«Egli ti dominerà»
10. La descrizione biblica del Libro
della Genesi delinea la verità circa le conseguenze del peccato dell'uomo,
come indica, altresì, il turbamento di quell'originaria relazione tra
l'uomo e la donna che corrisponde alla dignità personale di ciascuno di
essi. L'uomo, sia maschio che femmina, è una persona e, dunque, «la sola
creatura che sulla terra Dio abbia voluto per se stessa»; e nello stesso tempo
proprio questa creatura unica e irripetibile «non può ritrovarsi se non
mediante un dono sincero di sé»32. Da qui prende inizio il rapporto di
«comunione», nella quale si esprimono l'«unità dei due» e la dignità personale
sia dell'uomo che della donna. Quando dunque leggiamo nella descrizione biblica
le parole rivolte alla donna: «Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli
ti dominerà» (Gen 3, 16), scopriamo una rottura e una costante minaccia
proprio nei riguardi di questa «unità dei due», che corrisponde alla dignità
dell'immagine e della somiglianza di Dio in ambedue. Tale minaccia risulta,
però, più grave per la donna. Infatti, all'essere un dono sincero, e perciò al
vivere «per» l'altro subentra il dominio: «Egli ti dominerà». Questo «dominio»
indica il turbamento e la perdita della stabilità di quella fondamentale
eguaglianza, che nell'«unità dei due» possiedono l'uomo e la donna: e ciò è
soprattutto a sfavore della donna, mentre soltanto l'eguaglianza, risultante
dalla dignità di ambedue come persone, può dare ai reciproci rapporti il
carattere di un'autentica «communio personarum». Se la violazione di questa
eguaglianza, che è insieme dono e diritto derivante dallo stesso Dio Creatore,
comporta un elemento a sfavore della donna, nello stesso tempo essa diminuisce
anche la vera dignità dell'uomo. Tocchiamo qui un punto estremamente
sensibile nella dimensione di quell'«ethos» che è inscritto originariamente
dal Creatore già nel fatto stesso della creazione di ambedue a sua immagine e
somiglianza.
Questa affermazione di Genesi 3, 16 è di una grande,
significativa portata. Essa implica un riferimento alla reciproca relazione
dell'uomo e della donna nel matrimonio. Si tratta del desiderio nato nel
clima dell'amore sponsale, che fa sì che «il dono sincero di sé» da parte della
donna trovi risposta e completamento in un analogo «dono» da parte del marito.
Solamente in base a questo principio tutt'e due, e in particolare la donna,
possono «ritrovarsi» come vera«unità dei due» secondo la dignità della persona.
L'unione matrimoniale esige il rispetto e il perfezionamento della vera
soggettività personale di tutti e due. La donna non può diventare «oggetto»
di «dominio» e di «possesso» maschile. Ma le parole del testo biblico
riguardano direttamente il peccato originale e le sue durature conseguenze
nell'uomo e nella donna. Gravati dalla peccaminosità ereditaria, essi portano
in sé il costante «fomite del peccato», cioè la tendenza a intaccare
quell'ordine morale, che corrisponde alla stessa natura razionale ed alla
dignità dell'uomo come persona. Questa tendenza si esprime nella triplice
concupiscenza, che il testo apostolico precisa come concupiscenza degli
occhi, concupiscenza della carne e superbia della vita (cf. 1 Gv
2, 16). Le parole della Genesi, riportate precedentemente (3, 16),
indicano in che modo questa triplice concupiscenza, quale «fomite del peccato»,
graverà sul reciproco rapporto dell'uomo e della donna.
Quelle stesse parole si riferiscono direttamente al
matrimonio, ma indirettamente raggiungono i diversi campi della convivenza
sociale: le situazioni in cui la donna rimane svantaggiata o discriminata
per il fatto di essere donna. La verità rivelata sulla creazione dell'uomo come
maschio e femmina costituisce il principale argomento contro tutte le
situazioni, che, essendo oggettivamente dannose, cioè ingiuste, contengono ed
esprimono l'eredità del peccato che tutti gli esseri umani portano in sé. I
Libri della Sacra Scrittura confermano in diversi punti l'effettiva
esistenza di tali situazioni ed insieme proclamano la necessità di
convertirsi, cioè di purificarsi dal male e di liberarsi dal peccato: da ciò
che reca offesa all'altro, che «sminuisce» l'uomo, non solo colui a cui vien
fatta offesa, ma anche colui che la reca. Tale è l'immutabile messaggio della
Parola rivelata da Dio. In ciò si esprime l'«ethos» biblico sino alla
fine33.
Ai nostri tempi la questione dei «diritti della donna» ha
acquistato un nuovo significato nel vasto contesto dei diritti della persona
umana. Illuminando questo programma, costantemente dichiarato e in vari modi
ricordato, il messaggio biblico ed evangelico custodisce la verità
sull'«unità» dei «due», cioè su quella dignità e quella vocazione che
risultano dalla specifica diversità e originalità personale dell'uomo e della
donna. Perciò, anche la giusta opposizione della donna di fronte a ciò che
esprimono le parole bibliche: «Egli ti dominerà» (Gen 3, 16) non può a
nessuna condizione condurre alla «mascolinizzazione» delle donne. La donna _
nel nome della liberazione dal «dominio» dell'uomo _ non può tendere ad
appropriarsi le caratteristiche maschili, contro la sua propria «originalità»
femminile. Esiste il fondato timore che su questa via la donna non si
«realizzerà», ma potrebbe invece deformare e perdere ciò che costituisce la
sua essenziale ricchezza. Si tratta di una ricchezza enorme. Nella
descrizione biblica l'esclamazione del primo uomo alla vista della donna creata
è un'esclamazione di ammirazione e di incanto, che attraversa tutta la storia
dell'uomo sulla terra.
Le risorse personali della femminilità non sono certamente
minori delle risorse della mascolinità, ma sono solamente diverse. La donna
dunque _ come, del resto, anche l'uomo _ deve intendere la sua «realizzazione»
come persona, la sua dignità e vocazione sulla base di queste risorse, secondo
la ricchezza della femminilità, che ella ricevette nel giorno della creazione e
che eredita come espressione a lei peculiare dell'«immagine e somiglianza di
Dio». Solamente su questa via può essere superata anche quell'eredità del
peccato che è suggerita dalle parole della Bibbia: «Verso tuo marito sarà
il tuo istinto, ma egli ti dominerà». Il superamento di questa cattiva eredità
è, di generazione in generazione, compito di ogni uomo, sia donna che uomo.
Infatti, in tutti i casi nei quali l'uomo è responsabile di quanto offende la
dignità personale e la vocazione della donna, egli agisce contro la propria
dignità personale e la propria vocazione.
|