore incessantemente
4987 DiesDomini 3, 7, 41 | di amore ringraziando e lodando, ma al tempo stesso verificando
4988 MulierDign 5, 2, 13 | folla» (Mc 5, 27), fu da lui lodata per la grande fede: «La
4989 SpiritusDomini 3 | capitolo generale 1985 si è lodevolmente impegnato per la «Missio
4990 DivAmorisScien 10 | dell'infanzia spirituale e lodò la scienza delle realtà
4991 PatresEccles 2, 2 | impegno pr la liturgia sta logicamente al vertice di tutto e concretamente
4992 AugHippon 2, 3, 39 | nelle tenebre dei peccati. È logico che nessuno potrà appartenere
4993 AmantProvident Intro, 1, 14 | anno e mezzo d'attività logorante e di spasimanti orazioni: «
4994 DiesDomini 4, 4, 70 | un povero con un vestito logoro. Se voi guardate a colui
4995 MulierDign 4, 3, 11(35) | rev. E. B. Pusey, Longmans, London 1865 (trad. it. Lettera
4996 SalvDoloris Intro, 2 | uomo ad ogni grado della longitudine e della latitudine geografica:
4997 MulierDign 4, 3, 11(35) | to the rev. E. B. Pusey, Longmans, London 1865 (trad. it.
4998 MulierDign 6, 3, 19 | delle donne che da sole lottano per sopravvivere e delle
4999 EvangNMond 1, 2, 5 | Tra questi «intrepidi lottatori per la giustizia, evangelizzatori
5000 SalvDoloris 8, 32 | della Beata Maria Vergine di Lourdes, l'11 febbraio dell'anno
5001 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| successeurs, ed. L. Th. Lefort, Louvain 1943, p. 3; e la testimonianza
5002 SalvDoloris 6, 26 | d'Assisi, Sant'Ignazio di Loyola, ecc. Frutto di una tale
5003 UnBrest Intro, 1 | al Cardinale Myroslav I. Lubachivsky Arcivescovo Maggiore di
5004 ChiesaRom 6, 13 | Arcivescovo-Metropolita, Lucian Muresan, ed agli altri Fratelli
5005 SpiritusDomini 2 | di Venezia, card. Albino Luciani: «Alfonso è teologo in vista
5006 OperDiem 3, 17 | Trinità, sulla quale propone lucide considerazioni che serviranno
5007 EvangNMond 1, 7, 10 | Calver, Francisco Solano, Luis Beltrán, Juan Macías, Rosa
5008 SPietroApost 4 | non sono illuminati dal lume della fede lo vedano finalmente
5009 AugHippon 2, 3, 34 | totum culmen auctoritatis lumemque rationis") allo scopo di
5010 PatresEccles 2, 2 | come «luce della pietà» e «luminare della Chiesa». La illuminò,
5011 SpiritSponsa 1, 2 | importanza della In essa vengono luminosamente delineati i principi che
|