Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Dilecti amici IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Il progetto di vita e la vocazione cristiana
9. Queste parole nel Vangelo certamente riguardano la vocazione sacerdotale o religiosa; al tempo stesso, però, esse ci permettono di comprendere più profondamente la questione della vocazione in un senso ancor più ampio e fondamentale. Si potrebbe parlare qui della vocazione «di vita», la quale in qualche modo si identifica con quel progetto di vita, che ognuno di voi elabora nel periodo della sua giovinezza. Tuttavia, «la vocazione» dice ancora qualcosa di più del «progetto». In questo secondo caso sono io stesso il soggetto che elabora, e ciò corrisponde meglio alla realtà della persona, qual è ognuna e ognuno di voi. Questo «progetto» è la «vocazione», in quanto in essa si fanno sentire i vari fattori che chiamano. Questi fattori compongono di solito un determinato ordine di valori (detto anche «gerarchia di valori»), dai quali emerge un ideale da realizzare, che è attraente per un cuore giovane. In questo processo la «vocazione» diventa «progetto», e il progetto comincia a essere anche vocazione. Dato però che ci troviamo davanti a Cristo e basiamo le nostre riflessioni intorno alla giovinezza sul suo colloquio col giovane, occorre precisare ancor meglio quel rapporto del «progetto di vita» nei riguardi della «vocazione di vita». L'uomo è una creatura ed è insieme un figlio adottivo di Dio in Cristo: è figlio di Dio. Allora, l'interrogativo: «Che cosa devo fare?» l'uomo lo pone durante la sua giovinezza non solo a sé e agli altri uomini, dai quali può attendere una risposta, specialmente ai genitori e agli educatori, ma lo pone anche a Dio, come suo creatore e padre. Egli lo pone nell'ambito di quel particolare spazio interiore, nel quale ha imparato ad essere in stretta relazione con Dio, prima di tutto nella preghiera. Egli chiede dunque a Dio: «Che cosa devo fare?», qual è il tuo piano riguardo alla mia vita? Il tuo piano creativo e paterno? Qual'è la tua volontà? lo desidero compierla. In un tale contesto il «progetto» acquista il significato di «vocazione di vita», come qualcosa che viene all'uomo affidato da Dio come compito. Una persona giovane, rientrando dentro di sé ed insieme intraprendendo il colloquio con Cristo nella preghiera, desidera quasi leggere quel pensiero eterno, che Dio, creatore e padre, ha nei suoi riguardi. Si convince allora che il compito, a lei assegnato da Dio, è lasciato completamente alla sua libertà e, al tempo stesso, è determinato da diverse circostanze di natura interna ed esterna. Esaminandole la persona giovane, ragazzo o ragazza, costruisce il suo progetto di vita ed insieme riconosce questo progetto come la vocazione alla quale Dio la chiama. Desidero, dunque, affidare a voi tutti, giovani destinatari della presente Lettera, questo lavoro meraviglioso, che si collega alla scoperta, davanti a Dio, della rispettiva vocazione di vita. È questo un lavoro appassionante. È un affascinante impegno interiore. In questo impegno si sviluppa e cresce la vostra umanità, mentre la vostra giovane personalità va acquistando la maturità interiore. Vi radicate in ciò che ognuno e ognuna di voi è, per diventare ciò che deve diventare: per sé - per gli uomini - per Dio. Di pari passo col processo di scoprire la propria «vocazione di vita» dovrebbe svilupparsi il rendersi conto in qual modo questa vocazione di vita sia, al tempo stesso, una «vocazione cristiana». Occorre qui osservare che, nel periodo anteriore al Concilio Vaticano II, il concetto di «vocazione» veniva applicato prima di tutto in relazione al sacerdozio e alla vita religiosa, come se Cristo avesse rivolto al giovane il suo «seguimi» evangelico solo per questi casi. Il Concilio ha allargato questa visuale. La vocazione sacerdotale e religiosa ha conservato il suo carattere particolare e la sua sacramentale e carismatica importanza nella vita del Popolo di Dio. Al tempo stesso, però, la consapevolezza, rinnovata dal Vaticano II, dell'universale partecipazione di tutti i battezzati alla triplice missione di Cristo (tria munera) profetica, sacerdotale e regale, come anche la consapevolezza dell'universale vocazione alla santità (Lumen Gentium, 39-42), fanno sì che ogni vocazione di vita dell'uomo come la vocazione cristiana corrisponda alla chiamata evangelica. Il «seguimi» di Cristo si fa sentire su diverse strade, lungo le quali camminano i discepoli ed i confessori del divin Redentore, In diversi modi si può diventare imitatori di Cristo, cioè non solamente dando una testimonianza del Regno escatologico di verità e di amore, ma anche adoperandosi per la trasformazione secondo lo spirito del Vangelo di tutta la realtà temporale (cfr. Gaudium et Spes, 43-44). È a questo punto che prende anche inizio l'apostolato dei laici, che è inseparabile dall'essenza stessa della vocazione cristiana. Sono queste le premesse estremamente importanti per il progetto di vita, che corrisponde all'essenziale dinamismo della vostra giovinezza. Bisogna che voi esaminiate questo progetto - indipendentemente dal concreto contenuto «di vita», di cui esso si riempirà - alla luce delle parole rivolte da Cristo a quel giovane. Bisogna anche che ripensiate - e molto profondamente - al significato del battesimo e della cresima. In questi due sacramenti, infatti, è contenuto il deposito fondamentale della vita e della vocazione cristiana. Da essi parte la strada verso l'Eucaristia, che contiene la pienezza della sacramentale elargizione concessa al cristiano: tutta la ricchezza della Chiesa si concentra in questo sacramento di amore. A sua volta - e sempre in rapporto all'Eucaristia - bisogna riflettere sull'argomento del sacramento della penitenza, il quale ha un'importanza insostituibile per la formazione della personalità cristiana, specialmente se ad esso viene unita la direzione spirituale, cioè una scuola sistematica di vita interiore. Su tutto questo mi pronuncio brevemente, anche se ciascuno dei sacramenti della Chiesa ha il suo definito e specifico riferimento alla giovinezza ed ai giovani. Confido che questo tema venga trattato in maniera particolareggiata da altri, specialmente dagli operatori pastorali appositamente inviati a collaborare con la gioventù. La Chiesa stessa - come insegna il Concilio Vaticano II - è «come un sacramento, o segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano» (Lumen Gentium, 1). Ogni vocazione di vita, come vocazione «cristiana», è radicata nella sacramentalità della Chiesa: essa si forma, dunque, mediante i sacramenti della nostra fede. Sono essi a permetterci sin dalla giovinezza di aprire il nostro «io» umano all'azione salvifica di Dio, cioè della santissima Trinità. Essi ci permettono di partecipare alla vita di Dio, vivendo al massimo un'autentica vita umana. In tal modo questa vita umana acquista una nuova dimensione ed insieme la sua originalità cristiana: la consapevolezza delle esigenze poste all'uomo dal Vangelo viene completata dalla consapevolezza del dono, che supera ogni cosa. «Se tu conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10), disse Cristo parlando con la Samaritana.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |