Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Charles Dickens
Dickens- Cantico di Natale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


25-calan | calav-duro | dusta-ingra | innan-pace | padel-rivol | rizza-stama | stamb-zufol

     Strofa
1001 1| mordente. Se il buon San Dustano, lasciando le solite sue 1002 | Eccole 1003 1| cordialmente li ricambiò.~- Eccone un altro - borbottò Scrooge 1004 1| cantina del vinaio di sotto, echeggiò per suo conto. Scrooge non 1005 1| uomo da aver paura degli echi. Menò il paletto alla porta, 1006 2| nuovo di trinca risoluto ad eclissare il rivale o a morire.~Ci 1007 2| allora soleva essere.~Non un'eco latente nella casa, non 1008 2| Scrooge, se lo avessero udito effondersi in tanta tenerezza con una 1009 5| vecchio signore con tutta l'effusione della verità.~- Grazie, - 1010 5| Fu arrestato nelle sue effusioni dalle campane che mandavano 1011 3| odio, invidia, ipocrisia, egoismo; e costoro sono così estranei 1012 3| odioso, taccagno, duro, egoista come quello Scrooge. Tu 1013 3| estranee al caso sanno sempre egregiamente quel che si dovea fare nel 1014 4| marito; un uomo dal viso emaciato e triste, benché giovane 1015 2| strano contrasto a cotesto emblema invernale, avea la tunica 1016 5| aveva davanti, suo, per emendarsi!~- Vivrò nel Passato, nel 1017 3| disgraziata creatura incapace di emettere un parere in proposito: 1018 3| conoscere che un paio di emozioncelle e di star sempre salde ad 1019 4| era più felice! L'unica emozione che lo Spirito gli potesse 1020 2| ragazzi con tutte le loro emozioni uscirono dal salottino, 1021 4| via.~Non si può dire che entrassero in città; parve invece che 1022 5| maniglia del tinello. - Entrerò qui, bambina mia. -~Spinse 1023 | entro 1024 1| carbone. Scegliamo quest'epoca, come quella in cui il bisogno 1025 2| vestigio. Il buio e la nebbia eransi dileguati con essa, ed era 1026 | eravamo 1027 2| tettoie erano preda dell'erba. Né la parte interna serbava 1028 3| altro che musco, ginestra, erbaccia. Giù, verso occidente, il 1029 4| Circondato da case, ingombro di erbe e cespugli, una morte anzi 1030 3| conferita al figlio ed erede in onore della festa) e 1031 3| Questa sarebbe stata un'eresia bell'e buona, e l'ultimo 1032 3| sforzavano di minar la terra.~Eretto sopra un banco di roccie 1033 | eri 1034 1| farlo in morte. È dannato ad errare pel mondo, oh me infelice! 1035 1| era piena di fantasmi, che erravano di qua e di senza posa, 1036 5| Scrooge e Marley, se non erro?" Si sentì una trafittura 1037 3| riprenderla, facendo cento errori simili con la maggior possibile 1038 4| viventi; e tutto il quartiere esalava il delitto, il sudiciume, 1039 2| Quante volte, dopo maturo esame, risolveva in mente sua 1040 4| babbo, mai! - di nuovo esclamarono tutti.~- Sono contento, - 1041 3| condotta fu a dirittura esecrabile. Perché infatti quel suo 1042 1| Scrooge era il suo unico esecutore testamentario, unico amministratore, 1043 3| intascava appena quindici esemplari del suo nome di battesimo; 1044 1| breve la vita mortale ad esercitare tutti i mezzi innumerevoli 1045 2| dell'influenza sopra di sé esercitata, afferrò di botto il cappello 1046 5| da tanti anni era fuori esercizio, questa era una splendida 1047 2| ascoltare i due commessi, che si espandevano in lode di Fezziwig, e poi 1048 3| e tutte le altre signore espressero lo stesso sentimento.~- 1049 3| salde ad ogni sorpresa, esprimono la vasta misura del loro 1050 4| Anima di Tiny Tim, la tua essenza infantile veniva da Dio!~- 1051 1| nipote.~- Sfido io a non esserlo - ribatté lo zio - quando 1052 4| grato, anche. Non vorrai tu essermi cortese di una parola? -~ 1053 | esserne 1054 | esservi 1055 1| fermò un momento alla porta esterna per fare i suoi auguri al 1056 1| attizzare il fuoco e riuscì ad estinguere l'ultima scintilla.~- Un 1057 3| subito, perché le persone estranee al caso sanno sempre egregiamente 1058 3| egoismo; e costoro sono così estranei a noi e a tutta la nostra 1059 1| se non che l'orrore era estraneo all'espressione di quel 1060 4| Alzando le mani in una estrema preghiera di veder mutato 1061 3| uomo in duello. Tra i due estremi ci deve essere però un campo 1062 3| fiammate nei caminetti. Come esultava lo Spirito, Dio benedetto! 1063 | et 1064 2| i lineamenti aspri di un'età più matura; ma già portava 1065 3| e poiché non si poteva evitare il contagio, quantunque 1066 1| ammonì lo Spettro, - tu non eviterai il sentiero che io batto. 1067 1| al mio fato. E sono io, Ezeneber, io che ti offro cotesta 1068 2| fra coloro le cui passioni fabbricarono questo cappello e mi hanno 1069 1| di voler entrare nelle faccende umane per fare un po' di 1070 | facendovi 1071 1| ch'ei si studiava di esser faceto come per distrarsi e per 1072 | facevamo 1073 4| generale accolse questa facezia.~- Ha da essere un magro 1074 2| che oramai gli era così facile addormentarsi come volare 1075 2| lo spogliavano dei suoi fagotti, lo afferravano per la cravatta, 1076 | fai 1077 4| riconoscesse la postura e la mala fama. Le vie erano anguste e 1078 1| rosicchiato dal freddo famelico come un osso dai cani, si 1079 3| zufolare), la quale era stata familiare alla bambina che veniva 1080 4| varie vie che gli erano familiari; e via facendo, Scrooge 1081 2| non erano già, come nella famosa canzone, quaranta ragazzi 1082 5| avea tolto il cappello e il famoso fazzoletto. In un baleno, 1083 3| e , un gruppo di belle fanciulle, tutte incappucciate e con 1084 2| io; qui ho passato la mia fanciullezza! -~Lo Spirito lo guardò 1085 3| lasciando una brigata di fanciulli che solennizzavano la Befana, 1086 1| Natale, né voglio fornire ai fannulloni i mezzi di darsi bel tempo. 1087 1| dotato di così temperata fantasia quanto alcun'altra persona 1088 3| ufficiali di quarto: figure fantasticamente immobili: ma ciascuno di 1089 1| degli Abeli; figlie de' Faraoni, regine di Saba, messi celesti 1090 4| una donna con un grosso fardello sgusciava nella bottega. 1091 3| momenti piacevoli, che non gli farebbero niente di male. È certo 1092 1| è.~- Io... io davvero ne farei di meno, - disse Scrooge.~- 1093 | farla 1094 | farle 1095 | farmi 1096 | farne 1097 2| scena, Scrooge avea come farneticato. Con l'altro sé stesso, 1098 3| anno, stava solitario un faro. Aderivano alla base enormi 1099 1| gli pendevano fin sotto al farsettino (pastrano non ne sfoggiava) 1100 | farsi 1101 | farvi 1102 1| Spettro la benda che gli fasciava il capo, quasi sentisse 1103 2| impossibile prevedere le fasi. E quando il vecchio Fezziwig 1104 4| che non gli dava niente fastidio: niente. Ah, eccolo! -~Corse 1105 4| per questi stracci. Ah! fatevi pure a guardarla cotesta 1106 1| verso la ringhiera; e senza fatica, anche. Del posto ce n'era 1107 1| sentiva stracco, sia dalle fatiche del giorno o dall'ora tarda, 1108 1| nostro stambugio. Lunghi e faticosi viaggi mi aspettano oramai! -~ 1109 2| grave o leggero, gradito o faticoso. Che il suo potere sia soltanto 1110 1| fiammingo tutto pieno de' fatti della Storia Sacra. Ci erano 1111 2| carretta, guidati da un fattore. Tutti cotesti ragazzi erano 1112 2| di suo fratello. Ecco il fattorino del magazzino accanto, sospettato 1113 3| una festa istituita da Dio fattosi anch'egli bambino. Aspettate! 1114 5| capite. Mi farete questo favore?~- Mio caro signore, - rispose 1115 4| esclamò Bob, non era già pei favori che ci potea rendere, ma 1116 5| vedo che siete in ritardo. Favorite di qua, vi prego.~- È una 1117 2| Scrooge.~Lo Spirito gli cenno di ascoltare i due 1118 3| perché davvero non ho una fede straordinaria in questa 1119 3| Cratchit più piccini, maschio e femmina, irruppero dentro gridando 1120 3| e questo traverso alla feritoia del muro massiccio mandava 1121 5| oh, magnifico! -~Non era ferma la mano nello scrivere l' 1122 3| e gioviali che i lucidi fermagli a cuore dei loro grembiuli 1123 4| contagioso, eh? - disse Joe, fermandosi in tronco e alzando gli 1124 1| seggiolone, gli venne fatto di fermar gli occhi sopra un campanello 1125 1| Spettro alzò la mano perché si fermasse. Scrooge si fermò.~Più dell' 1126 5| festa e che forse s'era fermato per guardarlo. ~- Eh? - 1127 2| ragazza dolcemente ma con fermezza - ditemi, lo cerchereste 1128 1| quel suono un rumore di ferramenta, uscente dalle viscere della 1129 1| pezzo più morto di tutta la ferrareccia fosse un chiodo di cataletto. 1130 1| sessanta metri di gomena ferrata: ma niente vide.~- Giacobbe - 1131 1| bianco, con un enorme scrigno ferrato attaccato alla caviglia, 1132 1| Entrava la nebbia per ogni fessura, per ogni buco di serratura; 1133 3| vista di cotesti poveri festaioli pareva star molto a cuore 1134 5| mondo che sapesse così bene festeggiare il Natale. Così lo stesso 1135 1| cuochi e canovai perché si festeggiasse il Natale come s'addice 1136 2| chiaro che anche qui si festeggiava Natale; ma era sera e le 1137 3| loro; e inebriandosi nella festosa visione di una salsa di 1138 2| sul suolo.~Ei si sentiva fiaccato e una sonnolenza irresistibile 1139 3| con la destra una torcia fiammante, quasi a foggia di un corno 1140 3| gente e si faceano enormi fiammate nei caminetti. Come esultava 1141 3| al fuoco, cara, datti una fiammatina, che il Signore ti benedica!~- 1142 1| buio. Una mezza dozzina di fiammelle di gas non avrebbero bastato 1143 1| con intorno un ammattonato fiammingo tutto pieno de' fatti della 1144 2| sopra una strada che i campi fiancheggiavano. La città era scomparsa; 1145 1| come seguisse che Scrooge, ficcata che ebbe la chiave nella 1146 2| pareti opache della camera. Ficcava nelle tenebre i suoi occhi 1147 1| Mi sorprende che non ti ficchino in Parlamento.~- Non andate 1148 3| E non era nemmeno che i fichi fossero sugosi e polputi, 1149 1| andava su, senza curarsene un fico secco: l'oscurità costa 1150 3| muggivano, infuriavano, fieramente si sforzavano di minar la 1151 3| polvere! -~Tremò Scrooge al fiero rabbuffo e abbassò umile 1152 2| pensiero; invece madre e figlia se la ridevano cordialmente, 1153 1| de' Caini e degli Abeli; figlie de' Faraoni, regine di Saba, 1154 3| proprietà paterna, conferita al figlio ed erede in onore della 1155 4| sentito così vicino il suo figlioletto come se lo sentiva.~Lasciò 1156 1| guardò intorno per terra, figurandosi di vedersi avviluppato in 1157 3| lo Spirito, - i quali si figurano di conoscer noi e compiono 1158 3| meditativo e non ti puoi figurare che strani pensieri gli 1159 3| ah, ah, ah!~- Ha detto, figuratevi, che Natale è una sciocchezza! - 1160 3| proprio allegro e felice, figurati! -~I ragazzi bevvero anch' 1161 4| di una settimana. Io mi figuravo che fosse una scusa. Non 1162 3| In complesso, una certa figurina provocante, capite; ma anche 1163 1| si pose il cappello.~- Mi figuro - disse Scrooge - che la 1164 1| per questo che Scrooge si figurò di vedersi davanti uno di 1165 2| di quel che era per certe file di banchi e di leggii. Ad 1166 3| II~Brillò una luce alla finestretta di una capanna e subito 1167 5| per quanto gli riusciva di fingere. - Che vuol dir ciò? a quest' 1168 3| gli stavate davanti, egli fingeva di volervi afferrare facendo 1169 3| male, carezzalo, pei tuoi fini perversi. Ma bada, bada 1170 3| avuto un sacco di lavoro da finire, rispose la fanciulla, - 1171 1| tre in una volta e farla finita?~- Aspetterai il secondo 1172 3| gioconda la voce del vecchio; finito il ritornello, cadeva insieme 1173 2| stesso. Era adulto, nel fiore della vita. Non aveva ancora 1174 3| mele, ammontate in piramidi fiorenti; mazzi di grappoli che la 1175 2| la tunica tutta adorna di fiori d'estate. Ma la cosa più 1176 3| gioventù avrebbe dovuto fiorir rigogliosa sulle loro guance, 1177 2| di padre e avrebbe fatto fiorire una primavera nel triste 1178 1| registro mortuario portava le firme del prete, del chierico, 1179 1| ossa.~Star a sedere, fissando quelle pupille vitree, e 1180 4| spettrali intentamente lo fissavano, mentre egli, per quanto 1181 1| tenebre si facevano così fitte che degli uomini armati 1182 2| ponte, la sua chiesa, il suo fiume tortuoso. Videro venire 1183 4| cavando un sacchetto di flanella pieno di denari contò a 1184 3| lo intronava il tuono dei flutti furiosi che fra le atre 1185 2| la stessa persona pareva fluttuante e mutevole: ed ora si mostrava 1186 1| tagliente come una pietra focaia, dalla quale nessun acciaio 1187 3| Dio! udir l'insetto sulla foglia pronunciare che c'è troppi 1188 1| lucchetti, libri mastri, fogliacci e pesanti borse di acciaio. 1189 1| di Scrooge, su qualunque fogliaccio fosse scritto, valeva tant' 1190 4| e chiassuoli, come tante fogne, rigurgitavano sulle vie 1191 1| calcagna una frotta di spiriti folletti, tutti di mia propria creazione. 1192 2| oggi che ne abbiamo due è fonte di dolori. Non dirò quante 1193 3| marmo del banco, o che le forbici tagliassero così svelte 1194 3| chinandosi per immergere una forchetta nella pentola delle patate, 1195 4| gli altri due non son mica forestieri. Lasciate che chiuda la 1196 1| senapa, una briciola di formaggio, un frammento di patata 1197 1| ramino con l'orzo sulla fornacetta (Scrooge aveva una infreddatura 1198 3| portava il suo desinare al fornaio. La vista di cotesti poveri 1199 1| tempo a Natale, né voglio fornire ai fannulloni i mezzi di 1200 2| videro queste miseramente fornite, fredde, ampie. C'era nell' 1201 1| Mayor, nella sontuosità fortificata del suo palazzo, impartiva 1202 1| Sicché il mulino de' forzati e la legge su' poveri son 1203 3| becchino che avea scavato la fossa di Giacobbe Marley.~Ma non 1204 3| di certo; ogni sorta di fossettine intorno al mento, le quali 1205 | fossimo 1206 3| un russo prodigiosamente fragoroso e sorgendo a sedere nel 1207 3| ricordavano con la loro fragranza antiche passeggiate nei 1208 1| briciola di formaggio, un frammento di patata mal cotta. Chiunque 1209 3| polputi, o che le susine di Francia arrossissero nella loro 1210 3| davanti, senza contar la frangia, co' vestiti ben rimendati 1211 3| soffitto e dalle pareti tante frasche verdeggianti, da formare 1212 3| bastava la risposta negativa a frastornarli da Scrooge, caso mai ci 1213 3| nella loro carnosità come frati di Spagna, occhieggiavano 1214 4| nuovo fra le labbra.~Nel frattempo, la donna che avea già parlato 1215 4| farete.~- Certo, - rispose freddamente la donna, - quando me ne 1216 2| queste miseramente fornite, fredde, ampie. C'era nell'aria 1217 3| e far sdilinquire i più freddi spettatori. E non era nemmeno 1218 5| cristallina, gioconda; un freddino salubre, pungente; un sole 1219 2| sentore terrigno, una nudità freddolosa in tutto, che in certo qual 1220 4| tutte nel futuro - nelle vie frequentate dagli uomini d'affari, ma 1221 5| oro; un cielo di zaffiro; freschetto, non freddo; e quelle campane, 1222 5| si diè a scribacchiare in fretta e furia come per riafferrare 1223 3| La signora Cratchit fece friggere il succo, già preparato 1224 3| più innocuo di parecchi frizzi - ridendo cordialmente se 1225 3| raggi di fuoco vivo. Le frondi grinzose delle querce, dell' 1226 2| montando sulle seggiole, che frugamenti gli facevano per le tasche, 1227 2| da guidare; quarantotto frugoli co' quali non c'era mica 1228 3| dei guizzi di lei e del fruscio della sottana di seta, ei 1229 3| mezzo aperte, quelle dei fruttivendoli raggiavano gloriose. Qua, 1230 2| capo splendeva del massimo fulgore.~- Niente ci vuole - disse 1231 3| nevischio e in pioggia di atomi fuligginosi, come se tutti i camini 1232 4| sospese a una corda, s'andava fumando la sua pipa con tutta la 1233 5| affari davanti a un bel ponce fumante. Accendete i fuochi e andate 1234 1| gli lucevano gli occhi e fumava ancora il fiato.~- Come, 1235 3| forno, le cui stesse pietre fumavano come se anch'esse si cocessero, 1236 4| smoccolato che ebbe la lucerna fumosa (perché già era notte) col 1237 1| po' in ascolto, si unì al funebre coro e si dileguò nella 1238 4| Ha da essere un magro funerale, - soggiunse quello stesso; - 1239 3| di Spagna, occhieggiavano furbescamente dall'alto delle scansie 1240 2| tenebre i suoi occhi da furetto, quando all'orologio di 1241 4| corrotto, di ossami. Un vecchio furfante sulla settantina, grigio 1242 3| intronava il tuono dei flutti furiosi che fra le atre caverne 1243 2| ricadde diritto come un fuso.~Battendo le undici, la 1244 4| queste le immagini delle cose future o soltanto delle cose possibili? -~ 1245 3| alla sua ruota, lassù nella gabbia la vedetta, più in gli 1246 1| sotto il letto; nessuno nel gabinetto; nessuno nella veste da 1247 3| sassi e mota, trovarono una gaia brigata raccolta intorno 1248 3| volte rivoltata, ma tutta galante di nastri, i quali costano 1249 4| il fagotto, Joe. -~Ma la galanteria dei colleghi si oppose a 1250 2| braccio solo, ora con una gamba, ora con venti gambe o con 1251 4| fuoco, e tutti fecero a gara per servirglielo. Poi i 1252 3| mentre il droghiere e i suoi garzoni erano così franchi e gioviali 1253 1| auguri al commesso, il quale, gelato com'era, aveva però addosso 1254 3| gola del camino, che quel gelido focolare non avea mai visto 1255 3| focolare, e una gruccetta gelosamente custodita. Se queste ombre 1256 3| sorpresa, mentre badava ai gemiti del vento e pensava alla 1257 3| figli de' figli, e un'altra generazione per giunta, rilucevano tutti 1258 3| nessun pervertimento del genere umano, in qualsivoglia grado, 1259 3| come il viso era aperto e geniale, lucido l'occhio, aperta 1260 2| Sultano voltato sottosopra dai Genii: eccolo col capo di sotto! 1261 3| per la propria felicità le gentilezze affettuose della vita, anzi 1262 4| sul muro con un pezzo di gesso le somme ch'era disposto 1263 3| l'alzava, l'alzava, per gettarne la luce sulla persona di 1264 3| Il solo nome di lui avea gettato sulla lieta brigata un'ombra, 1265 2| dal capo gli sprizzava un getto di luce viva pel quale tutte 1266 1| incoronava malinconicamente di ghiacci. I lumi delle botteghe, 1267 1| fare una sdrucciolata sul ghiaccio dietro una brigata di monelli, 1268 3| agrifoglio aggraziata da ghiacciuoli scintillanti. Lunghi e fluenti 1269 2| orologio andava male. Qualche ghiacciuolo s'era insinuato nelle ruote. 1270 3| nessun altro cappello che una ghirlanda d'agrifoglio aggraziata 1271 3| veniva. Egli intanto, sempre giacente sul letto, si vedeva fatto 1272 3| mani; poi, rimettendosi a giacere, stette tutto vigile a guardare 1273 3| vapore. Adagiavasi su cotesto giaciglio un allegro Gigante, magnifico 1274 2| L'ali verdi e la coda gialla con in capo quel ciuffetto 1275 3| un bambino e una bambina. Gialli, scarni, cenciosi, arcigni, 1276 3| nericci, che rialzavano il giallo degli aranci e dei limoni, 1277 3| intricati canali nella mota giallognola e nell'acqua diacciata. 1278 2| trotto giù pel viale del giardino, facendo schizzare come 1279 3| cotesto giaciglio un allegro Gigante, magnifico all'aspetto, 1280 3| pocanzi) che, ad onta della gigantesca statura, ei s'acconciava 1281 3| se fosse un cimitero di giganti. L'acqua si spandeva libera 1282 3| brocca un suo miscuglio di ginepro e limone e girava e rigirava 1283 3| cresceva altro che musco, ginestra, erbaccia. Giù, verso occidente, 1284 4| fuori gli orologi, e si gingillavano in atto pensoso e co' grossi 1285 1| dilettava molto di questi giochetti di parole, né in cuor suo 1286 3| dell'alfabeto. Così pure nel gioco del "Come, quando e dove", 1287 3| egli bambino. Aspettate! Si giocò prima di tutto a mosca cieca: 1288 3| ai tetti, donde, fra le gioconde acclamazioni dei ragazzi, 1289 2| pensieri, e speranze, e gioie, e dolori da gran tempo 1290 1| Dié una scorsa a tutti i giornali e si sprofondò nel suo squarcetto, 1291 4| risata.~- Passi avanti la giornaliera! - gridò la donna ch'era 1292 3| voglio dire (perché io sono giovanissimo) i miei fratelli maggiori 1293 2| Ebenezer! Dick! -~Scrooge giovanotto entrò tutto svelto in compagnia 1294 2| disturbato avrebbe meglio giovato a quello scopo. Lo Spirito, 1295 3| loro. Dove la grazia della gioventù avrebbe dovuto fiorir rigogliosa 1296 2| forte con una voce sonora, gioviale, abbondante:~- Ehi, costì! 1297 3| garzoni erano così franchi e gioviali che i lucidi fermagli a 1298 2| queste squisitezze ai due giovinetti, e mandò fuori un magro 1299 5| esclamò riscuotendosi e girando davanti al caminetto. - 1300 1| con l'anima che ha dentro girare in mezzo ai suoi simili, 1301 2| tornano indietro; altre giratine parziali in tanti gruppi 1302 3| tutti, grossi e piccini, giravano e rigiravano aprendo la 1303 1| lasciato un momento, la girò con forza, entrò e accese 1304 3| Natale fino al giorno del giudizio, ma non potrà fare a meno 1305 1| sicché, quando lo Spettro vi giunse, era spalancata. Lo Spettro 1306 3| al lembo della veste; e giunto sulla soglia, lo Spirito 1307 1| a casa a Camden Town per giuocare a mosca cieca.~Scrooge fece 1308 3| La nipote di Scrooge non giuocava con gli altri a mosca cieca, 1309 3| giovani e vecchi; ma tutti giuocavano, e Scrooge con essi; il 1310 2| egli parve arrendersi alla giustezza di quella ipotesi. Disse 1311 2| di oro.~- Ecco la bella giustizia del mondo! - egli esclamò. - 1312 | glie 1313 3| dire allo Spirito, il quale glieli additava, che quelli erano 1314 3| inaudibile, se lo Spirito glien'avesse dato il tempo. Ma 1315 2| parevano lividi dal freddo i globi celesti e i mappamondi. 1316 3| accesa in volto, ma ridente e gloriosa, col bodino in trionfo, 1317 3| fruttivendoli raggiavano gloriose. Qua, dei grossi panieri 1318 3| la sua smania di far lo gnorri.~Lo Spirito era molto lieto 1319 2| ogni cosa, si ricordava, godeva, era agitatissimo. Solo 1320 2| questi con grazia, quegli con goffaggine, chi tirando e chi spingendo; 1321 1| per Scrooge come per un goloso sgranocchiar pasticcini.~ 1322 4| sgabello, incrociando i gomiti sulle ginocchia e squadrando 1323 3| di basso profondo, senza gonfiar le vene della fronte e senza 1324 3| cipolle di Spagna, rossastre, gonfie, lucenti nella loro carnosità 1325 1| dall'alto della sua finestra gotica, divenne invisibile e prese 1326 2| tradire il principio che vi governa fino al punto di sposarla, 1327 1| ed erano forse membri di governi malvagi; nessuno era libero. 1328 1| parlerete di quelle brave gradinate d'una volta su per le quali 1329 2| servizio grave o leggero, gradito o faticoso. Che il suo potere 1330 1| L'acquazzone, la neve, la grandine, il nevischio, per un sol 1331 3| tenerezza, il profumo, la grassezza, il buon mercato furono 1332 2| Ecco la signora Fezziwig, grassotta e ridanciana. Ecco le tre 1333 3| bocca e si rinfrescasse gratis et amore; montagne di nocciuole, 1334 4| tenerti compagnia e con animo grato, anche. Non vorrai tu essermi 1335 3| bodino stupendo! disse Bob, gravemente, ch'ei lo riguardava come 1336 3| massi mostruosi di pietra greggia, come se fosse un cimitero 1337 3| fermagli a cuore dei loro grembiuli potevano passare pei loro 1338 3| femmina, irruppero dentro gridando che di fuori al forno aveano 1339 3| cucchiai in bocca per non gridar prima del tempo di voler 1340 1| tante macchie sull'aria grigia e spessa. Entrava la nebbia 1341 4| furfante sulla settantina, grigio di capelli, se ne stava 1342 3| guance, una mano secca e grinzosa, come quella del tempo, 1343 3| di fuoco vivo. Le frondi grinzose delle querce, dell'edera, 1344 3| ma le parole gli fecero groppo, anzi che partecipare alla 1345 1| promise, e Scrooge se n'uscì grugnendo. Detto fatto, il banco fu 1346 3| selvaggio, a un animale che grugniva qualche volta e qualche 1347 5| subito a comprarlo.~- Fossi grullo! - ribatté il ragazzo.~- 1348 4| vivo, proprio per farci guadagnar noi da morto. Ah, ah, ah!~- 1349 4| S'era studiato sempre di guadagnarsi la loro stima: beninteso, 1350 4| bella ricchezza gli hanno guadagnato, davvero!~Giaceva, nella 1351 2| tutto valutate a peso di guadagno? e se mai per un solo istante 1352 3| cintura portava un'antica guaina, senza lama dentro e tutta 1353 2| tutta ridente e con le vesti gualcite, proprio nel mezzo del gruppo 1354 2| È che hai costì sulla guancia? -~Scrooge balbettò, con 1355 4| dormire col capo fra due guanciali, Carolina! -~Sì. Comunque 1356 4| voi, perché non porto mai guanti neri e non fo mai colazione. 1357 3| Natale - disse lo Spirito. - Guardami! -~Scrooge reverente obbedì. 1358 3| per dato e fatto del suo guardarci di traverso e della sua 1359 4| stracci. Ah! fatevi pure a guardarla cotesta camicia, che non 1360 3| Spirito chinando gli occhi a guardarli. - E a me s'attaccano, accusando 1361 5| forse s'era fermato per guardarlo. ~- Eh? - fece il ragazzo 1362 3| ora s'è fitto in capo di guardarmi di traverso e non vuol venire 1363 4| parve che lo Spirito lo guardasse.~- Se c'è qualcuno nella 1364 1| Spettro.~- Ma voi non lo guardate nemmeno - disse Scrooge.~- 1365 3| discendenza, ma soprattutto guardati da questo bambino, perché 1366 3| Questa bambina è la Miseria. Guàrdati da tutti e due, da tutta 1367 3| l'ala.~Ma anche qui, due guardiani aveano acceso un loro fuoco, 1368 2| ventiquattro coppie da guidare; quarantotto frugoli co' 1369 2| biroccino o su qualche carretta, guidati da un fattore. Tutti cotesti 1370 1| universale, unico amico, unico guidatore del mortoro. Anzi il nostro 1371 1| profferendosi a far da guide alle carrozze. La vecchia 1372 1| quella stella benedetta che guidò un giorno i sapienti ad 1373 3| quando, a dispetto dei guizzi di lei e del fruscio della 1374 1| la fiamma morente die' un guizzo come se volesse dire: "Lo 1375 5| disse Scrooge.~O Signore Iddio, come trasalì la nipote! 1376 3| si dovea assicurare dell'identità stringendo non so che anello 1377 1| potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con 1378 3| loro. Questo bambino è l'Ignoranza. Questa bambina è la Miseria. 1379 3| tenebre vaneggianti sopra una ignota voragine, profonda e segreta 1380 4| di sopra, che era tutta illuminata e ornata di ghirlande di 1381 2| era sera e le vie erano illuminate.~Lo Spirito si fermò davanti 1382 3| par d'occhi che abbia mai illuminato fronte di fanciulla. In 1383 5| la tavola sfarzosamente imbandita, perché cotesti giovani 1384 1| costretto ad una spiegazione imbarazzante. Ma lo spettro gli sedette 1385 3| capelli dello Spirito s'erano imbiancati.~- Così breve - domandò - 1386 3| indovinello, e più di una volta imbroccava anche; perché l'ago più 1387 2| niente. Più ci pensava, più s'imbrogliava; e più si sforzava di non 1388 3| Ogni sorta di orrori furono immaginati.~Olà! questo sì ch'è fumo! 1389 1| egli un uomo di gagliarda immaginazione, non gli riuscivapunto 1390 4| sola domanda. Son queste le immagini delle cose future o soltanto 1391 3| quasi soffocato dal collo immane, soffiava nel fuoco, fino 1392 3| pere melate, ciambelle immani, tazzoni di ponce bollente, 1393 2| vedesse, ma l'effetto fu immediato. Scrooge rivide sé stesso. 1394 2| bravo!" e il violinista immerge la faccia rubiconda in un 1395 3| Cratchit, chinandosi per immergere una forchetta nella pentola 1396 3| Ma quando il coltello fu immerso, quando sboccò dalla ferita 1397 1| negli affari nostri, senza immischiarci in quelli degli altri. I 1398 1| ad onta della perfetta immobilità dello Spettro, i capelli 1399 3| minuscoli specialmente erano immollati di salvia e cipolle fino 1400 4| oltraggio del lezzo, dell'immondizia, degli esseri viventi; e 1401 4| mondo come semi di vita immortale!~Nessuna voce pronunciò 1402 1| lavoro compiuto da creature immortali a pro di questa terra passeranno 1403 4| notizie portava, ei parve impacciato a rispondere.~- Sono buone 1404 3| gridò lo Spirito. - Entra! e impara a conoscermi, uomo! -~Scrooge 1405 1| fortificata del suo palazzo, impartiva ordini ai suoi cinquanta 1406 3| misura del loro coraggio impassibile dicendosi buone così per 1407 2| ragazzo - ribatté egli con impazienza~- Ah no! - rispose la fanciulla - 1408 3| incappucciate e con gli stivaletti impellicciati, e tutte chiacchierando 1409 2| Scrooge era stato legato sull'imperiale, i ragazzi allegramente 1410 3| le scarpe tutt'altro che impermeabili; meschina la biancheria; 1411 2| disse di riconoscerlo, e un impeto di singhiozzo lo prese alla 1412 1| benché da quegli sguardi impietriti nella morte si sentisse 1413 1| sottrarsi allo sguardo impietrito del fantasma.~- Lo vedo - 1414 3| Spirito fra quella gente, ma imponendo a Scrooge di tenerglisi 1415 3| in ultimo, ma non gliene importava niente. Scrooge era l'Orco 1416 2| Riportami a casa. Non m'importunare di più! -~Nella lotta, se 1417 3| lo chiamò per nome e gl'impose di venire avanti. Scrooge 1418 2| casa, disfatto, sopra un'imposta, e ch'egli fosse un suonatore 1419 1| e in certo modo gli era imposto.~Scrooge si fermò e stette 1420 3| se il gelo non l'avesse imprigionata. Non vi cresceva altro che 1421 2| ma già portava la prima impronta delle cure e dell'avarizia. 1422 1| piombato nel banco così d'improvviso che lo zio non lo aveva 1423 4| gli occhi obbedendo a un impulso segreto che lo rendeva ansioso 1424 3| ringraziato con un discorso inaudibile, se lo Spirito glien'avesse 1425 2| all'aria aperta.~- L'ora incalza - disse lo Spirito. - Presto! -~ 1426 1| mai atterrito alle parole incalzanti dello Spettro, incominciò 1427 3| della sottana di seta, ei la incalzò in un cantuccio donde non 1428 3| prese parte e rispose d'incanto al "Come vi piace?" con 1429 3| una disgraziata creatura incapace di emettere un parere in 1430 3| di belle fanciulle, tutte incappucciate e con gli stivaletti impellicciati, 1431 3| solenne fantasma, ammantato e incappucciato, il quale avanzavasi, come 1432 1| catena; ce n'erano di quelli incatenati insieme, ed erano forse 1433 3| che passavano, spargeva incenso sulle vivande con una scossa 1434 1| cavarono il cappello e s'inchinarono a Scrooge. Avevano in mano 1435 2| indietro, le mani alla dama, inchino, giro, rigiro, avanti da 1436 3| oltraggio alla umana credulità. Inciampando nelle seggiole, facendo 1437 4| non avremo la mala sorte d'inciampare in un creditore spietato 1438 3| roccie basse, una lega all'incirca dalla riva, contro le quali 1439 4| come se lo Spirito avesse inclinato il capo. Fu questa l'unica 1440 1| confusi nell'aria; suoni incoerenti di dolore e di disperazione; 1441 2| quel che fu. Non mi devi incolpare, se son ora quel che sono!~- 1442 1| vi brancolava.. La nebbia incombeva così spessa davanti alla 1443 1| mormorò Scrooge, che incominciava a fare un'applicazione personale 1444 2| quella domanda e parlando inconsciamente come l'altro sé stesso. - 1445 4| volta avea visto, e che incontrandolo per via e vedutolo un pochino... " 1446 3| non gli piaceva troppo di incontrarli.~- Io sono lo spirito di 1447 4| Ah, eccolo! -~Corse ad incontrarlo; e Bob, col suo fazzoletto 1448 2| sorridendo alla moglie, - oggi ho incontrato un vecchio amico.~- Chi?~- 1449 4| disteso, due persone che s'incontravano. Di nuovo Scrooge porse 1450 3| ridessero, purché ridessero, gl'incoraggiò nella loro espansione, facendo 1451 1| abbandonata a sé stessa, s'incoronava malinconicamente di ghiacci. 1452 3| padellina; Pietro, con vigore incredibile, si diè a schiacciare le 1453 1| avea badato, era nondimeno incredulo sempre e lottava contro 1454 4| sedette sopra uno sgabello, incrociando i gomiti sulle ginocchia 1455 3| carrozze; e cotesti solchi, all'incrociarsi delle vie principali, s' 1456 4| sporgendosi sulle braccia incrociate. - Un cortinaggio!~- Non 1457 2| visibile resistenza, rimaneva incrollabile e sereno a tutti gli sforzi 1458 2| punito, rimanendo col braccio incurvato per tutta l'eternità. Eppure, 1459 4| la misteriosa presenza gl'incuteva un terrore solenne. Non 1460 3| occhi del cielo, tu sii più indegno di vivere che non milioni 1461 2| fitta e sentì un freddo indiavolato; nessun rumore per la via, 1462 3| cuore e con un fracasso indicibile. ~- Ah, ah! Ah, ah, ah, 1463 5| forte nel panciotto da farlo indietreggiare barcollando, - epperò io 1464 2| che lotta, che assalti all'indifeso portatore! che scalata gli 1465 3| undici.~- Perdonami se sono indiscreto, - disse Scrooge guardando 1466 4| voluttà di una solitudine indisturbata.~Scrooge e il Fantasma vennero 1467 2| vecchio amico.~- Chi?~- Indovina!~- Come vuoi che faccia?... 1468 4| agevolandogli la soluzione di quegli indovinelli. Si guardò attorno per trovar 1469 3| gridava alto la parola dell'indovinello, e più di una volta imbroccava 1470 1| un momento di riposo o d'indugio. Il mio spirito non varcò 1471 3| insieme la voce di lui.~Non s'indugiò lo Spirito fra quella gente, 1472 3| riconosciuta per l'oca loro; e inebriandosi nella festosa visione di 1473 1| grande, con un terrore nuovo, inesplicabile, egli vide quel campanello 1474 2| sarebbe stato un ricordo inestimabile; e in somma avrei voluto 1475 4| fine, che può diventare inevitabile, se in quelle ci si ostina. 1476 1| piuttosto lo volea vedere all'inf... Sì davvero, la disse tutta 1477 4| fondo a cotesta spelonca infame, sotto l'aggetto di una 1478 2| ridotto alle proporzioni infantili. Aveva canuti i capelli, 1479 1| errare pel mondo, oh me infelice! a vedere il bene senza 1480 1| troppo caldo, la mascella inferiore gli ricascò sul petto!~Scrooge 1481 1| in una propria atmosfera infernale. Non già che Scrooge la 1482 1| le battessero. Il freddo infierì. Alla cantonata alcuni operai, 1483 5| gli arrovesciava, se gl'infilava sottosopra, li lacerava, 1484 5| Fece quanto avea detto, e infinitamente di più; e in quanto a Tiny 1485 3| fiamme, e con in cima bene infisso l'agrifoglio di Natale.~ 1486 2| in quella la cagione dell'influenza sopra di sé esercitata, 1487 3| avea lasciato una striscia infocata, che un momento balenò, 1488 1| erano rivolti a lui per informarsi della tale o tal'altra strada. 1489 2| la calma dove testé aveva infuriato la tempesta.~Ed ora Scrooge 1490 3| avvolgevansi, muggivano, infuriavano, fieramente si sforzavano 1491 1| suo fazzoletto bianco e ingegnavasi di scaldarsi alla fiamma 1492 3| graziosa. Un visino tutta ingenuità, stupore e pozzette; un 1493 1| verga dell'antico profeta ad ingoiare ogni cosa. Se ciascuno di 1494 2| e lo si sospetta di aver ingoiato un tacchino di zucchero 1495 2| scorgere nel buio fitto che le ingoiava. Di botto, tornava a essere 1496 4| davvero. Circondato da case, ingombro di erbe e cespugli, una 1497 4| avarizia, la crudeltà, l'ingordigia? Una bella ricchezza gli 1498 2| rapido movimento glielo fece ingozzare.~Lo Spirito si accasciò 1499 1| Scrooge. - Non ho che ad ingozzarlo, e tutto il resto dei miei 1500 3| questo è certo, e noi saremmo ingrati a non bevere alla sua salute. 1501 5| nome. Temo che vi suoni ingrato. Permettete che vi domandi


25-calan | calav-duro | dusta-ingra | innan-pace | padel-rivol | rizza-stama | stamb-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License