Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bussata 1
bussò 1
bussolotti 1
c' 47
caccia 2
cacciandosi 1
cacciar 1
Frequenza    [«  »]
49 prima
48 egli
48 no
47 c'
47 capo
47 ogni
47 s'
Charles Dickens
Dickens- Cantico di Natale

IntraText - Concordanze

c'

   Strofa
1 1| al punto di partenza. Non c'è dunque dubbio che Marley 2 1| inverno non lo assiderava. Non c'era vento più aspro di lui, 3 1| vento più aspro di lui, non c'era neve che cadesse più 4 1| che cadesse più fitta, non c'era pioggia più inesorabile. 5 1| notte, se pure il giorno c'era stato. Dalle finestre 6 1| sol pezzo di carbone. Né c'era verso di accrescerlo, 7 1| codino di Marley. Ma niente c'era, altro che le capocchie 8 1| mal cotta. Chiunque siate, c'è in voi più della marmitta 9 1| Scrooge lo capiva molto bene. C'era anche questo terribile, 10 1| utile; a non sapere che non c'è durata di rammarico la 11 2| infreddatura lo tormentava. Non c'era verso di resistere a 12 2| deserta - disse lo Spirito. - C'è un ragazzo , vedilo, 13 2| fornite, fredde, ampie. C'era nell'aria un sentore 14 2| bravo dieci volte! o che c'entrava lui a sposar la Principessa! -~ 15 2| troppo tardi ormai.~- Che c'è? - domandò lo Spirito.~- 16 2| rispose Scrooge. - Niente. C'è stato un ragazzo iersera 17 2| quarantotto frugoli co' quali non c'era mica da scherzare, che 18 2| si fermò in tronco.~- Che c'è? - chiese lo Spirito.~- 19 2| lo Spirito - qualche cosa c'è.~- No - disse Scrooge - 20 2| delle cure e dell'avarizia. C'era nell'occhio una mobilità 21 2| E che perciò? che male c'è se son divenuto più accorto? 22 2| di faccia alla figliuola. C'era nella stanza un fracasso 23 3| anch'esse si cocessero, c'era una gioconda irradiazione 24 3| e del cuocersi lento.~- C'è forse un sapore speciale 25 3| torcia? - domandò Scrooge.~- C'è. Il mio.~- E si può comunicare 26 3| piccini. - Se sapessi che oca c'è, Marta, che oca!~- Ah, 27 3| e davvero in quella casa c'era da credere che così fosse. 28 3| sulla foglia pronunciare che c'è troppi viventi fra i suoi 29 3| alle amichevoli riunioni, c'era da figurarsi che nessuno 30 3| negli stivali. A parer mio, c'era una tacita intesa tra 31 3| in un cantuccio donde non c'era più scappatoia; allora 32 3| mostruosa vigliaccheria! E non c'è dubbio che la ragazza gli 33 3| domandò Scrooge; - non c'è per loro un sollievo?~- 34 4| noi, da volontari?~- Se c'è da rifocillarsi, non dico 35 4| eccomi pronto ad andare, se c'è altri che mi faccia compagnia. 36 4| ribatté l'altro.~- Non c'è malaccio. Pare che il vecchio 37 4| come se aveste paura? Non c'è mica da scoprire altarini, 38 4| sborsare, e visto che non c'era altro, tirò la somma.~- 39 4| ribatté la donna. - Non c'è paura che pigli un'infreddatura, 40 4| ed è anche fine. Se non c'ero io, l'avrebbero sciupata.~- 41 4| indosso per sepellirlo. E c'è stato non so che balordo 42 4| Spirito lo guardasse.~- Se c'è qualcuno nella città, che 43 4| rovinati affatto?~- No. C'è speranza, Carolina.~- S' 44 4| di ghirlande di Natale. C'era una sedia accanto al 45 4| a più segni che qualcuno c'era stato di fresco. Il povero 46 4| tutto questo, se per me non c'è più speranza? -~Per la 47 5| fu sempre detto che non c'era uomo al mondo che sapesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License