1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
5012 NovoMillIn 4, 54 | riflesso ». E il mysterium lunae così caro alla contemplazione
5013 DiesDomini 2, 3, 23(22) | liturgico latino, dove il lunedì è denominato feria secunda,
5014 DivAmorisScien 11 | cristiana, fino a conoscere la lunghezza, la larghezza, l'altezza
5015 SpiritusDomini 1 | di 91 anni. Questa vita lunghissima fu colma di un lavoro incessante:
5016 DiesDomini 2, 6, 27(32) | iugi laetitia dies prima. Lux divina caecis irradiat,
5017 EvangNMond 2, 7, 19 | Giovanni della Croce, Dichos de luz y amor, 57).~ ~
5018 UnBrest Intro, 1 | Arcivescovo Maggiore di Lviv degli Ucraini (25 marzo
5019 AmantProvident Intro, 1, 9 | Senensis «Epist.» 171 vel LX). Ella rimprovera e denunzia
5020 OperDiem 4, 24(85) | Cfr Explanatio ps. LXI, 14: SAEMO 8, p. 294.~
5021 OperDiem 1, 8(15) | Ep. LXII, 4-5: SAEMO 20, p. 148;
5022 AmantProvident Intro, 1, 11 | Senensis «Epist.» 196 vel LXIV).~ ~
5023 AmantProvident Intro, 1, 6 | Senensis «Epist.» 219 vel LXV).~ ~
5024 PatresEccles 2, 2 | 1028a-1029b; cfr. «Moralia», LXX,10: PG 31,824d-825b).~Così
5025 AmantProvident Intro, 1, 8 | Senensis «Epist.» 218 vel LXXIV).~ ~
5026 OperDiem 1, 6(9) | Cfr Ep. LXXVI, 6: SAEMO 21, pp. 138-140.~
5027 AmantProvident Intro, 1, 9 | Senensis «Epist.» 231 vel LXXVII). «Reponetele il cuore,
5028 OrientaleLumen 1, 4, 10(28)| Crisostomo, Omelie su Matteo, om. LXXXII, 5: PG 58, 743-744.~
5029 SalvDoloris 3, 12(26) | 2 Mac 6, 12.~ ~
5030 OrientaleLumen 1, 3, 9 | rigoroso di un Antonio o di un Macario l'egiziano, corrispondono
5031 OperDiem 1, 12 | All'imperatore, che si era macchiato di una colpa tanto grave,
5032 SanctAltrix 5 | può essere considerato una macchina anonima da sfruttare con
5033 SPietroApost 5 | apostolo Paolo: «Passa in Macedonia e aiutaci!» (At 16,9) non
5034 SalvDoloris 4, 18 | come agnello condotto al macello,~come pecora muta di fronte
5035 OperDiem 1, 11 | molte veglie e fatiche, e macerava il corpo con quotidiano
5036 RutilAgmen 0 | Gniezno e Varsavia, Francesco Macharski, arcivescovo metropolita
5037 EvangNMond 1, 7, 10 | Solano, Luis Beltrán, Juan Macías, Rosa da Lima, Martín de
5038 MulierDign 7, 5, 27 | Monica, la madre di Agostino, Macrina, Olga di Kiev, Matilde di
5039 PatresEccles 3, 3 | ultrabenedetta e gloriosa Signora Madre-di-Dio e sempre-vergine Maria»; «
5040 MulierDign 3, 2, 7 | della «donna» di Nazareth: Madre-Vergine.~ ~
5041 UnBrest 2, 3 | travolsero la Chiesa nella Madrepatria. Ma già da tempo la Provvidenza
5042 OrientaleLumen 1, 10, 16 | liturgica solenne e umile, maestosa e semplice. Essi però percepiscono
5043 SpiritSponsa 1, 5 | formazione delle diverse maestranze e degli artisti, chiamati
5044 MulierDign 5, 5, 16(38) | Mauro De vita beatae Mariae Magdalenae, XXVII: "Salvator... ascensionis
5045 EvangNMond 1, 9, 12 | religiose hanno una presenza maggioritaria e qualificata tra gli agenti
5046 NovoMillIn 3, 29 | possa esserci una formula magica. No, non una formula ci
5047 DiesDomini Intro, 0, 3 | dei molteplici interventi magisteriali e delle iniziative pastorali
5048 TMA 3, 0, 22 | Pio XII, alla 'Mater et Magistra' e alla 'Pacem in terris'
5049 OperDiem 3, 21 | Concili cristologici; e con magistrale sintesi ci parla dell'unico
5050 MillennUng 2 | Pubblico Consiglio nonché i Magistrati di Esztergom. ~Questo antichissimo
5051 SanctAltrix 6 | inopportuno e diriga i figli con magnanimità.~Questo modo di guidare
5052 SanctAltrix 1 | soltanto a Dio» (S.Gregorii Magni «Dialogorum lib. II», Prolog.:
5053 OperDiem 6, 30 | ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno
5054 OrientaleLumen 1, 4, 10 | una infinita serie, tutta magnificata con riconoscenza nel linguaggio
5055 EuntInMund 3, 8 | delle Chiese orientali, le magnifiche Cattedrali di santa Sofia
5056 UnBrest Intro, 1 | Costituzione apostolica Magnus Dominus et laudabilis nimis [
5057 IIGuerMond 5, 5 | concentramento di Auschwitz, di Majdanek o di Treblinka superano
5058 SpiritusDomini 3 | religioso fratello san Gerardo Majella (1726-1755); san Clement
5059 NovoMillIn 4, 52 | e individualistica, che mal si comporrebbe con le esigenze
5060 AmantProvident Intro, 1, 4 | pazienza nel sopportare le maldicenze degli uomini e le battaglie
5061 PopArmeno 9 | che distruggesti la triste maledizione della madre Eva, implora
5062 UnBrest 6, 11 | multiforme causato dalla malizia degli uomini. La preghiera
5063 PatresEccles 3, 3 | ottenebrata (S.Basilii «Homilia de malo»: PG 31,333a), corrotta (
5064 DilectiAmici 15, 15 | persone innocenti, tanti maltrattamenti dell'uomo e torture, tanti
5065 SalvDoloris 4, 18 | modo del tutto volontario:~«Maltrattato, si lasciò umiliare~e non
5066 PopArmeno 4 | il sacrificio di Vardan Mamikonian e dei suoi compagni che,
5067 DivAmorisScien 5 | conseguente alla perdita della mamma ed inizia "una corsa da
5068 OrientaleLumen 2, 10, 18 | liturgie delle Chiese. Pur non mancando difficoltà e contrasti,
5069 NovoMillIn 4, 42 | trasportare le montagne », ma poi mancassimo della carità, tutto sarebbe «
5070 EvangNMond 2, 3, 15 | Sfortunatamente, non sono mancate a questo riguardo deviazioni
5071 OperDiem 1, 10 | impavida e generosa; e non mancava di metterli in guardia contro
5072 ChiesaRom 4, 10 | questo tipo di riesame non mancheranno di venire alla luce aspetti
5073 OperDiem 1, 12 | 12. Mancherebbe un elemento caratteristico
5074 RutilAgmen 1 | Cracovia, non e possibile che manchi la voce del Vescovo di Roma,
5075 DiesDomini 3, 4, 36 | le assemblee parrocchiali manchino del necessario ministero
5076 SitLibano 6 | annunciai il 15 agosto scorso. Mandando ad effetto questa iniziativa
5077 MulierDign 5, 1, 12 | darle l'atto di ripudio e di mandarla via» (Mt 19, 7). Gesù risponde: «
5078 SalvDoloris 3, 10 | pena per un reato; viene mandata da Dio assolutamente giusto
5079 EgrVirtut 1 | dalla quale erano stati mandati, sia con la sede romana
5080 DilectiAmici 12, 12 | Col sudore del tuo volto mangerai il pane» (Gen 3,19) e questa
5081 PatresEccles 3, 3 | stesso dice chiaramente: "Chi mangia la mia carne e beve il mio
5082 TMA 1, 0, 2 | fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto
5083 AugHippon 1, 0, 9 | effetto della propaganda manichea, sempre convinto che nella
5084 AugHippon 2, 2, 31 | Dio e lo espresse nelle maniere più varie e più efficaci.
5085 TMA 4, b, 40 | e si intrattiene con noi manifestandoci la natura del Figlio unigenito
5086 TMA 4, b, 52 | civiltà', quale è venuta manifestandosi soprattutto nell'Occidente
5087 EvangNMond 2, 10, 22 | vita consacrata, che deve manifestarsi «una sincera comunione e
5088 EvangNMond Intro, 0, 3 | sentito il desiderio di manifestarvi i miei sentimenti ed aneliti -
5089 DivAmorisScien 8 | parcendo maxime et miserendo manifestat» (cfr Missale Romanum, Collecta,
5090 MulierDign Intro, 1, 1 | prese di posizione si erano manifestate nel periodo preconciliare,
5091 DivAmorisScien 1 | piccoli, ai quali sono stati manifestati in una maniera del tutto
5092 MulierDign 2, 3, 5 | Cristo, «servo del Signore», manifesterà a tutti gli uomini la dignità
5093 NovoMillIn 3, 33 | e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui » (Gv 14,21). Si tratta
5094 DiesDomini 4, 4, 69 | attraverso le quali divenga manifesto che i fedeli di Cristo non
5095 TMA 3, 0, 25 | della sede metropolitana di Manila (1595), come del quarto
5096 DilectiAmici 10, 10 | oggetto di una specifica manipolazione), e tutto il grande contenuto
5097 OperDiem 2, 15 | cuore dell'uomo, come la manna celeste: cibo che non abbiamo
5098 PatresEccles 2, 2 | falsificazione della verità, ogni manomissione del deposito santo (cfr.
5099 AmantProvident Intro, 1, 4 | al 1417. La storia della mantellata senese s'inserisce vivamente
5100 SescAnniv 6 | confermare i fratelli e di mantenerli uniti nella comunione della
5101 DilectiAmici 11, 11 | spirituale, per confermarlo, mantenerlo e incrementarlo. Questo
5102 SescAnniv 7 | cristiana ha saputo sempre mantenersi fedele alla sua vocazione
5103 EvangNMond Conclus, 6, 31 | speranze del suo popolo», vi mantenga fedeli alla vostra consacrazione
5104 EvangNMond 2, 2, 14 | religiosi e le religiose mantengano incolume la loro fedeltà
5105 EvangNMond 1, 9, 12 | agenti della pastorale che mantengono pulsante la vitalità delle
5106 OperDiem 3, 21 | secondo libro del De fide: « Manteniamo la distinzione tra la natura
5107 OrientaleLumen 2, 1, 20 | costantemente le vie che servono al mantenimento dell'unità. Egli, dunque,
5108 MulierDign 6, 1, 17 | da Dio. Maria, dunque, ha mantenuto il suo verginale «Non conosco
5109 EvangNMond 1, 2, 5 | Garcés, José de Anchieta, Manuel da Nóbrega e tanti altri
5110 DiesDomini Conclus, 2, 84 | cristiana grida a Cristo il suo «Marána tha: vieni, o Signore!» (
5111 TMA 4, a, 38 | opportuno per l''Asia', dove più marcata è la questione dell'incontro
5112 OperDiem 1, 6 | poteva confidare alla sorella Marcellina: « Quale fu, allora, l'allegrezza
5113 EvangNMond 1, 1, 4 | iniziavano appena la lenta marcia della costruzione della
5114 OperDiem 5, 29 | lontana Fritigil, regina dei Marcomanni, attratta dalla sua fama,
5115 NovoMillIn 1, 9 | sicuramente è quella della marea di giovani con i quali ho
5116 NovoMillIn 4, 50 | milioni di persone non solo ai margini del progresso, ma alle prese
5117 MulierDign 6, 6, 22(47) | Ibid., 64. Sul rapporto Maria-Chiesa, che ininterrottamente ricorre
5118 SpiritusDomini 1 | di Dio.~Alfonso nacque a Marianella di Napoli il 27 settembre
5119 DivAmorisScien 6 | e Pourquoi je t'aime, ô Marie! (P 54), sintesi originale
5120 MulierDign 7, 2, 24 | Chiesa, nella relazione marito-moglie la «sottomissione» non è
5121 DiesDomini 2, 3, 23(23) | Sabato Santo» (cfr M. Hayek, Maronite [Eglise], Dictionnaire de
5122 DiesDomini 4, 1, 55(99) | Chiesa di Antiochia dei Maroniti (edizione in siriaco e arabo),
5123 DiesDomini 2, 3, 23(22) | denominato feria secunda, il martedì feria tertia ecc. Una simile
5124 EvangNMond 1, 7, 10 | Juan Macías, Rosa da Lima, Martín de Porres, Felipe de Jesús,
5125 OperDiem 0, 0 | Fratello~Carlo Maria Cardinale Martini~Arcivescovo di Milano~
5126 RutilAgmen 2 | villaggio di Szczepanów, fu martirizzato durante la celebrazione
5127 UnBrest 4, 8 | della vita di grazia, la martyria fino alla morte, la comunione
5128 TMA 4, a, 37 | fattori di divisione. Il 'martyrologium' dei primi secoli costituì
5129 MulierDign 7, 5, 27 | Lima, Elisabeth Seton e Mary Ward.~La testimonianza e
5130 NovoMillIn 4, 43 | Diventerebbero apparati senz'anima, maschere di comunione più che sue
5131 MulierDign 4, 2, 10 | condizione condurre alla «mascolinizzazione» delle donne. La donna _
5132 NovoMillIn 1, 10 | a distanza, attraverso i mass media. Ma come non ricordare
5133 IIGuerMond 10, 10 | accettazione.~Gli educatori ed i mass-media hanno a tal riguardo un
5134 SitLibano 3 | ben doveroso chiamare il massacro di un popolo. È cosa buona
5135 PopArmeno 3 | pone all'origine di tale massiccia conversione del vostro popolo.
5136 EuntInMund 1, 1 | della Grande Chiesa», ed. J. Mateos in "Orientalia Christiana
5137 OrientaleLumen 2, 2, 24 | insegnamento adeguato su tali materie, soprattutto per i futuri
5138 DiesDomini 2, 9, 30 | trovare la Chiesa sensibile e maternamente attenta alle condizioni
5139 MulierDign 7, 5, 27 | Macrina, Olga di Kiev, Matilde di Toscana, Edvige di Slesia
5140 TMA 1, 0, 2(1) | BERNARDO, In laudibus Virginis Matris, Homilia IV, 8, Opera omnia,
5141 MulierDign 5, 5, 16(38) | Thomae Aquinatis Comment. in Mattheum et Ioannem Evangelistas),
5142 SescAnniv 3 | consacrare il primo Vescovo, Mattia, e perfezionare la conversione
5143 ConConstantI 4, 11 | Maggiore, dove la parte mattutina sarà completata con i contenuti,
5144 TMA 3, 0, 22 | inizio del secolo andava maturando. La Chiesa era consapevole
5145 TMA 5, c, 58 | in questo secolo, saranno mature nel prossimo, il primo del
5146 UnioneUzhorod 6 | che nel cuore di ciascuno maturi il coraggio del perdono:
5147 MulierDign 5, 5, 16(38) | Cf Rabano Mauro De vita beatae Mariae Magdalenae,
5148 NovoMillIn 1, 13 | Pianto e nella visita al Mausoleo di Yad Vashem, ricordo agghiacciante
5149 VicesQuint 1, 0, 3 | Congr. Rituum Decretium «Maxima Redemptionis», die 16 nov.
5150 DivAmorisScien 8 | omnipotentiam suam parcendo maxime et miserendo manifestat» (
5151 VicesQuint 1, 0, 4 | 1903: «Pii X Pontificis Maximi Acta», I, 77), ed all'aspirazione,
5152 PopArmeno 4 | imporre al popolo la religione mazdea, diedero la vita per rimanere
5153 DiesDomini 1, 3, 15(13) | Heschel, The sabbath. Its meaning for modern man (22a ed.
5154 DilectiAmici 15, 15 | potrete così arrivare ai meccanismi nascosti del male, alle
5155 SanctAltrix 0 | generale della congregazione mechitarista di Venezia; Sigardo Klainer,
5156 OrientaleLumen 2, 10, 19(47)| Paolo VI, Messaggio ai Mechitaristi (8 settembre 1977): Insegnamenti
5157 EvangNMond Intro, 0, 1 | presente - gli orientamenti di Medellin (1968) e Puebla (1979),
5158 | medesime
5159 LaetMagnop 7 | ricevere un valido aiuto per mediare a livello locale l'unico
5160 ChiesaRom 2, 6 | particolare, quello di aver mediato tra Oriente ed Occidente,
5161 NovoMillIn 4, 50 | analfabetismo? chi manca delle cure mediche più elementari? chi non
5162 IIGuerMond 3, 3 | Nazioni, segnatamente quelle medie e piccole, reclamano che
5163 SescAnniv 3 | per erigere la diocesi di Medininkai, consacrare il primo Vescovo,
5164 NovoMillIn 3, 31 | accontentarsi di una vita mediocre, vissuta all'insegna di
5165 AugHippon 2, 1, 27 | Dio» fu molto letta nel medioevo; e merita molto di essere
5166 OperDiem 0, 2(2) | Sancti Ambrosii episcopi Mediolanensis opera, Milano - Roma, 1977-
5167 SPietroApost 4 | carmelitana di Lisieux, quando medita sul senso della sua vocazione,
5168 DiesDomini 5, 2, 77 | nella quale i cristiani meditano il mistero dell'Incarnazione
5169 DiesDomini Conclus, 2, 86 | imparando da lei a custodirla e meditarla nel proprio cuore (cfr Lc
5170 SalvDoloris 2, 5 | oggettiva», che sia trattata, meditata, concepita nella forma di
5171 ManeNobiscumD II, 13 | ascolto devoto, quel silenzio meditativo, che sono necessari perché
5172 SalvDoloris 2, 6(15) | 10), mentre il Siracide meditava su tale miseria (cfr. Sir
5173 DilectiAmici 2, 2 | forse più distinto, quando mediteremo il colloquio di Cristo col
5174 IIGuerMond 1, 1 | i Balcani e nell'Africa mediterranea, e, dall'altra, il Reich
5175 SescAnniv 7 | consacrazione del Vescovo Meinardi, 1, 26 giugno 1986: «Insegnamenti
5176 NovoMillIn 4, 45(30) | iuniori Dominus revelat quod melius est ».~
5177 DiesDomini 3, 12, 50 | riguarda i testi che le melodie, affinché quanto si propone
5178 OperDiem 4, 24(87) | Inhabitet in tuis Iesus membris ». Expositio ps. CXVIII,
5179 DivAmorisScien 10 | Thérèse de Lisieux. Il y a en même temps la confirmation et
5180 EuntInMund 4, 10 | che le Chiese d'Oriente, memori della necessaria unità di
5181 AmantProvident Conclus, 2, 35 | Illustris et indelebilis memoriae virginem» (Pii II «Misericordias
5182 ManeNobiscumD II, 12 | eucaristica, nell'unità delle due «mense», quella della Parola e
5183 DilectiAmici 12, 12 | del grado dello sviluppo mentale e l'indirizzo delle inclinazioni:
5184 SalvDoloris 4, 16 | insultano, li perseguitano e mentendo, dicono ogni sorta di male
5185 SalvDoloris 4, 16 | Così secondo Matteo; Luca menziona esplicitamente coloro «che
5186 OperDiem 1, 12 | equilibrio negli interventi già menzionati — nella questione cioè dell'
5187 MulierDign 7, 3, 25 | di «Sposa». E ciò non può meravigliare, poiché l'apostolo, per
5188 DilectiAmici 13, 13 | paesi più prosperi, di un mercato del divertimento che distoglie
5189 SanctAltrix 5 | e denegandogli la giusta mercede. Si deve infatti ricordare
5190 EuntInMund 2, 4 | monti Carpazi, dalle sponde meridionali del Dniepr sino a Novgorod
5191 ChiesaRom 3, 7 | subire una durissima prova, meritandosi giustamente il titolo di "
5192 AmantProvident Intro, 2, 17 | scrittori mistici, tanto da meritarle il titolo di dottore della
5193 AugHippon 4, 5, 71 | Ai teologi che meritatamente faticano per approfondire
5194 PopArmeno 4 | migrazioni in tutto il mondo. E' meritevole di nota il fatto che, ovunque
5195 SescAnniv 8 | antepose all'amore di Cristo e meritò dai suoi contemporanei l'
5196 OrientaleLumen 2, 10, 18 | comunione43. È tutta quest'opera meritoria a confluire nella riflessione
5197 DiesDomini 5, 2, 80 | altre feste liturgiche, mescolando allo spirito dell'autentica
5198 VicesQuint 5, d, 18 | non sostituiscano e non si mescolino alle celebrazioni liturgiche.
5199 PopArmeno 5(6) | Storia della vita di san Mesrob e dell'inizio della letteratura
5200 PopArmeno 2 | evangelizzazione. Opera di san Mesrop-Masthoc#, in collaborazione con
5201 DivAmorisScien 10 | universelle. Quelle vérité du message évangélique est en effet
5202 SalvDoloris 4, 17 | adempiersi. Erano molti i testi messianici dell'Antico Testamento che
5203 EvangNMond 1, 8, 11 | pionieri della gerarchia messicana Frate Juan de Zumárraga
5204 AugHippon 2, 2, 32 | peso - è questa la celebre metafora agostiniana -, lo porta
5205 MulierDign 3, 1, 6 | dire _ più descrittivo e metaforico: più vicino al linguaggio
5206 TMA 4, a, 32 | attuale della conversione ("metanoia"), che è la condizione preliminare
5207 TMA 3, 0, 24 | momento presente, tra le mete di pellegrinaggio vivamente
5208 MisericDei 4 | le condizioni belliche, meteorologiche o altre simili circostanze
5209 EgrVirtut 1 | formarono (cfr. «Costantinus et Methodius Thessalonicenses, Fontes»).
5210 MulierDign 4, 1, 9 | sua «misura» umana, il suo metro interiore nella libera volontà
5211 EvangNMond 3, 5, 28 | trovano nel cuore delle grandi metropoli, nei quartieri emarginati,
5212 TMA 3, 0, 25 | costituzione della sede metropolitana di Manila (1595), come del
5213 MulierDign 4, 3, 11 | parole del Protovangelo mettano così fortemente in risalto
5214 MulierDign 3, 2, 7 | cosa sola" (Gv 17, 21-22), mettendoci davanti orizzonti impervi
5215 DivAmorisScien 2 | Basilica di San Pietro, mettendone in risalto lo splendore
5216 EvangNMond 3, 3, 26 | oggi i vostri fondatori metterebbero al servizio di Cristo le
5217 OperDiem 1, 10 | generosa; e non mancava di metterli in guardia contro i pericoli
5218 NovoMillIn 1, 13 | iniziarlo ad Ur dei Caldei, per mettermi quasi sensibilmente sulle
5219 SalvDoloris 6, 25 | di rendere testimonianza. Mettetevi bene in mente di non preparare
5220 DiesDomini 4, 4, 70 | comodamente" e al povero dite: "Tu mettiti in piedi lì", oppure "Siediti
5221 OrientaleLumen 1, 0, 5 | descriverlo né interpretarlo: mi metto in ascolto delle Chiese
5222 EvangNMond Conclus, 6, 31 | Allocutio in aeronavium portu mexicopolis, 4, die 6 maii 1990: vide
5223 RutilAgmen 2 | processione verso la chiesa di San Michele in «Rupella», dove, secondo
5224 ChiesaRom 2, 6 | 1713), Giovanni Innocenzo Micu-Klein (+1768) e Pietro Paolo Aron (+
5225 AugHippon 1, 0, 4 | fatta entrare fin nelle midolla». Chi vuol capire la sua
5226 DilectiAmici 15, 15 | il fatto che centinaia di migliaia di uomini vivono in estrema
5227 DilectiAmici 12, 12 | sottoposto ai necessari miglioramenti. L'istruzione, infatti,
5228 LaetMagnop 4 | considerevole di proposte di miglioramento manifesta anzitutto il notevole
5229 UnBrest 2, 3 | oltre oceano, in flussi migratori che li portarono soprattutto
5230 UnioneUzhorod 1 | consistente oltremare il flusso migratorio di fedeli, figli di quell'
5231 OperDiem 1, 6 | per la decisa volontà dei Milanesi, Ambrogio seppe coltivare
5232 DilectiAmici 15, 15 | orizzonte dell'esistenza di miliardi di persone, che formano
5233 NovoMillIn 4, 47 | anche se diffusa e talvolta militante. Occorre piuttosto fare
5234 EuntInMund 6, 15 | Chiesa.~Le celebrazioni millenarie di tutti gli eredi del Battesimo
5235 TMA 3, 0, 23 | certo indulgere ad un nuovo millenarismo, come da parte di qualcuno
5236 NovoMillIn 1, 5 | alcun cedimento a fantasie millenariste, la percezione del mistero
5237 OperDiem 1, 6 | E quando si giunse a minacciare Ambrogio e ad accerchiare
5238 OrientaleLumen 2, 10, 17 | appelli di altre Chiese, minacciate o colpite dalla violenza
5239 SescAnniv 2 | contro di loro la spada e minacciava di assoggettarli.~Fu proprio
5240 SpiritusDomini 2 | emergenti: l'illuminismo, che minava dalle fondamenta la fede
5241 DiesDomini 3, 14, 52 | accontentarsi di proposte minimali o mediocri sul piano della
5242 NovoMillIn 3, 31 | all'insegna di un'etica minimalistica e di una religiosità superficiale.
5243 EuntInMund 4, 10 | ricordata, non si oppone minimamente all'unità della Chiesa,
5244 DilectiAmici 1, 1 | verità e valori ed insieme ministra degli eterni destini che
5245 AmantProvident Intro, 2, 32 | terra, il quale ci ha a ministrare il sangue» (S.Catharinae
5246 OperDiem 1, 10 | generato nel Vangelo, non nutro minor amore che se vi avessi avuto
5247 GrandMyst 6 | condizione per la presenza delle minoranze cristiane in Medio Oriente:
5248 SalvDoloris 4, 16 | dal demonio e da diverse minorazioni fisiche, tre volte restituì
5249 | minus
5250 SpiritusDomini 2 | amico del popolo, del popolo minuto, del popolo dei quartieri
5251 AugHippon 2, 1, 26 | trattiene l'autorità fondata coi miracoli, nutrita con la speranza,
5252 NovoMillIn 3, 38 | episodio evangelico della pesca miracolosa: « Abbiamo faticato tutta
5253 DilectiAmici 13, 13 | dal fascino di ingannevoli miraggi, si abbandonano alla forza
5254 EvangNMond 2, 8, 20 | affinché la fede non ceda al miraggio delle ideologie, la speranza
5255 SpiritusDomini 0 | Giovanni M. Lasso de la Vega y Miranda, superiore generale della
5256 SpiritusDomini 2 | economiche.~Quale scrittore, mirava sempre e solo all'utilità
5257 DilectiAmici 15, 15 | confine tra la fede e la miscredenza, sia questa sotto la forma
5258 AugHippon 3, 5, 67 | bisognosa; la Chiesa africana, miseramente divisa tra cattolici e donatisti;
5259 DivAmorisScien 8 | suam parcendo maxime et miserendo manifestat» (cfr Missale
5260 DiesDomini 4, 3, 66 | servitù, sia in ragione delle miserevoli condizioni in cui si svolge
5261 TMA 2, 0, 13 | salverà la vita dei suoi miseri" (Sal 72 [71],12-13). 'Le
5262 AmantProvident Intro, 2, 21 | dal cuore dolente per le miserie degli uomini, senza banalità
5263 SpiritSponsa Con, 15 | espressione della sua realtà misterica.~Nel Signore Gesù e nel
5264 AugHippon 2, 4, 45 | grande modestia a causa della misteriosità della questione, una sintesi.~ ~
5265 AugHippon 2, 5, 64 | precisione le ascensioni mistiche, tanto che qualcuno ha potuto
5266 OrientaleLumen 1, 10, 16 | Ciò non va confuso con un misticismo oscuro dove l'uomo si perde
5267 SalvDoloris 4, 18 | con questo orribile peso, misurando «l'intero» male di voltare
5268 ManeNobiscumD III, 22 | Santa Messa siamo chiamati a misurarci con l'ideale di comunione
5269 OperDiem 0, 2 | capacità. Pastore forte e mite insieme, uomo del monito
5270 MulierDign 3, 1, 6 | vicino al linguaggio dei miti allora conosciuti. Tuttavia,
5271 DiesDomini 5, 1, 75 | tempo, indulgendo magari al mito dell'eterno ritorno. La
5272 SalvDoloris 3, 10(23) | 98], 4; 119 [118], 75; Ml 3, 16-21; Mt 20, 16; Mc
5273 OrdSacerd 1 | lettera di Sua Grazia il Rev.mo Dott. F. D. Coggan, Arcivescovo
5274 MisericDei 4 | ragioni dovute alla crescente mobilità delle persone.~
5275 SitLibano 5 | intera ha il dovere di «mobilitarsi».~In primo luogo per parlare.
5276 SPietroApost 1 | innumerevoli fratelli e sorelle mobilitati per questa Opera, in realtà,
5277 OperDiem 1, 11 | insegnamento. Su Cristo si modellava pure la carità che egli
5278 OperDiem 0, 2 | amministrazione », 2 Ambrogio modellò la sua vita sulle esigenze
5279 DiesDomini 1, 3, 15(13) | sabbath. Its meaning for modern man (22a ed. 1995), pp.
5280 LaetMagnop 3 | delle numerose proposte di modifica ai contenuti del testo,
5281 DiesDomini Intro, 0, 4 | socio-economiche ha finito spesso per modificare profondamente i comportamenti
5282 PopArmeno 4 | popolo, ne hanno più volte modificato la stessa geografia umana,
5283 IIGuerMond 3, 3 | progresso comune, vincoli che modifichino i loro diritti sovrani.
5284 NovoMillIn 1, 4 | dell'Anno giubilare si è modulata appunto secondo queste dimensioni
5285 OrientaleLumen 2, 10, 18 | mirabile varietà di lingue e di modulazioni, la lode dell'unico Padre,
5286 EvangNMond 1, 8, 11 | tra cui Santo Toribio de Mogrovejo, Arcivescovo di Lima, patrono
5287 VicesQuint 5, d, 18 | ad Episcopos Aprutinos et Molisanos occasione oblata "ad Limina"
5288 SescAnniv 12 | sappiano donarsi senza riserve. Moltiplica il numero di coloro che
5289 DilectiAmici 12, 12 | modo creativo, cominciate a moltiplicarli. E ciò avviene per mezzo
5290 TMA 4, a, 37 | In questi anni si sono moltiplicate le canonizzazioni e le beatificazioni.
5291 ChiesaRom 5, 11 | venerata memoria, hanno moltiplicato gli sforzi in favore della
5292 DiesDomini 4, 4, 71 | tempo il miracolo della moltiplicazione dei pani. 117~ ~
5293 | moltissime
5294 | moltissimo
5295 SalvDoloris 5, 22 | Corinzi leggiamo: «Infatti, il momentaneo, leggero peso della nostra
5296 DiesDomini 4, 3, 64(107) | Theodosianus II, tit. 8, 1, ed. Th. Mommsen, 12, 87; Codex Iustiniani
5297 DivAmorisScien 8 | Vangelo (cfr PN 24, Jésus, mon Bien-Aimé, rappelle-toi!).~
5298 EuntInMund 2, 4 | tedesche: così «Lamperti Monachi Hersfeldensis opera», ed.
5299 SanctAltrix 4 | Allocutio ad Benedectinos monachos», die 8 sept. 1971: «Insegnamenti
5300 PopArmeno 5 | affidato in particolare ai monaci-maestri, continuatori della predicazione
5301 PatresEccles 2, 2 | certo fra i più grandi dei monaci-Pastori della Chiesa: figura singolarmente
5302 OrientaleLumen 1, 0, 6 | Vi si tratteggiano la "monarchia" del Padre e la concezione
5303 SanctAltrix 6 | diletti figli, e alle famiglie monastiche che sono in qualunque modo
5304 AmantProvident Intro, 2, 23 | vorticoso della corruzione mondana, fu gettato a ricongiungere
5305 PatresEccles 2, 2 | particolarmente, contro la mondanizzazione e l'attaccamento ai beni.~
5306 PatresEccles 3, 3 | norma imperante del vivere mondano, la novità del Vangelo (
5307 VicesQuint 3, c, 10 | omelia, ma anche i canti e le monizioni; che nessun'altra lettura
5308 DiesDomini 1, 3, 14 | interruzioni, e che tuttavia non è monocorde: si svolge infatti adoperando
5309 MulierDign 2, 1, 3 | Altissimo»? A partire dalla fede monoteista veterotestamentaria ciò
5310 TMA 4, b, 53 | per le grandi religioni monoteiste.~ Si studia, in proposito,
5311 RedemptionAnno 2 | comune tradizione di fede monoteistica possono appianare la via
5312 TMA 4, a, 38 | caratterizzate da un orientamento monoteistico.~ ~
5313 DiesDomini 5, 2, 76 | festa che viene a rompere la monotonia dei giorni.~Ora i principali
5314 DivAmorisScien 12 | per le Cause dei Santi, Mons. Alberto Bovone, Arcivescovo
5315 EvangNMond 1, 7, 10 | Moreno, Anna de los Angeles Monteagudo, Teresa de los Andes, Miguel
5316 RutilAgmen 4 | Cracovia, ma anche Gniezno e Montechiaro. Infatti per quasi mille
5317 SanctAltrix 0 | degli eremiti camaldolesi di Montecorona; Paolo Anania, abate generale
5318 EvangNMond 1, 2, 5 | debbono ricordare Antonio di Montesino, Bartolomé de las Casas,
5319 RedemptionAnno 2 | della città. Non solo i monumenti o i luoghi santi, ma tutto
5320 EuntInMund 2, 4 | selectae in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis» separatim
5321 SpiritusDomini 1 | principale, la «Theologia moralis», hanno fatto di lui il
5322 SpiritusDomini 2 | di tutti i confessori e moralisti», in data 7 aprile 1953
5323 IIGuerMond 11 | Moralizzare la vita pubblica~ ~
5324 EvangNMond 1, 7, 10 | José Betancurt, Ezequiel Moreno, Anna de los Angeles Monteagudo,
5325 SanctAltrix 5 | leggera, e alle volte giusta, mormorazione, creando le condizioni per
5326 SanctAltrix 6 | affinché non sorgano inutili mormorazioni. I singoli pertanto, se
5327 DiesDomini 2, 6, 27(32) | Christus infernum spoliat, mortem vincit et reconciliat summis
5328 PatresEccles 2, 2 | mediante la preghiera, la mortificazione, l'esercizio della carità,
5329 MillennUng 5(3) | Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9:
5330 MulierDign 5, 1, 12 | loro favore la legislazione mosaica vigente in Israele: «Mosè
5331 DilectiAmici 8, 8 | centro si trovano le tavole mosaiche dei dieci comandamenti;
5332 OrientaleLumen 1, 0, 5 | con tessere diverse, un mosaico così ricco e composito.~ ~
5333 EuntInMund 2, 3 | Let», ed D.C. Likhacev, Mosca-Leningrado 1950, pp. 235ss). In questo
5334 EuntInMund 1, 1 | Trebnik» [éd. synodale, Moscou 1906 2e partie, fol. 209v-220,
5335 SanctAltrix 2 | reciproca obbedienza - è mossa e stimolata da veemente
5336 PopArmeno 3 | popolo. Il racconto prende le mosse dall'incontro provvidenziale
5337 TMA 3, 0, 22 | periodo preconciliare si mossero in tal senso con grande
5338 OperDiem 4, 25 | il valore del Battesimo, mostrandone il nesso profondo con la
5339 TMA 1, 0, 6 | parlare di sé all'uomo ed a mostrargli la via sulla quale è possibile
5340 PatresEccles 2, 2 | carestia, esortava a «non mostrarsi più crudeli delle bestie,...
5341 EuntInMund 1, 1 | incorruzione, fonte di vita... Mostrati, o Signore, anche in quest'
5342 AugHippon 1, 0, 8 | ragione». E tale appunto, si mostrava Agostino, «desideroso di
5343 SanctAltrix 3 | ecclesiale e la società umana mostravano molte somiglianze con le
5344 OrientaleLumen 2, 1, 21 | intera comunione cattolica60; mostri concretamente, molto più
5345 MisericDei 1 | sacramento della Penitenza, si mostrino sempre e pienamente disposti
5346 SescAnniv 9 | della Samogizia, Monsignor Motiejus Valancius. Il suo governo
5347 PatresEccles 3, 3 | felice espressione così motiva il fidanzamento di Maria
5348 OrientaleLumen 2, 2, 27 | una ripresa ben formata e motivata della vita monastica potrebbe
5349 EvangNMond 2, 7, 19 | spirito evangelico, fortemente motivati dalle parole del Signore
5350 RedemptionAnno 1 | origini dell'Islam ed è motivato da luoghi privilegiati di
5351 EvangNMond 1, 2, 5 | Zumarraga, Toribio de Benavente «Motolinía», Vasco de Quiroga, Juan
5352 RutilAgmen 5 | nove secoli or sono e i moventi che portarono a quel crimine.
5353 DivAmorisScien 8 | figliolanza divina sotto la mozione dello Spirito Santo. Alla
5354 NovoMillIn 4, 42(27) | MsB 3vo, Opere complete, Città
5355 DilectiAmici 13, 13 | messa al collo una pietra da mulino e venga gettato nel mare,
5356 EuntInMund 4, 11 | che vediamo svilupparsi i multiformi, diversificati e fruttuosi
5357 NovoMillIn 1, 14 | la questione del debito multilaterale, contratto dai Paesi più
5358 NovoMillIn 4, 54(38) | Unigenito Dei Filio, qui multis locis in Sanctis Scripturis
5359 TMA 4, a, 38 | natus est nobis Salvator mundi".~Anche per l''Oceania'
5360 NovoMillIn 2, 23 | proprie contraddizioni, muovendosi verso Dio stesso, anzi,
5361 SanctAltrix 6 | vita. Questa testimonianza muoverà anche i meno edotti e i
5362 OperDiem 4, 22 | vita ci aiutano anche a muoverci più speditamente verso l'
5363 PatresEccles 2, 2 | l'attaccamento ai beni.~A muoverlo era, ancora e sempre, il
5364 ChiesaRom 6, 13 | Arcivescovo-Metropolita, Lucian Muresan, ed agli altri Fratelli
5365 EuntInMund 3, 8 | native della tradizione musicale. Nè deve essere dimenticato
5366 SpiritSponsa 1, 4 | tempo e delle tradizioni musicali delle diverse regioni del
5367 SescAnniv 4 | dei secoli, e secondo il mutare degli eventi, all'opera
5368 SalvDoloris 6, 26 | può essere trasformata e mutata con una grazia dall'esterno,
5369 ChiesaRom 5, 12 | interiore di ciascuno. Le mutate circostanze del presente
5370 NovoMillIn 3, 40 | globalizzazione e del nuovo e mutevole intreccio di popoli e culture
5371 OrientaleLumen 1, 2, 8 | raccogliere solo opinioni mutevoli e ne garantisce la certezza
5372 IIGuerMond 7, 7 | al solo potere dell'uomo, mutilato nelle sue aspirazioni religiose,
5373 AugHippon 1, 0, 5 | libro, devo ammetterlo, mutò il mio modo di sentire...
5374 UnBrest Intro, 1 | II, Lettera al Cardinale Myroslav I. Lubachivsky Arcivescovo
5375 DivAmorisScien 10 | hommes de notre temps, le mystère fondamental, la réalité
5376 DiesDomini Intro, 0, 3(6) | Cfr Motu proprio Mysterii paschalis (14 febbraio 1969):
5377 AmantProvident Intro, 2, 20 | italiana» (E. Underhill, «Mysticism.», p. 467).~ ~
5378 AmantProvident Intro, 1, 6 | stato detto (J.Leclercq «La mystique de l'apostolat», 1922-1947).~
5379 | N
5380 IIGuerMond 1, 1 | giapponesi di Hiroshima e di Nagasaki. All'indomani di questo
5381 DilectiAmici 2, 2 | del figlio della vedova di Naim (cfr. Lc 7,11-17) -; tuttavia,
5382 MulierDign 5, 2, 13 | ancora c'è la vedova di Nain, alla quale Gesù fa ritornare
5383 PopArmeno 3 | simbolismo, si sofferma a narrare in dettaglio i fatti che
5384 OperDiem 2, 14 | immagini e negli episodi narrati il mistero di Cristo e della
5385 OrientaleLumen 1, 8, 14 | autentica vocazione che non nasca dalla Chiesa e per la Chiesa.
5386 TMA 1, 0, 4 | amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria vergine, egli si
5387 UnioneUzhorod 2 | da una parte, e le Chiese nascenti nelle terre slave, dall'
5388 EuntInMund 5, 12 | di Cristo. Infatti queste nascevano sul terreno dell'originalità
5389 TMA 1, 0, 7 | si è da lui allontanato, nascondendosi come Adamo tra gli alberi
5390 NovoMillIn 3, 40 | giovani, ai bambini, senza mai nascondere le esigenze più radicali
5391 SalvDoloris 6, 25 | della Chiesa.~Cristo non nascondeva ai propri ascoltatori la
5392 PopArmeno 5 | culti pagani che non solo nascondevano al popolo le verità della
5393 TMA 4, b, 46 | nonostante le ombre che spesso li nascondono ai nostri occhi: 'in campo
5394 SescAnniv 9 | svolta nella sua lingua nativa.~Sulle sue stesse orme si
5395 ManeNobiscumD Con, 31 | Figlio: «Ave verum corpus natum de Maria Virgine». In questo
5396 MulierDign 3, 1, 6(23) | Persona est naturae rationalis individua substantia»:
5397 AugHippon 2, 5, 63 | distingue e separa la concezione naturalistica e quella cristiana della
5398 MulierDign 3, 1, 6(23) | Liber de persona et duabus naturis, III: PL 64, 1343; cf S.
5399 TMA 4, a, 38 | proclamazione della verità: "Ecce natus est nobis Salvator mundi".~
5400 IIGuerMond 1, 1 | aggiunsero combattimenti aerei e navali in tutti i cieli e i mari
5401 EuntInMund 6, 14 | confessione religiosa, dalla nazionalità e dal luogo di abitazione;
5402 IIGuerMond 6, 6 | dell'ideologia del sistema nazionalsocialista non risparmiò le Chiese,
5403 TMA 5, c, 57 | continente europeo, del nazismo prima e poi del comunismo,
5404 IIGuerMond 7, 7 | ultima analisi, il paganesimo nazista e il dogma marxista hanno
5405 NovoMillIn 1, 13 | vittime dei campi di sterminio nazisti. Quel pellegrinaggio è stato
5406 MulierDign 5, 2, 13 | Nessuno, Signore». «Neanch'io ti condanno, va' e d'
5407 NovoMillIn 1, 13 | cammino, toccando il Monte Nebo e recandomi poi negli stessi
5408 SpiritusDomini 2 | Scrisse tra l'altro: «Dio non nega ad alcuno la grazia della
5409 UnBrest Intro, 1 | quando entrambe le erano negate. Ora ho il privilegio di
5410 EvangNMond 2, 10, 22 | e la concordia influendo negativamente sul compito evangelizzatore
5411 AugHippon 2, 0, 23 | difesa contro coloro che la negavano, come i manichei e i pagani,
5412 SanctAltrix 6 | nostro spirito indifferente e neghittoso. Specialmente i suoi figli,
5413 IIGuerMond 4, 4 | governi imposti dall'occupante negl Stati dell'Europa centrale
5414 DiesDomini 3, 11, 47 | davanti alla tiepidezza o alla negligenza di alcuni, ha dovuto esplicitare
5415 OperDiem 1, 10 | Proprio così: non lo nego. È un grande incantesimo,
5416 MillennUng 5 | fosse oberato dai molti negozi del governo. Questo suo
5417 SitLibano 2 | per favorire una soluzione negoziata delle divergenze, che oppongono
5418 IIGuerMond 9, 9 | accogliere con favore i negoziati in corso per il disarmo
5419 SanctAltrix 6 | che è misura ed equilibrio nellle deliberazioni e nelle decisioni,
5420 AugHippon 2, 3, 43 | altri severa; a nessuno è nemica, a tutti è madre».~ ~
5421 NovoMillIn 4, 51 | che rende inospitali e nemiche dell'uomo vaste aree del
5422 EvangNMond 2, 8, 20 | estremo dell'amore per i nemici, non soccomba davanti alla
5423 TMA 1, 0, 7 | si è lasciato sviare' dal nemico di Dio (cfr. Gn 3,13). Satana
5424 EuntInMund 1, 1 | santo Battesimo, quando i neobattezzati, avvolti in bianche vesti,
5425 SpiritusDomini 3 | maggio 1987); san Giovanni Nepomuceno Neumann (1811-1860 ) e il
5426 | Neque
5427 AmantProvident Intro, 1, 3 | tristemente famosa «peste nera», che l'anno dopo infierì
5428 PopArmeno 3 | loro figli costituirono il nerbo del clero e del successivo
5429 AmantProvident Intro, 1, 4 | abito bianco e il mantello nero dell'ordine dei predicatori.
5430 TMA 1, 0, 5 | falsamente imputato da Nerone ai cristiani, lo storico
5431 EuntInMund 2, 3 | antica Cronaca cosiddetta di Nestor («Povest' Vremennykh Let»),
5432 ConConstantI 2, 3 | usate nell'insegnamento nestoriano. In stretta connessione
5433 PatresEccles 2, 2 | Chiese è quindi un fatto così nettamente e direttamente anti-cristologico
5434 MulierDign 7, 5, 27(55) | H. U. von Balthasar, Neue Klarstellungen, trad. it.,
5435 SpiritusDomini 3 | san Giovanni Nepomuceno Neumann (1811-1860 ) e il beato
5436 DiesDomini 1, 3, 12(12) | Rabbah X, 9 e XI, 8 (cfr J. Neusner, Genesis Rabbah, vol. I,
5437 DilectiAmici 11, 11 | abbiamo toccato il punto più nevralgico. Consideriamo ancora che
5438 MulierDign 4, 3, 11(35) | 232, 2: PL 38, 1108; J. H. Newman, A Letter to the rev. E.
5439 VicesQuint 2, c, 9 | eucharistica III; Symbolum Nicaenum Constantinopolitanum), comunica
5440 ChiesaRom 2, 4 | fratello di Pietro, di Niceta di Remesiana, di Giovanni
5441 SalvDoloris 2, 5 | incomunicabile al tempo stesso, forse nient'altro quanto essa esige,
5442 EuntInMund 2, 4 | Secondo la «Cronaca di Nikon», vi sarebbero state legazioni
5443 EuntInMund 2, 4 | Silvestro II. (cfr. la «Nikonoskaja Letopis» ad 6494, in «Polnoe
5444 UnBrest Intro, 1 | Magnus Dominus et laudabilis nimis [cfr. Bullarium Romanum
5445 SalvDoloris 2, 7(22) | forma riflessiva-passiva (niphal) «subire il male», «essere
5446 EuntInMund 2, 3 | eredità fu raccolta dal nipote Vladimiro, il protagonista
5447 MulierDign 7, 5, 27 | dalla madre nei figli e nei nipoti, come appunto si verificò
5448 OperDiem 5, 28 | propriamente dottrinale, alle nitide formulazioni cristologiche
5449 | niuno
5450 MulierDign 3, 3, 8(27) | Nm 23, 19; Os 11, 9; Is 40,
5451 SitLibano 7 | compiti più urgenti e più nobili che il mondo contemporaneo
5452 SescAnniv 12 | e figlie di una nazione nobilissima! Io, Vescovo di Roma e pastore
5453 SanctAltrix 6 | vigorosamente i beni che nutrono e nobilitano le menti, e a tener lontano
5454 EuntInMund 3, 6 | interno e per un progressivo nobilitarsi, divenendo lingua letteraria,
5455 EvangNMond 1, 2, 5 | José de Anchieta, Manuel da Nóbrega e tanti altri che, con un
5456 MulierDign 4, 3, 11 | rivolto solo a degli uomini: Noè, Abramo, Mosè. All'inizio
5457 DiesDomini 4, 3, 68 | vacuità o divenire fonte di noia, deve portare arricchimento
5458 OrientaleLumen Intro, 0, 1(1) | 214; Lett. enc. Christi nomen (24 dicembre 1894), l.c.,
5459 AmantProvident Conclus, 2, 35 | donne di Azione Cattolica, nominandola loro patrona. Pio XII proclamò
5460 MulierDign 4, 3, 11 | riguardi «la donna». Questa è nominata al primo posto nel Proto-vangelo
5461 DilectiAmici 11, 11 | ultimo di quei servi che sono nominati nella parabola dei talenti (
5462 MulierDign 3, 3, 8 | questo modello assoluto, non-creato, viene assimilato ogni «
5463 SanctAltrix 2 | professa e lo induca a facile noncuranza degli altri, alienando perciò
5464 EuntInMund 3, 5 | ricollegò alla decisione della nonna, sant'Olga, e diede forma
5465 | nonne
5466 TMA 4, a, 38 | sintonia con l'Episcopato Nord-Americano, la proposta di un 'Sinodo
5467 VicesQuint 1, 0, 4 | strettamente tradizionale «ad normam Sanctorum Patrum» (cfr. «
5468 NovoMillIn 4, 57 | come testi qualificati e normativi del Magistero, all'interno
5469 PatresEccles 3, 3 | maggiormente o essere più normativo per la vita, che il mistero
5470 IIGuerMond 1, 1 | i Tedeschi occuparono la Norvegia, la Danimarca, l'Olanda,
5471 | noster
5472 | nostrum
5473 DilectiAmici 8, 8 | diversi modi, e noi possiamo notarla anche tra gli uomini che
5474 MulierDign 3, 1, 6 | bisogna affermare che dalla notazione biblica emerge la verità
5475 SpiritusDomini 2 | termine.~La fama di Alfonso, notevolissima in vita, crebbe in misura
5476 EvangNMond 1, 6, 9 | luoghi avevano una cultura notevolmente sviluppata. In ogni modo,
5477 SalvDoloris 3, 12 | Già nell'Antico Testamento notiamo un orientamento che tende
5478 DivAmorisScien 12 | Tale parere mi è stato notificato personalmente dal Signor
5479 DiesDomini 3, 3, 34(45) | come comunione Communionis notio (28 maggio 1992), 11-14:
5480 MisericDei 2(15) | Responsa ad dubia proposita: «Notitiae», 37 (2001), 259-260.~
5481 AugHippon 1, 0, 2 | vita, «poté avere più vasta notorietà e riuscire più dilettevole
5482 DivAmorisScien 5 | più tardi nella Chiesa di Notre-Dame, ricevendo i nomi di Maria
5483 DiesDomini 2, 6, 27 | particolare enfasi nella veglia notturna che, nelle liturgie orientali,
5484 DivAmorisScien 10 | Dieu est notre Père et nous sommes ses enfants?» (Insegnamenti
5485 SanctAltrix 6 | buon pastore, che lasciò le novantanove pecorelle sui monti e andò
5486 DiesDomini 5, 2, 78(124) | durat in Christo qui cuncta novat, dum permanet ipse»: CSEL
5487 DilectiAmici 16, 16 | i giovani, per gli sposi novelli, quando al banchetto nuziale
5488 DivAmorisScien 6 | redazioni, conosciute come Novissima verba, sono anche note con
5489 SpiritusDomini 3 | sant'Alfonso: i quattro Novissimi, da annunziare con la sensibilità
5490 DivAmorisScien 5 | Scopre e comunica alle novizie affidate alla sue cure la
5491 MulierDign 8, 2, 29 | lavoro, l'essere sposata o nubile.~Il passo della Lettera
5492 DilectiAmici 15, 15 | la produzione delle armi nucleari, i cui arsenali già al momento
5493 DiesDomini 4, 4, 71 | fuori, dove patisce freddo e nudità. Colui che ha detto: "Questo
5494 | null'
5495 SescAnniv 11 | lasciare senza menzione la numerosa schiera di figli e figlie
5496 MulierDign 8, 3, 30 | della donna si esprime in numerosissime figure femminili dell'Antico
5497 SalvDoloris 2, 8 | sofferenza, diviso in molti, in numerosissimi soggetti, esiste quasi nella
5498 AugHippon 3, 5, 68 | alla Chiesa un clero molto numeroso, come pure monasteri d'uomini
5499 DivAmorisScien 12 | Arcivescovo titolare di Cesarea di Numidia.~In considerazione di ciò,
5500 EvangNMond Intro, 0, 3 | saeculo ab Evangelio ibi nuntiato, die 12 dec. 1989: Insegnamenti
5501 DivAmorisScien 10 | specialmente quando era Nunzio a Parigi. Durante il suo
5502 ChiesaRom 5, 11 | nella Chiesa non solo non nuoce alla sua unità ma, anzi,
5503 ManeNobiscumD IV, 24 | esperienza del Risorto, nutrendosi del suo corpo e del suo
5504 ChiesaRom 1, 2 | vostra Chiesa. Poi Egli ci nutrì col suo Corpo e col suo
5505 OperDiem 1, 7 | ai suoi fedeli, perché ne nutrissero la propria esistenza e facessero
5506 OperDiem 2, 15 | le inesauribili sostanze nutritive che racchiude. « Procuriamo
5507 OrientaleLumen 2, 1, 20(51)| Motu proprio Superno Dei nutu (5 giugno 1960), 9: AAS
5508 UnioneUzhorod 1 | 1963), Parma (1969) e Van Nuys (1981).~La comune esultanza
5509 DivAmorisScien 6 | 17) e Pourquoi je t'aime, ô Marie! (P 54), sintesi originale
5510 | ob
5511 SanctAltrix 6 | aveva per il Padre. A questa obbedienza-ascolto, propria dei figli, che
|