Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Vicesimus quintus annus

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • V. – Il futuro del rinnovamento
    • b) Adattamento
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

b) Adattamento

 

16. Un altro compito importante per l'avvenire è quello dell'adattamento della liturgia alle differenti culture. La costituzione ne ha enunciato il principio, indicando la procedura da seguire da parte delle conferenze episcopali (cfr. «Sacrosanctum Concilium», 39). L'adattamento delle lingue è stato rapido, anche se talvolta difficile da realizzare. Gli ha fatto seguito l'adattamento dei riti, cosa più delicata, ma egualmente necessaria. Resta considerevole lo sforzo di continuare per radicare la liturgia in talune culture, accogliendo di esse quelle espressioni che possono armonizzarsi con gli aspetti del vero ed autentico spirito della liturgia, nel rispetto dell'unità sostanziale del rito romano, espressa nei libri liturgici (cfr. «Sacrosanctum Concilium», 37-40). L'adattamento deve tener conto del fatto che nella liturgia, e segnatamente in quella dei sacramenti, c'è una parte immutabile, perché è di istituzione divina, di cui la Chiesa è custode, e ci sono parti suscettibili di cambiamento, che essa ha il potere, e talvolta anche il dovere di adattare alle culture dei popoli recentemente evangelizzati (cfr. «Sacrosanctum Concilium», 21). Non è un problema nuovo della Chiesa: la diversità liturgica può essere fonte di arricchimento, ma può anche provocare tensioni, incomprensioni reciproche e anche scismi. In questo campo, è chiaro che la diversità non deve nuocere all'unità. Essa non può esprimersi che nella fedeltà alla fede comune, ai segni sacramentali che la Chiesa ha ricevuto da Cristo ed alla comunione gerarchica. L'adattamento alle culture esige anche una conversione del cuore e, se è necessario, anche rotture con abitudini ancestrali incompatibili con la fede cattolica. Ciò richiede una seria formazione teologica, storica e culturale, nonché un sano giudizio per discernere quel che è necessario, o utile, o addirittura inutile o pericoloso per la fede. «Uno sviluppo soddisfacente in questo campo non potrà essere che il frutto di una maturazione progressiva nella fede, che integri il discernimento spirituale, la lucidità teologica, il senso della Chiesa universale in una larga concertazione» («Allocutio ad Zairenses Episcopos occasione oblata "ad Limina" visitationis coram admissos», 5, die 12 apr. 1983: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI, 1 [1983] 931).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License