Testo
A tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica
1. Ancora una volta, con la stessa
fiducia ma con maggiore tristezza, desidero sollecitare la vostra fraterna
solidarietà per i nostri fratelli del Libano, che continuano ad essere vittime
di una impietosa violenza, da nessuna causa giustificata.
Di fronte ai ripetuti drammi, che ciascuno degli abitanti di
questa terra conosce, noi prendiamo coscienza dell'estremo pericolo che
minaccia l'esistenza stessa del Paese: il Libano non può essere abbandonato
nella sua solitudine.
2. A partire dall'anno 1975, il Papa Paolo
VI, il Papa Giovanni Paolo I ed io stesso sin dall'inizio del mio pontificato
non abbiamo risparmiato sforzo alcuno per rendere avvertita l'opinione pubblica
sul valore unico del Libano e del suo patrimonio umano e spirituale, per dare
sollievo e coraggio ai suoi abitanti sottoposti a violenze di ogni tipo, per
favorire una soluzione negoziata delle divergenze, che oppongono tra di loro le
parti in conflitto, e per implorare dal Signore la grazia di una pace pazientemente
edificata e duratura.
3. In questi ultimi mesi, profondamente
scosso dal degrado della situazione e dalla recrudescenza dei combattimenti
omicidi, ho voluto sottolineare con molteplici appelli il dovere che noi tutti
abbiamo di non dimenticare il Libano e di non assuefarci alle tribolazioni
crudeli, che esso sopporta da sin troppo tempo. Non ho esitato nel continuare a
bussare a tutte le porte affinché sia posto termine a ciò che è ben doveroso
chiamare il massacro di un popolo. È cosa buona che tutta la Chiesa conosca gli
sforzi intrapresi per il salvataggio di uni popolo in pericolo.
Lo scorso 15 maggio ho anche indirizzato un messaggio a
numerosi capi di Stato ed ai responsabili di organizzazioni internazionali.
Ritenni, infatti, necessario ricordare certe esigenze etiche, alle quali la
comunità internazionale è tenuta nei confronti di un Paese che è - a pieno
diritto - sua parte, ed è membro fondatore dell'Organizzazione delle Nazioni
Unite e della Lega degli Stati Arabi. A questa linea di condotta si sono
aggiunti molteplici contatti bilaterali tra la Santa Sede ed i governi dei
paesi che si proclamano amici del Libano o che tradizionalmente intrattengono
stretti rapporti con esso. Alcuni di questi scambi di vedute proseguono
tuttora.
4. Non è certamente compito del Papa
proporre soluzioni tecniche, ma, preoccupato come sono del bene spirituale e
materiale di ogni uomo senza distinzione alcuna, sento l'impellente dovere di
ribadire certi obblighi che gravano sui responsabili delle nazioni. L'ignorarli
può condurre solamente a far vacillare l'ordine delle relazioni internazionali
e, una volta ancora, a consegnare l'uomo al solo potere dell'uomo. Non si
possono impunemente disprezzare i diritti, i doveri e le regole, che gli attori
della vita internazionale hanno elaborato e che hanno sottoscritto, senza che i
rapporti tra i popoli ne soffrano, senza che la pace ne sia minacciata, senza
che l'uomo finisca con il diventare ostaggio delle ambizioni e degli interessi
dei più forti. Ecco perché ho voluto ribadire - e lo ripeto ancora oggi a tutta
la Chiesa - che il diritto delle genti e le istituzioni, che ne sono la
garanzia, costituiscono punti di riferimento insostituibili quando occorre
difendere l'uguale dignità dei popoli e delle persone.
5. Ma ho soprattutto parlato, come Pastore
della Chiesa universale, in favore dei cristiani e, naturalmente, dei cattolici
in particolare, i quali, a fianco dei fratelli musulmani, vivono e testimoniano
in Libano la loro fede.
Non possiamo dimenticare, cari fratelli nell'Episcopato, i
legami che ci uniscono a quei fratelli i quali, nella storia lontana e recente,
hanno dovuto affermare il loro essere cristiani al prezzo, sovente, di
sacrifici eroici. Per loro, oggi assediati dalla violenza delle armi e della
parola. la Chiesa tutta intera ha il dovere di «mobilitarsi».
In primo luogo per parlare. Di fronte a un'informazione
spesso parziale o superficiale, dobbiamo far conoscere le ricche e secolari
tradizioni di collaborazione tra cristiani e musulmani in questo Paese. Si
tratta di uno dei fattori caratteristici della società libanese che, fino a
poco tempo fa, costituiva un esempio. Una migliore conoscenza reciproca e
l'esercizio di un mutuo dialogo per il servizio dell'uomo sono condizioni
indispensabili della libertà, della pace e del rispetto per la dignità della
persona. Questo pluralismo accettato e vissuto è un valore fondamentale che ha
presieduto alla lunga storia del Libano. Per tale motivo, se questo Paese
venisse a mancare, la causa stessa della libertà subirebbe uno scacco
drammatico.
In secondo luogo per pregare. Noi credenti non abbiamo
nessun'altra «arma» che la supplica che eleviamo, dal profondo della nostra
afflizione, a colui che ci «ha chiamato dalle tenebre alla sua mirabile luce»
(1Pt 2,9). In questi momenti tragici in cui una parte della famiglia umana e
cristiana è minacciata ed è vittima di violenze ingiustificabili, non possiamo
che presentare a Dio, Padre di tutti gli uomini, il grido di paura e di
disperazione di questi fratelli, che hanno troppo frequentemente la percezione
di essere stati abbandonati nel momento stesso in cui il loro Paese è
minacciato di annientamento.
6. È per questa ragione che desidero, cari
fratelli, invitare voi e, per il vostro tramite, tutti i figli della Chiesa
cattolica ad una giornata universale di preghiera per la pace nel Libano. In
Italia, essa avrà luogo il 4 ottobre prossimo, festa liturgica di san Francesco
d'Assisi, santo disarmato e pacificatore, che continua ad invitare tutti gli
uomini a farsi «strumenti di pace», perché «là dove c'è odio, noi portiamo
l'amore». Ogni Chiesa locale avrà cura di scegliere il giorno più indicato per
questa preghiera comune, tenendo in considerazione che il 22 novembre viene
celebrata la festa nazionale del Libano.
In tal modo sarà tutta la Chiesa - e quanti vorranno
associarsi alla nostra iniziativa -, sarà una Chiesa in preghiera, che
implorerà dal Padre celeste la pace e la salvezza per il Libano. Anch'io
continuo ad affidare al Signore la realizzazione della visita pastorale che ho
la ferma intenzione di compiere in questo Paese, come già annunciai il 15
agosto scorso. Mandando ad effetto questa iniziativa spirituale, la Chiesa
desidera manifestare al mondo che il Libano è qualcosa di più di un Paese: è un
messaggio di libertà e un esempio di pluralismo per l'Oriente come per
l'Occidente!
7. Voglio rendere nota l'orante
solidarietà di tutti i fratelli ai figli della Chiesa cattolica, che sono
chiamati a vivere la fede e a darne testimonianza in un Paese devastato da
prove così crudeli. Non sollecitiamo per loro e con loro privilegio alcuno;
chiediamo che continui ad essere loro assicurato il diritto non solo di credere
secondo la voce della coscienza, ma anche di praticare il proprio credo e di
essere fedeli alle proprie tradizioni culturali al pari dei fratelli musulmani,
senza dover temere esclusione o discriminazione nella medesima patria.
Tutti i cattolici condividano la mia preghiera, per
domandare al Signore di ispirare pensieri di pace alle diverse parti di questo
conflitto!
Cari fratelli nell'Episcopato, affido alla vostra
sollecitudine pastorale la preparazione e l'organizzazione di questa grande
giornata di preghiera per il Libano. La Chiesa così non sarà stata in silenzio:
il Papa e i fedeli avranno pregato, parlato e agito perché non siano recise le
radici della vita sociale e della cooperazione tra i diversi gruppi del Libano.
La scomparsa del Libano diverrebbe senza alcun dubbio uno
dei più grandi rimorsi del mondo. La sua salvaguardia è uno dei compiti più
urgenti e più nobili che il mondo contemporaneo deve assumersi.
8. È a nostra Signora di Harissa che una volta
ancora affido le nostre angosce e speranze. Ella sostenga gli afflitti! Dia
coraggio a quanti lavorano per la pace! Interceda presso suo Figlio, perché
siano trovate soluzioni giuste ed eque ai problemi degli altri popoli del Medio
Oriente, anch'essi in cerca di una vita sicura, conforme alle loro aspirazioni!
Nel dare appuntamento a voi, cari fratelli nell'Episcopato,
come anche ai fedeli affidati alle vostre cure pastorali, per la preghiera
comunitaria in favore del Libano e dei suoi figli, supplico il «Dio di ogni
consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo
consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la
consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio» (2Cor 1,3-4).
Con la mia benedizione apostolica.
Dal Vaticano, il 7 settembre 1989.
|