Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Charles Dickens
Dickens- Cantico di Natale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


25-calan | calav-duro | dusta-ingra | innan-pace | padel-rivol | rizza-stama | stamb-zufol

     Strofa
501 3| fino all'ultimo istante.~Calava intanto la notte e cadea 502 1| dei miei giorni avrà alle calcagna una frotta di spiriti folletti, 503 1| rispose Scrooge. - Ma non calcate la mano, ve ne prego! non 504 2| portarlo per anni e secoli calcato sulla fronte! -~Scrooge 505 2| davano pugni nelle reni e calci nelle gambe in segno d'irrefrenabile 506 1| spassa: il solo giorno del calendario, in cui uomini e donne per 507 3| mare. Strigendosi le mani callose di sopra alla rozza tavola 508 2| a dormire, lasciando la calma dove testé aveva infuriato 509 4| si fu alquanto raccolto e calmato, baciò quel caro visino. 510 5| insieme, e avvolgendosi nelle calze come un Laocoonte. - Mi 511 2| per questa mia prima di cambio all'ordine del signor Ebenezer 512 4| Lasciò la stanza e andò nella cameretta di sopra, che era tutta 513 2| giovani della casa. Ecco la cameriera col cugino panettiere. Ecco 514 3| faceano enormi fiammate nei caminetti. Come esultava lo Spirito, 515 3| fuligginosi, come se tutti i camini della Gran Bretagna avessero 516 5| Spirito del Natale presente. Camminando con le mani dietro, Scrooge 517 3| ricordarsi di colui che fece camminare i poveri zoppi e vedere 518 4| qua mi par che il babbo cammini meno svelto del solito. -~ 519 2| sopra una strada che i campi fiancheggiavano. La città 520 3| estremi ci deve essere però un campo piuttosto vasto e variato. 521 3| volte, facendo intricati canali nella mota giallognola e 522 4| dimmi che mi sarà dato cancellare lo scritto di questa pietra! -~ 523 3| se la parola non è presto cancellata. Negalo! - gridò lo Spirito, 524 1| proprio figliuolo.~Scrooge non cancellò dall'insegna il nome del 525 3| biondi, e le mandorle così candide, e la cannella così lunga 526 2| braccia. Portava una tunica candidissima stretta alla vita da una 527 3| altre spezie, e le frutta candite così ben vestite e brillanti 528 4| posso ancora, mutando vita, cangiar queste scene che m'hai mostrate! -~ 529 1| il suo studiogiorni canicolari; non lo scaldava di un grado 530 1| incominciò a tremare come una canna.~- Ascoltami! - comandò 531 3| mandorle così candide, e la cannella così lunga e dritta, e così 532 4| perché già era notte) col cannello della pipa, si pose questo 533 3| trionfo, simile a una palla di cannone chiazzata, liscia, compatta, 534 1| strascinano catene.~L'uscio della canova si spalancò con fracasso; 535 1| suoi cinquanta cuochi e canovai perché si festeggiasse il 536 3| immobili: ma ciascuno di loro canticchiava una canzone di Natale, o 537 3| dentro le note di quella cantilena, tutte le cose mostrategli 538 1| meglio adatte al luogo che il canto non fosse.~Arrivò l'ora 539 1| riga con tanta furia che il cantore scappò atterrito, lasciando 540 2| proporzioni infantili. Aveva canuti i capelli, fluenti sul collo 541 3| alla finestretta di una capanna e subito andarono verso 542 4| tasca, e discorrevano a capannelli, e cavavano fuori gli orologi, 543 2| fabbricato rossastro, col suo capannuccio in alto e la sua banderuola 544 3| effetto. Lo Spirito stette al capezzale degl'infermi, e gl'infermi 545 1| il principale gli faceva capire che sarebbe stato costretto 546 3| caso poco probabile, vi capitasse d'incontrare un uomo che 547 1| che spiritare. Scrooge lo capiva molto bene. C'era anche 548 4| udire quel che così poco capivano, brillavano più del solito; 549 1| niente c'era, altro che le capocchie delle viti che reggevano 550 3| buona gente in chiesa o alla cappella, ed eccoli sbucare in frotta 551 3| togliendole lo scialletto e il cappellino con materna sollecitudine.~- 552 2| suoi momenti cattivi, di un cappellone a foggia di spegnitoio che 553 4| trasformazione nella veste e nel cappuccio del Fantasma. Lo Spirito 554 3| è che ne soffre pei suoi capricci? Lui, nessun altro che lui. 555 2| Mutando in tutto, nel carattere, nelle abitudini, nelle 556 5| comprare un'altra scatola di carboni, prima di mettere un altro 557 3| lo dicono! Serba il male, carezzalo, pei tuoi fini perversi. 558 5| finché avrò vita! - disse carezzandolo. - Non ci avevo guardato 559 1| sue armi, avesse un po' carezzato il naso dello Spirito maligno 560 5| gente che andava su e giù, carezzò i bambini sul capo, interrogò 561 5| onore.~- Signor sì.~- Dov'è, carina?~- È in sala da pranzo, 562 3| gonfie, lucenti nella loro carnosità come frati di Spagna, occhieggiavano 563 2| in biroccino o su qualche carretta, guidati da un fattore. 564 1| ci poteva anche salire un carro mortuario, portato di traverso, 565 3| casa bene avvolti nella carta e mangiati dopo desinare. 566 4| davvero!~Giaceva, nella cassa buia e deserta, senza che 567 1| ferrareccia fosse un chiodo di cataletto. Ma poiché la saggezza dei 568 2| sbarrarono e chiusero i catenacci, sette, otto, nove - e prima 569 2| servire, nei suoi momenti cattivi, di un cappellone a foggia 570 1| pioggia più inesorabile. Il cattivo tempo non sapeva da che 571 1| come se in quella fosse la causa della sterile angoscia, 572 1| irresoluto, ed anzi si piegò cautamente a guardare dall'altra parte, 573 2| rieccoli dentro, ansanti come cavalli da corsa.~- Su, svelti! - 574 2| Videro venire al trotto certi cavallini, montati da ragazzi, i quali 575 3| al macello, e non eracavallo, né somaro, né vacca, né 576 4| quando il vecchio Joe, cavando un sacchetto di flanella 577 1| modi erano gentiluomini: si cavarono il cappello e s'inchinarono 578 4| avea fatto! ma io gliel'ho cavata di nuovo. È anche troppo 579 4| discorrevano a capannelli, e cavavano fuori gli orologi, e si 580 3| furiosi che fra le atre caverne scavate avvolgevansi, muggivano, 581 2| cintola e menava per la cavezza un somaro carico di legna.~- 582 1| scrigno ferrato attaccato alla caviglia, il quale disperatamente 583 3| sporgeva nudo come sdegnoso di celarsi o difendersi in alcun modo. 584 1| il quale, inserito in una celletta più in , una specie di 585 2| Non ha speso che qualche centinaio di lire della vostra moneta 586 1| incatenato, oppresso di ceppi! - urlò - a non sapere che 587 5| una risata co' fiocchi: il ceppo di tutta una lunga famiglia 588 1| mai per via per dirgli con cera allegra: "Come si va, caro 589 5| minuto come bastoncelli di ceralacca.~- Perdinci! è impossibile 590 3| Scrooge si guardò intorno cercando lo Spirito e non lo vide 591 3| farne la conoscenza e di cercarne la compagnia. Vogliate presentarmelo, 592 4| rosicchiar di topi. Che cosa cercassero nella camera della morte 593 2| Siete povero, vi accoppa; cercate di arricchirvi, vi addosso 594 2| con fermezza - ditemi, lo cerchereste ora quell'affetto? Ah, no! -~ 595 4| mano dello Spirito. Questi cercò divincolarsi dalla stretta, 596 | Certamente 597 4| discorsi; ma per un'intima certezza che qualche intento nascosto 598 4| signora Cratchit.~- Ne saresti certissima se lo vedessi e gli parlassi, - 599 2| mulinare, a stillarsi il cervello sulla stranezza del caso, 600 4| case, ingombro di erbe e cespugli, una morte anzi che una 601 1| di accrescerlo, perché la cesta del carbone se la teneva 602 1| vecchio par di scarpe, due ceste da pesce, un lavamani a 603 | ché 604 | checché 605 2| ragazzi che se ne stavano cheti come se fossero uno solo, 606 3| stivaletti impellicciati, e tutte chiacchierando a coro, se n'andavano saltellanti 607 4| si barattavano quattro chiacchiere. Addio, addio! - ~Il gruppo 608 2| a più riprese lo baciò, chiamandolo: "Caro, caro fratello mio."~- 609 5| Scrooge; tenerlo saldo; chiamar gente; fargli mettere la 610 3| di a poco le campane chiamarono la buona gente in chiesa 611 1| pensate dunque che bel chiarore notturno spandesse intorno 612 4| bambini che facevano il chiasso.~S'udì alla fine la bussata 613 1| proprie mani avea fatto. I chiavistelli erano al posto. Gli corse 614 3| simile a una palla di cannone chiazzata, liscia, compatta, ardendo 615 1| voglio da voi; niente vi chiedo: perché non dobbiamo essere 616 1| le firme del prete, del chierico, dell'appaltatore delle 617 2| se qualcuno gliene avesse chiesto, Scrooge non ne avrebbe 618 4| leggiero, - riprese ella, tutta china sul lavoro, - e il babbo 619 3| Uomo - rispose lo Spirito chinando gli occhi a guardarli. - 620 5| Scrooge con la solita sua voce chioccia per quanto gli riusciva 621 2| sdrucite le porte. I polli chiocciavano e si pavoneggiavano nelle 622 4| impiantito, erano ammontati chiodi, uncini, chiavi rugginose, 623 3| fluenti i riccioli della chioma nera; liberi, come il viso 624 4| forestieri. Lasciate che chiuda la porta della bottega. 625 4| l'ora, - rispose Pietro chiudendo il libro. - Se non sbaglio, 626 1| parla di buon Natale. Mi chiuderò nel manicomio. -~Cotesto 627 1| più ricchi; un giorno di chiusura di bilancio che ci , dopo 628 3| arance succose, pere melate, ciambelle immani, tazzoni di ponce 629 1| comprare ai poveri un po' di cibo e un po' di carbone. Scegliamo 630 3| dalla faccia accarnata e cicatrizzata dalle intemperie come una 631 3| credo tanto che Topper fosse cieco davvero per quanto posso 632 3| commesso, tanto per far cifra tonda, sarebbe già qualche 633 3| pennuto, al cui confronto un cigno nero era la bestia più naturale 634 3| si fece rossa come una ciliegia.~- Continua, Federigo - 635 1| gelava il viso decrepito, gli cincischiava il naso puntuto, gli accrespava 636 1| a pezzo; io stesso me la cinsi per volontà mia, e di volontà 637 3| di una salsa di salvia e cipolla, i due piccoli Cratchit 638 3| espansione, facendo allegramente circolare la bottiglia.~Dopo il thè, 639 3| strinse presso al fuoco in circolo, come Bob diceva per significare 640 4| balzasse fuori di botto e li circondasse. Vi si trovavano dentro, 641 4| sottoterra. Un bel posto davvero. Circondato da case, ingombro di erbe 642 4| questo degli Spiriti era circonfuso di ombra e di mistero.~Un 643 3| udendo le proprie parole citate dallo Spirito, e si accasciò 644 1| alcun'altra persona nella City di Londra, compresi, con 645 2| gialla con in capo quel ciuffetto che pare una lattuga; eccolo 646 3| di traverso e della sua cocciutaggine di non stare allegro con 647 3| fumavano come se anch'esse si cocessero, c'era una gioconda irradiazione 648 3| orso. A ogni nuova domanda, codesto nipote si sganasciava dalle 649 3| ridendo cordialmente se coglievano giusto e non meno cordialmente 650 | coi 651 4| guanti neri e non fo mai colazione. Eppure eccomi pronto ad 652 1| Parlamento.~- Non andate in collera, zio. Orsù, vi aspettiamo 653 4| Questo il loro incontro, il colloquio, il commiato.~Scrooge avrebbe 654 2| coppie e la confusione è al colmo e le risate rumoreggiano. 655 1| dissapori, ch'io ci abbia avuto colpa. Ho voluto fare questa prova 656 3| tanti anni fa, avrebbe forse coltivato con le proprie mani e per 657 | colui 658 1| una canna.~- Ascoltami! - comandò lo Spettro. - L'ora mia 659 3| la patria; con gli uomini combattuti dalla sventura, e quegli 660 3| un caso interessante di combustione spontanea, senza aver neppure 661 5| buone, su questo mondo, cominciano sempre col muovere il riso 662 1| di botto, come avevano cominciato. Successe a quel suono un 663 4| stima: beninteso, una stima commerciale, nient'altro.~- Come si 664 4| incontro, il colloquio, il commiato.~Scrooge avrebbe quasi stupito 665 4| Carolina.~- S'egli si è commosso, - disse la moglie tutta 666 1| tarda, sia piuttosto dalla commozione sofferta, dal balenio del 667 4| sempre prostrato - tu ti commuovi perché sei buono, tu hai 668 2| non vastabella, ma comoda ed acconcia. Presso al fuoco 669 3| statura, ei s'acconciava comodamente dovunque, e che sotto il 670 3| Natale parlava basso al compagno con soavi speranze di ritorno. 671 4| propria ombra, quando sarebbe comparsa. Poiché, pensava, la condotta 672 3| cannone chiazzata, liscia, compatta, ardendo in un quarto di 673 3| aranci e dei limoni, e nella compattezza delle succose persone urgevano 674 3| presentarmelo, ve ne prego.~È un bel compenso, ed è anche giusto e consolante 675 2| di transizione, esclamò compiangendo l'altro sé stesso: "Povero 676 3| figurano di conoscer noi e compiono in nome nostro i loro atti 677 1| secoli di assiduo lavoro compiuto da creature immortali a 678 3| fronte di fanciulla. In complesso, una certa figurina provocante, 679 3| lasciavano sul banco la roba comprata, tornavano correndo a riprenderla, 680 1| persona nella City di Londra, compresi, con rispetto parlando, 681 3| C'è. Il mio.~- E si può comunicare a qualunque desinare d'oggi?~- 682 1| una ragione o per l'altra comunicava con una camera posta in 683 1| parole, e basta. A me non è concesso un momento di riposo o d' 684 1| se non lo fa in vita, è condannato a farlo in morte. È dannato 685 3| perché gli pareva di veder condensate molte feste di Natale nel 686 2| piccolo Scrooge con feroce condiscendenza e lo spaventò a dirittura 687 3| camicia (proprietà paterna, conferita al figlio ed erede in onore 688 2| tutta l'eternità. Eppure, lo confesso, avrei desiderato tanto 689 3| ormai di quel gran pensiero, confessò schiettamente di essere 690 5| rispondeva al pensiero. Nel suo conflitto con lo Spirito, avea singhiozzato 691 5| lacerava, li perdeva, li confondeva in ogni sorta di stravaganza.~- 692 3| fenomeno pennuto, al cui confronto un cigno nero era la bestia 693 1| mano, egli udì dei rumori confusi nell'aria; suoni incoerenti 694 2| diventano prime coppie e la confusione è al colmo e le risate rumoreggiano. 695 1| darsi che un certo ricordo confuso della faccia con gli occhiali 696 2| profumi vaganti per l'aria, connessi ciascuno con migliaia di 697 5| salottino.~- Grazie. Mi conosce, - disse Scrooge mettendo 698 1| che lo stesso Scrooge, pur conoscendolo pietra per pietra, vi brancolava.. 699 1| Molti, da vivi, erano stati conoscenze personali di Scrooge. Era 700 3| i quali si figurano di conoscer noi e compiono in nome nostro 701 3| quali si vantano di non conoscere che un paio di emozioncelle 702 3| quel suo pretendere di non conoscerla, e che era necessario di 703 1| ciechi davano a vedere di conoscerlo; scorgendolo di lontano 704 3| Spirito. - Entra! e impara a conoscermi, uomo! -~Scrooge entrò timidamente 705 4| Pareva proprio che avesse conosciuto il nostro Tiny Tim, e partecipasse 706 3| della terra. Ma essi mi conoscono. Guarda! -~ 707 3| fanciulla, - e s'aveva a consegnarlo stamane, mamma.~- Bene, 708 3| preparato a niente; e per conseguenza, quando il tocco squillò 709 2| valeva per quaranta. Le conseguenze di ciò erano così tumultuose 710 2| l'ora fosse passata; e, considerando che oramai gli era così 711 3| compenso, ed è anche giusto e consolante nell'ordine delle cose umane, 712 3| poveretto, si potessero consumare di più! - faceva in una 713 3| non si poteva evitare il contagio, quantunque la ragazza pienotta 714 3| ci sia al mondo cosa più contagiosa del buonumore e del riso. 715 4| che non sia morto di male contagioso, eh? - disse Joe, fermandosi 716 2| Un quarto - disse Scrooge contando.~- Din, don! ~- Mezz'ora - 717 3| pendente davanti, senza contar la frangia, co' vestiti 718 4| qualche stivale. Il secondo conteggio fu fatto sul muro come il 719 2| ombre di uomini, dove si contendevano il passo ombre di carri 720 3| tetti era piena di brio e di contentezza; si chiamavano da una casa 721 2| quando tutti e due eravamo contenti della povertà nostra, aspettando 722 3| visto qualche giorno fa una contessa e un gran signore, e che 723 3| potesse essere nella camera contigua; dalla quale infatti, seguendone 724 3| rossa come una ciliegia.~- Continua, Federigo - disse la nipote 725 4| flanella pieno di denari contò a ciascuno per terra la 726 3| facendo col viso le più strane contorsioni; la moglie, anch'essa nipote 727 2| il fatto suo!) intonò la contradanza "Sir Roger de Coverly". 728 2| ragione, Spirito; né io vi contraddico, che Dio non voglia!~- È 729 1| fa piacere di sentire il contrario.~- Mossi dal pensiero che 730 2| agrifoglio; e, per uno strano contrasto a cotesto emblema invernale, 731 1| non fossimo perfettamente convinti che il padre d'Amleto è 732 3| sulle tende le ombre dei convitati; e , un gruppo di belle 733 3| pienotta, presa dalla stessa convulsione d'ilarità esclamò:~- L'ho 734 3| un forno, e sollevando i coperchi dei piatti via via che passavano, 735 3| bollore e picchiarono forte al coperchio della pentola per esser 736 4| sgocciolar l'olio sulle coperte.~- Anche sue? - domandò 737 2| in modo da esser tutto coperto dallo spegnitoio; ma per 738 1| di cisterna, attendeva a copiar lettere. Scrooge non aveva 739 3| bevanda né più né meno che tre coppe d'oro avrebbero fatto; e 740 4| lavoro sulla tavola e si coprì la faccia con le mani.~- 741 3| ampi panciotti di vecchi corcontenti, tentennavano fuori della 742 4| pezze spaiate, sospese a una corda, s'andava fumando la sua 743 5| battendogli sulla spalla con una cordialità schietta, da non si poter 744 1| Sano il corpo e allegro il core...~Scrooge die' di piglio 745 3| fiammante, quasi a foggia di un corno di Abbondanza, e l'alzava, 746 3| via della loro apoplettica corpulenza. , delle cipolle di Spagna, 747 2| capite. Ed ecco Venerdì che corre alla piccola baia per mettersi 748 2| orologio a ripetizione per correggere lo sproposito di quell'altro. 749 3| a parte. Il suo modo di correr dietro alla sorella pienotta 750 1| ben scaldato, a furia di correre nella nebbia e nel gelo, 751 2| nessuno strepito di gente che corresse su e giù, come senz'altro 752 1| cuor suo si sentiva adesso corrivo alla celia. Fatto sta che 753 3| quella del tempo, gli avea corrosi, torti, tagliuzzati. Dove 754 4| cenci nauseabondi, di grasso corrotto, di ossami. Un vecchio furfante 755 2| ansanti come cavalli da corsa.~- Su, svelti! - gridò il 756 4| anche. Non vorrai tu essermi cortese di una parola? -~Nessuna 757 1| suoi pensieri. Eppure, quel cosiffatto viso di Marley, morto da 758 4| odio, una nausea, come al cospetto di osceni demoni che mercanteggiassero 759 1| un fico secco: l'oscurità costa poco, e a Scrooge gli piaceva. 760 | costoro 761 2| strinse fra le braccia e lo costrinse a guardare ancora.~Erano 762 1| caminetto decrepito era stato costruito tanti anni fa da qualche 763 | costui 764 4| È anche troppo lusso il cotone per involtarvi un morto. 765 1| frammento di patata mal cotta. Chiunque siate, c'è in 766 3| bodino non era a tempo di cottura! e se si rompeva nel voltarlo! 767 1| accostarvisi dappresso e quasi covarlo, prima di spremerne il menomo 768 2| contradanza "Sir Roger de Coverly". Si fece avanti il vecchio 769 2| Epperò lo pregò che si covrisse.~- E che! - esclamò lo Spirito - 770 2| Sempre delicata quella creaturina - disse lo Spirito; - un 771 2| poc'anzi che Scrooge la credette la stessa, fino a che non 772 4| la sua terribile lezione, credimi. Andiamo via! -~Sempre, 773 4| sorte d'inciampare in un creditore spietato come lui. Stanotte 774 3| bicchieri e un vasettino da crema, senza manico. I tre recipienti 775 1| ramoscelli di agrifoglio crepitavano al calore delle fiamme, 776 2| magazzino vuoto, no, non un crepitio del fuoco che non cadesse 777 1| di carne che ci voleva.~E cresceano la nebbia ed il freddo! 778 3| avesse imprigionata. Non vi cresceva altro che musco, ginestra, 779 5| tanti anni, ragazzo mio. Vi cresco il salario e farò di tutto 780 3| povera apprendista da una crestaia, disse allora che sorta 781 3| messo tutto il servizio di cristalli: due bicchieri e un vasettino 782 5| nebbia: un'aria limpida, cristallina, gioconda; un freddino salubre, 783 1| mai cacciato in tasca la croce di un soldo, io credo che 784 2| nel punto di separarsi nei crocicchi o nei sentieri traversi 785 2| allo Spirito, e tristemente crollando il capo guardò con ansia 786 1| oscuro ripostiglio. Non era crucciato o feroce; fissava Scrooge 787 2| uno di loro... benché così crudele non sarei stato mai, no, 788 2| quei giuochi, fu subito crudelmente saccheggiata da quei minuscoli 789 4| assorbirebbero? L'avarizia, la crudeltà, l'ingordigia? Una bella 790 2| davvero! "Povero Robinson Crusoe" così gli disse, quando 791 3| posti loro si cacciarono i cucchiai in bocca per non gridar 792 4| tovaglie, un abito, due cucchiaini d'argento antiquati, un 793 1| nel caminetto; pronti il cucchiaio e la tazza; il ramino con 794 3| quella fatta non era stata cucinata mai. La sua tenerezza, il 795 4| figliuole attendevano a cucire. Ma erano molto tranquilli 796 3| zii, le zie, i cugini, le cugine. Qua, ancora, si ripercotevano 797 3| fratelli, gli zii, le zie, i cugini, le cugine. Qua, ancora, 798 2| casa. Ecco la cameriera col cugino panettiere. Ecco la cuoca 799 4| cuore, io ne serberò il culto tutto l'anno. Vivrò nel 800 2| cugino panettiere. Ecco la cuoca col lattivendolo, amico 801 3| tutti cotesti desinari e del cuocersi lento.~- C'è forse un sapore 802 1| ordini ai suoi cinquanta cuochi e canovai perché si festeggiasse 803 1| giochetti di parole, né in cuor suo si sentiva adesso corrivo 804 4| difficile discernere la cupa figura dalla notte, separarla 805 3| andava sempre sulle onde cupe e anelanti, fino a che, 806 2| subito con un suono profondo, cupo, dolente. Una luce improvvisa 807 3| egli un bravo ragazzocurandosi di che ridessero, purché 808 1| Scrooge andava su, senza curarsene un fico secco: l'oscurità 809 1| Scrooge, nell'agonia della curiosità, corse alla finestra e guardò 810 3| una gruccetta gelosamente custodita. Se queste ombre non muterà 811 | dagli 812 2| indietro, le mani alla dama, inchino, giro, rigiro, 813 2| e dormendo alle porte di Damasco: non lo vedete anche 814 4| so. Ma prima d'allora, il danaro sarà pronto; e se mai, non 815 1| smontò dal suo sgabello, dando così un tacito segno al 816 4| posso esservi utile, dice dandomi il suo biglietto, eccovi 817 3| fronte io vedo scritto: "Dannazione", se la parola non è presto 818 3| piccoli Cratchit si dettero a danzare intorno alla tavola, e levarono 819 3| trovavano nel momento stesso dapertutto. - Nasconditi, Marta, nasconditi! -~ 820 1| quella. Dovette accostarvisi dappresso e quasi covarlo, prima di 821 4| Un cortinaggio!~- Non mi darete mica ad intendere, che lo 822 5| Ebbe un'idea momentanea di darla sulla testa a Scrooge; tenerlo 823 1| tutte le altre stanze erano date via in fitto per studi di 824 1| ditemi qualche altra cosa. Datemi un po' di consolazione, 825 3| po' qui al fuoco, cara, datti una fiammatina, che il Signore 826 | de 827 3| forse decidere quali uomini debbano vivere, quali morire? Può 828 4| sarà trasferito il nostro debito?~- Non so. Ma prima d'allora, 829 4| largo di mano. È una mia debolezza, e gli è così che mi rovino. 830 3| soverchio e dov'è. Osi tu forse decidere quali uomini debbano vivere, 831 4| Scrooge. - Guidami! La notte declina, e il tempo è per me prezioso, 832 1| fuoco per prendere il suo decotto.~Era un fuoco meschino; 833 3| Ma non tutta la sera fu dedicata alla musica. Dopo un po', 834 1| da uomo d'affari, ma con deferente umiltà.~- Lento! - ripeté 835 1| tempo proprietà del socio defunto, in un vecchio e bieco caseggiato 836 | degl' 837 2| Fezziwig. In quanto a lei, era degna di lui in tutto e per tutto; 838 1| nel socio sopravvivente un degno rappresentante. -~Così senz' 839 3| Nessun mutamento, nessuna degradazione, nessun pervertimento del 840 2| neve e la brina.~- Sempre delicata quella creaturina - disse 841 2| forza non comune. Di forme delicatissime le gambe e i piedi, nudi 842 4| il quartiere esalava il delitto, il sudiciume, la miseria.~ 843 3| annebbiavano la camera col loro delizioso vapore. Adagiavasi su cotesto 844 2| come si chiama, che fu deposto mezzo svestito e dormendo 845 2| cose che non si possono descrivere. Basta sapere che i ragazzi 846 2| caduta in bassa fortuna; deserti gli stanzoni, umide e muffite 847 1| una penna, - è più che mai desiderabile il raccogliere qualche tenue 848 2| sala da ballo che si possa desiderare in una sera d'inverno.~ 849 2| Eppure, lo confesso, avrei desiderato tanto tanto sfiorare quelle 850 4| correva diritto alla meta designata, finché Scrooge non lo pregò 851 3| occhio dolente, su quella desolazione, e via via velandosi sotto 852 2| come i due giovanotti si dessero attorno! Uscirono nella 853 | desso 854 3| I~Destato nel pieno di un russo prodigiosamente 855 2| I~ ~Quando Scrooge si destò, era così fitto il buio, 856 3| il quale brandiva con la destra una torcia fiammante, quasi 857 4| quando me ne verrà il destro, non me ne starò con le 858 3| spegnersi dell'ultima parola detta dal nipote, si dileguò; 859 4| ho gli occhi affaticati. Dev'essere vicino a tornare.~- 860 2| ombre di quel che fu. Non mi devi incolpare, se son ora quel 861 5| serio. Corri a comprarlo, e che lo voglio, che gli darò 862 3| giallognola e nell'acqua diacciata. Il cielo era fosco, e le 863 1| catena, si torse le mani diafane.~- Siete incatenato - osservò 864 1| vedere se uno spettro così diafano fosse in grado di pigliare 865 4| Scrooge ascoltava questo dialogo inorridendo. Li vedeva aggruppati 866 1| nipote. - Perché?~- Perché diamine ti sei accasato? - domandò 867 3| cinquanta sterline a quel diavolaccio del suo commesso, tanto 868 5| Natale. Così lo stesso si dica di noi, di tutti noi e di 869 1| un galantuomo ogni 25 di dicembre! - esclamò Scrooge abbottonandosi 870 3| loro coraggio impassibile dicendosi buone così per una partita 871 4| donna, di uomo, di bambino dicesse: "Egli fu buono per me in 872 3| umore. Era una vergogna, dicevano, bisticciarsi il giorno 873 2| fronte! -~Scrooge umilmente dichiarò di non avere avuto alcuna 874 3| stesso, Federigo, che me lo dici sempre.~- E che vuol dire, 875 1| per quanto è morto, come diciamo noi, un chiodo di porta.~ 876 5| Niente Bob. Era in ritardo di diciotto minuti e mezzo. Scrooge 877 3| Diffama pure coloro che te lo dicono! Serba il male, carezzalo, 878 1| usata malinconica osteria. Dié una scorsa a tutti i giornali 879 1| Sciocchezze! - disse Scrooge; e si diede a passeggiare su e giù per 880 3| come sdegnoso di celarsi o difendersi in alcun modo. Anche i piedi, 881 3| Fatto sta che i suoi stessi difetti sono il suo malanno, ed 882 1| centinaia di migliaia cui fa difetto il menomo benessere.~- Non 883 3| protendendole mani verso la città. - Diffama pure coloro che te lo dicono! 884 1| un pezzetto di carne mal digerito, uno schizzo di senapa, 885 3| stessa grazia e la stessa dignità soprannaturale che avrebbe 886 5| venire incontro quel signore dignitoso che era entrato il giorno 887 4| vederlo e per ottenere la dilazione di una settimana. Io mi 888 2| così le allegre voci si dileguarono e i due giovanotti se n' 889 2| buio e la nebbia eransi dileguati con essa, ed era una limpida 890 3| nel punto stesso che si dileguavano, sembrando ancor più felici 891 1| marmotta! -~Scrooge non si dilettava molto di questi giochetti 892 2| Menami a casa: Perché ti diletti a torturarmi?~- Un'altra 893 3| le sedie per tutti, non dimenticando sé stessi, e piantatisi 894 4| sicuro che nessuno di noi dimenticherà mai il povero Tiny Tim, 895 4| fine. Dimmi che così è, dimmelo, in queste scene che mi 896 3| si fermò per benedire la dimora di Bob Cratchit con gli 897 3| Come, quando e dove", si dimostrò grande a dirittura, e con 898 4| nessuno che ci vada. Che direste se ci andassimo tutti noi, 899 4| aveano una moralità latente diretta al proprio bene, ei risolvette 900 1| fermava mai per via per dirgli con cera allegra: "Come 901 4| eccovi l'indirizzo di casa. Dirigetevi a me, ve ne prego." Ora 902 2| due è fonte di dolori. Non dirò quante volte e con che pena 903 3| e due, da tutta la loro discendenza, ma soprattutto guardati 904 4| sarebbe stato difficile discernere la cupa figura dalla notte, 905 5| Scrooge. - È un piacere a discorrerci. Sì, proprio quello, piccino 906 4| raccolsero intorno al fuoco a discorrere; la mamma e le ragazze lavoravano 907 4| tintinnare i denari in tasca, e discorrevano a capannelli, e cavavano 908 3| brigata e ringraziato con un discorso inaudibile, se lo Spirito 909 5| stesso, Bob, oggi stesso discuteremo i vostri affari davanti 910 4| strappare pei tuoi biechi disegni, non un tratto del viso 911 4| disse l'altra donna, - disfate il mio fagotto. -~Joe si 912 2| stato trasportato a casa, disfatto, sopra un'imposta, e ch' 913 4| perdono e fu dolente della disgrazia; ma il primo movimento era 914 3| che uno scapolo era una disgraziata creatura incapace di emettere 915 4| primo, - io sono il più disinteressato fra tutti voi, perché non 916 3| alcun modo. Anche i piedi, disotto alle ampie pieghe della 917 1| alla caviglia, il quale disperatamente piangeva per non poter soccorrere 918 2| leggeva ora; andava su e giù, disperato. Scrooge si volse allo Spirito, 919 1| incoerenti di dolore e di disperazione; sospiri e guai di profonda 920 3| fine l'afferrò; quando, a dispetto dei guizzi di lei e del 921 1| di bocca una sola parola dispettosa. Andò via tranquillo e si 922 4| gli avea domandato che dispiacere avesse. "Al che" disse Bob " 923 3| i due piccoli Cratchit disposero le sedie per tutti, non 924 3| osservazione generale e a disposizione di chi più li volesse.~Ma 925 2| sottrarvi al suo sordido disprezzo. Io ho veduto le vostre 926 1| noi non ci sono mai stati dissapori, ch'io ci abbia avuto colpa. 927 3| deserta e malinconica palude, disseminata di massi mostruosi di pietra 928 4| affabile del mondo, gli dissi la cosa. - Me ne duole assai, 929 3| suolo. Questa era stata dissodata ed arata in solchi profondi 930 2| senza corpo; né delle parti dissolventesi un qualunque tratto si potea 931 1| Quando furono due passi distanti, lo Spettro alzò la mano 932 2| piolo; quand'ecco apparve in distanza un villaggetto, col suo 933 4| ogni forma: solo una mano distesa sporgeva. Senza di ciò, 934 4| II~Il Fantasma distese un momento la scura veste 935 2| guardando dal letto, ei distingueva appena la finestra trasparente 936 2| come prima, chiaro e ben distinto.~- Siete voi lo Spirito - 937 1| di esser faceto come per distrarsi e per domare il terrore; 938 1| ragione di multarlo come disturbatore notturno.~- Oh! schiavo, 939 1| basta a turbarli. Un lieve disturbo di stomaco ci muta il bianco 940 1| occhi sopra un campanello disusato, che per una ragione o per 941 3| comune accordo e allegramente divampassero. In verità né il tempo era 942 3| loro, si alzava anche e diveniva più gioconda la voce del 943 3| Stando tanto tempo a sedere, diventa meditativo e non ti puoi 944 2| di tempo, tutte in ultimo diventano prime coppie e la confusione 945 4| sempre un certo fine, che può diventare inevitabile, se in quelle 946 3| Scrooge! -~Lo zio Scrooge era diventato a poco a poco così gaio 947 3| risa all'idea che Pietro diventava uomo d'affari; e Pietro, 948 2| carrozza per prenderti. Diventi un uomo, sai! - soggiunse 949 2| scorse proprio lei, l'altra, divenuta ormai una graziosa matrona, 950 2| perciò? che male c'è se son divenuto più accorto? Verso di voi 951 4| prima - benché in un tempo diverso; e in verità queste ultime 952 3| avessero pensato.~- Ci ha fatto divertire un mondo, - disse Federigo, - 953 1| bene che avrebbe potuto dividere con gli altri sulla terra 954 4| dello Spirito. Questi cercò divincolarsi dalla stretta, ma Scrooge 955 1| niente vi chiedo: perché non dobbiamo essere amici?~- Buona sera, - 956 1| all'ultima vibrazione della dodicesima ora. Me, non mi vedrai più; 957 1| dondolare un poco. È così dolce era quel dondolio in principio 958 2| che non gli spremesse più dolci le lagrime.~Lo Spirito gli 959 2| vorrei! Quando una verità dolorosa come questa l'ho riconosciuta 960 1| qui più presto del solito doman l'altro! -~Il commesso promise, 961 1| precisa.~- Chi siete voi?~- Domandami chi fui.~- Bene, chi foste? - 962 5| il giorno prima al banco, domandando: "Scrooge e Marley, se non 963 4| trovar qui la spiegazione domandata.~Anche questi uomini gli 964 4| vedete" disse Bob, gli avea domandato che dispiacere avesse. " 965 1| carità, né un bambino gli domandava che ore fossero, né uomo 966 3| caso. Il fuoco vivace delle domande gli cavò di bocca ch'egli 967 5| ingrato. Permettete che vi domandi scusa. E vorreste aver la 968 1| come per distrarsi e per domare il terrore; perché veramente 969 2| una fino a che la passione dominante, il lucro, vi ha assorbito. 970 4| apparteneva al Passato, e i dominio di questo Spirito era tutto 971 2| ciò? La felicità che ci dona vale un tesoro. -~Sentì 972 1| egli vide quel campanello dondolare un poco. È così dolce era 973 1| poco. È così dolce era quel dondolio in principio che appena 974 2| uomo carico di balocchi e doni di Natale. Che strilli acuti, 975 3| straordinaria in questa donnetta di casa. Che ne dite voi, 976 3| crebbe la sorpresa a mille doppi, quand'ei riconobbe la voce 977 2| passo!~Ma fossero stati il doppio, e tre e quattro volte tanti, 978 2| deposto mezzo svestito e dormendo alle porte di Damasco: non 979 3| ciascuno a bordo, desto o dormiente, buono o malvagio, aveva 980 2| disse Scrooge - ch'io abbia dormito tutta una giornata e una 981 2| così pure le mani, come se dotate di una forza non comune. 982 1| stesso Scrooge, inoltre, era dotato di così temperata fantasia 983 2| scegliereste una ragazza senza dote, voi che nei momenti della 984 2| capo di sotto! Gli sta il dovere! bravo dieci volte! o che 985 5| Town, - disse Scrooge. - Dovete prendere una carrozzella. -~ 986 3| povertà, e la povertà si sentì doviziosa. Nell'ospizio, nell'ospedale, 987 3| la cannella così lunga e dritta, e così squisite l'altre 988 3| possibile allegria; mentre il droghiere e i suoi garzoni erano così 989 1| dalla benda. Alzò gli occhi dubbiosi e si ritrovò ritto davanti 990 1| domandò Scrooge guardandolo dubbioso.~- Posso.~- Sedete, dunque. -~ 991 4| gli appartenesse. Ma non dubitando punto che, a chiunque si 992 3| una notte; ma Scrooge ne dubitava un poco, perché gli pareva 993 1| sensi?~- Non lo so.~- Perché dubiti dei tuoi sensi?~- Perché 994 1| proprio questa notte.~- Non dubitiamo punto - riprese a dire quel 995 3| per sbudellare un uomo in duello. Tra i due estremi ci deve 996 | Durante 997 1| forse mezzo: ma sembrò che durasse un'ora. Tutti i campanelli 998 1| a non sapere che non c'è durata di rammarico la quale ci 999 3| uomo così odioso, taccagno, duro, egoista come quello Scrooge. 1000 1| allo squillo stridente.~Durò la cosa forse un minuto,


25-calan | calav-duro | dusta-ingra | innan-pace | padel-rivol | rizza-stama | stamb-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License