Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Dies Domini

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • III – Dies Ecclesiae - L'assemblea eucaristica cuore della domenica
    • L'Eucaristia domenicale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'Eucaristia domenicale

 

34. Certo, l'Eucaristia domenicale non ha, in sé, uno statuto diverso da quella celebrata in ogni altro giorno, né è separabile dall'intera vita liturgica e sacramentale. Questa è per sua natura una epifania della Chiesa,42 che trova il suo momento più significativo quando la comunità diocesana si raduna in preghiera col proprio Pastore: «La principale manifestazione della Chiesa si ha nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio alle medesime celebrazioni liturgiche, soprattutto alla medesima Eucaristia, alla medesima preghiera, al medesimo altare cui presiede il Vescovo circondato dal suo presbiterio e dai ministri».43 Il rapporto col Vescovo e con l'intera comunità ecclesiale è insito in ogni celebrazione eucaristica, anche non presieduta dal Vescovo, in qualunque giorno della settimana essa venga celebrata. Ne è espressione la menzione del Vescovo nella preghiera eucaristica.

L'Eucaristia domenicale, tuttavia, con l'obbligo della presenza comunitaria e la speciale solennità che la contraddistinguono proprio perché celebrata «nel giorno in cui Cristo ha vinto la morte e ci ha resi partecipi della sua vita immortale»,44 manifesta con un'ulteriore enfasi la propria dimensione ecclesiale, ponendosi come paradigmatica rispetto alle altre celebrazioni eucaristiche. Ogni comunità, radunando tutti i suoi membri per la «frazione del pane», si sperimenta quale luogo in cui il mistero della Chiesa concretamente si attua. Nella stessa celebrazione la comunità si apre alla comunione con la Chiesa universale,45 implorando il Padre perché si ricordi «della Chiesa diffusa su tutta la terra», e la faccia crescere, nell'unità di tutti i fedeli col Papa e coi Pastori delle singole Chiese, fino alla perfezione dell'amore.

 




42 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus quintus annus (4 dicembre 1988), 9: AAS 81 (1989), 905-906.



43 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium, 41; cfr Decr. sull'ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus, 15.



44 Sono le parole dell'embolismo, formulato con questa o analoghe espressioni all'interno di alcuni canoni eucaristici in diverse lingue. Esse sottolineano efficacemente il carattere «pasquale» della domenica.



45 Cfr Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis notio (28 maggio 1992), 11-14: AAS 85 (1993), 844-847.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License