Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Spiritus et sponsa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

    • Dal rinnovamento all'approfondimento
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dal rinnovamento all'approfondimento

6. A distanza di quarant'anni, è opportuno verificare il cammino compiuto. Già in altre occasioni ho suggerito una sorta di esame di coscienza a proposito della ricezione del Concilio Vaticano II17. Tale esame non può non riguardare anche la vita liturgico-sacramentale. "E' vissuta la Liturgia come ‘fonte e culmine’ della vita ecclesiale, secondo l'insegnamento della Sacrosanctum Concilium?" 18. La riscoperta del valore della Parola di Dio, che la riforma liturgica ha operato, ha trovato un riscontro positivo all'interno delle nostre celebrazioni? Fino a che punto la Liturgia è entrata nel concreto vissuto dei fedeli e scandisce il ritmo delle singole comunità? E’ compresa come via di santità, forza interiore del dinamismo apostolico e della missionarietà ecclesiale?

7. Il rinnovamento conciliare della Liturgia ha l'espressione più evidente nella pubblicazione dei libri liturgici. Dopo un primo periodo nel quale c'è stato un graduale inserimento dei testi rinnovati all'interno delle celebrazioni liturgiche, si rende necessario un approfondimento delle ricchezze e delle potenzialità che essi racchiudono. Alla base di tale approfondimento deve esserci un principio di piena fedeltà alla Sacra Scrittura e alla Tradizione, autorevolmente interpretate in particolare dal Concilio Vaticano II, i cui insegnamenti sono stati ribaditi e sviluppati nel Magistero successivo. Tale fedeltà impegna in primo luogo coloro che, con l'ufficio episcopale, hanno "l'incarico di presentare il culto della religione cristiana alla Divina Maestà e di regolarlo secondo i precetti del Signore e le leggi della Chiesa"19; coinvolge al tempo stesso l'intera comunità ecclesiale "secondo la diversità degli stati, degli uffici e dell’attuale partecipazione"20.

In questa prospettiva rimane più che mai necessario incrementare la vita liturgica all'interno delle nostre comunità, attraverso una formazione adeguata dei ministri e di tutti i fedeli, in vista di quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche che è auspicata dal Concilio21.

8. Occorre pertanto una pastorale liturgica intonata ad una piena fedeltà ai nuovi ordines. Attraverso di essi si è venuto realizzando quel rinnovato interesse per la Parola di Dio secondo l'orientamento del Concilio che auspica una "lettura della Sacra Scrittura più abbondante, più varia, meglio scelta"22. I nuovi lezionari, ad esempio, offrono un'ampia scelta di brani scritturistici, che costituiscono una sorgente inesauribile alla quale il Popolo di Dio può e deve attingere. Non possiamo, infatti, dimenticare che "nell'ascolto della Parola di Dio si edifica e cresce la Chiesa, e i fatti mirabili che un tempo e in molti modi Dio ha compiuto nella storia della salvezza, vengono in mistica verità ripresentati nei segni della celebrazione liturgica"23. All'interno della celebrazione, la Parola di Dio esprime la pienezza del suo significato, stimolando l'esistenza cristiana a un continuo rinnovamento, perché "ciò che si ascolta nell'azione liturgica si attui poi anche nella vita"24.

9. La domenica, giorno del Signore, nel quale si fa speciale memoria della risurrezione di Cristo, è al centro della vita liturgica, quale "fondamento e nucleo di tutto l'anno liturgico"25. Senza dubbio sono stati fatti sforzi notevoli nella pastorale, perché il valore della domenica venisse riscoperto. Ma occorre insistere su questo punto, giacché "veramente grande è la ricchezza spirituale e pastorale della domenica, quale la tradizione ce l'ha consegnata. Colta nella totalità dei suoi significati e delle sue implicazioni, essa è, in qualche modo, sintesi della vita cristiana e condizione per viverla bene"26.

10. Dalla celebrazione liturgica è alimentata la vita spirituale dei fedeli. E' a partire dalla Liturgia che dev'essere attuato il principio che ho enunciato nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte: "C'è bisogno di un cristianesimo che si distingua innanzitutto nell'arte della preghiera"27. La Sacrosanctum Concilium interpreta profeticamente questa urgenza, stimolando la comunità cristiana a intensificare la vita di preghiera non solo attraverso la Liturgia, ma anche attraverso i "pii esercizi", purché compiuti in armonia con la Liturgia, quasi da essa derivino e ad essa conducano28. L'esperienza pastorale di questi decenni ha consolidato questa intuizione. Prezioso è stato, in questo senso, il contributo dato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti con il Direttorio su pietà popolare e liturgia29. Io stesso, poi, con la Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae30 e con l’indizione dell'Anno del Rosario ho voluto esplicitare le ricchezze contemplative di questa preghiera tradizionale, che si è largamente affermata nel Popolo di Dio, e ne ho raccomandato la riscoperta quale via privilegiata di contemplazione del volto di Cristo alla scuola di Maria.




17 Cfr Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 36: AAS 87 (1995), 28.



18 Ibid.



19 Conc. Ecum. Vat. II, Cost.dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26.



20 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 26.



21 Cfr n. 14; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus quintus (4 dicembre 1988), 15: AAS 81 (1989), 911-912 .



22 N. 35.



23 Ordo Lectionum Missae, 7.



24 Ibid., 6.



25 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 106; cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus quintus (4 dicembre 1988), 22: AAS 81 (1989), 917.



26 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 81: AAS 90 (1998), 763.



27 N. 32: AAS 93 (2001), 288.



28 Cfr n. 13.



29 Città del Vaticano, 2002.



30 Cfr AAS 95 (2003), 5-36.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License