Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

                                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                                     grigio = Testo di commento
8019 IIGuerMond 4, 4 | Cracovia monsignor Adam Stefan Sapieha. Le disumane richieste 8020 DiesDomini Conclus, 2, 86 | generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono» ( 8021 TMA 4, 0, 29 | ben tenuto presenti nello stendere questa mia Lettera Apostolica.~ ~ 8022 MillennUng 3(1) | Legenda maior S. Stephani, c. 20. Scrittori della 8023 SPietroApost 3 | Jeanne Bigard e la madre Stèphanie, donne di gran cuore alle 8024 OrientaleLumen 2, 2, 23 | umiliazione dell'altro o di sterili e scandalose competizioni. 8025 DivAmorisScien 12 | Vescovi e davanti ad una sterminata folla di giovani di tutto 8026 MulierDign 2, 1, 3 | dello Spirito Santo, che «stese la sua ombra» su di lei, 8027 EuntInMund 2, 4 | russkich letopisej», IX, Sti Petersburg 1862, p.57). 8028 ChiesaRom 6, 13 | Sede Apostolica e nello stigma delle persecuzioni del XX 8029 AmantProvident Intro, 1, 7 | a Caterina il dono delle stigmate. Ciò avvenne nella chiesa 8030 OperDiem 1, 8 | Helia et ieiunio. Ambrogio stigmatizza l'abuso delle ricchezze, 8031 SanctAltrix 2 | Tuttavia, in questo modo di stimare gli uomini e le realtà sociali, 8032 MillennUng 4 | familiare siano grandemente stimate e non venga trascurata la 8033 SanctAltrix 3 | devono essere considerati e stimati. Tutti coloro che si trovano 8034 OrientaleLumen 2, 1, 21 | più che in passato, quanto stimi e ammiri l'Oriente cristiano 8035 SanctAltrix 6 | benevolmente e grandemente si stimino l'un l'altro, malgrado gli 8036 MillennUng 5 | caratteristica, cioè che grandemente stimo la promozione dello spirito 8037 EuntInMund 3, 7 | Unitatis Redintegratio», 14). E stimolanti spunti di riflessione sono 8038 SanctAltrix 2 | reciproca obbedienza - è mossa e stimolata da veemente amore del prossimo, 8039 SanctAltrix 5 | si sentano coartati, ma stimolati ad esercitare le loro energie 8040 AugHippon 1, 0, 17 | abitudini più radicate, lo stimolava l'esempio di Antonio e dei 8041 MulierDign 4, 3, 11 | Samuele e di Sansone; ma per stipulare la sua Alleanza con l'umanità 8042 SalvDoloris 5, 19 | testimoni della Nuova Alleanza, stipulata nel sangue di Cristo. Ecco 8043 | sto 8044 DiesDomini 4, 4, 71 | onore qui nel tempio con stoffe di seta, per poi trascurarlo 8045 PatresEccles 2, 2 | sapienza che Dio ha resa stolta (cfr. 1Cor 1,20); finché 8046 MulierDign 5, 2, 13 | vergini sagge e delle vergini stolte (cf. Mt 25, 1-13). Particolarmente 8047 PatresEccles 2, 2 | di altri maestri: quegli «stolti» e quei poveri che nei deserti 8048 OperDiem 6, 32 | dottrina fedele senza lo stordimento dell'eresia ». 118~Con questi 8049 OrientaleLumen 1, 10, 16 | significato; l'uomo che si stordisce nel rumore. Tutti, credenti 8050 SpiritSponsa 3, 12 | sempre più frenetica, spesso stordita dai rumori e dispersa nell' 8051 OrientaleLumen 1, 2, 8 | situazioni e condizioni storico-culturali25. La Tradizione non è mai 8052 NovoMillIn 2, 19 | convinceva della verità strabiliante della sua nuova vita mostrando 8053 OperDiem 1, 12 | tardi, all'indomani della strage di Tessalonica, ordinata 8054 IIGuerMond 11, 11 | razziale, il disprezzo per lo straniero, la segregazione del malato 8055 ManeNobiscumD Con, 29 | tuttavia che si facciano cose straordinarie, ma che tutte le iniziative 8056 AmantProvident Intro, 1, 11 | della rovina delle anime le strappa dal cuore, in una lettera 8057 SalvDoloris 5, 19 | per i nostri peccati, per strapparci da questo mondo perverso»56, 8058 OperDiem 4, 25 | il diavolo non ti possa strappare da lui. Mentre la debolezza 8059 OperDiem 1, 6 | Di regola non cercava di strapparli bruscamente alle spire dell' 8060 OperDiem 1, 6 | esiti positivi di questa strategia pastorale si toccarono con 8061 EvangNMond 1, 7, 10 | appartenevano ai più diversi strati sociali. Ve ne furono all' 8062 MisericDei 4 | giudizio non è prudenziale se stravolge il senso dell'impossibilità 8063 NovoMillIn 2, 25 | possibile immaginare uno strazio più grande, un'oscurità 8064 SpiritusDomini 2 | mezzo della salvezza». Alla stregua dell'opera morale e dommatica, 8065 SanctAltrix 2 | atterrito da uno sgomento che strema le forze (cfr. S.Benedicti « 8066 PatresEccles 3, 3 | ricordo del Cristo che, stringendosi come in una morsa, ci impedisce 8067 NovoMillIn 4, 52 | con un obbligo ancora più stringente ».36~ 8068 ConConstantI 4, 11 | giorno noi, loro eredi, ci stringeremo nello stesso atto di fede 8069 MulierDign 5, 5, 16 | 28, 6). Sono le prime a stringergli i piedi (cf. Mt 28, 9). 8070 AmantProvident Intro, 1, 6 | rassicurava che intendeva stringerla di più a sé «mediante la 8071 OperDiem 1, 6 | basilica. La gente allora si strinse attorno al Vescovo, mostrando 8072 SescAnniv 7 | che attorno ad essa si strinsero i vostri padri in ogni epoca, 8073 OperDiem 1, 10 | alla minaccia della spada, stritolano spesso lo spirito dell'uomo, 8074 DiesDomini 2, 7, 28(33) | s. Clemente Alessandrino Stromati VI, 138, 1-2: PG 9, 364.~ 8075 AmantProvident Intro, 1, 14 | tra invocazioni e desideri struggenti, si spense a Roma la domenica 8076 EvangNMond 2, 8, 20 | violente e di partito, con la strumentalizzazione di persone e istituzioni 8077 DilectiAmici 15, 15 | anche sempre di più peccato «strutturale», e lasciarsi sempre di 8078 MulierDign 8, 2, 29 | che nei modi più diversi strutturano la convivenza e la collaborazione 8079 SanctAltrix 5 | in quel contesto sociale strutturato in vari ordini, i diseredati 8080 DiesDomini 5, 2, 77 | commemorativa ha presieduto alla strutturazione di tutto l'anno liturgico. 8081 SanctAltrix 1 | per ogni dove, costituì la struura della nuova Europa, dell' 8082 DilectiAmici 14, 14 | maniera particolare, però, noi studiamo l'uomo, avendo rapporti 8083 AugHippon 2, 3, 35 | intelligenza, nell'amore dell'uomo, studiando così insieme il più augusto 8084 EvangNMond 3, 5, 28 | tra gli indigeni, di cui studiano la cultura e difendono i 8085 AugHippon 4, 5, 72 | inesauribile, e quanto la studiasse. Ma egli studia e vuole 8086 AugHippon Intro, 0, 1 | dottrina affinché fossero studiati e imitati. Leone XIII ne 8087 AugHippon 2, 2, 31 | questa grande verità, mentre studiava il rapporto dell'uomo con 8088 AugHippon 2, 2, 28 | temi della sua ricerca e li studiò sempre insieme: l'uomo pensando 8089 PopArmeno 4(5) | lamentazione, Parola II, b, ed. Studium, 1999, p. 164-165.~ 8090 OrientaleLumen 1, 2, 8 | far gustare loro le cose stupende che lo Spirito ha disseminato 8091 AugHippon 2, 2, 33 | scrutare, e mai cessa di stupirsene. Ma a questo punto occorre 8092 EvangNMond 1, 8, 11 | possiamo ricordare Frate Pedro Suárez de Deza, che iniziò la costruzione 8093 DiesDomini 3, 7, 40(65) | Concilium, 24, si parla di «suavis et vivus Sacrae Scripturae 8094 | sub 8095 TMA 5, c, 57 | stesso tempo, mentre le coste sub-sahariane dell''Africa' accoglievano 8096 OperDiem 1, 10 | sostituiscono quelli più subdoli che « senza ricorrere alla 8097 MulierDign 5, 3, 14 | quelle che molto spesso, subendo varie pressioni, pure da 8098 SitLibano 5 | causa stessa della libertà subirebbe uno scacco drammatico.~In 8099 PopArmeno 4 | gemiti per la sofferenza subita in comunione con l'Agnello 8100 OperDiem 3, 19 | nella sua Passione, subìta per la Redenzione del mondo, 8101 PopArmeno 4 | volte, fino ai massacri subiti dagli Armeni negli anni 8102 AugHippon 2, 3, 36 | singolare da Dio Verbo, sublimata nell'unico Figlio di Dio, 8103 PopArmeno 6 | civiltà nella quale sono sublimati i valori più autentici dell' 8104 AugHippon 2, 1, 27 | trovarvisi perfezionato e sublimato. Non per nulla la «Città 8105 OrientaleLumen 1, 4, 10 | sono in gran parte delle sublimi parafrasi del testo biblico, 8106 VicesQuint 2, a, 7 | singolare ed eminentesublimiori modo») nel sacrificio della 8107 OperDiem 6, 31 | dimentica che ella è tutta subordinata e relativa a Cristo, unico 8108 DiesDomini 1, 2, 10 | cose, in modo che, nella subordinazione di tutte le realtà all'uomo 8109 MulierDign 3, 1, 6(23) | naturae rationalis individua substantia»: M. Severino Boezio, Liber 8110 SalvDoloris 8, 31 | particolarmente indispensabile. Succede anche — come prova l'esperienza — 8111 MillennUng 4 | ancor giovane, non poté succedere al padre. ~La famiglia del 8112 MulierDign 7, 2, 24 | allora, le generazioni che si succedono, un appello che gli uomini 8113 SalvDoloris 6, 25 | poi in quelle che si sono succedute nel corso dei secoli.~È, 8114 OrdSacerd 2 | 9) che sarebbero ad essi succeduti nel ministero (cfr. Catechismo 8115 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| de saint Pakhôme et ses successeurs, ed. L. Th. Lefort, Louvain 8116 AmantProvident Intro, 1, 9 | carità: ché tanto sangue le è succhiato per l'iniqui devoratori 8117 AmantProvident Intro, 2, 22 | L'allegoria descrive, in succinta e fine analisi psicologica, 8118 OperDiem 5, 28 | atteggiamento leale ma non mai succube nei confronti dei potenti, 8119 ChiesaRom 3, 8 | Valeriu Traian Frentiu, Ioan Suciu, Tit Liviu Chinezu, Alexandru 8120 MulierDign 7, 1, 23 | conferma ancora una volta la suddetta verità, e nello stesso tempo 8121 LaetMagnop 1 | il testo definitivo del suddetto Catechismo. Questo accade 8122 AmantProvident Conclus, 2, 35 | dei ministri della fede, suddita e cooperatrice nella diffusione 8123 IIGuerMond 7, 7 | atteggiamento di orgogliosa sufficienza. Ma tale rischio si è accentuato 8124 UnioneUzhorod 1 | 1969), con le Eparchie suffraganee di Passaic (1963), Parma ( 8125 NovoMillIn 2, 17 | tramite è una visione di fede, suffragata da una precisa testimonianza 8126 DiesDomini 2, 4, 25 | risurrezione del Signore»,24 sia suggerendo, quale opportuno rito penitenziale 8127 SanctAltrix 4 | medesimo parla all'anima, suggerendole al tempo stesso la risposta 8128 ConConstantI 4, 11 | Concilio di Efeso. Ce lo suggerirà anche la singolare coincidenza 8129 ManeNobiscumD Con, 30 | presta in modo particolare a suggerirvi il giusto atteggiamento 8130 SpiritusDomini 1 | grave, a meno che non lo suggerisca un'evidente ragione (...). 8131 MulierDign 4, 2, 10 | eredità del peccato che è suggerita dalle parole della Bibbia: « 8132 DiesDomini 3, 12, 50 | speciale cura. Nelle forme suggerite dalla saggezza pastorale 8133 ManeNobiscumD III, 22 | particolare impegno i momenti già suggeriti dalla Liturgia per la «Messa 8134 ManeNobiscumD I, 8 | carattere programmatico suggerivo una prospettiva di impegno 8135 EuntInMund 4, 9 | bilaterali così ricchi di suggestioni per la densità dello scambio 8136 DilectiAmici 2, 2 | giovani - particolarmente suggestive sono le due risurrezioni: 8137 NovoMillIn 4, 45(31) | spirat »: Epist. 23, 36 a Sulpicio Severo: CSEL 29, 193.~ 8138 ManeNobiscumD Con, 29 | Convivium, in quo Christus sumitur! L'Anno dell'Eucaristia 8139 DilectiAmici 13, 13 | però, che l'eloquenza delle summenzionate parole di Cristo intorno 8140 DiesDomini 2, 6, 27(32) | mortem vincit et reconciliat summis ima» (II sett.). Analoghe 8141 DiesDomini 2, 6, 27(29) | Così nell'inglese Sunday e nel tedesco Sonntag.~ 8142 MulierDign 5, 2, 13 | cf. Lc 13, 11), o come la suocera di Simone che era «a letto 8143 ConConstantI 1, 2 | mezzo dei profeti», così suonano le parole del simbolo di 8144 OrientaleLumen 1, 5, 11 | nelle forme del tempio, nei suoni, nei colori, nelle luci, 8145 | super 8146 MisericDei Int | solo apparente o comunque superabile.~Nelle attuali circostanze 8147 SanctAltrix 2 | raggiunga tutti i singoli, superando con la preghiera ogni confine 8148 OperDiem 2, 15 | non può essere letta con superficialità. Essa schiude i suoi tesori 8149 EuntInMund 1, 2 | vita, un suo ornamento superfluo, ma è la sua definitiva 8150 DivAmorisScien 7 | decessore nostro - tanta valuit supernarum rerum scientia, ut certam 8151 OrientaleLumen 2, 1, 20(51)| Cfr. Motu proprio Superno Dei nutu (5 giugno 1960), 8152 AmantProvident Intro, 1, 6 | mondo e dei suoi problemi superò enormemente i limiti del 8153 DivAmorisScien 12 | la petizione ufficiale, o Supplex Libellus, indirizzatami 8154 ManeNobiscumD Int, 1 | piena. «Rimani con noi», supplicarono. Ed egli accettò. Di 8155 PopArmeno 3 | le compagne tra crudeli supplizi. Secondo la tradizione, 8156 TMA 1, 0, 5 | esplicito cenno a Cristo "suppliziato ad opera del procuratore 8157 EvangNMond 2, 5, 17 | dimensione pasquale, giacché suppongono un'identificazione con Cristo, 8158 DiesDomini 4, 4, 70 | è la parola di Giacomo: «Supponiamo che entri in una vostra 8159 AugHippon 1, 0, 6 | tra l'una e l'altra; nel supposto contrasto tra Cristo e la 8160 | supra 8161 AugHippon 4, 5, 76 | amore, libertà; tre beni supremi che stanno insieme; e li 8162 OrientaleLumen 2, 2, 26(65)| principes et des normes sur l'Œcuménisme, V: AAS 85 ( 8163 DiesDomini 2, 6, 27(32) | Iesu, consecras primitiae surgentium» (I sett.); ed anche: «Salve 8164 MulierDign 5, 2, 13 | amministratore di Erode, Susanna e «molte altre» (cf. Lc 8165 OperDiem 1, 10(19) | genui, quam si coniugio suscepissem », De officiis, I, 7, 24: 8166 DilectiAmici 14, 14 | Ognuno di essi, infatti, è suscettibile di una più ampia discussione. 8167 ChiesaRom 3, 7 | cristiani del mondo intero, suscitandone l'ammirazione e la gratitudine.~ 8168 ManeNobiscumD II, 12 | tristezza e della disperazione, suscitano in essi il desiderio di 8169 TMA 1, 0, 5 | istigazione di un certo Cresto suscitavano frequenti tumulti"6. Fra 8170 AugHippon 2, 2, 30 | tante volte, è «la causa del sussistere, la ragione del pensare, 8171 SescAnniv 5 | poveri, nelle campagne, ove sussistevano situazioni di dipendenza 8172 DiesDomini 4, 3, 66 | povere del mondo, sia perché sussistono, nelle stesse società economicamente 8173 | suum 8174 DiesDomini 3, 14, 52 | relazioni sociali, occasioni di svago — uno stile che aiuti a 8175 ManeNobiscumD IV, 26 | creatura, senza il Creatore, svanisce».23 Questo riferimento trascendente, 8176 MulierDign 4, 2, 10 | situazioni in cui la donna rimane svantaggiata o discriminata per il fatto 8177 IIGuerMond 11, 11 | uno o dell'altro gruppo svantaggiato della società.~ ~ 8178 SalvDoloris 4, 16 | indirizzate agli uomini provati da svariate sofferenze nella vita temporale. 8179 TMA 5, c, 57 | missione', nella forma di svariati "areopaghi".~ ~ 8180 EgrVirtut 1 | Giovanni VIII al principe Svatopluk nel giugno dell'anno 880, 8181 PatresEccles 2, 2 | finché un giorno, come svegliandomi da un sonno profondo, riguardai 8182 AugHippon 1, 0, 5 | Svegliatosi a 19 anni all'amore della 8183 NovoMillIn 4, 47 | suo splendore originario, svelando ciò che Dio ha voluto fin « 8184 OrientaleLumen 1, 10, 16 | incontrare se stesso, di svelarsi, di sentire il vuoto che 8185 AmantProvident Intro, 1, 6 | impulso del maestro divino svelò in lei come un'umanità d' 8186 EgrVirtut 1 | attività non era colpita dalla sventura della divisione tra l'oriente 8187 SalvDoloris 2, 6 | dei vicini15; infine: le sventure della propria nazione16.~ 8188 TMA 1, 0, 5 | impero di Tiberio"5. Anche Svetonio nella biografia dell'imperatore 8189 MulierDign 7, 5, 27 | di Turingia, Brigida di Svezia, Giovanna d'Arco, Rosa di 8190 TMA 1, 0, 7 | L'uomo si è lasciato sviare' dal nemico di Dio (cfr. 8191 ManeNobiscumD I, 7 | inizi del mio Pontificato, sviluppai ampiamente questa tematica, 8192 NovoMillIn 4, 56 | cristiani abbiamo il dovere di svilupparlo offrendo la testimonianza 8193 EuntInMund 2, 4 | Chiesa d'Occidente, ognuna sviluppatasi secondo proprie tradizioni 8194 ChiesaRom 2, 5 | le tensioni drammatiche sviluppatesi tra l'Oriente e l'Occidente 8195 MulierDign 3, 2, 7 | Antico e il Nuovo Testamento svilupperanno tale «ethos», il cui vertice 8196 TMA 3, 0, 24 | Galles e in Scozia (1982), in Svizzera (1984), nei Paesi Scandinavi ( 8197 EuntInMund 3, 7 | uccisi dal loro fratello Svjatopolk (cfr. «Acta Sanctorum», 8198 EuntInMund 2, 3 | vedere cristiano il figlio Svjatoslav. La sua spirituale eredità 8199 ConConstantI 4, 10 | Vaticano II. Che quest'opera si svolga in modo maturo e regolare 8200 ManeNobiscumD Int, 4 | Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Colonia dal 16 al 21 agosto 8201 ManeNobiscumD II, 17 | di seguire con fedeltà lo svolgersi dell'Anno liturgico. I Pastori 8202 EvangNMond 2, 9, 21 | religiosi e religiose che svolgete il vostro apostolato in 8203 EgrVirtut 1 | letteratura.~Cirillo e Metodio svolsero il loro servizio missionario 8204 ChiesaRom 4, 10 | vostri sinodi provinciali svoltisi negli anni 1872, 1882 e 8205 NovoMillIn 1, 10 | il raduno dei lavoratori, svoltosi il 1o maggio nella tradizionale 8206 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | di Cristo, perché se si svuota la Croce di Cristo, l'uomo 8207 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | cfr. 1Cor 1,17). Non sia svuotata la Croce di Cristo, perché 8208 PatresEccles 3, 3 | essendo nella forma di Dio, svuotò se stesso assumendo la forma 8209 MulierDign 8, 3, 30(60) | 17, 876; Ps. Agostino, De symb. ad catech. sermo IV: PL   8210 EuntInMund 1, 1 | inoltre «Trebnik» [éd. synodale, Moscou 1906 2e partie, 8211 VicesQuint 4, b, 12 | tutta l'opera conciliare» (Synodi Extr. Episc. 1985 «Relatio 8212 MillennUng 4 | Gerardo, futuro Vescovo di Szeged-Csanad -, e volle fosse preparato 8213 MillennUng 3(1) | Arpadiana, stampato a cura di E. Szentpétery, I-II, Budapest 1937-1938, 8214 UnBrest 2, 3 | Cristo, il metropolita Andrea Szeptyckyj, che alla preparazione ed 8215 EuntInMund 2, 4 | edizione critica di G. Tabacco], in «Fonti per la storia 8216 RutilAgmen 1 | Parlano oggi, oggi predicano: tace la lingua ma gridano le 8217 TMA 1, 0, 5 | soprattutto negli 'Annali' di Tacito, composti tra il 115 e il 8218 PatresEccles 3, 3 | per questo, per non avere taciuto o sminuito la potenza salvifica 8219 SalvDoloris 2, 7 | viene, in un certo senso, tagliato fuori, o del quale egli 8220 | talune 8221 | tam 8222 TMA 2, 0, 16 | esteriore, visibile, udibile e tangibile, come ricorda san Giovanni ( 8223 | tantissime 8224 DilectiAmici 1, 1 | della giovinezza come ad una tappa-chiave della vita di ogni uomo. 8225 IIGuerMond 9, 9 | il possibile perché senza tardare si arrivi all'elaborazione 8226 DiesDomini 5, 2, 76 | cristiano, un altro ritmo non ha tardato ad affermarsi: il ciclo 8227 AmantProvident Intro, 1, 12 | timidezza. Il pio pontefice che tardava a prendere l'ultima decisione 8228 ConConstantI 4, 11 | quel giorno, nelle ore del tardo pomeriggio, nella Basilica 8229 RutilAgmen 4 | territorio della diocesi di Tarnów. Vengono venerate le sue 8230 OperDiem 1, 6 | commercianti sopportarono persino tasse imposte proprio con l'intento 8231 AmantProvident Intro, 1, 11 | specialmente quando tocca il tasto della povertà della Chiesa 8232 DilectiAmici 15, 15 | del male: il Maligno. La tattica, che egli adoperava ed adopera, 8233 OperDiem 1, 12 | il Vescovo indicò, con tatto e fermezza, la necessità 8234 MulierDign 2, 1, 3(16) | attribuita a S. Gregorio il Taumaturgo si legge: «Sei splendore 8235 SalvDoloris 2, 6(7) | la madre di Tobia (cfr. Tb 10, 1-7); cfr. anche Ger 8236 DivAmorisScien 6 | composizioni poetiche e teatrali, ideate e rappresentate 8237 NovoMillIn 4, 50 | crescita economica, culturale, tecnologica, che offre a pochi fortunati 8238 TMA 4, b, 52 | soprattutto nell'Occidente tecnologicamente più sviluppato, ma interiormente 8239 IIGuerMond 1, 1 | Stalingrado dalla morsa tedesca, perché si producesse una 8240 IIGuerMond 1, 1 | Infatti, sin dal 1940 i Tedeschi occuparono la Norvegia, 8241 DiesDomini 2, 6, 27(29) | nell'inglese Sunday e nel tedesco Sonntag.~ 8242 DiesDomini 3, 16, 54 | Eucaristia.97 In molti Paesi, la televisione e la radio offrono la possibilità 8243 DiesDomini 3, 16, 54 | precetto, la trasmissione televisiva o radiofonica costituisce 8244 DiesDomini 3, 16 | Trasmissioni radiofoniche e televisive~ ~ 8245 SalvDoloris 3, 11 | Giobbe: «Forse che Giobbe teme Dio per nulla? ... Tu hai 8246 AugHippon 4, 5, 71 | ignoranza», esclama, «che la temeraria scienza»; la convinta sicurezza 8247 EuntInMund 3, 5 | successivo della storia, quando tempestose vicende colpirono ripetutamente 8248 UnBrest 2, 3 | Giosafat Kocylowskyj.~Questi tempestosi eventi travolsero la Chiesa 8249 NovoMillIn 3, 37 | sacerdozio, di fronte a crisi temporanee! I doni del Signore — e 8250 DilectiAmici 14, 14 | sforzo, in cui non solo si tempra il corpo, ma tutto l'uomo 8251 SescAnniv 4 | scuole e la vita di fede si temprò nell'esercizio quotidiano 8252 OperDiem 0, 2 | delle liti del foro e dal temuto potere della pubblica amministrazione », 2 8253 SescAnniv 2 | strutture di uno Stato autonomo, tenacemente impegnato a difendere la 8254 SPietroApost 3 | riuscite a forgiare con tenacia ed entusiasmo uno strumento 8255 MulierDign 2, 1, 3 | nostra origine e verso cui tendiamo»13. «Dai tempi più antichi 8256 PopArmeno 7 | scandagliato le profondità tenebrose dell'umana disperazione 8257 NovoMillIn 4, 45 | ascolto tra Pastori e fedeli, tenendoli, da un lato, uniti a priori 8258 NovoMillIn 4, 51 | 51. E come poi tenerci in disparte di fronte alle 8259 NovoMillIn 3, 40 | veramente Cristo, non può tenerselo per sé, deve annunciarlo. 8260 NovoMillIn 4, 46 | profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono » (1 Ts 8261 DilectiAmici 13, 13 | Alcuni di voi possono essere tentati di rifuggire dalle responsabilità 8262 ChiesaRom 5, 12 | 12. Il tentativo di ricercare la piena comunione 8263 EvangNMond 1, 4, 7 | interpreti, mentre nel frattempo tentavano de capire la loro lingua, 8264 OperDiem 4, 27 | ubriaca di vino, barcolla e tentenna; chi si inebria dello Spirito, 8265 PatresEccles 3, 3 | Vescovo, sembra giusto che si tenti di attingere, dalla ricchissima 8266 SalvDoloris 3, 10 | male, ma in un certo senso tentino di difendere davanti a sé 8267 OperDiem 1, 5 | ufficio episcopale, egli tentò ripetutamente di sottrarsi 8268 UnioneUzhorod 2 | dell' Eparchia, il Vescovo Teodoro Romza, che non ha esitato 8269 OperDiem 1, 6(8) | Cfr Teofilo d'Alessandria, Ep. ad Flavianum, 8270 OrientaleLumen 1, 5, 11 | Incarnazione e resa pienamente teoforica, cioè capace di metterci 8271 PatresEccles 3, 3 | e inadeguatezza di ogni teologare!~Nessuno, diceva, è capace 8272 EvangNMond 2, 6, 18 | come è il caso di alcune teologie della liberazione - la Congregazione 8273 MulierDign 6, 2, 18 | interpretazione puramente teorica, o una definizione astratta, 8274 OperDiem 1, 8 | ritirarsi, insieme con la moglie Terasia, a condurre vita ascetica 8275 DivAmorisScien 0 | Sancta Teresia a Iesu Infante et a Sacro 8276 DivAmorisScien 9 | del carisma del Carmelo teresiano (cfr Ms C 33 v). Ma in un 8277 AugHippon 4, 5, 70 | vogliamo chiedere, prima di terminare, che cosa abbia da dire 8278 SanctAltrix 4 | preghiera. L'orazione, appena terminata la liturgia, quasi da quegli 8279 IIGuerMond 1, 1 | fianco della Gran Bretagna. Terminava l'anno 1941.~Fu necessario 8280 AugHippon 1, 0, 19 | Agostino una vita nuova: terminò l'anno scolastico - le vacanze 8281 DiesDomini 2, 6, 27 | scrivendo ai pagani, utilizza la terminologia corrente per annotare che 8282 AmantProvident Intro, 2, 25 | cc. 56-57). La divisione ternaria non è puramente schematica 8283 DiesDomini 4, 3, 65 | assorbente, degli impegni terreni e riprendere coscienza che 8284 PopArmeno 4 | in alto verso il sentiero terrificante che tutto coinvolge, che 8285 RedemptionAnno 1 | Per amore di Sion non mi terrò in silenzio, per amore di 8286 IIGuerMond 1, 1 | che immersero popolazioni terrorizzate nell'angoscia e nella miseria. 8287 DiesDomini 2, 3, 23(22) | secunda, il martedì feria tertia ecc. Una simile denominazione 8288 AmantProvident Intro, 1, 4 | volle entrare nelle file del terz'ordine o, come allora si 8289 SalvDoloris 5, 21 | E Paolo, scrivendo ai Tessalonicesi, dice così: «Possiamo gloriarci 8290 OrientaleLumen 1, 0, 5 | consentito di comporre, con tessere diverse, un mosaico così 8291 ManeNobiscumD IV, 27 | culturale, politica, si fanno tessitori di dialogo e di comunione. ~ 8292 DivAmorisScien 7 | parvulis; siquidem haec - teste proximo decessore nostro - 8293 EvangNMond 2, 3, 15 | Papa Paolo VI «Evangelica Testificatio», del 29 di Giugno 1971 ( 8294 ManeNobiscumD II, 18 | di Cristo, avendo cura di testimoniarla con il tono della voce, 8295 DiesDomini 4, 1, 58 | giorno del Signore, la Chiesa testimoniasse fortemente la gioia provata 8296 ManeNobiscumD IV, 28 | non risplenda la carità testimoniata dalla concreta condivisione 8297 OperDiem 1, 11 | proponeva ai fedeli e che testimoniava di persona accogliendo « 8298 OrientaleLumen 2, 2, 23 | tutti i credenti in Cristo testimonino insieme la propria fede, 8299 AmantProvident Conclus, 2, 35 | 1969] 941). Ma Paolo VI testimoniò con ancor maggiore autorità 8300 SescAnniv 2 | giungevano i potenti Cavalieri teutonici, i vostri padri, già all' 8301 DiesDomini 4, 3, 64(107) | Costantino, 3 luglio 321: Codex Theodosianus II, tit. 8, 1, ed. Th. Mommsen, 8302 OperDiem 1, 12(29) | De obitu Theodosii, 33: SAEMO 18, p. 234.~ 8303 DivAmorisScien 7 | S. Thomas Aquinas, Summa Theol. I-II, q. 106, art. 1; q. 8304 SpiritusDomini 1 | l'opera principale, la «Theologia moralis», hanno fatto di 8305 EgrVirtut 1 | Costantinus et Methodius Thessalonicenses, Fontes»). Entrambi avevano 8306 DivAmorisScien 7 | mezzo della carità (cfr S. Thomas Aquinas, Summa Theol. I-II, 8307 MulierDign 4, 3, 11(35) | Cf S. Giustino, Dial. Cum Thryph. 100: PG 6, 709-712; S. 8308 AugHippon 1, 0, 19 | morte della madre a Ostia Tiberina e la permanenza di alcuni 8309 TMA 1, 0, 5 | Pilato sotto l'impero di Tiberio"5. Anche Svetonio nella 8310 DiesDomini 3, 11, 47 | più tardi, davanti alla tiepidezza o alla negligenza di alcuni, 8311 AmantProvident Intro, 2, 19 | tenerezza nell'ammonire i tiepidi e nel sollevare i deboli. 8312 MulierDign 7, 5, 27 | col marito Aquila (cf. 2 Tim 4, 19), Evodia e Sintiche ( 8313 DiesDomini Conclus, 2, 87 | caratterizzeranno e daranno ad esso il timbro singolare che non può non 8314 AmantProvident Intro, 1, 12 | parlandogli senza presunzionetimidezza. Il pio pontefice che tardava 8315 AugHippon 1, 0, 9 | accademici tennero a lungo il timone della mia nave in mezzo 8316 UnBrest 2, 3 | AAS 38 (1946), 54-57. Quei timori avrebbero trovato angosciante 8317 AmantProvident Intro, 1, 11 | siatemi uomo virile e non timoroso» (S.Catharinae Senensis « 8318 AmantProvident Intro, 1, 4 | protagonista.~Figlia di un tintore di panni, penultima di 25 8319 SalvDoloris 6, 26 | sofferenza con una protesta tipicamente umana e con la domanda del 8320 PatresEccles 2, 2 | severità che contro eresie e tiranni, Basilio mostrò contro equivoci 8321 IIGuerMond 5, 5 | differenti» o ribelli alla tirannia dell'occupante.~In occasione 8322 DilectiAmici 8, 8 | meta lavorando con serio tirocinio alla purificazione del loro 8323 EuntInMund 1, 1 | Epistula ad Cardinalem Eugenium Tisserant, Sacrae Congregationis pro 8324 ChiesaRom 3, 8 | Traian Frentiu, Ioan Suciu, Tit Liviu Chinezu, Alexandru 8325 DiesDomini 4, 3, 64(107) | Codex Theodosianus II, tit. 8, 1, ed. Th. Mommsen, 12, 8326 DivAmorisScien 12 | Alberto Bovone, Arcivescovo titolare di Cesarea di Numidia.~In 8327 AmantProvident Intro, 1, 11 | Cristo alla sua sede non ha titubanza: «Rispondete allo Spirito 8328 DiesDomini 1, 3, 12(12) | del sabato, a cura di A. Toaff, Roma 1968-69, p. 3).~ 8329 NovoMillIn 1, 13 | mese più tardi il cammino, toccando il Monte Nebo e recandomi 8330 NovoMillIn 1, 10 | familiare.~Tra gli incontri più toccanti, poi, rimane per me quello 8331 OperDiem 1, 6 | questa strategia pastorale si toccarono con mano quando, nella primavera 8332 NovoMillIn 2, 19 | per quanto si vedesse e si toccasse il suo corpo, solo la fede 8333 TMA 4, a, 36 | Chiesa: quanto sono anch'essi toccati dall'atmosfera di secolarismo 8334 AugHippon 2, 3, 43 | commoventi, perché esso toccava da vicino la sua esperienza 8335 SalvDoloris 7, 30 | La sentenza opposta toccherà a coloro che si sono comportati 8336 MulierDign 5, 2, 13 | ultima, l'emorroissa, che toccò il mantello di Gesù «tra 8337 ChiesaRom 6, 13 | Fratello Alexandru Cardinale Todea, Arcivescovo-Metropolita 8338 PopArmeno 4 | ora saprà che non potrà togliercelo come non ci può togliere 8339 AugHippon 2, 4, 53 | volontà contro il male senza toglierle la possibilità di non volere. 8340 SalvDoloris 4, 16 | chiari i preparativi per toglierlo di mezzo dai viventi. Cristo 8341 VicesQuint 3, c, 10 | qualsiasi di aggiungervi, togliervi o cambiare alcunché di proprio 8342 IIGuerMond 1, 1 | Lettonia e la Lituania e toglieva sia la Bessarabia alla Romania 8343 PopArmeno 9 | riconciliati col Padre, perché tolga da noi ogni turbamento e 8344 SanctAltrix 6 | paziente verso tutti, non tollerando tuttavia i peccati dei trasgressori; 8345 VicesQuint 4, c, 13 | nel Battesimo.~Non si può tollerare che alcuni sacerdoti si 8346 DiesDomini 4, 3, 64 | rallegrarono di veder così tolti gli ostacoli che fino ad 8347 OrientaleLumen 2, 10, 18(44)| Cfr. Tomos Agapis, Vatican-Phanar ( 8348 DiesDomini 1, 3, 12(12) | 1985, p. 107 e p. 117). Di tonalità nuziale è pure il canto 8349 NovoMillIn 1, 9 | celebrazione eucaristica di Tor Vergata.~Ancora una volta, 8350 ManeNobiscumD IV, 28 | al dramma della fame che tormenta centinaia di milioni di 8351 OperDiem 0, 2 | staglia sullo sfondo delle tormentate vicende del suo tempo come 8352 DivAmorisScien 11 | se ne fanno messaggeri tornando ad annunciarlo nella sua 8353 TMA 5, c, 59 | 59.     In conclusione, tornano opportune le parole della 8354 UnBrest 2, 4 | greco-cattolica in Ucraina è tornata a respirare l'aria della 8355 NovoMillIn 1, 10 | incontenibile festosità, sono tornati nel Giubileo delle Famiglie, 8356 OperDiem 1, 11 | intenso trasporto. A Lui tornava continuamente nel suo insegnamento. 8357 MulierDign 4, 1, 9 | Polvere tu sei e in polvere tornerai» (cf. Gen 3, 19).~Queste 8358 AmantProvident Intro, 2, 20 | che cerca di scuotere dal torpore mortale: mentre con fine 8359 DilectiAmici 15, 15 | maltrattamenti dell'uomo e torture, tanti tormenti inflitti 8360 SalvDoloris 4, 18 | pecora muta di fronte ai suoi tosatori,~e non aprì la sua bocca.~ 8361 MulierDign 7, 5, 27 | Olga di Kiev, Matilde di Toscana, Edvige di Slesia ed Edvige 8362 AmantProvident Intro, 1, 9 | scrive a Gregorio XI: «Andate tosto alla sposa vostra, che vi 8363 PopArmeno 8 | di tanti anni di regime totalitario. Il popolo aspetta segni 8364 SalvDoloris 4, 15 | un caratere definitivo e totalizzante. Con la sua opera salvifica 8365 | totum 8366 OperDiem 1, 10 | i sacerdoti era davvero traboccante: « Per voi, che ho generato 8367 AugHippon 2, 3, 35 | discorsi sul mistero trinitario tracciando la strada alla teologia 8368 EvangNMond 1, 2, 5 | de Soto, che hanno saputo tracciare le linee maestre del diritto 8369 TMA 4, a, 34 | generosamente le direttive tracciate dal Concilio e dai successivi 8370 VicesQuint Intro, 0, 2 | Hominis», 7.18-22; «Catechesi Tradendae», 23.27-30.33.37.48.53-55. 8371 PatresEccles 3, 3 | significherebbe per l'uomo tradire la propria vocazione essenziale, 8372 DiesDomini 1, 3, 13 | rischiare di banalizzarlo e tradirlo.~ ~ 8373 NovoMillIn 2, 26 | Fratelli e Sorelle, non tradisce l'angoscia di un disperato, 8374 SalvDoloris 6, 25 | né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai 8375 DivAmorisScien 7 | tam rerum quam verborum traditorum perceptio, tum ex contemplatione 8376 OperDiem 5, 28 | cristologiche del Pastore di Milano, tradotte e apprezzate anche in ambito 8377 NovoMillIn 3, 29 | necessario tuttavia che esso si traduca in orientamenti pastorali 8378 NovoMillIn 0, 3 | tesoro della grazia ricevuta, traducendola in fervore di propositi 8379 DiesDomini 2, 2, 21 | titolo col quale i Settanta traducevano, nella rivelazione dell' 8380 DilectiAmici 4, 4 | senso e valore? Noi potremmo tradurre così la sua domanda nel 8381 EgrVirtut 1 | in mezzo ai popoli slavi tradussero nella loro lingua i libri 8382 AugHippon 3, 5, 67 | servo dei servi di Cristo» - traendo da questo presupposto tutte 8383 NovoMillIn 1, 8 | continuo fluire dei gruppi, ne traevo come un'immagine plastica 8384 IIGuerMond 1, 1 | stati scossi da una delle tragedie tra le più devastanti e 8385 SPietroApost 2 | varie comunità di fedeli traggono dai propri membri i ministri 8386 SescAnniv 2 | ritirarsi e nel 1263 la tragica morte di Mindaugas pose 8387 RedemptionAnno 2 | non potranno superare le tragiche vicende nelle quali sono 8388 MulierDign 2, 1, 3 | nostra esistenza, dal quale traiamo la nostra origine e verso 8389 ChiesaRom 3, 8 | Aftenie, Ioan Balan, Valeriu Traian Frentiu, Ioan Suciu, Tit 8390 TMA 1, 0, 5 | riferisce all'imperatore Traiano, tra il 111 ed il 113, che 8391 DiesDomini 4, 1, 55 | Pasqua settimanale: «Si tralasciano i digiuni e si prega stando 8392 PopArmeno 1 | vite che è Cristo, ne fa un tralcio capace di produrre frutto. 8393 OrientaleLumen 2, 2, 28 | Madre dell'astro che non tramonta"67, "aurora del mistico 8394 NovoMillIn 3, 40 | nuovo millennio. E ormai tramontata, anche nei Paesi di antica 8395 DiesDomini 1, 3, 12 | paese; e li farò riposare tranquilli. Ti farò mia sposa per sempre, 8396 SanctAltrix 6 | tutte le cose terrene e transitorie.~Nella considerazione di 8397 DilectiAmici 1, 1 | pensiamo in categorie di transitorietà umana, la quale è sempre 8398 SalvDoloris 6, 25 | una spada tanto acuta da trapassarle l'anima, sia dalle ansie 8399 SanctAltrix 0 | dei cistercensi riformati (trappisti) nel XV centenario della 8400 AmantProvident Intro, 2, 23 | della grazia di Cristo (trarrò tutto a me), si libera gradatamente 8401 PatresEccles 3, 3 | quanto immagine, che l'uomo trascende tutto l'ordine della natura 8402 SalvDoloris 6, 25 | sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a governatori, 8403 DiesDomini 4, 1, 58 | mezzo ai suoi discepoli, per trascinarli insieme nel rinnovamento 8404 ChiesaRom 2, 5 | Questi discepoli di Cristo, trascinati dall'ardente aspirazione 8405 PatresEccles 2, 2 | casa della preghiera,... e trascorre la notte alternando salmi 8406 SanctAltrix 5 | si svolge.~San Benedetto, trascorrendo una vita terrena, nella 8407 DiesDomini 3, 8, 43 | all'altare la settimana trascorsa con l'intero carico umano 8408 ChiesaRom 4, 9 | delle fonti e del tempo trascorso, un tempo troppo breve per 8409 ManeNobiscumD II, 18 | fede e il nostro amore le trascuratezze, le dimenticanze e persino 8410 OrientaleLumen 2, 2, 26 | orientali cattolici non trascureranno alcun mezzo per favorire 8411 MulierDign 5, 1, 12 | Genesi ci permettono di trasferirci nell'ambito del Vangelo. 8412 MulierDign 7, 5, 27 | propria essenza, evitando di trasferire alla Chiesa _ anche nel 8413 PatresEccles 3, 3 | sminuito la potenza salvifica e trasformante dell'opera di Dio e delle « 8414 EuntInMund 3, 5 | quale era stato gettato, e a trasformarla nella misura del proprio 8415 SalvDoloris 2, 8 | in ciascun uomo, sembra trasformarsi nella nostra epoca — forse 8416 EvangNMond 2, 5, 17 | del Signore e della forza trasformatrice del suo Spirito di Pentecoste.~ 8417 AugHippon 1, 0, 20 | dopo cinque anni, vescovo, trasformò l'episcopio in monastero: 8418 DivAmorisScien 8 | credentis et orantis Ecclesiae trasfunduntur» (Dei Verbum, n. 8).~La 8419 SanctAltrix 6 | tollerando tuttavia i peccati dei trasgressori; abbia in odio la prevaricazione, 8420 UnioneUzhorod 5 | fondamenti della fede cristiana, trasmetta la «buona notizia» quale 8421 EvangNMond 2, 11, 23 | utilizzazione dei mezzi per trasmetterla» quali sono le pubblicazioni 8422 PatresEccles 2, 2 | bella e pura, che ce ne trasmettono la parola del Cristo e degli 8423 AmantProvident Intro, 2, 33 | Immagini trasparenti del primato di Pietro - 8424 TMA Intro, 0, 1 | di san Paolo 'lascia così trasparire la pienezza del mistero 8425 DiesDomini 4, 2, 63 | sentissero autorizzati a trasporre il senso del sabato nel 8426 OrientaleLumen 1, 0, 6 | padri orientali, le quali trasportano tutto l'uomo alla contemplazione 8427 NovoMillIn 4, 42 | e avessimo una fede « da trasportare le montagne », ma poi mancassimo 8428 OperDiem 1, 11 | ricercato e amato con intenso trasporto. A Lui tornava continuamente 8429 EuntInMund 2, 4 | che da quel principato trassero la loro origine.~Così Kiev, 8430 TMA 4, b, 43 | presente in modo per così dire "trasversale" lungo tutta la fase preparatoria, 8431 DilectiAmici 14, 14 | esploratore della natura, trattandola non di rado in modo utilitario, 8432 MulierDign 4, 3, 11 | Gal 3, 28).~Queste parole trattano di quell'originaria «unità 8433 MulierDign 5, 2, 13 | donne, nonché il modo di trattarle, costituisce una chiara « 8434 VicesQuint 2, a, 7 | sante devono essere sempre trattate santamente.~ ~ 8435 NovoMillIn 4, 56 | oggetto di una sorta di trattativa dialogica, quasi fosse per 8436 OperDiem 5, 29 | fede ». 109 Un'interessante trattazione dei vari aspetti del problema 8437 OperDiem 3, 19 | dell'anima nel bel mezzo di trattazioni impegnative: il Salvatore 8438 ManeNobiscumD III, 22 | degli Atti degli Apostoli tratteggia come modello per la Chiesa 8439 OperDiem 6, 30 | affettuoso, particolareggiato, tratteggiandone le virtù morali, la vita 8440 OrientaleLumen 2, 2, 22 | che ho cercato appena di tratteggiare - produce spontaneamente 8441 OperDiem 2, 14 | imperfetto ma già sapientemente tratteggiato, preannuncia la rivelazione 8442 MulierDign 5, 5, 16 | Gesù le disse: "Non mi trattenere, perché non sono ancora 8443 OperDiem 4, 25 | vorrebbe allontanartene, ti trattenga il chiodo di Cristo ». 101~ 8444 AugHippon 2, 1, 26 | Molte sono le ragioni che mi trattengono in seno della Chiesa cattolica. 8445 IIGuerMond 1, 1 | Europa era ancora sotto il trauma dei colpi di forza, che 8446 DilectiAmici 12, 12 | di posti di lavoro, che travaglia in forme diverse le giovani 8447 NovoMillIn 1, 14 | della povertà che ancora travagliano il mondo. Un particolare 8448 NovoMillIn 1, 13 | quei luoghi, ancora tanto travagliati e anche recentemente funestati 8449 TMA 3, 0, 18 | esperienze del XX secolo, travagliato da una prima e da una seconda 8450 ManeNobiscumD IV, 28 | disagi dei disoccupati, alle traversie degli immigrati. Sono mali, 8451 DiesDomini Intro, 0, 1 | gioia, prima esitante e poi travolgente, che gli Apostoli provarono 8452 UnBrest 2, 3 | Questi tempestosi eventi travolsero la Chiesa nella Madrepatria. 8453 UnBrest 2, 4 | dignità un mondo che sembrava travolto dalla barbarie. Essi hanno 8454 IIGuerMond 5, 5 | Auschwitz, di Majdanek o di Treblinka superano quanto si può umanamente 8455 EuntInMund 1, 1 | p. 201. Si veda, inoltre «Trebnik» [éd. synodale, Moscou 1906 8456 AmantProvident Intro, 2, 17 | rilievo nella letteratura trecentesca italiana e tra gli scrittori 8457 ChiesaRom 1, 2 | particolare rilevanza anche i trecento anni di esistenza della 8458 PopArmeno 3 | nel quale era restato per tredici lunghi anni. Ottenuto il 8459 PatresEccles 3, 3 | 31,741a) - e di infinita, tremenda santità. Come si potrebbe, 8460 DilectiAmici 15, 15 | con un senso di interiore tremore: Questo stato di cose è 8461 SpiritusDomini 1 | attività catechistica. Per trenta anni (1732-1762) l'apostolato 8462 NovoMillIn 0, 2 | provvidenziale, in cui la Chiesa, a trentacinque anni dal Concilio Ecumenico 8463 AmantProvident Intro, 1, 14 | domenica 29 aprile 1380, a trentatré anni come il suo Sposo crocifisso.~ ~ 8464 LaetMagnop 1 | che ha accompagnato, nel trentesimo anniversario dell'apertura 8465 SescAnniv 6 | come dimenticare, in questa trepida vigilia dell'inaugurazione 8466 RedemptionAnno 1 | hanno seguito sempre con trepidante sollecitudine gli avvenimenti 8467 NovoMillIn 4, 54 | compito, questo, che ci fa trepidare, se guardiamo alla debolezza 8468 EuntInMund 2, 4 | il monaco Adalberto di Treviri, il quale si recò effettivamente 8469 SalvDoloris 5, 20 | Apostolo scrive: «Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; 8470 MillennUng 3 | se si trovasse davanti al tribunale di Cristo, la cui presenza 8471 ChiesaRom 4, 9 | fedeltà a Cristo ... Vorrei tributare il dovuto riconoscimento 8472 OperDiem 1, 10 | e la venerazione ad essi tributata egli intendeva proporre 8473 IIGuerMond 4, 4 | combattimenti, un altro pesante tributo.~E' doveroso infine ricordare 8474 SescAnniv 9 | vero apostolo della riforma tridentina, che nel 350° anniversario 8475 MulierDign 7, 5, 27 | Sintiche (cf. Fil 4, 2), Maria, Trifena, Perside, Trifosa (cf. Rm 8476 DiesDomini 2, 5, 26(26) | s. Giustino, Dialogo con Trifone 24.138: PG 6, 528.793; Origene, 8477 MulierDign 7, 5, 27 | Maria, Trifena, Perside, Trifosa (cf. Rm 16, 6. 12). L'apostolo 8478 MulierDign 8, 2, 29(58) | Cf S. Agostino, De Trinitate, L. VIII, VII, 10 - X, 14: 8479 AugHippon 4, 5, 76 | ricorda ad essi il suo grande trinomio: verità, amore, libertà; 8480 AugHippon 1, 0, 18 | svolgimento dei fatti: esulta e trionfa. E cominciò a benedirti 8481 AmantProvident Intro, 1, 15 | a Siena, dove fu accolto trionfalmente dal clero e dal popolo, 8482 AugHippon 1, 0, 15 | dalla grazia divina, aveva trionfato di tutti gli errori.~ ~ 8483 GrandMyst 9 | propri interessi perché trionfi il bene comune.~ ~ 8484 OrientaleLumen 1, 9, 15 | realtà: dalla persona al Dio tripersonale attraverso l'Incarnazione 8485 AmantProvident Intro, 1, 3 | profilava all'orizzonte la tristemente famosa «peste nera», che 8486 DiesDomini 3, 6, 38 | gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini 8487 OperDiem 2, 15 | fatica. Per ciò è necessario triturare e rendere farinose le parole 8488 DiesDomini 2, 2, 21 | quello in cui i fedeli di Troade si trovavano riuniti «per 8489 OperDiem 6, 31 | offrendosi per amore, « appeso al tronco... spandeva il profumo della 8490 | troppe 8491 OperDiem 4, 24 | sofferenze e le nostre prove, 96 trovando in Lui conforto e sostegno. 97~ 8492 ConConstantI 4, 9 | cuore di tutti gli uomini.~Trovandoci raccolti nell'unità collegiale 8493 MulierDign 5, 4, 15 | parola» di Gesù: quando va a trovarli in casa, egli stesso definisce 8494 AugHippon 2, 1, 27 | cultura, col vantaggio di trovarvisi perfezionato e sublimato. 8495 MillennUng 3 | Presentandosi sempre come se si trovasse davanti al tribunale di 8496 LaetMagnop 7 | La catechesi troverà in questa genuina e sistematica 8497 AugHippon 2, 2, 32 | interiore abita la verità; e se troverai che la tua natura è mutabile, 8498 MulierDign 3, 2, 7 | divina. Queste due dimensioni troveranno la loro più alta espressione 8499 TMA 2, 0, 9 | esistenza precedente, si troverebbe a sperimentare una nuova 8500 EvangNMond 3, 5, 28 | fedeli al vostro carisma, troverete la forza della creatività 8501 DilectiAmici 4, 4 | veramente personale, affinché troviate la strada interiore per 8502 | Tuae 8503 | tuis 8504 SalvDoloris 4, 18 | con il ricco fu il suo tumulo, ~sebbene non avesse commesso 8505 AmantProvident Intro, 1, 14 | placava il popolo romano tumultuante, frenava gli impeti del 8506 PatresEccles 2, 2 | chiese rimbombavano come tuoni (cfr. S.Gregorii Nazianzeni « 8507 MulierDign 2, 1, 3 | umana che, ieri come oggi, turbano profondamente il cuore umano: 8508 AmantProvident Intro, 1, 13 | grande scisma, che doveva turbare l'unità della Chiesa per 8509 MulierDign 5, 4, 15 | giusto; perché oggi fui molto turbata in sogno, per causa sua» ( 8510 IIGuerMond 10, 10 | via di formazione ne sono turbate e il senso morale degli 8511 TMA 1, 0, 2 | Queste parole avevano turbato Maria e per questo il Messaggero 8512 SanctAltrix 1 | Salvatore, «che annunciava alle turbe il regno di Dio e convertiva 8513 OrientaleLumen 1, 6, 12 | distaccarsi dall'esteriorità, dal turbine dei sensi, da quanto cioè 8514 TMA 3, 0, 24 | particolare le visite in Turchia (1979), in Germania (1980), 8515 MulierDign 7, 5, 27 | Cracovia, Elisabetta di Turingia, Brigida di Svezia, Giovanna 8516 MisericDei 4 | pellegrinaggio, ma neppure per turismo o altre simili ragioni dovute 8517 DiesDomini 3, 11, 49 | luoghi che attirano numerosi turisti e pellegrini, per i quali 8518 DiesDomini 2, 9, 30 | soltanto che conservano e tutelano la settimana di sette giorni 8519 OrientaleLumen Intro, 0, 1(1) | Orientali e la volontà di tutelarne le specificità; inoltre 8520 RedemptionAnno 2 | armonica e stabile e siano tutelati in maniera adeguata ed efficace


1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License