Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Tertio millennio adveniente

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • IV – La preparazione immediata
    • b) Seconda fase
      • 'I anno: Gesù Cristo'
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

'I anno: Gesù Cristo'

 

40.     'Il primo anno', 1997, sarà pertanto dedicato alla 'riflessione su Cristo', Verbo del Padre, fattosi uomo per opera dello Spirito Santo. Occorre infatti porre in luce 'il carattere spiccatamente cristologico del Giubileo', che celebrerà l'Incarnazione del Figlio di Dio, mistero di salvezza per tutto il genere umano. Il tema generale, proposto per questo anno da molti Cardinali e Vescovi, è: "'Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre'" (cfr. Eb 13,8).

Tra i contenuti cristologici prospettati nel Concistoro emergono i seguenti: la riscoperta di Cristo Salvatore ed Evangelizzatore, con particolare riferimento al capitolo quarto del Vangelo di Luca, dove il tema del Cristo mandato ad evangelizzare e quello del Giubileo si intrecciano; l'approfondimento del mistero della sua Incarnazione e della sua nascita dal grembo verginale di Maria; la necessità della fede in Lui per la salvezza. Per conoscere la vera identità di Cristo, occorre che i cristiani, soprattutto nel corso di questo anno, 'tornino con rinnovato interesse alla Bibbia', "sia per mezzo della sacra liturgia ricca di parole divine, sia mediante la pia lettura, sia per mezzo delle iniziative adatte a tale scopo e di altri sussidi"24. Nel testo rivelato, infatti, è lo stesso Padre celeste che ci si fa incontro amorevolmente e si intrattiene con noi manifestandoci la natura del Figlio unigenito e il suo disegno di salvezza per l'umanità25.

 

41.     L'impegno di attualizzazione sacramentale sopra accennato potrà far leva, nel corso dell'anno, sulla 'riscoperta del Battesimo' come fondamento dell'esistenza cristiana, secondo la parola dell'Apostolo: "Quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo" (Gal 3,27). Il 'Catechismo della Chiesa Cattolica', da parte sua, ricorda che il Battesimo costituisce "il fondamento della comunione tra tutti i cristiani, anche con quanti non sono ancora nella piena comunione con la Chiesa cattolica"26. Proprio sotto il 'profilo ecumenico', questo sarà un anno molto importante per volgere insieme lo sguardo a Cristo unico Signore, nell'impegno di diventare in Lui una cosa sola, secondo la sua preghiera al Padre. La sottolineatura della centralità di Cristo, della Parola di Dio e della fede non dovrebbe mancare di suscitare nei cristiani di altre Confessioni interesse e favorevole accoglienza.

 

42.     Tutto dovrà mirare all'obiettivo prioritario del Giubileo che è il 'rinvigorimento della fede e della testimonianza dei cristiani'. È necessario, pertanto, suscitare in ogni fedele 'un vero anelito alla santità', un desiderio forte di conversione e di rinnovamento personale in un clima di sempre più intensa preghiera e di solidale accoglienza del prossimo, specialmente quello più bisognoso.

Il primo anno sarà, dunque, il momento favorevole per la riscoperta della 'catechesi' nel suo significato e valore originario di "insegnamento degli Apostoli" (At 2,42) circa la persona di Gesù Cristo ed il suo mistero di salvezza. Di grande utilità, a questo scopo, si rivelerà l'approfondimento del 'Catechismo della Chiesa Cattolica', che presenta "con fedeltà ed in modo organico l'insegnamento della Sacra Scrittura, della Tradizione vivente nella Chiesa e nel Magistero autentico, come pure l'eredità spirituale dei Padri, dei santi e delle sante della Chiesa, per permettere di conoscere meglio il mistero cristiano e di ravvivare la fede del popolo di Dio"27. Per essere realisti, non si dovrà trascurare di illuminare la coscienza dei fedeli sugli errori riguardo alla persona di Cristo, mettendo nella giusta luce le opposizioni contro di Lui e contro la Chiesa.

 

43.     'La Vergine Santa', che sarà presente in modo per così dire "trasversale" lungo tutta la fase preparatoria, verrà contemplata in questo primo anno soprattutto nel mistero della sua divina Maternità. È nel suo grembo che il Verbo si è fatto carne! L'affermazione della centralità di Cristo non può essere dunque disgiunta dal riconoscimento del ruolo svolto dalla sua Santissima Madre. Il suo culto, se ben illuminato, in nessun modo può portare detrimento "alla dignità e all'efficacia di Cristo, unico Mediatore"28. Maria infatti addita perennemente il suo Figlio divino e si propone a tutti i credenti come 'modello di fede' vissuta. "La Chiesa, pensando a Lei piamente e contemplandola alla luce del Verbo fatto uomo, penetra con venerazione e più profondamente nell'altissimo mistero dell'Incarnazione e si va ognor più conformando al suo Sposo"29.

 




24 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Divina Rivelazione Dei Verbum, 25.



25 Cfr. Ibid., 2.



26 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1271.



27 Cost. ap. Fidei depositum (11 ottobre 1992): AAS 86 (1994), 116.



28 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 62.



29 Ibid., 65.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License