Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    • Rivisitare il passato: la purificazione della memoria
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Rivisitare il passato: la purificazione della memoria

9. Lo splendore della testimonianza di fede ed il servizio generoso all'unità devono sempre essere accompagnati, nella Chiesa, dall'instancabile impegno per la verità, in cui si purifica e si consolida il dinamismo della speranza. Questo è il clima del Giubileo del 2000, in occasione del quale tutta la Chiesa sente il dovere di riesaminare il suo passato per riconoscere le incoerenze in cui sono incorsi i suoi figli rispetto all'insegnamento evangelico e poter così camminare con il volto purificato verso il futuro voluto da Dio.

Le attuali difficoltà che la vostra Chiesa incontra nel riprendersi dopo la soppressione, come anche le risorse umane e materiali limitate che ne frenano lo slancio, potrebbero demoralizzare gli animi. Ma il cristiano sa che quanto maggiori sono gli ostacoli con cui deve misurarsi tanto più fiduciosamente può contare sull'aiuto di Dio, che gli è vicino e cammina insieme con lui. Ciò è ricordato anche nel vostro bellissimo canto "Cu noi este Dumnezeu", così ricco di significato e così profondamente impresso nell'animo della vostra gente.

In questo Giubileo la vostra Chiesa, insieme con la Chiesa universale, ha il dovere di riandare al proprio passato e, soprattutto, al periodo delle persecuzioni, per aggiornare il proprio "martirologio". Non è un compito facile a causa della scarsità delle fonti e del tempo trascorso, un tempo troppo breve per la maturazione di un giudizio sufficientemente distaccato, ma anche abbastanza lungo per esporre a spiacevoli dimenticanze. Per fortuna molti testimoni del recente passato vivono ancora. È pertanto doveroso porre in atto gli sforzi necessari per arricchire la documentazione circa gli eventi trascorsi, così da consentire alle generazioni future di conoscere la loro storia, criticamente vagliata e perciò degna di fede. In questa prospettiva, sarà conveniente che la testimonianza e il martirio offerti dalla vostra Chiesa siano esaminati nel contesto più ampio delle sofferenze e delle persecuzioni subìte dai cristiani nel XX secolo.

Nella Lettera apostolica Tertio millennio adveniente ho fatto un preciso accenno ai martiri del nostro secolo "spesso sconosciuti, quasi militi ignoti della grande causa di Dio" (n. 37) ed ho affermato che "al termine del secondo millennio la Chiesa è diventata nuovamente Chiesa di martiri... La testimonianza resa a Cristo sino allo spargimento del sangue è divenuta patrimonio comune di cattolici, ortodossi, anglicani e protestanti... È una testimonianza da non dimenticare" (ibid.). Nella fede e nel martirio di questi cristiani l'unità della Chiesa appare in una luce nuova. Il loro sangue, versato per Cristo e con Cristo, è una base sicura su cui fondare la ricerca dell'unità di tutta l'ecumene cristiana.

A Bucarest ho messo in evidenza il fatto che anche in Romania avete sofferto insieme: "Il regime comunista soppresse la Chiesa di rito bizantino-romeno unita a Roma e perseguitò vescovi, sacerdoti, religiose e laici, non pochi dei quali hanno pagato con il sangue la loro fedeltà a Cristo ... Vorrei tributare il dovuto riconoscimento anche a coloro che, appartenenti alla Chiesa ortodossa romena e ad altre Chiese e Comunità religiose, subirono analoga persecuzione e gravi limitazioni. La morte ha unito questi nostri fratelli di fede nell'eroica testimonianza del martirio: essi ci lasciano un'indimenticabile lezione d'amore a Cristo ed alla sua Chiesa" (Discorso durante la cerimonia di benvenuto, Aeroporto di Bucarest, 7 maggio 1999, 4). A questo proposito vi incoraggio anche adesso, nella ricorrenza del Giubileo e del terzo centenario della vostra Unione, a individuare e valorizzare le figure dei martiri della Chiesa greco-cattolica di Romania, riconoscendo loro il merito di aver dato un notevole impulso alla causa dell'unità di tutti i cristiani.

10. Sarà, inoltre, molto utile considerare la situazione odierna alla luce della vostra storia. Appare infatti necessario un esame approfondito del contesto, dello spirito e delle decisioni dei vostri sinodi provinciali svoltisi negli anni 1872, 1882 e 1900. La stessa rivisitazione storica dovrebbe riguardare anche altri importanti eventi che hanno segnato la storia della Chiesa greco-cattolica romena. L'esempio degli illustri studiosi della Scuola transilvana di Blaj, i quali hanno operato una disamina degli avvenimenti ispirata ad una seria analisi storica e linguistica, può servire a questa ricerca come importante base di riferimento al fine di ottenere risultati attendibili. Nell'ambito di questo tipo di riesame non mancheranno di venire alla luce aspetti fondamentali per la tradizione teologica, liturgica e spirituale della Chiesa greco-cattolica di Romania. In tal modo l'identità della vostra Chiesa e il suo profilo spirituale appariranno con un vigore nuovo, contribuendo sia alla cultura della Romania, sia a quella dell'intera ecumene cristiana. Di tutto cuore incoraggio e benedico ogni sforzo che sarà fatto in merito.

Con speciale impegno si dovrà pure affrontare il problema della ricezione del Concilio Vaticano II da parte della Chiesa greco-cattolica di Romania. A motivo delle persecuzioni in atto a quell'epoca, la vostra Chiesa non ebbe la possibilità di partecipare in modo pieno a quello storico evento né si percepì chiaramente l'azione dello Spirito. Fu proprio quel Concilio ad affrontare con maggior attenzione le delicate questioni delle Chiese cattoliche orientali, dell'ecumenismo e della Chiesa in generale. L'insegnamento conciliare ha trovato poi la sua continuità nel successivo Magistero. Rendo atto volentieri alla Chiesa greco-cattolica di Romania di essere attualmente impegnata in un lungo e laborioso sforzo per recepire pienamente le indicazioni della Santa Sede.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License