Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Dilecti amici

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • La grande sfida del futuro
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La grande sfida del futuro

 

15. La Chiesa guarda i giovani; anzi, la Chiesa in modo speciale guarda se stessa nei giovani, in voi tutti ed insieme in ciascuna e in ciascuno di voi. Così è stato sin dall'inizio, dai tempi apostolici. Le parole di san Giovanni nella sua Prima Lettera possono essere una particolare testimonianza: «Scrivo a voi, giovani, perché avete vinto il maligno. Ho scritto a voi, figlioli, perché avete conosciuto il Padre... Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola di Dio dimora in voi» (1Gv 2,13s).

Le parole dell'apostolo si aggiungono alla conversazione evangelica di Cristo col giovane, e risuonano con un'eco potente di generazione in generazione.

Nella nostra generazione, al termine del secondo Millennio dopo Cristo, anche la Chiesa guarda se stessa nei giovani. E come la Chiesa guarda se stessa? Ne sia una particolare testimonianza l'insegnamento del Concilio Vaticano II. La Chiesa vede se stessa come «un sacramento, o segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano» (Lumen Gentium, 1). E dunque vede se stessa in relazione a tutta la grande famiglia umana costantemente in crescita. Vede se stessa nelle dimensioni universali. Vede se stessa sulle vie dell'ecumenismo, cioè dell'unità di tutti i cristiani, per la quale Cristo stesso ha pregato e che è di indiscutibile urgenza nel nostro tempo. Vede se stessa anche nel dialogo con i seguaci delle religioni non cristiane e con tutti gli uomini di buona volontà. Un tale dialogo è un dialogo di salvezza il quale deve servire anche alla pace nel mondo e alla giustizia tra gli uomini.

Voi, giovani, siete la speranza della Chiesa che proprio in questo modo vede se stessa e la sua missione nel mondo. Essa vi parla di questa missione. Di ciò è stato espressione il recente Messaggio del gennaio 1985, per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Esso è stato indirizzato proprio a voi sulla base della convinzione che «la via della pace è insieme la via dei giovani» (La pace e i giovani camminano insieme). Questa convinzione è un appello ed insieme un impegno: ancora una volta si tratta di essere «pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi», della speranza che a voi è collegata. Come vedete, questa speranza riguarda istanze fondamentali ed insieme universali.

Tutti vivete ogni giorno in mezzo ai vostri cari. Questa cerchia, tuttavia, si allarga gradualmente. Un numero sempre maggiore di persone partecipa alla vostra vita, e voi stessi scorgete l'abbozzo di una comunione che vi unisce a loro. Quasi sempre questa è una comunità, in qualche modo, differenziata. È differenziata così come intravvedeva e dichiarava il Concilio Vaticano II nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa e in quella pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. La vostra giovinezza si forma a volte in ambienti uniformi dal punto di vista delle confessioni, a volte differenziati religiosamente o, addirittura, sul confine tra la fede e la miscredenza, sia questa sotto la forma dell'agnosticismo o dell'ateismo dipinto in diversi modi.

Sembra, tuttavia, che di fronte ad alcuni problemi queste molteplici e differenziate comunità di giovani sentano, pensino, reagiscano in maniera molto simile. Sembra, ad esempio, che tutti li unisca un atteggiamento simile verso il fatto che centinaia di migliaia di uomini vivono in estrema miseria e muoiono addirittura di fame, mentre contemporaneamente cifre vertiginose sono impiegate per la produzione delle armi nucleari, i cui arsenali già al momento presente sono in grado di portare all'autodistruzione dell'umanità. Ci sono altre simili tensioni e minacce, su scala finora non mai conosciuta nella storia dell'umanità. Di questo si parla nel menzionato Messaggio per il Capodanno; perciò, non ripeto questi problemi. Tutti siamo consapevoli che all'orizzonte dell'esistenza di miliardi di persone, che formano la famiglia umana al termine del secondo millennio dopo Cristo, sembra profilarsi la possibilità di calamità e di catastrofi in misura davvero apocalittica.

In tale situazione voi, giovani, potete domandare giustamente alle precedenti generazioni: Perché si è arrivati a questo? Perché è stato raggiunto un tale grado di minaccia all'umanità sul globo terrestre? Quali sono le cause dell'ingiustizia che ferisce gli occhi? Perché tanti che muoiono di fame? Tanti milioni di profughi alle diverse frontiere? Tanti casi in cui vengono calpestati i diritti elementari dell'uomo? Tante prigioni e campi di concentramento, tanta sistematica violenza e uccisioni di persone innocenti, tanti maltrattamenti dell'uomo e torture, tanti tormenti inflitti ai corpi umani e alle coscienze umane? E in mezzo a tutto questo c'è anche il fatto di uomini in giovane età, che hanno sulla coscienza tante vittime innocenti, perché è stata loro inculcata la convinzione che solo per questa via - del terrorismo programmato - si può migliorare il mondo. Voi, dunque, ancora una volta chiedete: perché?

Voi, giovani, potete domandare tutto questo, anzi voi lo dovete! Si tratta, infatti, del mondo nel quale vivete oggi, e nel quale dovrete vivere domani, allorché la generazione di età più matura sarà passata. A ragione, dunque, voi chiedete: Perché un così grande progresso dell'umanità - che non si può paragonare a nessuna epoca precedente della storia - nel campo della scienza e della tecnica; perché il progresso nel dominio della materia da parte dell'uomo si rivolge per tanti aspetti contro l'uomo? Giustamente voi chiedete anche, pur con un senso di interiore tremore: Questo stato di cose è forse irreversibile? Può essere mutato? Riusciremo noi a cambiarlo?

Questo voi giustamente chiedete. Sì, è questa la domanda fondamentale nell'ambito della vostra generazione.

In questa forma continua il vostro colloquio con Cristo, iniziato un giorno nel Vangelo. Quel giovane domandava: «Che cosa devo fare per avere la vita eterna?». E voi ponete la domanda a seconda dei tempi, nei quali vi trovate ad essere giovani: Che cosa dobbiamo fare affinché la vita - la vita fiorente dell'umanità - non si trasformi nel cimitero della morte nucleare? Che cosa dobbiamo fare affinché non domini su di noi il peccato dell'universale ingiustizia? Il peccato del disprezzo dell'uomo e il vilipendio della sua dignità, pur con tante dichiarazioni che confermano tutti i suoi diritti? Che cosa dobbiamo fare? E ancora: Sapremo noi farlo?

Il Cristo risponde come già rispondeva ai giovani della prima generazione della Chiesa con le parole dell'Apostolo: «Scrivo a voi giovani perché avete vinto il maligno. Ho scritto a voi, figlioli, perché avete conosciuto il Padre... Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti e la parola di Dio dimora in voi» (1Gv 2,13s). Le parole dell'Apostolo, risalenti a quasi duemila anni fa, sono anche una risposta per oggi. Esse usano il semplice e forte linguaggio della fede, che implica la vittoria contro il male che è nel mondo: «E' questa la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede» (1Gv 5,4). Queste parole sono forti dell'esperienza apostolica - e delle successive generazioni cristiane - della Croce e della Risurrezione di Cristo. In questa esperienza si conferma tutto il Vangelo. Si conferma, tra l'altro, la verità contenuta nel colloquio di Cristo col giovane.

Soffermiamoci, dunque - verso la fine della presente Lettera - su queste parole apostoliche, che sono ad un tempo una conferma ed una sfida per voi. Esse sono anche una risposta.

Palpita in voi, nei vostri giovani cuori, il desiderio di un'autentica fratellanza fra tutti gli uomini, senza divisionicontrapposizionidiscriminazioni. Sì! Il desiderio di una fratellanza e di una molteplice solidarietà, voi giovani, lo portate con voi - e non desiderate certo la reciproca lotta dell'uomo contro l'uomo sotto qualsiasi forma. Questo desiderio di fratellanza - l'uomo è il prossimo dell'altro uomo! l'uomo è fratello per l'altro uomo! - non testimonia forse il fatto (come scrive l'Apostolo) che «avete conosciuto il Padre»? Che i fratelli sono solo dove c'è un padre. E solo dove c'è il Padre gli uomini sono fratelli.

Se voi, dunque, portate in voi stessi il desiderio della fratellanza, ciò significa che «la parola di Dio dimora in voi». Dimora in voi quella dottrina che Cristo ha portato e che giustamente ha il nome di «Buona Novella». E dimora sulle vostre labbra, o almeno è radicata nei vostri cuori, la preghiera del Signore, che inizia con le parole «Padre nostro». La preghiera che, mentre rivela il Padre, conferma al tempo stesso che gli uomini sono fratelli - e si oppone nell'intero suo contenuto a tutti i programmi costruiti secondo un principio di lotta dell'uomo contro l'uomo in qualsiasi forma. La preghiera del «Padre nostro» allontana i cuori umani dall'inimicizia, dall'odio, dalla violenza, dal terrorismo, dalla discriminazione, dalle situazioni in cui la dignità umana e i diritti umani sono calpestati.

L'Apostolo scrive che voi, giovani, siete forti della dottrina divina: di quella dottrina che è contenuta nel Vangelo di Cristo e si riassume nella preghiera del «Padre nostro». Sì! Siete forti di questo insegnamento divino, siete forti di questa preghiera. Siete forti, perché essa infonde in voi l'amore, la benevolenza, il rispetto dell'uomo, della sua vita, della sua dignità, della sua coscienza, delle sue convinzioni e dei suoi diritti. Se «avete conosciuto il Padre», siete forti con la potenza della fratellanza umana.

Siete anche forti per la lotta: non per la lotta contro l'uomo, nel nome di qualsiasi ideologia o pratica distaccata dalle radici stesse del Vangelo, ma forti per la lotta contro il male, contro il vero male: contro tutto ciò che offende Dio, contro ogni ingiustizia e ogni sfruttamento, contro ogni falsità e menzogna, contro tutto ciò che offende ed umilia, contro tutto ciò che profana la convivenza umana e le relazioni umane, contro ogni crimine nei riguardi della vita: contro ogni peccato.

L'Apostolo scrive: «Avete vinto il maligno»! È così. Bisogna costantemente risalire alle radici del male e del peccato nella storia dell'umanità e dell'universo, così come Cristo risalì a queste stesse radici nel suo mistero pasquale della Croce e della Risurrezione. Non bisogna aver timore di chiamare per nome il primo artefice del male: il Maligno. La tattica, che egli adoperava ed adopera, consiste nel non rivelarsi, affinché il male, da lui innestato sin dall'inizio, riceva il suo sviluppo dall'uomo stesso, dai sistemi stessi e dalle religioni interumane, tra le classi e tra le nazioni ... per diventare anche sempre di più peccato «strutturale», e lasciarsi sempre di meno identificare come peccato «personale». Dunque, affinché l'uomo si senta in un certo senso «liberato» dal peccato e, al tempo stesso, sempre di più sia in esso sprofondato.

L'Apostolo dice: «Giovani, siete forti»: occorre soltanto che «la parola di Dio dimori in voi». Allora siete forti: potrete così arrivare ai meccanismi nascosti del male, alle sue radici, e così riuscirete gradualmente a cambiare il mondo, a trasformarlo, a renderlo più umano, più fraterno e, al tempo stesso, più di Dio. Non si può, infatti, staccare il mondo da Dio e contrapporlo a Dio nel cuore dell'uomo. Né si può staccare l'uomo da Dio e contrapporlo a Dio. Ciò sarebbe contro la natura del mondo e contro la natura dell'uomo: contro l'intrinseca verità, che costituisce tutta la realtà! Davvero il cuore dell'uomo è irrequieto, finché non riposi in Dio. Queste parole del grande Agostino non perdono mai la loro attualità (cfr. Sant'Agostino, Confessiones, I, 1).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License