Promozione della solidarietà sociale
21. Tutta questa problematica, invece di
frenare l'impegno per la giustizia e la libertà, indica che la Chiesa
dell'America Latina, con la decisa collaborazione dei religiosi, deve sforzarsi
di comprendere e realizzare in maniera giusta l'opzione preferenziale per i
poveri».
La «situazione socioeconomica di alcune nazioni
latinoamericane» costituisce un «motivo di profonda preoccupazione». La Chiesa,
pienamente consapevole di questa realtà, vuol illuminare col Vangelo e la
dottrina sociale cattolica la coscienza dei cittadini. Essa stessa, che con la
sua azione evangelizzatrice favorisce la promozione integrale delle persone, si
dirige ai laici, ed in maniera speciale a coloro che occupano le diverse
cariche pubbliche, affinché siano promotori di un'autentica giustizia sociale.
A questo riguardo, la Chiesa ha messo in atto molte istituzioni a favore dei
più bisognosi, creando in esse un clima di affettuosa accoglienza e aprendo ai
poveri la strada verso la speranza cristiana.
Per far fronte alle tante carenze che affliggono ampi
settori della popolazione, i Pastori della Chiesa in America Latina contano con
l'inestimabile collaborazione di tanti religiosi e religiose che svolgete il
vostro apostolato in ambienti tanto diversi. Per la vostra presenza tra la
gente siete responsabili dell'animazione di molte comunità ecclesiali, e
soprattutto della «formazione religiosa e morale dei laici», specialmente della
«educazione cristiana della gioventù» tramite la scuola e la catechesi.
Tutti dovete suscitare un retto senso della giustizia
sociale, ispirati all'amore fraterno, base indispensabile affinché ogni Paese,
nell'ambito del bene comune, cresca continuamente nella pace e nell'armonia, e
raggiunga così uno sviluppo culturale ed economico accessibile a tutti. In
questa maniera, il Continente della speranza andrà configurandosi come una vera
comunità di nazioni sorelle.
|