1003-864b- | 865-anchi | ancor-avver | avvia-colma | colme-costr | costu-distu | disub-facil | facta-human | hymnu-insap | insci-lumin | lunae-obbed | obbli-poc' | poca-purif | puris-rimpi | rinas-scuse | sdegn-stazi | stefa-tutel | tutta-zumar
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
8521 ChiesaRom 6, 13 | Dio stesso ci invita.~La Tuttasanta Madre di Dio ci illumini
8522 MulierDign 7, 5, 27(55) | ha altro e di più". (H. U. von Balthasar, Neue Klarstellungen,
8523 PopArmeno 3 | sembianze umane, se non quando, ubbidendo a un'indicazione del Cielo,
8524 PatresEccles 3, 3 | umiliato se stesso da farsi ubbidiente fino alla morte, e alla
8525 PatresEccles 3, 3 | 925c et 1021a) e facendosi ubbidienti, a imitazione del Cristo, «
8526 PatresEccles 3, 3 | e solo se - colui che ubbidisce è «il Figlio Unigenito di
8527 OperDiem 4, 27 | dello Spirito: « Chi si ubriaca di vino, barcolla e tentenna;
8528 DiesDomini 4, 4, 70 | così uno ha fame, l'altro è ubriaco. Non avete forse le vostre
8529 SalvDoloris 4, 16 | addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; ma dopo tre giorni risusciterà»35.
8530 NovoMillIn 2, 24 | condannato: cercavano infatti di ucciderlo « perché non soltanto violava
8531 AmantProvident Intro, 1, 13 | dell'estate 1378, di essere uccisa; e lei, che s'era vista
8532 OperDiem 1, 12 | ordinata per vendicare l'uccisione di un comandante. All'imperatore,
8533 DilectiAmici 15, 15 | tanta sistematica violenza e uccisioni di persone innocenti, tanti
8534 UnBrest Intro, 1 | Pontificum Romanorum Historiam Ucrainae illustrantia, t. I, p. 257-
8535 DilectiAmici 4, 4 | affinché voi, giovani amici, udiate questa risposta di Cristo
8536 TMA 2, 0, 16 | anche esteriore, visibile, udibile e tangibile, come ricorda
8537 DivAmorisScien 5 | della Città eterna, nell'udienza concessa dal Papa ai fedeli
8538 SPietroApost 5 | loro interno, la supplica udita dall'apostolo Paolo: «Passa
8539 MulierDign Intro, 1, 1 | vagliato le testimonianze degli Uditori laici _ donne e uomini _
8540 PatresEccles 2, 2 | Basilii»: PG 36,561cd), si udivano risuonare anche nelle case
8541 DiesDomini 3, 11, 49(86) | 1957), 177-178. Congr. S. Uffizio, Istr. sulla disciplina
8542 TMA 4, a, 37 | canonizzazione dei martiri ugandesi22.~'È una testimonianza
8543 AmantProvident Intro, 1, 6 | dette «la croce in collo e l'ulivo in mano», da portare all'
8544 OperDiem 0, 2 | sant'Ambrogio per trarne ulteriori stimoli spirituali in vista
8545 MulierDign 3, 3, 8 | paternità in questo senso ultra-corporale, sovrumano, totalmente divino.
8546 PatresEccles 3, 3 | tutta santa, immacolata, ultrabenedetta e gloriosa Signora Madre-di-Dio
8547 DilectiAmici 2, 2 | carattere più universale e ultratemporale, e cioè che vale, in un
8548 SanctAltrix 1 | dello spirito, la pace, in uma parola il Vangelo» (cfr.
8549 SpiritusDomini 1 | e accurata in campo sia umanistico che giuridico. Tale formazione
8550 SalvDoloris 7, 29 | educative, anche solo per motivi umanitari, devono lavorare con perseveranza
8551 IIGuerMond 3, 3 | diplomatico che nell'ambito umanitario, senza lasciarsi trascinare
8552 PatresEccles 3, 3 | scrutare fin nell'abisso dell'umiiiazione di colui che «essendo nella
8553 DilectiAmici 15, 15 | tutto ciò che offende ed umilia, contro tutto ciò che profana
8554 SalvDoloris 4, 18 | Maltrattato, si lasciò umiliare~e non aprì la sua bocca;~
8555 OperDiem 3, 19 | contrasti più profondi di umiliazione-esaltazione del Crocifisso; 52 il suo
8556 DiesDomini 3, 8, 43 | mediante il quale Cristo «umiliò se stesso facendosi obbediente
8557 VicesQuint 5, c, 14 | Concilium» ha espresso la voce unanime del collegio episcopale,
8558 OrientaleLumen 2, 2, 28 | riusciamo a trasmettere parole unanimi. Ascoltiamo insieme l'invocazione
8559 AmantProvident Intro, 2, 20 | religiosa italiana» (E. Underhill, «Mysticism.», p. 467).~ ~
8560 DiesDomini 2, 1, 20 | 13-35) ed apparve agli undici Apostoli riuniti insieme (
8561 SalvDoloris 4, 17 | dimensioni umane, ha anche — uniche nella storia dell'umanità —
8562 MulierDign 3, 2, 7 | rivelazione della verità circa l'unicità e l'unità di Dio. In questa
8563 ConConstantI 3, 7 | intera (cfr. Gv 16,13), la unifica nella comunione e nel mistero,
8564 DilectiAmici 7, 7 | altri si racchiudono e si unificano.~Vi auguro, dunque, che
8565 VicesQuint 6, a, 19 | della sacra liturgia viene unificato e posto sotto la responsabilità
8566 EuntInMund 5, 13 | sulla base di un processo di unificazione nel quale ogni popolo possa
8567 DilectiAmici 15, 15 | forma a volte in ambienti uniformi dal punto di vista delle
8568 EvangNMond 2, 3, 15 | atteggiamenti troppo radicali e unilaterali che hanno intaccato in alcune
8569 ConConstantI 2, 3 | dalla splendida «Formula unionis» del 433 («Acta Conciliorum
8570 DivAmorisScien 10 | il y a quelque chose d'unique, un génie de sainte Thérèse
8571 SpiritSponsa 3, 11 | nella quale ci è dato di unirci al sacrificio di Cristo
8572 AmantProvident Intro, 1, 6 | anello invisibile, intendeva unirla a sé nelle imprese del suo
8573 AugHippon 2, 4, 55 | tutti gli uomini e vuole unirli nella giustizia e nella
8574 UnBrest Intro, 1 | bizantina di quelle terre voglio unirmi anch'io, Vescovo di Roma,
8575 MillennUng 1 | di Esztergom-Budapest, mi unirò al cantico della Vergine
8576 DilectiAmici 15, 15 | ad esempio, che tutti li unisca un atteggiamento simile
8577 PopArmeno 7 | sempre la testimonianza.~Mi unisco di buon grado a questa fausta
8578 SpiritSponsa 0, 1 | infatti, la Liturgia se non l’unisona voce dello Spirito Santo
8579 NovoMillIn 3, 29 | alcuni anni, in un cammino unitario di tutta la Chiesa, un cammino
8580 DiesDomini 3, 4, 36(49) | 553; Id. De cath. Eccl. unitate, 7: CSEL 3-1, 215; Conc.
8581 DiesDomini 3, 11, 47(81) | Dies festi sub praecepto in universa Ecclesia sunt... omnes et
8582 DivAmorisScien 0 | Vultu,~Doctor Ecclesiae universalis renuntiatur~ ~
8583 NovoMillIn 1, 10 | dagli artisti ai docenti universitari, dai Vescovi e presbiteri
8584 VicesQuint Intro, 0, 2 | pastorali» («Primus Nuntius ad universum orbem», die 17 oct. 1978:
8585 TMA 1, 0, 2 | all'angelico messaggio fu univoca: "Eccomi, sono la serva
8586 MulierDign 7, 4, 26 | Ciò diventa trasparente ed univoco, quando il servizio sacramentale
8587 SalvDoloris 4, 17 | alle sofferenze del futuro Unto di Dio. Tra tutti particolarmente
8588 MulierDign 7, 3, 25 | particolare dell'amore degli uomini-maschi.~ ~
8589 NovoMillIn 1, 13 | desiderato iniziarlo ad Ur dei Caldei, per mettermi
8590 EuntInMund 1, 1 | retaggio è giunto oltre gli Urali a molti popoli dell'Asia
8591 TMA 2, 0, 14 | in Urbe", ma anche "extra Urbem"': tradizionalmente ciò
8592 OperDiem 1, 7 | quando nel 384 il praefectus Urbi Simmaco avanzò all'imperatore
8593 VicesQuint 5, c, 14 | necessario, dunque, e conviene urgentemente intraprendere di nuovo un'
8594 SitLibano 7 | salvaguardia è uno dei compiti più urgenti e più nobili che il mondo
8595 NovoMillIn 4, 51 | dei bambini? Tante sono le urgenze, alle quali l'animo cristiano
8596 MulierDign 7, 2, 24 | appello che non cessa di urgere, da allora, le generazioni
8597 VicesQuint 4, a, 11 | Chiesa e la pietà dei fedeli, urtando talvolta addirittura contro
8598 VicesQuint 4, a, 11 | della riforma liturgica ha urtato contro difficoltà dovute
8599 DilectiAmici 15, 15 | risposta per oggi. Esse usano il semplice e forte linguaggio
8600 TMA 2, 0, 11 | diventa comprensibile 'l'usanza dei Giubilei', che ha inizio
8601 SanctAltrix 1 | dalle cose e l'arte di bene usarle, il primato dello spirito,
8602 ConConstantI 2, 3 | specialmente di alcune formule usate nell'insegnamento nestoriano.
8603 OrientaleLumen 1, 0, 5 | Oriente e in Occidente furono usati metodi e prospettive diversi
8604 MulierDign 3, 3, 8 | comprensibile che la Bibbia abbia usato nei suoi riguardi espressioni
8605 RutilAgmen 2 | di lì, nella sua epoca, uscì anche san Stanislao di Szczepanów
8606 OrientaleLumen 2, 2, 27 | ministero pastorale, che anzi uscirà corroborata da una così
8607 RutilAgmen 2 | dono dello Spirito Santo. Usciti di lì, si diffusero per
8608 TMA 2, 0, 14 | grazia possano più ampiamente usufruire tutti i fedeli. 'Ecco perché
8609 MisericDei 7 | a) «Affinché un fedele usufruisca validamente dell'assoluzione
8610 EuntInMund 2, 4 | in «Epistulae selectae in usum scholarum ex Monumentis
8611 DilectiAmici 14, 14 | trattandola non di rado in modo utilitario, distruggendo così molte
8612 DilectiAmici 6, 6 | qualsiasi relativismo o utilitarismo.~Cari giovani amici! La
8613 DiesDomini 2, 6, 27 | Giustino, scrivendo ai pagani, utilizza la terminologia corrente
8614 DilectiAmici 1, 1 | che l'uomo si costruirà utilizzando i talenti a lui dati dalla
8615 TMA 3, 0, 23 | parto, secondo l'immagine utilizzata con tanta forza da san Paolo
8616 TMA 2, 0, 15 | del calendario oggi più utilizzato. Non è forse anche questo
8617 DilectiAmici 12, 12 | permetteranno di prendere utilmente il vostro posto presso il
8618 EuntInMund 2, 4 | regi Ruscorum et reginae uxori eius», i quali avevano mandato
8619 DivAmorisScien 9 | del prossimo (cfr Ms C 11 v- 19 r); e si è immedesimata
8620 DivAmorisScien 3 | vastissima efficacia (cfr Ms B 2 v-3 r).~Questa dottrina spirituale
8621 DivAmorisScien 5 | perfezione (cfr Ms A 44 v-45 v).~Teresa desidera abbracciare
8622 PatresEccles 3, 3 | certezza piena, indubbia, non vacillante (S.Basilii «Moralia», LXXX,
8623 SitLibano 4 | condurre solamente a far vacillare l'ordine delle relazioni
8624 MulierDign 7, 1, 23 | si spostassero e i colli vacillassero, non si allontanerebbe da
8625 AmantProvident Intro, 0, 2 | i miei piedi non hanno vacillato» (Sal 17 (18),37). E ancora: «
8626 MulierDign 7, 1, 23 | da te il mio aspetto, né vacillerebbe la mia alleanza di pace» (
8627 DiesDomini 4, 3, 68 | stesso, per non risolversi in vacuità o divenire fonte di noia,
8628 DiesDomini 1, 3, 14 | realtà, senza eccezioni, vada ricondotta a Dio. Il tempo
8629 TMA 4, a, 36 | accontentarsi di una religiosità vaga, incapace di misurarsi con
8630 AugHippon 2, 2, 30 | quanto lontano da me? Io vagavo lontano da te... tu, invece,
8631 PopArmeno 3 | costruita una chiesa in Vagharshapat, che dal prodigioso evento
8632 AugHippon 1, 0, 17 | rinunciando anche all'ideale vagheggiato della famiglia e dedicandosi
8633 ChiesaRom 4, 9 | loro storia, criticamente vagliata e perciò degna di fede.
8634 MulierDign Intro, 1, 1 | considerazioni, avendo anche vagliato le testimonianze degli Uditori
8635 EvangNMond 1, 2, 5 | caso del Vescovo Antonio Valdivieso.~Ci furono poi altri religiosi
8636 AmantProvident Intro, 1, 13 | dopo una lunga missione in Valdorcia Caterina riprese in mano
8637 OperDiem 1, 7 | Simmaco avanzò all'imperatore Valentiniano II la domanda di ripristinare
8638 ManeNobiscumD II, 17 | che aiuta a scoprire le valenze dei gesti e delle parole
8639 AmantProvident Intro, 1, 12 | Avignone il 18 giugno, poté far valere a voce, anche in incontri
8640 ChiesaRom 3, 8 | Vasile Aftenie, Ioan Balan, Valeriu Traian Frentiu, Ioan Suciu,
8641 TMA 2, 0, 12 | riguardava l'anno sabbatico valeva anche per quello "'giubilare'",
8642 DilectiAmici 6, 6 | della vostra giovinezza, valevole per tutto il progetto di
8643 OperDiem 0, 2 | rilievo, il cui influsso, valicati i secoli, permane vivo anche
8644 DiesDomini 4, 2, 62 | compimento» domenicale, restano validi i motivi di fondo che impongono
8645 OperDiem 1, 10 | diventavano momento comunitario di validissima formazione e di incisiva
8646 DiesDomini 3, 15, 53 | presenza di un sacerdote, sia valorizzando tutte le opportunità per
8647 NovoMillIn 4, 43 | altro, per accoglierlo e valorizzarlo come dono di Dio: un « dono
8648 MulierDign Conclus, 1, 31 | attentamente riconosciute, valorizzate, perché tornino a comune
8649 OrientaleLumen 2, 1, 21 | latina, perché rispetti e valorizzi in pieno la dignità degli
8650 EgrVirtut 2 | della enciclica leoniana, si valorizzino tutte queste ragioni, mediante
8651 DivAmorisScien 7 | decessore nostro - tanta valuit supernarum rerum scientia,
8652 MisericDei 4 | un giudizio prudenziale a valutare quanto lungo debba essere
8653 SanctAltrix 2 | solitudine e nel silenzio, viene valutata in tal modo anche da taluni
8654 DilectiAmici 4, 4 | oltre l'orizzonte delle valutazioni, degli apprezzamenti, degli
8655 UnioneUzhorod 1 | Passaic (1963), Parma (1969) e Van Nuys (1981).~La comune esultanza
8656 AugHippon 3, 5, 67 | causa dell'invasione dei vandali, insegna ai sacerdoti a
8657 SanctAltrix 4 | questo preserva da parole vane, facilita un rapporto nuovo
8658 SanctAltrix 2 | lo precludano e rendano vani tutti gli sforzi: poiché
8659 DilectiAmici 13, 13 | potrà addirittura essere vanificata), se ciascuno e ciascuna
8660 DiesDomini 3, 12, 50 | tradizione ecclesiale che vanta, in materia di musica sacra,
8661 MillennUng 3 | contaminato dal fascino di vantaggi e successi propri, dopo
8662 AugHippon 1, 0, 2 | i suoi tormenti, trova vantaggioso leggere quest'opera. La
8663 SalvDoloris 5, 23 | Lettera ai Corinzi: «Mi vanterò quindi ben volentieri delle
8664 SalvDoloris 5, 23 | sofferenze di Cristo: «Noi ci vantiamo anche nelle tribolazioni,
8665 DivAmorisScien 10 | accoglienza sorprendente, che ha varcato ogni confine.~L'influsso
8666 PopArmeno 4 | Emblema ne è il sacrificio di Vardan Mamikonian e dei suoi compagni
8667 PopArmeno 9 | Gregorio di Narek, il grande Vardapet (Dottore) mariano della
8668 DiesDomini 5, 2, 79 | benché cadano in giorni variabili della settimana. 125 Il
8669 OrientaleLumen 1, 8, 14 | ecclesiale, in forme che variano nei tempi e nei luoghi,
8670 DiesDomini Intro, 0, 5 | vista, si presenta piuttosto variegata. C'è, da una parte, l'esempio
8671 PopArmeno 4(2) | Storia di Vartan e della guerra degli Armeni
8672 EvangNMond 1, 2, 5 | de Benavente «Motolinía», Vasco de Quiroga, Juan del Valle,
8673 SescAnniv 9 | Giovanni XXIII, Lettera ai Vascovi della Lituania nel 350°
8674 NovoMillIn 1, 13 | visita al Mausoleo di Yad Vashem, ricordo agghiacciante delle
8675 SanctAltrix 3 | vengono considerati come vasi sacri dell'altare» (cfr.
8676 ChiesaRom 3, 8 | illustri di Vescovi come Vasile Aftenie, Ioan Balan, Valeriu
8677 DivAmorisScien 3 | sorelle nella Chiesa con vastissima efficacia (cfr Ms B 2 v-3
8678 EuntInMund 2, 4 | irradiazione missionaria con un vastissimo campo di influenza: verso
8679 OrientaleLumen 2, 10, 18(44)| Cfr. Tomos Agapis, Vatican-Phanar (1958-1970), Rome-Instanbul,
8680 PopArmeno 8 | cristiana di Roma di Sua Santità Vazken I nel 1970, dell'indimenticabile
8681 NovoMillIn 4, 50 | indefinitamente, se aggiungiamo alle vecchie le nuove povertà, che investono
8682 PatresEccles 3, 3 | celebrato la dignità dell'uomo: vedendola tutta in rapporto a Dio,
8683 TMA 4, a, 38 | considera con sincero rispetto, vedendovi un riflesso della Verità
8684 NovoMillIn 4, 44 | base, il nuovo secolo dovrà vederci impegnati più che mai a
8685 NovoMillIn Fine, 58 | avere occhi penetranti per vederla, e soprattutto un cuore
8686 PatresEccles 3, 3 | Chrysostomi»), Basilio può poi vederlo con pieno realismo nell'
8687 OrientaleLumen 2, 2, 22 | Ho un vivo desiderio di vedervi per comunicarvi qualche
8688 OperDiem 1, 9 | della Chiesa di Milano: « Vedevo la chiesa piena, e in essa
8689 OperDiem 3, 20 | questi è la nostra vita. Tu vedi quanti beni ci sono in un
8690 OrientaleLumen 1, 10, 16 | dello Spirito Santo, io vedo espresso l'atteggiamento
8691 MulierDign 7, 1, 23 | più il disonore della tua vedovanza. Poiché tuo sposo è il tuo
8692 SalvDoloris 3, 11 | mano e tocca quanto ha, e vedrai come ti benedirà in faccia»25.
8693 DilectiAmici 10, 10 | i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5,8). Sì! Per mezzo
8694 SitLibano 3 | Alcuni di questi scambi di vedute proseguono tuttora.~ ~
8695 OrientaleLumen 1, 2, 8 | coloro che, pur non avendo veduto i loro sforzi di bene coronati
8696 SanctAltrix 2 | è mossa e stimolata da veemente amore del prossimo, per
8697 SpiritusDomini 0 | Giovanni M. Lasso de la Vega y Miranda, superiore generale
8698 MulierDign Conclus, 1, 31 | persona; per le donne che vegliano sull'essere umano nella
8699 EvangNMond 2, 11, 23 | questo corrisponde a loro vegliare con responsabilità sui religiosi «
8700 OperDiem 1, 11 | grande astinenza e di molte veglie e fatiche, e macerava il
8701 DilectiAmici 14, 14 | essa ti custodirà; amala, e veglierà su di te» (Pr 4,5s).~L'uomo
8702 OperDiem 1, 6 | accerchiare le chiese, il popolo vegliò insieme al suo Pastore,
8703 OrientaleLumen 1, 10, 16 | continuamente questo mistero si vela, si copre di silenzio35,
8704 ManeNobiscumD II, 11 | invece la gloria di Cristo è velata. Il Sacramento eucaristico
8705 OperDiem 3, 18 | Cristo Redentore è anzi già velatamente significato nell'opera stessa
8706 MulierDign 6, 6, 22(47) | Sermo 26, 2: PL 54, 213; Ven. Beda, In Lc I, 2: PL 92,
8707 AugHippon 2, 2, 31 | Agostino ha illustrato con vena inesauribile questa grande
8708 AugHippon 1, 0, 19 | scolastico - le vacanze della vendemmia erano vicine -, si ritirò
8709 UnioneUzhorod 2 | mostrato di essere pronti a vendere tutti i propri averi per
8710 GrandMyst 8 | episodi di violenza e di vendetta per volgere insieme lo sguardo
8711 OperDiem 1, 12 | Tessalonica, ordinata per vendicare l'uccisione di un comandante.
8712 TMA 2, 0, 12 | se eventualmente l'aveva venduta o persa cadendo in schiavitù.
8713 OperDiem 2, 15 | si diffonda in tutte le vene dell'anima ». 36 E ancora: «
8714 TMA 4, a, 37 | dei santi. Proclamando e venerando la santità dei suoi figli
8715 TMA 4, a, 37 | Dio stesso; nei martiri venerava il Cristo, che era all'origine
8716 PopArmeno 6 | costruiti sul luogo dove si veneravano gli idoli, traspare la vera
8717 EuntInMund 3, 7 | Acta Sanctorum», sept. 2, Venetis 1756, pp.633-644).~Questa
8718 MisericDei 3 | confessare anche i peccati veniali.(17)~
8719 NovoMillIn 2, 27 | un aiuto rilevante può venirci da quel grande patrimonio
8720 DiesDomini 5, 2, 77 | perché i fedeli possano venirne a contatto ed essere ripieni
8721 DiesDomini 4, 4, 71(115) | dicat? Et tu ad ecclesiam venis, non ut aliquid largiaris
8722 | venissero
8723 MulierDign Intro, 1, 1 | nella Chiesa e nel mondo a vent'anni dal Concilio Vaticano
8724 OperDiem 1, 4 | disorientata dal governo quasi ventennale del Vescovo ariano Aussenzio,
8725 AmantProvident Intro, 1, 6 | par. 115). La popolana ventenne vedeva ciò in termini di
8726 ChiesaRom 6, 13 | 7 maggio dell'anno 2000, ventiduesimo di Pontificato.~
8727 MisericDei 9 | nell'anno del Signore 2002, ventiquattresimo di Pontificato.~GIOVANNI
8728 ManeNobiscumD Con, 29 | come una grande grazia del ventisettesimo anno di ministero petrino,
8729 DiesDomini 2, 7, 28 | scese con potenza, come «vento gagliardo» e «fuoco» (At
8730 AmantProvident Intro, 1, 4 | incursioni delle compagnie di ventura. Nel mondo religioso tutto
8731 TMA 2, 0, 13 | stata operata dal Messia venturo - sulla base della normativa
8732 | venute
8733 DivAmorisScien 6 | conosciute come Novissima verba, sono anche note con il
8734 SalvDoloris 2, 7(22) | che la compie. Nelle forme verbali, oltre a quella semplice (
8735 ChiesaRom 6, 13 | interpretata factis et verbis dalla Liturgia, dai Concili,
8736 DivAmorisScien 7 | crescit enim tam rerum quam verborum traditorum perceptio, tum
8737 OperDiem 6, 32 | Santo scrisse alla Chiesa in Vercelli: « Convertitevi tutti al
8738 NovoMillIn 1, 9 | celebrazione eucaristica di Tor Vergata.~Ancora una volta, i giovani
8739 MulierDign 6, 6, 22 | Spirito Santo, conserva verginalmente integra la fede, solida
8740 MulierDign 6, 6, 22 | il mistero della «donna»: vergine-madre-sposa.~ ~
8741 DiesDomini 4, 4, 70 | sulla Chiesa di Dio e far vergognare chi non ha niente?» (1 Cor
8742 MulierDign 7, 1, 23 | dovrai più arrossire; non vergognarti, perché non sarai più disonorata;
8743 SalvDoloris 5, 23 | che soffro, ma non me ne vergogno: so infatti a chi ho creduto»73.
8744 TMA 4, a, 37 | le vie più opportune per verificarli e proporli a tutta la Chiesa
8745 SpiritSponsa 0, 1 | dai Padri del Concilio, verificarne in qualche modo la ricezione
8746 RutilAgmen 2 | perdura, giacché in lui si verificarono davvero le parole di Cristo
8747 ConConstantI 2, 5 | dolorose divisioni che si sono verificate nel corso dei secoli?~ ~
8748 OrientaleLumen 2, 1, 21 | Chiese ortodosse, si sono verificati malintesi e aperte contrapposizioni,
8749 AmantProvident Conclus, 2, 36 | da Siena si è in realtà verificato quanto ho avuto l'occasione
8750 AugHippon 2, 3, 43 | Cristo, «madre dei cristiani verissima», e garante della verità
8751 AugHippon 2, 3, 39 | di riconciliazione che fu verissimo, liberissimo, perfettissimo.
8752 SpiritusDomini 3 | Questo essenziale legame di Verità-Bene-Libertà è stato smarrito in larga
8753 OrientaleLumen 2, 1, 20 | È necessario, sempre, "veritatem facere in caritate", far
8754 NovoMillIn 2, 17 | storica: una testimonianza veritiera, che i Vangeli, pur nella
8755 MulierDign 7, 4, 26 | Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio
8756 OrientaleLumen 1, 9, 15 | eccetto il peccato. Egli versa la divinità nel cuore malato
8757 AugHippon 1, 0, 19 | dell'animo: «Quante lacrime versai ascoltando gli accenti dei
8758 MulierDign 5, 4, 15 | buona verso di me (...). Versando questo olio sul mio corpo,
8759 OperDiem 3, 19 | tutti, 53 le lacrime, da lui versate sulla Croce, ci hanno lavati. 54
8760 OperDiem 1, 10 | hanno imparato a lodare in versi il Padre, il Figlio e lo
8761 SalvDoloris 2, 7 | il Nuovo Testamento (e le versioni greche dall'Antico) si servono
8762 NovoMillIn 2, 28 | sulle orme di Pietro, che versò lacrime per il suo rinnegamento,
8763 IIGuerMond 9, 9 | realizzazioni, per risolvere le vertenze tra gli Stati? Come ho avuto
8764 DilectiAmici 15, 15 | contemporaneamente cifre vertiginose sono impiegate per la produzione
8765 DiesDomini 1, 2, 10 | rapido, ed oggi addirittura vertiginoso — è il frutto, nella storia
8766 DiesDomini 2, 5, 26(27) | pacem sabbati, pacem sine vespera»: Confess. 13, 50: CCL 27,
8767 DiesDomini 3, 11, 49 | l'istituzione delle Messe vespertine 86 ed infine l'indicazione
8768 ChiesaRom 3, 8 | l'incenso del sacrificio vespertino (cfr Sal 141, 2) al trono
8769 IIGuerMond 5, 5 | inizialmente mediante misure vessatorie o discriminatorie, essi,
8770 MillennUng 4 | retto cammino seguiamo le vestigia di Cristo. A distanza di
8771 AugHippon 4, 5, 75 | riconoscere nelle cose create il vestigio di Dio e a scoprire nell'
8772 MulierDign 2, 1, 3 | partire dalla fede monoteista veterotestamentaria ciò era difficilmente ipotizzabile.
8773 OrientaleLumen 1, 0, 6 | di tante prefigurazioni veterotestamentarie - è icona della Chiesa,
8774 DiesDomini 4, 2, 59 | di compimento del sabato veterotestamentario. Nel giorno del Signore,
8775 SanctAltrix 2 | che tende alle «più alte vette di dottrina e di virtù» (
8776 DiesDomini 2, 6, 27 | morte» (Lc 1, 78-79), e vibra in sintonia con la gioia
8777 NovoMillIn 1, 9 | dalla Croce. Per questo, vibrando al loro entusiasmo, non
8778 DiesDomini 4, 4, 71 | primi secoli e suscitarono vibrati accenti nella predicazione
8779 AmantProvident Intro, 1, 11 | temporali. Sul ritorno del vicario di Cristo alla sua sede
8780 AugHippon 2, 4, 47 | impressione di negare la grazia e viceversa. Occorre però credere nella
8781 DiesDomini 4, 4, 72 | Può accadere che nel suo vicinato o nel suo raggio di conoscenze
8782 OrientaleLumen 1, 0, 5 | In questo senso essa è vicinissima alla tradizione cristiana
8783 OrientaleLumen 2, 2, 28 | secoli di lontananza, eravamo vicinissimi, perché insieme, forse senza
8784 DiesDomini 2, 6, 27(32) | gloria dies felix Christi victoria, dies digna iugi laetitia
8785 OrientaleLumen 1, 7, 13(31)| 865; di S. Pacomio, Les vies coptes de saint Pakhôme
8786 DiesDomini 4, 1, 55(101) | che nelle domeniche era vietato l'inginocchiarsi, in quanto
8787 ChiesaRom 5, 11 | Chiese particolari o riti. Vige tra loro una mirabile comunione,
8788 MulierDign 5, 1, 12 | la legislazione mosaica vigente in Israele: «Mosè ha ordinato
8789 MisericDei Int | alcune delle leggi canoniche vigenti circa la celebrazione di
8790 RedemptionAnno 1 | decenni e hanno prestato vigilante attenzione ai pronunciamenti
8791 PatresEccles 2, 2 | di questa fede fu custode vigilantissimo.~Per questo dovette e seppe
8792 PatresEccles 3, 3 | perciò il segreto della vigilanza della Chiesa: le sarebbe
8793 AmantProvident Intro, 2, 32 | nell'allegoria delle tre vigne: la personale, quella del
8794 RutilAgmen 1 | lungo i secoli, meravigliosa vigoria e forza. Giustamente esclama
8795 OperDiem 1, 10 | immettere energie nuove e vigorose nella società. Ma è almeno
8796 SescAnniv 9 | Sono rimasti celebri i suoi vigorosi appelli ai sacerdoti ed
8797 SescAnniv 0 | Apostolico~di Kaunas e di Vilkaviskis~Presidente della Conferenza
8798 SalvDoloris 8, 31 | nostro mondo contemporaneo, vinca la vostra sofferenza in
8799 UnBrest 2, 4 | apparse per lunghi anni vincenti, ma non hanno potuto spegnere
8800 PatresEccles Intro, 1 | incrementata (cfr. Gal 4,19; Vincentii Lirinensis «Commonitorium»,
8801 SescAnniv 10 | proprio motto episcopale: «Vinci il male con il bene», affrontò
8802 DiesDomini 2, 6, 27(32) | infernum spoliat, mortem vincit et reconciliat summis ima» (
8803 GrandMyst 12 | e fede perché l'uomo sia vincitore delle tenebre! Non sarà
8804 IIGuerMond 1, 1 | di persone, lasciarono i vincitori divisi e l'Europa da ricostruire.~ ~
8805 EvangNMond Intro, 0, 3 | questo modo - strettamente vincolati ai vostri pastori - sarete
8806 OperDiem 1, 12 | suo potere, ed ergendosi a vindice del sangue ingiustamente
8807 ConConstantI 1, 1 | ed. O. Faller, CSEL 79, Vindobonae 1964, p. 45).~ ~
8808 DiesDomini 4, 2, 63 | paralleli), non certo per violare il giorno del Signore, ma
8809 TMA 4, b, 46 | giustizia ovunque siano state violate, la volontà di riconciliazione
8810 TMA 3, 0, 27 | sono stati sistematicamente violati dagli imperialismi sia del
8811 NovoMillIn 2, 24 | ucciderlo « perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio
8812 PopArmeno 4 | hanno perso la vita per mano violenta3. Io stesso ho voluto ricordare
8813 EvangNMond 2, 8, 20 | consacrata, non esente da opzioni violente e di partito, con la strumentalizzazione
8814 OperDiem 1, 10 | pace, quando ai persecutori violenti si sostituiscono quelli
8815 AmantProvident Conclus, 2, 35 | et indelebilis memoriae virginem» (Pii II «Misericordias
8816 OrientaleLumen 1, 0, 6 | dalla quale è germogliato il Virgulto di Jesse (cfr. Is 11,1).
8817 AmantProvident Intro, 1, 11 | franchezza: «siatemi uomo virile e non timoroso» (S.Catharinae
8818 AmantProvident Intro, 1, 9 | tenerezza materna, accoppiata a virilità di proposte, quando scrive
8819 MulierDign Intro, 1, 1 | state enucleate tutte le virtualità»8.~I Padri della recente
8820 OperDiem 4, 23 | dalla disciplina di una vita virtuosa e che, allo stesso tempo,
8821 AmantProvident Intro, 2, 30 | di verifica delle azioni virtuose (S.Catharinae Senensis «
8822 ConConstantI 2, 5 | sollecitudine pastorale «in virtute Spiritus Sancti». Mi rivolgo
8823 SalvDoloris 2, 6 | reni18, del fegato19, dei visceri20, del cuore21. Non si può,
8824 TMA 3, 0, 24 | Anno 2000, fosse possibile visitare tutti quei 'luoghi che si
8825 DiesDomini Intro, 0, 1 | stesso giorno, quando furono visitati da Gesù risorto e ricevettero
8826 SescAnniv 10 | Nominato da Papa Pio XI Visitatore Apostolico della Lituania,
8827 NovoMillIn 1, 4 | secondo queste dimensioni vitali, raggiungendo momenti di
8828 DivAmorisScien 8 | Vaticano II, «in praxim vitamque credentis et orantis Ecclesiae
8829 UnBrest 2, 3 | l'arcivescovo di Polock e Vitebsk, Giosafat Kuncevyc, il cui
8830 EvangNMond 1, 2, 5 | ricordiamo Francisco de Vitoria e Domingo de Soto, che hanno
8831 SanctAltrix 0 | Pace~ ~Ai diletti figli, Vittore Dammertz, abate primate
8832 NovoMillIn 2, 18 | infatti mostrando il Nazareno vittorioso sulla morte, ne additano
8833 NovoMillIn 3, 32 | della preghiera cristiana, vivendola pienamente innanzitutto
8834 TMA 1, 0, 6 | in particolare l'uomo ('vivens homo') è epifania della
8835 DiesDomini 3, 8, 42 | e prepara la comunità a viverne le molteplici dimensioni,
8836 ConConstantI 1, 1 | ipostatico - «Dominum et Vivifcantem» - quella Terza Persona
8837 PatresEccles 3, 3 | Chiesa e la ordina e la vivifica con i suoi doni facendone
8838 OperDiem 4, 24 | confermali: sei la verità; vivificali: sei la vita ». 100~
8839 AugHippon 2, 3, 42 | Chiesa corpo di Cristo e vivificata dallo Spirito Santo che
8840 ConConstantI 2, 5 | il ricordo e, insieme, la vivificazione di ciò che per tanti secoli
8841 EvangNMond 3, 1, 24 | evangelizzazione in America Latina, che vivifichi le sue radici cattoliche,
8842 ConConstantI 5, 12 | Orientali.~Nel desiderio vivissimo delle annunciate celebrazioni,
8843 DivAmorisScien 6 | meritano una speciale menzione Vivre d'Amour!... (P 17) e Pourquoi
8844 AugHippon 2, 2, 33 | è tanto antisociale per vizio» - ma anche e soprattutto
8845 NovoMillIn 4, 45(30) | autem omnes ad consilium vocari diximus, quia saepe iuniori
8846 EvangNMond 3, 6, 29 | il caso -», una pastorale vocazionale e un'adeguata formazione
8847 OrientaleLumen 1, 9, 15 | egli ha amato e scelto, volendola "secondo l'icona dell'icona" -
8848 | volerla
8849 | volessero
8850 | volessimo
8851 | volete
8852 | volevano
8853 EuntInMund 2, 4 | rive settentrionali del Volga - come già detto - fino
8854 EvangNMond 2, 1, 13 | apostolica nel mondo attuale «volgano i loro sguardo verso il
8855 SalvDoloris 4, 14 | almeno secondo il testo della Volgata, le parole del giusto Giobbe: «
8856 RutilAgmen 4 | Wojciech (Adalberto). Per cui, volgendo il nono centenario del martirio
8857 PopArmeno 4 | o provvida Speranza! Se volgerò lo sguardo su in alto verso
8858 TMA 3, 0, 17 | modo tutto particolare ci volgiamo con sguardo di fede a questo
8859 AugHippon 1, 0, 7 | che mi credei idoneo al volo, abbandonai il nido e caddi
8860 DiesDomini 4, 4, 72 | specifiche iniziative di volontariato e di solidarietà, sarebbe
8861 SalvDoloris 4, 18 | detto, in modo del tutto volontario:~«Maltrattato, si lasciò
8862 PatresEccles 2, 2 | suo impegno di riforma si volse insieme, con armonia e compiutezza,
8863 OrientaleLumen Intro, 0, 3 | popoli verso i quali si volsero i due santi fratelli Cirillo
8864 SalvDoloris 4, 18 | misurando «l'intero» male di voltare le spalle a Dio, contenuto
8865 MulierDign 5, 5, 16 | disse: "Maria". Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse
8866 MulierDign 7, 2, 24 | quante generazioni ci sono volute perché un tale principio
8867 EvangNMond Intro, 0, 3 | sanctimoniales Americae Latinae, V volvente saeculo ab Evangelio ibi
8868 MulierDign 7, 5, 27(55) | altro e di più". (H. U. von Balthasar, Neue Klarstellungen,
8869 AmantProvident Intro, 2, 23 | peccato e solcato dal fiume vorticoso della corruzione mondana,
8870 | vos
8871 DiesDomini 2, 1, 19(18) | appunto «risurrezione» (voskrese'n'e).~
8872 EuntInMund 3, 7 | giorno della risurrezione («voskresienie»), rivelata al mondo dallo
8873 AugHippon 3, 5, 68 | di donne pieni di persone votate alla continenza sotto l'
8874 NovoMillIn 1, 14 | degli Stati creditori hanno votato un sostanziale condono del
8875 IIGuerMond 8, 8 | particolarmente di quelli più vulnerabili - non sono rispettati! L'
8876 DivAmorisScien 0 | Iesu Infante et a Sacro Vultu,~Doctor Ecclesiae universalis
8877 SescAnniv 3 | con il cugino Granduca Vytautas, si dedicò alla evangelizzazione
8878 DiesDomini 2, 1, 19 | scriveva, agli inizi del V° secolo, Papa Innocenzo I,15
8879 MulierDign 7, 5, 27 | Elisabeth Seton e Mary Ward.~La testimonianza e le opere
8880 DiesDomini Intro, 0, 4 | largamente la pratica del «week-end», inteso come tempo settimanale
8881 UnBrest Intro, 1 | Benedictus sit Pastor [cfr. A. Welykyj, Documenta Pontificum Romanorum
8882 RutilAgmen 0 | venerabili fratelli Stefano Wyszynski, cardinale di Santa Romana
8883 OrientaleLumen 1, 0, 6(18) | Sulla santa Pasqua, or. XLV, 3-4: PG 36, 625-630.~
8884 DiesDomini 3, 8, 43(70) | Ecum. Tridentino, Sess. XXII, Dottrina e canoni sul santissimo
8885 OperDiem 1, 10(18) | 14: SAEMO 19, p. 176; Ep. XXIV, 13: SAEMO 19, p. 244.~
8886 DivAmorisScien 8 | Romanum, Collecta, Dominica XXVI «per annum»). ~Anche se
8887 OperDiem 4, 26(103) | p. 94; cfr Explanatio ps. XXXVIII, 25: SAEMO 7, p. 358.~
8888 OperDiem 4, 24(92) | 310; 312; Explanatio ps. XXXXVIII, 11: SAEMO 7, p. 340.~
8889 NovoMillIn 1, 13 | nella visita al Mausoleo di Yad Vashem, ricordo agghiacciante
8890 IIGuerMond 3, 3 | mesi dopo la conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945) e all'
8891 PopArmeno 8 | per la nuova cattedrale di Yerevan, costituisce una ulteriore
8892 VicesQuint 5, b, 16 | concertazione» («Allocutio ad Zairenses Episcopos occasione oblata "
8893 MulierDign 5, 4, 15 | una «sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna» (Gv
8894 ConConstantI 3, 7 | è una sorgente di acqua zampillante fino alla vita eterna (cfr.
8895 MisericDei 6 | misericordia divina, sempre zampillanti nel sacramento della Riconciliazione.~
8896 SescAnniv 11 | un apostolato sempre più zelante e fecondo di opere di carità,
8897 SpiritusDomini 1 | nascita al cielo di questo zelantissimo vescovo, dottore e fondatore
8898 DivAmorisScien 5 | genitori sono Louis Martin e Zélie Guérin, dei quali ho recentemente
8899 SescAnniv 6 | frequentati santuari: a Siluva, a Zmaiciu Kalvarija, a Krekenava,
8900 EuntInMund 6, 16 | manifesta la famosa icona «Znamenie», la quale presenta la Vergine
8901 NovoMillIn 2, 24 | possiamo introdurci in quella « zona‑limite » del mistero, rappresentata
8902 EvangNMond 1, 2, 5 | Bartolomé de las Casas, Juan de Zumarraga, Toribio de Benavente «Motolinía»,
8903 EvangNMond 1, 8, 11 | messicana Frate Juan de Zumárraga e Frate Julián Garcés, i
|