Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Dies Domini

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • II - Dies Christi - Il giorno del Signore risorto e del dono dello Spirito
    • L'ottavo giorno, figura dell'eternità
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'ottavo giorno, figura dell'eternità

 

26. D'altra parte, il fatto che il sabato risulti settimo giorno della settimana fece considerare il giorno del Signore alla luce di un simbolismo complementare, molto caro ai Padri: la domenica, oltre che primo giorno, è anche «giorno ottavo», posto cioè, rispetto alla successione settenaria dei giorni, in una posizione unica e trascendente, evocatrice non solo dell'inizio del tempo, ma anche della sua fine nel «secolo futuro». San Basilio spiega che la domenica significa il giorno veramente unico che seguirà il tempo attuale, il giorno senza termine che non conosceràseramattino, il secolo imperituro che non potrà invecchiare; la domnenica è il preannuncio incessante della vita senza fine, che rianima la speranza dei cristiani e li incoraggia nel loro cammino.26 Nella prospettiva del giorno ultimo, che invera pienamente il simbolismo anticipatore del sabato, sant'Agostino conclude le Confessioni parlando dell'eschaton come «pace del riposo, pace del sabato, pace senza sera».27 La celebrazione della domenica, giorno «primo» e insieme «ottavo», proietta il cristiano verso il traguardo della vita eterna.28

 




26 Cfr s. Basilio, Sullo Spirito Santo 27, 66: SC 17, 484-485. Cfr anche Epistola di Barnaba 15, 8-9: SC 172, 186-189; s. Giustino, Dialogo con Trifone 24.138: PG 6, 528.793; Origene, Comm. sui Salmi, Salmo 118 (119), 1: PG 12, 1588.



27 «Domine, praestitisti nobis pacem quietis, pacem sabbati, pacem sine vespera»: Confess. 13, 50: CCL 27, 272.



28 Cfr s. Agostino, Epist. 55,17: CSEL 34, 188: «Ita ergo erit octavus, qui primus, ut prima vita sed aeterna reddatur».






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License