Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Dilecti amici

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Auguri per l'anno della gioventù
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Testo

 

Auguri per l'anno della gioventù

 

Per l’anno internazionale della Gioventù

 

Cari amici!

 

1. «Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (1Pt 3,15).

E' questo l'augurio che rivolgo a voi, giovani, sin dall'inizio dell'anno corrente. Il 1985 è stato proclamato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite l'Anno Internazionale della Gioventù, e ciò riveste un molteplice significato prima di tutto per voi stessi, ed anche per tutte le generazioni, per le singole persone, per le comunità e per l'intera società. Ciò riveste un particolare significato anche per la Chiesa, quale custode di fondamentali verità e valori ed insieme ministra degli eterni destini che l'uomo e la grande famiglia umana hanno in Dio stesso.

Se l'uomo è la fondamentale ed insieme quotidiana via della Chiesa (Redemptor Hominis, 14), allora si comprende bene perché la Chiesa attribuisca una speciale importanza al periodo della giovinezza come ad una tappa-chiave della vita di ogni uomo. Voi, giovani, incarnate appunto questa giovinezza: voi siete la giovinezza delle nazioni e delle società, la giovinezza di ogni famiglia e dell'intera umanità; voi siete anche la giovinezza della Chiesa. Tutti guardiamo in direzione vostra, poiché noi tutti, grazie a voi, in un certo senso ridiventiamo di continuo giovani. Pertanto, la vostra giovinezza non è solo proprietà vostra, proprietà personale o di una generazione: essa appartiene al complesso di quello spazio, che ogni uomo percorre nell'itinerario della sua vita, ed è al tempo stesso un bene speciale di tutti. È un bene dell'umanità stessa.

In voi c'è la speranza, perché voi appartenete al futuro, come il futuro appartiene a voi. La speranza, infatti, è sempre legata al futuro, è l'attesa dei «beni futuri». Come virtù cristiana, essa è unita all'attesa di quei beni eterni, che Dio ha promesso all'uomo in Gesù Cristo (cfr. Rm 8,19.21; Ef 4,4; Fil 3,10s; Tm 3,7; Eb 7,19; 1Pt 1,13). E contemporaneamente questa speranza, come virtù insieme cristiana e umana, è l'attesa dei beni che l'uomo si costruirà utilizzando i talenti a lui dati dalla Provvidenza.

In questo senso a voi, giovani, appartiene il futuro, così come un tempo esso appartenne alla generazione degli adulti e proprio insieme con essi è divenuto attualità. Di questa attualità, della sua molteplice forma e profilo sono responsabili prima di tutto gli adulti. A voi spetta la responsabilità di ciò che un giorno diventerà attualità insieme con voi, ed ora è ancora futuro.

Quando diciamo che a voi appartiene il futuro, pensiamo in categorie di transitorietà umana, la quale è sempre un passaggio verso il futuro. Quando diciamo che da voi dipende il futuro, pensiamo in categorie etiche, secondo le esigenze della responsabilità morale, che ci ordina di attribuire all'uomo come persona - e alle comunità e società che sono composte da persone - il valore fondamentale degli atti, dei propositi, delle iniziative e delle intenzioni umane.

Questa dimensione è anche la dimensione propria della speranza cristiana e umana. E in questa dimensione il primo e principale augurio che la Chiesa fa a voi giovani, per mia bocca, in quest'Anno dedicato alla Gioventù è: siate «pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (1Pt 3,15).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License