Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • II. – Gli obiettivi del presente: vita consacrata e Comunione ecclesiale
    • L'opzione preferenziale per i poveri
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'opzione preferenziale per i poveri

 

19. In questo contesto è necessario sottolineare un'altra volta «il giusto significato dell'opzione preferenziale, non esclusivaescludente, in favore dei poveri», opzione particolarmente connaturale a tutti coloro che vivono i consigli evangelici della povertà e che sono chiamati ad amare, ad accogliere e a servire i poveri «con le viscere di Cristo» (cfr. Perfectae Caritatis, 13).

Come il documento di Puebla faceva già notare, l'opzione preferenziale per i poveri è stato un fattore molto importante nella vita religiosa latinoamericana durante gli ultimi tempi (cfr. Puebla, 733-735). Sono molti i religiosi e le religiose che vivono questa opzione preferenziale con un autentico spirito evangelico, fortemente motivati dalle parole del Signore e in coerenza con lo spirito dei loro propri Istituti. Infatti, i religiosi e le religiose sono presenti nei quartieri emarginati, tra gli indigeni, insieme agli anziani e i malati, nelle innumerevoli situazioni di miseria che l'America Latina vive e soffre, quali sono le nuove povertà che affliggono soprattutto i giovani, dall'alcolismo alla droga. Per mezzo dei religiosi la Chiesa si fa serva dei fratelli più bisognosi, nel cui volto addolorato riconosce i tratti sofferenti del Cristo, il Signore, che ci interpella e ci convoca al giudizio definitivo, quando saremo giudicati sull'amore (cfr. San Giovanni della Croce, Dichos de luz y amor, 57).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License