1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
5512 SanctAltrix 6 | coscienza di un dovere, si obbligano con il legame di una tale
5513 OperDiem 1, 12 | punire i colpevoli e neppure obbligarli a porre rimedio al danno
5514 EvangNMond 1, 2, 5 | al Vangelo, si sono visti obbligati ad «alzare la loro voce
5515 SpiritusDomini 3 | il punto di riferimento obbligato per la sua Congregazione.
5516 RutilAgmen 3 | elevata al grado di memoria obbligatoria nel calendario liturgico
5517 DiesDomini 3, 4, 36 | il motivo profondo dell'obbligatorietà del precetto. A questo contribuirà
5518 OperDiem 3, 19 | suo obbrobrio ha tolto gli obbrobri di tutti, 53 le lacrime,
5519 OperDiem 3, 19 | del Crocifisso; 52 il suo obbrobrio ha tolto gli obbrobri di
5520 MillennUng 5 | pregare nonostante fosse oberato dai molti negozi del governo.
5521 OperDiem 1, 7 | desuete e senza vita, Ambrogio obiettò che la tradizione romana,
5522 OperDiem 1, 12(29) | De obitu Theodosii, 33: SAEMO 18,
5523 DiesDomini 3, 13, 51(93) | Chiesa Lumen gentium, 10: «in oblationem Eucharistiae concurrunt».~
5524 SalvDoloris 7, 28 | impegnandosi a sostenere le spese occorrenti.~La parabola del buon Samaritano
5525 NovoMillIn 3, 34 | fosse pervaso di preghiera. Occorrerebbe valorizzare, col debito
5526 AugHippon 1, 0, 6 | conseguente persuasione che occorresse abbandonare la Chiesa per
5527 EvangNMond 2, 9, 21 | maniera speciale a coloro che occupano le diverse cariche pubbliche,
5528 AugHippon 4, 5, 74 | oggetto d'indagine che deve occupare la mente umana: Dio e l'
5529 NovoMillIn 2, 24 | Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? » (
5530 IIGuerMond 1, 1 | sin dal 1940 i Tedeschi occuparono la Norvegia, la Danimarca,
5531 MulierDign Intro, 1, 1 | Vaticano II», si sono di nuovo occupati della dignità e della vocazione
5532 TMA 4, a, 38 | Salvator mundi".~Anche per l''Oceania' potrebbe essere utile un
5533 MulierDign 4, 2, 10(33) | 36, 290; S. Girolamo, Ad Oceanum ep. 77, 3: PL 22, 691; S.
5534 DiesDomini 2, 5, 26(28) | 34, 188: «Ita ergo erit octavus, qui primus, ut prima vita
5535 TMA 3, 0, 22 | alla Lettera Apostolica 'Octogesima adveniens' di Paolo VI.
5536 MulierDign 5, 5, 16 | Magdala fu la testimone oculare del Cristo risorto prima
5537 DiesDomini 3, 4, 36 | e promosse.54 Spetta all'oculato discernimento dei Pastori
5538 SalvDoloris 6, 25 | morte alcuni di voi; sarete odiati da tutti per causa del mio
5539 SalvDoloris 6, 25 | sappiate che prima di voi ha odiato me ...; poiché invece non
5540 NovoMillIn 4 | Le sfide odierne~
5541 ManeNobiscumD III, 21(18) | dei Cristiani, Directorium Oecumenicum (25 marzo 1993), 122-125,
5542 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| évangélisation et l'engagement œcuménique de l'Église catholique en
5543 OrientaleLumen 2, 2, 26(65)| principes et des normes sur l'Œcuménisme, V: AAS 85 (1993), 1096-
5544 DiesDomini 4, 1, 57(103) | entretiens, 5-6 Juillet 1897, in: Oeuvres complètes, Cerf-Desclée
5545 OrientaleLumen 1, 4, 10 | celebrare il dono di Colui che è offerente ed offerta: essi, partecipando
5546 NovoMillIn 1, 10 | disabili, dai lavoratori delle officine e dei campi agli sportivi,
5547 VicesQuint 1, 0, 4 | Tra le Sollecitudini dell'Officio Pastorale», die 22 nov.
5548 AugHippon Intro, 0, 1 | conversione e del suo battesimo mi offra l'opportunità di rievocarne
5549 NovoMillIn 4, 47 | completa, le famiglie cristiane offrano un esempio convincente della
5550 MisericDei 8 | si accosti quanto prima, offrendosene l'occasione, alla confessione
5551 OperDiem 6, 31 | Cristo, quando il Figlio, offrendosi per amore, « appeso al tronco...
5552 RutilAgmen 5 | resa in vita e in morte, offriamo a Dio Uno e Trino, attraverso
5553 EvangNMond 3, 6, 29 | dinamismo senza frontiere, e che offriate generosamente, "pur nella
5554 SalvDoloris 5, 19 | questa risposta:~«Quando offrirà se stesso in espiazione,~
5555 VicesQuint 6, c, 21 | diocesane, le quali gli offriranno il loro contributo nel promuovere
5556 AugHippon 2, 4, 45 | manichei e dei pelagiani, gli offrivano l'opportunità di approfondire
5557 MulierDign 5, 1, 12 | umani come amaro frutto dell'offuscamento dell'immagine divina. Quanto
5558 OrdSacerd 3 | missione: il loro ruolo sarà oggigiorno determinante sia per il
5559 MisericDei 1 | disposti ad amministrarlo ogniqualvolta i fedeli ne facciano ragionevolmente
5560 | ognor
5561 | Oh
5562 | Oimé
5563 IIGuerMond 1, 1 | Norvegia, la Danimarca, l'Olanda, il Belgio e metà della
5564 ManeNobiscumD II, 18 | dimenticanze e persino gli oltraggi che il nostro Salvatore
5565 DilectiAmici 7, 7 | agli occhi degli uomini, oltraggiata e calpestata: allora la
5566 SescAnniv 11 | morte, «lieti di essere oltraggiati per amore del nome di Gesù» (
5567 | oltreché
5568 UnioneUzhorod 1 | si era fatto consistente oltremare il flusso migratorio di
5569 SanctAltrix 0 | del mistero di Cristo che, oltrepassando i limiti angusti del tempo,
5570 DilectiAmici 5, 5 | in categorie terrene. Se oltrepassiamo i confini del nostro pianeta,
5571 EuntInMund 4, 9 | voluta da Cristo! Ciò, oltretutto, eserciterebbe un benefico
5572 DiesDomini 3, 7, 39 | precetto, l'omelia non sia omessa se non per grave causa.63
5573 UnBrest 3, 6 | Concilio Vaticano II non ha omesso di affrontare tale problema,
5574 DilectiAmici 12, 12 | perché c'è pericolo di ometterne più di quanti possa prenderne
5575 IIGuerMond 5, 5 | ricordato che questa follia omicida si è abbattuta su molti
5576 IIGuerMond 13, 13 | ricordato una delle guerre più omicide della storia, nata in un
5577 SitLibano 3 | recrudescenza dei combattimenti omicidi, ho voluto sottolineare
5578 PopArmeno 9 | soprattutto i testi liturgici e omiletici a spalancare i tesori della
5579 VicesQuint 4, c, 13 | Si constatano, a volte, omissioni o aggiunte illecite, riti
5580 | omnem
5581 DivAmorisScien 8 | preghiera della Chiesa, «omnipotentiam suam parcendo maxime et
5582 | omnium
5583 DivAmorisScien 10 | De Thérèse de Lisieux, on peut dire avec conviction
5584 EuntInMund 1, 2 | dato inizio ad una nuova ondata di santità. È divenuto un
5585 | onde
5586 DiesDomini 4, 2, 61 | per l'uomo, un'imposizione onerosa, ma piuttosto un aiuto perché
5587 OrientaleLumen 1, 6, 12 | intenzione è retta e la via onesta, alla fine il volto del
5588 DiesDomini 4, 2, 61 | accogliere la sua grazia. Onorando il «riposo» di Dio, l'uomo
5589 PatresEccles Conclus, 4 | maschili e femminili - che si onorano del nome e della tutela
5590 RutilAgmen 4 | da tutta la Polonia, per onorarle con grandiosa processione
5591 RutilAgmen 4 | Stanislao sono religiosamente onorati: egli è particolarmente
5592 NovoMillIn 4, 54 | che ci rende tanto spesso opachi e pieni di ombre. Ma è compito
5593 ChiesaRom 3, 7 | mysterium pietatis (1 Tm 3, 16), operanti nel mondo. Ed è anche da
5594 DiesDomini 1, 4, 17 | celebrazione delle meraviglie operate da Dio.~Nella misura in
5595 AmantProvident Conclus, 2, 36 | propri diventano pienamente operativi e fecondi» (cfr. Ioannis
5596 NovoMillIn 3, 38 | risorse di intelligenza e di operatività. Ma guai a dimenticare che «
5597 PatresEccles 3, 3 | PG 31,429b): perché l'operazione di Dio è infinitamente e
5598 IIGuerMond 1, 1 | possibile dimenticare che alle operazioni militari terrestri si aggiunsero
5599 UnBrest 8, 13 | forza Oriente e Occidente, opererà, ne siamo certi, a favore
5600 DiesDomini 1, 3, 11 | mio opera sempre e anch'io opero» (Gv 5, 17). Il riposo divino
5601 TMA 4, a, 31 | ravvivarne la 'carità', operosamente impegnata nel servizio ai
5602 DiesDomini Conclus, 2, 87 | che salva e costruttori operosi della civiltà dell'amore.~
5603 NovoMillIn 4, 45 | convergere normalmente anche nell'opinabile verso scelte ponderate e
5604 DiesDomini 4, 2, 63 | per il sabato» (Mc 2, 27). Opponendosi all'interpretazione troppo
5605 IIGuerMond 3, 3 | altra, in un conflitto che opponeva popoli di ideologie e religioni
5606 SPietroApost 3 | crescere, sarei colpevole ad oppormi». Il suo generoso sacrificio
5607 UnBrest 5, 9 | il peccato continuano a opporre resistenza allo Spirito
5608 OrientaleLumen 1, 0, 5 | completino, piuttosto che opporsi"10.~Portando nel cuore le
5609 PopArmeno 3 | sacrificare alla dea Anahit, si oppose con un netto rifiuto, spiegando
5610 IIGuerMond 4, 4 | colpito in modo brutale gli oppositori e le persone sospette, mentre
5611 TMA 4, b, 42 | mettendo nella giusta luce le opposizioni contro di Lui e contro la
5612 VicesQuint 4, a, 11 | atteggiamenti diversi ed anche opposti nei confronti della riforma:
5613 OperDiem 5, 29 | contro le ingiustizie e le oppressioni, di coerenza granitica nella
5614 AugHippon 2, 5, 64 | pressanti occupazioni non l'opprimano -, «è la mia gioia, e in
5615 DiesDomini 4, 4, 71 | beni con i poveri e magari opprimendoli: «Ascolti, o ricco, cosa
5616 DiesDomini 1, 3, 15 | interruzione del ritmo spesso opprimente delle occupazioni esprime,
5617 OperDiem 3, 17 | precluse dalla caligine che ci opprimeva ». 44~
5618 ManeNobiscumD IV, 28 | diversa — anche le regioni più opulente. Non possiamo illuderci:
5619 EvangNMond 2, 8, 20 | consacrata, non esente da opzioni violente e di partito, con
5620 VicesQuint 3, c, 10 | una esigenza della «lex orandi», che deve esser sempre
5621 ChiesaRom 3, 8 | Iuliu Hossu. Essi, come gli oranti che "prestano servizio giorno
5622 DivAmorisScien 8 | praxim vitamque credentis et orantis Ecclesiae trasfunduntur» (
5623 NovoMillIn 3, 33(18) | della meditazione cristiana Orationis formas (15 ottobre 1989):
5624 DiesDomini 3, 4, 35 | normalmente in altre chiese ed oratori siano coordinate con la
5625 SpiritusDomini 2 | collegandola con un'arte oratoria semplice e immediata. Parlava
5626 VicesQuint Intro, 0, 2 | Primus Nuntius ad universum orbem», die 17 oct. 1978: Insegnamenti
5627 EuntInMund 2, 4 | proprio principato nell'orbita delle Nazioni cristiane,
5628 NovoMillIn 4, 46 | trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio »32 ed anche
5629 OrdSacerd 1 | sostiene che non è ammissibile ordinare donne al sacerdozio, per
5630 AugHippon 2, 4, 56 | della città celeste è la ordinatissima e la concordissima società
5631 MisericDei 9 | Motu proprio ho stabilito, ordino che abbia pieno e durevole
5632 ChiesaRom 5, 11 | compone dei fedeli che sono organicamente uniti nello Spirito Santo
5633 MillennUng 3 | comunità a lui affidata, sia organizzando e difendendo il Regno, sia
5634 UnioneUzhorod 4 | Orientali cattoliche ad organizzarsi e svolgere il loro apostolato,
5635 DiesDomini 4, 4, 70 | si tratta della colletta organizzata da Paolo per le Chiese povere
5636 TMA 4, a, 37 | incontrando notevoli difficoltà organizzative, si è adoperata per fissare
5637 UnBrest 2, 3 | unire eccellenti doti di organizzatore, fondando scuole e accademie,
5638 NovoMillIn 1, 9 | dura prova l'impegno degli organizzatori e degli animatori, sia ecclesiali
5639 OrientaleLumen 1, 6, 12 | stesso, può farlo cadere nell'orgoglio e nell'intransigenza, se
5640 IIGuerMond 7, 7 | in un atteggiamento di orgogliosa sufficienza. Ma tale rischio
5641 NovoMillIn 3, 39 | parola viva che interpella, orienta, plasma l'esistenza.~
5642 EuntInMund 1, 1 | Chiesa», ed. J. Mateos in "Orientalia Christiana Analecta" 116,
5643 DiesDomini 5, 1, 75 | direzionale che li attraversa orientandoli al traguardo della seconda
5644 VicesQuint 5, c, 14 | enunciati in questo documento orientano anche per l'avvenire della
5645 NovoMillIn 4, 57 | offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che
5646 VicesQuint 5, d, 18 | popolare, purificarle e orientarle verso la liturgia come offerta
5647 ManeNobiscumD Int, 4 | missione della Chiesa». Ad orientarmi in questo passo non è mancata,
5648 EvangNMond 3, 3, 26 | benedetto questo Continente deve orientarsi convenientemente affinché
5649 TMA 4, 0, 30 | di un 'triennio', tutta orientata alla celebrazione del mistero
5650 MulierDign Conclus, 1, 31 | riflessioni, ormai concluse, sono orientate a riconoscere all'interno
5651 OrientaleLumen 2, 1, 20(50)| Cfr. Motu proprio Orientis Catholici (15 ottobre 1917),
5652 DivAmorisScien 8 | Finalmente, fra i capitoli più originali della sua scienza spirituale
5653 MulierDign 4, 2, 10 | quell'«ethos» che è inscritto originariamente dal Creatore già nel fatto
5654 SpiritusDomini 3 | corrisponde alle intenzioni originarie del vostro fondatore.~Le
5655 SanctAltrix 3 | provengono dalla considerazione «orizzontale» della realtà, il più importante
5656 DiesDomini 4, 4, 71 | quello che resterà potrai ornare anche l'altare». 116~Sono
5657 TMA 3, 0, 18 | campi di concentramento e da orrendi eccidi. Quanto è successo
5658 PopArmeno 3 | tradizione, in pena dell'orrendo delitto Tiridate fu mutato
5659 AugHippon 1, 0, 5 | sapienza con la lettura dell'«Ortensio» di Cicerone - «Quel libro,
5660 PatresEccles 3, 3 | Psalmum» 1: PG 29,209a), e non osando muovere un passo senza essere
5661 SpiritSponsa 3, 13 | della Chiesa deve saper ‘osare’. E' importante introdurre
5662 OperDiem 1, 11 | parlargli: « Chi infatti avrebbe osato disturbarlo nella sua concentrazione? ». 23
5663 ConConstantI 1, 2 | in mezzo alle molteplici oscillazioni del pensiero umano, ha permesso
5664 NovoMillIn 2, 17 | attraversata dal suo mistero, oscuramente additato nell'Antico Testamento,
5665 VicesQuint 3, c, 10 | della Parola di Dio, senza oscurarla.~Dato poi che le azioni
5666 PatresEccles 2, 2 | Vangelo, infatti, a essere oscurata dalla discordia dei cristiani,
5667 OperDiem 2, 15 | Testamento vi sono pagine oscure che ricevono piena luce
5668 SescAnniv 9 | coincise con tempi tristi ed oscuri per la nazione che vedeva
5669 IIGuerMond 9, 9 | guerra impensabile. Chi oserebbe giustificare ancora l'uso
5670 SalvDoloris Intro, 4 | nome e in forza del quale osiamo toccare ciò che sembra in
5671 ConConstantI 2, 5 | della storia della Chiesa.~Oso infine nutrire la speranza,
5672 DilectiAmici 3, 3 | vivere in un istituto o in un ospedale, condannati ad una certa
5673 PatresEccles 2, 2 | Cesarea, di un gigantesco ospizio per i bisognosi (cfr. S.
5674 MisericDei Int | vivamente sentito, compiuto in ossequio al mandato di Gesù come
5675 DiesDomini 4, 4, 69 | il dono della gioia: «Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete
5676 MulierDign 3, 1, 6 | carne della sua carne e osso delle sue ossa» (cf. Gen
5677 EvangNMond 1, 2, 5 | e in alcune occasioni lo ostacolarono seriamente.~Molti dei missionari,
5678 UnBrest 3, 7 | predicazione del Vangelo non sia ostacolata. Come ho detto nella Lettera
5679 UnioneUzhorod 1 | storici ha per lungo tempo ostacolato.~ ~
5680 OrdSacerd 1 | scopo di rimuovere un nuovo ostacolo posto sul cammino verso
5681 SitLibano 4 | finisca con il diventare ostaggio delle ambizioni e degli
5682 EgrVirtut 1 | liturgia nella lingua slava, osteggiata in alcuni ambienti occidentali.
5683 EuntInMund 2, 4 | nel 961, un Vescovo «qui ostenderet eis viam veritatis», il
5684 OrientaleLumen 2, 2, 23 | loro popoli e comunque mai ostenteranno, nei territori di presenza
5685 DiesDomini 3, 11, 48 | a volte dichiaratamente ostile, altre volte — e più spesso —
5686 PatresEccles 3, 3 | essa può piegare la nostra ostinata disubbidienza. Le sofferenze
5687 PopArmeno 3 | farla sua. Di fronte all'ostinato rifiuto di Hrip#sime, il
5688 TMA 3, 0, 27 | rapido svolgimento. Gli anni ottanta si erano andati caricando
5689 DiesDomini 3, 11, 47(83) | che deliberatamente non ottemperano a questo obbligo commettono
5690 DiesDomini 3, 11, 46 | sacerdoti e fedeli hanno ottemperato a quest'obbligo in tante
5691 PatresEccles 3, 3 | uomo, con il peccato, aveva ottenebrata (S.Basilii «Homilia de malo»:
5692 IIGuerMond 10, 10 | morale degli adulti ne è ottenebrato.~ ~
5693 MulierDign Conclus, 1, 31 | perfetta unione con Cristo»63, ottenga a tutti noi anche questo «
5694 OperDiem 5, 29 | che, ancora in vita, gli ottennero un indiscusso riconoscimento.~
5695 MulierDign 6, 1, 17 | divino messaggero, e ne ottiene la spiegazione: «Lo Spirito
5696 DivAmorisScien 9 | della Chiesa, anche lei, ottima discepola, sia diventata
5697 EuntInMund 2, 4 | aveva chiesto all'imperatore Ottone I, ed ottenuto nel 961,
5698 SanctAltrix 5 | perché si eviti l'ozio che ottunde lo spirito, ma anche e soprattutto
5699 DiesDomini 3, 11, 47 | obbligante, come cosa del tutto ovvia.80~Il Codice di Diritto
5700 DiesDomini 3, 9, 44 | particolarmente insistente, com'è ovvio, in occasione della Messa
5701 SanctAltrix 5 | soltanto perché si eviti l'ozio che ottunde lo spirito,
5702 SanctAltrix 4 | attraverso la meditazione pacata e saporosa - che è una vera
5703 SitLibano 6 | Assisi, santo disarmato e pacificatore, che continua ad invitare
5704 AugHippon 3, 5, 68 | successo il processo di pacificazione. Perseguitato a morte, una
5705 AugHippon 2, 1, 27 | ricupero attento della cultura pagana in ciò che aveva di ricuperabile,
5706 EvangNMond 1, 2, 5 | indigeni dai conquistatori, pagando anche col sacrificio della
5707 AugHippon 3, 5, 67 | simile a «un fantoccio di paglia che sta nella vigna». Non
5708 NovoMillIn 1, 4 | sorpresa di un Dio che, non pago di creare il mondo e l'uomo,
5709 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| Les vies coptes de saint Pakhôme et ses successeurs, ed.
5710 ChiesaRom 2, 4 | vostro popolo già in epoca paleocristiana e ha ad esso affidato un
5711 DilectiAmici 15, 15 | sono anche una risposta.~Palpita in voi, nei vostri giovani
5712 AmantProvident Conclus, 2, 35 | II [1949] 100). Né meno palpitanti di attualità sono state
5713 ManeNobiscumD II, 18 | voce e quasi a sentirne i palpiti del cuore. «Gustate e vedete
5714 DiesDomini 4, 4, 71(117) | Nola, Epist. 13, 11-12 a Pammachio: CSEL 29, 92-93. Il senatore
5715 MulierDign 4, 3, 11(34) | 153, 260-265; S. Epifanio, Panar. III, 2, 78: PG 42, 728-
5716 TMA 4, c, 55 | significativo 'incontro pancristiano'. Si tratta di un gesto
5717 PopArmeno 9(13) | Discorso panegirico alla B.V. Maria, Venezia
5718 DiesDomini 4, 4, 71 | della moltiplicazione dei pani. 117~ ~
5719 AmantProvident Intro, 1, 4 | Figlia di un tintore di panni, penultima di 25 nati, Caterina
5720 MulierDign 4, 3, 11 | è Dio stesso. Le parole paoline costatano che il mistero
5721 TMA 3, 0, 24 | I pellegrinaggi del Papa' sono divenuti un elemento
5722 AmantProvident Intro, 1, 10 | crociata, e riportare la sede papale a Roma.~ ~
5723 SpiritSponsa 3, 10 | noi stare qui" (Lc 9,33 par).~
5724 DiesDomini 3, 3, 34 | ecclesiale, ponendosi come paradigmatica rispetto alle altre celebrazioni
5725 MulierDign 4, 1, 9 | e negazione.~Si può dire paradossalmente che il peccato presentato
5726 OrientaleLumen 1, 4, 10 | gran parte delle sublimi parafrasi del testo biblico, filtrate
5727 SalvDoloris 5, 22 | momento presente non sono paragonabili alla gloria futura, che
5728 MulierDign 3, 3, 8 | Testamento), troviamo dei paragoni che attribuiscono a Dio
5729 EvangNMond 2, 10, 22 | istituzioni, una specie di parallelismo tradotto in una pastorale
5730 DivAmorisScien 8 | Chiesa, «omnipotentiam suam parcendo maxime et miserendo manifestat» (
5731 | parecchi
5732 EvangNMond 1, 7, 10 | Jesús, Mariana de Jesús Paredes, Miguel Febres, Roque González
5733 SalvDoloris 6, 25 | genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e metteranno
5734 MisericDei Int | Testi Legislativi, nonché i pareri di venerati Fratelli Cardinali
5735 NovoMillIn 4, 45 | criteri della democrazia parlamentare, perché operano per via
5736 NovoMillIn 1, 14 | brevi, a queste decisioni parlamentari. Piuttosto problematica
5737 NovoMillIn 1, 14 | osservare che recentemente i Parlamenti di molti degli Stati creditori
5738 AmantProvident Intro, 1, 12 | improrogabile del dovere, parlandogli senza presunzione né timidezza.
5739 OperDiem 1, 11 | studio, non ardì neppure parlargli: « Chi infatti avrebbe osato
5740 DilectiAmici 3, 3 | come ricchezza. Occorrerà parlarne separatamente.~Ci sono tuttavia
5741 DilectiAmici 8, 8 | momento desidero, tuttavia, parlarvi del particolare significato
5742 SalvDoloris 5, 19 | A loro tempo, di questo parleranno i testimoni della Nuova
5743 SanctAltrix 6 | dell'ufficio del superiore: parliamo della discrezione, che è
5744 RutilAgmen 1 | cui vita e morte pare che parlino con insistenza.~Proprio
5745 UnioneUzhorod 1 | suffraganee di Passaic (1963), Parma (1969) e Van Nuys (1981).~
5746 MulierDign 5, 5, 16(38) | Ioannem Evangelistas), Ed. Parmens. X, 629.~ ~
5747 MisericDei 2 | Ordinari del luogo, nonché i parroci e i rettori di chiese e
5748 RedemptionAnno 2 | garantito, così che una parta o l'altra non possa rimetterlo
5749 DiesDomini 3, 7, 40 | lingua propria della comunità partecipante deve portarci a sentire
5750 NovoMillIn 1, 15 | linee operative, desidero parteciparvi qualche spunto di meditazione
5751 DiesDomini 3, 9, 44 | sacrificio: perché i fedeli partecipassero ad esso, sia spiritualmente,
5752 RutilAgmen 4 | proprio a questa processione partecipavano nei secoli passati i re
5753 OrientaleLumen 2, 10, 19 | venga il giorno nel quale parteciperemo insieme dello stesso pane
5754 MulierDign 7, 5, 27 | Ap 5, 10; cf. 1 Pt 2, 9), partecipino cioè non solo alla missione
5755 PopArmeno 3 | Chiesa armena. In tale veste partecipò al Concilio di Nicea. Lo
5756 UnioneUzhorod 1 | guida del monaco basiliano Partenio Petrovy, nella chiesa del
5757 SalvDoloris 6, 27 | sofferenze una specialissima particella dell'infinito tesoro della
5758 DilectiAmici 9, 9 | venga trattato in maniera particolareggiata da altri, specialmente dagli
5759 OperDiem 6, 30 | ritratto attento, affettuoso, particolareggiato, tratteggiandone le virtù
5760 OrientaleLumen 1, 1, 7 | evitare il rinascere di particolarismi e anche di nazionalismi
5761 EvangNMond 2, 8, 20 | dall'essere un segno di particolarismo o di settarismo, manifesta
5762 SalvDoloris 8, 31 | certamente si riferiscono in modo particolarissimo all'umana sofferenza. Proprio
5763 EuntInMund 1, 1 | synodale, Moscou 1906 2e partie, fol. 209v-220, cfr. fol
5764 AugHippon 2, 5, 63 | Dio ma dagli uomini, hanno partita vinta i pelagiani; se invece
5765 EvangNMond 2, 8, 20 | da opzioni violente e di partito, con la strumentalizzazione
5766 AmantProvident Intro, 1, 14 | diplomatica. Lettere e messaggeri partivano per ogni dove: ai potenti
5767 MulierDign 4, 1, 9 | dolori» con i quali la donna partorirà i suoi figli (cf. Gen 3,
5768 MulierDign 8, 3, 30 | davanti alla donna che sta per partorire» (cf. Ap 12, 4) si pone «
5769 MulierDign 3, 3, 8 | nel proprio seno, lo ha partorito nei dolori, lo ha nutrito
5770 DiesDomini 5, 1, 75 | giorno finale, quello della Parusía, già in qualche modo anticipata
5771 PatresEccles 2, 2 | Costantinopoli e di Atene.~Ma a lui parve che la sua vita cominciasse
5772 NovoMillIn 4, 53 | significativo sia allontanata ogni parvenza di speculazione economica.
5773 DivAmorisScien 7 | prudentibus abscondere et revelare parvulis; siquidem haec - teste proximo
5774 VicesQuint 6, b, 20 | completare le traduzioni parziali, di creare o di approvare
5775 AugHippon 2, 1, 26 | la risurrezione diede a pascere le sue pecore, fino al presente
5776 DiesDomini Intro, 0, 2(3) | In die dominica Paschae II, 52: CCL 78, 550.~
5777 SescAnniv 12 | condurre il gregge verso i pascoli della vita. Fa', o Dio onnipotente,
5778 MillennUng 0 | Fratello~Cardinale LASZLO PASKAI~Arcivescovo di Esztergom-Budapest~
5779 SalvDoloris 2, 7 | Antico) si servono del verbo «pasko = sono affetto da ..., provo
5780 UnioneUzhorod 1 | Eparchie suffraganee di Passaic (1963), Parma (1969) e Van
5781 SalvDoloris 7, 28 | Infatti, fra i tre passanti lungo la via da Gerusalemme
5782 OrientaleLumen 1, 2, 8 | nostalgia di cose o forme passate, o rimpianto di privilegi
5783 DilectiAmici 11, 11 | passa sin dall'inizio - e passerà sino alla fine - attraverso
5784 DiesDomini Conclus, 2, 87 | e questo tempo speciale passeranno, in attesa di altri giubilei
5785 VicesQuint 1, 0, 3 | perciò è necessario che passino molti anni, prima che questo,
5786 VicesQuint 4, a, 11 | assistenza, a volte piuttosto passiva e muta, ad una partecipazione
5787 DilectiAmici 16, 16 | nuovo. Non siate, dunque, passivi; assumetevi le vostre responsabilità
5788 DiesDomini 4, 4, 70 | prende prima il proprio pasto e così uno ha fame, l'altro
5789 DiesDomini 3, 7, 40 | appropriata della Scrittura e, ove pastoralmente possibile, da specifiche
5790 DivAmorisScien 7 | veritatis illa aperuit ac patefecit, quae solet a sapientibus
5791 OperDiem 4, 27 | 28. Nell'inno Splendor paternae gloriae Ambrogio invita
5792 OperDiem 4, 21(78) | Hymni, II, « Splendor paterne gloriae »: SAEMO 22, p.
5793 NovoMillIn 2, 28 | obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne
5794 SalvDoloris 2, 7 | carattere attivo e passivo (da «patior»). Perfino quando l'uomo
5795 DiesDomini 4, 4, 71 | trascurarlo fuori, dove patisce freddo e nudità. Colui che
5796 UnBrest 2, 3 | testimonianza della sofferenza patita per Cristo, il metropolita
5797 EgrVirtut 3 | è iniziato nell'isola di Patmos, legata alla tradizione
5798 ConConstantI 1, 1 | vivificantem... qui cum Patre et Filio simul adoratur
5799 EgrVirtut 1 | spirituali con la Chiesa patriarcale di Costantinopoli, allora
5800 EuntInMund 2, 3 | Les regestes des actes du patriarcat de Costantinople I», II [
5801 SanctAltrix 6 | Homilia Calendis Ianuariis, in Patriarchali Basilica Vaticana habita». «
5802 OperDiem 3, 20(72) | Cfr De patriarchis, 9, 38: SAEMO 4, p. 50.~
5803 DilectiAmici 11, 11 | spesso viene chiamato «amor patrio».~ ~
5804 AugHippon Intro, 0, 1 | filosofici nella «Aeterni Patris»; Pio XI ne riassunse le
5805 OperDiem 2, 14 | della concorde tradizione patristica, Ambrogio invita a raccogliere,
5806 ChiesaRom 5, 12 | tradizioni liturgiche e patristiche, tesoro che voi condividete
5807 VicesQuint 1, 0, 4 | tradizionale «ad normam Sanctorum Patrum» (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
5808 DiesDomini 4, 4, 71(115) | non ut aliquid largiaris pauperi, sed ut auferas»: CSEL 322,
5809 DivAmorisScien 8 | anime dai rigori e dalle paure della dottrina giansenista,
5810 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| Russie et dans les autres Pays de la C.E.I." (pubblicati
5811 SitLibano 2 | Signore la grazia di una pace pazientemente edificata e duratura.~ ~
5812 IIGuerMond 1, 1 | Infine, nel distruggere Pearl-Harbour, i Giapponesi spinsero gli
5813 OrientaleLumen 1, 9, 15 | amore. E anche quando l'uomo pecca, questo Dio lo cerca e lo
5814 SalvDoloris 4, 15 | del mondo»29, dallo sfondo peccaminoso delle azioni personali e
5815 MulierDign 7, 5, 27(55) | della Chiesa "sancta ex peccatoribus", ma anche perché il loro
5816 EuntInMund 3, 8 | relativamente presto con la famosa «Pecerskaja Lavra» (Monastero delle
5817 SalvDoloris 4, 18 | condotto al macello,~come pecora muta di fronte ai suoi tosatori,~
5818 TMA 1, 0, 7 | come del ricupero di una pecorella smarrita (cfr. Lc 15,1-7).
5819 SpiritSponsa 3, 12 | non avviare, con audacia pedagogica, una specifica educazione
5820 OrientaleLumen 1, 5, 11(30)| Clemente di Alessandria, Il Pedagogo, III, 1, 1: SCh 158, 12.~
5821 AugHippon 2, 4, 51 | invece dell'errore è «la peggior morte dell'anima» -, attraverso
5822 DivAmorisScien 5 | durerà fino alla sua morte. Peggiorando la sua salute, a partire
5823 ManeNobiscumD I, 6 | precedenti e spesso con quelli peggiori fra essi. È venuto così
5824 AugHippon 2, 3, 37 | esigenze della controversia pelagiana.~ ~
5825 PopArmeno 4 | togliere il colore della pelle"2. Si tratta di una testimonianza
5826 MulierDign Conclus, 1, 31 | insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa terra, che è,
5827 RedemptionAnno 1 | sento, però, spiritualmente pellegrino nella terra dove fu operata
5828 DiesDomini 3, 11, 47 | obbligo ma di conseguenze penali dopo tre assenze) 78 e soprattutto
5829 NovoMillIn 4, 45(31) | De omnium fidelium ore pendeamus, quia in omnem fidelem Spiritus
5830 OperDiem 6, 31 | redenzione... Il Figlio pendeva sulla croce, la madre si
5831 NovoMillIn 4, 45 | Paolino di Nola esorta: « Pendiamo dalla bocca di tutti i fedeli,
5832 MulierDign 3, 2, 7 | 7. Penetrando col pensiero l'insieme della
5833 NovoMillIn Fine, 58 | opera: dobbiamo avere occhi penetranti per vederla, e soprattutto
5834 SalvDoloris 4, 16 | profondamente Cristo fosse penetrato dal pensiero che già aveva
5835 SanctAltrix 1 | la disciplina monastica penetrò in tutta la Chiesa e alimentò
5836 MisericDei Int | di Cristo — gli atti del penitente: la contrizione, la confessione
5837 AugHippon 2, 1, 25 | nido in cui si mettono le penne per gli alti voli dello
5838 NovoMillIn 3, 34 | e Vespri, è forse più « pensabile » di quanto ordinariamente
5839 UnioneUzhorod 4 | discepole del Signore, ma la pensano diversamente e camminano
5840 DiesDomini 2, 9, 30 | della Chiesa. Come potrebbe pensarsi che esso non continui a
5841 MulierDign 2, 1, 3 | figlia; ma è facile anche pensarvi nella prospettiva di tutte
5842 AugHippon 2, 0, 23 | intuizioni di questo sommo pensatore.~ ~
5843 AugHippon 4, 5, 74 | d'oggi, egli ricorda ai pensatori il duplice oggetto d'indagine
5844 UnBrest 1, 2 | latina, come pure alcuni pensavano dovesse avvenire: la loro
5845 MulierDign 5, 3, 14 | è tranquillo, raccolto, pensieroso. La sua consapevolezza,
5846 DilectiAmici 15, 15 | comunità di giovani sentano, pensino, reagiscano in maniera molto
5847 MulierDign 5, 1, 12 | profumato i piedi di Gesù, «pensò tra di sé: " Se costui fosse
5848 OperDiem 5, 29 | ed attrarre personalità pensose del futuro dell'umanità,
5849 NovoMillIn 1, 9 | essere i giovani, ma anche pensosi, desiderosi di preghiera,
5850 AugHippon 2, 2, 33 | uomo appare, per chi sia pensoso di sé e della storia, un
5851 VicesQuint 2, c, 9 | Benedictio sollemnis in Dominica Pentecostes) e dall'Oriente e dall'Occidente
5852 MisericDei Int | con la Chiesa i peccatori pentiti: «Ricevete lo Spirito Santo;
5853 NovoMillIn 1, 4 | Regno di Dio al ladrone pentito: « In verità ti dico, oggi
5854 AmantProvident Intro, 1, 4 | di un tintore di panni, penultima di 25 nati, Caterina prese
5855 DiesDomini Intro, 0, 5 | di fede, si registra una percentuale singolarmente bassa di partecipanti
5856 DiesDomini 1, 5, 18 | salvifiche di Dio, i cristiani, percependo l'originalità del tempo
5857 ChiesaRom 4, 10 | quello storico evento né si percepì chiaramente l'azione dello
5858 SalvDoloris 6, 26 | cominci ad essere internamente percepibile. Cristo, infatti, non risponde
5859 OrientaleLumen 1, 0, 5 | rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti
5860 DivAmorisScien 7 | quam verborum traditorum perceptio, tum ex contemplatione et
5861 SalvDoloris 7, 28 | prossimo. Altri due uomini percorrevano la stessa strada: uno era
5862 DilectiAmici 7, 7 | di citare le conferme che percorrono l'intera storia dell'umanità.
5863 EgrVirtut 1 | penisola balcanica e le terre percorse dal Danubio; essa fu intrapresa
5864 PopArmeno 3 | ordinazione episcopale, e Tiridate percorsero il Paese, distruggendo i
5865 NovoMillIn 3, 31 | però anche evidente che i percorsi della santità sono personali,
5866 PatresEccles 3, 3 | aperto la bocca contro chi lo percuoteva (cfr. Is 53,7), hanno portata
5867 EvangNMond 2, 6, 18 | sale diventi insipido e perda il suo sapore", pericolo
5868 PatresEccles 2, 2 | molto tempo nella vanità, perdendo quasi tutta la mia giovinezza
5869 AmantProvident Intro, 2, 20 | fratelli del mondo, che vede perdersi nei sentieri del peccato
5870 SalvDoloris 6, 25 | che peraltro «conduce alla perdizione»83. Diverse volte Cristo
5871 SalvDoloris 5, 22 | della crocifissione: «Padre, perdonali, perché non sanno quello
5872 IIGuerMond 2, 2 | nel corpo, completamente perdonando le offese.~Nella mia sollecitudine
5873 TMA 5, c, 57 | opere hanno dato frutti che perdurano fino ad oggi. Il Concilio
5874 RutilAgmen 2 | perché il vostro frutto perduri» (Gv 15,16).~ ~
5875 TMA 4, a, 37 | possibile non devono andare perdute nella Chiesa le loro testimonianze.
5876 OrientaleLumen 1, 2, 8 | o rimpianto di privilegi perduti, ma la memoria viva della
5877 DivAmorisScien 10 | celle-ci: Dieu est notre Père et nous sommes ses enfants?» (
5878 EvangNMond Conclus, 6, 30 | nella società e nella Chiesa peregrinante in quel Continente.~Ringrazio
5879 TMA 3, 0, 24 | successive tappe di questo peregrinare sono conosciute. I pellegrinaggi
5880 MulierDign 5, 2, 13 | mentre con gli apostoli peregrinava attraverso città e paesi,
5881 SalvDoloris 6, 26 | affinché ognuno, nella peregrinazione della fede, gli rimanesse
5882 EvangNMond 2, 5, 17 | eloquenti del primato e perennità del messaggio evangelico,
5883 NovoMillIn 4, 46 | anche per tutti, esigente e perentorio, il monito dell'Apostolo: «
5884 MulierDign 4, 3, 11 | Dio, sul modello di quella perfettissima comunione di Persone che
5885 AmantProvident Intro, 2, 24 | spirito: imperfetti, perfetti, perfettissimi (S.Catharinae Senensis «
5886 AugHippon 2, 3, 39 | verissimo, liberissimo, perfettissimo. La redenzione di Cristo
5887 MulierDign 4, 2, 10 | matrimoniale esige il rispetto e il perfezionamento della vera soggettività
5888 SanctAltrix 5 | capace di crescere e di perfezionarsi nel loro compimento: perché
5889 AugHippon 2, 1, 27 | vantaggio di trovarvisi perfezionato e sublimato. Non per nulla
5890 DivAmorisScien 8 | misericordia di Dio tutte le perfezioni divine, perché «perfino
5891 TMA 4, b, 53 | attenzione a non ingenerare pericolosi malintesi, ben vigilando
5892 SpiritusDomini 1 | predicazione nelle regioni periferiche del Regno, come membro delle «
5893 DiesDomini 3, 15, 53 | possibile, sia favorendo la periodica presenza di un sacerdote,
5894 MisericDei 2 | santuari, devono verificare periodicamente che di fatto esistano le
5895 SalvDoloris 6, 25 | capello del vostro capo perirà. Con la vostra perseveranza
5896 UnioneUzhorod 2 | tutti i propri averi per la perla preziosa della fede (cfr
5897 DiesDomini 2, 7, 28 | originario, ma mistero che anima permanentemente la Chiesa.34 Se tale evento
5898 TMA 1, 0, 6 | Alleanza sono così testimoni permanenti di una attenta pedagogia
5899 OperDiem 5, 28 | insegnamenti ha favorito il permanere del suo culto nelle Chiese
5900 DiesDomini 5, 2, 78(124) | Christo qui cuncta novat, dum permanet ipse»: CSEL 30, 67.~
5901 SescAnniv 11 | sua perfetta fedeltà, ma permanga degna sposa del suo Signore
5902 OrientaleLumen 1, 5, 11 | che ha assunto la carne permea la materia di una potenzialità
5903 OrientaleLumen 2, 1, 20 | coscienza di comunione che permeasse tutta la Chiesa e non si
5904 SalvDoloris 5, 23 | sofferenze umane possono essere permeate dalla stessa potenza di
5905 DilectiAmici 12, 12 | tecniche e pratiche, che vi permetteranno di prendere utilmente il
5906 DilectiAmici 9, 9 | nostra fede. Sono essi a permetterci sin dalla giovinezza di
5907 DivAmorisScien 10 | conviction que l'Esprit de Dieu a permis à son coeur de révéler directement,
5908 EvangNMond 3, 1, 24 | cristiano della società umana. Pero la condizione è che si rifaccia
5909 IIGuerMond 3, 3 | al futuro del mondo e di perorare la vittoria del diritto: «
5910 IIGuerMond 1, 1 | di forza, che erano stati perpetrati dal Reich e che avevano
5911 DiesDomini 3, 1, 31 | dei discepoli di Cristo si perpetua nel tempo l'immagine della
5912 AugHippon 4, 5, 76 | soprattutto, conservino perpetuamente in essa lo splendore interiore
5913 NovoMillIn 2, 18 | quali i discepoli, prima perplessi e attoniti, poi colmi di
5914 TMA 2, 0, 12 | eventualmente l'aveva venduta o persa cadendo in schiavitù. Non
5915 SescAnniv 11 | discriminazioni, patimenti, talora la perscuzione e persino l'esilio, la prigionia,
5916 ChiesaRom 3, 8 | della sepoltura, perché il persecutore li ha privati anche di quest'
5917 ChiesaRom 5, 12 | richiedono, infatti, che si persegua l'unità in un orizzonte
5918 UnioneUzhorod 5 | 5. L' efficace perseguimento di un così nobile compito
5919 VicesQuint 1, 0, 3 | il medesimo obiettivo che perseguirono i romani Pontefici nel corso
5920 SalvDoloris 4, 16 | quando li insultano, li perseguitano e mentendo, dicono ogni
5921 ChiesaRom 4, 9 | bizantino-romeno unita a Roma e perseguitò vescovi, sacerdoti, religiose
5922 IIGuerMond 8, 8 | dove forze congiunte, che perseguono loro propri interessi, non
5923 EvangNMond 3, 2, 25 | evangelizzazione convincente e perseverante» (Puebla, 726).~Non poche
5924 DiesDomini 2, 3, 23 | ricevuto la fede e nel quale perseveriamo per essere trovati discepoli
5925 PopArmeno 4(2) | guerra degli Armeni contro i Persiani, cap. VE, Venezia 1840,
5926 MulierDign 7, 5, 27 | Fil 4, 2), Maria, Trifena, Perside, Trifosa (cf. Rm 16, 6.
5927 SescAnniv 9 | dilagare dell'eresia ed alla persistenza, in certe regioni, di usanze
5928 TMA 4, b, 44 | mistero di Dio uno e trino, la Persona-amore, il dono increato, che è
5929 RutilAgmen 4 | decretò a questo meraviglioso personaggio gli onori dei Santi. Davvero
5930 MulierDign 6, 3, 19 | tempo, la maternità in senso personale-etico esprime una creatività molto
5931 SalvDoloris Intro, 1 | se vi partecipa in modo personalissimo Paolo di Tarso che scrive
5932 OrientaleLumen 1, 4, 10 | testo biblico, filtrate e personalizzate attraverso l'esperienza
5933 OrientaleLumen 1, 7, 13 | monaco è infatti fortemente personalizzato nei tempi, nei ritmi, nei
5934 TMA 1, 0, 7 | Satana lo ha ingannato persuadendolo di essere egli stesso dio
5935 EvangNMond 1, 5, 8 | grazia di Dio e dalla forza persuadente della Buona Novella. Fu
5936 ConConstantI 4, 9 | circostanze così significative persuadono pertanto a far sì che nell'
5937 AugHippon 1, 0, 7 | razionalista per cui si persuase «di dover seguire non coloro
5938 EuntInMund 3, 8 | della Rus' di Kiev.~Quanto pertinente appare, dunque, l'osservazione
5939 VicesQuint 4, a, 11 | apostolica o dai Vescovi, perturbando così l'unità della Chiesa
5940 SanctAltrix 4 | la preghiera continuata pervada le azioni e i momenti della
5941 EuntInMund 3, 8 | L'arte religiosa risulta pervasa da profonda spiritualità
5942 PopArmeno 4 | spiritualità degli Armeni sono pervase dalla fierezza per il segno
5943 DiesDomini 4, 4, 70 | siete giudici dai giudizi perversi?» (2, 2-4).~ ~
5944 SalvDoloris 5, 19 | strapparci da questo mondo perverso»56, e nella prima Lettera
5945 IIGuerMond 6, 6 | culto idolatrico, questi perverte ed altera l'ordine delle
5946 OperDiem 1, 8 | dànno poi a prestito con una pesantissima usura. Su tutto e su tutti
5947 DilectiAmici 3, 3 | allontanarsi da Cristo hanno pesato in definitiva solo le ricchezze
5948 NovoMillIn 0, 1 | presero una quantità enorme di pesci » (Lc 5,6).~Duc in altum!
5949 NovoMillIn 4, 43 | al fratello, portando « i pesi gli uni degli altri » (Gal
5950 AmantProvident Intro, 1, 3 | orizzonte la tristemente famosa «peste nera», che l'anno dopo infierì
5951 EuntInMund 2, 4 | russkich letopisej», IX, Sti Petersburg 1862, p.57). Bruno di Querfurt,
5952 DivAmorisScien 10 | de l'Evangile [...] La "petite voie" est la voie de la "
5953 EuntInMund 2, 4 | chiamato «rex Russorum» (cfr. Petri Damiani «Vita beati Romualdi»,
5954 MulierDign 7, 5, 27(55) | della Chiesa antecede quella petrina, pur essendole strettamente
5955 UnioneUzhorod 1 | monaco basiliano Partenio Petrovy, nella chiesa del castello
5956 DivAmorisScien 10 | De Thérèse de Lisieux, on peut dire avec conviction que
5957 ConConstantI 4, 9 | nella rappresentanza che piacerà loro di inviare, affinché
5958 IIGuerMond 8, 8 | devastata e frantumata a piacimento da invasori senza scrupoli,
5959 MulierDign 2, 1, 3 | il Concilio Vaticano II: «Piacque a Dio nella sua bontà e
5960 DilectiAmici 12, 12 | spesso oggi soffrono per la piaga della disoccupazione. Siamo
5961 DilectiAmici 5, 5 | trasmettere segnali agli altri pianeti ed inviare le sonde cosmiche
5962 MulierDign 5, 2, 13 | compassione e le disse: "Non piangere!"» (Lc 7, 13). E infine
5963 MulierDign 5, 2, 13 | Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me» (Lc 23, 28). Questo
5964 AmantProvident Conclus, 2, 34 | Caterina da Siena, secondo i piani misteriosi della provvidenza
5965 IIGuerMond 5, 5 | per l'umanità: la barbarie pianificata che si è accanita contro
5966 PatresEccles 2, 2 | cfr. 1Cor 2,6). Allora piansi molto sulla mia miserabile
5967 AmantProvident Intro, 1, 10 | pace in ogni direzione: piantare degni pastori, innalzare
5968 SalvDoloris 4, 16 | toccare le radici del male, piantate nella storia dell'uomo e
5969 EvangNMond 1, 9, 12 | religiosi e religiose» che hanno piantato il seme del Vangelo di Cristo.
5970 PatresEccles 2, 2 | anche nelle case e nelle piazze (cfr. S.Basilii «In Psalmum»
5971 SPietroApost 4 | scrive: «Malgrado la mia piccolezza, vorrei illuminare le anime...,
5972 PatresEccles 3, 3 | ed è così che essa può piegare la nostra ostinata disubbidienza.
5973 PopArmeno 6 | della fede, che spinge a non piegarsi davanti alle tentazioni
5974 IIGuerMond 6, 6 | arbitrio ateo e che non si sono piegati sotto la forza.~ ~
5975 UnBrest 2, 4 | dell'uomo offeso ma non piegato.~Tale eredità di sofferenza
5976 OrientaleLumen 1, 6, 12 | contemplare Cristo anche nelle pieghe nascoste della creazione
5977 NovoMillIn 2, 22 | di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e
5978 MulierDign 3, 3, 8 | Lettera agli Efesini: «Io piego le ginocchia davanti al
5979 PopArmeno 3 | Provvidenza attraverso la mano pietosa di una vedova, rimase per
5980 AugHippon 1, 0, 18 | gemiti e le sue lacrime pietose. Infatti mi rivolgesti a
5981 OperDiem 6, 31 | intrepida... Osservava con occhi pietosi le ferite del Figlio, per
5982 PatresEccles 2, 2 | pecore di Cristo, medico pietoso, padre e nutrice, cooperatore
5983 EuntInMund 2, 3 | Vite dei Santi», t. luglio, Pietroburgo 1900, p.106 [in russo].
5984 ChiesaRom 3, 8 | di essi ha ricevuto "una pietruzza bianca sulla quale sta scritto
5985 DivAmorisScien 6 | produzione 8 Récréations pieuses: composizioni poetiche e
5986 NovoMillIn 4, 48 | rimprovero per le nostre pigrizie e ristrettezze di cuore.
5987 DiesDomini 1, 3, 13 | parole» che delineano i pilastri della vita morale, inscritta
5988 AmantProvident Intro, 1, 8 | della cristianità» (G.La Pira, in Comm. «Vita Cristiana»,
5989 AmantProvident Intro, 1, 7 | chiesa di Santa Cristina, a Pisa, il 1° aprile 1375.~ ~
5990 DiesDomini 5, 1, 74 | sinagoga di Antiochia di Pisidia (cfr At 13, 33), Paolo applica
5991 SanctAltrix 6 | sapendo che egli «deve pittosto giovare che comandare» (
5992 UnioneUzhorod 1 | Metropolia bizantina di Pittsburgh (1969), con le Eparchie
5993 SescAnniv 6 | Kalvarija, a Krekenava, a Pivasiunai. Da secoli, ed oggi ancora,
5994 PatresEccles 3, 3 | domina la nostra violenza e placa la nostra ira.~La croce,
5995 AmantProvident Intro, 1, 14 | combattevano per Urbano, placava il popolo romano tumultuante,
5996 NovoMillIn 4, 52 | divenuta ormai una questione planetaria.~Questo versante etico‑sociale
5997 NovoMillIn 1, 8 | traevo come un'immagine plastica della Chiesa pellegrinante,
5998 DiesDomini 1, 3, 15 | esprime, con il linguaggio plastico della «novità» e del «distacco»,
5999 AugHippon 1, 0, 12 | Con l'aiuto dei filosofi platonici si liberò dalla concezione
6000 OperDiem 1, 6 | tutta la gente, quale il plauso di tutto il popolo, quale
6001 EvangNMond 3, 5, 28 | Eiusdem Allocutio ad eos qui plenario coetui Pontificae Comisionis
6002 SpiritSponsa Con, 15 | Sanctus, Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria
6003 OrientaleLumen 2, 2, 26 | all'interno di una società pluralistica, potrebbero essere l'ambiente
6004 OperDiem 3, 17 | una distinzione, non una pluralità; [...] per divino e mirabile
6005 SalvDoloris 2, 5 | vasto, molto più vario e pluridimensionale. L'uomo soffre in modi diversi,
6006 DiesDomini 3, 11, 46(77) | Saturnini, Dativi et aliorum plurimorum martyrum in Africa 7, 9,
6007 DivAmorisScien 8 | proposte dal Vangelo (cfr PN 24, Jésus, mon Bien-Aimé,
6008 OrientaleLumen 1, 5, 11 | verso la trasfigurazione, la pneumatizzazione: sul monte Tabor Cristo
6009 EuntInMund 4, 11 | la cui profonda dottrina pneumatologica costituisce una ricchezza
6010 TMA 4, b, 44 | ha un 'profilo pneumatologico', poiché il mistero dell'
6011 NovoMillIn 3, 40 | riguarda i giovani, come poc'anzi ho ricordato, il Giubileo
|