Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Orientale lumen

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede
    • Un padre nello Spirito
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Un padre nello Spirito

 

13. Il percorso del monaco non è scandito in genere unicamente da uno sforzo personale, ma fa riferimento ad un padre spirituale, al quale si abbandona con fiducia filiale nella certezza che in lui si manifesta la tenera ed esigente paternità di Dio. Questa figura al monachesimo orientale una straordinaria duttilità: per l'opera del padre spirituale il cammino di ogni monaco è infatti fortemente personalizzato nei tempi, nei ritmi, nei modi della ricerca di Dio. Proprio perché il padre spirituale è il punto di raccordo e di armonizzazione, ciò consente al monachesimo la più grande varietà di espressioni, cenobitiche ed eremitiche. Il monachesimo in Oriente ha così potuto essere realizzazione delle attese di ciascuna Chiesa nei vari periodi della sua storia31.

In questa ricerca l'Oriente insegna in modo particolare che ci sono fratelli e sorelle ai quali lo Spirito ha elargito il dono della guida spirituale: essi sono punti di riferimento preziosi, perché guardano con l'occhio di amore che Dio tiene su di noi. Non si tratta di rinunciare alla propria libertà, per farsi gestire da altri: si tratta di trarre profitto dalla conoscenza del cuore, che è un vero carisma, per essere aiutati, con dolcezza e fermezza, a trovare la strada della verità. Il nostro mondo ha un estremo bisogno di padri. Spesso li ha rifiutati, perché gli sembravano poco credibili, o il loro modello appariva ormai superato e poco attraente per la sensibilità corrente. Stenta tuttavia a trovarne di nuovi, e allora soffre nella paura e nell'incertezza, senza modelli e punti di riferimento. Colui che è padre nello Spirito, se è veramente tale - e il popolo di Dio ha sempre mostrato di saperlo riconoscere -, non farà uguali a se stesso, ma aiuterà a trovare la strada verso il Regno.

Certo, anche all'Occidente è dato il dono mirabile di una vita monastica, maschile e femminile, che custodisce il dono della guida nello Spirito ed attende di essere valorizzata. In quell'ambito e dovunque la grazia susciti tali preziosi strumenti di maturazione interiore, possano i responsabili coltivare e valorizzare un tale dono e tutti avvalersene: sperimenteranno così quale consolazione e quale sostegno sia la paternità nello Spirito per il loro cammino di fede32.

 




31 Significative sono, ad esempio, le esperienze di Antonio. Cfr. S. Atanasio, Vita di Antonio, 15: PG 26, 865; di S. Pacomio, Les vies coptes de saint Pakhôme et ses successeurs, ed. L. Th. Lefort, Louvain 1943, p. 3; e la testimonianza di Evagrio il Pontico, Trattato pratico, 100: SCh 171, 710.



32 Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia ai Religiosi e alle Religiose (2 febbraio 1988), 6: AAS 80 (1988), 1111.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License