Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Mulieris dignitatem

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • I - Introduzione
    • L'Anno Mariano
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'Anno Mariano

 

2. L'ultimo Sinodo si è svolto durante l'Anno Mariano, che offre un particolare impulso ad affrontare questo tema, come indica anche la Enciclica Redemptoris Mater9. Questa Enciclica sviluppa e attualizza l'insegnamento del Concilio Vaticano II, contenuto nel capitolo VIII della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium. Tale capitolo reca un titolo significativo: «La beata Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa». Maria _ questa «donna» della Bibbia (cf. Gen 3, 15; Gv 2, 4; 19, 26) _ appartiene intimamente al mistero salvifico di Cristo, e perciò è presente in modo speciale anche nel mistero della Chiesa. Poiché «la Chiesa è in Cristo come un sacramento (...) dell'intima unione con Dio e della unità di tutto il genere umano»10, la speciale presenza della Madre di Dio nel mistero della Chiesa ci lascia pensare all'eccezionale legame tra questa «donna» e l'intera famiglia umana. Si tratta qui di ciascuno e di ciascuna, di tutti i figli e di tutte le figlie del genere umano, nei quali si realizza nel corso delle generazioni quella fondamentale eredità dell'intera umanità che è legata al mistero del «principio» biblico: «Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (Gen 1, 27)11.

Questa eterna verità sull'uomo, uomo e donna _ verità che è anche immutabilmente fissata nell'esperienza di tutti _ costituisce contemporaneamente il mistero che soltanto nel «Verbo incarnato trova vera luce (...). Cristo svela pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione», come insegna il Concilio12. In questo «svelare l'uomo all'uomo» non bisogna forse scoprire un posto particolare per quella «donna», che fu la Madre di Cristo? Il «messaggio» di Cristo, contenuto nel Vangelo e che ha per sfondo tutta la Scrittura, Antico e Nuovo Testamento, non può forse dire molto alla Chiesa e all'umanità circa la dignità e la vocazione della donna?

Proprio questa vuol essere la trama del presente Documento, che si inquadra nel vasto contesto dell'Anno Mariano, mentre ci si avvia al termine del secondo millennio dalla nascita di Cristo e all'inizio del terzo. E mi sembra che la cosa migliore sia quella di dare a questo testo lo stile e il carattere di una meditazione.

 




9 Cf Lett. enc. Redemptoris Mater (25 marzo 1987), 46: AAS 79 (1987), 424 s.

 



10 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1.

 



11 Un’illustrazione del significato antropologico e teologico del «principio» può vedersi nella Prima Parte delle Allocuzioni del mercoledì dedicate alla «teologia del corpo», a partire dal 5 settembre 1979: Insegnamenti II, 2 (1979), 234-236.

 



12 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo conemporaneo Gaudium et spes, 22.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License