Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • III. – Le sfide del futuro: i religiosi della nuova Evangelizzazione
    • Al servizio del Regno
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III. – Le sfide del futuro: i religiosi della nuova Evangelizzazione

 

Al servizio del Regno

 

24. La celebrazione del V Centenario dell'inizio dell'evangelizzazione dell'America ci spinge in maniera particolare ad una nuova proclamazione del messaggio salvatore del Cristo agli uomini e donne del nostro tempo.

«La Chiesa - come segnalavo nell'Esortazione Apostolica post-sinodale "Chistifideles Laici" - deve dare oggi un gran passo in avanti nella sua evangelizzazione; deve entrare in una nuova tappa storica della sua dimensione missionaria» (Christifideles Laici, 35). Nello stesso documento, guardando specialmente all'America Latina scrivevo: «In altre regioni o nazioni si conservano ancora molto vive le tradizioni di pietà e religiosità popolare cristiana; ma questo patrimonio morale e spirituale corre il rischio di venir disperso sotto l'impatto di molteplici processi, tra i quali risaltano la secolarizzazione e la diffusione delle sette. Soltanto una nuova evangelizzazione può assicurare la crescita di una fede limpida e profonda, capace di fare di queste tradizioni una forza autentica di libertà. Certamente urge rifare dappertutto il tessuto cristiano della società umana. Pero la condizione è che si rifaccia la cristiana... delle stesse comunità ecclesiali che vivono in questi paesi o nazioni» (Ibid. 34).

I religiosi, che furono i primi evangelizzatori - e hanno contribuito in maniera rilevante a mantenere viva la fede nel Continente -, non possono mancare alla convocazione ecclesiale della nuova evangelizzazione. I diversi carismi della vita consacrata rendono vivo il messaggio di Gesù, presente e attuale in ogni tempo e luogo, anche tramite le parole e la testimonianza dei Fondatori, che hanno espresso, nel corso della storia della Chiesa, la ricchezza sublime del mistero e ministero di Cristo, il quale sia che fosse «dedito alla contemplazione sul monte, o all'annuncio del Regno di Dio alle moltitudini, o a guarire i malati ed a convertire i peccatori alla buona strada, oppure a benedire i bambini ed a fare del bene a tutti, era sempre obbediente alla volontà del Padre che l'aveva inviato». (Lumen Gentium, 46).

Per questo la Chiesa spera dai religiosi e dalle religiose un impulso costante e deciso all'opera della nuova evangelizzazione» dal momento che sono chiamati, ciascuno secondo il loro carisma, a diffondere in tutto il mondo la buona novella di Cristo» (cfr. Perfectae Caritatis, 25). L'urgenza di una nuova evangelizzazione in America Latina, che vivifichi le sue radici cattoliche, la sua religiosità popolare, le sue tradizioni e culture, esige che i religiosi, oggi come ieri - e in stretta comunione con i loro pastori - continuino ad essere all'avanguardia stessa della predicazione dando sempre testimonianza del Vangelo della salvezza.

A questo riguardo vorrei offrirvi alcuni orientamenti in più, che vi possano servire da incoraggiamento e stimolo nella vostra vita consacrata al servizio del Regno.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License