Altri
momenti della domenica cristiana
52.
Se la partecipazione all'Eucaristia è il cuore della domenica, sarebbe tuttavia
limitativo ridurre solo ad essa il dovere di «santificarla». Il giorno del
Signore è infatti vissuto bene, se è tutto segnato dalla memoria grata ed
operosa dei gesti salvifici di Dio. Questo impegna ciascuno dei discepoli di
Cristo a dare anche agli altri momenti della giornata, vissuti al di fuori del
contesto liturgico — vita di famiglia, relazioni sociali, occasioni di svago —
uno stile che aiuti a far emergere la pace e la gioia del Risorto nel tessuto
ordinario della vita. Il più tranquillo ritrovarsi dei genitori e dei figli può
essere, ad esempio, occasione non solo per aprirsi all'ascolto reciproco, ma
anche per vivere insieme qualche momento formativo e di maggior raccoglimento.
E perché poi non mettere in programma, anche nella vita laicale, quando è
possibile, speciali iniziative di preghiera — quali, in particolare, la
celebrazione solenne dei Vespri —, come pure eventuali momenti di catechesi,
che nella vigilia della domenica o nel pomeriggio di essa preparino e
completino nell'animo cristiano il dono proprio dell'Eucaristia?
Questa forma
abbastanza tradizionale di «santificazione della domenica» è diventata forse,
in molti ambienti, più difficile; ma la Chiesa manifesta la sua fede nella
forza del Risorto e nella potenza dello Spirito Santo mostrando, oggi più che
mai, di non accontentarsi di proposte minimali o mediocri sul piano della fede,
e aiutando i cristiani a compiere quanto è più perfetto e gradito al Signore.
Del resto, accanto alle difficoltà, non mancano segnali positivi ed
incoraggianti. Grazie al dono dello Spirito, in molti ambienti ecclesiali si
avverte una nuova esigenza di preghiera nella molteplicità delle sue forme.
Vengono riscoperte anche espressioni antiche della religiosità, come il
pellegrinaggio, e spesso i fedeli approfittano del riposo domenicale per recarsi
in Santuari dove vivere, magari con l'intera famiglia, qualche ora di più
intensa esperienza di fede. Sono momenti di grazia che occorre nutrire con una
adeguata evangelizzazione ed orientare con vera sapienza pastorale.
|