Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • II. – Gli obiettivi del presente: vita consacrata e Comunione ecclesiale
    • Fedeltà al Concilio vaticano II
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II. – Gli obiettivi del presente: vita consacrata e Comunione ecclesiale

 

Fedeltà al Concilio vaticano II

 

13. Lo Spirito Santo, che «con la forza del Vangelo ringiovanisce la Chiesa, la rinnova incessantemente e la conduce all'unione consumata col suo Sposo» (Lumen Gentium, 4), «ha preparato provvidenzialmente il popolo di Dio con gli insegnamenti del Concilio Vaticano II» ad affrontare in miglior modo la sua missione apostolica nel mondo odierno, alla fine del secondo millennio, in mezzo alle nuove ed esigenti situazioni che viviamo.

E' perciò necessario che tutti coloro che amano la verità rivelata e sentono l'urgenza della missione apostolica nel mondo attuale «volgano i loro sguardo verso il Magistero della Chiesa e, seguendo gli insegnamenti conciliari, facciano una lettura fedele delle esigenze del Vangelo di Cristo per il tempo presente, senza» lasciarsi disorientare da ideologie contrarie alla rivelazione.

Il Concilio Vaticano II - soprattutto nella Costituzione dogmatica «Lumen Gentium» - ha esposto la dottrina sulla Chiesa e ci ha invitato a contemplarla anche come Popolo di Dio che cammina verso la Gerusalemme Celeste (cfr. Lumen Gentium, 9).

Allo stesso tempo, ha messo in risalto la natura e la struttura gerarchica della Chiesa, come espressione della successione apostolica che si in essa, così come l'ha voluta il suo divino fondatore. (Ibid. cap. III)

Il Sacerdozio ministeriale, nel seno della costituzione gerarchica della Chiesa, porta a termine l'opera santificatrice, che si esprime anche mediante «un atteggiamento di servizio che ha il Cristo come modello supremo», e che contribuisce a mantenere la Chiesa intera nella comunione di fede, di culto e di vita. I Vescovi, come successori degli Apostoli, esercitano anche questo ministero per mezzo della comunione reciproca e della collegialità, sotto la potestà del Romano Pontefice, successore di Pietro, che ha ricevuto il primato direttamente da Cristo (cfr. Ibid. 22).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License