1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
7018 AugHippon 1, 0, 16 | Nell'animo di Agostino rinasceva un antico proposito, quello
7019 OrientaleLumen 1, 8, 14 | esperienza di tanti monaci che, rinchiusi nelle loro celle, portano
7020 OrientaleLumen 1, 2, 8 | sentirà meno solo, meno rinchiuso nell'angolo angusto del
7021 AmantProvident Intro, 1, 14 | ribelli e ai servi di Dio da rincuorare. Animava i soldati che combattevano
7022 MillennUng 3 | sorgente attingendo alla quale rinforzò l'animo per guidare il suo
7023 OrientaleLumen 2, 2, 22 | fortificati, o meglio, per rinfrancarmi con voi e tra voi mediante
7024 DiesDomini 3, 7, 41 | questo dialogo di amore ringraziando e lodando, ma al tempo stesso
7025 SescAnniv 11 | martiri, per la quale oggi voi ringraziate il Signore, sentendovene
7026 PatresEccles 3, 3 | anche se col suo agire lo rinnega, é trasferito in una patria
7027 NovoMillIn 2, 28 | versò lacrime per il suo rinnegamento, e riprese il suo cammino
7028 OrientaleLumen 2, 1, 20 | quando l'apostolo stava per rinnegarlo. Era come se il Maestro
7029 PopArmeno 4 | non permettere che fosse rinnegata la fede cristiana, sentita
7030 NovoMillIn 3, 40 | di ogni popolo non siano rinnegati, ma purificati e portati
7031 DilectiAmici 7, 7 | caduta, quando egli ebbe rinnegato tre volte il suo Maestro (
7032 DiesDomini Conclus, 2, 87 | risorto. E i suoi discepoli, rinnovandosi costantemente nel memoriale
7033 PatresEccles Intro, 1 | incapaci di invecchiare - e di rinnovarne continuamente il ricordo.
7034 SpiritSponsa 2, 6 | graduale inserimento dei testi rinnovati all'interno delle celebrazioni
7035 SpiritusDomini 1 | spirituale.~Alfonso fu il rinnovatore della morale: a contatto
7036 EvangNMond Conclus, 6, 30 | occasione propizia «perché si rinnovi l'autentico ideale della
7037 MillennUng 6 | del "Millennio Ungherese", rinnoviate, con la stessa preghiera,
7038 ManeNobiscumD Con, 30 | voi, giovani, mentre vi rinnovo l'appuntamento per la Giornata
7039 SpiritusDomini 2 | più idonei ed efficaci. Rinnovò la predicazione nei metodi
7040 OperDiem 4, 27 | ricevono questa ebbrezza che « rinsalda i passi di una mente sobria »
7041 OrientaleLumen 2, 10, 18 | Santo ci ha consentito di rinsaldarci nella fede comune, perfetta
7042 PopArmeno 7 | Chiesa è cresciuta e si è rinsaldata in virtù del loro sacrificio.
7043 DilectiAmici 11, 11 | atteggiamento passivo, o addirittura rinunciatario, come fece l'ultimo di quei
7044 VicesQuint Intro, 0, 2 | Popolo di Dio: in essa «è già rinvenibile la sostanza di quella dottrina
7045 OperDiem 1, 10 | culto dei martiri. Con il rinvenimento delle loro reliquie e la
7046 OperDiem 2, 14 | allegorico-mistico, che permette di rinvenire nelle immagini e negli episodi
7047 DiesDomini 5, 2, 79 | Sangue di Cristo, dev'essere rinviata alla domenica, secondo le
7048 OperDiem 1, 5 | arricchiva col suo genio, rinvigorendo l'esposizione, coniando
7049 VicesQuint Intro, 0, 1 | tutti i credenti in Cristo; rinvigorire ciò che giova a chiamare
7050 UnioneUzhorod 2 | Ciononostante, l' Eparchia, rinvigorita dapprima dall' opera del
7051 SanctAltrix 0 | san Benedetto; Giacomo del Rio, maggiore della congregazione
7052 SalvDoloris 3, 10 | della giustizia di Dio, che ripaga col bene il bene e col male
7053 SalvDoloris 3, 12 | soltanto perché serve a ripagare lo stesso male oggettivo
7054 ManeNobiscumD II, 18 | presente nell'Eucaristia, riparando con la nostra fede e il
7055 NovoMillIn 4, 50 | chi non ha una casa in cui ripararsi?~Lo scenario della povertà
7056 NovoMillIn 4, 49 | verso i più poveri. Se siamo ripartiti davvero dalla contemplazione
7057 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | dell'unità non può conoscere ripensamenti ma è irreversibile come
7058 ChiesaRom 5, 12 | all'ascolto dello Spirito e ripensare con coraggio i rapporti
7059 SpiritusDomini 2 | scrittore. Per il popolo egli ripenserà la predicazione, la catechesi,
7060 SalvDoloris Intro, 3 | nell'Anno della Redenzione ripensiamo alla verità espressa nell'
7061 DilectiAmici 9, 9 | giovane.~Bisogna anche che ripensiate - e molto profondamente -
7062 OperDiem 3, 17 | per la vita spirituale. Ripercorrerne i punti salienti è perciò
7063 AugHippon 2, 1, 25 | crede ut intelligas», ma ripeté anche l'«intellige ut credas».
7064 DilectiAmici 6, 6 | comandamenti?». Essa si ripeterà infallibilmente, perché
7065 TMA 2, 0, 9 | dell'uomo, costantemente si ripeterebbe. L'uomo sorge dalla terra
7066 PatresEccles 3, 3 | Basilio non si stanca di ripeterlo: «Per ricordare (S.Basilii «
7067 UnBrest 2, 3 | difficoltà e i travagli si ripeterono senza sosta. Pio XII li
7068 ManeNobiscumD Con, 30 | sacerdoti, che ogni giorno ripetete le parole della consacrazione
7069 RutilAgmen 1 | Chiesa. Quella voce, lo ripetiamo, non può mancare tanto più
7070 SanctAltrix 4 | viventi nella presente non ripetibile condizione; lo fa attraverso
7071 ManeNobiscumD I, 9 | Maria. Il suo andamento ripetitivo costituisce una sorta di
7072 OrientaleLumen 1, 2, 8 | giorni. Si tratta non di una ripetizione immutata di formule, ma
7073 OrientaleLumen 1, 5, 11 | prolungato delle celebrazioni, la ripetuta invocazione, tutto esprime
7074 SitLibano 1 | giustificata.~Di fronte ai ripetuti drammi, che ciascuno degli
7075 VicesQuint 4, a, 11 | altri, purtroppo, si sono ripiegati in maniera unilaterale ed
7076 MulierDign 7, 3, 25 | la Lettera agli Efesini riporta ciò che è «maschile» a ciò
7077 DiesDomini 1, 4, 16 | a riposare nel Signore, riportando a lui tutta la creazione,
7078 SanctAltrix 6 | sulle sue sacre spalle e di riportarla così all'ovile» (S.Benedicti «
7079 MillennUng 4 | utilità un libretto che riportasse le sue riflessioni e regole
7080 SalvDoloris 2, 7 | Come si vede dagli esempi riportati, nella Sacra Scrittura troviamo
7081 TMA 3, 0, 25 | riguarda l'Asia, il Giubileo riporterà il pensiero all'apostolo
7082 DilectiAmici 15, 15 | è irrequieto, finché non riposi in Dio. Queste parole del
7083 DiesDomini 4, 2, 62 | schiavo e la tua schiava si riposino come te. Ricordati che sei
7084 DiesDomini 4, 2, 61 | fece l'uomo e che allora si riposò, avendo in lui uno al quale
7085 SanctAltrix 4 | dottrina di san Benedetto, è riposto nel fatto che l'uomo ascolti
7086 NovoMillIn 4, 48 | dell'Oriente, auspicando che riprenda pienamente quello scambio
7087 MulierDign 7, 1, 23 | ti ho abbandonata, ma ti riprenderò con immenso amore. In un
7088 ChiesaRom 4, 9 | vostra Chiesa incontra nel riprendersi dopo la soppressione, come
7089 NovoMillIn 1, 8 | che nel dialogo con lui riprendeva il suo cammino di speranza.~
7090 NovoMillIn 2, 16 | conclusione del Giubileo, mentre riprendiamo il cammino ordinario, portando
7091 DiesDomini 4, 3, 67 | persone con le quali viviamo riprendono, nell'incontro e nel dialogo
7092 ManeNobiscumD II, 15 | sacrificale.13 In esso Cristo ripresenta a noi il sacrificio attuato
7093 MulierDign 5, 3, 14 | Vangelo di Giovanni si può ripresentare in innumerevoli situazioni
7094 SpiritSponsa 2, 7 | vengono in mistica verità ripresentati nei segni della celebrazione
7095 DiesDomini 3, 8, 43 | La Messa infatti è viva ripresentazione del sacrificio della Croce.
7096 VicesQuint 1, 0, 3 | prima pietra dell'edificio ripristinando la celebrazione della domenica
7097 VicesQuint 3, c, 10 | cfr. «Dei Verbum», 29), ha ripristinato la concelebrazione (cfr. «
7098 TMA 2, 0, 13 | doveva servire proprio al ripristino anche di questa giustizia
7099 DiesDomini 4, 4, 71(117) | lodato appunto per aver quasi riprodotto il miracolo evangelico,
7100 IIGuerMond 8, 8 | invasori senza scrupoli, non si riproducano più. A tal riguardo non
7101 TMA 2, 0, 10 | dall'anno liturgico', che riproduce in un certo senso l'intero
7102 OperDiem 2, 14 | commentare l'epistolario paolino riproponendo con viva partecipazione
7103 OperDiem 1, 5 | scritti Ambrogio in gran parte riproponeva quanto aveva intelligentemente
7104 DiesDomini 3, 11, 48 | molte regioni del mondo si ripropongono situazioni difficili per
7105 ManeNobiscumD I, 10 | grande Mistero. Soprattutto riproposi l'esigenza di una spiritualità
7106 DiesDomini 3, 7, 41 | salvezza e continuamente riproposte le esigenze dell'Alleanza.
7107 TMA 1, 0, 5 | ebraismo romano. Di rilievo, a riprova della rapida diffusione
7108 MisericDei 3 | diligente esame»,(16) va riprovato qualsiasi uso che limiti
7109 SpiritusDomini 1 | gran danno la rigidezza. Io riprovo certi rigori, non secondo
7110 MulierDign 5, 1, 12 | ordinato di darle l'atto di ripudio e di mandarla via» (Mt 19,
7111 VicesQuint 1, 0, 3 | volta che sia stato come ripulito dallo squallore dell'invecchiamento» (
7112 SalvDoloris 4, 18 | sofferenza che è il distacco, la ripulsa del Padre, la rottura con
7113 EuntInMund 1, 1 | di un retaggio cristiano risalente all'anno del Signore 988,
7114 DilectiAmici 15, 15 | universo, così come Cristo risalì a queste stesse radici nel
7115 ChiesaRom 6, 13 | una costante e fervente risalita alla Fonte trinitaria. Ciò
7116 PatresEccles 3, 3 | 657c-660a).~Di qui, Basilio risaliva alla serena contemplazione
7117 EvangNMond 3, 1, 24 | molteplici processi, tra i quali risaltano la secolarizzazione e la
7118 MulierDign 7, 4, 26 | sacrificio della Croce, fa risaltare in modo definitivo il senso
7119 OperDiem 1, 7 | anche ai problemi posti dal risanamento globale della società. Consapevole
7120 ManeNobiscumD II, 14 | sono illuminate e i cuori riscaldati, i segni «parlano». L'Eucaristia
7121 TMA 1, 0, 7 | grazie al quale l'uomo riscatta il debito del peccato e
7122 TMA Intro, 0, 1 | Legge, venuto nel mondo per riscattare quanti erano sotto la Legge,
7123 DiesDomini 5, 2, 80 | culturali tipiche di un ambiente rischiano di invadere la celebrazione
7124 DiesDomini 2, 6, 27 | come «sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle
7125 DivAmorisScien 6 | e dolorosa notte oscura, rischiarata dalla sua fiducia nell'amore
7126 DiesDomini 4, 3, 65 | all'uomo sulla creazione rischierebbe di fargli dimenticare che
7127 MulierDign 3, 1, 6 | conosciuti. Tuttavia, non si riscontra alcuna essenziale contraddizione
7128 DiesDomini 3, 10, 45 | vanno, sotto questo profilo, riscoperti e meglio valorizzati, perché
7129 DiesDomini 4, 1, 57 | per educarsi alla gioia, riscoprendone i tratti autentici e le
7130 SpiritusDomini 3 | pertanto, ricondurre l'uomo a riscoprirlo è oggi una delle esigenze
7131 ManeNobiscumD Con, 30 | vita.~Voi tutti, fedeli, riscoprite il dono dell'Eucaristia
7132 ManeNobiscumD Con, 30 | più diverse situazioni. Riscopritelo soprattutto per vivere pienamente
7133 MulierDign 5, 4, 15 | trovano vicine a Cristo riscoprono se stesse nella verità che
7134 DilectiAmici 8, 8 | pochi!». Forse oggi ciò si risente più che in passato, specialmente
7135 SanctAltrix 6 | prevaricazione, ma sia privo di risentimento e di zelo inopportuno e
7136 TMA 4, 0, 30 | questo periodo in due 'fasi' riservando la fase 'propriamente preparatoria'
7137 UnBrest 8, 13 | venerazione abbia saputo riservare alla Madre di Dio il popolo
7138 NovoMillIn 1, 12 | avevo anche chiesto che si riservasse nel programma dell'Anno
7139 NovoMillIn 3, 35 | sappiamo quali eventi ci riserverà il millennio che sta iniziando,
7140 PatresEccles 2, 2 | segreto della sua forza non risiedeva che nella semplicità stessa
7141 EuntInMund 6, 14 | come anche a quelli che risiedono in America, in Europa occidentale
7142 AmantProvident Intro, 1, 10 | era difficile: si sarebbe risolta due anni dopo, non senza
7143 OrientaleLumen 2, 1, 21 | indispensabile perché esse procedano risolutamente e con slancio in vista della
7144 NovoMillIn 4, 46 | trovano la loro sintesi risolutiva nella risposta che ciascuno
7145 SanctAltrix 3 | e la via da seguire. La risoluzione da lui presa, pertanto,
7146 AugHippon 2, 1, 27 | la cultura cristiana, lo risolve svolgendo tre grossi argomenti:
7147 DiesDomini 4, 3, 68 | il riposo stesso, per non risolversi in vacuità o divenire fonte
7148 TMA 1, 0, 7 | manifesta e dà la vita, poiché risorge e la morte non ha più alcun
7149 DiesDomini 1, 1, 8 | pasquale, in cui Cristo, risorgendo come «primizia di coloro
7150 MulierDign 4, 3, 11 | la ricchezza, di tutta la risorsa personale della femminilità,
7151 SalvDoloris 7, 28 | mette il suo cuore, ma non risparmia neanche i mezzi materiali.
7152 DilectiAmici 14, 14 | tempo per questo! Non lo risparmiate! Accettate anche la fatica
7153 SitLibano 2 | pontificato non abbiamo risparmiato sforzo alcuno per rendere
7154 IIGuerMond 6, 6 | sistema nazionalsocialista non risparmiò le Chiese, e la Chiesa cattolica
7155 MulierDign 3, 2, 7 | d'amore e in tal modo a rispecchiare nel mondo la comunione d'
7156 SalvDoloris 5, 22 | e quale molte volte si è rispecchiata e si rispecchia nella sofferenza
7157 MulierDign Intro, 1, 1 | Magistero della Chiesa, rispecchiati in vari documenti del Concilio
7158 SpiritSponsa 3, 14 | situazioni e culture. Non rispettando la normativa liturgica,
7159 SanctAltrix 4 | porne in luce le bellezze, rispettandone la verità.~«Dove spira il
7160 DilectiAmici 9, 9 | scoperta, davanti a Dio, della rispettiva vocazione di vita. È questo
7161 AugHippon 2, 4, 47 | dalle quali l'una e l'altra rispettivamente dipendono. Cristo infatti
7162 TMA 3, 0, 22 | sistemi totalitari o non rispettosi della libertà umana in Germania,
7163 TMA 4, b, 48 | anelito dei poveri di Jahvé, risplendendo come modello per quanti
7164 SescAnniv 3 | attendere oltre un secolo perché risplendesse il giorno luminoso del «
7165 SanctAltrix 4 | soprattutto a cuore che l'animo risponda più intimamente alla parola
7166 DilectiAmici 4, 4 | sul male. Quando Cristo rispondendovi vi comanda di riferire tutto
7167 SalvDoloris 7, 30 | questo, il Figlio dell'Uomo risponderà: «In verità vi dico: ogni
7168 SPietroApost 4 | nell'impegno intrapreso.~Risponderanno così all'orientamento essenziale
7169 SalvDoloris 6, 26 | soffre lui stesso e vuole rispondergli dalla Croce, dal centro
7170 MulierDign 7, 3, 25 | pure in quanto cerca di rispondervi col dono della propria persona.~
7171 AmantProvident Intro, 1, 11 | sede non ha titubanza: «Rispondete allo Spirito Santo che vi
7172 SanctAltrix 4 | per mezzo della quale rispondiamo agli impulsi divini, e insieme
7173 EvangNMond Intro, 0, 3 | religiosi e le religiose rispondiate con le vostre migliori energie
7174 DiesDomini 3, 9, 44(73) | parte di fedeli divorziati risposati (14 settembre 1994): AAS
7175 DiesDomini 3, 11, 46 | Africa proconsolare, che risposero ai loro accusatori: «È senza
7176 TMA 4, b, 54 | Salvatore. La Vergine ha risposto alla chiamata di Dio con
7177 UnBrest Intro, 1 | il 350 anniversario del ristabilimento della piena comunione con
7178 UnioneUzhorod 1 | sottoscritti i decreti della ristabilita piena comunione delle Chiese
7179 EuntInMund 2, 4 | separatim editae, t. II, ristampa 1955, pp.236-237). Merita
7180 OrientaleLumen 1, 6, 12 | affaticati e oppressi, e io vi ristorerò" (Mt 11,28). A chi cerca
7181 MillennUng 4 | Infatti una concezione ristretta dell'uomo può recare immenso
7182 MulierDign 4, 2, 10 | dignità e quella vocazione che risultano dalla specifica diversità
7183 MulierDign 4, 2, 10 | soltanto l'eguaglianza, risultante dalla dignità di ambedue
7184 ManeNobiscumD Con, 29 | grazia avrebbe conseguito un risultato significativo. Buona cosa
7185 RedemptionAnno 1 | perché là tante volte è risuonata la parola di Cristo, là
7186 OperDiem 4, 27 | Chiesa di oggi desidero che risuoni questo suo invito forte
7187 OrientaleLumen 2, 2, 22 | fedeli della Chiesa di Roma risuonino oggi sulle labbra dei cristiani
7188 DilectiAmici 2, 2 | particolarmente suggestive sono le due risurrezioni: quella della figlia di
7189 MulierDign 5, 4, 15 | professione di fede Gesù risuscita Lazzaro. Anche il colloquio
7190 DiesDomini 2, 4, 25 | siete anche stati insieme risuscitati per la fede nella potenza
7191 DiesDomini 5, 1, 75 | giorno nel quale Cristo risuscitò dai morti, essa è anche
7192 DiesDomini Conclus, 2, 85 | animata dallo Spirito. Egli ne risveglia la memoria e attualizza
7193 DiesDomini 1, 4, 16 | qualcosa da ricordare. Invita a risvegliare la memoria di quella grande
7194 ManeNobiscumD Int, 1 | era un raggio di luce che risvegliava la speranza ed apriva i
7195 IIGuerMond 11, 11 | qualora nelle coscienze si risveglino mali come l'odio razziale,
7196 SalvDoloris 7, 29 | con perseveranza per il risveglio e l'affinamento di quella
7197 EvangNMond 1, 2, 5 | dovute a fattori umani che ritardarono il loro lavoro apostolico
7198 TMA 4, a, 33 | infedeltà, incoerenze, ritardi. Riconoscere i cedimenti
7199 SalvDoloris 5, 23 | nella debolezza», di questo ritemprarsi spirituale dell'uomo in
7200 OperDiem 1, 12 | lontano borgo sull'Eufrate. Ritenendo infatti che l'imperatore
7201 OperDiem 1, 5 | 5. Ritenendosi impreparato ad assumere
7202 DilectiAmici 10, 10 | problema che giustamente ritenete il grande evento del vostro
7203 SalvDoloris 5, 22 | anche alla sua gloria. Io ritengo, infatti, che le sofferenze
7204 PatresEccles 2, 2 | Cristo (cfr. 1Cor 2,2), e ritenne vanità ogni sapienza che
7205 SitLibano 3 | organizzazioni internazionali. Ritenni, infatti, necessario ricordare
7206 VicesQuint 3, c, 10 | preghiera della Chiesa, si è ritenuta cosa buona introdurre e
7207 MisericDei 3 | soltanto di uno o più peccati ritenuti più significativi. D'altra
7208 SpiritusDomini 1 | 1779 lascia la diocesi e si ritira a Pagani (Salerno) nella
7209 DivAmorisScien 6 | Manoscritto B, redatto durante il ritiro spirituale dello stesso
7210 DiesDomini 5, 1, 75 | cultura umana tendono a ritmare il tempo, indulgendo magari
7211 DiesDomini 4, 3, 67 | logica di dominio che si ritorce contro l'uomo — possono
7212 TMA 4, a, 37 | Nel nostro secolo sono ritornati i martiri, spesso sconosciuti,
7213 NovoMillIn Fine, 58 | città santa di Gerusalemme, ritornava nella casa di Nazareth meditando
7214 DiesDomini 1, 2, 9 | 1, 10.12, ecc.). Questo ritornello che scandisce il racconto
7215 NovoMillIn 3, 35 | ultimo giorno, quando Cristo ritornerà glorioso. Non sappiamo quali
7216 SalvDoloris 4, 15 | sei polvere e in polvere ritornerai»30. Anche se dunque la morte
7217 EuntInMund 4, 11 | Che tutti i cristiani ritornino ad essa e diventino una
7218 SescAnniv 3 | il nome di Ladislao II - ritornò a Vilnius, capitale del
7219 UnBrest 8, 13 | con fiducia filiale, per ritrovarci con Lei dove Dio sarà tutto
7220 MulierDign 5, 3, 14 | di quel tempo _ le donne ritrovassero nel suo insegnamento e nel
7221 OrientaleLumen 2, 2, 27 | così robusta spiritualità e ritroverà in tal modo la sua collocazione
7222 AugHippon 4, 5, 70 | con l'esempio - egli la ritrovò dopo molti anni di faticose
7223 DiesDomini 4, 1, 56 | delle singole espressioni rituali, che possono variare nel
7224 VicesQuint 6, a, 19 | Divino (Pauli VI «Sacra Ritum Congregatio», die 8 maii
7225 DiesDomini 3, 1, 31 | offerto la sua vita «per riunire insieme i figli di Dio che
7226 ConConstantI 4, 11 | parte della celebrazione, ci riuniremo quel giorno, nelle ore del
7227 VicesQuint 5, c, 14 | del collegio episcopale, riunito attorno al successore di
7228 DiesDomini 3, 11, 46 | assemblea domenicale, che riuniva insieme nello stesso luogo
7229 OperDiem 1, 12 | modalità e stile. Se gli riuscì di coniugare fermezza ed
7230 OrientaleLumen 2, 2, 28 | sua voce perché noi non riusciamo a trasmettere parole unanimi.
7231 NovoMillIn 2, 24 | dramma della passione e morte riuscirà a intaccare la sua serena
7232 DilectiAmici 15, 15 | irreversibile? Può essere mutato? Riusciremo noi a cambiarlo?~Questo
7233 DilectiAmici 15, 15 | alle sue radici, e così riuscirete gradualmente a cambiare
7234 IIGuerMond 1, 1 | truppe sovietiche dall'altra riuscirono, al prezzo di combattimenti
7235 SPietroApost 3 | e consacrate. Esse sono riuscite a forgiare con tenacia ed
7236 TMA 4, a, 35 | veramente liberi e pieni di Dio riuscivano in qualche modo a sottrarsi.
7237 OperDiem 2, 15 | vivida immagine — corre alla riva del mare scrutando ogni
7238 PatresEccles 3, 3 | rivela.~L'uomo infatti, non è rivale di Dio, follemente opposto
7239 RedemptionAnno 1 | permane motivo di perdurante rivalità, di violenza e di rivendicazioni
7240 DilectiAmici 13, 13 | tutto discutere e tutto rivedere; o a quella dello scetticismo
7241 DiesDomini Intro, 0, 1 | spiegando le Scritture e rivelandosi nello «spezzare il pane» (
7242 SalvDoloris 5, 19 | redenzione non avrebbe potuto rivelargli la pienezza del suo significato.
7243 DiesDomini Intro, 0, 2 | succedersi del tempo, ma a rivelarne il senso profondo.~ ~
7244 NovoMillIn 1, 9 | volta, i giovani si sono rivelati per Roma e per la Chiesa
7245 TMA 4, a, 31 | di oggi la 'fede' in Dio rivelatosi in Cristo, sostenerne la '
7246 DiesDomini 5 | domenica festa primordiale, rivelatrice del senso del tempo~ ~
7247 AugHippon 1, 0, 19 | E delle verità che Dio rivelava alla sua intelligenza faceva
7248 AugHippon 1, 0, 18 | rechiamo da mia madre e le riveliamo la decisione presa: ne gioisce;
7249 SanctAltrix 5 | profondo del suo animo si rivelino energie forse ancora sopite,
7250 OperDiem 1, 12 | andava ben oltre la rivendicazione della libertà ecclesiale,
7251 RedemptionAnno 1 | rivalità, di violenza e di rivendicazioni esclusiviste.~Questa situazione
7252 UnBrest 2, 3 | coraggio. Il loro grido rivendicò nel forum internazionale
7253 NovoMillIn 4, 42 | cuore dell'eterno Padre, si riversa in noi attraverso lo Spirito
7254 ManeNobiscumD Con, 30 | aspetta accanto a sé, per riversare nei vostri cuori quell'intima
7255 TMA 1, 0, 4 | Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi con ogni sapienza
7256 EuntInMund 1, 1 | deponga l'uomo vecchio... e rivesta l'uomo nuovo, che si rinnova
7257 RutilAgmen 2 | onore di san Stanislao, rivestendo il carattere di giubileo,
7258 DivAmorisScien 8 | altra perfezione) mi sembra rivestita d'amore» (Ms A 83 v). È
7259 PatresEccles 3, 3 | 31,869a) e figlio perché rivestito del Figlio, in un rapporto
7260 ChiesaRom 4 | Rivisitare il passato: la purificazione
7261 ChiesaRom 4, 10 | 1882 e 1900. La stessa rivisitazione storica dovrebbe riguardare
7262 NovoMillIn 3, 39 | della catechesi che si sta rivitalizzando proprio nell'attenzione
7263 OperDiem 1, 7 | poteva essere assunta e rivitalizzata proprio dalla religione
7264 DilectiAmici 8, 8 | convinzione che Cristo le rivolga nella Chiesa ad alcuni suoi
7265 NovoMillIn 3, 40 | tutti con fiducia. Ci si rivolgerà agli adulti, alle famiglie,
7266 AugHippon 1, 0, 18 | lacrime pietose. Infatti mi rivolgesti a te così appieno, che non
7267 GrandMyst 10 | responsabilità pastorale rivolgete loro.~ ~
7268 SanctAltrix 6 | nostro cuore, mentre ci rivolgiamo, con il pensiero e con la
7269 ManeNobiscumD Int, 1 | giorno della risurrezione, rivolsero al Viandante che si era
7270 ConConstantI 3, 8 | nostri cuori permangono rivolti verso di Lui nella prospettiva
7271 SescAnniv 6 | Chiesa, stabilendolo come roccia dell'edificio spirituale,
7272 PopArmeno 4(4) | l'apertura della mostra Roma-Armenia (25 marzo 1999), 2: L'Osservatore
7273 VicesQuint 5, a, 15 | Seminariis», die 3 iun. 1979, Romae 1979) e continuare lungo
7274 AmantProvident Conclus, 2, 35 | Misericordias Domini: Bullar. Roman.», V, a. 1860, p. 165).
7275 DiesDomini Intro, 0, 3 | nelle visite alle parrocchie romane, effettuate regolarmente
7276 OperDiem 1, 7 | pensava di salvare la « romanità » facendo ritorno a simboli
7277 UnBrest Intro, 1 | Welykyj, Documenta Pontificum Romanorum Historiam Ucrainae illustrantia,
7278 OrientaleLumen 2, 10, 18(44)| Vatican-Phanar (1958-1970), Rome-Instanbul, 1971, pp. 278-295.~
7279 DiesDomini 5, 2, 76 | clima di festa che viene a rompere la monotonia dei giorni.~
7280 EuntInMund 2, 4 | Petri Damiani «Vita beati Romualdi», c. XXVII: PL 144, 978 [
7281 UnioneUzhorod 2 | Eparchia, il Vescovo Teodoro Romza, che non ha esitato ad offrire
7282 DivAmorisScien 10 | 404-408). Il Card. Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII,
7283 EvangNMond 1, 7, 10 | Paredes, Miguel Febres, Roque González e compagni martiri,
7284 EgrVirtut 1 | del principe di Moravia Roscislaw, presentata all'imperatore
7285 IIGuerMond 1, 1 | ad Oriente dall'Armata Rossa. La distruzione dell'esercito
7286 TMA 2, 0, 11 | 16-30). Gli venne dato il rotolo del profeta Isaia, nel quale
7287 VicesQuint 5, b, 16 | se è necessario, anche rotture con abitudini ancestrali
7288 ManeNobiscumD IV, 28 | forma estrema dell'amore, rovesciando tutti i criteri di dominio
7289 IIGuerMond 12, 12 | vera «passione», che l'ha rovinata e resa esangue. Sin dal
7290 IIGuerMond 4, 4 | uomo e stato oggetto.~Alle rovine materiali, all'annientamento
7291 PatresEccles 2, 2 | ucciso o commesso adulterio o rubato o detto falsa testimonianza,
7292 ManeNobiscumD II, 11 | celebre icona della Trinità di Rublëv pone in modo significativo
7293 VicesQuint 1, 0, 3 | ecumenico» (Ioannis XXIII «Rubricarum Instructum», die 25 iul.
7294 SpiritusDomini 1 | ascoltandosi le confessioni, ruina le anime, così loro è di
7295 OperDiem 2, 15 | Chiedeva loro anche di « ruminare » la Parola, perché essa
7296 SanctAltrix 4 | saporosa - che è una vera ruminazione spirituale - la parola di
7297 OrientaleLumen 1, 10, 16 | uomo che si stordisce nel rumore. Tutti, credenti e non credenti,
7298 SpiritSponsa 3, 12 | frenetica, spesso stordita dai rumori e dispersa nell'effimero,
7299 SanctAltrix 4 | cardine intorno al quale ruotano la giornata del monaco e
7300 DiesDomini 4, 3, 66(109) | Concili proibirono le «opera ruralia». La legislazione sui lavori
7301 TMA 3, 0, 25 | fiume" che con i suoi "ruscelli", secondo l'espressione
7302 EuntInMund 2, 4 | Demetrio (Isjaslaw) regi Ruscorum et reginae uxori eius»,
7303 EuntInMund 2, 3 | Benedetta sei tu tra le donne russe, perché amasti la luce e
7304 OrientaleLumen 2, 2, 23(61)| de l'Église catholique en Russie et dans les autres Pays
7305 EuntInMund 2, 4 | 6494, in «Polnoe sobranie russkich letopisej», IX, Sti Petersburg
7306 EuntInMund 2, 3 | Pietroburgo 1900, p.106 [in russo]. Olga, però, non ebbe la
7307 EuntInMund 2, 4 | Vladimiro, chiamato «rex Russorum» (cfr. Petri Damiani «Vita
7308 ChiesaRom 3, 8 | Liviu Chinezu, Alexandru Rusu e del Cardinale Iuliu Hossu.
7309 NovoMillIn 1, 12 | particolare, la recente visita di S.S. Karekin II, Patriarca Supremo
7310 NovoMillIn 2, 25 | croce: « Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa: Dio mio,
7311 SpiritSponsa Con, 15 | Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra
7312 DiesDomini 1, 3, 15(13) | Cfr A. J. Heschel, The sabbath. Its meaning for modern
7313 DiesDomini 2, 5, 26(27) | nobis pacem quietis, pacem sabbati, pacem sine vespera»: Confess.
7314 DiesDomini 2, 4, 24 | cristiana con la prospettiva sabbatica, propria dell'Antico Testamento,
7315 DiesDomini 2, 3, 23 | una certa tendenza alla «sabbatizzazione» del giorno del Signore.
7316 DiesDomini 1, 5, 18(14) | Verum autem sabbatum ipsum redemptorem nostrum
7317 VicesQuint 5, a, 15 | fundamentalis institutionis sacerdotalis», VIII, die 6 ian. 1970:
7318 DiesDomini 3, 16, 54(97) | Dottrina della Fede, Lettera Sacerdotium ministeriale (6 agosto 1983),
7319 MisericDei 9(28) | dubium: de loco excipiendi sacramentales confessiones (7 luglio 1998):
7320 SanctAltrix 5 | orazione continuata, di un "sacrificium laudis", insieme celebrato,
7321 VicesQuint 5, d, 18 | incremento della liturgia (cfr. «Sacrosanctun Concilium», 1), occorre
7322 VicesQuint 1, 0, 4 | partecipazione attiva ai sacrosanti misteri ed alla preghiera
7323 EuntInMund 5, 13 | comunità umana hanno un sacrosanto diritto.~ ~
7324 ManeNobiscumD Con, 29 | 29. O Sacrum Convivium, in quo Christus
7325 EvangNMond Intro, 0, 3 | Americae Latinae, V volvente saeculo ab Evangelio ibi nuntiato,
7326 OrientaleLumen 2, 10, 18(41)| 515; Lett. ap. Duodecimum sæculum (4 dicembre 1987), 2 e 4:
7327 NovoMillIn 4, 45(30) | consilium vocari diximus, quia saepe iuniori Dominus revelat
7328 SanctAltrix 2 | avviene, che come rilevò sagacemente Paolo VI, che la sua sede
7329 SanctAltrix 5 | complementari e tra loro saggaimente coordinati; ha cura delle
7330 MulierDign 5, 2, 13 | Mt 13, 33), delle vergini sagge e delle vergini stolte (
7331 EvangNMond 1, 4, 7 | evangelizzazione, tra cui Bernardino de Sahagún.~Grazie a questa loro convivenza
7332 PopArmeno 2 | con il santo Catholicos Sahak, il nuovo alfabeto permetterà
7333 NovoMillIn 2, 28 | trepidazione, il suo amore: « Tu sai che io ti amo » (Gv 21,15.
7334 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| Pacomio, Les vies coptes de saint Pakhôme et ses successeurs,
7335 IIGuerMond 3, 3 | Actes et Documenta du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre
7336 OrientaleLumen 1, 3, 9(26) | Occidente. Cfr. Guglielmo di Saint-Thierry, Epistula ad Fratres de
7337 EvangNMond 2, 8, 20 | cosa lo si potrà rendere salato? Non serve ad altro che
7338 PatresEccles Intro, 1 | da loro poste, e con esse saldarsi e connettersi.~Guidata da
7339 NovoMillIn 4, 53 | realizzazione dell'evento giubilare. Saldati i conti delle spese che
7340 SescAnniv 6 | vita quotidiana, vi affondò salde radici e ne diventò, per
7341 TMA 4, a, 35 | cristiano a tenersi ben saldo all'aureo principio dettato
7342 OperDiem 4, 23 | esserne ammaestrata »; 80 e, salendo appoggiata a lui (cfr Ct
7343 ChiesaRom 3, 8 | nell'unità della sua Chiesa salgano come l'incenso del sacrificio
7344 MulierDign 5, 5, 16 | miei fratelli e di loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro,
7345 AmantProvident Intro, 2, 21 | autentiche improvvisazioni, che salgono spontanee dalla mente immersa
7346 PatresEccles 2, 2 | che riferisce un episodio saliente di questa lotta, fa ben
7347 AmantProvident Intro, 2, 22 | anticipa in qualche modo la «Salita del monte Carmelo» di san
7348 PatresEccles 2, 2 | l'impulso dato da lui, la salmodia - «incenso spirituale»,
7349 PatresEccles 2, 2 | fondamentale della preghiera salmodica ebbe in lui uno dei maggiori
7350 OrientaleLumen 1, 1, 7 | atteggiamento dei due fratelli di Salonicco è rappresentativo, nell'
7351 VicesQuint 1, 0, 3 | quali la nuova versione del salterio, per facilitare la comprensione
7352 OperDiem 3, 19 | dei cantici, paragona ai salti di un cerbiatto mosso dall'
7353 PopArmeno 9 | Redemptoris Mater12. Egli saluta la Santa Vergine come "Sede
7354 AmantProvident Conclus, 2, 34 | ha continuato ad influire salutarmente nella Chiesa sia con i suoi
7355 MulierDign 7, 1, 23 | Efesini (5, 23-32). Cristo è salutato come sposo da Giovanni Battista (
7356 AugHippon Intro, 0, 1 | pensiero nell'enciclica «Ad salutem humani generis», dichiarando
7357 DivAmorisScien 7 | rerum scientia, ut certam salutis viam ceteris indicaret" (
7358 DiesDomini 3, 4, 36 | ecclesiale vengano pienamente salvaguardate e promosse.54 Spetta all'
7359 DiesDomini 4, 3, 66 | soddisfatte, se non viene salvaguardato almeno un giorno settimanale
7360 SescAnniv 12 | suppliche nella necessità, salvalo dai pericoli, conducilo
7361 SpiritusDomini 1 | vogliamo portare anime a Dio e salvarle, Gesù Cristo e non Giansenio
7362 SitLibano 3 | sforzi intrapresi per il salvataggio di uni popolo in pericolo.~
7363 ConConstantI 2, 3 | che non è assunto non è salvato». Ma altrettanto strettamente
7364 DivAmorisScien 10 | propria vita la presenza salvatrice del Redentore.~ ~
7365 SalvDoloris 6, 25 | Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime»84.~Il Vangelo
7366 DiesDomini 3, 14, 52 | grata ed operosa dei gesti salvifici di Dio. Questo impegna ciascuno
7367 MulierDign 5, 4, 15 | Cristo agli abitanti di Samaria, così che essi pure lo accolgono
7368 ChiesaRom 2, 5 | divisione, cercarono di sanarla. In Transilvania il desiderio
7369 DiesDomini Intro, 0, 4 | stessi Paesi in cui le leggi sanciscono il carattere festivo di
7370 EuntInMund 4, 10 | seguivano discipline proprie, sancite dai santi Padri e dai Concili,
7371 DiesDomini 2, 6, 27(32) | ceteris octava splendet sanctior in te quam, Iesu, consecras
7372 NovoMillIn 4, 54(38) | Filio, qui multis locis in Sanctis Scripturis allegorice sol
7373 | sane
7374 PopArmeno 4 | mistico di Cristo4.~Gli eventi sanguinosi, oltre a segnare in profondità
7375 MulierDign 4, 3, 11 | alla madre di Samuele e di Sansone; ma per stipulare la sua
7376 VicesQuint 2, a, 7 | devono essere sempre trattate santamente.~ ~
7377 SescAnniv 4 | crf. Atto europeistico a Santiago de Compostela: «Insegnamenti
7378 MulierDign 5, 5, 16 | sue «visite» salvifiche e santificanti.~Il fatto di essere uomo
7379 DiesDomini 3, 11, 48 | tutti i fedeli riconosciuta, santificata e celebrata come vero "giorno
7380 EuntInMund 6, 14 | operano in quelle terre santificate mille anni or sono dal lavacro
7381 OrientaleLumen 1, 9, 15 | alla comunione perfetta dal santificatore, lo Spirito d'amore. E anche
7382 DiesDomini 2, 9, 30 | regione i fedeli già allora santificavano regolarmente la domenica.36
7383 MulierDign 2, 1, 3 | morte, il giudizio e la sanzione dopo la morte, infine l'
7384 GrandMyst 1 | suo «Alleluia», felice di sapersi portatrice del messaggio
7385 EuntInMund 4, 9 | della comunione iniziale, sapessero raccoglierne la sfida e
7386 NovoMillIn 2, 24 | Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle
7387 IIGuerMond 4, 4 | Cracovia monsignor Adam Stefan Sapieha. Le disumane richieste dell'
7388 DivAmorisScien 7 | patefecit, quae solet a sapientibus et prudentibus abscondere
7389 SanctAltrix 4 | la meditazione pacata e saporosa - che è una vera ruminazione
7390 MulierDign 5, 1, 12 | costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna
7391 DilectiAmici 15, 15 | dobbiamo fare? E ancora: Sapremo noi farlo?~Il Cristo risponde
7392 TMA 3, 0, 24 | desiderate, vi è, oltre a Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina,
7393 AugHippon 2, 5, 65 | contemplazione, Agostino accettò la «sarcina» dell'episcopato e insegnò
7394 | saremmo
7395 | sarò
7396 PopArmeno 4 | Avarayr (a. 451) contro il sassanide Iazdegerd II che voleva
7397 ChiesaRom 2, 5 | romeni, ungheresi, armeni e sassoni - vissero insieme una storia
7398 DiesDomini 3, 11, 46(77) | Acta SS. Saturnini, Dativi et aliorum plurimorum
7399 ManeNobiscumD III, 19 | eucaristica ci è data per «saziarci» di Dio su questa terra,
7400 DiesDomini 4, 4, 71 | muore di fame? Comincia a saziare lui affamato, poi con quello
7401 AugHippon 1, 0, 19 | passata. In quei giorni non mi saziavo di considerare con mirabile
7402 SalvDoloris 5, 19 | tormento vedrà la luce ~e si sazierà della sua conoscenza,~il
7403 ManeNobiscumD IV, 26 | forza e alimento. Ci si sbaglia a ritenere che il riferimento
7404 NovoMillIn 4, 43 | immediatamente operativo, ma sarebbe sbagliato assecondare simile impulso.
7405 NovoMillIn 3, 34 | generoso impegno. Ma ci si sbaglierebbe a pensare che i comuni cristiani
7406 AugHippon 3, 5, 68 | donatisti perché la guida sbagliò la strada.~ ~
7407 OperDiem 1, 6 | accogliere quanti si erano sbandati dietro all'arianesimo. Di
7408 SitLibano 5 | della libertà subirebbe uno scacco drammatico.~In secondo luogo
7409 DiesDomini Conclus, 2, 87 | altri giubilei e di altre scadenze solenni. La domenica, con
7410 TMA 3, 0, 23 | di qualcuno si fece allo scadere del primo millennio; si
7411 MulierDign 5, 2, 13 | di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro
7412 OrientaleLumen 1, 9, 15 | frustrati, una impossibile scalata al cielo: vi è un tabernacolo
7413 AmantProvident Intro, 2, 24 | tre gradi (da lei detti «scaloni») di ascensione spirituale,
7414 DiesDomini Conclus, 2, 83 | tutti i fratelli di fede, scambiandosi i doni della fraternità,
7415 EuntInMund 4, 9 | ora del «bacio di pace», scambiato reciprocamente come frutto
7416 PopArmeno 7 | Gregorio di Narek, che ha scandagliato le profondità tenebrose
7417 DilectiAmici 13, 13 | colui per cui avvengono gli scandali! È meglio per lui che gli
7418 DilectiAmici 13, 13 | nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli» (
7419 OrientaleLumen 2, 10, 19 | anziché essere nuovamente scandalizzati dalle nostre lacerazioni
7420 MulierDign 5, 2, 13 | Gesù. All'ospite che si scandalizzava di questo fatto egli dirà
7421 OrientaleLumen 2, 2, 23 | dell'altro o di sterili e scandalose competizioni. Da parte loro
7422 TMA 3, 0, 24 | Svizzera (1984), nei Paesi Scandinavi (1989) ed ultimamente nei
7423 SanctAltrix 1 | sparse dal Mediterraneo alla Scandinavia, dall'Irlanda alle pianure
7424 ManeNobiscumD Int, 4 | offerta da due eventi, che ne scandiranno opportunamente l'inizio
7425 TMA 2, 0, 11 | libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a 'promulgare
7426 NovoMillIn 3, 31 | primo acchito, qualcosa di scarsamente operativo. Si può forse «
7427 DiesDomini 4, 3, 67 | Dio è buono e nulla è da scartarsi, quando lo si prende con
7428 TMA 4, b, 50 | credente. Essa ha in Dio la sua scaturigine e il suo approdo.~ ~
7429 ChiesaRom 6, 13 | convincimento che il ritorno alle scaturigini delle tradizioni ecclesiali
7430 ManeNobiscumD IV, 25 | speciale consegna che potrebbe scaturire dall'Anno dell'Eucaristia?~
7431 ManeNobiscumD Con, 29 | viva e sentita, dalla quale scaturisca un'esistenza cristiana trasformata
7432 ManeNobiscumD Con, 29 | il mio animo. Da esso è scaturita l'Enciclica Ecclesia de
7433 VicesQuint 2, a, 6 | dormiente sulla croce che è scaturito il mirabile sacramento di
7434 DiesDomini 4, 3, 68 | comunione fraterna, i fedeli sceglieranno, tra i mezzi della cultura
7435 EuntInMund 1, 1 | principato della Rus' di Kiev, scendendo nell'acqua del santo Battesimo,
7436 OrientaleLumen 1, 10, 16 | che vedere Dio significa scendere dal monte con un volto così
7437 AugHippon 1, 0, 15 | del Signore Dio nostro, sceso fino alla nostra superbia».
7438 MulierDign 4, 3, 11(35) | cristiana, Roma, 1975); M. J. Scheeben, Handbuch der Katolischen
7439 AmantProvident Intro, 2, 25 | ternaria non è puramente schematica e tradizionale, ma è didatticamente
7440 SalvDoloris 4, 16 | consegneranno ai pagani, lo scherniranno, gli sputeranno addosso,
7441 IIGuerMond 6, 6 | tutti i figli di Dio veniva schernito.~Il mio predecessore, il
7442 MulierDign 4, 3, 11 | la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai
7443 SalvDoloris 4, 17 | trafitto per i nostri delitti, ~schiacciato per le nostre iniquità.~
7444 SalvDoloris 4, 17 | arresto, l'umiliazione, gli schiaffi, gli sputi, il vilipendio
7445 IIGuerMond 3, 3 | senza lasciarsi trascinare a schierarsi da una parte o dall'altra,
7446 SalvDoloris 7, 29 | viene intrapresa per motivi schiettamente evangelici, specialmente
7447 AmantProvident Intro, 2, 18 | esprime, e trova accenti schietti e toni di toccante eloquenza,
7448 AmantProvident Intro, 2, 19 | falso e di convenzionale, ma schietto vigore anche nella pietà.~ ~
7449 TMA 2, 0, 13 | tutti i figli d'Israele', schiudendo nuove possibilità alle famiglie
7450 EuntInMund 2, 4 | Epistulae selectae in usum scholarum ex Monumentis Germaniae
7451 ConConstantI 1, 2 | Calcedonense, act. II: ed. E. Schwarts, «Acta Conciliorum Oecumenicorum,
7452 ConConstantI 2, 3 | universale Ephesinum»: ed E. Schwartz, I, 1, pp 25-28; cfr. anche «
7453 NovoMillIn 1, 9 | Pietro. Poi li ho visti sciamare per la Città, allegri come
7454 DivAmorisScien 12 | con qualsivoglia autorità, scientemente o per ignoranza.~ ~
7455 DivAmorisScien 7 | Dottori, una presentazione scientificamente elaborata delle cose di
7456 EuntInMund 4, 9 | per preparare elaborazioni scientifiche e per fare bilanci, ma è
7457 DivAmorisScien 6 | ripetersi, Teresa fa brillare la scintillante luce del Vangelo. Troviamo
7458 OrientaleLumen 2, 10, 17 | gesti coraggiosi, capaci di sciogliere ogni tentazione di ripiegamento.
7459 ManeNobiscumD Int, 1 | Scritture. La luce della Parola scioglieva la durezza del loro cuore
7460 DiesDomini 3, 10, 45 | ad essi affidata. Dopo lo scioglimento dell'assemblea, il discepolo
7461 OrientaleLumen 1, 9, 15 | che non potrà mai essere sciolto: il Verbo si è fatto carne,
7462 VicesQuint 5, b, 16 | incomprensioni reciproche e anche scismi. In questo campo, è chiaro
7463 DiesDomini 4, 3, 67 | della natura — troppe volte sciupate da una logica di dominio
7464 PatresEccles 2, 2 | sua conversione: «Io avevo sciupato molto tempo nella vanità,
7465 DilectiAmici 13, 13 | tradizionali, da cui facilmente si scivola in una sorta di cinismo
7466 DilectiAmici 13, 13 | L'educazione familiare e scolastica potrà fornirvi solo alcuni
7467 AugHippon 1, 0, 19 | vita nuova: terminò l'anno scolastico - le vacanze della vendemmia
7468 DilectiAmici 13, 13 | giovinezza è «la scultrice che scolpisce tutta la vita», e la forma,
7469 NovoMillIn 4 | Scommettere sulla carità~
7470 MulierDign 7, 2, 24 | uomini e popoli, non ancora scomparse dalla scena della storia?~
7471 OperDiem 4, 27 | traduce in una esaltazione scomposta ed entusiasta, ma esige
7472 OrientaleLumen 2, 10, 18 | abrogazione delle reciproche scomuniche del 1054 voluta dal papa
7473 SpiritSponsa 3, 14 | verità del mistero e creano sconcerto e tensioni nel Popolo di
7474 OrientaleLumen 1, 4, 10 | morte Colui che è la vita sconfigge per sempre la morte; nell'
7475 DilectiAmici 6, 6 | delle vittorie o delle sconfitte morali. Qui trova anche
7476 DilectiAmici 15, 15 | questa la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede» (
7477 NovoMillIn 4, 45 | gerarchica della Chiesa e scongiura tentazioni di arbitrio e
7478 NovoMillIn 3, 32 | preghiera non va data per scontata. E necessario imparare a
7479 MulierDign 6, 3, 19 | mediante la fede partecipa allo sconvolgente mistero della «spogliazione»
7480 SanctAltrix 3 | attuali della vita umana. Gli sconvolgimenti della cosa pubblica e l'
7481 SanctAltrix 5 | Benedetto viveva in una società sconvolta da ingiustizie, nella quale
7482 SalvDoloris 5, 20 | ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati,
7483 AugHippon 1, 0, 14 | Nelle lettere di Paolo scoperse Cristo maestro, come sempre
7484 DilectiAmici 12, 12 | molteplice ricchezza delle scoperte che la giovinezza porta
7485 PatresEccles Conclus, 4 | felice conseguimento di tali scopi, imploriamo anche l'aiuto
7486 IIGuerMond 3, 3 | Alcuni giorni prima dello scoppio delle ostilità, il 24 agosto
7487 AmantProvident Intro, 1, 13 | ideale della riforma morale, scoppiò il grande scisma, che doveva
7488 SPietroApost 6 | essere fratelli: che essi scoprano e facciano scoprire ai loro
7489 SalvDoloris 5, 20 | sofferenze umane. L'uomo, scoprendo mediante la fede la sofferenza
7490 MulierDign 4, 2, 10 | ti dominerà» (Gen 3, 16), scopriamo una rottura e una costante
7491 AugHippon 2, 2, 33 | intelligenza non solo per scoprirne la realtà, che è spesso
7492 DilectiAmici 10, 10 | tu e lei... che tu e lui scoprite sulle strade della vostra
7493 AmantProvident Intro, 1, 6 | con la sua alunna, e le scopriva a grado a grado «quelle
7494 AugHippon 1, 0, 9 | fosse, cadde in un profondo scoramento e disperò affatto di poter
7495 OrientaleLumen 1, 3, 9 | particolare, che permette di scorgerne molti tratti: il monachesimo.~
7496 DilectiAmici 15, 15 | vostra vita, e voi stessi scorgete l'abbozzo di una comunione
7497 MulierDign 5, 2, 13 | 13. Scorrendo le pagine del Vangelo, passa
7498 DilectiAmici 4, 4 | quando sperimenta una forte scossa di fronte al male multiforme,
7499 TMA 3, 0, 24 | Inghilterra e Galles e in Scozia (1982), in Svizzera (1984),
7500 IIGuerMond 3, 3 | che i loro reggitori si screditerebbero se, al folle delirio di
7501 DiesDomini 3, 7, 40(65) | suavis et vivus Sacrae Scripturae affectus».~
7502 NovoMillIn 2, 17(8) | Ignoratio enim Scripturarum ignoratio Christi est »:
7503 NovoMillIn 4, 54(38) | multis locis in Sanctis Scripturis allegorice sol appellatus
7504 SpiritSponsa 2, 7 | un'ampia scelta di brani scritturistici, che costituiscono una sorgente
7505 SalvDoloris 6, 26 | continua in un certo modo a scriverlo: lo scrive e lo proclama
7506 ConConstantI 1, 1 | 1. Mi spinge a scrivervi questa lettera, che è insieme
7507 SalvDoloris 6, 26 | capitolo di questo Vangelo. Lo scrivono tutti coloro che soffrono
7508 IIGuerMond 8, 8 | piacimento da invasori senza scrupoli, non si riproducano più.
7509 OperDiem 2, 15 | Scritture, e se esaminassi con scrupolosità ciò che vi è nascosto, a
7510 OperDiem 2, 15 | corre alla riva del mare scrutando ogni nave che possa recarle
7511 RutilAgmen 5 | tradizione: si augura di scrutarla più profondamente e di trarne
7512 AugHippon 2, 4, 54 | che il nostro dottore ha scrutato molto il mistero del tempo
7513 DilectiAmici 13, 13 | che la giovinezza è «la scultrice che scolpisce tutta la vita»,
7514 AmantProvident Intro, 2, 20 | del peccato e che cerca di scuotere dal torpore mortale: mentre
7515 AugHippon 1, 0, 2 | operano in profondità, scuotono e commuovono. E non solo
7516 DiesDomini 3, 16, 54 | Eucaristia e sono perciò scusati dall'adempiere il precetto,
7517 AugHippon 1, 0, 16 | egli non poteva portare più scuse: la verità tanto bramata
|