Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Orientale lumen

IntraText CT - Indice delle note
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis






  • Introduzione
  1: Cfr. Leonis XIII Acta, 14 (1894), 358-370. Il Pontefice richiama la stima e l'aiuto concreto che [...]
  2: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sulle Chiese Orientali Cattoliche Orientalium ecclesiarum, 1; Decr[...]
  3: S. Agostino, al riguardo, osserva: "Da dove la Chiesa ha avuto inizio? Da Gerusalemme", In Epistu[...]
  4: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23; Decr. sull'ecumenismo Unita[...]
  5: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 4.
  6: Cfr. Lett. ap. Egregiæ virtutis (31 dicembre 1980): AAS 73 (1981), 258-262; Lett. enc. Slavorum a[...]
  7: Discorso dopo la Via Crucis del Venerdì Santo (1° aprile 1994), 3: AAS 87 (1985), 88.
  8: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 14-18.
  9: Discorso al Concistoro straordinario (13 giugno 1994): L'Osservatore Romano, 13-14 giugno 1994, p[...]



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
  10: Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 17.
  11: Ibid., 15.
  12: Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie, V, 36, 2: SCh 153/2, 461; S. Basilio, Trattato sullo Spirito Sa[...]
  13: Cfr. S. Gregorio di Nissa, Discorso catechetico, XXXVII: PG 45, 97.
  14: Cfr. Contro le eresie, III, 10, 2: SCh 211/2, 121; III, 18, 7, l.c., 365; III, 19, 1, l.c., 375; [...]
  15: Innestati in Cristo "gli uomini diventano dèi e figli di Dio, ...la polvere è innalzata ad un tal[...]
  16: Cfr. Giovanni Damasceno, Sulle immagini, I, 19: PG 94, 1249.
  17: Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris mater (25 marzo 1987), 31-34: AAS 79 (1987), 402-4[...]
  18: Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie, II, 28, 3-6: SCh 294, 274-284; S. Gregorio di Nissa, Vita di Mo[...]
  19: Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 15.



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Vangelo, Chiese e culture
  20: N. 9: AAS 77 (1985), 789-790.
  21: Ibid., 11, l.c., 791.
  22: Ibid., 21, l.c., 802-803.



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Tra memoria e attesa
  23: "Divina eloquia cum legente crescunt": S. Gregorio Magno in Ezechiel, I, VII, 8: PL 76, 843.
  24: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 8.
  25: Cfr. Commissione Teologica Internazionale, Interpretationis problema (ottobre 1989), II, 1-2: EnV[...]



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Il monachesimo come esemplarità di vita battesimale
  26: Grande è stato l'influsso in Occidente della Vita di Antonio, scritta da S. Atanasio: PG 26, 835-[...]



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Tra Parola ed Eucaristia
  27: Cfr. ad esempio S. Basilio, Regola breve: PG 31, 1079-1305; S. Giovanni Crisostomo, Sulla compunz[...]
  28: Cfr. Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, IV: PG 150, 584-585; Cirillo d'Alessandria, Trattato su[...]



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Una liturgia per tutto l'uomo e per tutto il cosmo
  29: Cfr. S. Gregorio di Nazianzo, Discorso XXXIX: PG 36, 335-360.
  30: Cfr. Clemente di Alessandria, Il Pedagogo, III, 1, 1: SCh 158, 12.



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Un padre nello Spirito
  31: Significative sono, ad esempio, le esperienze di Antonio. Cfr. S. Atanasio, Vita di Antonio, 15: [...]
  32: Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia ai Religiosi e alle Religiose (2 febbraio 1988), 6: AAS 80 (1988),[...]



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Una persona in relazione
  33: Cfr. Symbolum Chalcedonense, DS 301-302.
  34: Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie, V, 16, 2: SCh 153/2, 217; IV, 33, 4: SCh 100/2, 811; S. Atanasi[...]



  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Un silenzio che adora
  35: Il silenzio ("hesychia") è una componente essenziale della spiritualità monastica orientale. Cfr.[...]



  • II – Dalla conoscenza all’incontro
  36: Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 3.
  37: Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 34: AAS 87 (1995), 2[...]
  38: Cfr. S. Clemente Romano, Lettera ai Corinti: Patres Apostolici, ed. F.X. Funk, I, 60-144; S. Igna[...]
  39: Cfr. S. Ireneo, Contro le eresie, I, 10, 2: SCh 264/2, 158-160.
  40: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26; Cost. sulla sacra Liturgia, [...]
  41: Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. A Concilio Constantinopolitano I (25 marzo 1981), 2: AAS 73 (1981),[...]
  42: Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia in S. Pietro, alla presenza di Demetrio I, Arcivescovo di Costanti[...]
  43: Cfr. ad esempio Anselmo di Havelberg, Dialoghi: PL 188, 1139-1248.
  44: Cfr. Tomos Agapis, Vatican-Phanar (1958-1970), Rome-Instanbul, 1971, pp. 278-295.
  45: Discorso dopo la Via Crucis del Venerdì Santo (1° aprile 1994): AAS 87 (1995), 87.
  46: Cfr. Messale Romano, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, orazione sopra le offerte[...]
  47: Cfr. Paolo VI, Messaggio ai Mechitaristi (8 settembre 1977): Insegnamenti 15 (1977), 812.
  48: Didachè, IX, 4; Patres Apostolici, ed. F.X. Funk, I, 22.



  • II – Dalla conoscenza all’incontro
    • Esperienze di unità
  49: Cfr. Motu proprio Dei providentis (1° maggio 1917): AAS 9 (1917), 529-531.
  50: Cfr. Motu proprio Orientis Catholici (15 ottobre 1917), l.c., 531-533.
  51: Cfr. Motu proprio Superno Dei nutu (5 giugno 1960), 9: AAS 52 (1960), 435-436.
  52: Cfr. Cost. ap. Sacri canones (18 ottobre 1990): AAS 82 (1990), 1033-1044.
  53: Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, Milano 1994, p. 168.
  54: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 14.
  55: Saluto ai Docenti del Pont. Istituto Orientale (12 dicembre 1993): L'Osservatore Romano, 13-14 di[...]
  56: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sulle Chiese Orientali Cattoliche Orientalium ecclesiarum, 30.
  57: Cfr. Giovanni Paolo II, Messaggio Magnum Baptismi donum (14 febbraio 1988), 4: AAS 80 (1988), 991[...]
  58: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sulle Chiese Orientali Cattoliche Orientalium ecclesiarum, 24.
  59: Ibid., 5.
  60: Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 17; Giovanni Paolo II, Dis[...]



  • II – Dalla conoscenza all’incontro
    • Incontrarsi, conoscersi, lavorare insieme
  61: Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera ai Vescovi del Continente europeo (31 maggio 1991): AAS 84 (1992),[...]
  62: Cfr. Congregazione per l'Educazione Cattolica, Istr. In ecclesiasticam futurorum (3 giugno 1979),[...]
  63: Cfr. Congregazione per l'Educazione Cattolica, Istr. Inspectis dierum (10 novembre 1989): AAS 82 [...]
  64: Cfr. Congregazione per l'Educazione Cattolica, Lett. circ. En égard au développement (6 gennaio 1[...]
  65: Cfr. Pont. Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Directoire pour l'application des[...]
  66: Cfr. Messaggio del Sinodo Generale Ordinario dei Vescovi, VII: "Appello alle Religiose e Religios[...]
  67: Horologion, Inno Akathistos alla Santissima Madre di Dio, Ikos 5.
  68: Ibid.
  69: Horologion, Compieta della domenica (1° tono) nella liturgia bizantina.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License