IX - Conclusione
«Se tu conoscessi il dono di Dio»
31. «Se tu conoscessi il dono di Dio» (Gv
4, 10), dice Gesù alla Samaritana durante uno di quei mirabili colloqui che
mostrano quanta stima egli abbia per la dignità di ogni donna e per la
vocazione che le consente di partecipare alla sua missione di Messia.
Le presenti riflessioni, ormai concluse, sono orientate a
riconoscere all'interno del «dono di Dio» ciò che egli, creatore e redentore,
affida alla donna, ad ogni donna. Nello Spirito di Cristo, infatti, essa può
scoprire l'intero significato della sua femminilità e disporsi in tal modo al
«dono sincero di sé» agli altri, e così «ritrovare» se stessa.
Nell'Anno Mariano la Chiesa desidera ringraziare la
Santissima Trinità per il «mistero della donna», e, per ogni donna - per
ciò che costituisce l'eterna misura della sua dignità femminile, per le «grandi
opere di Dio» che nella storia delle generazioni umane si sono compiute in lei
e per mezzo di lei. In definitiva, non si è operato in lei e per mezzo di lei
ciò che c'è di più grande nella storia dell'uomo sulla terra: l'evento che Dio
stesso si è fatto uomo?
La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le donne
e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate
a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che
attendono l'amore gratuito di un'altra persona; per le donne che vegliano
sull'essere umano nella famiglia, che è il fondamentale segno della comunità
umana; per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da
una grande responsabilità sociale; per le donne «perfette» e per le
donne «deboli» per tutte: così come sono uscite dal cuore di Dio in tutta la
bellezza e ricchezza della loro femminilità; così come sono state abbracciate
dal suo eterno amore; così come, insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa
terra, che è, nel tempo, la «patria» degli uomini e si trasforma talvolta in
una «valle di pianto»; così come assumono, insieme con l'uomo, una comune
responsabilità per le sorti dell'umanità, secondo le quotidiane necessità e
secondo quei destini definitivi che l'umana famiglia ha in Dio stesso, nel seno
dell'ineffabile Trinità.
La Chiesa ringrazia per tutte le manifestazioni del
«genio» femminile apparse nel corso della storia, in mezzo a tutti i popoli
e Nazioni; ringrazia per tutti i carismi che lo Spirito Santo elargisce alle
donne nella storia del Popolo di Dio, per tutte le vittorie che essa deve alla
loro fede, speranza e carità: ringrazia per tutti i frutti di santità
femminile.
La Chiesa chiede, nello stesso tempo, che queste
inestimabili «manifestazioni dello Spirito» (cf. 1 Cor 12, 4 ss.)
che con grande generosità sono elargite alle «figlie» della Gerusalemme eterna,
siano attentamente riconosciute, valorizzate, perché tornino a comune vantaggio
della Chiesa e dell'umanità, specialmente ai nostri tempi. Meditando il mistero
biblico della «donna», la Chiesa prega affinché tutte le donne ritrovino in
questo mistero se stesse e la loro «suprema vocazione».
Maria, che «precede tutta la Chiesa sulla via della
fede, della carità e della perfetta unione con Cristo»63, ottenga a
tutti noi anche questo «frutto», nell'Anno che abbiamo dedicato a lei,
alle soglie del terzo millennio della venuta di Cristo.
Con questi voti imparto a tutti i fedeli e in special modo
alle donne, sorelle in Cristo, la Benedizione Apostolica.
Dato a Roma, presso San Pietro, il 15
del mese di agosto _ Solennità dell'Assunzione di Maria Santissima _ dell'anno
1988, decimo di Pontificato.
|