Testo
Alla Chiesa di Polonia nel IX centenario del martirio di S.
Stanislao
Ai venerabili fratelli Stefano Wyszynski, cardinale di
Santa Romana Chiesa, arcivescovo metropolita di Gniezno e Varsavia, Francesco
Macharski, arcivescovo metropolita di Cracovia, agli altri Vescovi e a tutta la
Chiesa di Polonia: nel compimento del nono secolo dalla morte di san Stanislao,
vescovo e martire
1. La fulgida schiera di quanti, per la
difesa della fede e delle virtù cristiane, hanno affrontato con coraggio
tormenti e morte ha dato abitualmente alla Chiesa, sin dall'inizio e lungo i
secoli, meravigliosa vigoria e forza. Giustamente esclama sant'Agostino: «La
terra si è impregnata del sangue dei martiri come di un seme, dal quale è
spuntata la messe della Chiesa. Parlano di Cristo più i morti che i vivi.
Parlano oggi, oggi predicano: tace la lingua ma gridano le gesta» («Serm».
286,4; PL 32, 1298). Sembra che siffatti pensieri possano oggi applicarsi, con
singolare corrispondenza, alla Chiesa che vive in Polonia: anch'essa è
cresciuta dal sangue dei martiri, tra i quali posto eminente occupa san Stanislao,
la cui vita e morte pare che parlino con insistenza.
Proprio nell'anno in cui la Chiesa là stabilita celebra il
compimento del nono secolo dal martirio dello stesso san Stanislao, Vescovo di
Cracovia, non e possibile che manchi la voce del Vescovo di Roma, successore
del beato Pietro. Questo giubileo è di estrema importanza e si connette
strettamente con la storia della Chiesa e della Nazione Polacca: questo popolo,
per più di mille anni ha avuto e coltivato intimi legami con la stessa Chiesa.
Quella voce, lo ripetiamo, non può mancare tanto più che colui il quale, ancora
poco fa, era successore di san Stanislao nella sede episcopale di Cracovia, per
un misterioso disegno di Dio, è stato promosso alla Cattedra di Pietro quale
Pastore universale della Chiesa.
È davvero straordinaria questa occasione che ci si offre: al
nono centenario della morte di san Stanislao pubblichiamo questa lettera che
noi stessi avevamo chiesto venisse redatta: prima al nostro grande predecessore
Paolo VI, e poi all'immediato suo successore, Giovanni Paolo I, che esercitò il
ministero pontificale solo per 33 giorni. Oggi dunque, diamo attuazione non
solo a quanto abbiamo chiesto come Arcivescovo di Cracovia ad ambedue i nostri
predecessori, ma realizziamo anche un particolare, vivo desiderio dell'animo
nostro. Chi mai avrebbe potuto immaginare che, proprio all'approssimarsi delle
feste programmate per questo giubileo di san Stanislao, noi stessi avremmo
lasciato la sede episcopale di Cracovia, già retta da quel Santo, e per i voti
dei Cardinali a Conclave saremmo passati alla sede di Roma? Chi mai avrebbe
potuto supporre che noi avremmo festeggiato quei grandi giorni non come «padre
nella propria casa», ma in qualità di ospite tornato nelle terre dei padri in
qualità di primo Papa Polacco e come primo Pontefice in visita a quelle
regioni?
2. Secondo il calendario liturgico della
Chiesa di Polonia la festa di san Stanislao viene da secoli celebrata l'8
maggio. Ma a Cracovia la solennità esterna è trasferita alla domenica
successiva a quel giorno: allora dalla cattedra, sul colle «Wavel», si snoda la
processione verso la chiesa di San Michele in «Rupella», dove, secondo la
tradizione, il Vescovo Stanislao, originario del villaggio di Szczepanów, fu
martirizzato durante la celebrazione dell'eucaristia da Boleslao l'Ardito.
Quest'anno è stato stabilito che le grandi solennità in
onore di san Stanislao, rivestendo il carattere di giubileo, si protraggano
dalla domenica successiva all'8 maggio fino al periodo compreso tra le
domeniche di Pentecoste e della Santissima Trinità. Della più grande importanza
è, infatti, il giorno di Pentecoste, in cui la Chiesa ricorda la sua nascita
nel Cenacolo di Gerusalemme: di lì gli Apostoli, radunati prima in preghiera
con la Madre di Gesù, Maria (cfr. At 1,14), uscirono pieni di quella forza che
era stata infusa nei loro animi come speciale dono dello Spirito Santo. Usciti
di lì, si diffusero per il mondo ad eseguire l'ordine di Cristo: «Perciò,
andate ad ammaestrare tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del
Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho
comandato» (Mt 28,19-20). Sicché gli Apostoli uscirono dal Cenacolo dalla
Pentecoste: di lì, ugualmente provengono lungo la storia umana i loro
successori; di lì, nella sua epoca, uscì anche san Stanislao di Szczepanów a
testimoniare, lui che recava in petto il medesimo dono della fortezza, la
verità del Vangelo sino alla effusione del sangue.
Ebbene, quella generazione, lontana da noi nove secoli, fu
una generazione di nostri antenati: essi, come san Stanislao, loro Vescovo
nella sede di Cracovia, sono ossa delle nostre ossa e sangue del sangue nostro.
Il periodo di ministero pastorale fu per lui breve,
dall'anno 1072 al 1079, un arco cioè di sette anni: ma il suo frutto ancora
perdura, giacché in lui si verificarono davvero le parole di Cristo agli
Apostoli: «Vi ho costituiti perché andiate a portar frutto e perché il vostro
frutto perduri» (Gv 15,16).
3. Le solennità in onore di san Stanislao,
con le quali, a nove secoli dalla sua morte, ci riferiamo in certo qual modo al
«Cenacolo di Pentecoste», rivestono un profondissimo significato: infatti dal
Cenacolo provengono quanti, secondo la parola di Cristo, sono andati per il
mondo intero «ad ammaestrare tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre
e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 25,19). E la Nazione Polacca nell'anno
966 ebbe il lavacro battesimale nel nome della Santissima Trinità.
Dunque, or non è molto, si è compiuto un millennio da
quell'epoca che segnò in pari tempo l'inizio della storia della Chiesa in
Polonia e della stessa Nazione Polacca. Occorre proprio tenere in evidenza la
grande efficacia nascosta nel battesimo: nel sacramento, cioè, in forza del quale
veniamo sepolti insieme a Cristo (cfr. Col 2,12), per esser partecipi della sua
risurrezione, di quella vita che il Figlio di Dio fatto uomo volle fosse vita
delle nostre anime; e l'inizio di tale vita è nel battesimo, il quale, perché
amministrato in nome della Santissima Trinità, dà agli uomini «il potere di
divenir figli di Dio» (Gv 1,12) nello Spirito Santo.
Il millennio di quel battesimo, celebrato nel 1966 in
Polonia come anno dedicato alla glorificazione della Santissima Trinità,
include anche questo giubileo di san Stanislao: infatti di questo sacramento -
dal quale ogni uomo viene consacrato a Dio in maniera particolare (cfr. «Lumen
Gentium», 44) - vanno considerati come i frutti più rigogliosi proprio i santi:
essi in vita e in morte si son resi «dono eterno» a Dio (III Preghiera
Eucaristica).
Perciò, quando nella festa della Santissima Trinità di
quest'anno 1979 faremo memoria solenne del martirio di san Stanislao,
ricorderemo anche il battesimo, amministrato in nome della Santissima Trinità,
dal quale egli spuntò come primo e, certo, maturo frutto di santità. A lui
tutta la Nazione ha tanto guardato: in questo Santo, della sua stessa gente, la
Polonia, una volta immersa nel salutare lavacro dei cristiani, ha riconosciuto
con animo riconoscente il frutto di quella nuova vita di cui egli fu partecipe.
Tutto ciò spinge ad includere con speciale venerazione il
nono centenario del martirio di san Stanislao nel Millennio del battesimo
ricevuto dai nostri antenati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Santo.
E per dar maggiore impulso a tale venerazione stabiliamo -
secondo il desiderio dei Vescovi di Polonia - che la memoria di san Stanislao
venga elevata al grado di memoria obbligatoria nel calendario liturgico della
Chiesa universale.
4. Il culto prestato a san Stanislao per
nove secoli ha messo profonde radici in Polonia. Non poco contribuì ad
accrescere tale venerazione la canonizzazione con cui l'8 settembre 1253 il
nostro predecessore, Papa Innocenzo IV, in Assisi presso il sepolcro di san
Francesco, decretò a questo meraviglioso personaggio gli onori dei Santi.
Davvero poggia su radici profonde questo culto! Esse pervadono tutta la storia
della Chiesa in Polonia, compaiono nella vita stessa della Nazione, sono unite
al suo destino. Il culto di san Stanislao è attestato non solo dalle annuali
festività, ma anche dalle nostre diocesi, chiese e parrocchie dedicate a lui in
quella terra e fuori: dovunque, infatti, arrivavano, i figli della Polonia
introducevano il culto di questo grande patrono. Per molti secoli san Stanislao
era stato il principale patrono della Polonia; ma, per concessione di Giovanni
XXIII, nostro predecessore, egli condivide la protezione della Nazione con la
beata Vergine Maria, Regina della Polonia e con san Wojciech (Adalberto). Per
cui, volgendo il nono centenario del martirio di san Stanislao, tale solenne
commemorazione riguarda non solo la sede di Cracovia, ma anche Gniezno e
Montechiaro. Infatti per quasi mille anni accanto a san Stanislao, Presule di
Cracovia, veniva posto san Wojciech (Adalberto), il cui corpo. martoriato sotto
il re Boleslao il Grande soprannominato Chrobry. fu sepolto a Gniezno. Quindi
l'uno e l'altro santo, Stanislao e Adalberto, ed insieme la beata Vergine
Maria, Regina della Polonia e Madre della Chiesa, difendono la patria.
I luoghi relativi alla vita e alla morte di san Stanislao
sono religiosamente onorati: egli è particolarmente venerato nella Chiesa
cattedrale di Cracovia sul colle «Wavel», dove si trova il suo sepolcro, nonché
nel tempio del villaggio «Rupella» e nel suo villaggio natale Szczepanów, che
ora si trova nel territorio della diocesi di Tarnów. Vengono venerate le sue
reliquie, specialmente quella del capo, che ancor oggi reca segni evidenti
delle ferite mortali inferte nove secoli fa. Intorno a queste reliquie del capo
si raccolgono ogni anno abitanti della città regale e pii pellegrini da tutta
la Polonia, per onorarle con grandiosa processione per le vie di Cracovia. E
proprio a questa processione partecipavano nei secoli passati i re di Polonia
successori di Boleslao l'Ardito, il quale, come s'e detto, nel 1079 aveva
ucciso san Stanislao ma, secondo la tradizione, era morto fuori della patria e
riconciliato con Dio.
Non ha, proprio quest'ultimo fatto, un particolare
significato? Non è forse la prova che san Stanislao e stato nei secoli per i
suoi concittadini, autorità e sudditi, il fautore della riconciliazione con
Dio? Non svela forse quel particolare legame spirituale, di cui tutti grazie al
suo martirio sono stati e sono tuttora partecipi? Questo certo è effetto di una
morte la quale in forza del mistero battesimale è stata profondamente innestata
nella Risurrezione di Cristo, nella sua verità, nel suo amore: «Nessuno ha un amore
più grande di questo: dar la vita per i propri amici» (Gv 15,13).
5. San Stanislao patrono dei Polacchi! Con
quanta commozione il Pontefice Romano pronunzia queste parole! egli per tanti
anni della sua vita e del suo ministero episcopale si è sentito unito a questo
patrono e a tutta la tradizione a lui relativa. Egli ha avuto a cuore tutti gli
studi che nel secolo passato e nel nostro hanno avuto per oggetto i fatti di
nove secoli or sono e i moventi che portarono a quel crimine. Tali studi
provano che il fatto in sé, affidato alla storia, e lo stesso illustre
protagonista sono ancora fonte di attività, di ricerca e precisazione del vero:
tutto ciò possa sempre aver vitalità e importanza per la vita dell uomo, della
Nazione e della Chiesa.
Pertanto, a motivo di questa singolare «vitalità» di san
Stanislao, patrono della Polonia, occorre che noi, nel nono centenario della
sua testimonianza resa in vita e in morte, offriamo a Dio Uno e Trino,
attraverso la Madre di Cristo e della Chiesa, tutte le realtà che hanno
costituito e costituiscono tuttora quella ricca eredità che la storia della
salvezza in Polonia connette con l'anno 1079. È un'eredità di fede, di
speranza, di carità, che dà piena e convincente spiegazione della vita umana e
sociale. È un'eredità di sollecitudine per la salvezza e il bene spirituale e
materiale del prossimo, cioè dei cittadini della stessa Nazione e di tutti
coloro ai quali dobbiamo servire con stabile perseveranza. È anche un'eredità
di libertà, la quale è manifestata dallo stesso servizio e dalla donazione,
attuati per amore. È, infine, una meravigliosa tradizione di solidale unità,
per la cui realizzazione nella storia dei Polacchi san Stanislao, la sua morte,
il suo culto e soprattutto la sua canonizzazione han dato grande apporto come
provano i fatti.
La Chiesa di Polonia ogni anno onora tale eredità; ogni anno
si volge alla nobile tradizione di san Stanislao, la quale è divenuta un
singolare patrimonio dell'animo Polacco. In questo anno del Signore, 1979, la Chiesa
di Polonia, in circostanze particolari, desidera volgersi alla stessa
tradizione: si augura di scrutarla più profondamente e di trarne risultati per
la vita pratica di ogni giorno; desidera riceverne aiuto nella lotta contro le
debolezze, i vizi, i peccati, specialmente contro quelli che più si oppongono
al bene dei Polacchi e della Polonia; cerca di rafforzare con una nuova difesa
sia la fede e la speranza del premio futuro, in forza delle quali adempiere la
propria missione, sia la fiducia nel servizio da prestare per la salvezza di
ciascuno e di tutti.
A tali desideri, a simili ardenti richieste dei cuori, che
giungono sino a noi dalla patria, noi, Giovanni Paolo II, Polacco, ci associamo
intimamente. E mentre la nostra mente è presa dalla grande importanza di questo
giubileo, impartiamo con grande affetto la benedizione apostolica a voi,
venerabili fratelli, agli altri Vescovi, ai sacerdoti, ai religiosi e ai fedeli
della Polonia.
Vaticano, 8 maggio 1979
|