1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
7518 MulierDign 5, 1, 12 | o addirittura di «santo sdegno», dovevano riempire gli
7519 IIGuerMond 3, 3 | Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale», 1970,
7520 EuntInMund 1, 1 | Congregationis pro Ecclesia Orientali Secretarium», die 12 maii 1939: AAS
7521 VicesQuint 1, 0, 3 | commissione (Sacrae Congr. Rituum, Sectio historica, 71, «Memoria
7522 | secunda
7523 DiesDomini 3, 2, 33 | comprensione della Parola e sedendosi infine a mensa con loro.
7524 OrdSacerd 5 | Pentecoste, dell'anno 1994, sedicesimo di Pontificato.~ ~ ~ ~
7525 ConConstantI 1, 1 | fede, che è in vigore da sedici secoli nella Chiesa, ma
7526 DiesDomini Conclus, 2, 82 | superficiale, e talvolta è sedotta da forme di divertimento
7527 NovoMillIn 3, 29 | sottovalutare i problemi. Non ci seduce certo la prospettiva ingenua
7528 DiesDomini 2, 6, 27 | sottraendo i fedeli alle seduzioni di culti che divinizzavano
7529 OperDiem 1, 10 | testimonianza delle vergini segnalava una risposta provocatoria,
7530 EvangNMond 3, 1, 24 | tempo.~«La Chiesa - come segnalavo nell'Esortazione Apostolica
7531 NovoMillIn 4, 48 | giubilare ha registrato qualche segnale davvero profetico e commovente,
7532 SpiritSponsa 1, 3 | respiro cosmico e universale, segnando in modo profondo il tempo
7533 UnBrest 4, 8 | ne restano profondamente segnate: su di essa si dovrà riflettere
7534 IIGuerMond 11, 11 | disprezzo per lo straniero, la segregazione del malato o del vecchio,
7535 OrientaleLumen 2, 1, 20 | istituito da Giovanni XXIII il Segretariato per la promozione dell'unità
7536 OperDiem 0, 1 | ultimi giorni, ricorda il suo segretario e biografo Paolino, « aveva
7537 DilectiAmici 7, 7 | questo Verbo, fatto carne, è seguace, si eleva alla legge superiore
7538 AugHippon 4, 5, 76 | vuole che i giovani non lo seguano in questo, ma che, amandola
7539 DilectiAmici 10, 10 | spesso significa: «Seguimi», segui me che sono lo sposo della
7540 DilectiAmici 10, 10 | voi, anche su questa via, seguiate il Cristo; che non fuggiate
7541 DiesDomini 2, 5, 26 | giorno veramente unico che seguirà il tempo attuale, il giorno
7542 MulierDign 6, 4, 20 | Cristo stesso. Chi desidera seguirlo in modo radicale sceglie
7543 NovoMillIn 4, 56 | altre religioni. Tocca a noi seguirne l'insegnamento e la traccia
7544 VicesQuint 4, c, 13 | o ai libri che ne sono seguiti, la contraddicono direttamente,
7545 SalvDoloris 4, 17 | un gregge,~ognuno di noi seguiva la sua strada;~il Signore
7546 EuntInMund 4, 10 | tempi le Chiese d'Oriente seguivano discipline proprie, sancite
7547 SescAnniv 1 | 1. Il seicentesimo anniversario del «battesimo»
7548 EuntInMund 2, 4 | E. Caspar, in «Epistulae selectae in usum scholarum ex Monumentis
7549 PopArmeno 3 | fu mutato in un cinghiale selvatico, e non poté ricuperare le
7550 TMA 4, 0, 30 | mancano ormai pochi anni: è sembrato opportuno articolare questo
7551 OrientaleLumen 1, 7, 13 | ha rifiutati, perché gli sembravano poco credibili, o il loro
7552 PatresEccles 3, 3 | per il nostro futuro.~Non sembri astratto cominciare da ciò
7553 PatresEccles 2, 2 | Basilii»: PG 36,521cd): gli sembrò nondimeno «miserabile»,
7554 TMA 4, a, 37 | fosse stato per quella 'seminagione di martiri e per quel patrimonio
7555 AugHippon 4, 5, 75 | dell'universo le «ragioni seminali» che Dio vi ha inserito.
7556 NovoMillIn 4, 49 | misericordia, e in qualche modo si seminano ancora nella storia quei
7557 VicesQuint 5, a, 15 | institutione liturgica in Seminariis», die 3 iun. 1979, Romae
7558 ManeNobiscumD Con, 30 | sacerdoti: nella vita di Seminario cercate di fare esperienza
7559 NovoMillIn 3, 41 | In loro la parola di Dio, seminata in buon terreno, ha portato
7560 SPietroApost 1 | gran numero di vocazioni seminate nelle giovani Chiese sono
7561 AmantProvident Intro, 1, 3 | dopo infierì dovunque e seminò la desolazione e la morte
7562 | Semper
7563 PatresEccles 3, 3 | gloriosa Signora Madre-di-Dio e sempre-vergine Maria»; «Donna piena di
7564 SanctAltrix 1 | anni della fanciullezza il senno di un anziano»; «desideroso
7565 AugHippon 1, 0, 16 | Sennonché il cammino non era ancora
7566 DilectiAmici 8, 8 | oltre l'apparenza delle cose sensibili, si sforzano di acquistare
7567 TMA 4, b, 39 | base di questa vasta azione sensibilizzatrice sarà poi possibile affrontare
7568 NovoMillIn 1, 13 | Caldei, per mettermi quasi sensibilmente sulle orme di Abramo « nostro
7569 SescAnniv 11 | ringraziate il Signore, sentendovene giustamente lieti e fieri.
7570 NovoMillIn 2, 17 | al punto che san Girolamo sentenzia con vigore: « L'ignoranza
7571 OperDiem 4, 26 | riceverlo ogni giorno! [...] Tu senti ripetere che ogni volta
7572 NovoMillIn 1, 9 | stupendo: quello di farsi « sentinelle del mattino » (cfr Is 21,
7573 OrientaleLumen 1, 2, 8 | compimento; allora l'uomo si sentirà meno solo, meno rinchiuso
7574 ManeNobiscumD II, 18 | ascoltarne la voce e quasi a sentirne i palpiti del cuore. «Gustate
7575 DiesDomini 4, 2, 63 | nel sangue di Cristo, si sentissero autorizzati a trasporre
7576 ManeNobiscumD I, 6 | Giubileo dell'Anno 2000. Sentivo che questa occasione storica
7577 DiesDomini 3, 3, 34 | ogni altro giorno, né è separabile dall'intera vita liturgica
7578 SescAnniv 11 | più dura, ha mai potuto separare dall'amore di Cristo (cfr.
7579 SalvDoloris 4, 15 | anima sopravvive e sussiste separata dal corpo, mentre il corpo
7580 DilectiAmici 3, 3 | ricchezza. Occorrerà parlarne separatamente.~Ci sono tuttavia ragioni -
7581 EuntInMund 2, 4 | Monumentis Germaniae Historicis» separatim editae, t. II, ristampa
7582 GrandMyst 11 | resistere alla tentazione delle separazioni e della diffidenza che esse
7583 MulierDign 5, 1, 12 | congiunto, l'uomo non lo separi» (Mt 19, 6).~Il principio
7584 MulierDign 4, 1, 9(29) | greco «dia-ballō» = «divido, separo, calunnio».~ ~
7585 PatresEccles 3, 3 | lui essere sepolti nel suo seppellimento, e conseguentemente con
7586 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | apostoli dell'unità che seppero annunziare Cristo nella
7587 | seppur
7588 DiesDomini 1, 3, 12(12) | shabbat regina» (Preghiera serale del sabato, a cura di A.
7589 SescAnniv 12 | memoria della Chiesa. Tu serbi nel tuo cuore le vicende
7590 RutilAgmen 1 | lingua ma gridano le gesta» («Serm». 286,4; PL 32, 1298). Sembra
7591 DiesDomini Intro, 0, 2(2) | Eusebio di Alessandria, Sermone 16: PG 86, 416.~
7592 SpiritusDomini 1 | alle cosiddette «cappelle serotine», che diventano una scuola
7593 NovoMillIn 2, 22 | oggi, col razionalismo che serpeggia in tanta parte della cultura
7594 PopArmeno 3 | angusto e buio infestato da serpenti, dove nessuno in precedenza
7595 AugHippon 3, 5, 67 | che vescovi e sacerdoti servano i fedeli come Cristo li
7596 ManeNobiscumD II, 18 | personale e comunitaria, servendoci anche di sussidi di preghiera
7597 MulierDign 7, 1, 23 | sé per bocca del profeta servendosi del linguaggio che è per
7598 EvangNMond 2, 6, 18 | fallaci utopie ideologiche e servilismi politici che sono in totale
7599 OperDiem 3, 17 | lucide considerazioni che serviranno da modello nell'ulteriore
7600 OrientaleLumen 2, 2, 23 | avessimo la carità, a nulla servirebbe (cfr. 1Cor 13,3). Dovremo
7601 NovoMillIn 4, 43 | cammino spirituale, a ben poco servirebbero gli strumenti esteriori
7602 MulierDign 5, 4, 15 | seguito Gesù dalla Galilea per servirlo» (Mt 27, 55). Come si vede,
7603 EuntInMund 2, 3 | bene dei popoli slavi, di servirsi di un'altra lingua ed anche
7604 DilectiAmici 12, 12 | ciascuna di voi, e cominciate a servirvene in modo creativo, cominciate
7605 TMA 2, 0, 13 | di Dio che i beni creati servissero a tutti in modo giusto. '
7606 EvangNMond Intro, 0, 3 | vostri pastori - sarete servitori del Vangelo di Cristo e
7607 DiesDomini 4, 3, 66 | molti il lavoro è una dura servitù, sia in ragione delle miserevoli
7608 AugHippon 1, 0, 20 | Scrisse anche una regola «ad servos Dei», che tanta parte ebbe
7609 SescAnniv 10 | Matulaitis, scomparso appena sessanta anni fa. Vero «servo e apostolo
7610 ConConstantI 4, 11 | fissato per l'inizio delle sessioni (spostate poi al 22 giugno),
7611 MulierDign 6, 4, 20 | senza alcuna differenza di sesso.~In questo più ampio contesto
7612 DilectiAmici 13, 13 | nelle fugaci relazioni sessuali senza impegno per il matrimonio
7613 DiesDomini 4, 4, 71 | nel tempio con stoffe di seta, per poi trascurarlo fuori,
7614 MulierDign 7, 5, 27 | Rosa di Lima, Elisabeth Seton e Mary Ward.~La testimonianza
7615 EvangNMond 2, 8, 20 | segno di particolarismo o di settarismo, manifesta l'universalità
7616 PopArmeno 7 | tutto il mondo. Mille e settecento anni di evangelizzazione
7617 DiesDomini 2, 5, 26 | rispetto alla successione settenaria dei giorni, in una posizione
7618 EuntInMund 1, 1 | a molti popoli dell'Asia settentrionale, fino alle coste del Pacifico
7619 EuntInMund 2, 4 | a Novgorod e dalle rive settentrionali del Volga - come già detto -
7620 NovoMillIn 3, 36 | domenicale, raccogliendo settimanalmente i cristiani come famiglia
7621 AugHippon 2, 3, 43 | carezzevole, per gli altri severa; a nessuno è nemica, a tutti
7622 SalvDoloris 4, 16 | perciò Cristo rimprovera severamente Pietro, quando vuole fargli
7623 DilectiAmici 13, 13 | a dettare queste gravi e severe parole. È contenuta in esse
7624 MulierDign 3, 1, 6(23) | individua substantia»: M. Severino Boezio, Liber de persona
7625 NovoMillIn 4, 45(31) | Epist. 23, 36 a Sulpicio Severo: CSEL 29, 193.~
7626 OperDiem 4, 23 | Legge divina, sia ampie sezioni del Cantico dei cantici,
7627 SalvDoloris 2, 5 | criteri, che vanno oltre la sfera della descrizione, e che
7628 DiesDomini 3, 11, 46 | furono molti i coraggiosi che sfidarono l'editto imperiale e accettarono
7629 GrandMyst 12 | volta che i libanesi avranno sfidato la prova e l'incertezza.~ ~
7630 VicesQuint 4, c, 13 | contraddicono direttamente, la sfigurano e privano il popolo cristiano
7631 IIGuerMond 12, 12 | possono giungere sino a sfigurare l'uomo!~ ~
7632 DiesDomini 5, 2, 80 | sono estranei e potrebbero sfigurarla. Occorre in questi casi
7633 MulierDign 3, 2, 7(25) | tutta l’immagine viene sfigurata» (De hom. op. 5: PG 44,
7634 IIGuerMond 11, 11 | e dai popoli. Quando si sfilaccia il tessuto morale di una
7635 DiesDomini 3, 11, 47 | Concili particolari sono sfociati in una consuetudine universale
7636 IIGuerMond 3, 3 | la condizione di quegli sfortunati» («Actes et Documenta du
7637 TMA 2, 0, 16 | Invita tutti alla gioia e si sforza di creare le condizioni,
7638 SanctAltrix 1 | sempre stati coloro che, «sforzandosi di venire incontro in vari
7639 EvangNMond 2, 9, 21 | collaborazione dei religiosi, deve sforzarsi di comprendere e realizzare
7640 OrientaleLumen 2, 2, 23 | questa Sede di Roma si è sforzata di emanare direttive che
7641 IIGuerMond 3, 3 | guerra, la Santa Sede si sforzò - nei limiti dei suoi mezzi -
7642 SanctAltrix 5 | dai nuovi tempi - della sfrenata produzione che cerca solo
7643 OperDiem 1, 8 | con cui i pochi abbienti sfruttano a proprio vantaggio le situazioni
7644 MulierDign 6, 3, 19 | subito un torto o vengono sfruttate. Ci sono, infine, le sofferenze
7645 SalvDoloris 4, 15 | non è possibile lasciarsi sfuggire che essa costituisce quasi
7646 IIGuerMond 7, 7 | nessuna epoca dell'umanità è sfuggita al rischio del chiuso ripiegamento
7647 DiesDomini 4, 4, 70 | Siediti qui ai piedi del mio sgabello", non fate in voi stessi
7648 NovoMillIn Fine, 58 | pellegrinaggio, esso ha come sgranchito le nostre gambe per il cammino
7649 SalvDoloris 4, 17 | bellezza~per attirare i nostri sguardi... ~Disprezzato e reietto
7650 AmantProvident Intro, 1, 11 | rispettosa franchezza: «siatemi uomo virile e non timoroso» (
7651 SescAnniv 11 | questo inestimabile tesoro, e siatene degni! Esso diventi in voi
7652 MulierDign 5, 4, 15 | Samaritana presso il pozzo di Sichem. Gesù _ il quale sa che
7653 AugHippon 2, 3, 44 | cosa noi siamo, voi siete sicuri: voi che avete Dio per padre
7654 RutilAgmen 1 | PL 32, 1298). Sembra che siffatti pensieri possano oggi applicarsi,
7655 SanctAltrix 0 | mechitarista di Venezia; Sigardo Klainer, abate generale
7656 DilectiAmici 7, 7 | vuole sia fatto a sé. Egli sigilla così l'intima voce della
7657 UnioneUzhorod 2 | vita. Questa testimonianza, sigillata col sangue, è stata data
7658 DilectiAmici 7, 7 | che Cristo confermerà e sigillerà questo sguardo col sacrificio
7659 PatresEccles 3, 3 | Fallire in questo compito, significherebbe per l'uomo tradire la propria
7660 NovoMillIn 3, 35 | Re dei re e Signore dei signori » (Ap 19,16), e proprio
7661 SescAnniv 12 | durante questi sei secoli!~Sii propizio, Padre onnipotente
7662 SanctAltrix 6 | ordinamenti di vita. Questa silenziosa, costante, sapiente opera
7663 SescAnniv 6 | frequentati santuari: a Siluva, a Zmaiciu Kalvarija, a
7664 TMA 2, 0, 10 | mentre benedice il cero che simboleggia il Cristo risorto, proclama: "
7665 OperDiem 1, 7 | romanità » facendo ritorno a simboli e pratiche ormai desuete
7666 OperDiem 1, 7 | nel 384 il praefectus Urbi Simmaco avanzò all'imperatore Valentiniano
7667 NovoMillIn 1, 10 | anno di misericordia ».~Simpatico, infine, negli ultimi giorni
7668 OperDiem 1, 5 | sostegno del presbitero Simpliciano, che fu poi suo successore
7669 UnioneUzhorod 5(12) | Discorso ai partecipanti al VI Simposio del Consiglio Nazionale
7670 | simul
7671 AmantProvident Conclus, 2, 35 | capaci di cogliere questa simultaneità» («Insegnamenti di Paolo
7672 SalvDoloris 6, 25 | perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi
7673 OrientaleLumen 1, 4, 10 | comunità dei convocati alla sinassi per celebrare il dono di
7674 EvangNMond 1, 4, 7 | gli indigeni si aprivano sinceramente al messaggio salvatore.
7675 TMA 4, b, 53 | vigilando sul rischio del sincretismo e di un facile e ingannevole
7676 DilectiAmici 14, 14 | leggono in esso sembra essere sincronizzato profondamente con l'esortazione
7677 LaetMagnop 4 | che si può chiamare la 'sinfonia' della fede" (n. 2). ~ ~
7678 DivAmorisScien 9 | fede ed una immediatezza singolari. Sotto l'influsso dello
7679 DivAmorisScien 7 | favorita, sì, da doti naturali singolarissime, ma evidentemente prodigiosa,
7680 OperDiem 1, 4 | 4. È a tutti nota la singolarità della sua elezione, che
7681 DiesDomini 3, 11, 47(81) | Ecclesia sunt... omnes et singuli dies dominici».~
7682 NovoMillIn 3, 37 | tema con l'Esortazione post‑sinodale Reconciliatio et paenitentia,
7683 MulierDign Intro, 1, 1 | società, sulle quali i Padri sinodali hanno fatto importanti considerazioni,
7684 SalvDoloris 2, 5 | certo grado, usare come sinonimi le parole «sofferenza» e «
7685 NovoMillIn 2, 24 | sottolineato sia dai Vangeli sinottici (cfr Mt 11,27; Lc 10,22),
7686 OperDiem 1, 5 | esposizione, coniando formule sintetiche particolarmente efficaci
7687 ConConstantI 3, 7 | certamente più ricco, più sintetico, anche se non unico, il
7688 OperDiem 4, 27 | Ambrogio sembra voler sintetizzare la sua concezione della
7689 DivAmorisScien 2 | Il suo messaggio, spesso sintetizzato nella cosiddetta «piccola
7690 MulierDign 7, 5, 27 | cf. 2 Tim 4, 19), Evodia e Sintiche (cf. Fil 4, 2), Maria, Trifena,
7691 NovoMillIn 3, 29 | tappe del cammino futuro, sintonizzando le scelte di ciascuna Comunità
7692 SanctAltrix 4 | sapere di più», ma, se così sipuò dire, per «essere di più»,
7693 | siquidem
7694 SalvDoloris 2, 6(15) | Ger 20, 10), mentre il Siracide meditava su tale miseria (
7695 PopArmeno 2 | teologia e della cultura di Siri e Greci, e di fondere tutto
7696 TMA 3, 0, 24 | pellegrinaggi sono diventati sistematici, raggiungendo le Chiese
7697 TMA 3, 0, 22 | precedentemente riproposto in modo sistematico l'intera dottrina sociale
7698 VicesQuint 6, a, 19 | quest'anno 400 anni da quando Sisto V creava la Sacra Congregazione
7699 AugHippon 1, 0, 2 | e poesia, in cui uomini sitibondi di verità e consapevoli
7700 TMA 2, 0, 9 | Figlio di Dio, san Paolo la situa nella "pienezza del tempo" (
7701 TMA 3, 0, 26 | preparazione dell'Anno 2000 si situano anche gli 'Anni Santi' dell'
7702 RedemptionAnno 1 | quella terra privilegiata, situata nel punto di incontro tra
7703 MulierDign 6, 6, 22(43) | PG 77, 996; S. Isidoro di Siviglia, Allegoriae 139: PL 83,
7704 EuntInMund 3, 7 | lode resa al «dolcissimo» («sladcajsi») nostro Signore Gesù Cristo
7705 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | Papa, figlio di un popolo slavo, sente particolarmente nel
7706 MulierDign 7, 5, 27 | Matilde di Toscana, Edvige di Slesia ed Edvige di Cracovia, Elisabetta
7707 UnBrest 2, 3 | allora metropolita Josyf Slipyj: il suo coraggio nel sopportare
7708 DilectiAmici 10, 10 | opinioni che circolano e degli slogans propagandati! Non abbiate
7709 NovoMillIn 4, 57 | il loro valore né il loro smalto. E necessario che essi vengano
7710 TMA 4, a, 36 | dell'esistenza umana e lo smarrimento in campo etico, persino
7711 NovoMillIn 1, 10 | una cultura che rischia di smarrire in modo sempre più preoccupante
7712 PopArmeno 6 | interezza quando la fede smaschera il peccato, l'iniquo si
7713 EvangNMond 2, 6, 18 | giacché hanno contribuito a smascherare «fallaci utopie ideologiche
7714 IIGuerMond 1, 1 | annessione dell'Austria, allo smembramento della Cecoslovacchia e alla
7715 PatresEccles 3, 3 | misura al di là di ogni smentita e contraddizione dell'uomo.~
7716 AugHippon 1, 0, 2 | giudizio la storia non l'ha mai smentito, anzi lo ha confermato ampiamente.
7717 DilectiAmici 10, 10 | vostra vita.~E perciò io non smetto di pregare il Cristo e la
7718 MulierDign 4, 2, 10 | reca offesa all'altro, che «sminuisce» l'uomo, non solo colui
7719 SalvDoloris 5, 22 | ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria, perché
7720 SanctAltrix 2 | poiché l'uomo è schiavo di smodate cupidigie per le quali ora
7721 TMA 4, a, 35 | quale penetra nelle menti soavemente e insieme con vigore"19.~ ~
7722 EuntInMund 2, 4 | Letopis» ad 6494, in «Polnoe sobranie russkich letopisej», IX,
7723 OperDiem 4, 27(105) | sit fides: laeti bibamus sobriam ebrietatem Spiritus »: Hymni,
7724 PatresEccles 3, 3 | san Basilio, anche se più sobriamente del fratello san Gregorio
7725 OrientaleLumen 1, 6, 12 | Questo divenire sempre più sobrio ed essenziale, più trasparente
7726 EvangNMond 2, 8, 20 | dell'amore per i nemici, non soccomba davanti alla tentazione
7727 PopArmeno 3 | anni in quel pozzo senza soccombere.~Il racconto prosegue riferendo
7728 DiesDomini 4, 4, 70(114) | stranieri, in una parola, soccorre tutti quelli che sono nel
7729 PatresEccles 3, 3 | questo stesso tempo, e quindi soccorrerci per il nostro presente e
7730 OperDiem 1, 11 | caterve di gente affannata che soccorreva nell'angustia », come ci
7731 NovoMillIn 4, 50 | solo nell'efficacia dei soccorsi prestati, ma nella capacità
7732 PopArmeno 9 | anime nostre"11. Vergine del Soccorso, Maria è venerata come la
7733 SpiritusDomini 2 | Madonna: Mediatrice di grazia, socia della redenzione e perciò
7734 TMA 3, 0, 22 | Enciclica 'Sollicitudo rei socialis' avevo precedentemente riproposto
7735 SpiritusDomini 3 | pur nel mutato contesto socio-culturale, dal grande equilibrio umano
7736 DiesDomini Intro, 0, 4 | evoluzione delle condizioni socio-economiche ha finito spesso per modificare
7737 MulierDign 5, 2, 13 | difende, poiché, nel sistema socio-giuridico di allora, le vedove erano
7738 EvangNMond 2, 9, 21 | poveri».~La «situazione socioeconomica di alcune nazioni latinoamericane»
7739 OrdSacerd 2 | fosse guidato da motivi sociologici o culturali propri del suo
7740 TMA 4, a, 36 | un democraticismo e a un sociologismo che non rispecchiano la
7741 EvangNMond 2, 10, 22 | religiosi sono, in genere, soddisfacenti. Si potrebbe dire che hanno
7742 DiesDomini 4, 3, 66 | difficilmente possono essere soddisfatte, se non viene salvaguardato
7743 MulierDign 5, 1, 12 | riempire gli ascoltatori soddisfatti di sé le parole di Cristo: «
7744 SalvDoloris 5, 24 | operata in forza dell'amore soddisfattorio, rimane costantemente aperta
7745 TMA 3, 0, 23 | ritornato poi molte altre volte, soffermandovisi ampiamente nell'Enciclica '
7746 MulierDign 4, 3, 11 | Occorre, in particolare, soffermarsi su quel significato che
7747 DilectiAmici 15, 15 | colloquio di Cristo col giovane.~Soffermiamoci, dunque - verso la fine
7748 TMA 4, a, 35 | alla verità comportasse il soffocamento dell'altrui opinione o almeno
7749 MulierDign 4, 3, 11 | in un certo senso l'aveva soffocata, come indicano le parole
7750 DiesDomini 5, 2, 80 | domeniche e delle feste, non ne soffra, ma piuttosto ne sia avvantaggiata. 130~ ~
7751 SitLibano 4 | rapporti tra i popoli ne soffrano, senza che la pace ne sia
7752 SPietroApost 3 | Croce che aveva presentito: «Soffrirò molto - scriveva nel 1903 -
7753 SescAnniv 5 | un periodo di languore e soffriva per numerose defezioni.
7754 EuntInMund 3, 8 | magnifiche Cattedrali di santa Sofia a Kiev e a Novgorod risalenti
7755 IIGuerMond 2, 2 | uso incontrollato di armi sofisticate, la violazione dei diritti
7756 SescAnniv 2 | lituana e volle che essa fosse soggetta unicamente alla Santa Sede.
7757 SalvDoloris 2, 7 | infatti, quella molteplice e soggettivamente differenziata «attività»
7758 MulierDign 3, 1, 6 | aiuto» nell'azione, nel «soggiogare la terra»? (cf. Gen 1, 28).
7759 DiesDomini 1, 2, 10 | di riempire la terra e di soggiogarla attraverso il lavoro, nell'
7760 AmantProvident Intro, 1, 4 | riempito, per tre quarti, dal soggiorno dei Papi in Avignone, e
7761 DivAmorisScien 11 | le ripercussioni che esse sogliono avere nella vita e nel pensiero
7762 EvangNMond 1, 7, 10 | Pedro Calver, Francisco Solano, Luis Beltrán, Juan Macías,
7763 AmantProvident Intro, 2, 23 | invalicabile aperto dal peccato e solcato dal fiume vorticoso della
7764 DiesDomini 5, 2, 77 | salvezza». 121~Celebrazione solennissima, dopo la Pasqua e la Pentecoste,
7765 SescAnniv 9 | non fu soltanto pastore solerte e provvido del gregge di
7766 DivAmorisScien 7 | aperuit ac patefecit, quae solet a sapientibus et prudentibus
7767 SpiritusDomini 1 | di grazia e di perdono», soleva ripetere: «Siccome la lassezza,
7768 TMA 1, 0, 5 | un gran numero di persone solevano raccogliersi "in un giorno
7769 NovoMillIn 4, 50 | capacità di farsi vicini, solidali con chi soffre, così che
7770 SescAnniv 7 | Lumen Gentium», 11), solidamente ancorata ai valori della
7771 MulierDign 3, 2, 7 | verità sull'uomo, il terreno solido ed inviolabile in mezzo
7772 EvangNMond 2, 4, 16 | apostolato. Non possono esistere solitudini quando Egli riempie il cuore
7773 SalvDoloris 7, 28 | all'atto di partire, affidò sollecitamente la cura dell'uomo sofferente
7774 DiesDomini Intro, 0, 3 | imminenza del terzo millennio, sollecitando i credenti a riflettere,
7775 EuntInMund 4, 9 | ecumenico che ne promana, sollecitandoli ad accelerare il passo verso
7776 SitLibano 1 | maggiore tristezza, desidero sollecitare la vostra fraterna solidarietà
7777 PopArmeno 9 | rivolgono con fiducia, per sollecitarla ad intercedere presso il
7778 SpiritusDomini 2 | quella morale, sono come sollecitate dal popolo. Scriveva l'allora
7779 SpiritusDomini 2 | i religiosi sono da lui sollecitati al dono di sé per il popolo
7780 DiesDomini Conclus, 2, 82 | devono porsi di fronte alle sollecitazioni di una cultura che ha beneficamente
7781 VicesQuint 1, 0, 4 | della Chiesa» (Pii X «Tra le Sollecitudini dell'Officio Pastorale»,
7782 VicesQuint 2, c, 9 | Missale Romanum», Benedictio sollemnis in Dominica Pentecostes)
7783 AmantProvident Intro, 2, 19 | ammonire i tiepidi e nel sollevare i deboli. Non c'è niente
7784 AmantProvident Intro, 1, 6 | infedele, come se Cristo la sollevasse alle proprie dimensioni
7785 AugHippon 1, 0, 10 | pericoloso atteggiamento lo sollevò lo stesso amore per la verità
7786 TMA 3, 0, 22 | novarum'. Con l'Enciclica 'Sollicitudo rei socialis' avevo precedentemente
7787 OrientaleLumen 2, 10, 19 | delle Croci" e le Isole Solovieskj e tanti altri campi di sterminio.
7788 SalvDoloris 2, 6 | loro componente «fisica», o somatica, e che spesso si riflettano
7789 OrientaleLumen 1, 0, 6 | nella via del bene ha reso "somigliantissimi" al Cristo: i martiri e
7790 SanctAltrix 3 | società umana mostravano molte somiglianze con le condizioni attuali
7791 DivAmorisScien 10 | Dieu est notre Père et nous sommes ses enfants?» (Insegnamenti
7792 DilectiAmici 5, 5 | altri pianeti ed inviare le sonde cosmiche nella loro direzione.~
7793 PatresEccles 2, 2 | come svegliandomi da un sonno profondo, riguardai alla
7794 DiesDomini 2, 6, 27(29) | inglese Sunday e nel tedesco Sonntag.~
7795 UnioneUzhorod 2 | dunque l' aspirazione mai sopita che segna, sia pur con modalità
7796 SanctAltrix 5 | rivelino energie forse ancora sopite, il cui esercizio possa
7797 OperDiem 1, 6 | frangenti i commercianti sopportarono persino tasse imposte proprio
7798 DivAmorisScien 5 | mentre i dolori e le prove, sopportati con pazienza, si intensificano
7799 ChiesaRom 4, 9 | insieme: "Il regime comunista soppresse la Chiesa di rito bizantino-romeno
7800 ChiesaRom 4, 9 | nel riprendersi dopo la soppressione, come anche le risorse umane
7801 AugHippon 2, 1, 27 | delle istituzioni... non sopprime né distrugge alcuna di queste
7802 LaetMagnop 6 | compimento l'auspicio della sopracitata Assemblea Straordinaria
7803 DiesDomini 3, 11, 48 | credente, se non vuole essere sopraffatto, deve poter contare sul
7804 MisericDei 8 | generale, a meno che non sopraggiunga una giusta causa».(25)~
7805 SalvDoloris 6, 25 | contemporaneamente le forze soprannaturali, che li accompagneranno
7806 SalvDoloris 6, 25 | umano, ma certo misterioso e soprannaturalmente fecondo ai fini dell'universale
7807 RutilAgmen 4 | il re Boleslao il Grande soprannominato Chrobry. fu sepolto a Gniezno.
7808 NovoMillIn 4, 53 | speculazione economica. Ciò che sopravanzerà servirà a ripetere anche
7809 ConConstantI 2, 3 | Annunciazione nel luminoso sopravvenire dello Spirito (cfr. Lc 1,
7810 PopArmeno 3 | nessuno in precedenza era sopravvissuto. Ma Gregorio, nutrito dalla
7811 SalvDoloris 4, 15 | psicofisica dell'uomo. L'anima sopravvive e sussiste separata dal
7812 OperDiem 1, 8 | denuncia le sperequazioni e i soprusi con cui i pochi abbienti
7813 OrientaleLumen 2, 10, 17 | colpite dalla violenza e dal sopruso. A tutte essa ha cercato
7814 SalvDoloris 4, 16 | liberava gli uomini dalla sordità, dalla cecità, dalla lebbra,
7815 RedemptionAnno 1 | mi darò pace, finché non sorga come stella la sua giustizia
7816 SanctAltrix 6 | decisioni, affinché non sorgano inutili mormorazioni. I
7817 OrientaleLumen 2, 10, 18 | era cristiana, sono andate sorgendo contrapposizioni all'interno
7818 ConConstantI 4, 9 | attingeremo all'abbondanza sorgiva dello stesso Spirito, che
7819 TMA 3, 0, 27 | eventi che non possono non sorprendere per la loro vastità e specialmente
7820 NovoMillIn 1, 12 | del suo Spirito, capace di sorprese sempre nuove.~
7821 OperDiem 1, 7 | in disfacimento, non più sorretta dalle antiche tradizioni,
7822 PopArmeno 7 | coraggiosa e per averne sorretto sempre la testimonianza.~
7823 OperDiem 0, 1 | Signore Gesù venire a lui e sorridergli... E proprio quando ci lasciò
7824 OrientaleLumen 1, 4, 10 | particolare rivela che la vita è sospesa tra due vertici: la Parola
7825 DilectiAmici 4, 4 | valori creati resta come sospeso in un vuoto assoluto. Esso
7826 IIGuerMond 4, 4 | oppositori e le persone sospette, mentre le donne, i bambini
7827 OrientaleLumen 2, 10, 19 | persecuzione si guardano con sospetto e timore nel momento in
7828 NovoMillIn 4, 48 | della Chiesa di Cristo, le sospingono incessantemente verso l'
7829 VicesQuint Conclus, c, 23 | ritrovare il grande soffio che sospinse la Chiesa nel momento in
7830 AugHippon 2, 4, 57 | pace opera e a questa pace «sospira il popolo di Dio durante
7831 NovoMillIn 4, 48 | con fiducia nel cammino, sospirando il momento in cui, con tutti
7832 RedemptionAnno 1 | redenzione e quello della pace, sospirata dal cuore degli uomini,
7833 AugHippon 1, 0, 5 | intime fibre del mio cuore sospiravo verso di te!».~ ~
7834 RedemptionAnno 1 | lampada» (Is 62,1).~Penso e sospiro il giorno nel quale tutti
7835 ManeNobiscumD Con, 30 | fervore della prima volta e sostando volentieri in preghiera
7836 SalvDoloris 2, 7(22) | Essa si trova nella forma sostantiva ra‘ e raa’ indicante indifferentemente
7837 OperDiem 2, 15 | sprigionare le inesauribili sostanze nutritive che racchiude. «
7838 ConConstantI 3, 6 | Vaticano II! Quanto sono sostanziali e costitutive per quest'
7839 OrientaleLumen 1, 4, 10 | la glorificazione di Dio sostanziano gran parte della preghiera
7840 OperDiem 2, 15 | Parola, perché essa è cibo sostanzioso, che esige di essere ripreso
7841 NovoMillIn 1, 13 | salvezza. Ebbi così la gioia di sostare al Monte Sinai, nello scenario
7842 NovoMillIn 4, 46 | vantaggio di tutta la comunità, sostenendola nei suoi molteplici bisogni:
7843 NovoMillIn 4, 48 | diversità, accogliendosi e sostenendosi a vicenda come membra dell'
7844 PatresEccles 2, 2 | l'impegno e la fatica di sostenerle con frequenti visite (cfr.
7845 EvangNMond 1, 7, 10 | con il loro esempio e la sostengono con la loro intercessione.
7846 SpiritusDomini 2 | cristiana; il giansenismo, sostenitore di una dottrina sulla grazia,
7847 EvangNMond 1, 2, 5 | poi altri religiosi che sostennero dalla Spagna il lavoro dei
7848 OperDiem 4, 26 | creato ». 103 L'Eucarestia è sostentamento quotidiano del cristiano,
7849 AugHippon 2, 4, 45 | personali e le controversie sostenute poi, particolarmente con
7850 VicesQuint 5, d, 18 | raccomandati purché non sostituiscano e non si mescolino alle
7851 OperDiem 1, 10 | persecutori violenti si sostituiscono quelli più subdoli che «
7852 SalvDoloris 4, 17 | che questa è sofferenza «sostitutiva»; soprattutto, però, essa
7853 IIGuerMond 7, 7 | divenire delle religioni sostitutive.~Già ben prima del 1939,
7854 DiesDomini 4, 2, 59 | pertanto, più che una «sostituzione» del sabato, è la sua realizzazione
7855 SalvDoloris 4, 14 | anche l'essenza stessa della soteriologia cristiana, cioè della teologia
7856 NovoMillIn 2, 23 | trinitaria. Su questa dimensione soteriologica del mistero dell'Incarnazione
7857 EvangNMond 1, 2, 5 | de Vitoria e Domingo de Soto, che hanno saputo tracciare
7858 SanctAltrix 4 | alimentante, come polla sotterranea, le attività quotidiane» (
7859 ManeNobiscumD IV, 24 | di evangelizzare. Ebbi a sottolinearlo proprio nell'omelia in cui
7860 TMA 4, b, 41 | sua preghiera al Padre. La sottolineatura della centralità di Cristo,
7861 EuntInMund 1, 2 | cristiana. Sì, sappiamo e sottolineiamo che, quando si riceve Cristo
7862 MisericDei Int | Giordano. Lo stesso Gesù si è sottomesso a quel rito penitenziale (
7863 TMA 4, b, 45 | autorità lo stesso Spirito sottomette anche i carismatici (cfr.
7864 EvangNMond 2, 5, 17 | messaggio evangelico, che sottopone a giudizio gli idoli di
7865 GrandMyst 4 | la Chiesa e per questo lo sottopongo alla vostra attenzione,
7866 OperDiem 1, 12 | fermezza, la necessità di sottoporsi a penitenza, 28 e Teodosio,
7867 SpiritusDomini 1 | gradualmente e non senza fatica sottopose a revisione la sua mentalità,
7868 SitLibano 4 | hanno elaborato e che hanno sottoscritto, senza che i rapporti tra
7869 NovoMillIn 3, 29 | fiducioso ottimismo, pur senza sottovalutare i problemi. Non ci seduce
7870 DiesDomini 2, 6, 27 | lingue contemporanee,29 sottraendo i fedeli alle seduzioni
7871 ManeNobiscumD II, 12 | cuori dei discepoli, li sottraggono all'oscurità della tristezza
7872 NovoMillIn 0, 2 | di Dio. Ma non possiamo sottrarci al dovere della gratitudine
7873 NovoMillIn 1, 14 | restituendo anche i beni materiali sottratti. Sono lieto di osservare
7874 SanctAltrix 0 | ordine cistercense; Ambrogio Southey, abate generale dell'ordine
7875 IIGuerMond 1, 1 | Durante quel periodo, l'Unione Sovietica, già ampliatasi con una
7876 IIGuerMond 1, 1 | da una parte e le truppe sovietiche dall'altra riuscirono, al
7877 PatresEccles Conclus, 4 | delle cose divine, che poi sovrabbondi in opere sante a gloria
7878 DiesDomini 4, 4, 71 | la tavola eucaristica sia sovraccarica di calici d'oro, quando
7879 PatresEccles 3, 3 | infinita», nella «gloria sovrasplendente» del mistero trinitario,
7880 AmantProvident Conclus, 2, 35 | della Chiesa e ne celebrò la sovrumana sapienza nella Basilica
7881 MulierDign 3, 3, 8 | questo senso ultra-corporale, sovrumano, totalmente divino. Parlava
7882 SanctAltrix 6 | ciò che è distruzione e sovversione di questi stessi beni.~San
7883 PatresEccles 2, 2 | nome di Basiliade (cfr. Sozosemi «Historia Eccl.» VI,34:
7884 OperDiem 4, 27 | essere contaminata dalla sozzura di nessun peccato ». Infatti
7885 OperDiem 1, 12 | avevano creato gravi disagi e spaccature nella comunità dei credenti.
7886 EvangNMond 1, 8, 11 | notevoli del clero secolare spagnolo, tra cui Santo Toribio de
7887 PopArmeno 9 | liturgici e omiletici a spalancare i tesori della devozione
7888 NovoMillIn Fine, 58 | spalle, ma per lasciare più spalancata che mai la porta viva che
7889 DiesDomini Intro, 0, 7 | abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!»,9 in
7890 DilectiAmici 14, 14 | il «libro della natura», spalancato per ognuno di noi. Ciò che
7891 OperDiem 6, 31 | amore, « appeso al tronco... spandeva il profumo della redenzione
7892 SanctAltrix 6 | giustizia divina che si sparge nella mente dei figli.~Nelle
7893 EgrVirtut 4 | Dio e di tutti i santi, sparisca ciò che divide le Chiese
7894 AmantProvident Intro, 1, 14 | d'attività logorante e di spasimanti orazioni: «O Dio eterno,
7895 AmantProvident Intro, 1, 6 | che da principio l'avevano spaventata fino al pianto. L'impulso
7896 IIGuerMond 1, 1 | All'indomani di questo spaventoso avvenimento, il Giappone
7897 AugHippon 2, 3, 37 | et totus homo», Agostino spazia nell'ampio panorama della
7898 SalvDoloris 6, 25 | contrappone alla via «larga e spaziosa», che peraltro «conduce
7899 SalvDoloris 6, 27 | nelle proprie sofferenze una specialissima particella dell'infinito
7900 SalvDoloris 6, 25 | effetti, Ella ha titoli specialissimi per poter asserire di «completare
7901 NovoMillIn 3, 40 | demandata ad una porzione di « specialisti », ma dovrà coinvolgere
7902 SalvDoloris 7, 29 | sempre maggiore capacità e specializzazione in questo settore. Guardando
7903 SalvDoloris 2, 5 | neanche nelle sue più avanzate specializzazioni. La sofferenza è qualcosa
7904 IIGuerMond 9, 9 | cooperazione negli altri ambiti, specificatamente quelli economici e culturali.
7905 OperDiem 4, 22 | aiutano anche a muoverci più speditamente verso l'obiettivo che ho
7906 NovoMillIn Fine, 58 | nuovo secolo, deve farsi più spedito nel ripercorrere le strade
7907 UnBrest 2, 4 | vincenti, ma non hanno potuto spegnere quella luce, che era luce
7908 NovoMillIn 4, 46 | monito dell'Apostolo: « Non spegnete lo Spirito, non disprezzate
7909 PatresEccles 2, 2 | perseveranza, sperando contra spem, gli fece ricercare con
7910 AmantProvident Intro, 1, 14 | desideri struggenti, si spense a Roma la domenica 29 aprile
7911 EvangNMond 3, 5, 28 | Continente in una solidale e speranzosa civiltà dell'amore. Contribuite
7912 DiesDomini 3, 7, 40 | Dio possa portare i frutti sperati. Sono dunque molto lodevoli
7913 AugHippon 1, 0, 20 | d'incontrare un amico che sperava di guadagnare alla vita
7914 ManeNobiscumD IV, 27 | nascondimento e in una regione sperduta della terra, porta sempre
7915 SalvDoloris 4, 17 | guariti.~Noi tutti eravamo sperduti come un gregge,~ognuno di
7916 OperDiem 1, 8 | delle ricchezze, denuncia le sperequazioni e i soprusi con cui i pochi
7917 MulierDign 3, 3, 8 | svezzato è l'anima mia. Speri Israele nel Signore» (Sal
7918 DilectiAmici 10, 10 | tema attraversa in modo sperimentale e creativo l'anima e il
7919 DilectiAmici 11, 11 | altro. E voi gradualmente, sperimentando questo legame sociale, che
7920 DilectiAmici 7, 7 | questo sguardo di Cristo e di sperimentarlo fino in fondo. Non so in
7921 EuntInMund 1, 1 | acqua del Battesimo, essi sperimentarono «l'abluzione della rinascita» (
7922 OrientaleLumen 2, 1, 20 | le forme già storicamente sperimentate56.~ ~
7923 OperDiem 1, 10 | inni, da lui composti e sperimentati nelle lunghe ore di veglia
7924 OrientaleLumen 1, 7, 13 | dono e tutti avvalersene: sperimenteranno così quale consolazione
7925 SanctAltrix 4 | necessario che lo spirito sperimenti un certo deserto, per poter
7926 EuntInMund 6, 16 | Mater»: «Anche se ancora sperimentiamo i dolorosi effetti della
7927 OperDiem 0, 1 | giornata terrena generosamente spesa a servizio della Chiesa.
7928 EvangNMond 1, 7, 10 | soprattutto dalla Spagna, spesero la loro vita e il loro lavoro
7929 SanctAltrix 5 | nella quale la persona spessissimo era tenuta in nessun conto
7930 DivAmorisScien 6 | alcune delle quali di grande spessore teologico e spirituale,
7931 IIGuerMond 10, 10 | certamente favorita dagli spettacoli di violenza o di depravazione
7932 TMA 3, 0, 22 | Giubileo dell'Anno 2000, spettano al 'ministero del Vescovo
7933 TMA 2, 0, 13 | solo a Dio, come Creatore, spettasse il "dominium altum"', cioè
7934 DiesDomini 3, 15, 53 | presiede in persona Christi, spezzando il pane della Parola e quello
7935 TMA 2, 0, 11 | fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà
7936 DiesDomini 3, 2, 33 | disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro» (24, 30).
7937 ChiesaRom 4, 9 | abbastanza lungo per esporre a spiacevoli dimenticanze. Per fortuna
7938 NovoMillIn 1, 9 | dei Giovani ci ha come « spiazzati », consegnandoci invece
7939 UnBrest 2, 3 | in quegli anni difficili, spicca la figura dell'allora metropolita
7940 MulierDign 5, 2, 13 | vedova povera vi gettò due spiccioli». Allora Gesù disse: «Questa
7941 NovoMillIn 4, 48 | potremo cantare insieme a voce spiegata: « Ecco quanto è buono e
7942 MulierDign 6, 1, 17 | donna, come persona, si spieghino e si completino reciprocamente.~ ~
7943 SalvDoloris 4, 17 | flagellazione, la coronazione di spine e lo scherno, il cammino
7944 MisericDei 6 | Vescovi di tutta la Chiesa, spingendo ovunque i fedeli ad attingere
7945 NovoMillIn 1, 15 | noi un dinamismo nuovo, spingendoci ad investire l'entusiasmo
7946 NovoMillIn 4, 45 | ciò che è essenziale, e spingendoli, dall'altro, a convergere
7947 EuntInMund 4, 9 | queste Chiese sorelle e spingerci a intraprendere nuove ricerche
7948 ConConstantI 1, 1 | vivificare la Chiesa, e a spingerla sulle vie della santità
7949 IIGuerMond 1, 1 | Pearl-Harbour, i Giapponesi spinsero gli Stati Uniti d'America
7950 ChiesaRom 5, 11 | Vangelo ed una risposta alle spinte insistenti dello Spirito
7951 SanctAltrix 4 | rispettandone la verità.~«Dove spira il silenzio, ivi parla la
7952 DiesDomini 1, 2, 10 | non soltanto ci apre uno spiraglio sul misterioso rapporto
7953 SalvDoloris 4, 18 | la Redenzione, e può dire spirando: «Tutto è compiuto»50.~Si
7954 AugHippon 2, 3, 35 | egli ha dato al Figlio di spirare lo Spirito Santo, che procede
7955 NovoMillIn 4, 45(31) | omnem fidelem Spiritus Dei spirat »: Epist. 23, 36 a Sulpicio
7956 OperDiem 1, 6 | strapparli bruscamente alle spire dell'eresia, neppure quando
7957 TMA 4, a, 35 | passionale alla quale solo grandi spiriti veramente liberi e pieni
7958 DiesDomini 2, 3, 23(23) | Eglise], Dictionnaire de spiritualité, X [1980], 632-644).~
7959 DivAmorisScien 7 | 19 et 51), tum ex intima spiritualium rerum quam experiuntur intelligentia,
7960 DivAmorisScien 1 | speciale i segreti del Regno, splende Teresa di Gesù Bambino e
7961 NovoMillIn 2, 23 | benedetti, e ha fatto « splendere il suo volto » sopra di
7962 DiesDomini 2, 6, 27(32) | aetasque ceteris octava splendet sanctior in te quam, Iesu,
7963 MillennUng 4 | innumerevoli santi e beati. Tali splendide luci di cristianesimo ancora
7964 DilectiAmici 10, 10 | paterno e materno, e lo spoglia di quel contenuto profondamente
7965 NovoMillIn 2, 22 | veramente una kenosi, uno « spogliarsi », da parte del Figlio di
7966 MulierDign 6, 3, 19 | sconvolgente mistero della «spogliazione» del proprio Figlio. «E
7967 AmantProvident Intro, 2, 23 | spirituale, fino ad essere spoglio d'ogni imperfezione.~ ~
7968 EvangNMond 2, 5, 17 | attitudine di Cristo, il quale «spogliò se stesso (kenosis) facendosi
7969 DiesDomini 2, 6, 27(32) | in qua Christus infernum spoliat, mortem vincit et reconciliat
7970 IIGuerMond 4, 4 | nell'isolamento, nella spoliazione e nell'umiliazione, hanno
7971 ManeNobiscumD II, 18(15) | Cfr Messaggio Spiritus et Sponsa, nel XL anniversario della
7972 AmantProvident Intro, 2, 21 | improvvisazioni, che salgono spontanee dalla mente immersa nella
7973 DiesDomini 4, 4, 72 | non può limitarsi ad una sporadica iniziativa domenicale. Ma
7974 DiesDomini Intro, 0, 4 | attività culturali, politiche, sportive, il cui svolgimento coincide
7975 NovoMillIn 1, 10 | officine e dei campi agli sportivi, dagli artisti ai docenti
7976 DilectiAmici 14, 14 | ad una gara nello stadio sportivo (1Cor 9,24-27).~A ciascuna
7977 AmantProvident Intro, 1, 6 | spirituale culminò con lo sposalizio nella fede, che poteva sembrare
7978 VicesQuint 5, c, 17 | diaconato aperto a uomini sposati; i compiti liturgici che
7979 DilectiAmici 14, 14 | dalla tappa «ascendente» si spostano verso quella «discendente»
7980 MulierDign 7, 1, 23 | Anche se i monti si spostassero e i colli vacillassero,
7981 ConConstantI 4, 11 | l'inizio delle sessioni (spostate poi al 22 giugno), cominciarono
7982 NovoMillIn 4, 51 | discriminare tra vita e vita, in spregio della dignità propria di
7983 DilectiAmici 13, 13 | in una sorta di cinismo spregiudicato, quando si tratta di affrontare
7984 SalvDoloris 5, 23 | male. L'uomo, così facendo, sprigiona la speranza, che mantiene
7985 DivAmorisScien 8 | particolari fulgori di dottrina si sprigionano dai suoi scritti che, come
7986 OperDiem 2, 14 | che è la pietra che ha sprizzato l'acqua; bevi Cristo, che
7987 DilectiAmici 15, 15 | sempre di più sia in esso sprofondato.~L'Apostolo dice: «Giovani,
7988 SanctAltrix 5 | condizione servile, i poveri sprofondavano in una miseria sempre maggiore,
7989 DilectiAmici 4, 4 | fondamentale della verità sull'uomo sprofonderebbe facilmente nel buio. Tuttavia, «
7990 OrientaleLumen 2, 2, 26 | soprattutto quando costoro sono sprovvisti di una propria Gerarchia.~
7991 SpiritusDomini 1 | mondo diverso, culturalmente sprovvisto e spiritualmente carente,
7992 RutilAgmen 1 | di un seme, dal quale è spuntata la messe della Chiesa. Parlano
7993 RutilAgmen 3 | Trinità, dal quale egli spuntò come primo e, certo, maturo
7994 SalvDoloris 4, 16 | pagani, lo scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno
7995 SalvDoloris 4, 17 | umiliazione, gli schiaffi, gli sputi, il vilipendio della dignità
7996 DilectiAmici 4, 4 | come bene e il bene viene squalificato. Non ci indica questo l'
7997 VicesQuint 1, 0, 3 | stato come ripulito dallo squallore dell'invecchiamento» (Pii
7998 SpiritSponsa Con, 15 | si apre sulla terra uno squarcio di Cielo e dalla comunità
7999 NovoMillIn 1, 10 | forte invito a sanare gli squilibri economici e sociali esistenti
8000 AugHippon 2, 2, 33 | soffre in se stesso, dello squilibrio insanabile tra ciò che è
8001 SescAnniv 6 | comunione della sua Chiesa, stabilendolo come roccia dell'edificio
8002 UnioneUzhorod 1 | Eximia regalium principum 1 stabiliva l' Eparchia greco-cattolica
8003 TMA 5, c, 57 | economia. 'Più l'Occidente si stacca dalle sue radici cristiane,
8004 OperDiem 1, 6 | proprio con l'intento di staccarli dal Vescovo: ma non lo vollero
8005 OrientaleLumen 1, 3, 9 | egiziano, corrispondono più a stadi diversi del cammino spirituale
8006 DilectiAmici 14, 14 | cristiana ad una gara nello stadio sportivo (1Cor 9,24-27).~
8007 DiesDomini 5, 2, 76 | ritorno delle date e delle stagioni il ricordo di avvenimenti
8008 OperDiem 0, 2 | uomo d'azione, Ambrogio si staglia sullo sfondo delle tormentate
8009 IIGuerMond 1, 1 | russa che liberò la città di Stalingrado dalla morsa tedesca, perché
8010 OrientaleLumen 2, 10, 19 | rassegnazioni o posizioni di stallo. Se chi vuol essere primo
8011 MillennUng 3(1) | della stirpe Arpadiana, stampato a cura di E. Szentpétery,
8012 IIGuerMond 13, 13 | anni fa, annunciamo senza stancarci il «Signore nostro Gesù
8013 DiesDomini Intro, 0, 7 | Pontificato, non mi sono stancato di ripetere: «Non abbiate
8014 GrandMyst 9 | politiche. Che nessuno ceda alla stanchezza, ma che tutti siano disposti
8015 EuntInMund 3, 8 | specialmente il cosiddetto «starec» (anziano), era considerato
8016 OperDiem 1, 7 | ripristinare in Senato la statua della dea Vittoria. A chi
8017 ManeNobiscumD III, 22 | dalla Liturgia per la «Messa stazionale», in cui il Vescovo celebra
8018 SescAnniv 6 | Kalvarija» con le loro stazioni della «Via Crucis», che
|