Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Per il IV centenario dell'unione di Brest

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    • Introduzione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Testo

 

Introduzione

 

Carissimi Fratelli e Sorelle!

 

1. Si fa vicino il giorno nel quale la Chiesa greco-cattolica di Ucraina celebrerà il quarto centenario dell'unione tra i Vescovi della Metropolia della Rus' di Kiev e la Sede Apostolica. L'unione fu attuata nell'incontro dei rappresentanti della Metropolia di Kiev con il Papa, che ebbe luogo il 23 dicembre 1595 e venne solennemente proclamata a Brest-Litovsk sul fiume Bug il 16 ottobre 1596. Papa Clemente VIII, con la Costituzione apostolica Magnus Dominus et laudabilis nimis [cfr. Bullarium Romanum V/2 (1594-1602), 87-92], ne diede l'annuncio alla Chiesa intera e con la Lettera apostolica Benedictus sit Pastor [cfr. A. Welykyj, Documenta Pontificum Romanorum Historiam Ucrainae illustrantia, t. I, p. 257-259] si rivolse ai Vescovi della Metropolia, comunicando loro l'avvenuta unione.

I Papi seguirono con sollecitudine ed affetto il cammino, spesso drammatico e doloroso, di questa Chiesa. Vorrei qui ricordare, in modo particolare, la Lettera enciclica Orientales omnes di Papa Pio XII, il quale, nel dicembre 1945, scrisse parole indimenticabili, per ricordare il 350 anniversario del ristabilimento della piena comunione con la Sede di Roma [cfr. AAS 38 (1946), 33-63].

L'Unione di Brest aprì una nuova pagina della storia di quella Chiesa [cfr. Giovanni Paolo II, Lettera al Cardinale Myroslav I. Lubachivsky Arcivescovo Maggiore di Lviv degli Ucraini (25 marzo 1995), 3: L'Osservatore Romano 5 maggio 1995, p. 6]. Oggi essa vuole cantare con gioia l'inno di ringraziamento e di lode a Colui che, ancora una volta, l'ha riportata dalla morte alla vita e rimettersi in cammino con slancio rinnovato sulla strada segnata dal Concilio Vaticano II. Ai fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina si uniscono, nell'azione di grazie e nella supplica, le Chiese greco-cattoliche dell'emigrazione che si richiamano all'Unione di Brest, insieme con le altre Chiese orientali cattoliche e con tutta la Chiesa. Ai cattolici di tradizione bizantina di quelle terre voglio unirmi anch'io, Vescovo di Roma, che per tanti anni, al tempo del mio ministero pastorale in Polonia, ho sentito la vicinanza fisica, oltre che spirituale, con quella Chiesa allora così duramente provata e che, dopo la mia elezione alla Sede di Pietro, ho avvertito pressante il dovere, in continuità con i miei Predecessori, di levare la voce per difendere il suo diritto all'esistenza ed alla libera professione della fede, quando entrambe le erano negate. Ora ho il privilegio di celebrare assieme ad essa con commozione i giorni della riacquistata libertà.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License