Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
I. - Uno sguardo al passato: i religiosi nella cosiddetta "Evangelizzazione fondante" del nuovo mondo
L'inizio dell'evangelizzazione
4. Non è mia intenzione percorrere adesso la storia degli inizi dell'evangelizzazione del Continente, e nemmeno dare un giudizio sulle vicende accadute allora. La commemorazione del V Centenario è una occasione adatta per uno studio storico rigoroso, un giudizio equo ed un bilancio oggettivo di quell'impresa singolare, che deve essere vista nella prospettiva del suo tempo e con una chiara coscienza ecclesiale. Voglio, comunque, ribadire il giudizio globalmente positivo sull'operato dei primi evangelizzatori che erano in gran parte membri di Ordini religiosi. Molti di loro hanno dovuto lavorare in circostanze difficili e, nella pratica, inventare nuovi metodi di evangelizzazione, proiettati verso popoli e genti di culture diverse. Il processo evangelizzatore fu disuguale, sia nello spazio che nel tempo, nella sua intensità come nella sua profondità di penetrazione nei diversi settori della società latinoamericana. Infatti, quando determinati territori erano già quasi interamente cristianizzati, altri iniziavano appena la lenta marcia della costruzione della chiesa locale. Per di più, in alcune regioni per molto tempo non è stato facile delimitare la Chiesa già saldamente costituita dai territori di missione. Con frequenza si battezzava senza aver prima impartito un'adeguata catechesi circa i misteri della nostra fede, cioè, senza la necessaria evangelizzazione. Bisogna però notare che nella valorizzazione delle attività dei missionari d'allora non possiamo applicare i criteri e le norme pastorali attuali, che cinque secoli fa erano impensabili. D'altra parte, non si possono non considerare determinate limitazioni per così prendere consapevolezza del bisogno di continuare l'attività iniziata, giacché l'evangelizzazione è missione permanente della Chiesa in ogni tempo e luogo, fino a quando il Signore tornerà per instaurare definitivamente il suo regno.
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |