Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • I. - Uno sguardo al passato: i religiosi nella cosiddetta "Evangelizzazione fondante" del nuovo mondo
    • Difensori dei diritti degli indigeni
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Difensori dei diritti degli indigeni

 

5. È vero che gli evangelizzatori hanno dovuto superare difficoltà di diverso ordine, dovute a fattori umani che ritardarono il loro lavoro apostolico e in alcune occasioni lo ostacolarono seriamente.

Molti dei missionari, infatti, ispirati dalla loro fedeltà al Vangelo, si sono visti obbligati ad «alzare la loro voce profetica contro gli eccessi dei colonizzatori» che cercavano il loro interesse calpestando i diritti delle persone che avrebbero dovuto rispettare ed amare come fratelli.

Quando nel 1979 sono venuto per la prima volta nella vostra terra latinoamericana, ho voluto rendere omaggio a questi araldi del Vangelo, a «quei religiosi che sono venuti ad annunciare Cristo Salvatore, a difendere la dignità degli indigeni, a proclamarne i diritti inviolabili, a favorirne la promozione integrale, ad insegnare la fratellanza come uomini e come figli dello stesso Signore e Padre Dio».

Tra questi «intrepidi lottatori per la giustizia, evangelizzatori della pace», come li definisce il documento di Puebla, si debbono ricordare Antonio di Montesino, Bartolomé de las Casas, Juan de Zumarraga, Toribio de Benavente «Motolinía», Vasco de Quiroga, Juan del Valle, Julián Garcés, José de Anchieta, Manuel da Nóbrega e tanti altri che, con un profondo senso ecclesiale, hanno difeso gli indigeni dai conquistatori, pagando anche col sacrificio della propria vita, come nel caso del Vescovo Antonio Valdivieso.

Ci furono poi altri religiosi che sostennero dalla Spagna il lavoro dei loro confratelli missionari. Tra loro ricordiamo Francisco de Vitoria e Domingo de Soto, che hanno saputo tracciare le linee maestre del diritto degli indigeni, aprendo la via al futuro diritto internazionale dei popoli.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License