1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
6518 OrientaleLumen 1, 0, 6 | Madre che ci attende ma la Purissima che - realizzazione di tante
6519 MisericDei Int | Verbo prese carne nel grembo purissimo della Beata Vergine Maria
6520 SalvDoloris 2, 7(22) | oltre a quella semplice (qal), designante variamente «
6521 SalvDoloris 2, 6(14) | 3-14), e il Qoèlet (cfr. Qo 4, 1-3).~ ~
6522 SalvDoloris 2, 6(14) | Sal 73 [72], 3-14), e il Qoèlet (cfr. Qo 4, 1-3).~ ~
6523 NovoMillIn 2, 27(14) | Ultimi Colloqui. Quaderno giallo, 6 luglio 1897: Opere
6524 TMA 3, 0, 22 | Basti pensare all'Enciclica 'Quadragesimo anno' di Pio XI, ai numerosi
6525 | quae
6526 AugHippon 2, 2, 33 | dice Agostino, una «magna quaestio». Troppi sono gli enigmi
6527 | qualcun
6528 DivAmorisScien 10 | I, Torino 1959, p. 91) e qualificandola maestra di vita (cfr AAS
6529 OperDiem 5, 28 | con uno degli obiettivi qualificanti nel cammino verso il Giubileo
6530 EvangNMond 1, 9, 12 | presenza maggioritaria e qualificata tra gli agenti della pastorale
6531 DiesDomini 3, 4, 36 | una delle espressioni più qualificate della loro identità e del
6532 ManeNobiscumD II, 11 | vita cristiana?~Gesù ha qualificato se stesso come «luce del
6533 DivAmorisScien 8 | presentando un insegnamento qualitativamente eminente.~Il nucleo del
6534 DivAmorisScien 12 | attentato da chiunque, con qualsivoglia autorità, scientemente o
6535 | quand'
6536 SpiritSponsa 0, 1 | 16,13). Fare memoria del quarantesimo anniversario di quell’evento
6537 PopArmeno 9(11) | Maria Vergine, In tempo di Quaresima, in Laudes et hymni ad SS.
6538 AmantProvident Intro, 1, 4 | secolo è riempito, per tre quarti, dal soggiorno dei Papi
6539 AmantProvident Intro, 1, 6 | enormemente i limiti del suo quartiere, fino a progettare la sua
6540 DivAmorisScien 9 | citazioni bibliche: più di quattrocento dall'Antico e oltre seicento
6541 DivAmorisScien 10 | Dans cette voie, il y a quelque chose d'unique, un génie
6542 EuntInMund 2, 4 | Petersburg 1862, p.57). Bruno di Querfurt, dallo stesso Silvestro
6543 | quid
6544 DiesDomini 2, 5, 26(27) | praestitisti nobis pacem quietis, pacem sabbati, pacem sine
6545 PopArmeno 4(3) | Discorsi II, 64; Lett. enc. Quinquagesimo ante (23 dicembre 1929):
6546 EvangNMond 1, 2, 5 | Benavente «Motolinía», Vasco de Quiroga, Juan del Valle, Julián
6547 SanctAltrix 4 | hanno più voce; e in essa in qulache modo risuonano le gioie
6548 | quo
6549 | quos
6550 DiesDomini 4, 3, 67 | preoccupazioni e i compiti quotidiani possono ritrovare la loro
6551 DivAmorisScien 8 | missionaria (cfr Ms B 2 r- 3 v).~Finalmente, fra i
6552 DivAmorisScien 9 | salvezza di tutti (cfr Ms C 34 r-35 r).~La sua dottrina coincide,
6553 DivAmorisScien 9 | Catechismo (cfr Ms A 37 r-37 v). Alla fine della sua
6554 SalvDoloris 2, 7(22) | trova nella forma sostantiva ra‘ e raa’ indicante indifferentemente
6555 SalvDoloris 2, 7(22) | nella forma sostantiva ra‘ e raa’ indicante indifferentemente
6556 MulierDign 5, 5, 16(38) | Cf Rabano Mauro De vita beatae Mariae
6557 NovoMillIn 2, 19 | decisamente eccezionale di questo rabbì che parla in modo così affascinante,
6558 SalvDoloris 4, 18 | davanti al quale l'uomo rabbrividisce. Egli dice: «passi da me»,
6559 MulierDign 5, 5, 16 | gli disse in ebraico: "Rabbuní!", che significa: "Maestro".
6560 MulierDign 3, 1, 6 | fondamentale verità, ivi racchiusa, sull'uomo creato a immagine
6561 TMA 1, 0, 5 | numero di persone solevano raccogliersi "in un giorno stabilito,
6562 ChiesaRom 2, 4 | la grande divisione, voi raccoglieste, con l'eredità di Roma,
6563 DiesDomini Intro, 0, 3 | comunità dove ogni domenica vi raccogliete coi vostri Pastori per celebrare
6564 OrientaleLumen 2, 10, 19 | sola, così la tua Chiesa si raccolga dai confini della terra
6565 ManeNobiscumD Int, 4 | desidero che i giovani si raccolgano per alimentare la loro fede
6566 NovoMillIn 2, 18 | Nazareth (cfr Lc 3,23), raccolsero i dati sulla sua vita di «
6567 AmantProvident Intro, 2, 21 | Infine ci sono le «Orazioni», raccolte dalle sue labbra negli ultimi
6568 OrientaleLumen 2, 1, 21 | discipline particolari, poiché si raccomandano per veneranda antichità,
6569 ManeNobiscumD I, 9 | preghiera tradizionale, tanto raccomandata dal Magistero e tanto cara
6570 SpiritSponsa 3, 13 | soprattutto se riconosciute e raccomandate dall'Autorità ecclesiale36.~
6571 VicesQuint 5, d, 18 | devozione, sono accolti e raccomandati purché non sostituiscano
6572 SalvDoloris 5, 23 | si può anche spiegare la raccomandazione della prima Lettera di Pietro: «
6573 OrientaleLumen 2, 2, 26 | Ordinari latini di quei Paesi raccomando in modo particolare lo studio
6574 AugHippon 1, 0, 18 | decisione presa: ne gioisce; le raccontiamo lo svolgimento dei fatti:
6575 OrientaleLumen 1, 7, 13 | spirituale è il punto di raccordo e di armonizzazione, ciò
6576 SalvDoloris 2, 6(8) | Abramo (cfr. Gn 15, 2), di Rachele (cfr. Gn 30, 1), o di Anna,
6577 EuntInMund 5, 13 | la vera pace può essere raddrizzata in modo incomparabile nelle
6578 VicesQuint 5, b, 16 | sforzo di continuare per radicare la liturgia in talune culture,
6579 DiesDomini 3, 16, 54 | Paesi, la televisione e la radio offrono la possibilità di
6580 DiesDomini 3, 16, 54 | trasmissione televisiva o radiofonica costituisce un aiuto prezioso,
6581 DiesDomini 3, 16 | Trasmissioni radiofoniche e televisive~ ~
6582 AmantProvident Conclus, 2, 35 | civile» (Pio XII «Discorsi e Radiomessaggi», II [1949] 100). Né meno
6583 IIGuerMond 3, 3 | con la guerra» («Nuntius radiophonicus», die 24 aug. 1939: «AAS
6584 NovoMillIn 2, 18 | a cui segue una nuova, radiosa e definitiva aurora. I racconti
6585 NovoMillIn 2, 18 | lo sperimentano vivente e radioso, e da lui ricevono il dono
6586 DiesDomini 3, 3, 34 | eucaristiche. Ogni comunità, radunando tutti i suoi membri per
6587 DiesDomini 2, 6, 27 | e introduce la domenica. Radunandosi in questo giorno, la Chiesa
6588 SpiritSponsa 3, 13 | Liturgia delle Ore e si radunano insieme, unendo i loro cuori
6589 NovoMillIn 1, 9 | incontri giubilari hanno visto radunarsi le più diverse categorie
6590 DiesDomini 4, 4, 70 | Signore»: «Quando dunque vi radunate insieme, il vostro non è
6591 DiesDomini 3, 1, 31 | importante perciò che si radunino, per esprimere pienamente
6592 SescAnniv 6 | strade, dalle frequenti raffigurazioni di Gesù sofferente, tipiche
6593 OperDiem 6, 30 | Ambrogio è stato il teologo raffinato e il cantore inesausto.~
6594 SescAnniv 12 | ed alla vita religiosa, rafforza il loro generoso proposito
6595 OrientaleLumen 2, 2, 27 | chiamati a operare per questo rafforzamento66. Esiste infatti un intrinseco
6596 UnBrest 2, 3 | i fratelli perseguitati, rafforzando in tal modo l'appello che
6597 OrientaleLumen 2, 10, 18 | circolazione e condivisione, rafforzano questo mirabile sentimento
6598 OrientaleLumen 2, 10, 18 | diversità41.~Ed anche quando si rafforzarono certe incomprensioni dogmatiche -
6599 SPietroApost 5 | devono essere coltivate, rafforzate, formate in modo particolare.
6600 EvangNMond 1, 5, 8 | evangelizzazione si sono rafforzati nel trascorrere dei secoli
6601 NovoMillIn 1, 6 | purificazione della memoria » ha rafforzato i nostri passi nel cammino
6602 LaetMagnop 10 | condiviso da tutti, affinché si rafforzi e si estenda sino ai confini
6603 ChiesaRom 5, 12 | Perché ciò avvenga e si rafforzino così i legami di comunione,
6604 ChiesaRom 2, 6 | greco-cattolica di Romania rafforzò la propria identità e conobbe
6605 OrientaleLumen 1, 10, 16 | monte con un volto così raggiante da essere costretti a coprirlo
6606 EvangNMond 3, 5, 28 | vostro generoso apporto, si raggiungerà la desiderata trasformazione
6607 AugHippon 1, 0, 14 | conoscere la patria ma anche raggiungerla.~ ~
6608 TMA 1, 0, 6 | sulla quale è possibile raggiungerlo.~È quanto proclama il Prologo
6609 TMA 2, 0, 16 | singole Chiese e Comunità, si raggiungessero intese ecumeniche nella
6610 SalvDoloris 2, 5 | meno identificata e meno raggiungibile dalla terapia.~ ~
6611 MulierDign 4, 2, 10 | matrimonio, ma indirettamente raggiungono i diversi campi della convivenza
6612 AmantProvident Intro, 1, 5 | Epistulae», passim).~Le si raggruppava poi intorno una varia accolta
6613 OperDiem 1, 4 | infrequente nelle famiglie ragguardevoli del tempo, aveva percorso
6614 DilectiAmici 6, 6 | Lettera ai Romani - sono «i ragionamenti, che ora li accusano ora
6615 AugHippon 2, 3, 35 | rispondere poi ai «garruli ragionatori», ha proposto la spiegazione «
6616 AmantProvident Intro, 2, 30 | quella amiamo la creatura ragionevole» (S.Catharinae Senensis «
6617 AmantProvident Intro, 1, 10 | precedere dal suo confessore fra Raimondo da Capua, affidandogli la
6618 DiesDomini 1, 3, 12 | riposa il settimo giorno rallegrandosi per la sua creazione, è
6619 DiesDomini 4, 3, 64 | lavorare. 107 I cristiani si rallegrarono di veder così tolti gli
6620 DilectiAmici 16, 16 | giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di
6621 SalvDoloris 5, 22 | della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare»69.~Il motivo
6622 SalvDoloris 5, 22 | alle sofferenze di Cristo, rallegratevi, perché anche nella rivelazione
6623 MulierDign 6, 3, 19 | nuovo, e il vostro cuore si rallegrerà, e nessuno vi potrà togliere
6624 DiesDomini Intro, 0, 1 | che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso» (Sal
6625 AugHippon 4, 5, 76 | precedenti la sua conversione, si rammarica amaramente di aver amato
6626 TMA 4, a, 35 | la Chiesa dal dovere di rammaricarsi profondamente per le debolezze
6627 AugHippon 3, 5, 66 | e con trepidazione e con rammarico, ma, per obbedire a Dio
6628 ManeNobiscumD II, 16 | dimensioni dell'Eucaristia si rannodano in un aspetto che più di
6629 IIGuerMond 1, 1 | cominciarono a debordare rapidamente dalle frontiere del «vecchio
6630 VicesQuint 6, a, 19 | generosità, competenza e rapidità. Secondo la nuova struttura
6631 SalvDoloris 7, 28 | terra mezzo morto un uomo rapinato e ferito dai briganti, proprio
6632 AugHippon 2, 0, 22 | amore e scrive: «Ci sentiamo rapiti dall'amore di indagare la
6633 AmantProvident Intro, 1, 6 | famiglie avversarie; alla rappacificazione fra città e repubbliche.
6634 DivAmorisScien 8 | 24, Jésus, mon Bien-Aimé, rappelle-toi!).~Teresa è stata illuminata
6635 AugHippon 2, 5, 60 | doni dello Spirito Santo rapportati alle beatitudini; le petizioni
6636 MulierDign 2, 2, 4 | di vista, la «donna» è la rappresentante e l'archetipo di tutto il
6637 ConConstantI 4, 9 | Orientali cattoliche, nella rappresentanza che piacerà loro di inviare,
6638 OrdSacerd 2 | missione degli Apostoli di rappresentare Cristo Signore e Redentore (
6639 DivAmorisScien 6 | poetiche e teatrali, ideate e rappresentate dalla Santa per la sua comunità
6640 OrientaleLumen 1, 1, 7 | fratelli di Salonicco è rappresentativo, nell'antichità cristiana,
6641 AugHippon 2, 5, 64 | psicologico di Agostino e alla sua rara capacità di scrittore, si
6642 DiesDomini 3, 15, 53 | tradizione cristiana, quando la rarefazione del clero impedisce di assicurare
6643 OperDiem 1, 10 | Non è possibile passare in rassegna dettagliatamente tutti gli
6644 ChiesaRom 2, 5 | sforzi di coloro che, non rassegnandosi alla ferita della divisione,
6645 TMA 2, 0, 9 | che l'uomo non intende rassegnarsi alla irrevocabilità della
6646 RedemptionAnno 2 | Gerusalemme, così come un rassegnato rinvio del problema, non
6647 OrientaleLumen 2, 10, 19 | forzare luoghi comuni, facili rassegnazioni o posizioni di stallo. Se
6648 AmantProvident Intro, 1, 6 | celeste, ma egli invece la rassicurava che intendeva stringerla
6649 ChiesaRom 2, 5 | 1698, essa fu solennemente ratificata nel Sinodo del 7 maggio
6650 VicesQuint 5, a, 15 | Congr. Pro Instit. Cath. «Ratio fundamentalis institutionis
6651 MulierDign 3, 1, 6 | essere razionale (animal rationale)23. Grazie a questa proprietà
6652 MulierDign 3, 1, 6(23) | Persona est naturae rationalis individua substantia»: M.
6653 AugHippon 2, 3, 34 | culmen auctoritatis lumemque rationis") allo scopo di ricreare
6654 ManeNobiscumD I, 6 | sangue che non finiscono di rattristarci. Ma invitando la Chiesa
6655 DilectiAmici 3, 3 | evangelico. Il giovane se ne va rattristato, «perché aveva molti beni».~
6656 DilectiAmici 2, 2 | evangelista scrive che il giovane «rattristatosi per quelle parole, se ne
6657 RedemptionAnno 2 | a Cristo redentore e ne ravvisa l'immagine nel volto di
6658 ChiesaRom 5, 11 | con le Chiese ortodosse, ravvisando in ciò una precisa esigenza
6659 MulierDign 3, 1, 6 | fornisce sufficienti basi per ravvisare l'essenziale uguaglianza
6660 DiesDomini Conclus, 2, 85 | intimità di un unico corpo, ravvivando la nostra fede, effondendo
6661 ConConstantI 1, 1 | recitiamo il «Credo» - e ravvivandola nella prossima commemorazione
6662 TMA 4, a, 31 | aspettativa della vita eterna, ravvivarne la 'carità', operosamente
6663 UnioneUzhorod 4 | chiede che uno slancio nuovo ravvivi l' impegno di ciascuno per
6664 OrientaleLumen 1, 5, 11 | persona nelle sue componenti razionali ed emotive, nell'"estasi"
6665 AugHippon 1, 0, 7 | dunque in un certo spirito razionalista per cui si persuase «di
6666 IIGuerMond 6, 6 | dichiarò: «Chiunque eleva la razza o il popolo, o lo Stato
6667 IIGuerMond 11, 11 | risveglino mali come l'odio razziale, il disprezzo per lo straniero,
6668 IIGuerMond 5, 5 | combattere tutte le forme di razzismo, accettando di riconoscere
6669 MulierDign 4, 2, 10(33) | che i Padri del IV secolo reagirono fortemente contro la discriminazione
6670 DilectiAmici 15, 15 | giovani sentano, pensino, reagiscano in maniera molto simile.
6671 TMA 4, b, 42 | popolo di Dio"27. Per essere realisti, non si dovrà trascurare
6672 DivAmorisScien 10 | mystère fondamental, la réalité de l'Evangile [...] La "
6673 PatresEccles 3, 3 | sua dignità «regale» solo realizzandosi in quanto immagine, e diviene
6674 DiesDomini 4, 2, 63 | giorno del Signore, ma per realizzarne il pieno significato: «Il
6675 MulierDign 7, 2, 24 | perché un tale principio si realizzasse nella storia dell'umanità
6676 PopArmeno 3 | conversione dell'Armenia, realizzatasi agli albori del IV secolo
6677 OrientaleLumen Intro, 0, 1 | conoscenza e d'incontro realizzatesi in quest'ultimo secolo,
6678 TMA 4, b, 46 | campo civile', i progressi realizzati dalla scienza, dalla tecnica
6679 DiesDomini 4, 1, 56 | Signore» (Gv 20, 20). Si realizzava per loro, come poi si attuerà
6680 RutilAgmen 1 | nostri predecessori, ma realizziamo anche un particolare, vivo
6681 LaetMagnop 11 | questi auspici, perché si realizzino per il bene di tutta l'umanità. ~ ~
6682 DilectiAmici 6, 6 | coscienza risponde con una reazione interiore alle rispettive
6683 NovoMillIn 1, 13 | toccando il Monte Nebo e recandomi poi negli stessi luoghi
6684 EgrVirtut 1 | una prima testimonianza recandosi ad evangelizzare i Cazari
6685 OperDiem 2, 15 | scrutando ogni nave che possa recarle il suo sposo, così il salmista «
6686 TMA 5, c, 57 | XVIII e XIX, alcuni laici recarono il cristianesimo in Corea;
6687 DiesDomini Intro, 0, 1 | crocifissione di Cristo quando, recatesi al sepolcro «di buon mattino,
6688 NovoMillIn 2, 16 | alcuni Greci che si erano recati a Gerusalemme per il pellegrinaggio
6689 TMA 2, 0, 11 | Chiesa. Gesù di Nazaret, recatosi un giorno nella 'sinagoga
6690 RutilAgmen 2 | a testimoniare, lui che recava in petto il medesimo dono
6691 DiesDomini Conclus, 2, 87 | riconosciuto e vissuto. Ciò recherà frutti alle comunità cristiane
6692 MillennUng 5 | figlio mio, ogni volta che ti rechi al tempio di Dio, fa' in
6693 AugHippon 1, 0, 18 | serena e forte decisione: «Ci rechiamo da mia madre e le riveliamo
6694 IIGuerMond 3, 3 | maggioranza delle loro popolazioni recisamente respinge (...). Nel fondo
6695 SitLibano 7 | e agito perché non siano recise le radici della vita sociale
6696 DiesDomini 3, 11, 49 | di tenere l'omelia e di recitare con i fedeli la preghiera
6697 OperDiem 1, 12 | tra Chiesa e Impero, 26 reclamando per la prima una precisa
6698 IIGuerMond 3, 3 | quelle medie e piccole, reclamano che sia loro dato di prendere
6699 DiesDomini 2, 6, 27(32) | spoliat, mortem vincit et reconciliat summis ima» (II sett.).
6700 MulierDign 2, 1, 3 | religioni la risposta ai reconditi enigmi della condizione
6701 DivAmorisScien 6 | aggiunte a questa produzione 8 Récréations pieuses: composizioni poetiche
6702 OrientaleLumen 1, 9, 15 | si abbandona allora alla recriminazione o all'angoscia perché sa
6703 SitLibano 3 | della situazione e dalla recrudescenza dei combattimenti omicidi,
6704 DiesDomini 4, 2, 60 | domenica, può essere pienamente recuperata. Essa ci riconduce sempre
6705 NovoMillIn 0, 3 | verifica del suo fervore e recuperi nuovo slancio per il suo
6706 DivAmorisScien 3 | dai tre manoscritti da lei redatti negli ultimi anni della
6707 DivAmorisScien 6 | cui si conservano varie redazioni, conosciute come Novissima
6708 DiesDomini 2, 5, 26(28) | ut prima vita sed aeterna reddatur».~
6709 DiesDomini 1, 5, 18(14) | Verum autem sabbatum ipsum redemptorem nostrum Iesum Christum Dominum
6710 SescAnniv 10 | la salvezza delle anime redente dal Tuo Sangue, per vivere
6711 SpiritusDomini 3 | sant'Alfonso, alle Suore Redentoriste e all'intera famiglia Alfonsiana
6712 SescAnniv 11 | in unione alle sofferenze redentrici di Gesù, è divenuta strumento
6713 IIGuerMond 4, 4 | sottomettere le popolazioni refrattarie.~ ~
6714 DiesDomini 3, 11, 48 | spesso — indifferente e refrattario al messaggio evangelico.
6715 NovoMillIn 4, 45(30) | Reg. III, 3: « Ideo autem omnes
6716 UnioneUzhorod 1 | Costituzione apostolica Eximia regalium principum 1 stabiliva l'
6717 NovoMillIn 1, 4 | quale « discende ogni buon regalo e ogni dono perfetto » (
6718 OrientaleLumen 2, 1, 21 | il diritto e il dovere di reggersi secondo le proprie discipline
6719 IIGuerMond 3, 3 | popoli sentono che i loro reggitori si screditerebbero se, al
6720 ManeNobiscumD IV, 28 | i criteri di dominio che reggono troppo spesso i rapporti
6721 EuntInMund 2, 4 | indirizzata a «Demetrio (Isjaslaw) regi Ruscorum et reginae uxori
6722 EuntInMund 2, 4 | Isjaslaw) regi Ruscorum et reginae uxori eius», i quali avevano
6723 TMA 4, a, 38 | potrebbe essere utile un Sinodo regionale. In questo Continente esiste,
6724 NovoMillIn 2, 18 | parentela (cfr Mc 6,3). Ne registrarono la religiosità, che lo spingeva
6725 MisericDei 6 | che dovessero in seguito registrarsi.~
6726 DiesDomini 2, 3, 23 | obbligo del riposo festivo, si registrerà una certa tendenza alla «
6727 EuntInMund 2, 4 | Pietro (cfr. Gregorii VII Registrum, II, 74, ed. E. Caspar,
6728 PatresEccles 3, 3 | libertà dalla morte che regnava per la colpa originale,
6729 NovoMillIn 1, 5 | Cristo Gesù, oggi e sempre tu regnerai ». Con questo canto mille
6730 IIGuerMond 9, 9 | il principio etico del regolamento pacifico dei conflitti è
6731 DiesDomini Intro, 0, 3 | le Norme universali che regolano l'ordinamento dell'Anno
6732 EuntInMund 4, 10 | Chiesa, hanno potestà di regolarsi secondo le proprie discipline,
6733 TMA 2, 0, 12 | liberazione degli schiavi veniva regolato da prescrizioni dettagliate
6734 PatresEccles 3, 3 | libertà (cfr. S.Basilii «Regulaea fusius tractatae», 8: PG
6735 TMA 3, 0, 22 | l'Enciclica 'Sollicitudo rei socialis' avevo precedentemente
6736 SalvDoloris 4, 17 | sguardi... ~Disprezzato e reietto dagli uomini,~uomo dei dolori
6737 IIGuerMond 10, 10 | sistema sociale differenti reimparino incessantemente la mutua
6738 SanctAltrix 3 | necessario, a cui tutte relatà e gli eventi devono essere
6739 IIGuerMond 3, 3 | Documenta du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale»,
6740 VicesQuint 4, b, 12 | Synodi Extr. Episc. 1985 «Relatio finalis», II, B, b. 1).
6741 EvangNMond 2, 11, 23 | dottrina conciliare (cfr. Mutua Relationes; cfr. Orientaciones sobre
6742 NovoMillIn 4, 52 | consapevoli del carattere relativo della storia, ciò non vale
6743 OperDiem 1, 10 | decadente società romana aveva relegato la donna.~Costante fu pure
6744 SanctAltrix 3 | Negli uomini infatti e nelle reltà terrene vi è una forza ed
6745 ChiesaRom 2, 4 | di Pietro, di Niceta di Remesiana, di Giovanni Cassiano e
6746 TMA 4, a, 31 | realizzato nella preparazione remota e, contemporaneamente, di '
6747 EvangNMond Intro, 0, 3 | persino nei luoghi più remoti.~In questo modo, dunque,
6748 AugHippon 2, 2, 30 | Dio, «l'interno-eterno», remotissimo e presentissimo: perché
6749 AugHippon 2, 2, 30 | e presentissimo: perché remoto l'uomo lo cerca, perché
6750 OrientaleLumen 2, 10, 19(46)| Anafora alessandrina, ed. E. Renaudot, Liturgiarum orientalium
6751 ChiesaRom 3, 8 | hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'
6752 DiesDomini Intro, 0, 3 | carissimi fedeli, quasi rendendomi presente spiritualmente
6753 TMA 4, a, 31 | solo concettualmente, ma rendendone presente il valore salvifico
6754 SanctAltrix 6 | Consapevole che dovrà render conto di tutti coloro che
6755 TMA 4, a, 37 | omaggio, che tutte le Chiese renderanno a Cristo alla soglia del
6756 IIGuerMond 3, 3 | sapere che, se parlassimo, renderemmo ancora più dura la condizione
6757 ConConstantI 2, 5 | specialmente quando insieme ci renderemo conto di quanto «attuali»
6758 DilectiAmici 12, 12 | adeguato, che mi consenta di rendermi indipendente? Di formare
6759 SalvDoloris 4, 14 | Ci troviamo qui — occorre rendersene conto chiaramente nella
6760 SescAnniv 12 | della patria terrena. Possa renderti sempre ed ovunque la lode
6761 MulierDign 5, 2, 13 | riteneva che il suo tocco rendesse l'uomo «impuro». Ciascuna
6762 EuntInMund 1, 1 | benedizione del Giordano; rendila sorgente d'incorruzione,
6763 SescAnniv 12 | cuore una grande speranza: rendili forti e puri, affinché possano
6764 PatresEccles 3, 3 | 452ab). Perciò, o uomo, «renditi conto della tua grandezza
6765 SalvDoloris 2, 6 | organismo: delle ossa17, dei reni18, del fegato19, dei visceri20,
6766 DivAmorisScien 10 | temps la confirmation et le renouvellement de la vérité la plus fondamentale
6767 VicesQuint 2, a, 6 | Romanum», Vigilia paschalis, Renovatio promissionum baptismalium).
6768 VicesQuint 6, c, 21 | interfuerunt Cursui liturgicae renovationis», 2, die 12 febr. 1988:
6769 DivAmorisScien 0 | Doctor Ecclesiae universalis renuntiatur~ ~
6770 SpiritusDomini 2 | tentazione. E dico, e replico e replicherò sempre sino a che avrò vita
6771 SpiritusDomini 2 | ogni tentazione. E dico, e replico e replicherò sempre sino
6772 AmantProvident Intro, 1, 9 | Epist.» 231 vel LXXVII). «Reponetele il cuore, che ha perduto,
6773 IIGuerMond 4, 4 | stata accompagnata da misure repressive ed anche da una moltitudine
6774 AmantProvident Intro, 1, 6 | rappacificazione fra città e repubbliche. Non ebbe paura di passare
6775 PatresEccles 2, 2 | educazione eletta, presso i più reputati maestri di Costantinopoli
6776 DivAmorisScien 4 | Santa di Lisieux avesse i requisiti per poter essere insignita
6777 MisericDei Int | allargamento arbitrario del requisito della grave necessità,(10)
6778 OrdSacerd 1 | Chiesa» (cfr. Paolo VI, Rescritto alla lettera di Sua Grazia
6779 DiesDomini 3, 11, 49 | caso di assenza dalla loro residenza abituale in giorno di domenica,
6780 UnBrest 5, 9 | peccato continuano a opporre resistenza allo Spirito di unità. Talora
6781 NovoMillIn 2, 18 | ampie, pur senza essere un resoconto organico e dettagliato,
6782 SalvDoloris 4, 14 | della vita eterna, l'essere respinti da Dio, la dannazione. Il
6783 ManeNobiscumD IV, 26 | cultura secolarizzata, che respira l'oblio di Dio e coltiva
6784 NovoMillIn 4, 48 | del tempo in cui la Chiesa respirava con « due polmoni » spinga
6785 VicesQuint 4, b, 12 | altrettanti motivi per restar fedelmente attaccati all'
6786 TMA 2, 0, 13 | precetti dell'anno giubilare restarono in gran parte una prospettiva
6787 PopArmeno 3 | dal pozzo nel quale era restato per tredici lunghi anni.
6788 PatresEccles 3, 3 | l'umanesimo cristiano.~Il restauro dell'immagine può dunque
6789 OperDiem 6, 31 | gli uomini fuggivano, lei restava intrepida... Osservava con
6790 AugHippon 2, 5, 58 | insegnamento agostiniano resterebbe gravemente incompleto se
6791 ManeNobiscumD II, 18 | parrocchiali e religiose. Restiamo prostrati a lungo davanti
6792 NovoMillIn 1, 14 | rapporti tra le persone, restituendo anche i beni materiali sottratti.
6793 SalvDoloris 4, 16 | minorazioni fisiche, tre volte restituì ai morti la vita. Era sensibile
6794 SpiritusDomini 2 | sulla preghiera, la quale restituirà alle anime il respiro della
6795 SalvDoloris 5, 21 | essi, in un certo senso, restituiscono l'infinito prezzo della
6796 OrientaleLumen Intro, 0, 1 | la passione perché sia restituita alla Chiesa e al mondo la
6797 MulierDign 5, 4, 15 | esse si sentono «liberate», restituite a se stesse: si sentono
6798 MulierDign 6, 4, 20 | perché la verginità non si restringe al solo «no», ma contiene
6799 DiesDomini 3, 11, 46 | situazioni di pericolo e di restrizione della libertà religiosa,
6800 MulierDign 5, 5, 16(38) | hoc quod ei committitur ut resurrectionem dominicam discipulis annuntiet":
6801 VicesQuint 1, 0, 3 | Rituum Decretum «Dominicae Resurrectionis», die 9 febr. 1951: AAS
6802 PatresEccles 2, 2 | 1Cor 2,9), verità che i retori e i filosofi non avrebbero
6803 SalvDoloris 3, 10 | le tue opere sono vere, rette le tue vie e giusti tutti
6804 DiesDomini 5, 1, 75 | storia sono continuamente retti e guidati. E questa energia
6805 DiesDomini 1, 3, 12 | uccelli del cielo e con i rettili del suolo; arco e spada
6806 MisericDei 2 | luogo, nonché i parroci e i rettori di chiese e santuari, devono
6807 DivAmorisScien 7 | prudentibus abscondere et revelare parvulis; siquidem haec -
6808 NovoMillIn 4, 45(30) | quia saepe iuniori Dominus revelat quod melius est ».~
6809 DivAmorisScien 10 | a permis à son coeur de révéler directement, aux hommes
6810 EuntInMund 2, 4 | visitò Vladimiro, chiamato «rex Russorum» (cfr. Petri Damiani «
6811 EuntInMund 2, 3 | annunzia che la gente chiamata «Rhos» aveva accolto un vescovo.
6812 PatresEccles 2, 2 | unità può essere soltanto la ri-conversione di tutti al Cristo e alla
6813 NovoMillIn 3, 40 | per indicare che occorre riaccendere in noi lo slancio delle
6814 UnBrest 2, 4 | l'aria della libertà ed a riacquistare in pieno il proprio ruolo
6815 AugHippon 2, 3, 44 | questa maternità verginale si riallaccia il suo compito di maestra
6816 PopArmeno 8 | operano perché l'Armenia si rialzi dalla sofferenza di tanti
6817 MulierDign 8, 1, 28 | corretto e adeguato solo se riandiamo ai fondamenti che si trovano
6818 DiesDomini 2, 5, 26 | della vita senza fine, che rianima la speranza dei cristiani
6819 DiesDomini Conclus, 2, 85 | nostro cuore la carità, rianimando la nostra speranza. Lo Spirito
6820 ConConstantI 3, 6 | come fatti del passato - ma rianimarli anche con la nostra contemporaneità,
6821 VicesQuint Conclus, c, 23 | liturgia della terra si riannoderà a quella del cielo, dove...
6822 VicesQuint 1, 0, 3 | dire, edificio liturgico... riappaia di nuovo splendente nella
6823 IIGuerMond 2, 2 | forzato di popolazioni, il riarmo senza limiti, l'uso incontrollato
6824 OperDiem 4, 24 | ferita, egli è medico; se sei riarso dalla febbre, è fontana;
6825 DiesDomini 4, 4, 70 | Sono più che mai da riascoltare i severi moniti che egli
6826 PatresEccles Conclus, 4 | dunque il suo esempio, e riascoltiamo con venerazione i suoi insegnamenti,
6827 AugHippon 2, 3, 36 | cessò mai di approfondirlo riassumendo il suo pensiero in formule
6828 AugHippon 2, 0, 23 | agostiniano, e tanto più difficile riassumerlo, se pur questo è davvero
6829 MulierDign Intro, 1, 1 | parole di questo Messaggio riassumono ciò che aveva già trovato
6830 AugHippon Intro, 0, 1 | Aeterni Patris»; Pio XI ne riassunse le virtù e il pensiero nell'
6831 LaetMagnop 4 | essenziali e fondamentali vengono riassunti nel Catechismo, possa essere
6832 MisericDei Int | Dicasteri della Curia Romana, ribadendo la dottrina cattolica riguardo
6833 ManeNobiscumD II, 18 | avuto modo recentemente di ribadirlo15 — il rilievo che deve
6834 NovoMillIn 3, 40 | nuova evangelizzazione. Lo ribadisco ora, soprattutto per indicare
6835 SpiritSponsa 2, 6 | insegnamenti sono stati ribaditi e sviluppati nel Magistero
6836 OperDiem 1, 10 | incantesimo dei miei inni », ribatteva agli ariani che lo accusavano. «
6837 SalvDoloris 6, 26 | Satana, e la sua permanente ribellione contro il Creatore. Davanti
6838 MisericDei Int | alla volontà di non più ricaderci,(6) confessi i suoi peccati.
6839 ManeNobiscumD I, 6 | umanità. In Lui tutto si ricapitola (cfr Ef 1,10; Col 1,15-
6840 DiesDomini 3, 8, 42 | condizione umana, esse sono state ricapitolate (cfr Ef 1, 10), per essere
6841 DivAmorisScien 10 | esaltare i frutti che si ricavano dalla spiritualità teresiana.
6842 IIGuerMond 2, 2 | Sento, infatti il dovere di ricavare una lezione da quel passato
6843 OperDiem 3, 17 | modo tale che da essi tu ricavi che il Padre è eterno, e
6844 OrientaleLumen 1, 6, 12 | e nella quiete interiore ricercata e donata, dove si apprende
6845 OperDiem 1, 11 | spiritualità stava Cristo, ricercato e amato con intenso trasporto.
6846 DilectiAmici 15, 15 | innestato sin dall'inizio, riceva il suo sviluppo dall'uomo
6847 OperDiem 4, 26 | modo da essere degno di riceverlo ogni giorno! [...] Tu senti
6848 MillennUng 3 | ingegno e grande sapienza, ricevesse da Papa Silvestro la corona
6849 ManeNobiscumD I, 10 | e vitale con la Chiesa. Richiamai tutti a celebrare il Sacrificio
6850 SanctAltrix 3 | una solida consistenza. Richiamandosi a un pensiero di san Cipriano
6851 DiesDomini Intro, 0, 6 | della Chiesa, vigorosamente richiamata dal Concilio Vaticano II
6852 OperDiem 1, 9 | necessari, continuamente richiamati nella sua predicazione e
6853 OrientaleLumen 2, 1, 20 | Signore vorrà, e che essa richiederà l'apporto della sensibilità
6854 SPietroApost 6 | Opera di san Pietro apostolo richiedeva ai soci di invocare ogni
6855 ChiesaRom 5, 12 | circostanze del presente richiedono, infatti, che si persegua
6856 EuntInMund 2, 3 | del cristianesimo, che si ricollega alla grande opera dei santi
6857 EuntInMund 3, 5 | Stato. Egli, perciò, si ricollegò alla decisione della nonna,
6858 OperDiem 4, 25 | intima comunione con Dio che ricolma di grazia la vita del credente.~
6859 NovoMillIn 3, 30 | esigente. Finito il Giubileo, ricomincia il cammino ordinario, ma
6860 AmantProvident Intro, 1, 8 | grandezza del suo compito: «ricomporre l'equilibrio della cristianità» (
6861 UnioneUzhorod 6 | dimora in mezzo a noi per riconciliarci col Padre; la Vergine della
6862 DiesDomini 3, 9, 44 | all'altare e va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi
6863 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | sguardo d'amore con il quale riconciliava gli uomini con il Padre
6864 DiesDomini 1, 3, 14 | realtà, senza eccezioni, vada ricondotta a Dio. Il tempo e lo spazio
6865 SanctAltrix 4 | intrattiene con gli altri vengono ricondotte a ciò che è essenziale e
6866 AugHippon 2, 5, 61 | vescovo di Ippona l'aver ricondotto tutta la dottrina e la vita
6867 VicesQuint 2, a, 6 | primo compito quello di ricondurci instancabilmente sul cammino
6868 MisericDei 1 | andare loro incontro per ricondurle all'ovile, sarebbe un doloroso
6869 ConConstantI 4, 11 | soteriologico, permise di riconfermare la verità sulla Maternità
6870 PopArmeno 8 | pregando affinché il Signore "ricongiunga in unità tutti i popoli
6871 AmantProvident Intro, 2, 23 | corruzione mondana, fu gettato a ricongiungere la terra col cielo, quando
6872 ManeNobiscumD Con, 31 | slancio per la sua missione e riconosca sempre di più nell'Eucaristia
6873 UnBrest 2, 4 | prigioni, devono essere riconoscenti per quella loro luce: era
6874 OrientaleLumen 1, 10, 16 | e Dio si incontreranno e riconosceranno nell'abbraccio eterno la
6875 NovoMillIn 2, 21 | toccare le sue piaghe, a riconoscerne cioè la piena umanità assunta
6876 DilectiAmici 12, 12 | Gradualmente, infatti, voi riconoscete quel «talento» o quei «talenti»,
6877 DivAmorisScien 2 | missioni.~A partire da tali riconoscimenti, l'irraggiamento spirituale
6878 AugHippon 1, 0, 3 | fede cattolica, ma di una riconquista. Egli l'aveva perduta, convinto,
6879 AugHippon 2, 3, 37 | ragione della fede che aveva riconquistato a 32 anni, sia per le esigenze
6880 ChiesaRom 5, 12 | Sarà pertanto necessario riconsiderare la tre volte secolare storia
6881 MulierDign 2, 1, 3 | Tuttavia, vale forse la pena di riconsiderarlo a partire dalla storia spirituale
6882 NovoMillIn 0, 2 | nostri occhi chiede di essere riconsiderato e, in certo senso, decifrato,
6883 PatresEccles Conclus, 4 | essere discepoli e figli: riconsideriamo dunque il suo esempio, e
6884 ConConstantI 3, 8 | Spirito, che l'aveva già ricoperta nell'Annunciazione» («Lumen
6885 MulierDign 2, 1, 3(16) | principio e la cui potenza ti ha ricoperto, è glorificato. In te il
6886 IIGuerMond 13, 13 | errori e delle sue colpe.~Ricordandoci della beatitudine un tempo
6887 NovoMillIn 4, 42 | stesso apostolo Paolo a ricordarcelo nell'inno alla carità: se
6888 IIGuerMond 2, 2 | dopo, abbiamo il dovere di ricordarci davanti a Dio di quei fatti
6889 EvangNMond 3, 6, 29 | Alcuni di loro - voglio ricordarlo -, così come altri religiosi
6890 TMA 3, 0, 25 | portata universale, occorre ricordarne altri non meno significativi:
6891 IIGuerMond 2 | Ricordarsi~ ~
6892 EvangNMond 2, 5, 17 | Dio e dei fratelli.~Voglio ricordarvi, a questo riguardo, quello
6893 MulierDign 7, 1, 23 | della tua giovinezza e non ricorderai più il disonore della tua
6894 RutilAgmen 3 | martirio di san Stanislao, ricorderemo anche il battesimo, amministrato
6895 EgrVirtut 2 | enciclica «Grande Munus» ricordò a tutta la Chiesa gli straordinari
6896 MisericDei 5 | 5. Giudicare se ricorrano le condizioni richieste
6897 OrientaleLumen Intro, 0, 1 | orientali per tutta la Chiesa1.~Ricorrendo il centenario di quell'avvenimento
6898 DiesDomini 1, 2, 9 | unico Signore di fronte alle ricorrenti tentazioni di divinizzare
6899 TMA 3, 0, 25 | della Lituania nel 1987. Ricorreranno inoltre prossimamente il
6900 NovoMillIn 4, 49 | venendo incontro a quanti ricorrevano a lui per tutte le necessità
6901 UnBrest 1, 2 | ed intensi gli sforzi per ricostituire la comunione piena. Voglio
6902 PopArmeno 6 | compierle. L'umanità si ricostituisce nella sua interezza quando
6903 GrandMyst 9 | devono aiutare i libanesi a ricostruirlo con i loro propri sforzi,
6904 AugHippon 2, 3, 34 | rationis") allo scopo di ricreare e riformare il genere umano».~ ~
6905 AugHippon 2, 1, 27 | pagana in ciò che aveva di ricuperabile, e che sul piano filosofico
6906 DiesDomini 1, 5, 18 | giorno del Signore viene ricuperato, integrato e pienamente
6907 MulierDign 5, 2, 13 | dovuto alla donna. La donna ricurva viene chiamata «figlia di
6908 AugHippon 4, 5, 70 | intelligibili; il razionalismo, che ricusando la collaborazione della
6909 AugHippon 3, 5, 66 | questo vescovo che nessuno ricuserà di annoverare tra i più
6910 AmantProvident Intro, 1, 11 | come agnello mansueto», per ridare forza al suo messaggio,
6911 AugHippon 2, 4, 54 | tempo e ha sentito e ha ridetto il bisogno di trascendere
6912 IIGuerMond 12, 12 | responsabili delle nazioni, ridico ancora una volta la mia
6913 UnBrest 3, 7 | deportazioni molteplici hanno ridisegnato la geografia religiosa di
6914 AugHippon 2, 5, 59 | di una lettera a Dio -, e ridisse a tutti con incredibile
6915 DiesDomini 1, 2, 9 | peccato lo ha deturpato, ridiventa buono, se torna, con l'aiuto
6916 DilectiAmici 1, 1 | a voi, in un certo senso ridiventiamo di continuo giovani. Pertanto,
6917 ConConstantI 2, 4 | diversa rilevanza storica, ridondano ad onore dello Spirito Santo.
6918 ConConstantI 2, 3 | tutto ciò non poteva non ridondare ad onore della Madre di
6919 MulierDign 6, 2, 18 | maternità. Una simile immagine «ridotta» andrebbe di pari passo
6920 DilectiAmici 10, 10 | contenuto dell'amore viene ridotto a «godimento», il quale,
6921 DiesDomini 5, 2, 79 | questo o quell'altro Paese, riduca la lista dei giorni di precetto.
6922 AugHippon 2, 2, 33 | desidera; enigmi che si riducono a quello fondamentale, che
6923 SpiritusDomini 2 | spiritualità alfonsiana potrebbe ridursi a questi due elementi: la
6924 TMA 4, b, 51 | altro, ad una consistente riduzione, se non proprio al totale
6925 OrientaleLumen 2, 10, 19 | come profezia del Regno e riecheggeranno con piena verità queste
6926 IIGuerMond 3, 3 | premonitrici, l'eco delle quali riecheggia ancora: «Un'ora grave suona
6927 NovoMillIn Fine, 58 | tuoi figli », le ripeto, riecheggiando la voce stessa di Gesù (
6928 NovoMillIn 0, 1 | cammino si apre per la Chiesa, riecheggiano nel nostro cuore le parole
6929 OperDiem 1, 8 | Su tutto e su tutti fa riecheggiare i suoi moniti: « Una medesima
6930 NovoMillIn 2, 16 | pellegrinaggio pasquale, è riecheggiata spiritualmente anche alle
6931 SpiritusDomini 1 | diventano una scuola di rieducazione civile e morale. Al ministero
6932 SpiritSponsa 3, 10 | secolarizzazione, nel nostro tempo riemerge, in tante forme, un rinnovato
6933 ChiesaRom 1, 3 | occasione della mia visita mi riempì di commozione lasciando
6934 DilectiAmici 5, 5 | e il progresso temporale riempiono completamente l'orizzonte
6935 DilectiAmici 9, 9 | di vita», di cui esso si riempirà - alla luce delle parole
6936 TMA 4, b, 45 | 45. Rientra pertanto negli impegni primari
6937 DilectiAmici 9, 9 | compito. Una persona giovane, rientrando dentro di sé ed insieme
6938 TMA 2, 0, 12 | occasione ogni israelita rientrava in possesso della terra
6939 ChiesaRom 4, 10 | ambito di questo tipo di riesame non mancheranno di venire
6940 ChiesaRom 4, 9 | Chiesa sente il dovere di riesaminare il suo passato per riconoscere
6941 NovoMillIn 1, 14 | maggiore peso decisionale, riescano a trovare i necessari consensi
6942 NovoMillIn 3, 41 | il Giubileo ci ha fatto rievocare. La Chiesa ha trovato sempre,
6943 AugHippon Intro, 0, 1 | mi offra l'opportunità di rievocarne la luminosa figura. Sarà
6944 DiesDomini 5, 1, 75 | Pasqua settimanale, in cui è rievocato e reso presente il giorno
6945 PatresEccles 2, 2 | verso il termine della vita, rievocava l'evento della sua conversione: «
6946 EvangNMond 3, 1, 24 | Pero la condizione è che si rifaccia la cristiana... delle stesse
6947 NovoMillIn 3, 40 | sempre segnano l'umano, si rifaceva esplicitamente ai valori
6948 OrientaleLumen 1, 3, 9 | vita. Tutti comunque si rifanno al monachesimo in sé, in
6949 ManeNobiscumD IV, 24 | l'Anno dell'Eucaristia, riferendomi alle parole di Paolo: «Ogni
6950 RutilAgmen 3 | secoli dalla sua morte, ci riferiamo in certo qual modo al «Cenacolo
6951 MulierDign 3, 1, 6 | 25) _, alla quale ci si riferirà in seguito. Fin d'ora, tuttavia,
6952 UnBrest 1, 2 | la comunione con Roma, si riferirono esplicitamente alle decisioni
6953 TMA 1, 0, 5 | diffusa che tale passo si riferisca a Gesù Cristo, divenuto
6954 MisericDei 6 | che i Vescovi diocesani riferiscano alle rispettive Conferenze
6955 EuntInMund 3, 5 | conformemente alle parole di Pietro riferite dagli Atti degli Apostoli: «
6956 SanctAltrix 3 | gli eventi devono essere riferiti, perché possano acquistare
6957 UnioneUzhorod 3 | compiutosi a Uzhorod, possa rifiorire in nuova prosperità, vivendo
6958 SescAnniv 10 | vita cattolica conobbe una rifioritura notevole nei diversi settori
6959 OrientaleLumen 1, 5, 11 | Chiesa.~Il Cristianesimo non rifiuta la materia; la corporeità
6960 OrientaleLumen 1, 7, 13 | bisogno di padri. Spesso li ha rifiutati, perché gli sembravano poco
6961 UnBrest 2, 3 | strutture ecclesiastiche, con riflessi benefici sulla vita religiosa,
6962 SalvDoloris 2, 7(22) | male», si trovano la forma riflessiva-passiva (niphal) «subire il male», «
6963 OperDiem 1, 10 | aborrisse l'avarizia, la riflessività, un pudore incontaminato,
6964 MulierDign 5, 2, 13 | comportamento, nulla si incontra che rifletta la discriminazione, propria
6965 SalvDoloris 2, 6 | somatica, e che spesso si riflettano sullo stato dell'intero
6966 OperDiem 2, 15 | dell'anima ». 36 E ancora: « Rifletti dunque tutto il giorno sulla
6967 VicesQuint 1, 0, 3 | celebrazione della domenica e riformando il breviario romano (Pii
6968 AugHippon 2, 3, 34 | allo scopo di ricreare e riformare il genere umano».~ ~
6969 SanctAltrix 0 | dell'ordine dei cistercensi riformati (trappisti) nel XV centenario
6970 VicesQuint 6, a, 19 | svolgimento del culto divino, riformato in seguito al Concilio di
6971 PatresEccles 2, 2 | seppe essere anche sapiente «riformatore liturgico» (cfr. S.Gregorii
6972 VicesQuint 4, b, 12 | Sacrosanctum Concilium» ed alle riforme che essa ha consentito di
6973 DilectiAmici 13, 13 | possono essere tentati di rifuggire dalle responsabilità negli
6974 DilectiAmici 8, 8 | liberazione perfetta, si rifugiano in Dio con amore e confidenza,
6975 EvangNMond Conclus, 6, 31 | lei, Madre della Chiesa, rifulgono anche tutti i carismi della
6976 PatresEccles 3, 3 | 15).~«Da lui, il Cristo, rifulse lo Spirito Santo: lo Spirito
6977 PatresEccles 2, 2 | eucaristica che, da lui rifusa e arricchita, è bellissima
6978 DiesDomini Intro, 0, 6 | rendano grazie a Dio che li ha rigenerati per una speranza viva per
6979 DiesDomini 4, 3, 67 | invitato a gettare uno sguardo rigenerato sulle meraviglie della natura,
6980 OrientaleLumen 1, 5, 11 | umano in particolare. Esso, rigettato parimenti ogni dualismo
6981 SpiritusDomini 1 | loro è di gran danno la rigidezza. Io riprovo certi rigori,
6982 SescAnniv 4 | inserimento nuovo e promettente rigoglio di energie spirituali, che
6983 RutilAgmen 3 | considerati come i frutti più rigogliosi proprio i santi: essi in
6984 VicesQuint Conclus, c, 23 | seminato: esso ha conosciuto il rigore dell'inverno, ma il seme
6985 OperDiem 1, 6 | attraverso una predicazione rigorosa e articolata. E fra il 378
6986 PatresEccles 2, 2 | svegliandomi da un sonno profondo, riguardai alla mirabile luce della
6987 UnBrest 5, 10 | trattò di un'unione che riguardò soltanto una specifica area
6988 DiesDomini 3, 8, 42 | giorni appena trascorsi, per rileggerli alla luce di Dio, e rendergli
6989 MulierDign 4, 3, 11 | parole del Protovangelo, rilette alla luce del Nuovo Testamento,
6990 DilectiAmici 14, 14 | obiettivi particolarmente rilevanti. Questa fatica è creativa,
6991 MulierDign 7, 3, 25 | non-somiglianza.~E' facile rilevarlo, se consideriamo la figura
6992 SalvDoloris 6, 25 | Cristo, in primissima e ben rilevata posizione accanto a lui,
6993 OrientaleLumen 1, 1, 7 | enciclica Slavorum apostoli, ove rilevavo che Cirillo e Metodio "desiderarono
6994 SanctAltrix 2 | felicemente avviene, che come rilevò sagacemente Paolo VI, che
6995 EuntInMund 4, 11 | della Rus' - un fatto che ci rimanda con tanta nostalgia alla
6996 MisericDei 4 | più lungo, che può essere rimandato a circostanze più favorevoli.
6997 DivAmorisScien 11 | Dio ha voluto che non rimanessero nascosti i suoi segreti,
6998 UnBrest 1, 2 | unione e nella loro Chiesa rimaneva molto viva la coscienza
6999 DiesDomini Intro, 0, 4 | può capitare che l'uomo rimanga chiuso in un orizzonte tanto
7000 DiesDomini 4, 4, 69 | comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi
7001 AugHippon 2, 3, 44 | Chiesa; e amiamo la Chiesa se rimaniamo nella sua unità e nella
7002 MulierDign 6, 3, 19 | delle coscienze che non si rimarginano facilmente. Anche con queste
7003 OrientaleLumen Intro, 0, 4 | concordia; debbono essere rimarginate le ferite sul cammino dell'
7004 DilectiAmici 13, 13 | come quella della scuola, rimarrà incompleta (e potrà addirittura
7005 EvangNMond 2, 4, 16 | fedeltà alla propria vocazione rimarrebbe vuota di contenuto.~Gesù
7006 DiesDomini 4, 4, 69 | osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho
7007 SescAnniv 9 | morale del suo popolo. Sono rimasti celebri i suoi vigorosi
7008 DiesDomini 3, 2, 33 | Attraverso la loro testimonianza, rimbalza su ogni generazione di credenti
7009 PatresEccles 2, 2 | salmi, che nelle chiese rimbombavano come tuoni (cfr. S.Gregorii
7010 NovoMillIn 1, 13 | della sua istituzione, nel rimeditare il mistero della Croce sul
7011 ManeNobiscumD III, 23 | Chiesa. Sarei felice se si rimeditasse quanto ebbi a scrivere nella
7012 VicesQuint 4, a, 11 | Chiesa nella società, da una rimessa in questione della fede
7013 RedemptionAnno 2 | parta o l'altra non possa rimetterlo in discrimine.~Sento anche
7014 SalvDoloris 4, 16 | spada, Cristo gli dice: «Rimetti la spada nel fodero... Ma
7015 DilectiAmici 7, 7 | col senso di colpa, col rimorso di coscienza. Cristo, infatti,
7016 DilectiAmici 4, 4 | dovunque Dio sia stato rimosso oltre l'orizzonte delle
7017 OrientaleLumen 1, 2, 8 | cose o forme passate, o rimpianto di privilegi perduti, ma
|